Il Metodo Di Bella ( MDB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Metodo Di Bella ( MDB)"

Transcript

1 Il Metodo Di Bella ( MDB) Giuseppe Di Bella Di Bella Foundation, Bologna, Italy. Correspondence to: Giuseppe Di Bella, MD. PhD. Via Marconi n 51, Bologna Italy tel: ; ; fax: posta@giuseppedibella.it Key words: metodo di bella, somatostatina, octreotide, melatonina, retinoidi, vitamine E, C, D 3, Bromocriptina, Cabergolina, Condroitinsolfato, calcio Abstract Obiettivi: scopo del MDB è superare l elevata tossicità e bassa efficacia delle attuali terapie mediche del cancro. Metodo: con MLT, Retinoidi,vitamine E, D 3, C, componenti della ECM, il MDB potenzia quei mezzi che la Fisiologia considera essenziali per la vita. Queste molecole esercitano sinergicamente, un ruolo differenziante e antiproliferativo. Con Somatostatina e/o analoghi il MDB inibisce l oncogenesi, regolando negativamente molecole mitogene come il GH e i fattori di crescita GH dipendenti. Con Cabergolina e/o Bromocriptina regola negativamente la Prolattina, ormone mitogeno ubiqitario. Il MDB prevede minimali dosaggi apoptotici, non citotossici e non mutageni di Ciclofosfamide o Oncocarbide, la cui tollerabilità è esaltata dalla MLT e dalle vitamine del MDB. 1

2 Risultati: sono riportati i risultati preliminari dello studio osservazionale retrospettivo su pazienti trattati con MDB, esaminati e certificati da tre medici nominati Consulenti Tecnici di Ufficio dalla Procura di Lecce, in Italia. Questi dati documentano che il MDB ha conseguito un evidente miglioramento della qualità di vita ed un sensibile incremento delle mediane di sopravvivenza per ogni patologia e stadio rispetto ai dati reperibili in letteratura relativi alla chemioterapia e/o anticorpi monoclonali.il risultato è stato conseguito in totale assenza dei noti e rilevanti effetti tossici della chemioterapia e anche se in misura minore rispetto alla chemio, degli anticorpi monoclonali. Sono anche documentate le cause invalidanti che hanno totalmente destituito di ogni credibilità scientifica la sperimentazione del MDB effettuata in Italia nel Conclusioni: ho ritenuto utile informare la comunità scientifica sul razionale, meccanismo d azione, basi scientifiche e riscontri clinici del MDB, per invitare ad un maggior interesse sulle prospettive aperte dal MDB mediante innovative formulazioni delle vitamine e della MLT e l impiego di molecole biologiche ad elevata efficacia antitumorale e bassa tossicità come la Somatostatina e analoghi. Abbreviazioni ATRA CCK C.M. CTU MDB EGF EGFR FGF G GF All Trans Retinoic Acid Cholecystokinin Chemiotassi dei Monociti GH indotta Consulente tecnico d ufficio Di Bella s Method Epidermal Growth Factor Epidermal Growth Factor Receptor Fibroblastic Growth Factor Gastrin Growth Factor 2

3 GH Growth Hormone GHR Growth Hormone Receptor HGF Hepatocyte Growth Factor, IGF1-2 Insulin-like Growth Factor 1-2 IGFR Insulin-like Growth Factor Receptor IL8 Interleuchin 8 MRI Magnetic Resonance Imaging MLT Melatonin NGF Nerve Growth Factor NHL Non-Hodgkin s Lymphoma NOSe Ossido-Nitrico-Sintasi endoteliale PDGF Platelet-Derived Growth Factor PET Positron Emission Tomography PG2 Prostaglandin 2 SSN Servizio Sanitario Nazionale SST Somatostatin SSTR Somatostatin Receptor TGF Transforming Growth Factor TRK Tyrosine-kinase VEGF Vascular Endothelial Growth Factor VIP Vasoactive Intestinal Peptide Introduzione Si descrivono il razionale del MDB, le finalità, i componenti, le basi biochimiche, fisiologiche e i meccanismi d azione di biologia molecolare. Si documentano la 3

4 tollerabilità, i riscontri clinici, la conferma in letteratura dell efficacia antitumorale di ogni singolo componente del MDB, esaltata dall effetto sinergico fattoriale. Si evidenziano le gravi e numerose anomalie che hanno totalmente delegittimato la sperimentazione del MDB del Si riportano i positivi risultati ottenuti dallo studio osservazionale retrospettivo su pazienti trattati con MDB. Gli attuali dati della letteratura sulla chemioterapia documentano un elevata tossicità e una percentuale di mortalità denunciata anche da un agenzia della Reuters Healt [Wesport,CT ]: Unexspected high mortality rated associated with chemoterapy regimen.... Il dato è confermato da uno studio sui protocolli chemioterapici delle malattie linfoproliferative (Atra et al, 1998) che riporta l undici per cento di decessi, non causati dal tumore ma unicamente da chemioterapia. Oggi la sopravvivenza dei malati di tumore, è essenzialmente dovuta alla chirurgia, molto meno alla radioterapia, ed è del 29% a 5 anni (Richards et al, 2000). Di questo 29% solo il 2,1%-2,5% è dovuto alla chemio, (Morgan et al, 2005). Questa fondamentale pubblicazione si basa su 14 anni di osservazione, pazienti, 22 varietà tumorali, per accertare il reale contributo della chemio al raggiungimento dei 5 anni di sopravvivenza. La sola chemioterapia, senza chirurgia, consente pertanto solo al 2,1% - 2,5% di raggiungere i 5 anni, dopo i quali è stato accertato che metà di questi pazienti sopravvissuti cinque anni, nel lungo termine muore per tumore (Lopez et al, 1998). Dai recenti congressi dell American Society of Clinical Oncology, emerge chiaramente il dato che nei tumori solidi gli anticorpi monoclonali consentono in media un incremento della sopravvivenza di circa due mesi, e solo in rari casi,con o senza abbinamento alla chemioterapia, si raggiungono o superano i quattro mesi. In base a questi dati riportati dalla letteratura, abbiamo ritenuto opportuno proporre i nuovi percorsi terapeutici biologici, fisiologici, razionali,del MDB di maggiore efficacia e minore tossicità,. 4

5 Metodo La terapia (componenti del MDB) Il MDB è così formulato: A) Un modulo fisso, che agisce sui denominatori comuni a tutti i tumori. B) Un modulo variabile, utilizzato in base alla peculiarità di specifiche neoplasie. MODULO FISSO Vede l utilizzo dei seguenti componenti : 1) Acido Tutto-Trans Retinoico Axeroftolo palmitato Betacarotene Alfatocoferile acetato Queste molecole sono miscelate sotto forma di soluzione, formulazione che consente la massima biodisponibiltà, in questi rapporti: Acido Tutto-Trans Retinoico 0, 5 gr Axeroftolo palmitato 0, 5 gr Betacarotene 1 gr Alfatocoferile acetato 1000 gr Si calcola la dose giornaliera in base ai decimali del peso corporeo, per cui un adulto di 70 Kg può assumere 7 grammi di Soluzione 3 volte al dì 2) Melatonina compresse, nella formulazione del Prof. Di Bella, chimicamente complessata nel seguente rapporto: Melatonina 12% 5

6 Adenosina 51%, Glicina 37%,somministrata in compresse, in dosaggi dai 20 ai 60 mg al giorno 3) Bromocriptina compresse, 2,5 mg al giorno frazionata in ½ compressa mattino e sera 4) Cabergolina compresse da 0,5 mg. Può essere usata sia in sostituzione alla Bromocriptina, somministrando ½ compressa 2 volte la settimana 5) Diidrotachisterolo, Vit D 3 di sintesi, 10 gocce prima del pasto con la soluzione dei retinoidi 3 volte al dì 6) Condroitinsolfato, bustine da 800 mg una mattino e sera diluite in acqua 7) Ciclofosfamide compresse 50 mg, da una a due al dì 8) Idrossiurea compresse 500 mg, da una a due al dì in alternativa alla ciclofosfamide 9) Somatostatina, peptide di 14 aminoacidi, alla dose di 3 mg giornalieri, iniettata la sera dopo cena, lentamente sottocute oppure in vena, con siringa temporizzata regolata a 12 ore (è indispensabile la somministrazione serale in quanto coincidente col picco notturno dell increzione del GH e dei fattori di crescita GH-dipendenti) 10) Octreotide, peptide di 8 aminoacidi, in fiale da 1 mg/die con analoga modalità (diversamente si può usare la formulazione ritardo di Octreotide per via intramuscolo agli stessi dosaggi ) 6

7 11) Vit. C, alle dosi di 2-4 grammi al dì, per bocca 12) Calcio, alle dosi di 2 grammi al giorno, per bocca MODULO VARIABILE Prevede il possibile utilizzo dei seguenti componenti: - Inibitori degli androgeni nei tumori ormono-dipendenti dell uomo - Inibitori degli estrogeni nei tumori ormono-dipendenti della donna (ad esclusione del Tamoxifene per le possibili complicazioni tromboemboliche e di induzione neoplastica) - ACTH di sintesi, tetracosactide esacetato, polipeptide di 24 aminoacidi, con le stesse indicazioni dei cortisonici, in sostituzione di questi per il miglior rapporto tra tollerabilità ed efficacia. Nel dosaggio di 1 mg settimanale intramuscolo, compatibilmente con la pressione, la glicemia, l omeostasi elettrolitica. - Glifosina [N,N-bis(fosfometil)glicina] in capsule da 200 mg, 2 volte al dì, per bocca, nelle neoplasie primitive o secondarie del tessuto osteocartilagineo - Isoniazide, una capsula da 200 mg al giorno, nei carcinomi polmonari o della vescica. - Anidrometilencitrato-esametilentetramina, soluzione acquosa al 10%, un cucchiaio 3 volte al dì (ai pasti) negli epatocarcinomi HCV correlati - Dibromomannitolo nelle trombocitemie. Utilizzato in microdosi di circa mg, a giorni alterni - Albumina umana al 20-25% in 50 ml in vena nelle disprotidemie e nei versamenti pleurici e ascitici. 7

8 - Lenograstim, oppure Filgrastim, fattori di crescita dei globuli bianchi, nelle leucopenie, somministrati sottocute o in vena, fino al recupero dei valori fisiologici. - Eritropoietina negli stati anemici, associata, nelle anemie sideropeniche, a ferro per os o in vena, e folati. - Lisozima in compresse da 500 mg, alle dosi di 5-6 grammi al dì, nelle concomitanti patologie infettive, per l azione antivirale e antibatterica, antiprotozoaria atossica, e per il potenziamento immunitario. - Immunoglobuline, 5 ml intramuscolo al dì, (nelle patologie infettive concomitanti) per il potenziamento immunitario. - Acido Fenil Chinolin Carbonico in dosi di 1000 mg per bocca, mattino e sera il 1 giorno, un grammo una sola volta al dì il 2 e 3 giorno, accompagnati in questi 3 giorni da 2 litri di acqua oligominerale. L Acido Fenil Chinolin Carbonico, con questa posologia, normalizza rapidamente il tasso uricemico con profilo tossicità/vantaggi nettamente più favorevole degli inibitori delle monoamino-ossidasi comunemente impiegati in queste situazioni. Questi inibitori cronicamente somministrati, bloccando catene enzimatiche di alta dignità funzionale, possono indurre altre gravi patologie. - Taurina in capsule da 200 mg, due volte al dì, per attivare l effetto coleretico, colagogo e gli scambi emotissutali. - Seleniometionina in capsule da 40 microgrammi, due volte al dì, con azione antiossidante e antiradicali liberi. - Calciolevofolinato capsule 22 mg una al dì, sia in funzione differenziante che mieloprotettiva. Meccanismi d azione antitumorale dei componenti del MDB Retinoidi, Betacarotene 8

9 - Esercita effetto protettivo sulle membrane cellulari (Di Bella, 1998) - Diminuisce la perossidazione lipidica e aumenta il Glutatione (Basu et al., 2000) - Esercita un effetto antiproliferativo diretto(indipendentemente dalla conversione in ATRA), sulle cellule tumorali, ne sopprime in modo significativo sia la mobilità (misurata mediante tetrazolium MTT ), che la sintesi del DNA(controllata attraverso la captazione di -3H-timidina) e la proliferazione cellulare(misurata attraverso il conteggio delle cellule) (Onogi et al., 1998) Vit. A ( Axeroftolo o retinolo ) - Provoca la morte della cellula neoplastica per apoptosi, attraverso l attivazione di enzimi cellulari proteolitici, le Caspasi, e la degradazione del fattore della trascrizione generale Sp-1 [Piedrafita et al., 1997] Ac retinoico ( All Trans Retinoic Acid A.T.R.A.) - Agisce ridifferenziando i blasti e le cellule tumorali [Hassan et al., 1990] - Induce la sintesi di leucotriene C4 [Abe et al., 2003] - Sopprime la trascrizione genica di fattori oncogeni e promuove l effetto antiproliferativo [Arnold et al., 1994] - Esercita azione anti-angiogenetica [Majewski et al., 1994] - Diminusce la densità microvascolare del midollo osseo, nelle leucemie, e della densità del punto caldo. Interrompe la produzione di VEGF da parte delle cellule NB4, sopprimendo l angiogenesi [Kini et al., 2001] - Arresta lo sviluppo cellulare associato all aumento dei livelli d interferone 1 [IRF-1] con attivazione di p21waf1 [Arany et al., 2003]. - Attiva l apoptosi, col concorso di IRF-1 e STAT1, mediante la caspasi 1 [Arany et al., 2003]. - Arresta la progressione del ciclo cellulare [Wu et al., 2009]. - Induce l arresto del ciclo cellulare in G0/G1 [Wu et al., 2009]. - Induce l espressione di p21 WAF1/CIP 1, mediante percorsi sia dipendenti, che indipendenti da p 53 [Wu et al., 2009]. - Inibisce, nelle cellule tumorali, l attività della proteina-1 attivatrice [AP-1] mediante il suo recettore RAR-alfa e attiva la soppressione dell espressione di cjun e cfos [Wu et al., 2009]. 9

10 - Sinergizza l effetto di Bcl-2, sia sull arresto della crescita, che sull espressione del gene p21 [Chou et al., 2000]. - Impedisce l invasione delle cellule del cancro del colon e diminuisce l espressione del matrilysin [Adachi et al., 2001]. - Provoca, nelle cellule neoplastiche, cambiamenti morfologici e biochimici come il restringimento della membrana, la condensazione della cromatina e la spaccatura del DNA, caratteristiche tipiche delle cellule in corso di apoptosi [Lee et al., 2008]. - Attiva tramite RAR-beta un netto incremento di proteine c-myc e Bax, che portano maggiore suscettibilità all apoptosi [Lee et al., 2008]. - Diminuisce il potenziale di proliferazione neoplastica e ha un ruolo importante nella differenziazione, apoptosi e adesione cellulare [Voigt et al., 2000]. - Rende le cellule neoplastiche particolarmente sensibili ai chemioterapici, inducendo anche un aumento della comunicazione intercellulare negli spazi di giunzione [Carystinos et al., 2001]. - Riduce il livello della proteina silicea fibrillare gliale e la sintesi del DNA, e induce percorsi apoptotici, dimostrando un notevole sinergismo e potenziamento dell efficacia col TNF-alfa mediante aumento dei recettori di p55 TNF [Chambaut-Guerin et al., 2000]. - Induce un gene, l autotaxin [ATX], che decodifica un fattore di stimolazione della motilità del tumore [Duffner Beattie et al., 2001]. - Induce differenziazione neurotica con estesa crescita dei neuriti, diminuzione dell oncoproteina n-myc e del mrna di Gap-43. Esercita l effetto antiproliferativo attraverso l incremento della chinasi A della proteina di tipo II/RII beta e chinasi A della proteina W [Kim et al., 2009]. - Differenzia le cellule neoplastiche attraverso il suo effetto sulle fosfolipasi A2, Ca2+-dipendenti [Antony et al., 2009]. - Riduce l espressione di VnR, correlata all organizzazione della fibronectina e all adesione ed espansione cellulare [Baroni et al., 2003]. - Riduce l inibizione chimicamente indotta di RAR Beta bloccando il ciclo cellulare in fase G1 [Song et al., 2001]. Vitamina E - Inibisce la crescita di varie linee cellulari tumorali, come: - Cellule di carcinoma della prostata [Israel et al.,2000; Yu et al,.2002; Zhang et al., 2002] - Cellule di carcinoma del seno [Yu et al., 1999; Pussinen et al. 2000; Yu et al.,1999] - Cellule di carcinoma del polmone [Neuzil et al. 2001] - Cellule di carcinoma della parotide [Prasad et al., 1996] - Cellule di carcinoma dello stomaco [Rose et al., 2001; Wu et al. 2002] 10

11 - Cellule di carcinoma del colon [Neuzil et al., 2001] - Cellule di carcinoma del pancreas [Heisler et al., 2000] - Cellule di carcinoma squamoso orale [ Elattar et al.,1999] - Cellule di melanoma [Prasad et al., 1990] - Cellule di neuroblastoma [Prasad et al., 2003] - Cellule di glioma [Prasad et al. 2003] - Cellule leucemiche [Yamamoto et al., 2000] - Cellule di linfoma [Turley et al., 1995; Yu et al., 1997; Dalen et al., 2003] - A basse dosi induce differenziazione e inibizione della proliferazione tumorale; a concentrazioni maggiori induce apoptosi [Prasad et al., 2003] - Soppressione della crescita tumorale [Prasad 2003] - Attività apoptotica e/o citostatica di cellule del carcinoma del seno [Malafa et al., 2000] - Cellule di carcinoma del colon [Prasad et al., 2003] - Cellule di melanoma [Malafa et al., 2002] - Cellule di neuroblastoma [Prasad et al., 2003] - Cellule di linfoma [Sarna et al., 2000] - Potenzia l azione antitumorale di diversi chemioterapici come l adriamicina, il cisplatino e il tamoxifene [Ripoll et al., 1986; Prasad et al., 1994] - Protegge le cellule del midollo dagli effetti letali della doxorubicina [Fariss et al., 1994]. - Potenzia l effetto antitumorale di agenti chemioterapici, proteggendo le cellule sane dagli effetti tossici [Prasad et al., 2003] - Attività antiangiogenetica [Shklar et al., 1996; Tang et al., 2001; Neuzil et al., 2002; Inokuchi et al., 2003; Miyazawa et al., 2004]. MLT - Azione antiaggregante piastrinica [Di Bella et al., 1969; Di Bella et al., 1979; Di Bella et al., 1980] - Diminuisce la trascrizione del recettore dell estrogeno, blocca l azione mitogena della prolattina e l effetto blastico indotto dal fattore di crescita epidermico (EGF) [Bartsch et al., 2001]. - Concorre alla sintesi della NO-sintasi, potenziandone la complessa attività anche antitumorale, probabilmente in sinergismo con Ca-modulina, tirosinkinasi, TNF. In questa serie di reazioni che portano sia alla produzione di NO, che alle poliamine, la MLT può esercitare un ruolo fondamentale [Di Bella 1998]. 11

12 - Modula l attività ipofiso-gonadica, immunitaria, e l azione scavenger antitumorale [Di Bella 1998]. - Interagisce con modalità, tempi e meccanismi molteplici con la biologia neoplastica [Di Bella 1997]. - Dispone ubiquitariamente gli esteri fosforici dell AMP, ADP, ATP [Di Bella 1998]. - nell ambito del DNES (Sistema Neuroendocrino Diffuso) esercita un ruolo insostituibile stimolando l apparato sistemico, di risposta e controllo, per la protezione dell organismo, agendo in tutti i sistemi d organi. [Kvetnoi et al., 2002] - Rappresenta la molecola chiave del sistema paracrino per la coordinazione locale delle reazioni intercellulari [Kvetnoi et al., 1994]. - In forma fisiologica, omeostatica, l organismo tende a normalizzare o contenere i processi proliferativi patologici attraverso la MLT [Kvetnoi et al., 1997]. - La produzione di MLT e dei relativi peptidi APUD, in sito, nei carcinomi non endocrini, svolge un ruolo determinante nei meccanismi autocrini di omeostasi antitumorale [Kvetnoi et al., 1986] - Riduce l incidenza di noduli alveolari iperplastici, e la presenza della proteina N-ras, nelle lesioni iperplastiche focali, inoltre previene efficacemente anche l atipia delle cellule epiteliali e gli adenocarcinomi della mammella, in cui riduce anche l iperplasia del tessuto linfoide [Mediavilla et al., 1999]. - Rappresenta la molecola chiave del sistema paracrino per la coordinazione distrettuale delle relazioni intercellulari [Maestroni et al., 1988]. - Il tasso plasmatico di MLT è inversamente proporzionale all indice proliferativo dei tumori, immunoistochimicamente determinato attraverso la presenza dell antigene nucleare delle cellule proliferanti [Bartsc et al., 2001]. - Effetto antagonizzante sulla crescita prolattino-dipendente del carcinoma umano del seno [Lemus-Wilson et al., 1995]. - Effetto inibente in dosi fisiologiche sulla sintesi di DNA in cellule neoplastiche [Cos et al., 1996]. - Esercita la sua funzione antitumorale anche sugli spazi di giunzione intercellulare inducendo la proteina dello spazio di giunzione CX32 [Kojma et al., 1997] - Attiva a livello intercellulare il processo di polimerizzazione del tubulin. A concentrazioni fisiologiche induce un aumento di microtubuli nelle cellule tumorali [Melendez et al., 1996]. - Aumenta la radiosensibilità ed esercita effetti stabilizzanti sui disordini metabolici che si sviluppano durante il processo oncologico, esercita capacità immunomodulante, attiva la funzione citotossica dei linfociti natural-killer e la produzione di interferone. [Kvetnoi et al., 1986] - Esercita azione radioprotettiva e dimostra di possedere proprietà radiomodificanti e radiosensibilizzanti [Lissoni et al., 1996]. 12

13 - Se somministrata prima della radioterapia, riduce i danni epatici delle radiazioni ionizzanti. La sua azione radioprotettiva viene attuata attraverso l inattivazione dei radicali liberi prodotti dalle radiazioni ionizzanti [Taysi et al., 2003]. - Protegge le cellule nervose dallo stress ossidativo indotto dal cobalto, dalla neurotossicità, ed aumenta la secrezione di beta amiloide [Olivieri et al., 2003]. - Previene e ritarda la carcinogenesi chimica [Hrushesky et al., 2009]. - Inibisce, nei pazienti neoplastici, simultaneamente e velocemente sia il rilascio di acido grasso dai corpi adiposi, sia l assorbimento dell acido grasso da parte dei tumori [Sauer et al., 2001]. - Esercita effetto antiradicalico sinergico a quello della Vit. E, protegge l intera cellula dallo stress ossidativo con vari mezzi, tra cui il potenziamento di sistemi enzimatici quali la glutatione perossidasi, l aumento della sintesi del mrna e conseguentemente la superossidodismutasi. Inibisce la perossidazione lipidica, con effetto sinergico ai retinoidi. Riduce l incidenza di mutazioni e pertanto le probabilità di cancro [Reiter et al.2000]. - Inibisce l increzione di fattori mitogeni come la prolattina [Lemus-Wilson et al., 1995]. - Esercita attraverso i recettori mel1 azione antiproliferativa diretta sulle cellule di cancro umano alla prostata LNCaP androgeno sensibili [Xi et al., 2000]. - Regola diversi messaggeri secondari: camp, cgmp, diacilglicerolo, inositolo, ac. Arachidonico e la concentrazione intracellulare di Ca2+. Regola anche i fattori di trascrizione, cioè la fosforilazione della proteina legante, elemento che risponde al camp e l espressione del c-fos. Esercita meccanismi inibenti l adenilciclasi, e modulante il metabolismo del fosfolipide e [Ca2+O] [Vanecek 1998]. - Nei talassemici migliora la sintesi di Hb e ne rallenta la degradazione, aumentando anche la resistenza globulare [Di Bella 1998, Di Bella, 1980]. - Effetto antiproliferativo sinergico della MLT e Vit. D 3 con capacità delle due molecole di inibire con modaltà dose-dipendente la proliferazione cellulare esprimendo un reciproco e altamente significativo potenziamento anche nell aumento dell espressione di TGF-beta che concorre al blocco proliferativo [Bizzarri et al., 2003]. - Mobilizza AR (recettore dell androgeno) dal cariosol al citosol e ne limita l espressione, limitando così le risposte epiteliali all androgeno [Rimler et al., 2002]. - Agisce da agente oncostatico cronobiologico in grado di controllare la proliferazione cellulare e attivare l apoptosi [Blask et al., 2002]. - Inibisce i tumori estrogeno-dipendenti riducendo l espressione e la trascrizione del recettore dell estrogeno, la pervietà dei canali ionici delle membrane cellulari al calcio, l attività delle proteinchinasi, l architettura e la funzionalità citoscheletrica, la veicolazione, la metabolizzazione e l utilizzazione dell acido linoleico e altri acidi grassi da parte delle cellule neoplastiche. Sopprime EGFR (recettore del fattore di crescita epidermico) [Blask et al., 2002]. 13

14 - Inibisce reversibilmente la proliferazione neoplastica, mentre aumenta l espressione delle proteine P53 e P21 WAF 1, regola il ciclo cellulare e l incidenza di metastasi mediante espressione delle proteine di adesione cellulare E-caderina e di beta-1 integrina; riduce inoltre l espressione di ER e la risposta del DNA al complesso ER [Pawlikowski et al ]. - Inibisce la diffusione metastatica delle cellule tumorali. L azione si realizza attraverso una ridotta attrazione per la fibronectina [Mediavilla et al.,1999]. - Incrementa sensibilmente nei pazienti neoplastici l aspettativa di vita migliorandone la qualità [ Lissoni et al., 1999] - Contiene decisamente i processi che portano alla cachessia neoplastica [Lissoni et al., 1999] - Riduce la tossicità della chemioterapia [ Lissoni et al., 1999] - La quantità di cellule neoplastiche che i tessuti possono elaborare, e liberare, è condizionata dalla funzione inibente antitumorale della MLT e dalla sua concentrazione nel sangue e nei tessuti [Di Bella 1997]. Somatostatina e analoghi - Aumenta l espressione della topo isomerasi, inibendo il ciclo proliferativo di cellule neoplastiche [Brevini et al., 2001]. - Inibizione dei percorsi non ossidativi del pentosio fosfato [Boros et al., 1998]. - Inibizione del riciclo del carbonio tramite il PC del 5,7%, con aumento al 19,8% in combinazione con l ossitiamina [Boros et al.1998]. - Regolazione dei canali ionici, inibizione dell adenilciclasi, della chinasi e della serina/treonina fosfatasi e tiroxina fosfatasi [Bousquet et al., 2001]. - Forte aumento dell attività della adenilato ciclasi [Giannetti et al., 2000]. - Inibizione della sintesi del DNA [Charland et al., 2001]. - Effetto antiproliferativo attraverso la soppressione della riduzione di p27 [Baradari et al., 2006] - Induzione dell espressione di p21 Cip, inibizione del percorso del fosfoditilinositolo chinasi -3, e una maggior espressione di p21 Cip e p27 Kip1, che porta alla repressione della fosforilazione del prb e della complessa attività di cyclin E-cdk2 [Charland et al., 2001]. - Inibizione dell incorporazione della 3H-timidina nel DNA delle cellule tumorali [Yano et al., 2000; Feind et al., Damge et al., 1998]. - Riduzione significativa di IGF-1 [Ingle et al., 1999]. - Inibizione, con modalità dose-dipendente della fosforilazione tirosinica, da parte di EGFR (attivato dal EGF) [Mischima et al., 1999]. - Induzione della traslocazione del PTP1C intracellulare, alle membrane di cellule neoplastiche [Srikant et al., 1996]. - Induzione mediata dagli SSTR, dell attività della tirosin-fosfatasi di membrana (PTP), implicata nella segnalazione antiproliferativa per la sua capacità di defosforilare e inattivare le chinasi del recettore del fattore di crescita [Srikant et al., 1996]. 14

15 - Inibizione PTPase e PTP1C, e dell attività di tirosina chinasi della membrana e di p 42MAP chinasi [Douziech et al., 1999]. - Riduzione nelle cellule tumorali dei recettori del fattore di crescita epidermico EGFR [Szepeshazi et al., 1999]. - Effetto positivo e stimolante sulle cellule di Kupfer, con meccanismo antitumorale, potenziato da una decisa inibizione della perossidazione lipidica epatica [Kouroumanlis et al., 2001]. - Effetto apoptotico con condensazione nucleare della cromatina e frammentazione, restringimento cellulare, e formazione di corpi apoptotici, con una correlazione direttamente proporzionale, dose-dipendente, tra concentrazione di somatostatina e tasso apoptotico [Che et al., 2009]. - Inibizione della fase S del ciclo cellulare con induzione dell apoptosi dosedipendente, aumento della perossidazione lipidica intrametastatica, con perdita dell integrità delle cellule tumorali [Raderer et al.2000]. - Abbattimento della concentrazione plasmatica di fattori di crescita tumorale come l IGF-1 e l EGF con netta diminuzione della percentuale della fase S statisticamente significativa [Cascinu et al., 1997]. - Aumento dell attività del gene soppressore p53, con la capacità inibente sulle linee di tumori, del tutto indipendentemente dallo stato del loro p53 [Szepeshasi et al., 2002]. - Potenziamento dell attività dei chemioterapici nei tumori [Tesei et al., 2000]. - Inibizione dell attività di chinasi della proteina mitogeno attivata MAB [Cattaneo et al., 2000]. - Intensa attività fosfatasica [Cattaneo et al., 1996]. - Soppressione dell attivazione del Ras indotto da PDGF [Cattaneo et al., 1999]. - Induzione non solo all apoptosi ma alla CA (aberrazione cromosomica), cioè rottura cromosomica con deciso effetto antiblastico [Tompa et al., 2000]. - Induzione della migrazione delle cellule della AML mediante l attivazione di SSTR-2 ed attrazione sulle normali cellule progenitrici emopoietiche, proprietà chemiotattiche, con implicazioni nella distribuzione delle cellule AML nel corpo, con applicazioni cliniche nella leucemia mieloide acuta [Oomen et al., 2001]. - Attivazione delle fosfatasi della tiroxina, della proteina SHP2 e inibizione delle chinasi della proteina mitogeno-attivata [Held Feind et al., 2000]. - Inibizione in maniera significativa, dose-dipendente, della proliferazione di cellule leucemiche con riduzione dell espressione del gene c-fos [Ishihara et al., 1999]. - Induzione di una forte espressione della proteina bcl-2 con relativo effetto apoptotico [Zalatnai et al., 1999]. - Diminuzione delle cellule in fase S e dell indice proliferativo dose dipendente [Raderer et al., 2000]. - Diminuzione dei livelli sierici di AFP negli epatocarcinomi [Raderer et al., 2000]. 15

16 - Defosforilazione delle chinasi della proteina mitogeno attivata ERK 1-2 [Held Field et al., 2001]. - Riduzione dell espressione di EGF stimolata dal complesso AP1 a livello trascrizionale e traslazionale [Held Field et al., 2001]. - Effetto proapoptotico e antiproliferativo sinergico con MLT [Melen-Mucha et al., 1998]. Vit. D 3 e analoghi - Induzione di differenziazione, apoptosi, blocco proliferativo di progressione alla fase S per l apparire della forma ipofosforilata della proteina del retinoblastoma [prb] inibente crescita e attività di modulazione delle chinasi ciclino-dipendenti [cdk] [Jensen et al., 2001]. - La D 3 impedisce l attivazione della ciclina D1cdk-4, e la perdita della ciclina D3, che insieme portano alla perdita dei fattori di trascrizione di E2F, inibendo l espressione della proteina A della ciclina. Insieme a una rapido decremento dell oncoproteina c-myc in risposta alla D 3, questi risultati dimostrano che D 3 intervenendo su regolatori chiave della transizione G1-S, blocca la proliferazione [ Jensen et al., 2001]. - Attività pro-differenziante della D 3, che si realizza non solo interagendo col recettore, ma anche con meccanismi extrarecettoriali mediati dalla membrana [Marcinkowska 2001]. - Inibizione sia dell espressione di PTHR nell osso diminuendone la trascrizione mediante P2, che della trascrizione del gene di PTHrP. Il dato è clinicamente rilevante, per evitare i gravi danni prodotti dall ipercalcemia indotta da sovraproduzione di PTHrP nelle cellule tumorali [Goltzman 2001]. - Inibizione dell angiogenesi, dello sviluppo e crescita indotti dal fattore di crescita endoteliale vascolare VEGF delle cellule endoteliali, in modo dipendente dalla dose, inibizione della formazione di cellule endoteliali allungate all interno dei gel di collageno3d, con regressione dovuta all induzione all apoptosi [Mantell et al.,2000]. - Attivazione di un recettore nucleare specifico per inibire la proliferazione e promuovere la differenziazione di numerosi tipi di cellule tumorali, inibizione inoltre dell adesione e migrazione delle cellule dalla membrana basale, dovuta ad una diminuzione dell espressione degli integrins alpha-6 e beta-4, che sono recettori della laminina associati ad una maggiore migrazione ed invasione delle cellule di cancro alla prostata in vivo [Sung et al.,2000]. - Induzione dell espressione di mrna della proteina di BRCA1, e dell attivazione trascrizionale da parte del promotore di BRCA1. Infatti la sensibilità agli effetti antiproliferativi della Vit. D 3, è intimamente collegata alla 16

17 capacità di modulare la proteina di BRCA1 mediante attivazione trascrizionale dei fattori indotti da VDR [Campbell et al., 2000] - L attivazione del VDR, oltre all effetto antiproliferativo, aumenta l espressione della proteina legante il fattore di crescita simil-insulinico IGF [Chokkalingam et al 2001]. - Incrementa l espressione della proteina 3 legante l IGF (IGFBP3), la cui presenza è indispensabile per attivare l effetto antiproliferativo della D 3. Sia la D 3 che IGFBP3 attivano la proteina inibitoria della chinasi ciclin-dipendente p21/waf 1, che media il loro effetto antiproliferativo [Boyle et al., 2001]. - Inibisce la segnalazione del fattore di crescita dei cheratinociti e induce apoptosi nelle cellule di cancro umano della prostata, induce la diminuzione dell espressione basale di bcl 2, con relativo effetto [Crescioli et al., 2006 ]. - Riduce l effetto di stimolazione della crescita del DHT, e incrementa l espressione di VDR [Ahnonen et al., 2000]. - Influenza la comunicazione intercellulare degli spazi di giunzione (GJIC) durante la carcinogenesi aumenta la funzione di GJIC dei HRPTC [Fujioka et al., 2000]. - Induce la maturazione fenotipica delle cellule tumorali in cellule funzionalmente mature, differenziate, fisiologicamente normali, attiva parallelamente un inibizione della proliferazione cellulare neoplastica potenziando l effetto antiproliferativo dell ac. Trans-retinoico [Barroga et al., 2000]. - Inibisce l invasività della matrice extracellulare e le metastasi attraverso il blocco della degradazione delle barriere della matrice extracellulare (ECM) da parte delle cellule tumorali mediante la collagenolisi [Yudoh et al., 1999]. - Inibisce irreversibilmente la crescita e blocca in G0-G1 la mitosi cellulare neoplastica con forte inibizione della clono-proliferazione e invasività [Hisatake et al., 2001]. - Determina un accumulo di cellule in G0-G1, e la successiva apoptosi [Blutt et al., 2000]. - Inibisce l angiogenesi tumorale, oltre ad esercitare effetti antiproliferativi, prodifferenzianti, proapoptotici, fortemente potenziati dal sinergismo con i retinoidi [Majewski et al., 1994]. - Blocca in fase G1 il ciclo cellulare neoplastico, impedendo la proliferazione cellulare, e abbattendo le concentrazioni di cyclin C e D1, noti attivatori della riproduzione cellulare [Verlinden et al., 2000]. - Promuove selettivamente l espressione delle molecole di adesione ICAM-3, in modo dipendente dal tempo e dalla dose [Babina et al., 2000]. - Inibisce l espressione della proteina anti-apoptotica Bcl-2, favorendo conseguentemente l apoptosi [Larsen et al., 2001]. - Induce all apoptosi, attraverso il coinvolgimento della fosfolipasi A2 citosolica, inducendo frammentazione di DNA e perdita di vitalità delle cellule neoplastiche [Pirianov et al., 1999]. - Rafforza la risposta delle cellule tumorali al TNF-alfa [Pirianov et al., 1999 ]. 17

18 - Disattiva l effetto antiapoptotico dell inibitore delle caspasi ad ampio spettro Z VADFMK [Pirianov et al., 2001]. - Attiva un altra via apoptotica caspasi indipendente, mediata dal coinvolgimento della cerammide e fosfolipasi A-2 (cpla2) [Pirianov et al., 1999]. - Esercita attività antiproliferativa attraverso l induzione del gene l amphiregulin e l aumento del suo mrna. Inibisce così l EGF, su cui agisce l amphiregulin [Akutsu et al., 2001]. - Esprime attività antimitotica direttamente proporzionale alla concentrazione di 1 alpha OH-ase e inversamente a quella di 24OH-ase [Bareis et al., 2001]. - Induce E-caderina e altre molecole di adesione, con effetto proapoptotico [Palmer et al., 2001]. - Inibisce significativamente la perossidazione epatica dei lipidi citosolici e protegge le membrane cellulari dai radicali liberi. Esercita un effetto protettivo massimo sulla normale architettura cellulare degli epatociti e mantiene la concentrazione del citocromo epatico P 450 a livello fisiologico [Basak et al., 2001]. - Esercita, anche mediante meccanismi non recettoriali, una potente azione antiproliferativa e prodifferenziante [Consolini et al., 2001]. - Esercita effetti antiproliferativi sinergicamente potenziati dall acido retinoico con abbattimento dei livelli della proteina c-myc [Stio et al., 2001]. - Induce una maggior espressione nucleare della proteina dell inibitore della chinasi dipendente dalla ciclina P27 (kip 1 ) [Liu et al., 2002]. - Induce un elevata espressione di P21 e P27, regolatori del ciclo cellulare. [Johnson CS 2006]. - Incrementa l espressione di p27, codificatore degli inibitori delle chinasi cyclin-dipendenti e di gadd4alfa, gene dell arresto della crescita e dei danni al DNA [Prudencio et al., 2001]. - Blocca l espressione del recettore EGF attraverso l inibizione della sua fosforilazione, con defosforilazione dei polipeptidi 17 e 66-kDa, recettori di EGF [Lee et al., 2001]. - Riduce la presenza di cellule CD34(+) con effetto immunostimolante [Lathers et al., 2001]. - Promuove il clivaggio della molecola che segnala la promozione della sopravvivenza e della crescita attivata dal mitogeno (protein Kinase) con meccanismo caspasi dipendente. L apoptosi avviene attraverso il clivaggio selettivo caspasi dipendente del MEK-1 ed è mediata dal p38 MAPK [Mc Guire et al., 2001]. - Abbatte le concentrazioni di cyclin C e D1 noti attivatori della riproduzione cellulare [Verlinden et al., 2000]. - Promuove l espressione di molecole di adesione ICAM 3, agisce sui mastocidi di leucemia [Babina et al., 2000]. 18

19 Vitamina C - L acido ascorbico è uno dei più importanti agenti riducenti presenti nei tessuti viventi, è un forte agente anti-ossidante, che reagisce direttamente con atomi di ossigeno singoli, idrossidi e radicali superossidi [Sauberlich 1994]. - I linfociti umani normali hanno la capacità di concentrare intracellularmente la Vit.C, che aiuta a proteggere tali cellule dai danni ossidativi [Levine et al. 1996; Ozturk et al. 2001]. - Previene i danni cellulari indotti da prodotti ossidativi, inclusi i radicali liberi [Padh 1991] - E documentata una relazione inversa statisticamente significativa tra la quantità di Vit.C, caroteni, verdure ed agrumi consumati e l incidenza di linfoma non-hodgkin [Ward et al. 1994]. - Può avere un ruolo preventivo e terapeutico nel cancro [Bendich and Langseth 1995]. - Inibisce e gli effetti carcinogenici prodotti da sostanze mutagene [Aidoo et al. 1994; Lee et al. 2002]. - Preserva l integrità del tessuto connettivo inn funzione antiblastica [Bendich and Langseth 1995]. - Esercita attività angiostatica sulla proliferazione delle cellule endoteliali [Ashino et al. 2003]. - Cellule-T di linfoma NH, sono sensibili alla Vit.C. Concentrazioni minori di 50 micromol/l uccidono le cellule nel giro di poche ore [Helgestad et al. 1990]. - Linee cellulari di tumori linfoblastici, sono inibite dalla Vit.C [Kao et al. 1993]. - Esercita attività antineoplastica con diversi meccanismi d azione [Cameron et al., 1979; Head 1998]. - Esercita attività antimetastatica mediante la sintesi di collagene [Pinnel et al. 1987; Peterkofsky 1991] - Esercita attività antimetastatica attraverso linibizione della ialuronidasi [Cameron et al., 1973]. - Esercita attività antimetastatica diminuendo la permeabilità di cellule endoteliali alle popolazioni cellulari neoplastiche [Utoguchi et al. 1995]. - Migliora il performance status nei pazienti neoplastici [Head 1998]. - Incrementa la sopravvivenza dei pazienti neoplastici terminali [Cameron et al., 1974; Cameron et al., 1976; Cameron et al., 1978; Cameron 1991]. - Potenzia l efficacia di farmaci antineoplastici in cellule di linfoma [Michel et al. 2003; Nagy et al. 2003; Lee et al., 1994; Prasad et al. 1994; Kurbacher et al. 1996; Nagy et al., 2003; Prasad et al. 1992; Sarna et al.,1993]. - Riduce della tossicità di agenti chemioterapici come l adriamicina [Fujita et al. 1982; Shimpo et al. 1991] 19

20 Bromocriptina e/o Cabergolina Inibitori della Prolattina, di cui sono documentate le seguenti attività mitogeniche : - forte induzione mitogena [Ben-Jonathan et al. 2002]. - aumento dell aggressività dei carcinomi colonrettale [Bhatavdekar et al. 1994; Bhatavdekar et al. 1995] - induzione della proliferazione di diverse linee di cancro del seno umano [Vonderhaar 1998; Vonderhaar 1999] - Stimola la proliferazione di cellule di cancro della prostata [Janssen et al. 1996] - Attiva la proliferazione di cellule di leucemia acuta mieloide [Nishiguchi et al. 1993] - Regola positivamente la proliferazione di cellule di leucemia acuta linfoide [Matera et al. 1997] - Incrementa la proliferazione di linfociti B maligni [Walker et al. 1994] - Eleva l indice proliferativo di cellule di linfoma [Gout et al.1980; Yu-Lee 1990] - Nelle cellule maligne del sistema immunitario, inibisce il processo apoptotico [Krumenacker et al. 1998; Buckley and Buckley 2000]. - Il recettore della prolattina è espresso dalla maggior parte delle cellule del sistema immunitario, [O'Neal et al.1991; Dardenne et al. 1994; Matera et al. 2000] - Favorisce il processo di epatocarcinogenesi [Buckley et al. 1988] - I leiomiomi producono più prolattina rispetto al normale miometrio, esercitando atttreverso la prolattina prodotta localmente un azione mitogenica [Nowak et al. 1993]. - Azione autocrina/paracrina della prolattina nelle cellule emopoietiche [Matera 1996; Ben-Jonathan et al. 2002]. - Il recettore della prolattina è espresso dalla maggior parte delle cellule maligne del sistema immunitario, [O'Neal et al. 1991; Dardenne et al. 1994; Matera et al. 2000]. - Le cellule emopoietiche maligne possono produrre prolattina. È stato riportato che cellule leucemiche mieloidi, così come mieloblasti isolati da pazienti con leucemia acuta producono la prolattina [Kooijman et al. 2000]. - Diverse linee cellulari di linfoma non-hodgkin producono la prolattina [Matera et al. 2000]. - La linea cellulare di linfoma di ratto, Nb2, dipende dalla prolattina per la crescita. [Davis et al., 1988; LaVoie et al.,1995; Ganguli et al. 1996; Camarillo et al. 1997; Camarillo et al., 1998; Krumenacker et al. 1998; Al- Sakkaf et al. 2000; Yu et al., 2000]. 20

21 - Partecipa allo sviluppo e/o alla progressione di neoplasie ematologiche [Hooghe et al. 1998]. Obiettivi del MDB il MDB persegue 3 obiettivi essenziali: a) La difesa dall aggressione neoplastica b) L inibizione della proliferazione neoplastica c) Il contrasto della spiccata tendenza mutagena del fenotipo neoplastico. DIFESA Il MDB asseconda ed esalta le reazioni vitali e l omeostasi antitumorale per metterle in condizione di contrapporsi alla insorgenza e progressione neoplastica. Il tumore è deviazione dalla vita normale, per cui occorre riportare le reazioni deviate verso la norma, attraverso il potenziamento di tutti quei mezzi che la Fisiologia considera essenziali per la vita [Di Bella et al., 1969; Di Bella et al.,1971; Di Bella et al., 1974; Di Bella et al.,1976; Di Bella et al., 1977; Di Bella et al., 1979; Di Bella et al., 1980; Di Bella et al., 1981; Di Bella et al., 1984; Di Bella et al., 1985; Di Bella et al., 1986; Di Bella et al., 1987; Di Bella et al., 1988; Di Bella et al., 1994; Di Bella 1997; Di Bella et al., 1998; Di Bella et al., 2002; Di Bella et al., 2006]. Il MDB persegue questo obiettivo attraverso innovative formulazioni e criteri d impiego della MLT (complessata con Adenosina e Glicina), di retinoidi solubilizzati in Vit E, oltre a Vitamine C, D 3, e componenti della ECM. Inserendo componenti apolari come il Betacarotene e la vit.e tra i fosfolipidi di una membrana cellulare, la si stabilizza preservandola da danni ossidativi e dai radicali liberi [Shklar et al., 1996; Israel et al., 2000; Khuri et al., 2001; Di Bella, 2005; Dong et al., 2008; Lubin et al., 2008; Nesaretnam et al., 2008; Watters et al., 2009]. 21

22 Sia nelle situazioni che predispongono al tumore, che nel corso della malattia neoplastica, possono essere sovvertiti struttura e potenziali della membrana cellulare e conseguentemente, l espressione e le funzionalità recettoriali, mediante l esasperazione dei processi ossidativi e il conseguente picco nella produzione di radicali liberi. Le dosi, previste dal MDB, di retinoidi e vit. E, permettono di conseguire sia un effetto preventivo, che terapeutico, azzerando le possibilità che i radicali liberi possano provocare danni, [Odeleye et al., 1992; Launoy et al., 1998; Shimizu et al., 2004; Di Bella, 2005; Elangovan et al., 2008; Neuzil et al., 2002; Frei et al., 2008]. L obiettivo di ottimizzare le reazioni vitali difendendole dall aggressione neoplastica si realizza con: Retinoidi [Kapil et al., 1993; Lotan et al., 1997; Muller et al., 1997; Roth et al., 1999; Khuri et al., 2001; Hashimoto et al., 2003; Di Bella G. 2005; Barroga et al., 2000; Dong et al., 2008; Bonofiglio et al., 2009] Vit. E [Israel et al., 2000; Jatoi et al., 2002; Neuzil et al., 2002; Di Bella, 2005; Lubin et al., 2008; Elangovan et al., 2008; Nesaretnam et al., 2008]; Vit. D 3 [Meggouh et al., 1990; Di Bella, 2005; Giovannucci et al., 2006; Amir et al., 2009; Chiang et al., 2009; Chung et al., 2009; Reicharth et al., 2009; Schwartz et al., 2009; Fernandez et al., 2009; Goodwin et al., 2009] Vit. C [Cameron et al., 1979; Murata et al., 1982; Di Bella, 2005; Frei et al., 2008; Ha et al., 2009;] MLT [Di Bella et al. 1971; Di Bella et al., 1974; Di Bella et al.,1976; Di Bella et al., 1977; Di Bella et al., 1979; Di Bella et al., 1980; Di Bella et al., 1981; Di Bella et al., 1984; Kvetnoĭ et al., 1986; Di Bella et al., 1988; Maestroni et al., 1996; Di Bella et al., 1997; Di Bella et al., 1998; Cos et al., 2000; Bartsch et al., 2001; Di Bella et al., 2002; Di Bella 2005; Di Bella et al., 2006; Joo et al., 2009; Di Bella et al., 2009; Grant et al., 2009; Di Bella et al., 2009; Di Bella et al., 2009] 22

23 Componenti della Matrice Extracellulare (ECM) [Batra et al., 1997; Kidd et al., 2000; Mikami et al., 2001; Di Bella 2005; Asimakopoulou et al., 2008; Yamada et al., 2008]. I Retinoidi e la Melatonina hanno la capacità di preservare ed esaltare il trofismo, la vitalità e l efficienza delle cellule sane, nello stesso momento in cui deprimono la progressione, la vitalità e la spiccata attitudine mutagena del fenotipo neoplastico [Di Bella et al., 1979; Di Bella et al., 1997; Onogi et al., 1998; Mediavilla et al., 1999; Bartsch et al., 1999; Wang et al., 1999; Khuri et al., 2001; Di Bella 2005; Di Bella et al., 2006; Garcia-Santos et al., 2006; Bogos et al., 2008; Martín-Renedo et al., 2008; Yap et al., 2008; Watters et al., 2009; Williams et al., 2009; Wu et al., 2009; Ginestier et al., 2009; Di Bella et al., 2009;Yin et al., 2009; Kim et al., 2009; Di Bella et al., 2009]. Questa apparente contraddizione deriva dal fatto che i retinoidi sono i più potenti attivatori, non ormonali, unicamente della crescita ordinata, funzionale e finalizzata all equilibrio biologico ottimale, mentre allo stesso tempo inibiscono decisamente l afinalistica e disordinata crescita neoplastica, avviando la cellula tumorale all apoptosi. Le vitamine sono catalizzatori fisiologici fra energia e materia. Ogni cambiamento della materia vivente non può prescindere da un adeguamento dello stato energetico. Solo minime variazioni quantitative di produzione, assorbimento, cioè elaborazione del terreno biologico e del suo corrispettivo energetico, sono compatibili con la vita, e quindi le reazioni devono procedere per passaggi graduali di entità minima materiali-energetiche, reciprocamente compensati nel tempo. Queste reazioni realizzano, con estrema gradualità, la produzione e l assorbimento di energia e materia con equivalenza materiale/energetica. Questo continuo divenire, per le eccezionali finalità cui tende, deve essere gradualmente modulato e finemente regolato, e nelle sue linee essenziali sarebbe impossibile senza le vitamine, il cui fine è il condizionamento e la regolazione dell equilibrio materia/energia su cui poggia la vita [Di Bella 2005] 23

24 La piena conoscenza delle vitamine equivale alla conoscenza dei più fini equilibri e dei rapporti energia/materia e di tutti i riflessi sull attività vitale. La conoscenza della composizione chimica, della formazione, della localizzazione all interno della cellula, del momento del loro intervento, della regolazione e dell entità della loro attività, consente di cogliere l essenza della vita fisiologica e di correggere le sue deviazioni patologiche. Perciò, dal suo ruolo originario biochimico-vitale, la vitaminologia è elevata, nel MDB, a quello terapeutico razionale, essenziale, sia nella prevenzione, che nella cura di varie patologie. Pertanto la conoscenza approfondita dei meccanismi regolatori della vita normale, fisiologica, consente la predisposizione di contromisure efficaci per evitare deviazioni degenerative o neoplastiche [Di Bella 2005]. Betacarotene: stabilizzazione e funzionalità membrana cellulare MLT modulazione potenziale di membrana e canali ionici Recettori di membrana MLT(ml 1-2), Retinoidi, (RAR α, β, γ); Vit E: protezione delle membrane cellulari da radicali liberi e ossidazione MLT nel citosol inibizione radicali liberi ossidazione legame con Calmodulina Recettori nucleari: Retinoidi (RXR) Vit D3 (VDR) MLT, (RZR, ROR) Copyright Fondazione Di Bella La membrana cellulare (in azzurro, contenente lo strato fosfolipidico in rosso ) è una difesa, un filtro vitale attraverso cui tutto transita, dall interno della cellula all esterno, dove vengono recepiti e analizzati gli stimoli e i condizionamenti, dall esterno all interno e viceversa, in cui avviene la comunicazione, vengono emessi e ricevuti impulsi e segnali. Ottimizzarla, renderla efficiente, vuol dire rendere la cellula capace di difendersi in condizioni ottimali, potenziarla: la Vit.E ed il Betacarotene proteggono e stabilizzano la membrana, la MLT ne modula fisiologicamente i potenziali, regolando i canali ionici e tutta la dinamica ed espressione recettoriale. 24

25 Per comprendere l enorme valenza dei retinoidi nell ambito dell economia biologica, basta considerare che essi forniscono l alto costo energetico sia della crescita, che dell ordine fisiologico della crescita stessa, concorrendo all omeostasi antitumorale. La crescita della sostanza vivente comporta un altissimo dispendio energetico, ma l ordine fisiologico della crescita comporta un pari, ed ugualmente elevato, fabbisogno di energia. INIBIZIONE DELLA PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA L espressione recettoriale ubiquitaria della Prolattina e del GH [De Souza et al., l974; Di Bella et al., 1979; Di Bella et al., 1981; Di Bella et al., 1997; Hooghe et al., 1998; Di Bella et al., 1998; Ben-Jonathan et al., 2002; Di Bella 2005; Di Bella 2009] rappresenta uno degli aspetti del ruolo mitogeno, diretto e generalizzato, di queste molecole. La proliferazione cellulare è strettamente dipendente dalla Prolattina [Bonneterre et al., 1990; Di Bella et al., 1997; Di Bella et al., 1998;Tada et al., 1999; Gruszka et al., 2001; Di Bella 2005; Florio et al., 2008; Mouton 2008; Di Bella 2009;] dal GH, massimo fattore di crescita [De Souza et al., l974; Di Bella et al., 1979; Di Bella et al., 1997; Di Bella L et al., 1998; Lincoln et al., 1998; Friend et al., 2000; Barnett et al., 2003; Anthony et al., 2009;] e da molecole mitogene GH dipendenti, da esso positivamente regolate, come EGF, FGF, HGF, IGF1-2, NGF, PDGF, TGF, VEGF [Szepesházi et al., 1999; Murray et al., 2004; Sall et al., 2004; Di Bella 2009; Hagemeister et al., 2008; Di Bella et al., 2009; Taslipinar et al., 2009] oltre che da fattori di crescita prodotti dall apparato gastrointestinale, come VIP, CCK, G [Kath et al., 2000]. Sia la proliferazione cellulare fisiologica, che quella neoplastica, avvengono per mezzo di queste stesse molecole, che la cellula neoplastica utilizza, però, in rapporto 25

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI VITA

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI VITA Il Metodo Di Bella DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI VITA E (energia) Vita = K S (spazio) T (tempo) M (materia) Vita = Equilibrio biologico S E Retinoidi Altre vitamine M T MDB regolazione dell equilibrio, materia

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Il Metodo Di Bella. A cura di Giuseppe Di Bella

Il Metodo Di Bella. A cura di Giuseppe Di Bella Il Metodo Di Bella A cura di Giuseppe Di Bella Definizione dell M.D.B. Bioterapia oncologica razionale multifattoriale la cui efficacia è esaltata dall interazione sinergica fattoriale di componenti singolarmente

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA Praticando un ipofisectomia ad un essere vivente che è portatore di cancro questo regredisce. Su questa osservazione si è iniziato a considerare la possibilità

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

IL METODO DI BELLA. Introduzione sintetica e nozioni indispensabili per un approccio conoscitivo al razionale scientifico.

IL METODO DI BELLA. Introduzione sintetica e nozioni indispensabili per un approccio conoscitivo al razionale scientifico. Via Marconi n 51, Bologna 40122 - Italy IL METODO DI BELLA Introduzione sintetica e nozioni indispensabili per un approccio conoscitivo al razionale scientifico. - Azioni fondamentali dei vari componenti.

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO RUOLO DELLA NUTRIGENOMICA NELLA CHEMIOPREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO TARABBIA C., ZULIAN V., ROMANO D. COMMISSIONE DONNE MEDICO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

può che essere la frequente, anche se non ammessa, disseminazione neoplastica incontrollabile, che frequentemente dopo variabili periodi, conclude

può che essere la frequente, anche se non ammessa, disseminazione neoplastica incontrollabile, che frequentemente dopo variabili periodi, conclude Il Metodo Di Bella Ringrazio gli organizzatori di questo riuscito convegno e l amico Prof. Lissoni, storico alleato in tante battaglie per la libertà del medico dal sempre più avvilente asservimento al

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Studi su animali: i risultati

Studi su animali: i risultati Studi su animali: i risultati Gli studi su animali rappresentano un'opportunità per ottenere informazioni dettagliate sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, nonchè l'intero insieme

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB

Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB Dott. Mauro Madarena Adenocarcinoma pancreatico: casistica personale su 17 pazienti trattati con MDB Materiale e metodo Si è voluto verificare la Sopravvivenza Media (SM) e l andamento della Qualità di

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli