Munro Egg 150 Monitoring System

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Munro Egg 150 Monitoring System"

Transcript

1 CREATIVO La se Electronics, con la esse minuscola e la E maiuscola, è una azienda molto particolare che si occupa della costruzione artigianale ad alto livello di microfoni per registrazioni professionali. L azienda è abbastanza recente, visto che è stata fondata all inizio del nuovo millennio da Siwei Zou, un musicista molto apprezzato a Shanghai dove occupa un posto di prima grandezza allo Shanghai Conservatory of Music. La fondazione di una azienda che produce microfoni per studio ha a che fare col nostro mondo in modo apparentemente marginale, ma sappiamo bene che le potenzialità di un cultore della musica vera nel nostro ambito sono molto elevate. Dopo l ingresso nella società di altri tecnici ed esperti di marketing, la se ha iniziato altre collaborazioni tecniche con personaggi ed aziende del settore del professionale. Una di queste, quella con Andy Munro, ha portato alla nascita ed alla sucse Munro Egg 150 Monitoring System Costruttore: se Electronics International, 3, Hunting Gate, Hirtchin Herts SG4 OTJ, UK. Tel. +44 (0) Fax +44 (0) Distributore per l Italia: Midiware s.r.l., Via Cassia 1081, Roma. Tel Fax info@midiware.com Prezzo: Euro 1890,00 CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE Tipo: bass reflex da stand. Frequenza di accordo: 51 Hz in 14 litri. Sensibilità: 89 db con 1 watt ad 1 metro. Risposta in frequenza: Hz ±3 db. Numero delle vie: due. Frequenza di incrocio: 2100 Hz. Tweeter: cupola da 25 millimetri in seta magnete in neodimio. Woofer: da 165 mm in Polipropilene. AMPLIFICATORE - Ingressi: bilanciati e sbilanciati (aux). Filtro crossover elettronico: analogico. Potenza amplificatore woofer: 50 W. Potenza amplificatore tweeter: 50 W. Sensibilità ingressi: +4 dbu (main), -10 dbu (aux) cessiva produzione dell Egg 150 Monitoring System che ci apprestiamo a provare. Egg non ha bisogno di una interpretazione particolare e quelli poco ferrati in inglese non hanno nemmeno bisogno di cercare il vocabolario, basta vedere la foto di apertura. Sì, il diffusore in prova è fatto a forma di uovo. Dopo un primo momento di smarrimento, abituati come siamo a forme più classiche, dobbiamo ricordare quanto una forma di questo genere, indubbiamente difficile da ottenere, rappresenti un vero e proprio toccasana, proprio per alcune qualità dei diffusori che ci stanno a cuore, come l assenza di riflessioni interne e di colorazioni dovute alle diffrazioni dei bordi del mobile che in questo caso semplicemente non ci sono. Certo basterebbe la prova effettuata con una sola waterfall per rendersi conto di quanto sia vera questa affermazione, ma probabilmente si semplificherebbe troppo il discorso che secondo me è molto SISTEMA DI ALTOPARLANTI CON AMPLIFICAZIONE 74 AUDIOREVIEW n. 333 maggio 2012

2 Il retro dell elettronica di potenza. Notiamo i connettori di ingresso bilanciati e sbilanciati, il selettore dei livelli e le regolazioni separate per l ottimizzazione della gamma alta e di quella bassa. Notare i morbidi cavi forniti in dotazione terminati con i connettori Speakon. più articolato e complesso. La finalità di un diffusore da studio come questo in prova, in un discorso facilmente estensibile a modelli tradizionali, non è tanto quello di raggiungere vette insensate di pressione indistorta. Esplorare i limiti superiori di un componente senza vagliare attentamente anche i limiti inferiori, lo scendere a livelli Mettere a nudo le intimità di questo Egg non è affatto difficile sia per le dimensioni contenute del box che per la facilità di rimozione del piccolo semiguscio posteriore, che viene via con una certa facilità. All interno di un diffusore con questa forma occorre prestare la massima attenzione a due caratteristiche costruttive: la rigidità della struttura e l assorbimento interno. Sulla struttura del mobile i progettisti hanno eseguito una lunga ricerca tesa a mettere a punto al computer la migliore forma possibile per minimizzare i parametri indesiderati e per la scelta di un materiale afono e rigido. Il frutto di tutto questo lavoro si concretizza innanzitutto in un materiale plastico particolarmente rigido ed afono, che anminimi senza confusione del segnale, è secondo me insensato. La capacità di riprodurre chiari ed articolati i suoni di bassissima intensità appare a tutt oggi una caratteristica difficile da ottenere senza mettere in campo un discreto dispendio di ricerca e verifiche. Spesso è capitato in passato di commentare le distorsioni armoniche a 90 ed a 100 decibel di pressione media e scoprire che le armoniche superiori, quelle più fastidiose, sono maggiori alla pressione più bassa. Difficile e faticoso indagare sul motivo del peggioramento delle prestazioni al diminuire della pressione emessa, ma di sicuro risulta utile conoscere l esistenza di simili fenomeni. In buona sostanza allora possiamo senza dubbio affermare che la qualità di un diffusore e più in generale di un sistema di riproduzione si valuta sia agli alti che ai bassi, bassissimi livelli di riproduzione. Se poi il diffusore viene utilizzato in studio deve per forza di cose possedere un dettaglio ed una grana notevoli per evitare che quello che non si riesce a sentire con sistemi tradizionali poi sparisca definitivamente dalla registrazione finale. La costruzione L interno dell amplificatore-correttore-crossover, con il trasformatore toroidale, l aletta di raffreddamento per i due doppi circuiti integrati ed i condensatori di buon pregio che servono per le frequenze di incrocio e per l equalizzazione. Sul retro del diffusore, la piccola chiusura che una volta rimossa consente di ispezionare i soli trasduttori all interno, visto che il crossover non c è. Notare il connettore Speakon. AUDIOREVIEW n. 333 maggio

3 Sistema di altoparlanti se MUNRO EGG 150. Matricola n. EGGML00041 CARATTERISTICHE RILEVATE Sensibilità (1 m, ambiente anecoico): 85,7 db ) Risposta in ambiente: Vin=2,83 V rumore rosa 2) Risposta in frequenza con 2,83 V / 1 m 3) Distorsione di 2a, 3a, 4a, 5a armonica e alterazione dinamica a 90 db spl 4) MIL - livello massimo di ingresso (per distorsione di intermodulazione totale non superiore al 5%) 5) MOL - livello massimo di uscita (per distorsione di intermodulazione totale non superiore al 5%) 6) Risposta nel tempo CREATIVO unica misura inutile su questo diffusore risulta essere quella dei moduli di impedenza dei trasduttori che comunque, buoni o impegnativi che siano, risultano a totale L carico dell elettronica di potenza realizzata dallo stesso costruttore. È evidente che il progettista sarà stato bene attento all interfacciamento tra le possibilità degli amplificatori e la natura del carico che per fortuna è conosciuto, scegliendo al solito il miglior compromesso possibile. La misura della risposta in frequenza è stata eseguita in condizioni anecoiche standard, ben sapendo che comunque il diffusore si troverà a funzionare in condizioni di carico acustico leggermente differenti. Come possiamo vedere dal grafico di risposta l andamento è decisamente ben smorzato in gamma bassa per compensare il guadagno dovuto al posizionamento a queste frequenze, andamento che comunque risulta regolabile grazie a due controlli per canale posti sul retro dell elettronica di potenza. La risposta in gamma media e alta appare molto regolare, con una estensione in gamma alta accettabile senza sforare nell ultrasuono ed un andamento in questa porzione di frequenze che decresce in maniera regolare senza alcuna esitazione. Anche le due risposte eseguite sul piano orizzontale a 30 ed a 45 confermano un comportamento morbido e ben regolare del tweeter che dovrebbe risultare dolce ma esteso. Vedremo all ascolto. La risposta nel dominio del tempo mostra il decadimento iniziale molto veloce del tweeter seguito a breve distanza da quello del woofer senza che il pannello frontale e le riflessioni interne si aggiungano con picchi indesiderati. Da questa misura possiamo anche dedurre che lo scopo di questo disegno così originale sia sostanzialmente stato raggiunto, almeno per quello che riguarda la pulizia del decadimento. La misura della risposta in ambiente è stata eseguita dopo il primo posizionamento eseguito per l ascolto, ovvero col diffusore sistemato su piedistalli, una configurazione probabilmente non prevista dal costruttore, ma che mi consente una valutazione iniziale più normale. L estensione in gamma bassa mostra una discreta pulizia, anche della nostra sala, ed un andamento molto regolare. In particolare mi piace notare il comportamento estremamente regolare in gamma altissima, senza una sola esitazione ed in armonia perfetta col grafico di dispersione una volta integrate tutte le rilevazioni fuori asse. Al banco delle misure dinamiche notiamo come la distorsione di terza armonica sopravanzi sia a bassa frequenza che nell intorno dei 500 Hz la più tranquilla seconda armonica, invero attestata su valori estremamente contenuti fino alla gamma altissima. Proprio in gamma media rileviamo come il woofer presenti una terza armonica quasi costante, anche se attestata su un valore conte- 4 nuto. Notate come in gamma media la terza armonica si porti dietro anche la quinta armonica, udibile e fastidiosa anche a livelli più bassi. La compressione dinamica è corretta, con un leggero effetto di espansione appena visibile a cavallo dei 500 Hz. La MIL e la MOL di questo diffusore in effetti risultano limitate non tanto 6 dalle possibilità degli altoparlanti quanto dal limite della potenza degli amplificatori, che ha frenato verso il basso l erogazione di pressioni elevate. Il diffusore in verità consente il raggiungimento di pressioni indistorte più elevate. Nella fattispecie il tweeter durante la misura passava dal 3 al 15 per cento di distorsione di intermodulazione all aumento del watt o del paio di watt sufficienti a far clippare l amplificatore. La differente durata del burst per la gamma bassa e la gamma medioalta ha determinato nella verifica della MIL una leggera salita della massima potenza di ingresso. La MOL che ne deriva, Figura 1 vista l assenza quasi totale di compressione dinamica rappresenta la replica della risposta con i livelli massimi prossimi ai 108 decibel. Va comunque ricordato che alla effettiva distanza di lavoro in studio la pressione percepita può risultare maggiore di quasi sei decibel. G.P. Matarazzo 76

4 I due grafici della TND dovrebbero in qualche modo confermare quanto visto prima nella rilevazione della waterfall, aggiungendo magari altre informazioni. In effetti già nella misura a 90 decibel possiamo annotare una discreta pulizia, con valori contenuti anche in gamma bassa ed una impennata poco prima della frequenza di incrocio che non trova un riscontro chiaro in nessuna altra rilevazione se non nel notch del crossover elettronico. Va notata la gamma altissima molto pulita, col tweeter che probabilmente risente soltanto della piccola guida d onda anteriore. La misura eseguita subito dopo alla pressione maggiore conferma la prestazione a 90 decibel, proponendo una gamma bassa e mediobassa di ottimo livello e la stessa esitazione ben visibile sia a circa 1200 Hz che in gamma media ma in area da tweeter. Buona anche in questo caso ma non speciale la gamma altissima. L ASCOLTO che quando percosso con discreta violenza emette un suono sordo e smorzato. La struttura ad uovo è quasi realizzata in un sol blocco col secondo semiguscio di dimensioni molto minori del primo, giusto per far entrare gli altoparlanti che sono fissati posteriormente al baffle. Ciò aggiunge rigidità alla struttura, evitando giunzioni critiche di due semigusci uguali. Lo spessore del guscio è notevole, vista la presenza praticamente continua di nervature verticali piccole ma ben disposte. Tutto l interno è accuratamente ricoperto con un materiale assorbente nero molto simile all acrilico ma di densità maggiore, almeno rispetto ai materiali che ho visto finora nei diffusori. Le superfici esterne di questo superacrilico sono pesantemente cardate, ovvero ricoperte di uno strato di colla che viene spruzzato sopra e che lo rende utilizzabile in fogli e non come un materiale ovattoso. Il woofer è fissato tramite quattro viti passanti, ancorate posteriormente su un ferro molto largo e bloccate con un ulteriore controdado. Anche il tweeter ha un fissaggio simile nonostante le dimensioni molto più contenute. Magari, azzardo, sul woofer sei viti non avrebbero fatto certo male alla rigidità totale. Il trasduttore per le note alte è realizzato, secondo il mio parere, con una visione saggia della gamma alta ed altissima, ovvero con una cupola morbida da un pollice leggermente trattata e con un complesso magnetico in neodimio, di dimensioni contenute così da contenere la distanza tra i centri acustici. La flangia frontale reca anche una piccola guida d onda che consente un discreto andamento della risposta fino a circa 1000 Hz. La discreta solidità di una bobina mobile da un pollice, unita alla guida d onda ed alle dimensioni contenute, consentono un incrocio a circa 2000 Hz. Per il woofer da 165 millimetri il costruttore dichiara una membrana in polipropilene, ma la rigidità superficiale lascia supporre che all interno di questo materiale sia stata iniettata una discreta quantità di minerale irrigidente, tanto da rendere la membrana simile a quelle realizzate in alluminio. Il cestello è costruito in lamiera di ferro, ed appare leggermente economica rispetto ad una struttura pressofusa che avrebbe consentito oltretutto una discreta riduzione delle colorazioni all emissione posteriore della membrana. Il complesso magnetico comunque è notevole, ben sviluppato in altezza e poco in larghezza in La sessione di ascolto è avvenuta in due tempi ed in due configurazioni diverse. Il primo posizionamento è stato tradizionale per un diffusore da stand, se mi passate il termine. I due sono stati sistemati su stand con i tweeter all altezza giusta ed una distanza congrua sia dalla parete laterale che da quella posteriore. In queste condizioni la gamma bassa necessita di un minimo di esaltazione grazie ai due controlli posti sul retro dell elettronica di potenza, mentre la gamma altissima non ha bisogno, almeno nel nostro ambiente, di alcuna correzione, ché rischierebbe viceversa di indurire la prestazione del tweeter. Il punto debole di tutto il sistema è rappresentato, in questo tipo di posizionamento, dalla scarsa potenza dell elettronica. A giudicare dalla qualità certo non eccelsa ma comunque più che sufficiente dei driver utilizzati sarebbe stato possibile utilizzare amplificatori allo stato solido da 100 watt senza pensarci due volte. Occhio però perché questo diffusore, o meglio questo sistema, non nasce per questo tipo di applicazione e magari questo ragionamento per un addetto ai lavori potrebbe risultare poco sensato. La prima caratteristica che mi colpisce è certamente l articolazione che immediatamente si preannuncia di gran livello, con una resa dei particolari notevole ed un amalgama accattivante dalla gamma mediobassa a quella altissima. Dopo qualche spostamento di poco conto posso contare su una immagine stabile ma non profonda ed uno stage orizzontale corretto. Nelle sessioni musicali che coinvolgono le voci maschili noto spesso una certa mancanza di corpo nelle componenti più basse della voce, mentre la voce di donna è chiara, precisa e ben riprodotta, senza alcuna asperità da parte del tweeter che riproduce le armoniche della voce e le consonanti senza alcun tipo di enfasi. L articolazione in gamma media superiore alla norma in qualche modo ha obbligato i progettisti ad una gamma altissima estremamente pulita ma non in evidenza, per non far pensare al dettaglio notevole ottenuto con una gamma alta esaltata. Questa del dettaglio apparente ottenuto con una gamma altissima in leggera salita è una tecnica adottata da molti progettisti ed ottiene immediatamente un effetto accattivante, ma alla lunga genera fatica acustica. Nel caso di questo diffusore invece notiamo come il dettaglio della gamma media sia trasferito alla gamma alta ed altissima senza trucchi e senza inganni, contando su una cupola morbida forse un po troppo avanzata alla frequenza di incrocio ma estremamente pulita man mano che la frequenza aumenta. Agendo appena appena sulla rotazione anche la profondità della scena sembra manifestarsi maggiormente, raggiungendo livelli che possiamo definire buoni anche se non eccezionali. D altro canto sappiamo che il progettista non ha disegnato le due uova per questo tipo di ascolto. Mi sento quasi in colpa per questo, ma poi mi ricordo che nemmeno i progettisti della Rogers 3/5 avevano disegnato la loro evergreen per un ascolto a due metri e mezzo di distanza. Ma per oggi va bene così: è sera e mi aspetta un viaggio di ritorno a casa lungo e lento, per non incorrere in dolorose sanzioni. Per la seconda sessione di ascolto ho sistemato gli Egg in modo da poterli ascoltare ad una distanza di quasi settanta centimetri, operazione che ha comportato una leggera inclinazione del supporto del diffusore fino a vedere chiaramente i LED blu posti sopra al tweeter. I due ora sono distanziati di una trentina di centimetri dalla parete di fondo contro il metro e passa della prima sessione, mentre la distanza dalle pareti laterali è passata dagli ottanta centimetri della prima sessione ad oltre un metro e venti. Che dire, il componente non ha stravolto più di tanto la sua timbrica, con le sole basse frequenze che sono salite parecchio tanto da richiedere una leggera attenuazione. Quello che cambia in maniera abbastanza drastica è la scena, che diventa molto più diluita e credibile, con uno stage virtuale accattivante, che sembra andare a nozze con la buona articolazione di cui è dotato il diffusore. Sembra che lo spazio di fronte a noi si apra e che in questo spazio ci sia un posto preciso e stabile per gli esecutori. La leggera sensazione di piattezza del suono svanisce per lasciare il posto ad un ascolto in qualche modo emozionante per la naturalezza e per la ricchezza dei particolari, senza fatica e senza iperanalisi. In questa configurazione ci guadagnano in maniera evidente le voci, sia quella maschile che quella femminile. La prima diviene più possente, con una superiore sensazione di corpo, mentre quella femminile appare più ariosa e diluita nello spazio. La potenza disponibile? Ora è più che sufficiente. G.P.M.

5 CREATIVO Il tweeter ha la cupola morbida da un pollice dotata di un trattamento lucido ma opaco. Il magnete in neodimio assicura dimensioni contenute, così da contenere la distanza tra i centri acustici. Sul retro del tweeter è visibile anche il PTC di protezione. modo da minimizzare le interferenze. Sul tweeter è posizionato uno stranissimo LED di colore blu, dotato di una emissione particolarmente direttiva in modo da essere visibile soltanto quando l angolazione tra punto di ascolto e pannello frontale è corretta. Si tratta di un accessorio tutt altro che banale se si tiene conto del fatto che non sempre in uno studio per i monitor near field si può contare su un posizionamento corretto. Il connettore posteriore è uno Speakon a più contatti, visto che occorre alimentare separatamente i due altoparlanti ed anche il LED di posizionamento e puntamento se mi passate il termine. Alla fine di tutte le analisi andiamo a vedere la waterfall del diffusore in Figura 1, giusto per vedere quanto queste attenzioni costruttive alla fin fine tornino veramente utili. Che dire, la waterfall è veramente notevole, con delle porzioni di grafico quasi vuote sia in gamma media ove si raggiunge il fondo appena oltre il millisecondo e soprattutto in gamma mediobassa ove il decadimento è veramente veloce, quasi del tutto privo di riflessioni interne. Una caratteristica particolare che non vi ho ancora raccontato riguarda il sistema di filtratura e di amplificazione che è realizzato dallo stesso costruttore. In un contenitore abbastanza elegante troviamo infatti due doppi circuiti integrati di potenza capaci di 50 watt a canale ed un crossover elettronico abbastanza versatile per una corretta messa a punto del sistema in ambiente. Una volta rimosso il coperchio dell elettronica di potenza notiamo un discreto trasformatore toroidale che è connesso a due alimentatori che a loro volta pilotano i due circuiti integrati di potenza che al loro interno contengono due amplificatori di 50 watt rms. Prima del circuito di potenza possiamo notare il circuito di ingresso che adatta il segnale che viene dalla sorgente sia come configurazione, ovvero da bilanciato a sbilanciato, che come livello, da +4 dbu a -10 dbu, prima di giungere al crossover elettronico, realizzato con operazionali di ultima generazione e componentistica a bassa tolleranza. Cercare di approfondire le caratteristiche del progetto è operazione assai complessa sia per lo spessore delle piste del circuito stampato che per la notevole densità dei componenti. L idea che mi son fatto è quella di un filtro molto poco appariscente ma sofisticato con diverse celle di equalizzazione attiva che consentono una fine regolazione del sistema in molti parametri. Con una componentistica precisa risultano del tutto inutili i trimmer di precisione che ho trovato sul circuito, motivo per il quale è lecito ipotizzare una sorta di controllo della risposta del diffusore a seconda anche delle tolleranze degli altoparlanti. In Figura 2 possiamo notare la risposta ricavata ai morsetti del midwoofer e del tweeter. Come avevamo ipotizzato notiamo nella risposta dell amplificatore destinato al woofer un piccolo ed appena visibile notch a 1000 Hz ed un secondo attenua-banda ad altissima frequenza utilizzato probabilmente per eliminare del tutto un probabile break-up. Notiamo anche l attenuazione ad alta frequenza del passa-alto che in qualche modo modella l andamento della risposta voluto dal progettista. La potenza ai limiti del clipping supera di poco i 70 watt su 4 ohm ed i 50 watt su otto. Conclusioni Figura 2 Domanda: Costa molto questo sistema per quello che vale?. Risposta: No, vale bene i soldi spesi, specialmente se si tiene conto dell elettronica e dei cavi dedicati. Possiamo aggiungere che manca soltanto la sorgente per essere a posto. Magari un bel PC con una scheda gagliarda ed un bel po di musica liquida. Gian Piero Matarazzo Il midwoofer è realizzato attorno ad una membrana di polipropilene da 165 millimetri. Notare il cestello leggermente economico in lamiera stampata ed il discreto complesso magnetico. 78 AUDIOREVIEW n. 333 maggio 2012

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case Il Sistema Ghibly l esibizione live entra nelle vostre case Per l ascoltatore dalla mano pesante per chi la riproduzione dell evento reale non è solo un solfeggio di flauto ma il pieno di un concerto live,

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SERIE SLS E SBS. Sistemi Full Range. Sistemi SubWoofer. Crossover e controlli SLS915 SLS918 SLS920 SLS960 SLS980 SBS12 SBS22 SBS25 SBS45

SERIE SLS E SBS. Sistemi Full Range. Sistemi SubWoofer. Crossover e controlli SLS915 SLS918 SLS920 SLS960 SLS980 SBS12 SBS22 SBS25 SBS45 SERIE SLS E SBS SLS915 SLS918 SLS920 SLS960 SLS980 SBS12 SBS22 SBS25 SBS45 Sistemi Full Range Sistemi SubWoofer Crossover e controlli SC21 DSC42 Controllo analogico monofonico Controllo digitale stereo-mono

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

KEF T105. Sistema multicanale KEF. prove T105. di Gian Piero Matarazzo

KEF T105. Sistema multicanale KEF. prove T105. di Gian Piero Matarazzo di Gian Piero Matarazzo Sistema multicanale Se i costruttori più seri si misurano sulla ricerca e sulla sperimentazione che si concretizza sulle ammiraglie della loro produzione, quelli più grandi riescono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

MASTERSOUND 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta MASTERSOUND 300 300 B S. E. Amplificatore integrato in classe A Single ended Congratulazioni per la Vostra scelta Il modello 300 B S.E. che Voi avete scelto è un amplificatore integrato stereo in pura

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. LE CONVINZIONI Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. OLTRE L OSTACOLO / 1 LE CONVINZIONI Tipiche convinzioni legate alle principali

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

PEUGEOT 206 - INSONORIZZAZIONE PORTIERE a cura di Fbx

PEUGEOT 206 - INSONORIZZAZIONE PORTIERE a cura di Fbx PEUGEOT 206 - INSONORIZZAZIONE PORTIERE a cura di Fbx Se avete seguito la mia guida per smontare le cartelle nel Peugeot 206 dovreste essere arrivati a questo punto: in questa immagine si nota il mio ex

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

LA CASSA CHIUSA. con Vab il volume del box apparente, data la presenza del materiale fonoassorbente ( vedi oltre ).

LA CASSA CHIUSA. con Vab il volume del box apparente, data la presenza del materiale fonoassorbente ( vedi oltre ). LA CASSA CHIUSA Trattandosi di un box senza alcun tipo di aperture è indubbiamente il tipo di cassa acustica dalla realizzazione più semplice; è stato brevettato nel 99 da Harry Olson e J. Preston ed è

Dettagli

Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Samsung Electronics Co., Ltd. Via Carlo Donat Cattin, 5 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Per il gaming L esperienza è ancora più realistica e coinvolgente grazie allo schermo curvo, l ampio angolo di

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Come creare una pagina Fan su Facebook [GUIDA]

Come creare una pagina Fan su Facebook [GUIDA] Come creare una pagina Fan su Facebook [GUIDA] Nonostante sia abbastanza semplice creare una pagina fan su Facebook non è ancora molto chiaro l intero procedimento. Ho quindi deciso di scrivere una guida

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli