Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA IL DEFIBRILLATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA IL DEFIBRILLATORE"

Transcript

1 IL DEFIBRILLATORE La defibrillazione precoce rappresenta il 3 anello della sopravvivenza umana e nell ambito della rianimazione cardiopolmonare, è una pratica terapeutica fondamentale in grado di erogare una scarica controllata di corrente elettrica per ripristinare efficacemente e quindi correggere anomalie del ritmo cardiaco in un breve periodo di tempo. Rilasciando grandi quantità di corrente elettrica, essa permetterà al cuore di riprendere la propria attività contrattile. È il trattamento terapeutico d eccellenza in caso di fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso. In queste condizioni patologiche, le fibre muscolari del cuore tremano e non si contraggono simultaneamente per pompare il sangue, effettuando una defibrillazione si erogherà una scarica elettrica che interromperà il fremito delle fibre muscolari cardiache, queste potranno resettarsi per poi iniziare a contrarsi simultaneamente. Dopo aver raggiunto un ritmo organizzato, il miocardio può iniziare a contrarsi in modo efficace e a generare un polso, ripristinando così la circolazione spontanea. Lo strumento che consente l identificazione dei ritmi cardiaci disfunzionali, l erogazione della scarica elettrica e una efficace defibrillazione precoce è il Defibrillatore Automatico Esterno (AED). È un dispositivo computerizzato, semplice e sicuro che in autonomia analizza e interpreta il ritmo cardiaco, informa l operatore se è indicato lo stato di Shock e quindi la Scarica è consigliata o meno (un solo pulsante ON/OFF). Il suo utilizzo è previsto in contesti non ospedalieri e permette ai soccorritori laici e al personale sanitario di eseguire una defibrillazione senza rischi. L American Health Association (AHA 2011) suggerisce che è utile quando il paziente è incosciente, non respira e non ha polso. In ambiente ospedaliero, diversamente, si usano i Defibrillatori Semi-automatici Esterni (DAE) che consentono all operatore di cliccare il pulsante Analizza per iniziare l analisi del ritmo e di schiacciare il 1

2 pulsante Shock per rilasciare lo shock, se c è l indicazione (due pulsanti: ON/OFF e SHOCK). In questo modello cambia radicalmente l approccio in quanto dopo aver attaccato gli elettrodi ed acceso, è il dispositivo stesso ad effettuare i controlli sul paziente, predisporsi per la scarica e consigliare il rilascio dello shock attraverso lo specifico pulsante rosso all operatore. L utilizzo di questa versione deve essere associato ad un regolare attestato BLSD da parte dell operatore; evidenziando come i rischi oltre che per il paziente su cui viene usato ma anche per chi lo utilizza, diminuiscono radicalmente con questa versione. La forza della scarica è preselezionata e una volta che sono posizionate le piastre pregelificate autoadesive e connesse mediante cavi al dispositivo acceso preventivamente, bisogna seguire le istruzioni fornite dal defibrillatore. Una volta arrivato il dispositivo, bisogna posizionarlo al lato del paziente, vicino al soccorritore che lo userà, così da consentire un accesso rapido ai comandi del dispositivo, una facile collocazione delle placche e di permettere ad un secondo soccorritore di eseguire la RCP dal lato opposto della vittima senza interferire con il funzionamento del defibrillatore. Esistono 4 passaggi universali per qualunque modello di dispositivo utilizzato, le Linee Guida suggeriscono di eseguire i primi due passaggi entro 30 secondi dall arrivo del dispositivo al lato della vittima: 1) ACCENDERE IL DAE guida l operatore nelle fasi successive: - aprire la custodia o il coperchio. - ACCENDERE (alcuni dispositivi si accendono automaticamente all apertura della custodia). 2

3 2) POSIZIONARE LE PLACCHE sul torace nudo del paziente: - Scegliere le dimensioni delle piastre adatte all età del paziente (per bambini di età inferiore a 8 anni si utilizzeranno placche pediatriche incluse nella confezione). - Togliere la protezione adesiva dalle placche. - Attaccare le placche adesive sul torace: una piastra sulla parte superiore destra rispetto lo sterno del paziente direttamente sotto la clavicola, la seconda piastra collocarla lateralmente al capezzolo sinistro in modo che il bordo superiore della placca sia ad alcuni centimetri sotto l ascella posizionamento anterolaterale. Se presente più di un operatore, uno dovrà continuare le compressioni toraciche mentre l altro posizionerà le placche. pediatrica < 8 ANNI. ** Posizionamento piastre in età - Collegare i cavi di connessione all apparecchio (alcuni sono precollegati). 3

4 3) ALLONTANARSI dal paziente e ANALIZZARE IL RITMO: - Assicurarsi che nessuno tocchi il paziente, compreso il secondo operatore che stava effettuando le compressioni. - Gridare ad alta voce Via Io, Via Voi, Via Tutti e premere il pulsante per l analisi del ritmo che durerà all incirca secondi (I movimenti causano artefatti durante l analisi). - Il dispositivo comunicherà con una voce sintetizzata o verrà visualizzato sul display dello stesso se la scarica elettrica sarà necessaria. 4) SE CONSIGLIA LA SCARICA, COMUNICARE DI ALLONTANARSI: - Accertarsi che nessuno tocchi il paziente, prima di erogare la scarica. - Enunciare ad alta voce Via Io, Via Voi, Via Tutti. - Verificare che nessuno sia a contatto con la vittima per evitare shock elettrici accidentali al personale di assistenza. - Premere il pulsante SCARICA. - La scarica provocherà una contrazione improvvisa dei muscoli del paziente. - Se il defibrillatore è completamente automatico, lo shock sarà dato automaticamente. 5) Se non è necessaria una scarica o comunque dopo l erogazione di ogni scarica bisogna RIPRENDERE IMMEDIATAMENTE L RCP, iniziando con le compressioni toraciche, prima di analizzare nuovamente il ritmo cardiaco. Le Linee Guida dell AHA affermano che l efficacia dell erogazione della scarica diminuisce significativamente per ogni 10 secondi aggiuntivi trascorsi tra l ultima compressione toracica e l erogazione della scarica. Per minimizzare questo intervallo di tempo è auspicabile una straordinaria coordinazione tra l operatore che pratica le compressioni e l altro operatore che utilizza il defibrillatore, nonché competenza professionale. CONDIZIONI PARTICOLARI (L.G. AHA, 2011): Il paziente ha un torace villoso: le placche non potrebbero aderire efficacemente alla cute del torace, di conseguenza il defibrillatore non sarà in grado di analizzare il ritmo cardiaco e produrrà un messaggio vocale Controllare gli elettrodi o le placche. È 4 necessario radere le aree di posizionamento delle placche sul torace con un rasoio disponibile nella custodia di trasporto.

5 Le Linee Guida dell AHA affermano che l efficacia dell erogazione della scarica diminuisce significativamente per ogni 10 secondi aggiuntivi trascorsi tra l ultima compressione toracica e l erogazione della scarica. Per minimizzare questo intervallo di tempo è auspicabile una straordinaria coordinazione tra l operatore che pratica le compressioni e l altro operatore che utilizza il defibrillatore, nonché competenza professionale. CONDIZIONI PARTICOLARI (L.G. AHA, 2011): Il paziente ha un torace villoso: le placche non potrebbero aderire efficacemente alla cute del torace, di conseguenza il defibrillatore non sarà in grado di analizzare il ritmo cardiaco e produrrà un messaggio vocale Controllare gli elettrodi o le placche. È necessario radere le aree di posizionamento delle placche sul torace con un rasoio disponibile nella custodia di trasporto. Il paziente è in acqua: l acqua è un buon conduttore di elettricità e la defibrillazione in tale condizione provocherebbe uno shock all operatore che la esegue. Se il paziente è immerso bisogna estrarlo dall acqua e asciugarlo rapidamente prima di posizionare le placche adesive, se non lo si asciuga efficacemente, ciò determinerebbe un rilascio di corrente inadeguato al cuore. Se il paziente giace sulla neve o in una piccola pozzanghera, le Linee Guida autorizzano l uso del defibrillatore. Il paziente è portatore di pacemaker/defibrillatori impiantato: accertarsi della loro presenza, essi sono facilmente identificabili perché creano un rigonfiamento duro, palpabile e visibile (cicatrice sovrastante) a livello della cute del torace o in addome superiore. Se si applicano le placche al di sopra del dispositivo medico impiantato quest ultimo può bloccare l erogazione della scarica al cuore. Se il pacemaker impiantato sta erogando scariche (visibili per la contrazione dei muscoli pettorali) è consigliato aspettare secondi per consentire al dispositivo impiantato di finire il ciclo di trattamento prima di erogare una scarica con il defibrillatore. Il paziente presenta cerotti transdermici medicati (di nitroglicerina, nicotina, antidolorifico, per terapia ormonale sostitutiva o ipertensiva): se si applicano le placche a tal livello, non solo il cerotto blocca la trasmissione di energia ma può causare piccole ustioni cutanee. È utile provvedere alla sua rimozione e alla pulizia dell area prima dell applicazione delle placche. 5

6 Bibliografia/Sitografia Craven, R.C., & Hirnle, C.J. (2007). Principi fondamentali dell assistenza infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Kozier, B., Erb, G., Berman, A., & Snyder, S. (2006). Nursing Clinico. Tecniche e procedure. Napoli: EdiSES. Suzanne C. Smeltzer, Brenda G. Bare, Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever (2010), Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica, Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Timby, B. K. (2011). Fondamenti di assistenza infermieristica - Concetti e abilità cliniche di base. McGraw-Hill. Carpenito-Moyet, L. J. (2011, 2 Ed.) Piani di assistenza infermieristica e documentazione. Milano, Casa Editrice Ambrosiana. Sandra M. Nettina, (2008) Vademecum Dell Infermiere, Casa editrice Piccin Pamela Lynn (2013) Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor Casa Editrice Piccin 6

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA LO SPREMISACCA Lo spremisacca è un sistema pneumatico capace di comprimere la sacca di soluzione eparinata ad una pressione di circa 300 mmhg permettendone il lavaggio continuo della via e del vaso ed

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE) SOLO 3 STEP 1. PREMI ON/OFF 2. SEGUI LE ISTRUZIONI 3. PREMERE IL PULSANTE «SHOCK», SE RICHIESTO Che cos è la defibrillazione - L'arresto cardiaco

Dettagli

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/-----

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/----- Pag.1 di 7 INDICE OGGETTO E SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:......2 RESPONSABILITA 2 DEFINIZIONE.2 INDICAZIONE PER L USO..3 COMANDI E CONTROLLO..4 DESCRIZIONE ATTIVITA...5 DIAGRAMMA DI FLUSSO......5;6...PAG.7

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

Il Defibrillatore RESPONDER AED

Il Defibrillatore RESPONDER AED Il Defibrillatore RESPONDER AED 1 2 Il Defibrillatore PERCHE AED? AED Automatic External defibrillator Defibrillatore Esterno automatico dotato di autodiagnosi e alimentato a batteria. Dopo aver applicato

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

MANUALE CPR AED FIRST RESPONDER USO DEL DEFIBRILLATORE

MANUALE CPR AED FIRST RESPONDER USO DEL DEFIBRILLATORE MANUALE CPR AED FIRST RESPONDER USO DEL DEFIBRILLATORE 1 FEMA Group ente di alta formazione professionale, dal 1998 opera nel settore della formazione del personale deputato ad intervenire per primi in

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca improvvisa TF 15% FV 85% FV TF L evento che causa la Morte Cardiaca

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

IL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO

IL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO L ARRESTO CARDIACO E L UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AED Plus. Il miglior supporto per i soccorritori

AED Plus. Il miglior supporto per i soccorritori AED Plus Il miglior supporto per i soccorritori L importanza della RCP Le ultime linee guida ERC (European Resuscitation Council), pubblicate nel 2010, sono chiare: il successo della defibrillazione richiede

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO

EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO Grazie al preziosissimo contributo di Egimotors srl, l azienda con sede a Desio in via Filippo da Desio specializzata in veicoli off road, motoslitte

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

1) ACCESSORI CARICABATTERIE CAVO ECG 12 DER.

1) ACCESSORI CARICABATTERIE CAVO ECG 12 DER. LIFEPAK 15 1) ACCESSORI CARICABATTERIE CAVO ECG 12 DER. SONDA SpO2 MANICOTTO PSNI 1) ACCESSORI CARTA STAMPANTE LAMETTE GEL SONDA SPO2 PEDIATRICA ELETTRODI 1) ACCESSORI PIATRE ADESIVE CAVO TERAPIA CAVO

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

(01.36) EFFETTUARE TERAPIA PER VIA INTRADERMICA

(01.36) EFFETTUARE TERAPIA PER VIA INTRADERMICA (01.36) EFFETTUARE TERAPIA PER VIA INTRADERMICA Per le iniezioni sottocutanee L angolo di somministrazione è di è tra i 10 e i 15. Le iniezioni intradermiche sono somministrate nel derma, subito dopo l

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

NOVARA ci sta a CUORE

NOVARA ci sta a CUORE NOVARA ci sta a CUORE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVARA e COMUNE DI NOVARA PATROCINATI DA Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara Fondazione Banca Popolare di Novara

Dettagli

(02.44) APPLICARE E CONTROLLARE IL MONITOR PER LA FUNZIONE CARDIACA

(02.44) APPLICARE E CONTROLLARE IL MONITOR PER LA FUNZIONE CARDIACA (02.44) APPLICARE E CONTROLLARE IL MONITOR PER LA FUNZIONE CARDIACA Il monitoraggio cardiaco a letto del paziente fornisce una valutazione continua dell attività elettrica cardiaca, e viene utilizzato

Dettagli

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA HGT: Hemo Gluco Test Il glucosio è uno zucchero derivato dal consumo di carboidrati che è presente nel sangue in quantità contenute e serve a rifornire le cellule di una fonte immediata di energia. La

Dettagli

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE LECCO, 17 febbraio 2016 - COLOMBO DOMENICO Articolazione Aziendale Territoriale di LECCO Articolazione Aziendale

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

OSCAR BOSCAROL SRL. In collaborazione con

OSCAR BOSCAROL SRL. In collaborazione con In collaborazione con RIANIMAZIONE D EMERGENZA: LA DEFIBRILLAZIONE LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA HAI SOLO 5 MINUTI! Io ero morto! Ma un defibrillatore e delle manovre di rianimazione cardiopolmonare mi

Dettagli

Corso per Soccorritori del 118

Corso per Soccorritori del 118 Regione Liguria Corso per Soccorritori del 118 (ai sensi della G.U. 196/2003 e del Decreto Dirigenziale 1415/1999) BLS-D D 2006 Tratto dalla Guida pratica per soccorritori PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento

Dettagli

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione Pag. 1 di 5 SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Defibrillatore Descrizione CND: Codice CND: Permettono di ripristinare la normale attività cardiaca

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia FATTORI UMANI FATTORI ORGANIZZATIVI FINALITA ASSISTENZIALI ADEGUATE

Dettagli

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport

CROCE AZZURRA SABAUDIA. S upport B asic L ife CROCE AZZURRA SABAUDIA S upport A.I.E.T. I.R.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA EMERGENZA TERRITORIALE CENTRO NAZIONALE EMERGENZA STRUTTURA DEL CORSO PRE TEST LEZIONE TEORICA SIMULAZIONE BLS AD 1 E

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE Staff Formazione Staff Sanitario CORSO DIRIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E ALTRE MANOVRE SALVAVITA MANOVRE

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

MANUALE DI SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) ESECUTORI LAICI

MANUALE DI SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) ESECUTORI LAICI MANUALE DI SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) ESECUTORI LAICI 1 La morte improvvisa per arresto cardiaco rappresenta la prima causa di morte nella popolazione adulta. E possibile

Dettagli

Protocollo IRC Internazional Resuscitation Council Linee guida Rianimazione BLS - D

Protocollo IRC Internazional Resuscitation Council Linee guida Rianimazione BLS - D Protocollo IRC Internazional Resuscitation Council Linee guida 2005 Rianimazione BLS - D L uso del Defibbrillatore Automatico Esterno è strettamente limitato a coloro che hanno frequentato un corso specifico

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

BOLLETTINO n 10 PRESIDENTE LISANDRIA

BOLLETTINO n 10 PRESIDENTE LISANDRIA Rotary Club Oltrepò 8 Dicembre 2013 BOLLETTINO n 10 PRESIDENTE LISANDRIA 2013 2014 Durante il prossimo caminetto, giovedì 12 Dicembre 2013, a cura di Marco Molinari, verrà effettuata una dimostrazione

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Linux 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per ATOS su

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili Turno / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro Bombole ossigeno DX SX portatile 1 Apparecchiatura Borsa da trasporto Batteria - Indicatore di stato: : clessidra lampeggiante : carica

Dettagli

Francesco Milazzo. C o m m i s s i o n e D i s t r e t t u a l e. Goffredo Vaccaro RC Salemi. Adriana Privitera RC Granmichele Sud Simeto

Francesco Milazzo. C o m m i s s i o n e D i s t r e t t u a l e. Goffredo Vaccaro RC Salemi. Adriana Privitera RC Granmichele Sud Simeto C o m m i s s i o n e D i s t r e t t u a l e B L S Goffredo Vaccaro RC Salemi Adriana Privitera RC Granmichele Sud Simeto Riccardo Lembo RC Marsala Distretto 2110 Sicilia e Malta Francesco Milazzo Governatore

Dettagli

ALLEGATO A. A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana

ALLEGATO A. A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana ALLEGATO A A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana 1 MANUALE N.1 A CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE PER ESECUTORI LAICI (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE La Croce Verde intende perfezionare l allestimento delle ambulanze completando le dotazioni di elettromedicali secondo le indicazioni della Delibera

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

Sicurezza ed emergenze Accompagnare, assistere nella vita quotidiana

Sicurezza ed emergenze Accompagnare, assistere nella vita quotidiana Supporto didattico Operatore/Operatrice socioassistenziale (OS) Modulo E Sicurezza ed emergenze ccompagnare, assistere nella vita quotidiana Edizione aggiornata 2017 4 Emergenze L impiego di BLS (Basic

Dettagli

R Series Guida rapida

R Series Guida rapida R Series Guida rapida SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 www.seda-spa.it certificazione UNI EN ISO 9001:2008 ZOLL Medical Corporation Worldwide Headquarters

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE Premessa: In relazione alla patologia della funzione cardiaca e del ritmo cardiaco che è stata

Dettagli

F.A.Q. DAE - Azienda Regionale Emergenza Urgenza. (http://www.areu.lombardia.it/web/home/home)

F.A.Q. DAE - Azienda Regionale Emergenza Urgenza. (http://www.areu.lombardia.it/web/home/home) Pagina 1 di 5 (http://www.areu.lombardia.it/web/home/home) Home (/web/home/home) Chi Siamo (http://www.areu.lombardia.it/web/home/chi-siamo) Cosa Facciamo (http://www.areu.lombardia.it/web/home/cosa-facciamo)

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag Gio 02 Lug 2015

CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag Gio 02 Lug 2015 CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag 2015 - Gio 02 Lug 2015 Luogo: AOU San Luigi Gonzaga Orari: 08:45 alle 17:45 Persona di contatto: CPSE P. MONTORRO Indirizzo e-mail: centroform@sanluigi.piemonte.it

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3

Dettagli

Defibrillatore Semiautomatico Esterno Bifasico A.M.I. Modello Saver One con tecnologia a compensazione

Defibrillatore Semiautomatico Esterno Bifasico A.M.I. Modello Saver One con tecnologia a compensazione Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari condizioni commerciali per l acquisto di defibrillatori Saver Series

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale (Allegato A) Linee guida relative al programma di formazione per il personale sanitario non medico ed autista soccorritore e per il personale sanitario laico, non inserito nel circuito del 118, nonché

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce Corso esecutori per personale sanitario Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause

Dettagli

Defibrillatore esterno semi automatico Defibtech LIFELINE AED

Defibrillatore esterno semi automatico Defibtech LIFELINE AED Defibrillatore esterno semi automatico Defibtech LIFELINE AED Manuale dell operatore Software v2.0 Premessa La Defibtech non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti nella presente

Dettagli

Incidente in elettrochirurgia

Incidente in elettrochirurgia LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE IN CHIRURGIA CASO CLINICO Incidente in elettrochirurgia Ing. Andrea Ghedi SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA Azienda ospedaliera Desenzano dg A.F.D. Enzo Formisano

Dettagli

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home SOMMARIO SOMMARIO... 2 1. Preparazione della pelle... 3 2. Preparare il BioModulo per l uso... 3 3. Indicatori luminosi del BioModulo... 4 4. Lo SmartPhone Samsung... 5 5.

Dettagli

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA) FARMA BIKE Manuale d Uso Per un uso corretto dell apparecchio, si prega di leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo. Dopo averlo letto conservarlo per futura consultazione. NEW AGE ITALIA

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

EVENTO MANTENERE LA CALMA

EVENTO MANTENERE LA CALMA BLSD EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU)

ROM Upgrade Utility (RUU) ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell'aggiornamento verificare quanto segue 1. il cavo USB è collegato direttamente al PC; 2. le modalità Standby e Sospensione del PC sono disattivate; 3. Tutte le applicazioni

Dettagli

ELPRO S.r.l. WEB-SITE: VER 1.0 Ottobre 2006

ELPRO S.r.l. WEB-SITE:    VER 1.0 Ottobre 2006 1 RESCUE 230 PACEMAKER Esterno Manuale dell Operatore ELPRO S.r.l. WEB-SITE: www.elpromedical.com E-MAIL: info@elpromedical.com VER 1.0 Ottobre 2006 1 RESCUE 230 PACEMAKER Manuale dell Operatore Istruzioni

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale FORMAZIONE DEGLI OPERATORI Il corso di formazione dovrà essere articolato su di una parte teorica ed una parte pratica, di durata complessiva non inferiore a otto ore La quota oraria dedicata alla parte

Dettagli

Sicurezza dello scenario e chiamata di aiuto

Sicurezza dello scenario e chiamata di aiuto Sintesi delle principali modifiche apportate dalle nuove linee guida per la Rianimazione Cardiopolmonare Base e Defibrillazione eseguita in soggetti adulti a cura di: Valeria Emilia Belluschi* Tratto da:

Dettagli

BLSD. Basic Life Support Defibrillation

BLSD. Basic Life Support Defibrillation Basic Life Support Defibrillation Tecniche di intervento riconosciute internazionalmente ed approvate scientificamente dall ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) Centrale Operativa 118

Dettagli

SOCCORSO BLSD APPUNTI

SOCCORSO BLSD APPUNTI Enzo Esposito ELEMENTI di PRIMO SOCCORSO BLSD APPUNTI dal CORSO dell'1/12/2015 ORGANIZZATO dalla CRI a MAIORI - COSTA d'amalfi 1 di 30 .. x. 2 di 30 INDICE ARGOMENTO Il SIGNIFICATO delle PAROLE - 1 4 Il

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Defibrillatori Automatici Esterni Passato, Presente e Futuro

Defibrillatori Automatici Esterni Passato, Presente e Futuro Defibrillatori Automatici Esterni Passato, Presente e Futuro Prof. John McC Anderson CTO HeartSine Technologies Ltd PERCENTUALE DEI VIVI 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 DISTRIBUZIONE DEI DECESSI PER SINDROME

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE VALUTAZIONE DELLA SEVERITA Ostruzione severa (tosse inefficace) Ostruzione moderata (tosse efficace) incosciente cosciente incoraggia a tossire

Dettagli

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze

Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze 1 Frequenza 2016/2017 Anagrafe nazionale alunni-aggiornamento frequenze (Area Alunni ver. 6.3.3 o successive) (Acquisto del pacchetto Axios SIDI-Alunni) PER LE SCUOLE DELL INFANZIA SEGUIRE L APPOSITA GUIDA

Dettagli

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento Benvenuto IT Guida di avvio rapido 1 2 3 Procedure di Collegamento Installazione Buon Divertimento Contenuto della confezione Ricevitore Base dell'apparecchio Alimentatore di corrente per la base dell'apparecchio

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE HEARTSTART FR 2 CARATTERISTICHE TECNICHE Revisione Aprile 2013 pag. 1 INDICE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FORERUNNER 2 Cap. 1 CARATTERISTICHE FUNZIONALI Pag. 3 Cap. 2 ELEMENTI NECESSARI PER L UTILIZZO

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED Corso BLS - Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti. L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli