FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLA MENOPAUSA E DEL CLIMATERTO MENOPAUSA. Stefano Venturoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLA MENOPAUSA E DEL CLIMATERTO MENOPAUSA. Stefano Venturoli"

Transcript

1 FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLA MENOPAUSA E DEL CLIMATERTO MENOPAUSA Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum

2 DEFINIZIONE La Menopausa è un fenomeno fisiologico determinato dall A) esaurimento degli ovociti e caratterizzato dalla cessazione della 1) funzionalità ovarica e della 2) capacità di produrre estrogeni. Coincide con l assenza del mestruo (epifenomeno) convenzionalmente definito superiore ad un periodo di sei/dodici mesi. Il Climaterio è l intero periodo lungo il quale si avvia la riduzione della capacità riproduttiva, si realizza definitivamente l esaurimento ovarico e si consolida lo stato menopausale con la definitiva inattività dell ovaio e la nuova condizione clinica.

3 EPIDEMIOLOGIA La donna italiana entra in menopausa fisiologica, mediamente, a 50/51 anni, ma è comunque considerata fisiologica se compare dopo i 45 anni: il 95 % delle donne entra in menopausa tra i 45 e i 55 anni La menopausa precoce è considerata tale se la cessazione della attività ovarica avviene prima dei 40 anni: Il principale elemento causale dell epoca di comparsa della menopausa è di natura genetica. Non è certo che l età di insorgenza venga influenzata da altri fattori come l epoca del menarca, la razza, le gravidanze o l allattamento, anche se fumo, famigliarità e bassa stato socio economico sembra possano avere una minima influenza.

4 FISIOPATOLOGIA La menopausa è determinata dall esaurimento del patrimonio ovocitario per il fenomeno della atresia,, secondo un progetto geneticamente determinato per ogni individuo: Solo eventi esterni molto gravi possono modificare l età della menopausa, come nel caso di ovariectomia chirurgica, trattamenti o incidenti radianti o uso di chemioterapici antiblastici.

5 DECREMENTO DEL PATRIMONIO OOCITARIO Accelerato dai 37 anni Te Velde Maturitas,, 1998

6 All epoca della menopausa -permangono nelle ovaia solo alcune centinaia di ovociti che tuttavia -perdono progressivamente la capacità di rispondere agli stimoli delle gonadotropine -producendo sempre meno estrogeni, ma anche androgeni e altre sostanze quali Inibinaed Ormone Antimulleriano

7 CONSIDERAZIONE Il prolungamento della vita media della donna realizzato nell ultimo secolo deve fare attentamente considerare che essa trascorre circa un terzo del suo percorso vitale in menopausa e in una condizione di prolungata carenza estrogenica Tutto ciò la espone, nel breve e nel lungo termine, a cambiamenti fisici e psichici e a fenomeni biologici negativi, spesso francamente patologici, con un peggioramento della qualità di vita.

8 COSA CARATTERIZZA LA MENOPAUSA?

9 PROFILO ENDOCRINO La menopausa conclamata si caratterizza per un preciso quadro endocrino: A) Elevati livelli di FSH ed LH, B) Bassi livelli di Estradiolo, C) Diminuiti livelli di Androgeni (Androstenedione e Testosterone) D) Totale assenza di Progesterone. INOLTRE, dai 35 anni i follicoli iniziano a perdere la capacità di produrre Inibina, una glicoproteina che è in grado di determinare una inibizione della produzione e della secrezione dell FSH.

10 L aumento dell FSH inizialmente compensa la ridotta capacità secretoria dell ovaio - mantenendo una normale steroidogenesi - favorisce il mantenimento della ciclicità mestruale ed ovulatoria. Con l aumento inarrestabile dell FSH e il calo degli estrogeni prodotti dai follicoli, il loro retrocontrollo negativo sull ipotalamo e sull ipofisi viene meno e cominciano a comparire le prime irregolarità mestruali.

11 PROFILO MESTRUALE le prime irregolarità mestruali sono rappresentate inizialmente dall alternanza di cicli polimerroici, oligomenorroici o eumenorroici o menorragici. si realizzano il a) raccorciamento della fase follicolare e i fenomeni di b) insufficienza del corpo luteo mentre compaiono i primi c) cicli anovulatori e successivamente la franca anovulatorietà, inizialmente saltuaria, ma sempre più ricorrente. Infine compaiono i fenomeni amenorroici con periodi di assenza del mestruo sempre più frequenti e di maggiore durata, fino alla definitiva assenza di qualsiasi forma di mestruazione.

12 PROFILO METABOLICO Il profilo lipidico cambia significativamente già nella premenopausa. Aumentano i Trigliceridi, il Colesterolo totale e l LDL ( low-density lipoprotein) mentre diminuisce l HDL (high-density lipoprotein). * Gli estrogeni in età fertile esercitano effetti benefici sui livelli dei lipidi nel sangue favorendo il mantenimento di livelli elevati di lipoproteine ad alta densità con la sintesi di apoproteina A1 (principale fraz. Proteica x la sintesi dell HDL) (e quindi agevolando l allontanamento del Colesterolo dal circolo) e di bassi livelli di lipoproteine a bassa densità (che risultano essere al contrario, fattori aterogenici). * Tale effetto protettivo si perde nell età menopausale per la diminuzione degli estrogeni.

13 PROFILO METABOLICO e quello insulinemico si modificano con l invecchiamento (e in menopausa): si realizza una diminuzione della sintesi pancreatica di insulina ed una condizione di progressivo aumento della resistenza periferica all insulina. Il ruolo dell assetto endocrino tipico della menopausa partecipa indirettamente (aumento del rapporto androgeni/estrogeni) al peggioramento dei meccanismi di aterogenesi e del metabolismo dei lipidi. Il metabolismo glicidico

14 Massa Grassa La massa grassa, la quantità e la disposizione, si modifica con l età e con la menopausa Il grasso addominale che è metabolicamente attivo, aumenta e assume * caratteristiche androidi partecipando significativamente ai cambiamenti endocrini del periodo, anche se i meccanismi che sottendono i rapporti con le ovaia e il SNC rimangono ancora oscuri.

15 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI La carenza estrogenica e l iperandrogenismo relativo comportano non infrequentemente la comparsa di *sintomi specifici e possono tradursi in * effetti sistemici multipli. Sintomi ed effetti sistemici precoci : - sintomi vasomotori - sintomi psicologici e alterazioni del benessere generale Sintomi ed effetti sistemici tardivi - disturbi distrofici - patologie osteoporotiche - modifiche metaboliche - patologie cardiocircolatorie

16 Sintomi Vasomotori Le vampate costituiscono il sintomo più frequentemente riportato dalla donna in menopausa: ne soffre il 70/80 % delle donne. Sono percepite e riferite come improvvise sensazioni di calore, per lo più localizzate al viso, frequentemente associate a profuse sudorazioni, specialmente nelle ore notturne, della durata molto variabile da 60/90 secondi ad alcuni minuti. Sono frequentemente seguite da sensazioni di freddo e il fenomeno nel suo insieme dipende da una instabilità vasomotoria correlata alla carenza degli estrogeni e alle modifiche dei sistemi noradrenergico, dopaminergico ed oppioide.

17 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI Disturbi del sonno, variazioni dell umore, della sessualità e modifiche del Sistema Nervoso Centrale Le fasi del sonno sono squilibrate e il riposo notturno è disturbato e a volte diviene praticamente impossibile: la fase di attesa del sonno si allunga, la durata del sonno si accorcia e la fase di riposo ad occhi aperti rende angosciante il momento della ripresa delle attività quotidiane. Le donne con disturbo del sonno sono frequentemente nervose e irritabili, riducono capacità ideativa, memoria e concentrazione e hanno problemi relazionali.

18 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI Modifiche cutanee, dei capelli, dei peli e delle unghie Con il declino degli estrogeni si perde la loro azione trofica sulla pelle, sugli annessi cutanei, e sulle unghie. La pelle diviene più sottile, più trasparente, meno resistente e meno elastica, per calo dei fibroblasti e del collagene. All opposto il persistere della produzione degli androgeni può determinare aumento della peluria labiale e facciale e rarefazione dei peli pubici e alopecia.

19 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI Distrofia Genito-Urinaria L apparato genitale femminile ( l epitelio vaginale, la cervice uterina, l endocervice, l endometrio e il miometrio) e quello urinario (il tessuto uroepiteliale), hanno una comune origine embrionaria e sono entrambi sensibili agli stimoli trofici degli estrogeni la cui cronica mancanza in menopausa determina una distrofia dei tessuti e la comparsa di sintomi e danni organici. La vulva diventa pallida e asciutta, diminuisce il sottocute e la cute si assotilia con progressiva diminuzione delle piccole e grandi labbra. L ostio vaginale e il canale vaginale perdono in elasticità e diminuiscono di calibro, costituendo spesso un ostacolo ai rapporti sessuali.

20 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI Osteopenia e Osteoporosi E una condizione caratterizzata da diminuzione della massa ossea e da un calo del suo contenuto in Calcio. E presente una alterazione della struttura architettonica dell osso che presenta una trabecolatura rarefatta e più fragile. La demineralizzazione ossea è una conseguenza del processo di invecchiamento e nella donna ma accelera e si aggrava in tutte le condizioni di * ipoestrogenismo cronico. La densità dell osso diminuisce dell 1-2 % ogni anno dopo la menopausa e il calo è particolarmente evidente entro i primi 5-10 anni della menopausa.

21 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI Osteopenia e Osteoporosi L interessamento della osteoporosi coinvolge sia l osso corticale che quello trabecolare: è più precoce nelle vertebre e successivamente interessa le ossa lunghe, ed in particolare il femore, omero, ulna e radio. All età di 70 anni ne soffre circa il 40 % delle donne con *fratture spinali e femorali numericamente superiori alle percentuali riferite per gli uomini. Le fratture del femore ( ma anche delle vertebre) sono la conseguenza diretta dell osteoporosi e comportano frequentemente gravi inabilità e spesso sono * causa di morte stimata tra il 5 e il 20 % di tutte le fratture.

22 SINTOMI ED EFFETTI SISTEMICI Dismetabolismo e patologia cardiovascolare Nel periodo menopausale l incidenza di patologie vascolari, particolarmente quelle di natura ischemica, aumenta significativamente dipendendo in gran parte dalle modificazioni in senso aterogenico del profilo lipidico del periodo, in cui non esiste più la protezione estrogenica. Il deposito dei grassi all interno della parete arteriosa determina una complessa azione che si traduce comunque in un ostacolo emodinamico e nell occlusione del vaso, determinando nel caso di interessamento delle coronarie, *angina ed infarto, o nel caso delle carotidi, * l ictus.

23 TERAPIA

24 PREMESSA E indubbio che la carenza ormonale menopausale è la causa diretta (o una importante concausa) di numerosi sintomi, danni organici e disturbi funzionali che spesso modificano in modo significativo, la qualità di vita della donna e il suo stato di salute psicofisica. Deve essere enfatizzato che oggi la donna permane in questa condizione biologica per un periodo molto più lungo del passato in relazione all allungamento delle sue aspettative di vita media ed è conseguentemente esposta ai rischi connessi.

25 PREMESSA Comunque ogni donna oggi deve essere consapevole che un corretto stile di vita la può salvaguardare dai danni della menopausa. A tutte le donne deve essere consigliata una dieta povera di grassi e ricca di calcio (latticini, legumi, farina di soia) con un corretto apporto di vitamina D. Inoltre la donna deve prevedere un regolare esercizio fisico (camminare almeno trenta minuti al giorno con passo sostenuto), cercare di prevenire l aumento di peso, evitare il fumo e l abuso di alcool.

26 PREMESSA Se i cambiamenti (sintomi e danni) che si instaurano in menopausa derivano dalla * carenza dell estradiolo prodotto dalle ovaia. * La reintroduzione dello steroide nell organismo femminile è l obiettivo della terapia con la riduzione o l eliminazione dei sintomi e i danni organici connessi direttamente o indirettamente al calo estrogenico.

27 LINEE GUIDA PER LA Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) La TOS non deve essere consigliata e somministrata senza una chiara indicazione, motivazione e progettualità. La TOS deve essere sempre personalizzata e adattata, sulla base della età di comparsa della menopausa (prima o dopo i 45 anni), delle abitudini di vita e della tipologia di attività della donna (vita attiva o sedentaria), dei sintomi, della loro entità (implicanti o meno, un peggioramento della qualità della vita), ma anche sulla reale necessità di sviluppare eventi preventivi (come per l osteoporosi).

28 LINEE GUIDA PER LA Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) La TOS prevede il ricorso ad una ampia gamma di prodotti ormonali e di vie di somministrazione con differenti benefici e rischi. la personalizzazione quindi deve tenere conto della differente tipologia dell ormone, in particolare dell estrogeno (estrattivo, sintetico, naturale), della combinazione estro progestinica (sequenziale o combinata), delle modalità di somministrazione (orale o trans dermica) e dei dosaggi (orientativamente i più bassi possibile, in grado di ottenere l effetto desiderato).

29 LINEE GUIDA PER LA Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) Il Progesterone o alcuni (selezionati) progestinici debbono essere sempre somministrati quando si usano gli estrogeni per via sistemica nelle donne con utero per regolare lo sfaldamento endometriale e prevenire l iperplasia endometriale da sbilancio estrogenico.

30 ESTROGENI L Estradiolo Emiidrato, ( somministrato per via trans dermica, sia mediante cerotti che mediante gel) e l Estradio Valerato micronizzato (somministrato per via orale ), che si convertono rapidamente a 17 β Estradiolo (la forma estrogenica fisiologicamente attiva nell organismo femminile), sono gli unici estrogeni oggi disponibili in Italia, mentre gli Estrogeni Coniugati Equini, di estrazione animale, non sono più in uso nel nostro paese. Il dosaggio estrogenico generalmente impiegato (molto basso) è quello rappresentato da 1 o 2 mg die.

31 PROGESTINICI Il Noretisterone Acetato e il Levonorgestrel derivati del 19 Nor Testosterone, il Drospirenone derivato dello Spironolattone, il Ciproterone Acetato e il Medossiprogesterone Acetato derivati dal Idrossi Progesterone, il Diidrogesterone derivato del Progesterone e il Nomegestrolo derivato dal 19 Nor Progesterone sono i progestinici utilizzati nella TOS. Sono sempre in associazione con l estrogeno, sia nei preparati orali che in quelli trans dermici, utilizzati con dosi differenti in relazione al differente tipo di preparato (combinato o sequenziale) e via di somministrazione.

32 Indicazioni Esistono alcune situazioni sintomatologiche e condizioni cliniche in cui la TOS trova indicazioni codificate e condivise mentre per altre esistono incertezze o controversie. I sintomi vasomotori rappresentano l indicazione primaria della TOS e la loro riduzione o la scomparsa viene realizzata nella totalità dei casi. I sintomi urogenitali legati alla vaginite ed uretrite distrofica hanno una precisa indicazione alla terapia sia sistemica che topica I disturbi psico-emozionali, dell umore e del comportamento, oltre ai disturbi sessuali e della sessualità, i dolori articolari e muscolari, secondo l IMS, rientrano fra le indicazioni alla terapia ormonale. L osteoporosi, sia per quanto riguarda la fase preventiva che per la curativa beneficia indiscutibilmente della TOS riducendo il rischio di fratture ossee.

33 Indicazioni La prevenzione della patologia cardiovascolare è un importante obbiettivo da perseguire in menopausa, epoca in cui la patologia aumenta significativamente. L indicazione è ancora oggi molto discussa e non esiste un accordo nell attribuire alla TOS un ruolo nella prevenzione primaria e secondaria della patologia cardiovascolare. L orientamento di molti studiosi e di alcune organizzazioni sanitarie è tuttavia quello di attribuire un significato positivo all uso degli ormoni in determinate situazioni cliniche considerando l effetto protettivo che gli estrogeni sviluppano sul dismetabolismo lipidico e nella trasformazione aterogenica dei vasi

34 Rischi Il problema dei rischi è ancora oggetto di accesa discussione fra clinici e studiosi: esistono tuttavia condizioni definite ed altre incerte Tromboembolismo venoso E noto da tempo che l utilizzo di estrogeni per via orale determina un aumento del rischio tromboembolico venoso (di 2-3 volte) Il rischio è maggiore durante il primo anno di terapia e secondario all elevato dosaggio utilizzato e in misura ancora superiore ai fattori personali di rischio (obesità, fumo, attività sedentaria) In effetti l estrogeno per via orale (e non quello per via trans dermica), è sottoposto ad un effetto di primo passaggio epatico e interviene sull equilibrio tra fattori procoagulanti e antitrombotici, aumentando le concentrazioni plasmatiche di protrombina, diminuendo le concentrazioni di Antitrombina e la resistenza alla proteina C attivata.

35 Rischi Patologia cardiovascolare Alcuni studi all inizio degli anni 2000 misero in evidenza un importante e significativo aumento di infarti del miocardio ed ictus e degli eventi trombo embolici nelle utilizzatrici di Estrogeni a derivazione Equina in associazione al Medrossiprogesterone acetato; questi studi sono stati tuttavia ridimensionati e molte delle criticità segnalate oggi non hanno più ragione di essere. donne italiane che fanno ricorso alla TOS. Certamente devono essere sempre stimolate ed attuate le azioni preventive primarie verso la patologia cardiovascolare rappresentate dalla cessazione del fumo, dal controllo alimentare e del peso, dalla riduzione della pressione sanguigna, dal controllo sistemico degli zuccheri e lipidi. Deve inoltre essere tenuto sempre presente che l epoca dell avvio della terapia, la dose dei farmaci utilizzata e la via della loro somministrazione sono fattori critici per il determinismo della patologia cardiovascolare: la TOS può essere cardio-protettiva se iniziata subito all avvio della menopausa

36 Rischi Tumore della mammella Il rischio complessivo di neoplasia maligna mammaria con l utilizzo (durante o pregresso) di TOS è piccolo ma esiste: il Rischio Relativo è di 1.2 e l incidenza del tumore mammario passa da 30 a 36 casi ogni donne, per anno. Il rischio non sembra variare significativamente con i vari tipi di terapia, in particolare non sono state osservate differenze tra formulazioni contenenti differenti tipi di estrogeni, differenti progestinici o vie di somministrazione, anche se la via trans dermica potrebbe implicare minori rischi. Non è ancora chiaro se l associazione tumori/uso di ormoni sia dovuto allo sviluppo di un nuovo tumore maligno o alla preesistenza di un tumore clinicamente silente e non diagnosticabile, evidenziato da una più rapida crescita indotta dalla stimolazione ormonale.

37

38 ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: Menopausa.ppt STACK: (Microsoft PowerPoint - 4) /Title () /Subject (D: ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.8.0) /Creator (D: ) /CreationDate (stefano.venturoli) /Author -mark-

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PROBLEMI E SINTOMI DEFINIZIONE

PROBLEMI E SINTOMI DEFINIZIONE DEFINIZIONE MENOPAUSA Cessazione definitiva delle mestruazioni e della capacità riproduttiva, per esaurimento dell attività ovarica. Eta media: 50 anni, Menopausa Precoce: prima dei 45 anni, Menopausa

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA D. Arduini, H. Valensise ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA II edizione riveduta ed ampliata Volume cartonato di 382 pagine f.to cm 21x29 70,00 per acquisti online www.gruppocic.com Giorn. It. Ost. Gin.

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25

ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25 ES_Calendario da tavolo_zelda.indd 1 15/12/14 13.25 Gennaio 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ES_Calendario da tavolo_zelda.indd

Dettagli

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita Promensil Contro i disturbi della menopausa Isoflavoni del Trifoglio rosso Scientificamente testato Riduce i disagi Integra le carenze Protegge dall

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 53480 CCV: 1ad Data: 07/11/2012

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive

Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Menopausa e Terapie Ormonali Sostitutive Pur non essendo una malattia, la menopausa si può accompagnare a problemi che sono motivo di frequente ricorso ai medici generali da parte delle donne. L informazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti I nostri prodotti sono il frutto di ricerche avanzate, di un accurata scelta di principi attivi. Sono formulati per ridurre il rischio

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Menopausa e ormoni: l'uso prolungato di questi accelera l'invecchiamento del cervello

Menopausa e ormoni: l'uso prolungato di questi accelera l'invecchiamento del cervello Menopausa e ormoni: l'uso prolungato di questi accelera l'invecchiamento del cervello L'uso prolungato di ormoni per ritardare la menopausa accelera l'invecchiamento del cervello. Le terapie ormonali che

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma I fattori di rischio modificabili nella PREVENZIONE PRIMARIA e TERZIARIA del TUMORE DELLA MAMMELLA A cura di Angelo Pulcini Razionale Persone sane: Prevenzione primaria La Prevenzione

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna U.O. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera San Gerardo Consulente CAM Condizione transitoria? Stato fisiologico?? Malattia????

Dettagli

VALORE SCIENTIFICO DOCUMENTATO

VALORE SCIENTIFICO DOCUMENTATO MF P H A R M A Isoflavoni da Trifoglio Rosso Integra le carenze - Riduce i disagi Protegge dall invecchiamento VALORE SCIENTIFICO DOCUMENTATO Cos è la menopausa? In una donna la menopausa segna il passaggio

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.

ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro. ANUPSA VERONA «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.» Circolo Ufficiali di Castelvecchio 13 febbraio 2014 1 Dott.ssa F. Dopo gli

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Conoscerla per viverla in salute

Conoscerla per viverla in salute PAGANOTTI, Claudio MENOPAUSA Conoscerla per viverla in salute La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori Roccafranca - Brescia 136 p.; 21 cm ISBN: 978-88-8486-245-7 Claudio Paganotti MENOPAUSA

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali HORMONAL PROFILES Valutazione degli equilibri ormonali Quando l organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa,

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

L Attività Fisica come Farmaco

L Attività Fisica come Farmaco L Attività Fisica come Farmaco Journal of Applied Physiology 2005 Effetti dell esercizio e della dieta sulle malattie croniche (Roberts( e Barnard) Metanalisi di 424 pubblicazioni Conclusioni: Le malattie

Dettagli

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA 1 S ETTORE - SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Reg. n. IT - 40972

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA 1 S ETTORE - SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Reg. n. IT - 40972 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Articolo 1- Oggetto del regolamento 1. Oggetto del presente regolamento, adottato ai sensi dell articolo 7 del D.Lgs.

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli