CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDENSAZIONE SUPERFICIALE"

Transcript

1 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32

2 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p preone parzale ell ara ecca preone parzale el vapore preone totale ella mcela: p = p a + p v m a maa ara ecca preente entro l volume V [kg a /m 3 ] m v maa vapore preente entro l volume V [kg v /m 3 ] x umtà aoluta (o umtà pecfca o ttolo) ella mcela [kg v /kg a ]: m x = m v v = =. 622 a p p a pv p p v U.3A Fenomen conena 3/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p preone parzale el vapor acqua n conzon aturazone [Pa]: t p =. exp t per t C t p = 6. 5 exp t per t < C x umtà aoluta ella mcela alla preone totale p n conzon aturazone [kg v /kg a ]: p x =. 622 p p U.3A Fenomen conena 4/32 2

3 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI ϕ (o U.R.) umtà relatva (o grao grometrco): rapporto tra maa m v vapore contenuto entro l volume V e maa vapore contenuto n V, alla tea temperatura, n conzon aturazone, m : m ϕ = m v ρv = = ρ p p v Tra umtà aoluta e umtà relatva vale la relazone ϕ p x =. 622 p ϕ p grao aturazone: rapporto tra umtà aoluta x ella mcela e x alla tea temperatura e alla tea preone totale ella mcela: x p p ψ = = ϕ x p ϕ p U.3A Fenomen conena 5/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA (ϕ = % p =.3 kpa) U.3A Fenomen conena 6/32 3

4 DIAGRAMMA PSICROMETRICO x (g v /kg a ) T ( C) U.3A Fenomen conena 7/32 TEMPERATURA DI RUGIADA E CONDENSAZIONE SUPERFICIALE x (g v /kg a ) T T ϕ ϕ T ( C) T r U.3A Fenomen conena 8/32 4

5 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE S corre l rcho conenazone uperfcale tutte le volte che la temperatura una uperfce cene otto la temperatura rugaa (a e. par a crca 3ºC con temperatura egl ambent abtat par a 2ºC e umtà relatva el 65% valor rfermento tpc). Al manfetar ella conenazone uperfcale accompagna oltamente, ulle uperfc nterne e tamponament opach, la formazone muffe, con grav rch per la alubrtà e local (e contenzoo tra propretaro e cotruttore). In efc veccha cotruzone, con nvolucro otanzalmente non olato, l rcho conenazone uperfcale è oltamente mtgato alla baa tenuta all ara ara e errament (pffer), che fa ì che negl ambent abtat l umtà relatva a peo molto baa (ntorno al 3 4%). La caua è nella rotta umtà aoluta ell ara che all ambente eterno trafla negl ambent abtat. U.3A Fenomen conena 9/32 VENTILAZIONE E UMIDITA RELATIVA x (g v /kg a ) T e ϕ e T ϕ T ( C) U.3A Fenomen conena /32 5

6 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE In efc veccha cotruzone, con nvolucro otanzalmente non olato, la conenazone uperfcale tene a manfetar faclmente ulle uperfc nterne e tamponament opach n cao ottuzone e errament con nuov errament a elevata tenuta ell ara e/o umfcazone nvernale e local. Rme pobl, meglo e attuat contetualmente: ono: - la ventlazone meccanca controllata e local, fnalzzata a lmtare l umtà relatva e local (a e. al 5%, ma oneroa n termn fabbogno energetco per rcalamento, pece e non ben controllata e/o non aocata al recupero calore, e non empre rolutva) - l aggunta olamento termco (effcace anche n termn fabbogno energetco per rcalamento, ma rolutva olo n cao ntervento u tutt gl element ell nvolucro a rcho) U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE: RIDUZIONE DEL RISCHIO x (g v /kg a ) T ϕ T T (aggunta olante) T (ventlazone ϕ meccanca controllata) T ( C) T r U.3A Fenomen conena 2/32 6

7 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE E PONTI TERMICI In efc nuova cotruzone con nvolucro olato, oppure quano vene aggunto olamento termco a tamponament un efco veccha cotruzone, la conenazone uperfcale tene a manfetar faclmente ulle uperfc nterne pù prome agl eventual pont termc preent (ola nterpano, ola paant balcon, ecc.), pecalmente e hanno errament a elevata tenuta ell ara. U.3A Fenomen conena 3/32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE E PONTI TERMICI Rme pobl, meglo e attuat contetualmente: ono: - la ventlazone meccanca controllata e local, fnalzzata a lmtare l umtà relatva e local (a e. al 5%, ma oneroa n termn fabbogno energetco per rcalamento, pece e non ben controllata e/o non aocata al recupero calore, e non empre rolutva) - la correzone e pont termc (effcace anche n termn fabbogno energetco, ma rolutva olo n cao ntervento ben congegnato) U.3A Fenomen conena 4/32 7

8 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE U.3A Fenomen conena 5/32 DISTRIBUZIONE DI TEMPERATURA ATTRAVERSO LA PARETE La potenza termca che attravera tutta la parete attravera anche uo ngol trat. Cò conente, una volta calcolata la potenza termca per untà uperfce q [W/m 2 ] che attravera tutta la parete, caratterzzata a N trat omogene e tramttanza compleva U [W/(m K)], la etermnazone elle temperature alle nterfacce tra var trat: q = U ΔT ( T T ) N e R + + Re λ In conzon tazonare, le temperature varano attravero gl trat pan ella parete n moo lneare. T = T = T T R q e = e + e T = T + q 2 e λ 2 T = T + q 23 2 λ U.3A Fenomen conena 6/32 (N-)N... N + q T R q λ N 2 8

9 DISTRIBUZIONE DI TEMPERATURA: ISOLAMENTO INTERNO 25 2 T [ C] U.3A Fenomen conena 7/32 DISTRIBUZIONE DI TEMPERATURA: ISOLAMENTO INTERMEDIO 25 2 T [ C] U.3A Fenomen conena 8/32 9

10 DISTRIBUZIONE DI TEMPERATURA: ISOLAMENTO ESTERNO 25 2 T [ C] U.3A Fenomen conena 9/32 Legge Fck ul traporto maa: CONDENSA INTERSTIZIALE: FLUSSO DI VAPORE ove Φ π p Φ = π A x fluo maa [kg/] (o δ) permeabltà al vapor acqua el materale (propretà fca) [kg/(m Pa)] Φ = Π A Δp Parete multtrato (N trat omogene): ove Π Π = N = permeanza ella parete [kg/(m 2 Pa)] π U.3A Fenomen conena 2/32

11 ANALOGIA FLUSSO TERMICO / FLUSSO DI MASSA Come n tramone el calore (legge Fourer) Δ T = Q λ A λ A Q = ΔT Q = U A ΔT coì nel fluo maa (legge Fck) Δp = Φ π A π A Φ = Δp = Π A Δp Φ = Π A Δp Corrponenze: Δ T Δp, λ π (δ ), Q Φ, U A Π A U.3A Fenomen conena 2/32 PERMEABILITA AL VAPOR D ACQUA Per verfcare l rcho conena ntertzale vapore acqua nelle trutture elze è necearo conocere (a pecfche prootto o, n uborne, a norme come la UNI 35 oppure la UNI EN 2524) la permeabltà al vapor acqua e var materal che cottucono la parete n eame. In molt ca l nformazone è rea n forma amenonale, n termn rapporto μ tra la permeabltà al vapor acqua nell ara n quete π a e la permeabltà al vapor acqua π el materale conerato: πa πa μ = π = π μ ove π a = 93-2 kg/(m Pa) a 2 C. Se la permeabltà è ata a campo acutto (mbolo π a oppure δ a,<ϕ<5%) e a campo umo (mbolo π u o δ u,5 ϕ 95%), nelle verfche ua π a. Quano è ato un ntervallo varabltà, è conglato utlzzare valor mnm per l lato nterno (calo) e valor mam per l lato eterno (freo). U.3A Fenomen conena 22/32

12 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: DIAGRAMMA DI GLASER. Calcolo elle temperature a ogn nterfacca, ulla bae ella temperatura eterna (UNI 349, valore meo menle): 25 2 T [ C] U.3A Fenomen conena 23/32 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: DIAGRAMMA DI GLASER 2. Calcolo (a formule o tabelle) elle preon aturazone el vapor acqua corrponent alle temperature nterfacca cu al pao : ove p T T T p = 6. 5 exp T T p = 6. 5 exp T T C T < C preone parzale el vapor acqua n conzon aturazone [Pa] temperatura [ C] ϕ umtà relatva [%] preone parzale el vapor acqua n ara [Pa] p v p ϕ = ϕ p v pv = p U.3A Fenomen conena 24/32 2

13 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: DIAGRAMMA DI GLASER 2. Calcolo (a formule o tabelle) elle preon aturazone el vapor acqua corrponent alle temperature nterfacca cu al pao : p [Pa] U.3A Fenomen conena 25/32 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: DIAGRAMMA DI GLASER 3. Determnazone ella preone vapore all nterfacca ara eterna/parete, p v,e [Pa] (a UNI 349, valore meo menle): Moena Mee T e [ C] p v,e [Pa] Mee T e [ C] p v,e [Pa] Gennao.4 57 Luglo Febbrao Agoto Marzo Settembre Aprle Ottobre Maggo Novembre Gugno Dcembre Calcolo ella preone vapore all nterfacca parete/ara nterna, p v, [Pa]: p v, = ϕ p ( T ) U.3A Fenomen conena 26/32 3

14 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: DIAGRAMMA DI GLASER 5. Repermento ella permeabltà e var materal cottuent la parete, n calcolo ella permeanza ella parete e, nfne, el fluo vapore: Π = N = π Φ = Π A Δp 6. Calcolo, meante la legge Fck, ella preone vapore a ogn nterfacca nterna alla parete, aumeno unforme e tazonaro l fluo vapore: Φ Δp = π A U.3A Fenomen conena 27/32 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: VERIFICA Cao tuo /A: gennao, parete vertcale con empeno 25 cm, lana rocca [= cm π a =5-2 kg/(m Pa), λ=.4 W/(m K)], tramezza 8 cm p [Pa] p v [Pa] U.3A Fenomen conena 28/32 4

15 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: VERIFICA Cao tuo /B: ntrouzone barrera al vapore n poletlene [=.3 mm, μ=4 3 ] p [Pa] 2 6 p v [Pa] U.3A Fenomen conena 29/32 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: VERIFICA Cao tuo /C: ottuzone trato termoolante con poluretano [=8 cm, π a = 2-2 kg/(m Pa), λ=.32 W/(m K)] p [Pa] 2 6 p v [Pa] U.3A Fenomen conena 3/32 5

16 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: VERIFICA Cao tuo 2/A: gennao, parete vertcale con empeno 25 cm, cappotto eterno n pannell (=2 cm, π a =5-2 kg/(m Pa), λ=.46 W/(m K)] proflo ella temperatura 25 2 T [ C] U.3A Fenomen conena 3/32 CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE: VERIFICA Cao tuo 2/A: gennao, parete vertcale con empeno 25 cm, cappotto eterno n pannell (=2 cm, π a =5-2 kg/(m Pa), λ=.46 W/(m K)] - proflo elle preon vapore p [Pa] 2 6 p v [Pa] U.3A Fenomen conena 32/32 6

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Guida completa all analisi igrotermica degli edifici Rossella Esposti Giorgio Galbusera Claudia Salani Edito da TEP srl Via

Dettagli

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE

LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA DELLE STRUTTURE ESTERNE 1. Il coefficiente globale di scambio termico Nel momento in cui siamo in presenza di diverse modalità di scambio termico (convezione + irraggiamento

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

Conduttanza unitaria I Resistenza unilaria I superficiale inlerna 7, superficiale esterna

Conduttanza unitaria I Resistenza unilaria I superficiale inlerna 7, superficiale esterna CARATTERSTCHE TERMCHE E GROMETRCHE DE COMPONENT OPACH DELL"NVOLUCRO EDllZO. secondo UN EN 832 - UN 6946 - UN EN SO 13788 - UN10351 - UN 10355 N. DESCRZONE STRATO s A. C p liax10 12 i u x 10 12 R (dall'interno

Dettagli

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura

Prestazioni termoigrometriche. Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Prestazioni termoigrometriche Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura I RISCHI DELLA FORMAZIONE DI CONDENSA rischio BASSA TEMPERATURA rischio Prof.Gianfranco Cellai Perché si ha condensa

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione Loflzzazone Ruzone el contenuto acqua per sublmazone Obettv tablzzazone Ruzone peso e volume trutturazone rncp Trasporto calore Trasporto matera Vantagg Alle basse temperature eserczo aottate è preservata

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA Unertà degl Std d Catana Dpartmento ng. Ind. e Meccanca INDICE I INDICE Smbol pagna II Dat e cotant d o corrente 1 Tabelle: 1. Acqa: dentà della fae lqda a p = 101 325 Pa 2

Dettagli

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. arch. Fabio Sciurpi Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: fabio.sciurpi@taed.unifi.it L involucro

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE RANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 2010 2011 Cognome Nome Maricola Firma Problema 1. Uno cambiaore i calore è coiuio a ue ubi coaiali i iameri D 1 e D 2, con parei i peore racurabile e lunghezza

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI ST.01 p.t. Ponte termico u pilatro (pilatro 30 cm) N. DESIZIONE STATO (dall'interno all'eterno) 1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130 2 Intonaco di geo 15 0.350 23.333 18.00 18.000 1000 0.043 3 Laterizio

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

LEGGE n. 10 del

LEGGE n. 10 del LEGGE n. 10 del 9-1-1991 Relazione tecnica inerente l'isolamento termico e gli impianti tecnologici dell' edificio come disposto DAL PUNTO 9.1 DELLA D.G.R. 26/06/2007 - N. 8/5018, E S.M.I. DETERMINAZIONE

Dettagli

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SASSARI Corso di aggiornamento EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTI. L INVOLUCRO E GLI IMPIANTI TECNOLOGICI IN EDILIZIA Sassari 15 22 29 Maggio

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Liste di specie e misure di diversità

Liste di specie e misure di diversità Lte d pece e mure d dvertà Carattertche delle lte d pece I dat ono par, coè hanno molt valor null (a volte la maggoranza!) La gran parte delle pece preent è rara. I fattor ambental che nfluenzano la dtrbuzone

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI AATTEISTIHE TEMIHE E IGOMETIHE DEI OMPONENTI OPAHI S01 Tamponamento eterno (parete coibentata) N. DESIZIONE STATO (dall'interno all'eterno) 1 Adduttanza Interna 0 7.700 0 0.130 2 Intonaco di geo 15 0.350

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor tn & Telematca Itala Srl Straa ella Moa, 1 20020 Ar (MI) - Itala MARKETING & TELEMATICA S.L. P.N. Blau, C/Solonè 2-08820 El Prat e Llobreat (Barcelona) - Epaña eretera@kubettone.com t fe kubettone frutta

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Isolamento e condensa

Isolamento e condensa CONTROLLO DELL UMIDITà NEGLI EDIFICI Antonio De Marco, Christian Lunardi Nel corso degli ultimi anni, la ricerca di prestazioni sempre maggiori in termini di contenimento energetico ha portato a un progressivo

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell Emilia

Dettagli

KLIMAHOUSE TOSCANA 2015 FIRENZE 18 aprile

KLIMAHOUSE TOSCANA 2015 FIRENZE 18 aprile KLIMAHOUSE TOSCANA 2015 FIRENZE 18 aprile DALL'EDIFICIO AGRICOLO" ALLA RISTRUTTURAZIONE CasaClimaR" " " UMBERTO GIORNELLI ingegnere" Consulente esperto CasaClima scaldiamo 11,8 mill. di abitazioni" spendiamo

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE (1)

L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE (1) (1) Approcco statco: TIZIO Nuova tecnologa Veccha tecnologa CAIO Nuova tecnologa Veccha tecnologa α; α ; γ Nash E. γ; β; β Nash E. Ipotes base: Presenza esternaltà rete α > β > γ Excess nerta: s verfca

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

TRASPIRABILITÀ E CONDENSE:

TRASPIRABILITÀ E CONDENSE: REV.2017 TRASPIRABILITÀ E CONDENSE: VERIFICA IGROMETRICA: ASSENZA CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE Il problema della condensazione del vapore d acqua, sia che avvenga sulle superfici delle strutture,

Dettagli

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI

PICCOLI TRASFORMATORI MONOFASI 1 ENRIO IAGI PIOLI TRASFORMATORI MONOFASI METODO DI ALOLO 1 - Generaltà In un traformatore, come è noto, hanno due tp d perdte: nel nucleo magnetco (perdte nel ferro) e negl avvolgment (perdte nel rame).

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi Determinazione formula comoto chimico ato alla reazione tra ue elementi Differenza i elettronegatività tra i ue elementi E. metallo + non metallo Si forma un comoto ionico Si forma un comoto covalente

Dettagli

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA

GUIDA al PROGETTO dei SISTEMI di TRACCIATURA ELETTRICA Via dell Olmo 66 20853 BIASSONO (MB Tel +39-039-2494256 Fax +39-039-2495161 GUIA al PROGTTO dei SISTMI di TRACCIATURA LTTRICA Riteniamo indipenabile chiarire i concetti di Mantenimento e Ricaldamento.

Dettagli

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x) Qualtà ell aattamento una funzone y=f() a un nseme msure (y n funzone ) Date N msure coppe valor elle granezze e y, legate alla relazone y=f(;a,b), nell potes che le ncertezze sulle sano trascurabl e y

Dettagli

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL. PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ROVATO Progetto di espansione di attività produttiva esistente secondo la procedura di cui al D.P.R.7 settembre 2010 n.160 già D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447/98 EURAL GNUTTI

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Componenti combinatori peciali M. Favalli ngineering Department in Ferrara 2 Analii e intei ei circuiti igitali / Componenti peciali Sommario Analii e intei ei circuiti igitali 2 / Si é ecritto

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli