Economia Politica (Introduzione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Politica (Introduzione)"

Transcript

1 Economia Politica (Introduzione) Scienze sociali e del servizio sociale (Classi L39-L40) Mauro Sylos Labini Universita' di Pisa Settembre 2011 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

2 Perche' studiare Economia Politica 1 Comprendere meglio il mondo (economico) in cui viviamo 1 Perche' i calciatori guadagnano cosi' tanto? 2 Perche' in alcuni paesi il tenore di vita e' molto basso e c'e' molta poverta'? 3 Cosa ha causato la crisi economica? 2 Essere maggiormente informati nel momento in cui prendiamo decisioni economiche 1 Andare all'universita' conviene? 2 Come investire i risparmi? 3 Come gestire un'impresa? 3 Valutare il potenziale e i limiti delle politiche economiche 1 Quali saranno gli eetti dell'ultima nanziaria? 2 Come si sta comportando la BCE? Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

3 Road Map 1 Dettagli pratici 2 Cosa studia l'economia 3 Pensare da economista 4 Interdipendenza e (possibili) beneci dello scambio Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

4 Contatti e ricevimento Contatti: syloslabini@gmail.com (mettere ECONPOL nel subject) webpage: (o cercate Mauro Sylos Labini su un qualsiasi motore di ricerca) Ricevimento: mercoledi' dalle 16:30 alle 18:30 1 Chiarimenti su materiale corso dopo lezione 2 Esercizi dubbi e altro mercoledi' al ricevimento (meglio se mi mandate un cosi' ci organizziamo) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

5 Valutazione e Materiale Valutazione: 1 Per chi frequenta o studia di volta in volta (solo primo appello!): due prove intermedie scritte (micro e macro) + esame orale facoltativo (se la media degli scritti e' suciente) 2 Per tutti gli altri: scritto su tutto il programma + esame orale facoltativo (se lo scritto e' suciente) Materiale: 1 N. Gregory Mankiw, Principi di Economia, Bologna, Zanichelli, Quarta edizione Materiale aggiuntivo disponibile presso il Dipartimento di scienze economiche al terzo piano di Via Serani (dove c'e' anche il mio ucio) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

6 Consigli Venire a lezione (anche se non siete obbligati) Leggere il libro man mano che il materiale viene presentato, altrimenti dopo poche lezioni non riuscirete piu' a seguire Studio diverso: meno memoria e piu' ragionamento economico (cosi' sara' l'esame) Mentre studiate fate esercizi e leggete gli articoli che trattano di economia sui quotidiani Non abbiate paura di fare domande se non capite, specie all'inizio Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

7 Obiettivi del Corso Sviluppare un approccio analitico ai problemi Acquisire una chiave interpretativa della societa'. Attenzione e' limitata per denizione! Superare l'esame in modo agevole ed in tempi rapidi Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

8 Programma del corso Introduzione 1 Cosa e' l'economia politica e perche' studiarla (Cap. 1, 2, 3) Microeconomia 1 Le forze di mercato della domanda e dell'oerta (Cap. 4) 2 L'elasticita' e le sue applicazioni (Cap. 5) 3 Oerta, domanda e politica economica (Cap. 6) 4 Consumatori, produttori ed ecienza dei mercati (Cap. 7) 5 Due applicazioni: tassazione e commercio internazionale (Cap. 8) 6 Le esternalita' (Cap. 10) 7 Beni pubblici e risorse collettive (Cap. 11) 8 I costi di produzione e il mercato concorrenziale (Cap. 13 e 14) 9 Monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica (Cap. 15, 16, 17) 10 Il mercato del lavoro e le retribuzioni (Cap. 18 e 19) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

9 Programma del corso (cont.) Macroeconomia 1 Misurare il reddito di una nazione e il costo della vita (Cap. 23 e 24) 2 Produzione e crescita (Cap. 25) 3 Risparmio, investimento e sistema nanziario (Cap. 26) 4 La disoccupazione (Cap. 28) 5 Il sistema monetario e l'inazione (Cap. 29 e 30) 6 La macro economia delle economie aperte (Cap. 31 e 32) 7 Le uttuazioni economiche di breve periodo (Cap. 33 e 34) 8 Cinque dibattiti sulla politica economica (Cap. 36) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

10 Cosa studia l'economia La scienza economica o economia studia due tipi di problemi: 1 Lo sviluppo economico e le sue cause (Perche' alcuni paesi sono piu' ricchi di altri? Perche' alcuni crescono piu' di altri? Quali istituzioni favoriscono la creazione e lo sfruttamento economico di nuove conoscenze e nuove tecnologie?) 2 I processi attraverso i quali le societa' contemporanee si coordinano decidendo che cosa, come e per chi produrre Questo corso si concentra sul secondo problema (anche se non esclusivamente!), secondo il quale l'economia studia i modi in cui la societa' gestisce le proprie risorse scarse Una risorsa e' scarsa quando, a un prezzo pari a zero, la sua domanda eccede l'oerta Un esempio di coordinamento (non riuscito!): la crisi economica iniziata nel 2007 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

11 Gli eetti economici della crisi PIL pro capite Italia: PIL pro capite (Euro a valori reali) anni Fonte: elaborazioni su dati Eurostat. Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

12 Cosa ha causato la crisi? (cfr. Eichengreen, 2008) I soliti sospetti: 1 Mancanza di etica nei mercati nanziari 2 Banchieri avidi 3 Investitori miopi 4 Persone che comprando casa hanno fatto il passo piu' lungo della gamba Le cause piu' profonde riguardano (probabilmente) la (in-)capacita' dei mercati (nanziari) di autoregolarsi Tre riforme (ispirate da principi economici solidi!) hanno messo a repentaglio la capacita' di coordinamento dei mercati nanziari USA: 1 Deregulation nei mercanti nei quali si scambiano azioni e titoli nanziari 2 Rimozione del limite al tasso di interesse sui depositi bancari 3 Fine della separazione fra banche commerciali e di investimento le banche hanno cercato nuove strade per fare protti 1 Le banche d'aari creando e vendendo obbligazioni garantite da altre obbligazioni-spazzatura o da mutui sub-prime 2 Le banche commerciali assumendo nuovi rischi Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

13 Cosa ha causato la crisi? (cont.) Bassi tassi di interesse e tagli alle tasse aumento dei consumi + liberalizzazione dei movimenti di capitale internazionali squilibri internazionali La discesa dei prezzi delle case e il fallimento dei mercati sub-prime sono stati la miccia (piuttosto che la causa scatenante) della crisi Mutui sub prime: prestiti concessi a persone con poche garanzie Con prezzi degli immobili crescenti l'insolvenza non e' un problema: gli immobili sono la garanzia Se aumenta in numero di mutui non pagati diminuisce il prezzo delle case Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

14 Come si e' propagata la crisi in Italia? 1 Credit crunch: le banche hanno smesso di darsi l'una dell'altra e il credito e' divenuto una risorsa scarsa 2 Diminuzione delle esportazioni verso i paesi colpiti dalla crisi 3 Disoccupazione e diminuzione dei consumi Come si e' coordinata l'economia? 1 Rallentamento della produzione (soprattutto nel settore immobiliare e nel settore automobilistico) 2 Utilizzando meno lavoratori e con contratti a tempo determinato 3 Perdite per banche e intermediari nanziari, ma anche per piccoli risparmiatori e consumatori Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

15 Due tipi di problemi, due tipi di scienze economiche SCIENZA ECONOMICA POSITIVA: ore spiegazioni il piu' possibile oggettive in merito al funzionamento di un sistema economico Obiettivi: curiosita' scientica, prevedere reazioni del sistema a cambiamenti esogeni SCIENZA ECONOMICA NORMATIVA: formula giudizi soggettivi su come dovrebbero essere gestiti i processi economici Obiettivi: indirizzare l'economia verso soluzioni che sulla base di un dato sistema di valori si ritengono giuste ATTENZIONE! Spesso il conne e' labile. Esempi: Un sistema di tassazione con aliquote progressive riduce la disuguaglianza nella distribuzione del reddito Occorre aumentare la progressivita' delle aliquote scali per ridurre la disuguaglianza (dato che e' troppo elevata) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

16 Due unita' di analisi, due approcci 1 La microeconomia studia come gli individui e le imprese formulano le loro decisioni e come interagiscono nel mercato Esempi: le preferenze dei consumatori, i costi delle imprese, le forme di mercato 2 La macroeconomia studia i fenomeni che riguardano l'economia nel suo complesso Esempi: Il prodotto interno lordo (PIL), l'inazione, la disoccupazione Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

17 I dieci principi dell'economia 1 Gli individui devono scegliere fra alternative (trade-o) (e.g. Economia Politica o Sociologia) 2 Il costo di qualcosa e' cio' a cui si deve rinunciare per ottenerlo (e.g. andare all'universita') 3 Gli individui razionali pensano al margine (e.g. acqua e diamanti) 4 Gli individui rispondono a incentivi (e.g. tassa sulla benzina) 5 Lo scambio puo' essere vantaggioso per tutti (gli scambi commerciali non sono un gioco a somma zero) 6 I mercati di (spesso) sono uno strumento ecace (e.g. la pianicazione e' molto complicata) 7 A volte l'intervento dello Stato puo' migliorare il risultato del mercato (e.g. l'inquinamento) 8 Il tenore di vita dipende dalla produttivita' (nel lungo periodo) 9 I prezzi aumentano (anche) quando lo Stato stampa troppa moneta 10 Nel breve periodo i sistemi economici arontano un trade-o fra inazione e disoccupazione Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

18 Problemi e applicazioni 1 State decidendo se andare in vacanza. La maggior parte dei costi sono misurati in denaro (biglietto aereo, albergo,...), ma i beneci sono immateriali. Come confrontare costi e beneci? 2 L'acqua e' necessaria per sopravvivere. Perche' il suo prezzo e' inferiore a quello di un diamante, che e' invece superuo? Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

19 Gli stumenti dell'analisi economica L'economia e' una scienza sociale ( dalle scienze siche e naturali) 1 L'oggetto di studio ha la stessa natura del ricercatore 2 La possibilita' di fare esperimenti e' (molto) limitata Alcuni dei suoi strumenti sono pero' simili a quelli delle scienze naturali 1 MODELLI: semplicazione consapevole della relta' attraverso ipotesi semplicatrici (circa le relazioni fra variabili) 2 DATI: evidenze circa il comportamento di agenti e/o di fenomeni economici Dati interagiscono con i modelli in 2 modi: danno una dimensione quantitativa alle relazioni permettono di sottoporre a verica empirica i modelli stessi Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

20 Modelli economici: diagramma di usso circolare Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

21 La matematica aiuta Spesso e' utile rappresentare relazioni fra due variabili: le funzioni aiutano Una funzione e' una regola che esprime una relazione univoca fra due o piu' insiemi di variabili (denizione imprecisa) Concentriamoci su un caso particolare: relazione univoca fra due insiemi di variabili 1 L'insieme "di partenza" detto dominio: X (prezzo dei libri) 2 L'insieme "di arrivo" detto codominio: Y (quantita' di libri domandati) Una funzione e' una regola che associa a ciascun elemento di X uno e un solo elemento di Y Sinteticamente, indichiamo la regola con f e scriviamo y = f (x), dove x X (variabile indipendente) e y Y (variabile dipendente) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

22 Alcune semplici funzioni e un secondo modello Esempi L'eta' degli studenti di questa classe y = f (x) = 2x y = f (x) = x Un metodo semplice per disegnare una retta su un diagramma cartesiano: y = 3 1 x (y prezzo e x quantitï¾ di gelato) 4 Assegnamo valori: x = 0 y = 3; x = 8 y = 1 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

23 La curva di domanda ha il prezzo sull'asse Y Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

24 E se ci sono altre variabili importanti? Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

25 La pendenza Quanto e' sensibile la domanda rispetto al prezzo? La pendenza di una retta e' il rapporto tra gli spostamenti sull'asse verticale e quelli sull'asse orizontale conseguenti ad uno spostamento lungo la retta Pendenza = y x = 2 8 =- 1 4 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

26 Attenzione: il prezzo e' sull'asse y Se la pendenza aumenta, la y e' piu' sensibile ad una variazione di x Nota che se la pendenza aumenta, allora la quantita' domandata e' meno sensibile al prezzo Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

27 Modelli economici: la frontiera delle possibilita' di produzione La quantita' di beni prodotti in un'economia moderna e' enorme: abbiamo bisogno di semplicare! Consideriamo solo due beni: computer e automobili La frontiera delle possibilita' di produzione e' un graco che mostra le combinazioni di produzione che un sistema economico puo' raggiungere date le risorse disponibili e lo stato della tecnologia Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

28 Ecienza, trade-o, costo-opportunita' Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

29 Il progresso tecnologico Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

30 Modelli economici: un quarto esempio La CPT (Compagnia Pisana Trasporti) ha un improvviso problema di bilancio e deve decidere se alzare o meno il prezzo del biglietto. Come analizzerebbe la situazione un economista? Partiamo dalla semplice formula dei ricavi Denizione Ricavo totale = p n di passeggeri Nota che il prezzo e' deciso daila CPT, ma numero dei passeggeri non e' sso e molto probabilmente dipende dal prezzo Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

31 Modelli economici: un esempio (cont.) Abbiamo bisogno di un modello: e' ragionevole ipotizzare che il numero di passggeri dipenda dal prezzo del biglietto (trascuriamo altri fattori, dopotutto il modello e' una semplicazione!) Modello n di passeggeri = f (p) con f decrescente Per rispondere alla domanda iniziale (alzare il prezzo del biglietto?), abbiamo bisogno di quanticare questa relazione (il modello non e' suciente e ha bisogno di dati!) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

32 Un altro esempio Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

33 I dati economici: le serie sezionali I dati, ricordiamolo, sono evidenze circa il comportamento degli agenti e/o dei fenomeni economici e possono essere di due tipi Una serie sezionale (in inglese cross-section) rappresenta i valori di una variabile riferiti a osservazioni (individui, gruppi di individui, regioni geograche) raccolte in un determinato periodo di tempo Esempio: il tasso di disoccupazione nei paesi industrializzati a marzo 2010 Stati Uniti Germania Francia Italia Regno Unito Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

34 I dati economici: le serie temporali Una serie temporale (in inglese time-series) e' una sequenza di valori assunti da una stessa variabile in dierenti istanti o periodi di tempo Esempio: il tasso di disoccupazione in Italia Anno Italia Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

35 Come rappresentare i dati: 1 variabile Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

36 Come rappresentare i dati: 2 variabili Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

37 Torniamo al problema del prezzo dei biglietti La CPT deve decidere se alzare o meno il prezzo dei biglietti per arginare un buco nel bilancio Oltre ad un modello che suggerisce che f sia decrescente, dispone dei seguenti dati (inventati): Anno Prezzo biglietto (in euro) n di passeggeri Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

38 Guardiamo i dati in modo diverso... La relazione fra prezzo e numero di passeggeri Numero di passeggeri Prezzo del biglietto (in euro) Fonte: dati inventati Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

39 ...e ancora diverso La relazione fra prezzo e numero di passeggeri Numero di passeggeri Prezzo del biglietto (in euro) Fonte: dati inventati Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

40 Cosa insegna questo esempio? Spesso i dati che osserviamo non sono sucienti a quanticare un eetto causale Due possibili problemi variabili omesse (e.g. tumori e accendini) causalita' inversa (e.g. crimini e poliziotti) Idealmente avremmo bisogno di controfattuali: cosa sarebbe successo al numero dei passeggeri se il prezzo non fosse aumentato? Nel nostro possiamo rispondere a questa domanda utilizzando le variazioni del numero dei passaggeri negli anni in cui il prezzo del biglietto non e' cambiato Piu' in generale l'econometria (la branca della scienza economica che prova a stimare quantitativamente le relazioni economiche attraverso l'uso dei dati) ci puo' aiutare in questo tipo di problemi Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

41 Correlazione non e' causalita' Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

42 Problemi e applicazioni 1 1 Aldo, Giovanni e Giacomo lavorano 10 ore al giorno e possono produrre due tipi di servizi: potatura piante e lavaggio di automobili. In un'ora, Aldo puo' potare una pianta o lavare un automobile, Giovanni riesce a potare una pianta o a lavare due automobili e Giacomo puo' potare due piante o lavare due automobili. 1 Calcola la quantita' di entrambi i servizi (misurata in numero di macchine lavate e piante potate) che viene prodotta nelle seguenti circostanze: (A) i tre lavoratori dedicano tutto il tempo a potare piante; (B) i tre lavoratori dedicano tutto il tempo a lavare automobili; (C) i tre lavoratori dedicano meta' del proprio tempo a ciascuna attivita'; (D) Aldo dedica meta' tempo a ciascuna attivita', Giovanni si dedica solo a lavare auto e Giacomo pota solo piante. 2 Tracciare la frontiera delle possibilita' di produzione. Perche' ha la forma ottenuta? 3 Quale delle allocazioni rappresentate e' eciente? Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

43 Problemi e applicazioni 2 1 Classicare i seguenti argomenti come attinenti alla micro o alla macro: 1 La decisione di una famiglia su quanto risparmiare 2 l'eetto di una legge che limita le emissioni di gas di scarico delle auto 3 gli eetti di un tasso di risparmio aggregato piu' elevato 4 il rapporto tra il tasso di inazione e la quantita' di moneta 2 Classicare le seguenti aermazioni come positive o normative: 1 Nel breve periodo la societa' si confronta con un trade-o tra inazione e disoccupazione 2 Una riduzione del tasso di crescita della moneta riduce il tasso di inazione 3 Il governo dovrebbe ridurre il tasso di crescita della moneta 4 La societa' dovrebbe obbligare chi percepisce sussidi a cercare un lavoro Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

44 Problemi e applicazioni 3 1 In media, chi ha fatto l'universita' ha un salario superiore rispetto ha chi si e' fermato ad un diploma di scuola superiore. 1 E' suciente questa evidenza per concludere che la laurea ha un eetto causale sul salario? Perche'? Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

45 Vite interdipendenti Ogni giorno consumiamo cose che producono altri (cae, bicicletta, testo di economia,...) Non riusciremmo a consumare una varieta' cosi' grande di beni se non ci fossero gli scambi economici Proviamo a capire alcuni dei beneci dello scambio utilizzando un modello ultra semplicato: due produttori (agricoltore, allevatore), due consumatori (agricoltore, allevatore), due beni (carne, patate), un fattore di produzione (8 ore) Se ciascuno potesse produrre solo un bene, i beneci dello scambio sarebbero ovvi (mangiare solo patate fa male!) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

46 La tecnologia Ipotizziamo pero' che entambi possono produrre entrambi i beni: Minuti per produrre 1 kg di carne: Agricoltore 60 e Allevatore 20 Minuti per produrre 1 kg di patate: Agricoltore 15 e Allevatore 10 Il rapporto di scambio fra le due produzioni e' costante Se entrambi producono solo carne (8 ore = 480 minuti): Agricoltore ne produce = 8, Allevatore = Se entrambi producono solo patate (sempre 480 minuti): Agricoltore ne produce = 32, Allevatore = 48 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

47 Frontiere delle possibilita' di produzione e scelte Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

48 Una proposta interessante Nota che l'allevatore sa fare meglio entrambe le cose, quindi apparentemente non avrebbe interesse a fare scambi con l'agricoltore Vantaggio assoluto: capacita' di produrre un bene usando una minore quantita' di fattori di produzione rispetto ad un altro (nota che nell'esempio l'unico fattore di produzione e' il tempo) Oltre a fare meglio entrambe le cose, ha studiato economia politica e ha un'idea geniale Allevatore: Secondo i miei calcoli, se ci concentriamo su quello che sappiamo fare meglio, possiamo guadagnarci entrambi! Tu produci solo patate (32 Kg) e me ne dai 15 Kg in cambio di piu' carne di quanto avresti potuto consumare (5 Kg) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

49 Lo scambio conviene! Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

50 Il costo opportunita' Se l'allevatore e' piu' bravo in entrambe le attivita', cosa signica per l'agricoltore specializzarsi in quello che sa fare meglio? Costo-opportunita': cio' a cui si deve rinunciare per ottenere un determinato bene Qual e' il costo opportunita' dell'allevatore di produrre patate? Se rinuncia a produrre 1 Kg di patate nei 10 minuti che risparmia puo' produrre 1 Kg di carne il suo costo opportunita' di produrre 1 Kg di 2 patate e' 1 Kg di carne 2 Qual e' il costo opportunita' dell'agricoltore di produrre patate? Se rinuncia a produrre 1 Kg di patate nei 15 minuti che risparmia puo' produrre 1 Kg di carne il suo costo opportunita' di produrre 1 Kg 4 patate e' 1 Kg di carne 4 Nota che e' la pendenza delle frontiere (con il segno meno)! Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

51 Il vantaggio comparato Il costo opportunita' di produrre patate (misurato in Kg di carne) e' minore per l'allevatore (produrre patate e' la sua specialita')! Vantaggio comparato: la capacita' di produrre un bene a un costo opportunita' inferiore rispetto ad un altro produttore Nota che se assumiamo che la tecnologia cambia (o c'e' apprendimento) e' tutto diverso Trovate il costo opportunita' di agricoltore e allevatore di produrre carne! Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

52 Problemi e applicazioni 1 In un'ora Maria riesce a studiare 20 pagine di economia e 50 di sociologia. Dedica 5 ore al giorno allo studio. 1 Tracciare la frontiera delle possibilita' di produzine (o meglio, di studio) 2 Qual e' per Maria il costo opportunita' di studiare 100 pagine di sociologia (misurato in pagine di economia) Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Introduzione) Settembre / 52

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

La Teoria Moderna del Consumo

La Teoria Moderna del Consumo La Teoria Moderna del Consumo Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it Spesa per consumi Il consumo è la componente predominante della

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Economia Politica (Micro 1)

Economia Politica (Micro 1) Economia Politica (Micro 1) Scienze sociali e del servizio sociale (Classi L39-L40) Mauro Sylos Labini Universita' di Pisa Autunno 2011 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Micro

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Se non siete in grado di rispondere correttamente a qualche esercizio, è opportuno che rileggiate le pagine che la precedono prima di proseguire. 6.1 Se Raffaele non

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 25: Gli investimenti e la Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 25: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Comovimento di Ce Y -Italia 1. C è un chiaro comovimento tra fluttuazioni

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Inquadramento

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [1] NOME STUDENTE: ******************************************************************************

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli