II Edizione Capitolo 4: Ottimizzazione delle reti combinatorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Edizione Capitolo 4: Ottimizzazione delle reti combinatorie"

Transcript

1 Progettazione Digitale II Edizione Capitolo 4: Ottimizzazione delle reti combinatorie Testo di riferimento Franco Fummi, Mariagiovanna Sami, Cristina Silvano Progettazione digitale McGraw-Hill

2 T f i di i i i di d i d Trasformazione di un circuito in somma di prodotti a due livelli in un circuito a più livelli con sole porte a 2 ingressi

3 Rid i di i d d ll f i di Riduzione di area e ritardo dovuta alla trasformazione di due mintermini in un prodotto

4 Metodi di Ottimizzazione I Metodi di Ottimizzazione possono essere classificati in due macrocategorie: Metodi Esatti Karnaugh Quine-McCluskey Euristiche

5 Tre tipologie di ottimizzazione circuiti combinatori Circuiti a 2 livelli e 1 uscita: metodo esatto per identificare i primi implicanti essenziali e un metodo esatto o approssimato per identificare una copertura ottima. Circuiti a 2 livelli e più uscite: metodo approssimato per trovare la copertura ottima basato sull identificazione di implicanti primi essenziali di ogni singola uscita. Circuiti a più livelli e più uscite: numerosi metodi approssimati per esplorare diverse alternative di area e ritardo (i più efficaci sintesi ottima a 2 liv. di porzioni del circuito a 1 uscita. )

6 Relazione generale tra ottimizzazione di area e ritardo

7 T b ll d ll i à i bi d ll Tabella delle verità e rappresentazione cubica della funzione OR(a, b, c) descritta come f(b 3 ) = B

8 Struttura delle mappe di Karnaugh per gli spazi B3 e B4

9 Mappa di Karnaugh della funzione OR(a, b, c)

10 Espansione del mintermine ā b c nel cubo b Operazione di espansione effettuata a partire da ogni mintermine in tutte le direzioni per raggrupparne un numero equivalente a una potenza di 2

11 Indicazione degli implicanti primi Scelta dei implicanti primi e primi p p p essenziali

12 Tabella delle verità di una funzione f(b 4 ) B

13 Mappa di Karnaugh per la funzione del lucido 10

14 Criticità mappe Karnaugh Impraticabili per f(b n ) con n>5 Non forniscono informazioni utili all identificazione di implicanti primi e essenziali utili alla copertura di f() Inapplicabili a funzioni i a più uscite Rappresentano un metodo grafico e non algoritmico

15 Metodo tabellare di Quine-McCluskey E una prima risposta per algoritmizzare un metodo di minimizzazione esatto Il metodo si sviluppa per passi: Riordino implicanti delle f() in base agli 1 Ricerca coincidenze id e marcatura provenienza Iterazione ricerca coincidenze in tabella e marcatura per ulteriori riduzioni Tabella copertura minima

16 Ri di d li i li i d ll f i d i l l id Riordino degli implicanti della funzione descritta nel lucido 10

17 Secondo e terzo passo dell algoritmo di Quine-McCluskey

18 Tabella di copertura dell algoritmo di Quine-McCluskey

19 Tabella di copertura dopo la cancellazione delle colonne essenziali

20 Tabella di copertura dopo la cancellazione delle colonne dominate

21 Esempio di tabella di copertura

22 Riduzione Riduzione finale

23 Esempio di tabella di copertura

24 Tabella delle verità di una funzione non completamente specificata

25 Passi dell algoritmo di Quine-McCluskey

26 Tabella di copertura della funzione del lucido Tabella di copertura della funzione del lucido 20

27 Mappe di Karnaugh di una funzione a due uscite

28 Prima realizzazione della funzione a due uscite

29 Realizzazione condivisa della funzione a due uscite

30 Realizzazione condivisa della funzione a due uscite

31 Realizzazione condivisa della funzione a due uscite

32 A li i d ll l i di Q i M Cl k ll Applicazione dell algoritmo di Quine-McCluskey alla funzione precedente

33 Tabella di copertura di una funzione a due uscite

34 Esempio di applicazione dell algoritmo di Quine-McCluskey

35 Tabella di copertura della funzione a tre uscite precedente

36 T b ll di id d ll f i i Tabella di copertura ridotta della funzione a tre uscite precedente

37 Mappa di Karnaugh di una funzione particolare

38 R t iù li lli h li l f i Rete a più livelli che realizza la funzione precedente

39 Semplificazione pragmatica

40 COSTO

41 Costo di letterali C L f=bc(a!d+!b+c)+!c(d+!a)(b+c) (i) f=b(!a+c+d) (ii) è pari al numero delle variabili indipendenti della funzione, ciascuna moltiplicata per il numero di volte che essa compare nella forma. Per le reti bilaterali equivale al numero di contatti adoperati In base a tale definizione la forma (i) ha costo 11, mentre la (ii) ha costo 4

42 Costo di funzioni o di porte C P f=bc(a!d+!b+c)+!c(d+!a)(b+c) f=b(!a+c+d) (i) (ii) È pari al numero delle funzioni elementari f i che la compongono, che per reti unilaterali è uguale al numero complessivo di porte adoperate Secondo tale metrica il costo della (i) diviene 7 e di (ii) è 2

43 Costo di ingressi C i f=bc(a!d+!b+c)+!c(d+!a)(b+c) f=b(!a+c+d) (i) (ii) È pari al numero delle funzioni fi che la compongono, ciascuna moltiplicata per le variabili (dipendenti o indipendenti) di cui è funzione. Per reti unilaterali tale costo equivale al numero complessivo di porte adoperate, ciascuna pesata per il numero di ingressi (fan-in). In tal caso la (i) ha costo 17 mentre la (ii) ha costo 5

44 Metodi esatti di minimizzazione a 2 livelli Un processo di ottimizzazione logica a 2 livelli per ottenere una soluzione ottima deve: 1. Individuare i mintermini della funzione in esame 2. Individuare i primi implicanti relativi 3. Utilizzare un processo di selezione per la scelta dei primi implicanti Tale metodo esatto è poco praticabile se la rete ha un numero elevato di variabili a causa dell elevato numero di soluzione che occorre esaminare

45 Metodi di ottimizzazione I metodi di ottimizzazione esatti nei casi concreti si rivelano inapplicabili: Inapplicabili se il numero di variabili booleane di ingresso/uscita it è elevato Complessità computazionale del problema di copertura troppo elevata, in quanto Dipende dal numero dei mintermini Richiede la generazione di tutti tti gli implicanti primi i

46 Sviluppati nuovi algoritmi per risolvere il problema dell ottimizzazione (ad es. Espresso II) 1. Non dipendono dal numero di mintermini 2. Non richiedono la generazione di tutti i primi implicanti o 3. non prevedono di di elencare i primi implicanti alternativi per la loro selezione

47 Operazioni base di Espresso II Expand Essential_Primes Irredundant_Cover Reduce Last_Gasp

48 Expand Sostituisce ad ogni implicante della copertura F primi implicanti e garantisce che la copertura sia ridotta, cioè che non rimangano implicanti coperti da un solo singolo implicante. Si seleziona per primo l implicante più grande (sottocubo area massima) tra quelli non ancora elaborati. Fra i primi implicanti in cui può essere espanso si sceglie 1. quello che copre il maggior numero di implicanti di F 2. In caso di parità l implicante più grande

49 Essential_Primes Seleziona fra i primi implicanti quelli essenziali I primi implicanti essenziali vengono temporaneamente rimossi dallo spazio delle soluzioni I mintermini coperti dai primi implicanti essenziali rimossi sono trasformati in don t care essendo certamente coperti La nuova funzione che ne risulta è indicata con F -E

50 Irreduntant_Cover Tale comando rimuove gli implicanti di F -E che sono complessivamente ridondanti, cioè tutti quelli che possono essere rimossi senza lasciare mintermini non coperti Successivamente la funzione effettua una selezione fra gli implicanti rimasti

51 Reduce La procedura di reduce è usata per superare un minimo locale. Ogni implicante viene trasformato nel più piccolo implicante che garantisce la copertura di F -E. Reduce viene eseguito sequenzialmente su ciascuno degli implicanti, per cui il risultato dipende dall ordine di in cui questi sono analizzati (la riduzione di un implicante modifica anche le celle coinvolte nella riduzione dell implicante li successivo). Si sceglie implicante più grande Si ordinano gli implicanti restanti in base al più piccolo numero di posizioni in cui l implicante in esame differisce dall implicante più grande

52 Last_Gasp È una variante di Reduce seguita da una variante di Expand, seguita da Irreduntant_Cover. La reduce riduce ogni singolo implicante nel più piccolo implicante possibile che ancora assicura la copertura dell ingresso. L insieme derivato da tale riduzione sostituirà la copertura di partenza che non potrebbe coprire la funzione F -E. L applicazione di Expand troverà tutti gli implicanti che coprono almeno due dei più piccoli implicanti generati. Tale insieme i di implicanti, è prima combinato con la copertura utilizzata come ingresso a Last_Gasp e quindi sottoposto a processo di Irredundant_Cover

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71 Algoritmo Espresso Utilizza metodi Euristici Non assicurano la soluzione OTTIMA di un problema Ma danno la possibilità di trovarne una in tempi ragionevoli Complessità computazionale contenuta Come tutti i Problemi di ottimo, al presentarsi di una soluzione minima, deve verificare se il si tratta di un minimo locale, confrontandola con ulteriori soluzioni

72 Algoritmo Espresso Parametri di Input: Leggi la funzione da ottimizzare F e la relativa tabella (o mappa) di copertura iniziale costituita dall insieme i iniziale i i dei mintermini i i Inizializza Costo=CostoC in termini di Porte di Ingresso di F

73 Algoritmo Espresso Ciclo1: Esegui EXPAND Se sei alla prima iterazione Esegui ESSENTIAL_PRIMES Esegui IRREDUNTANT_COVER Se costo non migliora vai a OUT Altrimenti Aggiorna COSTO

74 Algoritmo Espresso Ciclo2: Esegui REDUCE Vai a Ciclo1 OUT: Esegui LAST_GASP Se S costo non migliora QUIT: Vai a QUIT Inserisci gli implicanti primi essenziali in F Fornisci F e Costo in output

75 Algoritmo Espresso Ciclo1: Esegui EXPAND Se sei alla prima iterazione Esegui ESSENTIAL_PRIMES Esegui IRREDUNTANT_COVER Se costo non migliora vai a OUT Altrimenti Aggiorna COSTO Sostituisce ogni implicante della copertura F con implicanti primi i E verifica che la copertura sia ridotta: ovvero che non vi siano implicanti coperti da un solo implicante

76 Algoritmo Espresso Ciclo1: Esegui EXPAND Se sei alla prima iterazione Esegui ESSENTIAL_PRIMES Esegui IRREDUNTANT_COVER Se costo non migliora Analizza ogni implicante per determinare se è un implicante primo essenziale Gli implicanti primi essenziali, in quanto necessari in tutte le soluzioni, vengono temporaneamente rimossi dallo spazio della soluzione vai a OUT I mintermini i i coperti da tali implicanti primi i essenziali, sono Altrimenti Aggiorna COSTO trasformati, nello spazio delle soluzioni, in don t care -

77 Algoritmo Espresso Ciclo1: Esegui EXPAND Se sei alla prima iterazione Esegui ESSENTIAL_PRIMES Esegui IRREDUNTANT_COVER Se costo non migliora vai a OUT Altrimenti Aggiorna COSTO Rimuove gli implicanti ridondanti (che possono essere rimossi senza lasciare mintermini non coperti)

78 Algoritmo Espresso Ciclo2: Esegui REDUCE Vai a Ciclo1 OUT: Esegui LAST_GASP Se S costo non migliora QUIT: Vai a QUIT Questa funzione è utilizzata per superare un minimo locale Ogni implicante è trasformato nell Implicante più piccolo che ancora assicura la copertura di F Inserisci gli implicanti primi essenziali in F Fornisci F e Costo in output

79 Algoritmo Espresso Ciclo2: Esegui REDUCE Vai a Ciclo1 OUT: Esegui LAST_GASP Se S costo non migliora QUIT: Vai a QUIT Questa funzione è una variante di REDUCE seguita da IRREDUNTANT_COVER (che rimuove gli implicanti ridondanti) Inserisci gli implicanti primi essenziali in F Fornisci F e Costo in output

80 Reti multilivello

81 Semplificazione di circuiti multilivello È basata sull uso di un insieme di trasformazioni che, applicate insieme alla valutazione del costo,,portano all identificazione di una soluzione che non è necessariamente quella ottima

82 Semplificazione di circuiti multilivello (2) Fattorizzazione Consiste nel trovare una forma contenente fattori comuni (letterali, prodotti, somme) per la funzione in esame, partendo dall espressione in forma di somma di prodotti o prodotto di somme di funzione stessa. Di solito è usata la fattorizzazione algebrica, la quale non tiene conto degli assiomi specifici dell algebra booleana, come quelli che coinvolgono il complemento e l idempotenza Decomposizione Si esprime una funzione per mezzo di nuove, opportune funzioni

83 Semplificazione di circuiti multilivello (3) Estrazione Si esprimono funzioni multiple per mezzo di nuove funzioni comuni Sostituzione di una funzione G in una funzione F Consiste nell esprimere F come funzione di G e di alcune o tutte le variabili originali di F Eliminazione È l inverso della sostituzione, per cui la funzione G che è contenuta in F viene sostituita con l espressione di G. Tale trasformazione è anche detta appiattimento (flattening) o collassamento (collapsing)

84 G=a!ce + a!cf + a!de + a!df + bcd!e!f H=!abcd + abe + abf + bce + bcf costo con porte (G)=28; costo(h)=27 Applicando la fattorizzazione si ha G=a!ce + a!cf + a!de + a!df + bcd!e!f= =a(!ce +!cf +!de +!df) + bcd!e!f= =a(!c +!d)(e + f) + bcd!e!f Applicando decomposizione si ha G=a(!c +!d)x 2 + bx 1!e!f X 1 =cd; X 2 =e + f G=a!X 1 X 2 + BX 1!X 2

85 G=a!ce + a!cf + a!de + a!df + bcd!e!f H=!abcd + abe + abf + bce + bcf Applicando l estrazione si ha H=b(!acd+ae+af+ce+cf) = = b(!a(cd)+(a+c)(e+f) (a c)(e Ponendo X1=cd; X2=e+f; X3=a+c G=a!X1X2+bX1!X2 H=b(!aX1+X3X2)

86 F3=AB+C(D+E) F3=AB+CD+CE costo letterali=5 per entrambi i circuiti; costo ingressi=8 i per (a) e 9 per (b)

87 G=ABCD +!A!B!C!D (i) G=(!A+B)(!B+C)(!C+D)(!D+A) ) (ii) Costo letterali (i) e (ii) è pari a 8 ma la forma (ii) occupa una maggiore area Costo ingressi è pari a 8+2=10 per (i) Costo ingressi è pari a 8+4=12 per (ii)

88 Modelli di rappresentazione di una rete e trattamento algebrico

89 Modello di Rappresentazione Una rete logica può essere rappresentata mediante un grafo orientato aciclico (DAG, directed acyclic graph) G(E,V) in cui: V è l insieme dei vertici o nodi partizionati come V i nodi di ingresso, V o nodi di uscita e V g nodi interni a cui è associata una funzione scalare E è l insieme degli archi

90 DAG di una rete logica

91 Trasformazioni algebriche Sweep Eliminazione Scomposizione Estrazione Semplificazione Sostituzione

92 Trasformazioni Booleane <inserire tabelle da fornaciari con proprietà algebra>

93 Esempio di eliminazione di un nodo

94 Rete logica di esempio

95 Rete dopo la decomposizione

96 Rete dopo l estrazione della parte comune

97 Rete inserita in un contesto e condizioni

98 Rete composta da moduli interagenti

99 Rete composta da moduli interagenti

100 Rete composta da moduli interagenti

101 Valori controllanti delle principali porte logiche

102 Valori controllanti delle principali porte logiche

103 Rete di esempio per il calcolo ODC

104 Esempio di rete per l analisi dei ritardi

105 Esempio di rete per l analisi dei ritardi

106 Esempio di rete per l analisi dei ritardi

107 Esempio di rete per l applicazione delle trasformazioni

108 Esempio di rete per l applicazione delle trasformazioni

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Milano (Italy) Sommario Modello booleano e modello algebrico

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte

Dettagli

Minimizzazione di funzioni booleane:

Minimizzazione di funzioni booleane: Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 202-203 Minimizzazione di funzioni booleane: espansione e copertura Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 200-20 Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Lezione 8 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Forme Ridotte p Vantaggi

Dettagli

Minimizzazione di circuiti combinatori multilivello

Minimizzazione di circuiti combinatori multilivello LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 5 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 007-008 Minimizzazione di circuiti combinatori multilivello

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte logiche

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Caratteristiche Area/Ritardo

Caratteristiche Area/Ritardo Caratteristiche Area/Ritardo Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Motivazioni L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie

Sintesi di Reti Combinatorie Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Quine-McCluskey per reti a più uscite Mariagiovanna Sami Corso di Reti Logiche B 08 Sintesi a due livelli Reti

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Definizioni Date due funzioni f(x 1,x 2,,x n ) e g(x 1,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x 1,x 2,,x

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario (ENDIF) Reti logiche / 46 Algoritmo (ENDIF) Reti logiche 2 / 46 2 3 Metodo esatto per la sintesi di reti a 2

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Obiettivo della sintesi logica: ottimizzazione delle cifre di merito area e prestazioni Prestazioni:

Dettagli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli

Sintesi di reti logiche multilivello. Sommario. Motivazioni. Sommario. M. Favalli Sommario Sintesi di reti logiche multilivello M. Favalli Engineering Department in Ferrara 1 2 3 Aspetti tecnologici Sommario (ENDIF) Reti logiche 1 / 36 Motivazioni (ENDIF) Reti logiche 2 / 36 1 2 3 Aspetti

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 2 Reti Logiche: Sintesi Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione q Reti combinatorie Sintesi, Mappe Karnaugh Esercizi 2 Sintesi di reti

Dettagli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Metodo di Quine-McCluskey M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 3 Sommario Analisi e sintesi dei sistemi digitali / Algoritmo Analisi e sintesi dei sistemi digitali 2 / 2 3 Metodo esatto

Dettagli

Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 Mappe di Karnaugh Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Obiettivi Trovare una espressione in forma SP o PS minima rispetto a certi criteri di costo Nella ottimizzazione delle espressioni SP (PS) a due livelli

Dettagli

Sintesi di una rete combinatoria

Sintesi di una rete combinatoria Mappe di Karnaugh Sintesi di una rete combinatoria Offrono uno strumento per esprimere una funzione booleana f: {0,1}n {0,1} in una forma SP o PS minima. Invece della tabella di definizione si impiegano

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Funzioni Equivalenza

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Minimizzazione del costo di reti livelli a 2 livelli tramite mappe di Karnaugh. Mappe di Karnaugh. Sommario. Sommario. M. Favalli

Minimizzazione del costo di reti livelli a 2 livelli tramite mappe di Karnaugh. Mappe di Karnaugh. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Minimiaione del costo di reti livelli a 2 livelli tramite mappe di Karnaugh Rappresentaione grafica di funioni M. Favalli Engineering Department in Ferrara 2 Mappe di Karnaugh 3 Copertura 4 Funioni

Dettagli

Reti Logiche A Esame del 24 febbraio 2006

Reti Logiche A Esame del 24 febbraio 2006 Politecnico di Milano ipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Fabrizio Ferrandi prof.ssa Cristiana Bolchini Esercizio n. a) ata la seguente tabella di copertura: Reti Logiche

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Reti Logiche A - Prova di mercoledì 17 novembre 2004

Reti Logiche A - Prova di mercoledì 17 novembre 2004 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof.ssa Cristiana Bolchini prof. Fabrizio Ferrandi Reti Logiche A - Prova di mercoledì 7 novembre 2004 Matricola Cognome

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh Pro. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Sintesi di reti combinatorie

Sintesi di reti combinatorie Sintesi di reti combinatorie Criteri e procedure di sintesi (4.1-4.7) Indice Introduzione: formulazione e parametri di valutazione Implicanti principali e coperture irridondanti Mappe di Karnaugh: procedura

Dettagli

Progettazione Digitale: Modellazione dei ritardi e mapping tecnologico

Progettazione Digitale: Modellazione dei ritardi e mapping tecnologico Progettazione Digitale: Modellazione dei ritardi e mapping tecnologico Prof. Antonino Mazzeo A cura di: Ph.D., Ing. Alessandra De Benedictis, alessandra.debenedictis@unina.it Testi di riferimento: Franco

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a.

Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh. Mariagiovanna Sami a.a. Sintesi di Reti Combinatorie Ottimizzazione di Reti Combinatorie a Due Livelli: Metodo di Karnaugh Mariagiovanna Sami a.a. 2007-2008 2008 livelli: Introduzione Le reti combinatorie mostrano in ogni istante

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh

Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh Semplificazione delle funzioni logiche mediante il metodo delle mappe di Karnaugh (26-2-3) Stefano Porcarelli ISTI-NR, 5634 Pisa, Italy, stefano.porcareli@guest.cnuce.cnr.it http://bonda.cnuce.cnr.it Le

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 28-29 Obiettivo I due moduli integrati (Architettura

Dettagli

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Mappe di Karnaugh 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Esercizi. 1. Algebra booleana

Esercizi. 1. Algebra booleana Esercizi 1. Algebra booleana Esercizio 1.1 Data le forma logica F = (z(xy ) +x+yz ) +x y Svolgere i seguenti punti: Applicare le regole dell algebra per semplificare la forma riducendo il numero dei prodotti

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Algebra booleana e circuiti logici slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni Algebra & Circuiti Elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti!

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/200 Algoritmo QMC Sommario Metodo algoritmico di Quine e Mc-Cluskey Implicanti primi Riga essenziale Riga dominata Esempi Riepilogo ALGORITMO DI KARNAUGH () MONOMIO:

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana lgebra & Circuiti Elettronici lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti sono considerati significativi soltanto due

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione Obiettivo della sintesi logica: ottimizzazione delle cifre di merito area e prestazioni Prestazioni:

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh Tecniche di Progettazione Digitale Reti cominatorie: Le mappe di Karnaugh Valentino Lierali Mappe di Karnaugh (1) Una unzione ooleana di n it ha come dominio l insieme costituito da tutte le possiili n-ple

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

Reti Logiche Appello del 1 marzo 2011

Reti Logiche Appello del 1 marzo 2011 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Fabrizio Ferrandi prof.ssa Cristiana Bolchini Esercizio n. 1 Si consideri la macchina sequenziale sincrona a

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone alcolatori ElettroniciIngegneria Telematica Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone na macchina sequenziale è definita dalla quintupla δ, λ) dove: I è l insieme finito

Dettagli

Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K

Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K Semplificazione delle funzioni logiche mediante le mappe K Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh (o mappe K) servono a minimizzare una funzione booleana nel modo più semplice e soprattutto in modo

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

Reti Logiche A Esame del 19 febbraio 2007

Reti Logiche A Esame del 19 febbraio 2007 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Fabrizio Ferrandi Reti Logiche A Esame del 9 febbraio 007 Matricola prof.ssa ristiana Bolchini Esercizio n. Data

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Algebra di Boole. Le reti logiche

Algebra di Boole. Le reti logiche Algebra di Boole Le reti logiche Tutte le informaioni trattate finora sono codificate tramite stringhe di bit Le elaboraioni da compiere su tali informaioni consistono nel costruire, a partire da determinate

Dettagli

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: 1/0 q8 1/0 q3 q1 1/0 q4 1/0 q7 1/1 q2 1/1 q6 1/1 1/1 q5 - minimizzare l automa usando la tabella triangolare - disegnare l automa minimo - progettare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Algebra di Boole Reti logiche Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Le reti logiche Tutte le informaioni trattate finora sono codificate tramite stringhe di bit Le elaboraioni da compiere

Dettagli

Sintesi multilivello

Sintesi multilivello Sintesi multilivello PLA => in alcuni casi danno luogo ad un eccessiva occupazione d area (provare con adder a 4, 8, 16 bit) Logica multilivello => maggior numero di gradi libertà Minore occupazione d

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Cosa sono le reti logiche? Fino ad ora abbiamo visto Rappresentazione dell informazione Assembler L obbie:vo di questo corso è mostrare come si proge>o una computer

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Le mappe di Karnaugh

Le mappe di Karnaugh Le mappe di Karnaugh Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto più pratico di semplificazione che quello

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Lezione 11 -- 19/1/2012 Reti Logiche: esercizi sulle le reti combinatorie Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Argomenti della lezione Reti combinatorie Decoder,

Dettagli

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A A cura di F. Ferrandi, C. Silvano Ultimo aggiornamento, 11 novembre 2003 Questi appunti sono stati possibili anche per il lavoro fatto da alcuni studenti del corso

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi

Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Esercizi Capitolo 11 - Strutture di dati e progettazione di algoritmi Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore

Dettagli

Contatore avanti-indietro Modulo 4

Contatore avanti-indietro Modulo 4 Contatore avanti-indietro Modulo 4 Un contatore avanti-indietro modulo 4 è un dispositivo a due uscite, che genera su queste la sequenza dei numeri binari da 0 a 4 cioè: 00->01->10->11 Il sistema dispone

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 0/06/06 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via avrai

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1 LEZIONE N 91 Introduzione agli elementi architetturali principali Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1 FORME STANDARD DI FUNZIONI BOOLEANE Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91,

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello) A.A. 2008-2009 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 4 Luglio 2009 (secondo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le

Dettagli

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI 11 Febbraio 2016 FILA A Nome e Cognome Esercizio 1 (6 punti). Si considerino otto registri R 1... R 8. Si progetti una rete di interconnessione tale che: se R

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. Compito A Esercizio (2 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S / S 2 / S 3 / S 4 / S 5 / Esercizio 2 (5 punti) Progettare un circuito il cui output

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli