X non indispensabile e non trattato A cenni B conoscenza dei concetti e degli aspetti fondamentali C conoscenza approfondita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X non indispensabile e non trattato A cenni B conoscenza dei concetti e degli aspetti fondamentali C conoscenza approfondita"

Transcript

1 core curricula classe Fondamenti Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale. B B Concetti di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso, esiti. B B Principi del metodo scientifico e metodologia epidemiologica e sperimentale X X Eziologia generale Cause fisiche di malattia C B Traumi X X Variazioni di temperatura, ustioni B A Variazioni di pressione A X Radiazioni ionizzanti C C Radiazioni eccitanti C C Correnti elettriche A X Cause chimiche B C Esotossine ed endotossine batteriche B B Principali categorie di agenti tossici B C L alimentazione come causa di malattia X X Meccanismi di detossificazione o attivazione degli xenobiotici. B C Elementi di patologia ambientale ed occupazionale. X X Patologia genetica Alterazioni cromosomiche B A Alterazioni del numero dei cromosomi X X Principali aberrazioni cromosomiche X X Malattie monogeniche B A Tipi di mutazioni X X Patogenesi delle malattie monogeniche X X Malattie ereditarie e modalità di trasmissione mendeliana. X X Malattie monogeniche a trasmissione anomala (malattie da triplette ripetute, imprinting, malattie X X Errori congeniti del metabolismo (malattie genetiche da difetto enzimatico) B A Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. A X Malattie multifattoriali ed ereditarietà poligenica. B A Embriopatie e fetopatie: cause e meccanismi patogenetici. B A Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica) A X Adattamenti cellulari e meccanismi di danno Gli adattamenti cellulari C B Atrofie, ipertrofie, iperplasie: meccanismi patogenetici. X X Definizione di ipoplasia, aplasia, atresia, agenesia. X X Le metaplasie. X X Displasie, lesioni preneoplastiche, carcinoma in situ. A X I meccanismi molecolari del danno cellulare B C Stress ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA. X X Difese antiossidanti della cellula. X X Il danno ipossico X X Il danno da riperfusione X X Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido e degenerazione idropica; degenerazione vacuolare; B A Necrosi. C C Cause di necrosi C C Tipi di necrosi: semplice, coagulativa, colliquativa B A Gangrene: secca, umida, gassosa. A A L apoptosi B C Cause di apoptosi B C Aspetti morfologici, biochimici e molecolari C C Elementi distintivi rispetto alla morte cellulare per necrosi. B C Reazione al danno: interazione ospite-parassita ed immunità innata Meccanismi patogenetici dei parassiti B A pagina 1 di 7

2 core curricula classe Meccanismi patogenetici generali dei virus B A Meccanismi patogenetici generali dei batteri B A Meccanismi patogenetici generali di funghi e protozoi B A Meccanismi patogenetici generali degli elminti B A Barriere fisiche e fisiologiche dell immunità innata B A Il riconoscimento dei patogeni nell immunità innata B A Gli interferoni B A Il sistema del complemento B A La fagocitosi B A I macrofagi ed i fagociti professionali C A Opsonizzazione e fagocitosi. C A Meccanismi di uccisione dei fagociti B A Ruolo delle specie reattive dell ossigeno e dell ossido nitrico. B C Reazione al danno: i processi infiammatori Angioflogosi C C I segni cardinali. C C Aspetti vascolari ed emodinamici. C C Modificazioni del calibro e della permeabilità vasale. C C Attivazione delle cellule endoteliali. C C Marginazione, adesione e diapedesi leucocitaria. C C Chemiotassi, chemochine ed altri fattori chemiotattici. C C Formazione degli essudati. Ascessi. C C Mediatori del processo infiammatorio di origine cellulare. C C Mediatori del processo infiammatorio di origine plasmatica. C C La regolazione del processo infiammatorio B A Infiammazione cronica B B Fattori di cronicizzazione dei processi infiammatori. B B Infiammazioni croniche aspecifiche, specifiche e granulomatose: esempi più comuni. B A Infiammazioni atipiche X X Effetti sistemici dell infiammazione C B Proteine di fase acuta, aumento della VES, leucocitosi B B La febbre C C L infiammazione coma causa di danno B A Reazione al danno: immunità acquisita Basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. C B Origine della specificità e della diversità dei linfociti. X X Selezione clonale A A Organizzazione del sistema immunitario. C B Organi linfoidi primari e secondari X B Distribuzione e ricircolazione delle cellule immunitarie X A L antigene B B Concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico o epitopo, carrier, aptene B B Antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti, superantigeni. B B Il recettore per l antigene dei linfociti B B B Struttura e funzioni della molecola solubile (anticorpo) e del recettore di membrana per l antigene dei B X Il sito combinatorio. X X Funzioni biologiche delle classi e sottoclassi. B A Distribuzione cellulare dei recettori per Fc e funzioni cellulari anticorpo-mediate. B A Gli anticorpi monoclonali:concetto, metodologia, applicazioni X B Il recettore per l antigene dei linfociti T B X Struttura molecolare dei prodotti genici. X X Organizzazione dei geni e meccanismi di riarrangiamento. A X Sviluppo del repertorio linfocitario B e T. B X I meccanismi cellulari e molecolari che operano dal precursore staminale al linfocita maturo vergine T o B. X X pagina 2 di 7

3 core curricula classe Selezione positiva e negativa dei linfociti T nel timo. A A Selezione dei linfociti B nel midollo osseo. A A I marcatori ed i metodi di studio dello sviluppo linfocitario. X X La reazione antigene-anticorpo.. B B Affinità, avidità, specificità, cinetica della reazione antigene-anticorpo. A A Metodi per lo studio dell interazione antigene-anticorpo. Reazioni indirette (agglutinazione, precipitazione, X X Citometria a flusso attivata dalla fluorescenza (FACS) X X Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). B B Organizzazione genica e polimorfismo. A A Struttura molecolare e classificazione dei prodotti genici (MHC di classe I e II). A A Struttura e funzione del solco combinatorio. A A Ruolo delle molecole MHC di classe I e II nella presentazione dell antigene. B B Ruolo delle molecole CD1 nella presentazione dell'antigene B B La presentazione dell antigene al sistema immunitario. B B Riconoscimento dell antigene nativo da parte dei linfociti B e riconoscimento MHC-ristretto da parte dei B B Cellule che presentano l antigene ai linfociti T CD4 + (APC professionali) e cellule che lo presentano ai B B Elaborazione (processazione) degli antigeni extracellulari ed intracellulari. A A Attivazione dei linfociti T e B X X I meccanismi di trasduzione del segnale di BCR e TCR. X X Principali coppie di molecole di adesione e di co-stimolazione che partecipano al processo. X X Le citochine ed i loro recettori. A B Origine, struttura molecolare, meccanismo d azione e cellule bersaglio. X X Il network di interazioni che controlla le risposte immunitarie innate e acquisite. X X Ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th1 e Th2. A A Caratteristiche, sviluppo e funzioni delle due sottopopolazioni. A A Ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th3 e Th17 A A Caratteristiche, sviluppo e funzioni delle sottopopolazioni Th3 e Th17 A A Meccanismi effettori dell immunità umorale. B B La cooperazione tra linfociti T e B. B B Le plasmacellule. A A Meccanismi di assemblaggio delle immunoglobuline, switch isotipico, maturazione dell affinità degli X X Cinetica della risposta primaria e secondaria A A Network Idiotipico A X Meccanismi effettori dell immunità cellulo-mediata. B B Attivazione dei macrofagi mediata dai linfociti Th1 A A I linfociti T citotossici (CTL) ed i meccanismi molecolari dell uccisione della cellula bersaglio A A Le cellule natural killer (NK): origine e caratteristiche fenotipiche e riconoscimento delle cellule bersaglio. X X Citotossicità anticorpo-dipendente cellulo-mediata. X X Meccanismi di controllo della risposta immunitaria A A Cellule regolatorie Tr1, ntreg, A A La tolleranza immunitaria B B Tolleranza centrale e periferica agli antigeni self. B B Tolleranza verso antigeni estranei. B B La risposta immunitaria ai patogeni. A A Immunità verso virus, batteri, miceti, protozoi e metazoi. X X Vaccini naturali e sintetici. A X Principi di sieroterapia e sieroprofilassi C X Le reazioni di ipersensibilità C C Concetti generali delle reazioni di ipersensibilità C C Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni anafilattiche D X Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni citolitiche o citotossiche D X Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni da immunocomplessi D X Ipersensibilità ritardata C X L autoimmunità e le malattie autoimmuni. C B pagina 3 di 7

4 core curricula classe Meccanismi di perdita della tolleranza C X Classificazione e patogenesi delle malattie autoimmuni B X Rapporti tra fenotipo HLA e frequenza di malattie autoimmuni. A X Immunologia dei trapianti C B Tipizzazione degli antigeni di istocompatibilità A X Trapianti di tessuti, organi e cellule emopoietiche X X Graft-versus-host disease (GVHD) X X Meccanismi di rigetto X X Deficit del sistema immunitario B X Immunodeficienze congenite B X Immunodeficienze acquisite B X Immunologia dell'invecchiamento A X Immunologia dei tumori B A Reazione al danno: l emostasi I componenti e le fasi nell emostasi C B Il ruolo dell endotelio C B Attività procoagulanti della cellula endoteliale C B Attività anticoagulanti della cellula endoteliale C B Il ruolo delle piastrine C B Rapporto tra elementi strutturali e funzione delle piastrine C B I mediatori dell attivazione piastrinica C B Attivazione ed aggregazione delle piastrine C B Funzione procoagulante delle piastrine C B La coagulazione C B I fattori della coagulazione C B Formazione della fibrina C B Attivazione della cascata coagulativa C B Regolazione della coagulazione: gli anticoagulanti naturali C B La fibrinolisi C B Principali metodi di laboratorio per la valutazione dell emostasi C B Reazione al danno: i processi riparativi Fasi del processo di riparazione dei tessuti danneggiati B B Angiogenesi e fattori angiogenetici B B Proliferazione dei fibroblasti, deposizione di matrice e fattori coinvolti B B Rimodellamento B X Guarigione delle ferite B X Guarigione per prima e per seconda intenzione. B X Aspetti patologici della guarigione delle ferite. A X I cheloidi A X Rigenerazione B X Modelli di rigenerazione dei tessuti A X Le cellule staminali X X Patologia dello spazio extracellulare Amiloidosi B X Calcificazioni patologiche B X Fibrosi localizzate e sistemiche B X Le malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale B X Neoplasie Caratteristiche fondamentali delle neoplasie C C Proprietà delle cellule trasformate (metaboliche, proliferative ed ultrastrutturali) C C Displasie, lesioni preneoplastiche, carcinoma in situ C C Istogenesi, aspetti morfologici e criteri di classificazione C C Aspetti di epidemiologia dei tumori C B Basi molecolari della trasformazione neoplastica C C pagina 4 di 7

5 core curricula classe Oncogèni virali, proto-oncogèni ed oncogèni cellulari C C Geni oncosoppressori C C Crescita ed invasività dei tumori C C Modalità di crescita delle neoplasie benigne e maligne C C Basi molecolari della invasività C C Vie di disseminazione delle metastasi C C Fattori che favoriscono l impianto di metastasi C C Immunità, infiammazione e tumori C B Le cause dei tumori C C Tumori ereditari C A Carcinogenesi chimica e fisica C B Carcinogenesi ambientale C B Carcinogenesi virale C B Tumori ed ormoni C X Aspetti clinici dei tumori C X Sindromi paraneoplastiche C A Cachessia neoplastica C A Marcatori tumorali C B Stadiazione e gradazione dei tumori. C B Alterazioni primarie del sistema cardiovascolare: Edema X X Patogenesi degli edemi sistemici. X X Patogenesi degli edemi localizzati. X X Patogenesi dell'edema polmonare acuto. X X Ipertensione essenziale e secondaria. X C Arteriosclerosi X C Patogenesi dell'ateriosclerosi. X C Evoluzione della placca aterosclerotica X C I fattori di rischio per l aterosclerosi X C Conseguenze della malattia aterosclerotica X C Patogenesi di trombosi ed embolia. X C Iperemia, ischemia ed infarto X C Emorragia e sue conseguenze. X C Patogenesi dello shock. X B Principali metodi di laboratorio per la valutazione della fisiopatologia cardiovascolare X X Alterazioni primarie della emopoiesi e del sangue: Fisiopatologia delle anemie. X B Eziopatogenesi delle anemie da difetto di produzione X B Patogenesi delle anemie sideropeniche e sideroblastiche. X B Patogenesi delle anemie megaloblastiche X B Patogenesi delle anemie da difetto midollare X B Fisiopatologia dell emocateresi. X B Patogenesi delle anemie emolitiche da difetto intraglobulare. X B Patogenesi delle anemie emolitiche da cause extraglobulari. X B Patogenesi delle emoglobinopatie X B Patogenesi delle talassemie X A Fisiopatologia del catabolismo dell'emoglobina: iperbilirubinemie ed itteri. X C Fisiopatologia della sintesi dell'eme: le porfirie. X A I gruppi sanguigni in patologia X X Policitemie e poliglobulie. X X Fisiopatologia della leucopoiesi. X X Leucemie ed eritremie. X X Fisiopatologia delle plasmacellule. X X Fisiopatologia dell emostasi e della coagulazione X C pagina 5 di 7

6 core curricula classe Eziopatogenesi delle porpore vascolari X A Eziopatogenesi di piastrinopatie, piastrinopenie e piastrinosi X X Eziopatogenesi delle malattie emorragiche congenite ed acquisite X C Eziopatogenesi delle trombofilie congenite ed acquisite X C Principali metodi di laboratorio per la valutazione della emopoiesi normale e patologica X X Alterazioni primarie del sistema endocrino e delle funzioni regolate Fisiopatologia dell'azione degli ormoni. B A Eziologia e patogenesi generale delle malattie endocrine. B A Fisiopatologia delle iperfunzioni ed ipofunzioni delle ghiandole endocrine. B A Fisiopatologia dell insensibilità dei tessuti bersaglio all' ormone. B A Fenomeni collaterali da eccesso di ormoni. X A Disendocrinopatie paraneoplastiche. X A Alterazioni della crescita somatica X A Eziopatogenesi dei nanismi X A Eziopatogenesi dei gigantismi ed acromegalia X A Alterazioni del ricambio idrico X A Eziopatogenesi delle alterazioni della osmolarità X A Diabete insipido e SIADH X A Alterazioni dell omeostasi glicemica X A Fisiopatologia della secrezione degli omoni del pancreas endocrino e del surrene C A Eziopatogenesi delle ipoglicemie X A Eziopatogenesi dei vari tipi di diabete mellito. C A Alterazioni metaboliche nel diabete. C A Patogenesi delle complicazioni croniche dell iperglicemia C A Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei C A Eziopatogenesi degli ipertiroidismi C A Eziopatogenesi degli ipotiroidismi congeniti ed acquisiti C A Alterazione dell omeostasi del calcio e del fosforo B A Fisiopatologia della secrezione di paratormone, calcitonina e vitamina D B A Eziopatogenesi delle ipercalcemie e delle ipocalcemie B A Patogenesi delle malattie metaboliche delle ossa. B A Alterazione dell omeostasi del sodio e del potassio X A Fisiopatologia della secrezione della renina e dell aldosterone X A Disidratazione ed iperidratazione. X A Eziopatogenesi delle iper- ed ipo-kaliemie X A Alterazioni della funzione riproduttiva B A Fisiopatologia della gametogenesi A A Fisiopatologia della secrezione di gonadotropine, ormoni gonadici e di androgeni surenalici A A Pubertà e pseudopubertà precoce X A Eziopatogenesi degli ipogondismi femminili X A Eziopatogenesi degli ipogondismi maschili X A Eziopatogenesi delle disgenesie gonadiche X A Eziopatogenesi degli pseudoermafroditismi maschili e femminili X A Fisiopatologia della funzione della ghiandola mammaria A A Eziopatogenesi delle iperprolattinemie X A Disordini multipli del sistema endocrino X A Principali metodi di laboratorio per la valutazione della fisiopatologia endocrina X A Alterazioni primarie dell apparato gastrointestinale: Eziopatogenesi dei disordini dell'assorbimento intestinale. C B Alterazioni del metabolismo epatico. C B Alterazione dei trasportatori di membrana A B Patogenesi della colelitiasi C B Cirrosi epatica. C B Alterazioni delle funzioni pancreatiche esocrine. B B pagina 6 di 7

7 core curricula classe Principali metodi di laboratorio per la valutazione della fisiopatologia gastrointestinale ed epatica X X Alterazioni primarie del sistema respiratorio: Patologie delle vie aeree superiori A B Anossia e cianosi. C B Alterazioni respiratorie in corso di malattie del parenchima polmonare: asfissia, atelettasia, pneumotorace, A B Alterazioni del ritmo respiratorio, ritmi patologici. B X Alterazioni primarie del sistema urinario Alterazioni nella formazione dell'urina da cause renali ed extrarenali. B B Modificazioni della diuresi. B B Modificazioni dei componenti dell'urina e componenti patologici dell'urina. C B Patologia del glomerulo renale. B B Patologia del tubulo renale. B B Nefropatie vascolari e interstiziali. B B Insufficienza renale: uremia. C B Acidosi e alcalosi. B B Nefrolitiasi. C B Principali metodi di laboratorio per la valutazione della fisiopatologia renale A B Alterazioni primarie del metabolismo: Concetto generale ed esempi di lesione biochimica. C B Fisiopatologia del metabolismo glicidico C B Alterazioni del trasporto di monosaccaridi. C B Le glicogenosi. C B Fisiopatologia del metabolismo proteico. C B Fisiopatologia del metabolismo lipidico. C B Steatosi epatica. C B Lipodistrofie (sfingo- e fosfo-lipidosi). C B Iper- e ipo-lipoprotidemie congenite ed acquisite. C B Patogenesi dell'obesità e delle magrezze patologiche. C B Alterazioni del metabolismo degli aminoacidi. C B Alterazioni del trasporto degli aminoacidi. C B Alterazioni dei trasportatori di membrana ABC/MRP C B Patogenesi della gotta ed altre alterazioni del metabolismo purinico. C B Fisiopatologia dell equilibrio acido-base. C B Fisiopatologia del ricambio del ferro C B Eziopatogenesi della carenza di ferro C B Eziopatogenesi della emocromatosi C B Alterazioni primarie del sistema nervoso e dei muscoli: Disordini della connettività. B X Disordini dell eccitabilità neuronale e miofibrale. B X Disordini della conduzione del potenziale d azione. B X Disordini della neurotrasmissione. B X Disordini dell accoppiamento muscolare eccitazione-contrazione. B X Disordini della contrazione muscolare B X Legenda FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE F laurea magistrale in FARMACIA CTF laurea magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE pagina 7 di 7

ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire):

ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: Patologia Generale Docente Titolare del corso: Giuseppe TERRAZZANO Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento

Dettagli

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico Programma di Patologia generale orso di Laurea in iotecnologie e Scienze iologiche nno accademico 2011-2012 Legenda: Fondamenti sui concetti e sugli aspetti generali onoscenza approfondita onoscenza molto

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Patologia Generale Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Farmacia Anno di corso: III Periodo didattico: I Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Patologia Generale Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Biotecnologie Anno di corso: III Periodo didattico: I Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Patologia Generale Corso di studio: Biotecnologie Anno di Corso: terzo Periodo didattico: II semestre Tipologia: Caratterizzante Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Valutazione: Lingua di insegnamento:

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Fisiopatologia e Immunologia Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria

Dettagli

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1 Indice generale Prefazione v Prefazione alla prima edizione italiana vii Prefazione alla seconda edizione italiana ix Ringraziamenti xi 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi

Dettagli

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso (anno accademico 2009/10) Corso Integrato di Patologia Generale (Coordinatore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: FISIOLOGIA E PATOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof. Lucio RICCIARDI

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Insegnamento: Patologia. Modulo: Patologia generale. Prof. Marina Di Domenico Anno. Docente. 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia

Insegnamento: Patologia. Modulo: Patologia generale. Prof. Marina Di Domenico Anno. Docente. 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia Insegnamento: Patologia Modulo: Patologia generale Docente Prof. Marina Di Domenico Anno 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia di base Crediti 7 SSD MED/04 (modulo dell esame integrato di Patologia

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Introduzione. Capitolo 2 La risposta immune naturale e specifica: cellule e tessuti del sistema immune Calogero Caruso e Federico Licastro

Introduzione. Capitolo 2 La risposta immune naturale e specifica: cellule e tessuti del sistema immune Calogero Caruso e Federico Licastro I N D I C E Introduzione XI Capitolo 1 La malattia Calogero Caruso e Giuseppina Candore 1.1 Introduzione 1 1.2 L omeostasi 2 1.3 Cenni storici 3 1.4 Il concetto di evoluzione 3 1.5 Cause prossime e cause

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

PROGRAMMA. C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche

PROGRAMMA. C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche PROGRAMMA C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche Link: Schede degli insegnamenti a.a. 2017-18.pdf Corso Integrato: C.I. Scienze morfologiche e Fisiopatologiche. Anno Accademico I Semestre II

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Palazzo Moncada, Caltanissetta Aula III anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA

Palazzo Moncada, Caltanissetta Aula III anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-201 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-1 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA GENERALE

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44 INDICE PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE CAPITOLO 1 Introduzione alla risposta immunitaria 2 A. Inquadramento storico 2 B. La natura della risposta immunitaria 3 C. Tipi di risposta immunitaria: innata e adattativa

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Insegnamento: Patologia. Modulo: Patologia generale e clinica. Prof. Marina Di Domenico Anno. Docente. 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia

Insegnamento: Patologia. Modulo: Patologia generale e clinica. Prof. Marina Di Domenico Anno. Docente. 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia Insegnamento: Patologia Modulo: Patologia generale e clinica Docente Prof. Marina Di Domenico Anno 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia di base Crediti 7 SSD MED/04 (modulo dell esame integrato di

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE dott.ssa Maria Luana Poeta Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi La cellula normale presenta un range strutturale e funzionale limitato, determinato dal suo

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 3 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 05.09.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2016) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2016) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2016-2017 3 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2016) Versione 28.09.2016 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO PATOLOGIA e MED/04 Patologia Generale Modesti Andrea 1 FISIOPATOLOGIA GENERALE MED/04 Patologia Generale Manzari Vittorio 2 CFU 4 MED/04 Patologia Generale Bei Roberto 1 III ANNO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli