Slides - DeBenedictis - Globalizzazione - Fondazione Stensen Feb 2016.pdf

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Slides - DeBenedictis - Globalizzazione - Fondazione Stensen Feb 2016.pdf"

Transcript

1 University of Macerata From the SelectedWorks of Luca De Benedictis Winter February 20, 2016 Slides - DeBenedictis - - Fondazione Stensen Feb 2016.pdf Luca De Benedictis Available at:

2 Luca De Benedictis Definizioni, misurazioni, effetti e prospettive Luca De Benedictis Centro Rossi-Doria e Università di Macerata Le Banche, la Politica e l Euro, come l economia influenza la nostra vita - Fondazione Stensen - Firenze - 20 febbraio 2016

3 Punti nodali Premessa: chi siamo? Quale definizione di globalizzazione? Misurazione: Indice composito o più variabili? Effetti: (1) Effetto sul benessere degli agenti economici della riduzione degli ostacoli agli scambi internazionali: dazi, barriere non-tariffarie, WTO, accordi regionali. (2) Effetti sulla distribuzione: povertà, accumulo della ricchezza, concentrazione e esclusione. (3) Effetto di selezione: imprese e beni. (4) Effetto contagio: le crisi e le idee. Prospettive: crisi del multilateralismo e neo-protezionismo. Prospettive scientifice: per una promozione della valutazione.

4 Part I Premessa

5 Una sola specie Da 5 milioni di anni la nostra specie esplora il mondo. Da 2 milioni di anni l Homo erectus si diffonde, a partire dalla Rift Valley (Out of Africa I) anni fa l uomo anatomicamente moderno, segue le orme dell Homo erectus (Out of Africa II), oppure (ipotesi multiregionale) l Homo erectus si adatta ai diversi luoghi, divenendo Homo sapiens anni fa la rivoluzione agricola, incentiva lo sfruttamento stanziale delle risorse, modifica la dieta alimentare e la struttura sociale. Cresce la popolazione.

6 Luca De Benedictis Tecnologia e crescita La storia della crescita economica è una storia recente e per secoli the life of man... [was] poor, nasty, brutish and short (Hobbes, Leviathan, 1651, cap. 12)

7 Luca De Benedictis Part II

8 Luca De Benedictis? Fonte: Corriere della Sera, 23 luglio 2001.

9 Una definizione condivisa? Con globalizzazione ci si riferisce sia alla compressione del mondo sia all intensificarsi della coscienza del mondo come un tutt uno [Robertson, 1992]. Accentuazioni disciplinari: La morte della distanza [Cairncross,1997]. L intensificarsi delle relazioni sociali che uniscono nel mondo luoghi distanti tra loro, in modo tale che ciò che accade a livello locale sia influenzato da ciò che accade a migliaia di chilometri di distanza [Giddens, 2000]. Il villaggio globale [Marshall McLuhan, 1962]. Integrazione dei mercati. Assumerò, per dovere di formazione scientifica, quest ultima definizione che vede la globalizzazione come un fenomeno fondamentalmente economico: è la tendenza dell economia ad assumere una dimensione mondiale, anche se poi il fenomeno economico della crescente integrazione dei mercati dei beni, dei servizi e dei fattori produttivi può dar luogo a implicazioni politiche, culturali e ambientali.

10 ? Globalizzazioni!

11 ? Globalizzazioni! (1) Prima fase: commercio, investimenti e migrazioni; (2) Fase bellica; (3) Seconda fase: Istituzioni, frammentazione della produzione; (4) Terza fase: nuovi attori emergenti; finanza.

12 Luca De Benedictis Part III Effetti

13 Effetti Metodologia per la valutazione degli effetti causali : discernere tra correlazione e causazione. Analisi controfattuale: Se non fosse avvenuto ciò che è avvenuto, cosa sarebbe successo? Possibili effetti: (1) Effetto sul benessere degli agenti economici della riduzione degli ostacoli agli scambi internazionali: dazi, barriere non-tariffarie, WTO, accordi regionali. (2) Effetti sulla distribuzione: povertà, accumulo della ricchezza, concentrazione e esclusione. (3) Effetto di selezione: imprese e beni. (4) Effetto contagio: le crisi e le idee.

14 Dazi (1) Riduzione dei dazi medi; (2) Membership del GATT/WTO; (3) Crescita degli accordi regionali; (4) Lunghezza dei negoziati multilaterali.

15 Luca De Benedictis Dazi: eterogeneità geografica (1) Riduzione dei dazi medi; (2) Picchi tariffari; (3) Adozione di misure non-tariffarie e di protezionismo grigio ; (4) Trattamento preferenziale.

16 Luca De Benedictis Distanza: è morta? Italy in 2006 FRADEU ESP GBR USA CHE AUT BEL GRC ROM NLD POL TUR RUS CHNJPN SVN HRV TUN HUN CZE DNK SWE PRT ARE CAN AUS BGR BRA HKG DZA IRL EGY FIN IRN SAU MEX SVK ISR IND KOR LBY UKR MAR NOR ZAF SGP ALB MLT CYP ARG BIH LTU GIB LBN KWT NGA QAT THA TWN SYR KAZ MYS PAK VEN IDN BLREST BMUANT CHL LVA JOR COL AZE BHR CUB VNM NZL MKD MDA GEOIRQ ISLSDNGHA ETH OMNAGO BGD ARM CMR CIV COG KEN LKA PANPER PHL SEN YEM TZA DOM ECU GNQ CRI GTM MRT LBR LCA TTO BHS MUS URY BEN BDI BFA ERI TGOTJK GAB MAC HND SLV MLIGNB GIN CPV DJI MOZ AFG MDG BOL BRN NCL NERTKM UZBZAR VCT PRY UGA ZMB SYC PYF SLE FRO ATG BRB HTI ABW JAM KGZ MDV MMR KHM GMBRWA MWI MNG ZWE NAMPRK COM SUR GRD GUYNIC TCD CAF NPL KNA SOM BWA DMA SWZ FJI BLZ SLB PNG SPM LAO VUT BTNLSO KIR TON STP WSM GRL SHN FLK TUV log of distance NRU logarithm of trade flows Fitted values (1) La distanza non è solo spazio o costi di trasporto: lingua, istituzioni, cultura, eredità storica (colonie e flussi migratori), moneta comune. (2) Esportare o internazionalizzarsi implica dei costi fissi irrecuperabili; (3) In base ai dati Istat 2014, 21% delle imprese italiane operano su mercati internazionali; (4) La partecipazione alla globalizzazione è ancora un fenomeno alla portata di pochi.

17 Distanza: è morta? (1) delle opportunità e realizzazione locale. (2) Prevalenza marcata dell Home bias. Luca De Benedictis

18 Effetti Metodologia per la valutazione degli effetti causali : discernere tra correlazione e causazione. Analisi controfattuale: Se non fosse avvenuto ciò che è avvenuto, cosa sarebbe successo? Possibili effetti: (1) Effetto sul benessere degli agenti economici della riduzione degli ostacoli agli scambi internazionali: dazi, barriere non-tariffarie, WTO, accordi regionali. (2) Effetti sulla distribuzione: povertà, accumulo della ricchezza, concentrazione e esclusione. (3) Effetto di selezione: imprese e beni. (4) Effetto contagio: le crisi e le idee.

19 Luca De Benedictis Part IV Prospettive e conclusioni

20 Per concludere Il problema della globalizzazione non è la sua inarrestabilità. E puttosto la difformità nelle possibilità (individuali e nazionali) di piena partecipazione. L apertura dei mercati non è una panacea, non è né la soluzione di tutti i problemi né la causa di tutti i medesimi. E un processo che implica trasformazioni (economiche e istituzionali) ed è per questo che va governato. Crisi del multilateralismo. Le alternative mi sembrano peggiori: chi vorrebbe tornare agli anni 30 o nella fase precedente al decollo economico degli inizi dell 800? Per discutere propriamente degli singoli effetti dell integrazione dei mercati è necessario adottare una sistematica pratica di valutazione degli effetti causali dell integrazione dei mercati, una chiara definizione degli obiettivi e una condivisione delle scelte. Tutto ciò avviene ancora assai raramente.

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA 15.01.2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott. Fabio Monteduro fabio.monteduro@uniroma2.it SNA, 18/03/2014 1 COSA SI INTENDE PER CORRUZIONE? Accezione ristretta:

Dettagli

Francesca Recanatini Senior Economist, Banca Mondiale. Politicamente Scorretto 2013 Casalecchio di Reno, 24 Novembre 2013

Francesca Recanatini Senior Economist, Banca Mondiale. Politicamente Scorretto 2013 Casalecchio di Reno, 24 Novembre 2013 Francesca Recanatini Senior Economist, Banca Mondiale Politicamente Scorretto 2013 Casalecchio di Reno, 24 Novembre 2013 Per gli economisti: Abuso di una carica publica per ottenere vantaggi a livello

Dettagli

Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione

Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione Dipartimento di Scienze Statistiche Lunedì 11 novembre 2013 Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione Tesi di dottorato presentata da Pierre Maurice Reverberi

Dettagli

Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione

Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione Dipartimento di Scienze Statistiche Venerdì 20 marzo 2015 Sviluppo economico e qualità istituzionale: il ruolo di disuguaglianza e corruzione Pierre Maurice Reverberi Assegnista di ricerca pierre.reverberi2@unibo.it

Dettagli

Democrazia e crescita. Fatti stilizzati per il Terzo Millennio

Democrazia e crescita. Fatti stilizzati per il Terzo Millennio Democrazia e crescita. Fatti stilizzati per il Terzo Millennio Domenico Rossignoli Seminario per il corso di Economia Politica Laurea in Scienze dell Educazione Verona, 14/01/2013 Università di Verona

Dettagli

BANCA D ITALIA. Corruzione: effetti sulla crescita e determinanti

BANCA D ITALIA. Corruzione: effetti sulla crescita e determinanti BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Corruzione: effetti sulla crescita e determinanti Magda Bianco Banca d Italia Regole e amministrazione pubblica Roma, 23 marzo 2012 1. La corruzione Abuso di ruoli

Dettagli

Magda Bianco e Marco Tonello Banca d Italia

Magda Bianco e Marco Tonello Banca d Italia CORRUZIONE: EFFETTI SULLA CRESCITA E DETERMINANTI Magda Bianco e Marco Tonello Banca d Italia 1. LA CORRUZIONE Abuso di ruoli e risorse pubbliche con il fine di ottenerne vantaggi privati Associata a regole

Dettagli

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott. Fabio Monteduro FABIO MONTEDURO fabio.monteduro@uniroma2.it SNA, 18/03/2014 1 COSA SI INTENDE PER CORRUZIONE? Prevenzione della

Dettagli

La crisi globale nei paesi a medio-basso reddito: quale risposta dal FMI?

La crisi globale nei paesi a medio-basso reddito: quale risposta dal FMI? La crisi globale nei paesi a medio-basso reddito: quale risposta dal FMI? Andrea F. Presbitero Alberto Zazzaro 1 Università Politecnica delle Marche 2 Money and Finance Research group (MoFiR) La crisi

Dettagli

www.interno.it www.poste.it

www.interno.it www.poste.it www.interno.it www.poste.it r MOD A B F M Tabella allegata n. 1 - SIGLE PROVINCE Nome Provincia Sigla Provincia AGRIGENTO AG ALESSANDRIA AL ANCONA AN AOSTA AO AREZZO AR ASCOLI PICENO AP ASTI AT AVELLINO

Dettagli

INFORMATIVA GENERALE

INFORMATIVA GENERALE INFORMATIVA GENERALE In virtù della convenzione stipulata tra il Ministero dell Interno e Poste Italiane SPA, ai sensi dell art. 39, comma 4 bis della Legge 16 gennaio 2003, come modificato dall art. 1

Dettagli

INFORMATIVA GENERALE

INFORMATIVA GENERALE INFORMATIVA GENERALE In virtù della convenzione stipulata tra il Ministero dell Interno e Poste Italiane SPA, ai sensi dell art. 39, comma 4 bis della Legge 16 gennaio 2003, come modificato dall art. 1

Dettagli

ALLEGATO 1 - NOTE ALLA COMPILAZIONE

ALLEGATO 1 - NOTE ALLA COMPILAZIONE ALLEGATO 1 - TE ALLA COMPILAZIONE Voce RICERTIFICAZIONE : rappresenta la conferma annuale dell iter di certificazione Campo PRODOTTO a) Per ogni singola riga indicare un solo prodotto per cui si richiede

Dettagli

ALLEGATO 1 - NOTE ALLA COMPILAZIONE

ALLEGATO 1 - NOTE ALLA COMPILAZIONE ALLEGATO 1 - NOTE ALLA COMPILAZIONE Voce RICERTIFICAZIONE : rappresenta la conferma annuale dell iter di certificazione MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO Indicare NO per il subscopo Fiori e Piante Ornamentali

Dettagli

Strumenti Operativi BANCA DATI ULISSE

Strumenti Operativi BANCA DATI ULISSE Strumenti Operativi BANCA DATI ULISSE STUDIABO Srl via Santo Stefano 57, 40125 Bologna tel: +39 051 5870353 P.IVA e C.F. 03087661207 www.studiabo.it Marzo 2012 2 Indice Presentazione...3 Struttura Banca

Dettagli

ISTRUZIONI 2014/2015

ISTRUZIONI 2014/2015 ISTRUZIONI 2014/2015 Scadenza: VENERDI 31 OTTOBRE 2014 PER RINNOVARE AFFILIAZIONE E TESSERAMENTI 2014/2015 VENERDI 31 OTTOBRE 2014 TESSERAMENTO ONLINE Il tesseramento per la stagione 2014/2015 è effettuabile

Dettagli

ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE (Mod. IAL)

ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE (Mod. IAL) genzia ntrate ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI NELLE AREE SVANTAGGIATE (Mod. IAL) Art. 2, commi da 539 a 547, legge 24 dicembre 2007, n. 244 Decreto del Ministero dell

Dettagli

FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA LISTE DI LEVA PER I COMUNI

FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA LISTE DI LEVA PER I COMUNI FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA LISTE DI LEVA PER I COMUNI Edizione 2015 1 INDICE 1. Impostazioni Lista di Leva pag. 3 2. Inserimento di un anagrafica pag.5 3. Eliminazione di un anagrafica precedentemente

Dettagli

INFORMATIVA GENERALE

INFORMATIVA GENERALE INFORMATIVA GENERALE In virtù della convenzione stipulata tra il Ministero dell Interno e Poste Italiane SPA, ai sensi dell art. 39, comma 4 bis della Legge 16 gennaio 2003, come modificato dall art. 1

Dettagli

ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER L INCREMENTO DELL OCCUPAZIONE (Mod. ICO)

ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER L INCREMENTO DELL OCCUPAZIONE (Mod. ICO) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA ISTANZA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO D IMPOSTA PER L INCREMENTO DELL OCCUPAZIONE (Mod. ICO) Art. 63, comma 1, lett. a) secondo e terzo periodo, e lett. b) della legge

Dettagli

Listino Chiamate Internazionali

Listino Chiamate Internazionali Listino Chiamate Internazionali Valido dal 1 Gennaio 2017 Il presente documento contiene le tariffe telefoniche internazionali applicate per le chiamate effettuate attraverso AUT- Austria 0,0193 AUT-MOBH

Dettagli

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile 20144 th November, 201 La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare Paolo Guerrieri Università di Roma La Sapienza Collegio di Europa Bruges,

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ AG - AFFARI GENERALI - U

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ AG - AFFARI GENERALI - U 1/32 Dati generali della procedura Numero RDO: 1829678 Descrizione RDO: Atelier creativi Criterio di aggiudicazione: Prezzo piu' basso Numero di Lotti: 3 Unita' di misura dell'offerta Valori al ribasso

Dettagli

Guida Utente. MarketSelection Per aiutarti a scegliere le priorità mercati esteri. Aprile 2016

Guida Utente. MarketSelection Per aiutarti a scegliere le priorità mercati esteri. Aprile 2016 Guida Utente MarketSelection Per aiutarti a scegliere le priorità mercati esteri Aprile 2016 StudiaBo srl Aderit srl via Santo Stefano 57, 40125 Bologna via Fondazza 31/33, 40125 Bologna tel. +39 051 5870353

Dettagli

APPENDICE G IDENTIFICAZIONI SULLE VELE

APPENDICE G IDENTIFICAZIONI SULLE VELE APPENDICE G IDENTIFICAZIONI SULLE VELE Vedere la regola 77. G1 BARCHE DI CLASSE INTERNAZIONALE ISAF G1.1 Identificazione Ogni barca di una classe internazionale ISAF o di una classe riconosciuta dall ISAF

Dettagli

I principali competitors internazionali sui mercati di sbocco della Toscana.

I principali competitors internazionali sui mercati di sbocco della Toscana. I principali competitors internazionali sui mercati di sbocco della Toscana. Alcuni casi settoriali Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana cristina.marullo@tos.camcom.it Meccanica strumentale

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

L Ascolto. Vi sveliamo il segreto per diventare, nel giro di pochissimo tempo, un ottimo Dxer, uno dei migliori della vostra zona.

L Ascolto. Vi sveliamo il segreto per diventare, nel giro di pochissimo tempo, un ottimo Dxer, uno dei migliori della vostra zona. L Ascolto Vi sveliamo il segreto per diventare, nel giro di pochissimo tempo, un ottimo Dxer, uno dei migliori della vostra zona. Seguite il suggerimento che segue e troverete che non è difficile. ASCOLTARE

Dettagli

L'Unione Europea. Politica Economica CLEA/M 1. Parte seconda: Istituzioni pubbliche internazionali. Le istituzioni su base regionale

L'Unione Europea. Politica Economica CLEA/M 1. Parte seconda: Istituzioni pubbliche internazionali. Le istituzioni su base regionale Le istituzioni su base regionale: l Unione Europea Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Parte seconda: Istituzioni pubbliche internazionali Cap. 4: Sistemi monetari

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna Bologna, 19 dicembre 2014 Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna Guido Caselli Direttore centro studi Sospesi tra il non più e il non ancora ZENOBIA ARREDARE IL TUNNEL BARICCO. I NUOVI BARBARI è in

Dettagli

Guida Utente. BarometroMercati.it Per supportare il controllo risultati sui mercati esteri. Giugno 2017

Guida Utente. BarometroMercati.it Per supportare il controllo risultati sui mercati esteri. Giugno 2017 Guida Utente BarometroMercati.it Per supportare il controllo risultati sui mercati esteri Giugno 2017 StudiaBo srl Aderit srl via Santo Stefano 57, 40125 Bologna via Fondazza 31/33, 40125 Bologna tel.

Dettagli

Pensions at a Glance 2015

Pensions at a Glance 2015 Pensions at a Glance 2015 Stefano Scarpetta Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE Anna Cristina d Addio Esperta Pensioni OCSE Roma, 1 December 2015, Palazzo Wedekind 1 Principali contenuti

Dettagli

Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE.

Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE. Rapporto Economico OCSE Italia Febbraio 217 VISIONE GENERALE www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italia.htm La qualità della traduzione e la sua coerenza con il testo in lingua originale dell'opera

Dettagli

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Cartoline dal futuro. Guido Caselli Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna Cartoline dal futuro Direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna Cartoline dal passato. Zenobia, barbari, tunnel, non ancora Confronto internazionale. Le prime 50 economie mondiali 30% 25% Crescita

Dettagli

Analisi potenzialità mercati internazionali per il settore calzaturiero della provincia di Pavia

Analisi potenzialità mercati internazionali per il settore calzaturiero della provincia di Pavia ufficio studi per nuove imprese Analisi potenzialità mercati internazionali per il settore calzaturiero della provincia di Pavia Progetto Ulisse Paviasviluppo Vigevano, 31 gennaio 213 Agenda Ulisse: a

Dettagli

La green economy in Italia: vision e proposte degli Stati Generali

La green economy in Italia: vision e proposte degli Stati Generali La green economy in Italia: vision e proposte degli Stati Generali Raimondo Orsini Fondazione per lo sviluppo sostenibile www.fondazionesvilupposostenibile.org Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo

Dettagli

PRIMA FASE - 24 SQUADRE COMPOSIZIONE GIRONI REGGIO CALABRIA GIRONE C GIRONE D SERBIA GIAPPONE USA POLONIA EGITTO ARGENTINA GERMANIA IRAN VENEZUELA

PRIMA FASE - 24 SQUADRE COMPOSIZIONE GIRONI REGGIO CALABRIA GIRONE C GIRONE D SERBIA GIAPPONE USA POLONIA EGITTO ARGENTINA GERMANIA IRAN VENEZUELA PRIMA FASE - 24 SQUADRE COMPOSIZIONE GIRONI VERONA REGGIO CALABRIA TORINO TRIESTE GIRONE A GIRONE B GIRONE C GIRONE D GIRONE E GIRONE F ITALIA BRASILE RUSSIA USA BULGARIA SERBIA GIAPPONE SPAGNA PORTO RICO

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

LONDRA 2012. Giochi della XXX Olimpiade PROGRAMMA GARE E CRITERI DI QUALIFICAZIONE. [Aggiornamento: 15 Luglio 2012 ammissione e iscrizioni chiuse]

LONDRA 2012. Giochi della XXX Olimpiade PROGRAMMA GARE E CRITERI DI QUALIFICAZIONE. [Aggiornamento: 15 Luglio 2012 ammissione e iscrizioni chiuse] www.sportolimpico.it / Londra 2012 LONDRA 2012 Giochi della XXX Olimpiade PROGRAMMA GARE E CRITERI DI QUALIFICAZIONE [Aggiornamento: 15 Luglio 2012 ammissione e iscrizioni chiuse] Questa pagina riporta

Dettagli

Un introduzione all integrazione finanziaria internazionale

Un introduzione all integrazione finanziaria internazionale Un introduzione all integrazione finanziaria internazionale Andrea F. Presbitero E mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: www.dea.unian.it/presbitero/emi.html 1 Università Politecnica delle Marche 2

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli

Linee di tendenza della criminalità. Un confronto tra paesi.

Linee di tendenza della criminalità. Un confronto tra paesi. Linee di tendenza della criminalità. Un confronto tra paesi. di Riccardo Marselli 1. Introduzione Uno degli obiettivi che si dovrebbero prefiggere coloro i quali hanno il compito di disegnare le politiche

Dettagli

PAESI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA

PAESI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA PAESI A FISCALITÀ PRIVILEGIATA Il menu Paesi a fiscalità privilegiata (K) è composto dalle seguenti voci: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Stampa modello Gestione invio telematico. Impegno alla

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

La proiezione internazionale dei settori high tech.

La proiezione internazionale dei settori high tech. La proiezione internazionale dei settori high tech. Primi risultati di un indagine sulle imprese toscane Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana cristina.marullo@tos.camcom.it 1 Il commercio

Dettagli

XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi

XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi Gregorio De Felice Chief Economist Napoli, 3 ottobre 2014 Agenda 1 L Italia nel confronto

Dettagli

Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide

Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide OCSE RAPPORTO ECONOMICO ITALIA 217 Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide 15 Febbraio 217, Roma http://www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italy.htm @OECDeconomy @OECD Stimolare

Dettagli

Convenzioni nazionali

Convenzioni nazionali 873 Convenzioni nazionali Capitolo 13 «13.1 Sigle identificative delle caratteristiche locali......... 874 13.2 Preparazione delle localizzazioni disponibili........ 875 13.3 Configurazione delle localizzazioni

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Aspetti e Prospettive dell Economia Rurale. Kostas Stamoulis Gustavo Anriquez Agricultural and Development Economics Division (ESA), FAO

Aspetti e Prospettive dell Economia Rurale. Kostas Stamoulis Gustavo Anriquez Agricultural and Development Economics Division (ESA), FAO Aspetti e Prospettive dell Economia Rurale Kostas Stamoulis Gustavo Anriquez Agricultural and Development Economics Division (ESA), FAO Cos è lo sviluppo rurale? Miglioramento sostenuto dello standard

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali La globalizzazione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Italia digitale: dall Abruzzo tre progetti innovativi tra

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

LA CAPACITA DI ORIENTAMENTO

LA CAPACITA DI ORIENTAMENTO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÁ MOTORIE E SPORTIVE TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA RICREATIVA E DEL TEMPO LIBERO LA CAPACITA DI ORIENTAMENTO Le capacità coordinative speciali secondo

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Introduzione all Economia Internazionale

Introduzione all Economia Internazionale Introduzione all Economia Internazionale Giuseppe De Arcangelis Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 La lezione di oggi Introduzione all economia internazionale Organizzazione del corso:

Dettagli

BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 27/07/2017

BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 27/07/2017 BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA 2017-2018 NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 27/07/2017 Gare di Coppa del Mondo in Italia Giovani, Cadetti, Satellite Gare di Coppa del Mondo Assoluta, U20 Gare

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 31/05/2017

BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 31/05/2017 BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA 2017-2018 NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 31/05/2017 Gare di Coppa del Mondo in Italia Giovani, Cadetti, Circuito U23 e Satellite Gare di Coppa del Mondo

Dettagli

BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 12/09/2017

BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 12/09/2017 BOZZA - CALENDARIO ATTIVITA AGONISTICA 2017-2018 NAZIONALE ED INTERNAZIONALE stesura del 12/09/2017 Gare di Coppa del Mondo in Italia Giovani, Cadetti, Satellite Gare di Coppa del Mondo Assoluta, U20 Gare

Dettagli

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016

RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016 RIO 2016 Giochi della XXXI Olimpiade 5/21 Agosto 2016 SPORT (32) DISCIPLINE (42) GARE (306) [Aggiornamento: 6 Giugno 2016] Questa pagina riporta il programma di Rio de Janeiro 2016. Il programma prevede

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Globalizzazione e agricoltura

Globalizzazione e agricoltura Globalizzazione e agricoltura Articolazione Definizione di globalizzazione; Ruolo dell agricoltura nelle tre fasi del processo di globalizzazione; L agricoltura nell attuale fase di globalizzazione opportunità

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Italia

Il benessere equo e sostenibile in Italia La multidimensionalità della povertà: come la ricerca può supportare le politiche locali Il benessere equo e sostenibile in Italia Enrico Giovannini Roma, 23 maggio 2012 Sessione III: La relazione tra

Dettagli

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.50 Diseguaglianza nella distribuzione del reddito nei paesi Ocse - metà 2000 Indice di Gini Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.45 0.40 0.35 0.30 0.25 Massimo Baldini Centro

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015 LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Roma, 20 Aprile 2015 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE Turchia, Georgia ed Azerbaijan TREND SUPERFICIE COLTIVATA E PRODUZIONE MONDIALE

Dettagli

Storia naturale della malattia

Storia naturale della malattia Storia naturale della malattia PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE TERZIARIA Istituto di Igiene e Med.Prev. Epidemiologia descrittiva Quando il fenomeno decorre con maggiore o minore

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI (EXECUTION AND TRANSMISSION POLICIES) (Artt.46 e 48 Reg. Consob n.16190 - Versione 4 del 31 Luglio 2012)

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI (EXECUTION AND TRANSMISSION POLICIES) (Artt.46 e 48 Reg. Consob n.16190 - Versione 4 del 31 Luglio 2012) STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI (EXECUTION AND TRANSMISSION POLICIES) (Artt.46 e 48 Reg. Consob n.16190 - Versione 4 del 31 Luglio 2012) INDICE PREMESSA... 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 1

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2010-2011 L industrializzazione si diffonde negli altri paesi Il ritardo è dovuto a vari fattori: Scarsa capacità di spesa (domanda) e di produzione standardizzata nei paesi dell

Dettagli

Concentrarsi o disperdersi: storia e geografia della popolazione in Italia negli ultimi 150 anni

Concentrarsi o disperdersi: storia e geografia della popolazione in Italia negli ultimi 150 anni Concentrarsi o disperdersi: storia e geografia della popolazione in Italia negli ultimi 150 anni Marcello Pagnini Economista, Banca d Italia Sede di Bologna L Italia unita e suoi mille shock Il processo

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI

AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI Affluenza totale e media nei campionati europei di Prima Divisione 23-24 Affluenza totale 23-24 Numero di partite Affluenza media 23-24 Affluenza media 22-23

Dettagli

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono:

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI

LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI Elena Tosetto Direzione delle Statistiche OCSE La disuguaglianza frena - Bolzano, 9 giugno 2016 I PUNTI PRINCIPALI Le disuguaglianze di reddito

Dettagli

F.DI COMUNI E F.DO PENSIONE Gennaio 2015

F.DI COMUNI E F.DO PENSIONE Gennaio 2015 F.DI COMUNI E F.DO PENSIONE Gennaio 20 COMMENTI SULLE SCELTE GESTIONALI Portafoglio Obbligazionario Obbligazioni Governative Sulla base dell analisi fondamentale e dei modelli di valutazione utilizzati,

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

La performance nelle prove digitali PISA degli studenti italiani. Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito

La performance nelle prove digitali PISA degli studenti italiani. Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito La performance nelle prove digitali PISA degli studenti italiani Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito Roma, 27 febbraio 2015 Schema della presentazione Le motivazioni del lavoro Le modalità di partecipazione

Dettagli

Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità

Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità Parte 1- Benessere sociale e disuguaglianza Parte 2- Uguaglianza di opportunità, mobilità sociale e istruzione Mo8vazione Date alcune condizioni

Dettagli

Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011

Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011 Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011 La leva degli investimenti in opere pubbliche in periodo di crisi Strumento anticongiunturale

Dettagli

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare? Cosa significa globalizzazione? Globalizzazioneè una parola relativamente recente, il cui significato non è univoco: the development of an increasingly integrated global economymarked especially by free

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

The Economics of European Integration

The Economics of European Integration The Economics of European Integration Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia

Dettagli