Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce"

Transcript

1 Effetti del Bosentan sul fenomeno di Raynaud e sulle ulcere digitali in pazienti con Sclerosi Sistemica e con Sclerosi Sistemica molto precoce Background La Sclerosi Sistemica (SSc) è un disordine multisistemica ad eziologia ignota caratterizzata da meccanismi autoimmunitari che conducono ad un danno microvascolare ed ad un eccessivo accumulo di collagene e di altri componenti della matrice extracellulare nella cute e negli organi interni. La patologia è caratterizzata da disordine dell endotelio (fenomeno di Raynaud (RP) e ulcere digitali (DU), insufficienza renale ipertensiva, cardiomiopatia, ipertensione polmonare) e fibrosi a carico degli organi (ispessimento della pelle, fibrosi polmonare, alterazione della motilità gastrointestinale, fibrosi del miocardio) (1). Attualmente, tuttavia la SSc clinicamente conclamata è diagnosticata secondo i criteri ACR che richiedono oltre alla presenza di sclerosi cutanea prossimale alle articolazioni MCF o MTF, o la presenza di 2 dei 3 criteri secondari (sclerodattilia, ulcere digitali o fibrosi polmonare) (2). Allo scopo di superare i limiti dei criteri ACR, Le Roy e altri hanno formulato criteri per forme di SSc che fondamentalmente definisce un gruppo di pre-ssc (3). In accordo con i criteri di Le Roy, i pazienti con lssc devono avere fenomeno di Raynaud più alterazioni dei capillari ungerli di tipo sclerodermico e/o autoanticorpi. Inoltre i pazienti con lssc in seguito possono o meno sviluppare SSc (4). In un recente esercizio di Delphi sono stati identificati quattro segni/sintomi come necessari per la diano di SSc molto precoce: FR, puffy fingers, ANA, anticorpi specifici (anticorpi anti-centromero, anticorpi anti-topoisomerasi I) e la capillaroscopia. Gli esperti hanno poi visto il FR, gli ANA e le puffy fingers come le red flags di cui almeno due devono essere presenti per determinare ulteriormente, come strumenti diagnostici per la diagnosi, anticorpi specifici (anticorpi anticentromero, anticorpi anti-topoisomerasi) e la capillaroscopia (5). Il FR è un ischemia transitoria digitale che si verifica con l esposizione alle temperature fredde. La fase ischemica è segnata da un marcato pallore o da pelle cianotica limitata alle dita. L attacco di solito regredisce con un rapido rifluire del sangue a livello delle dita e questo corrisponde alla fase in cui le dita appaiono rosse. La prevalenza del FR nella popolazione generale si aggira intorno al 3-5%. Il FR primitivo è caratterizzato da attacchi simmetrici; l assenza di tessuto di necrosi, ulcerazioni o gangrena; l assenza di cause secondarie, capillari ungueale normali; un negatività degli

2 autoanticorpi e una normale velocità di eritrosedimentazione. I sintomi sono generalmente lievi e l età media di inizio è di 14 anni. Al contrario del FR primario, una causa secondaria è suggerita da un età di comparsa maggiore dei 30 anni; episodi che sono più intensi, dolorosi, asimmetrici o associati a lesioni ischemiche della cute; sintomi concomitanti suggestivi di una malattia del tessuto connettivo; autoanticorpi specifici; e evidenza di un disordine microvascolare a carico dei capillari ungueale. Più del 90% dei pazienti con SSc presentano un FR secondario. La terapia non farmacologica include l evitare le temperature fredde, gli stress emozionali ed il fumo. La terapia farmacologica include calcio-antagonisti, bloccanti α adrenergici, antagonisti del recettore dell angiotensina II, nitroglicerina per via topica e pentossifillina. Nonostante la terapia, alcuni pazienti con attacchi severi possono sviluppare intenso dolore, ulcerazione e lesioni ischemiche della cute, e gangrena e possono richiedere una terapia infusionale di prostaglandine. Le ulcere cutanee possono essere una complicanza frequente nei pazienti con SSc, con una frequenza stimata tra il 17-30% (7,8). Tali ulcere sono spesso estremamente dolorose e possono causare un progressivo accorciamento delle dita con un importante compromissione della funzione delle mani e delle attività della vita quotidiana. Quindi la prevenzione delle ulcere digitali non solo può migliorare la funzionalità delle mani ma anche la qualità della vita. Solo pochi farmaci hanno dimostrato effetti sulle ulcere ischemiche nel FR secondario. Nei primi studi l iloprost ed il suo analogo epoprostenol hanno dimostrato di migliorare la guarigione delle ulcere digitali e di prevenire la formazione di nuove ulcere (9-11). Tuttavia entrambi questi analoghi delle prostaciclina devono essere somministrate per via endovenosa sotto la suepervisione in ambito ospedaliero. Rationale Le endotelina rappresentano uno dei mediatori chiave della SSc ed hanno un impatto sia sul processo patogenetici vascolare che su quello fibrotico. Le endoteline sono una famiglia di tre peptidi vasoattivi ET-1, ET-2 e ET-3. L ET-1 è l isoforma maggiore dell endotelina ed è processato sequenzialmente a partire da una catena di 212 aminoacidi la pre-pro-et1 ad una proteina con 21 aminoacidi biologicamente attiva da un endopeptidasi e all enzima convertitore dell ET. L ET-1 media i suoi effetti biologici agendo sui recettori ETA e ETB che vengono espressi da vari tipi di cellule. Il recettore ETA è espresso sulle cellule mesenchimali e ETB su quelle endoteliali. Nella SSc il primo bersaglio dell attività dell ET-1 è rappresentato dalle cellule dalle cellule muscolari, endoteliali, i fibroblasti ed i macrofagi. A livello

3 delle cellule muscolari lisce favorisce una vasocostrizione con conseguente proliferazione ed aumentata produzione dei fattori chiave profibrotici: TGF-β e PDGF. A livello dei fibroblasti l ET-1 favorisce la produzione di matrice extracellulare e aumenta l espressione di molecole di adesione facilitando l interazione leucociti-fibroblasti (9). I recettori ETB si riscontrano sulle cellule endoteliali e possono mediare una vasodilatazione rilasciando monossido d azoto. I recettori ETB sono presenti anche sulle cellule muscolari lisce, tuttavia a questo livello si comportano similmente ai recettori ETA. Nei pazienti con SSc i recettori ETB subiscono una down-regulation a livello delle cellule endoteliali, pertanto si riduce il loro ruolo vasodilatante e sulle cellule muscolari lisce questi recettori subiscono una up-regulation con conseguente proliferazione, ipertrofia, infiammazione, fibrosi e vasocostrizione. ET-1 è over-espressa sia nello stadio precoce che in quello tardivo della SSc. L aumento dell espressione dell ET-1 e dei recettori per l ET-1 è dimostrabile sulle lesioni diffuse cutanee presclerotiche e precoci ed alti livelli di ET-1 si sono riscontrati nel sangue, nel polmone, nel rene e nella cute dei pazienti con SSc. I livelli sierici di ET-1 nei pazienti con SSc sono elevati e correlano con la gravità del coinvolgimento cutaneo e con la fibrosi polmonare. Elevati livelli di ET-1 sono stati riscontrati anche nel liquido del lavaggio broncoalveolare (BAL) dei pazienti con SSc e dal respiro condensato dei pazienti con malattia interstiziale polmonare associata a SSc. Studi in vitro hanno mostrato che colture di fibroblasti di pazienti con SSc mostrano un aumento dell espressione dell ET-1. l esposizione di fibroblasti normali all ET-1 conduce a cambiamenti fenotipici tipici dei fibroblasti della SSc (12). Il Bosentan è, da una parte un antagonista del recettore dell endotelina, dall altra un bloccante selettivo dei recettori ETA. Il Bosentan è oralmente attivo, antagonista di entrambi i recettori ET è il primo antagonista del recettore dell endotelina approvato nel 2001 che antagonizza competitivamente il legame dell endotelina ad entrambi i recettori ETA e ETB. La sua efficacia nella prevenzione e nel trattamento delle ulcere ischemiche è stata valutata in due studi chiamati Randomized Placebo-controlled Investigation of Digital Ulcers in Sclerodermia (RAPIDS)-1 e RAPIDS-2, e anche sulla base di diverse osservazioni cliniche. (13). I dati attuali della letteratura sull efficacia del Bosentan sul fenomeno di Raynaud mostrano una significativa riduzione nella durata giornaliera, nel numero e nella gravità degli attacchi del FR (14-16). Obiettivo Endpoint primario:

4 Valutazione del fenomeno di Raynaud e guarigione delle ulcere digitali in pazienti con SSc e con SSc molto precoce: Punteggio del Fenomeno di Raynaud (Raynaud Condition Score RCS-): frequenza, gravità e durata degli attacchi del Raynaud Guarigione delle ulcere digitali Scala visiva analogica del dolore (VAS) Cambiamenti morfologici dei vasi digitali (videocapillaroscopia( (CSURI) Funzione (SHAQ) e qualità della vita (SF36) Tempo per controllare il peggioramento delle ulcere digitali (TTCW) Endpoint secondari: Prevenzione delle ulcere digitali Sicurezza Cambiamenti capillaroscopiche Progetto Studio retrospettivo di un singolo centro Durata: 12 mesi Gruppo 1: 30 pazienti con SSc trattati con Bosentan 125 mg (2 volte/die) + Sildenafil 20 mg (3 volte/die) Gruppo 2:30 pazienti con SSc trattati con ILOPROST e.v. (1 volta/settimana) Gruppo 3: 30 pazienti con SSc trattati con Bosentan 125 mg (2 volte/die) + ILOPROST e.v. Gruppo 4: 30 pazienti con SSc trattati con Bosentan 125 mg ( 2 volte/die) Gruppo 5: 30 pazienti con SSc trattati con Sildenafil 20 mg (3 volte/die) Gruppo 6: 30 pazienti con SSc molto precoce trattati con Bosentan 125 mg (2 volte/die) + Sildenafil 20 mg (3 volte/die) Gruppo 7:30 pazienti con SSc molto precoce trattati con ILOPROST e.v. (1 volta/settimana) Gruppo 8: 30 pazienti con SSc molto precoce trattati con Bosentan 125 mg (2 volte/die) + ILOPROST e.v. Gruppo 9: 30 pazienti con SSc molto precoce trattati con Bosentan 125 mg ( 2 volte/die) Gruppo 10: 30 pazienti con SSc molto precoce trattati con Sildenafil 20 mg (3 volte/die)

5 Altri trattamenti concomitanti L uso di questi trattamenti non è permesso dopo la visita 1: a) Ciclosporina A b) Glibenclamide In entrambe le braccia ammessa terapia concomitante: a) Calcioantagonisti b) Pentossifillina POPOLAZIONE DI PAZIENTI Criteri di inclusione: Tutti i pazienti presentano FR: In accordo con il consulto di Dephi i seguenti segni (red flags) devono essere positivi per sospettare una diagnosi molto precoce di SSc: 1) fenomeno di Raynaud, definito come reazioni vascolari episodiche, bi o tri-fasiche (pallore, cianosi, rossore) a carico delle dita delle mani, dei piedi, delle orecchie o del naso. In accordo con l assistenza clinica, una diagnosi clinica del FR basata sui sintomi denunciati dal paziente è valida. 2) ANA positività 160 (1:160) In questi pazienti puffy fingers, puffy fingers che diventano sclerodattilia, e anticorpi specifici (anticentromero ACA, anti-scl70 (Anti-topoisomerasi 1) e la capillaroscopia del letto ungueale devono essere indagati e se positivi bisogna indagare circa un eventuale coinvolgimento degli organi interni (cuore, polmone, rene, tratto gastrointestinale). 3) Maschi o femmine di età 18 anni, che hanno firmato un Consenso Informato prima di iniziare qualsiasi procedura legata allo studio. 4) Pazienti con stabile SSc classificata come SSc dai criteri ACR; includendo tutti i pazienti con qualsiasi altra malattia del tessuto connettivo (CTD) che, parallelamente; incontra i criteri ACR per la SSc. Criteri di esclusione: 1) Ipersensibilità al principio attivo o a qualsiasi eccipiente 2) Coinvolgimento epatico dal moderato al severo (classe Child-Pugh B Oc)

6 3) Valori basali delle aminotransferasi, aspartatoaminotransferasi (AST) e/o alanina aminotransferasi (ALT), maggiore di 3 volte il limite superiore del range di normalità (vedere sezione 4.4). 4) Concomitante uso di Ciclosporina A 5) Gravidanza 6) Donne in età fertile che non stanno usando metodi di contraccezione affidabili Programmazione della visita e valutazioni Alla visita 1 i pazienti eleggibili cominciano la terapia. Viene eseguita una videoacapillaroscopia (CSURI), RCSm HAQ, SF36; TTCW I pazienti vengono poi visitati a distanza di 12 settimane e 24 settimane. Esame obiettivo Lo sperimentatore eseguirà un completo esame fisico ad ogni visita. Risultati significativi presenti prima dell inizio dello studio Esami di laboratorio Esami del sangue: ALT, AST, γ-gt, creatinina, VES, PCR, analisi del sangue di routine Test di gravidanza (per donne in età fertile) Funzionalità e qualità della vita Il SHAQ e SF saranno auto-somministrati dallo stesso paziente presso la sede del ricercatore al basale ed ad ogni visita mensile Ulcere digitali Prevenzione CSURI CAPILLAROSCOPIC SCLERODERMA Early 1 1 PATTERN Active 2 Late 3

7 YES 3 2 MACROVASCULAR INVOLVEMENT 26 mmhg < PAPs < 35 mmhg 1 3 PULMONARY ARTERIAL PRESSURE 36 mmhg < PAPs < 45 mmhg 2 PAPs > 46 mmhg 3 ADVANCEMENT OF SKIN DISEASE OF Puffy hands 1 4 HANDS Puffy turning sclerodactily 2 Sclerodactily 3 71% < FVC < 80% 0 61 % < FVC < 70% 1 51 % < FVC < 60 % 2 FVC < 50% 3 5 LUNG INVOLVEMENT 71% < DLCO < 80% 0 61 % < DLCO < 70% 1 51 % < DLCO < 60 % 2 DLCO < 50% 3 Digital Blanching 1 6 WORSENING OF RAYNAUD PHENOMENON Triphasic RP 2 Cyanosis 3 7 TELEANGECTASIAS YES 3 8 PITTING SCAR YES 3 TOTAL SCORE FROM 0 TO 24 Guarigione - Durante la visita basale valuatare: durata delle ulcere digitali (tempo dal loro esordio)

8 comorbilità assunzione concomitante di farmaci Durante ogni visita deve essere valutato direttamente da un esaminatore ben allenato l avanzamento della malattia a livello della cute delle mani: il grado del coinvolgimento delle mani dovrà essere classificato in quattro livelli: - nessun coinvolgimento - mani puffy - mani puffy che diventano sclerodattilia - sclerodattilia i pazienti devono essere visti ogni 4 settimana per un periodo di 12 mesi e per ogni visita devono essere valutati i seguenti parametri: None 0 1 New Digital Ulcers Only 1 1 From 1 to 3 2 More than Gangrene YES 3 3 Amputation (surgical, auto-amputation) YES 3 None 0 4 Infection Requiring systemic antibiotics 1 Osteomyelitis 2 Septicemia 3 5 Hospitalisation for DU YES 3 Not requiring medications 1 6 Pain Requiring Non-opioids drugs 2 Requiring opioids 3 7 Dose escalation with vasodilators YES 3 Early 1 8 Capillaroscopic sclerderma pattern Actve 2 Late 3 SCORE In accordo con questa tabella ad alcuni parametri viene dato un punteggio da 0 a 3 che significano assenza o presenza (gangrena, amputazione, ricovero per ulcere cutanee, aumento della dose con

9 vasodilatatori); ad altri parametri dovrà essere dato un punteggio da 0 a 3 in accordo con il loro grado di gravità o con la loro importanza clinica (nuove ulcere digitali, infezione, dolore, scleroderma pattern alla videocapillaroscopia). Ogni 12 settimane: 1. Scleroderma pattern alla videocapillaroscopia Punteggio di valutazione della microangiopatia (Ann Rheum Dis 2008; Sulli A et al.) SICUREZZA Eventi avversi Gli eventi avversi sono registrati ad ogni visita dello studio ANALISI STATISTICA

10 Bibliografia 1. LeRoy EC, Black C, Fleischmajer R, Jablonska S, Krieg T, Medsger TA Jr, et al. Scleroderma (systemic sclerosis): classification, subsets, and pathogenesis. J Rheumatol 1988;15: Freedman RR, Girgis R, Mayes MD. Acute effect of nitric oxide on Raynaud s phenomenon in scleroderma. Lancet 1999;354: Herrick A. Pathogenesis of Raynaud s phenomenon. Rheumatology. 2005;44: Sharma et al. Novel phosphodiesterase-5 inhibitors: current indications and future directions. Indian J Med Sci. Vol 61. No 12; ). Avouac J, Fransen J, Walker UA et al. Preliminary criteria for the very early diagnosis of systemic sclerosis (VEDOSS): results of a Delphi Consensus Study from EULAR Scleroderma Trials and Research Group (EUSTAR). Ann Rheum Dis 2010;69(Suppl. 3):128 6). Wigley FM. Raynaud s phenomenon. N Engl J Med 2002;347: ) Ferri C, Valentini G, Cozzi F ef al. for Systemic Sclerosis Study Group of the Italian Society of Rheumatology (SIR-GSSSc). Systemic sclerosis: demographic, clinical, and serologic features and survival in 1,012 Italian patients. Medicine 2002;81: ) Nihtyanova SI, Brough GM, Black CM, Denton CP. Clinical burden of digital vasculopathy in limited and diffuse cutaneous systemic sclerosis. Ann Rheum Dis 2008;67: ).Wigley FM, Wise RA, Seibold JR et al. Intravenous iloprost infusion in patients with Raynaud phenomenon secondary to systemic sclerosis. A multicenter, placebo-controlled, double-blind study. Ann Intern Med 1994;120: ). Wigley FM, Seibold JR, Wise RA, McCloskey DA, Dole WP, Intravenous iloprost treatment of Raynaud's phenomenon and ischemic ulcers secondary to systemic sclerosis. J Rheumatol 1992;19: ). Badesch DB, Tapson VF, McGoon MD et al. Continuous intravenous epoprostenol for pulmonary 12) Nagalakshmi Shetty and Chris T. Derk. Endothelin Receptor Antagonists as Disease Modifiers in Systemic Sclerosis. Inflammation & Allergy - Drug Targets, 2011, 10, ) P. Garcı a de la Pen a-lefebvre, S. Rodrı guez Rubio, M. Valero Expo sito, L. Carmona, M. L. Ga mir Ga mir, J. Beltra n Gutie rrez, C. Dı az-miguel, J. Orte Martı nez, A. C. Zea Mendoza Long-term experience of bosentan for treating ulcers and healed ulcers in systemic sclerosis patients. Rheumatology 2008; 1 of 3 14) M E Hettema, D Zhang, H Bootsma and C G M Kallenberg Bosentan therapy for patients with severe Raynaud s phenomenon in systemic sclerosis Ann Rheum Dis 2007;66; ) M. Ramos-Casals, P. Brito-Zeròn, N. Nardi, G. Claver, G. Risco, F-D Parraga, S. Fernandez, M. Julià, J. Font. Successful treatment of severe Raynaud s phenomenon with bosentan in four patients with systemic sclerosis. Rheumatology 2004, 43:

11 16) M E Hettema, D Zhang, H Bootsma and C G M Kallenberg Successful treatment of patients with severe secondary Raynaud s phenomenon with the endothelin receptor antagonist bosentan Rheumatology 2006;45:iii45 iii48 17) A Sulli, ME Secchi, C Pizzorni, M Cutolo. Scoring the nailfold microvascular changing during the capillaroscopic analysis in sistemi sclerosis patients. Ann Rheum Dis 2008; 67:

Relazione intermedia Giugno 2013 del progetto

Relazione intermedia Giugno 2013 del progetto Relazione intermedia Giugno 2013 del progetto Possibili biomarcatori clinici e molecolari per la diagnosi precoce di sclerodermia: una finestra di opportunita nella gestione del malato sclerodermico. Background:

Dettagli

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica INDICE Pagina 1 di 5 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0 MODULISTICA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un Dr. Edoardo Rosato Relazione finale del progetto GILS 2012: La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitale. Introduzione L interessamento

Dettagli

Reumatismo, 2007; 59(2): LAVORO ORIGINALE

Reumatismo, 2007; 59(2): LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2007; 59(2):135-139 LAVORO ORIGINALE Prevenzione delle ulcere digitali nella sclerosi sistemica con antagonisti del recettore dell'endotelina (bosentan)* Treatment of digital ulcers in systemtic

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO : SCLERODERMA UNIT Responsabile : Relazione sull attività della Scleroderma Unit dell Ospedale Policlinico San Martino Genova Introduzione

Dettagli

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa Protocollo di studio Valutazione dei livelli circolanti di markers di attivazione endoteliale in pazienti con Sclerosi Sistemica con e senza ulcere cutanee prima e dopo trattamento con prostanoidi o prostanoidi

Dettagli

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli La prevenzione delle ulcere digitali Dr.ssa Stefania Zingarelli Ulcere Digitali e Sclerosi Sistemica Pitting Scar Ulcere Digitali Calcinosi Lesioni cutanee a componente mista (artero-venosa) Patogenesi

Dettagli

Reumatismo, 2007; 59(3): LAVORO ORIGINALE

Reumatismo, 2007; 59(3): LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2007; 59(3):215-220 LAVORO ORIGINALE Ulcere digitali in una coorte di 333 pazienti sclerodermici Digital ulcers in a cohort of 333 scleroderma patients F. Tiso, M. Favaro, L. Ciprian, S. Cardarelli,

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale

SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale SCLEROSI SISTEMICA Malattia autoimmune sistemica reumatica caratterizzata da -vasculopatia dilatativa-ostruttiva del microcircolo, ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi interstiziale

Dettagli

DOTTORE, HO LE MANI FREDDE!

DOTTORE, HO LE MANI FREDDE! GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 FIRENZE 2-3 DICEMBRE 2011 DOTTORE, HO LE MANI FREDDE! Marco Matucci Cerinic & Serena Guiducci Dipartimento di BioMedicina Sezione di Reumatologia Università di Firenze

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

scaricato da SCLEROSI SISTEMICA

scaricato da  SCLEROSI SISTEMICA SCLEROSI SISTEMICA Connettivite caratterizzata da vasculopatia ostruttiva del microcircolo e ipertrofica delle piccole arterie muscolari e da fibrosi a carico di: Cute App digerente Polmone Cuore Rene

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia ad

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia ad LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2009; 61(1):34-40 Studio della microangiopatia sclerodermica mediante valutazione dinamica con laser-doppler e morfologica con videocapillaroscopia periungueale: risultati

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

BOSENTAN per l'indicazione: riduzione del numero di nuove ulcere digitali in pazienti con sclerosi sistemica e ulcere digitali attive ( )

BOSENTAN per l'indicazione: riduzione del numero di nuove ulcere digitali in pazienti con sclerosi sistemica e ulcere digitali attive ( ) BOSENTAN per l'indicazione: riduzione del numero di nuove ulcere digitali in pazienti con sclerosi sistemica e ulcere digitali attive (09-09- 2008) Specialità: Tracleer (Actelion Pharm. Italia Srl) Forma

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI?

Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI? Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI? FENOMENO DI RAYNAUD Il fenomeno di Raynaud (mani fredde e dita prima pallide e poi viola) è una manifestazione abbastanza comune tra la popolazione ed è chiaramente

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, 16132 Genova U.O. MEDICINA INTERNA ad ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO Università degli Studi di Genova

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE

APPLICAZIONI CLINICHE APPLICAZIONI CLINICHE Applicazioni cliniche AGE Reader misura in modo non invasivo la fluorescenza della pelle (AF) Questo valore riflette il contenuto degli AGEs (prodotti di glicazione avanzata) accumulati

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi: DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo

Dettagli

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO : SCLERODERMA UNIT Responsabile : Relazione intermedia sull attività della Scleroderma Unit dell IRCCS-Az. Ospedaliera-Universitaria S.Martino-IST-Genova

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI?

Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI? Mano fredda o fenomeno di Raynaud COSA NE SAI? FENOMENO DI RAYNAUD Il fenomeno di Raynaud (mani fredde e dita prima pallide e poi viola) è una manifestazione abbastanza comune tra la popolazione ed è chiaramente

Dettagli

Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis

Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis Reumatismo, 2007; 59(2):129-134 LAVORO ORIGINALE Endotelina-1 e sclerosi sistemica Endothelin-1 in systemic sclerosis M.E. Secchi, A. Sulli, C. Pizzorni, M. Cutolo Laboratorio di Ricerca e U.O.C. di Reumatologia.

Dettagli

Cosa bisogna fare se le ulcere si infettano?

Cosa bisogna fare se le ulcere si infettano? mite. In questi pazienti le misure di buon senso (protezione dal freddo con opportuni indumenti, evitando di uscire nelle ore più fredde) non sono in genere sufficienti. A volte non bastano neanche i farmaci

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una grave malattia. Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica*

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una grave malattia. Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica* LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2008; 60(2):114-119 Effetti a lungo termine della terapia ciclica con iloprost nella sclerosi sistemica* Long-term effects of cyclic therapy with iloprost in systemic sclerosis

Dettagli

Questo editoriale vuole rappresentare la continuazione

Questo editoriale vuole rappresentare la continuazione EDITORIALE Reumatismo, 2004; 56(1):1-8 La terapia della sclerosi sistemica Therapy of systemic sclerosis G. Valentini Unità Operativa di Reumatologia (SUN), Seconda Università di Napoli SUMMARY The treatment

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA Gruppo di condizioni morbose caratterizzate da: abnorme deposizione di collagene, ed altri componenti della matrice extra cellulare (ECM) come firbonectina

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sclerodermia Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI SCLERODERMIA 2.1 Sclerodermia localizzata 2.1.1 In che modo è diagnosticata la sclerodermia localizzata? L aspetto

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO Dr.ssa Martina Burlando POLICLINICO SAN MARTINO Genova Analisi Letteratura e Dati Real Life Confronto

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Alberto Sulli. Professore associato

Alberto Sulli. Professore associato Professore associato albertosulli@unige.it +39 01035338710 Istruzione e formazione 1998 Diploma di Specializzazione in Geriatria Modificazioni della cartilagine articolare nel corso dell'invecchiamento

Dettagli

SILDENAFIL ( )

SILDENAFIL ( ) SILDENAFIL (12-09-2007) Specialità: Revatio (Pfizer) Forma Farmaceutica: 90 cpr riv Dosaggio: 20mg Prezzo: 1.298.13 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Settembre 2007 ATC: G04BE03 Categoria terapeutica:

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) (dott. Renato Carignola, dott.ssa Valeria Data) Risultati operativi

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici

Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici Lenna Stefania Final Report settembre 2011 Effetti biologici dell antigene HLA-B35 nell Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermici Il progetto di ricerca svolto presso Dept. Rheumatology, diretto

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Nella stragrande maggioranza donne, le pazienti con Sclerosi Sistemica affrontano con coraggio le conseguenze di una malattia grave invalidante

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica Dr.ssa Carmelina Rossi Sapienza, Università di Roma Umberto I Policlinico di Roma UOC Immunologia Clinica B Centro di

Dettagli

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia A. Greco, A. Capettini, C. Pavesi, A. Cannito, C. Danesino, C. Olivieri, S. Plumitallo, F. Ornati, C. Raineri, L. Scelsi,

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 1A. F. Hahn, S. R. Beydoun, V. Lawson, M. Oh, V. G. Empson, H. Leibl, L. Y. Ngo, D. Gelmont, C.

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia infiammatoria. L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis

La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia infiammatoria. L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2008; 60(4):268-273 L ipocomplementemia nella sclerosi sistemica * Hypocomplementemia in systemic sclerosis G. Cuomo, G. Abignano, L. Ruocco, S. Vettori, G. Valentini Cattedra

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci per il trattamento dell ipertensione polmonare. Annullamento Determinazione n. 259 del 9.04.2015.

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

Il fenomeno di Raynaud (FR) consiste in una vasocostrizione

Il fenomeno di Raynaud (FR) consiste in una vasocostrizione LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2008; 60(2):102-107 Ruolo della videocapillaroscopia periungueale nella identificazione precoce della progressione del fenomeno di Raynaud da primario a secondario nella sclerosi

Dettagli