Il Turismo del Golf e la Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Turismo del Golf e la Sicilia"

Transcript

1 Università Cattolica del Sacro Cuore CENTRO DI RICERCHE IN ANALISI ECONOMICA E SVILUPPO ECONOMICO INTERNAZIONALE Il Turismo del Golf e la Sicilia Rosario La Rosa VITA E PENSIERO

2 Università Cattolica del Sacro Cuore CENTRO DI RICERCHE IN ANALISI ECONOMICA E SVILUPPO ECONOMICO INTERNAZIONALE Il Turismo del Golf e la Sicilia Rosario La Rosa Ottobre 2011 VITA E PENSIERO

3 Rosario La Rosa è docente di Economia dello Sviluppo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Catania, Il Presente saggio prosegue gli Studi sulla Sicilia promossi dal Cranec in collaborazione con il Gruppo Credito Valtellinese del quale fa parte il Credito Siciliano. I precedenti studi, pubblicati nella Collana Socioeconomica del Credito Valtellinese, sono stati I sistemi di produzione locali nell economia globale (Franca Falcone, 2002 con Prefazione di Alberto Quadrio Curzio e Roberto Zoboli, Franco Angeli, ISBN: ); Lo sviluppo del Turismo in Sicilia (Rosario La Rosa, 2004, con Prefazione di Alberto Quadrio Curzio e Mario Maggioni, Franco Angeli, ISBN: ), Distretti e Quarto capitalismo. Una applicazione alla Sicilia (Daniele Schilirò, 2010 con Prefazione di Alberto Quadrio Curzio, Franco Angeli, ISBN: ). Quelli pubblicati nella Collana dei Working Paper del Cranec sono Infrastrutture e sviluppo. Premesse per un analisi del settore turistico in Sicilia (Rosario La Rosa, 2008, Vita e Pensiero, ISBN ); Distretti, PMI, Competitività. Analisi e proposte sulla Sicilia (Daniele Schilirò, 2010, Vita e Pensiero, ISBN ). Si tratta di una linea editoriale che conferma la costante attenzione del Gruppo Credito Valtellinese per i territori di insediamento secondo la propria vocazione centenaria come illustrato nel volume Credito Valtellinese. 100 anni per lo sviluppo economico e sociale (a cura di A. Quadrio Curzio, Laterza, Bari, 2008, ISBN ). La responsabilità di ogni pubblicazione è dell autore e non implica in alcun modo impegni e responsabilità degli enti con i quali il Crenec ha in corso delle collaborazioni. All rights reserved. Photocopies for personal use of the reader, not exceeding 15% of each volume, may be made under the payment of a copying fee to the SIAE, in accordance with the provisions of the law n. 633 of 22 april 1941 (art. 68, par. 4 and 5). Reproductions which are not intended for personal use may be only made with the written permission of CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org, web site Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web La Rosa ISBN

4 Abstract L attività golfistica dei residenti nel proprio paese e il turismo del golf, dovuto in primo luogo all esercizio del golf, si espandono in modo rilevante, e questo tipo di turismo costituisce una componente sempre più consistente del settore turistico. Il turista del golf dispone di reddito, formazione e sensibilità ambientale notevolmente più elevati rispetto ad altre tipologie di turista ed è particolarmente attento alla qualità e alla differenziazione della struttura golfistica. Queste dipendono: a) dallo specifico contesto ambientale del percorso, che incide sul disegno e l entità dell impegno di gioco, ma anche dal contesto ambientale e culturale dell area; b) dal grado di ecocompatibilità della struttura: negli anni 90 sono stati istituiti organismi a livello europeo e nazionale per la formulazione di linee guida nella progettazione dei percorsi e per il rilascio, a richiesta, della certificazione ambientale; c) dalla manutenzione; va al riguardo tenuto conto che la tecnologia attuale rende possibile un utilizzo di risorse idriche, di fertilizzanti, di antiparassitari, sempre meno problematico ai fini ambientali; d) dalla localizzazione delle strutture connesse (in particolar modo per la ricezione e l edilizia residenziale). Il turista del golf è anche sensibile alla forma gestionale del campo, preferendo i golf club e i pay and play ai golf resort e ai campi pubblici, che, per altro, hanno dimensioni limitate e percorsi poco impegnativi. Essendo inoltre orientato verso nuove esperienze, tende ad effettuare un turismo a largo raggio. In Europa il rapporto golfisti-residenti è nei paesi del centro-nord molto più elevato che nei paesi del sud, ma in quei paesi il golf è ostacolato dalle condizioni climatiche ed i golfisti tendono a spostarsi al sud, anche alla ricerca di nuovi percorsi e ambienti. La Sicilia, come il Sud della Spagna e il Portogallo - gli unici paesi del Sud Europa a rilevante turismo del golf - dispone di notevoli potenzialità per lo sviluppo del turismo del golf, ma le strutture golfistiche sono allo stato del tutto insufficienti. La progettazione dell offerta di golf in questa regione va prioritariamente orientata a sostenere la domanda del turista del golf. Sarebbe opportuna la cooperazione tra imprese ed uno specifico organismo pubblico regionale, istituito al fine di indirizzare le scelte di ecocompatibilità dell intera filiera del golf e della manutenzione del percorso, agevolando il conseguimento della certificazione dell European Golf Association-Ecolgy Unit e orientando lo sviluppo golfistico verso quella tipologia di domanda. Questo organismo potrebbe anche formulare una mappa regionale delle aree a risorse ambientali compatibili con il golf di qualità e un efficiente sistema di infrastrutture specifiche all offerta golfistica e al collegamento del turi- 3

5 smo del golf alle altre risorse turistiche della regione. Va infatti tenuto conto che aggiungendo il golf alle risorse turistiche che rientrano nella funzione di utilità del turista golfista si ottiene, mediante un utilizzo integrato, un potenziamento di questa funzione e della domanda turistica. Questo organismo può inoltre incentivare l impresa verso la formazione di una rete organizzativa che generi economie esterne (anche con riguardo al collegamento con i tour operator) e la definizione di una regione golfistica con percorsi differenziati, ulteriore elemento di attrazione della domanda di golf. Con riguardo alla localizzazione delle strutture edili va rilevato che la diffusa presenza nella regione di piccoli centri urbani in ampie aree ad ambiente naturale integro consente di localizzare in tali centri, a distanze non rilevanti dai percorsi localizzati in pieno ambiente naturale, l edilizia residenziale, riducendo fortemente l impatto ambientale 4

6 Abstract Golf played by country residents is and golf tourism are widely increasing. In particular, golf tourism is getting increasingly important as compared to the other forms of tourism. The golf tourist has a high income, is more educated and environmentally conscious than the other classes of tourists. Furthermore he pays special attention to the quality and differentiation of golf fields. Differences in golf fields depend: a) on the actual geographical location of the field, which affects the layout and the difficulty of the game, as well as on the environmental and cultural context; b) on the degree of environmental friendliness of the field: in the 90s various national and European institutions have been established for the definition of guidelines in the planning of the fields and for the issue of quality certification; c) on maintenance: it must be noted that technology makes the use of water resources, fertilizers, pesticides, les troublesome from an environmental point of view ; d) on the geographical location of facilities like hotels and residences. The golf tourist takes also particular care to the way fields are managed, favoring golf clubs and play and pay fields to golf resorts and public fields, which usually have smaller dimensions and fewer difficulties. Furthermore, the golf tourist looks for new experiences and travels long distances. In Europe the ratio of golf players to residents is much higher in the northern countries than in the southern ones. However in northern countries weather is not as nice as in the other countries with the result that golf players tend to move south to find new fields and contexts. Sicily, like southern Spain and Portugal which are the only southern European countries with a large golf tourism, is an ideal setting for golf tourism, but the existing facilities are largely inadequate. Developing golf in this area means fundamentally taking into account the needs and the expectations of golf tourists. Cooperation between public agency and private firms is clearly desirable. Such public agency should be devoted to make sure that the new golf facilities are compatible with a proper conservation of the local environment and properly maintained. They should lead the golf fields to acquire proper certification by the European Golf Association-Ecology Unit and to develop as to meet golf tourists demands. Such agency should also draw a map of the areas eligible for golf fields, set up proper facilities for golf players and make sure that golf tourists can also take advantage of the other local sport facilities. It should be noted that adding golf to the existing tourism infrastructure and facilities will put the golf tourist in a position to gain more advantage from what he does in the area. The public agency could also supply local firms with the 5

7 proper incentives to set up clusters and networks with the effect to generate external economies (also in relation to tour operators). Through all this a golf region becomes established with a number of different golf fields, which will attract more a more tourists. When it comes to the localisation of residential buildings it must be noted that Sicily has a number of small towns with large rural areas around, where such buildings could be placed. Golf fields therefore could take advantage of residential facilities nearby without having to produce a negative impact on the area. 6

8 INDICE 1. Introduzione 9 2. Golf e turismo. Profilo del turista del golf. Categorie di golfisti e relativa diversificazione dei percorsi Diversità dei percorsi di golf nei rispettivi contesti ambientali e interesse del turista golfista per la novità Incremento dei contesti turistici compatibili di una regione e potenziamento della funzione di utilità del turista La redditività dei percorsi di golf Forme gestionali di utilizzo delle strutture del golf Golf e ambiente Necessità di progettare percorsi che non incidano sull ambiente Ecocompatibilità del percorso, localizzazione delle strutture previste dalla filiera, tipologia del golfistaturista: effetti sulla domanda di golf Le federazioni del golf e altri organismi internazionali: linee guida di progettazione e manutenzione dei percorsi e relativa certificazione Progettazione della filiera del turismo del golf in aree con assenza di tradizione golfistica e adeguate caratteristiche ambientali Profilo del golfista-turista, tipologia gestionale dell impianto, tipologia del percorso e dei servizi, presenza di altre risorse turistiche Differenziazione e competitività della regione golfistica emergente 39 7

9 8.3. Livello di beauty e delle condizioni fisiche del campo, domanda di golf e gestione efficiente di aree emergenti del turismo del golf Il ruolo dell operatore pubblico nella progettazione del turismo del golf Complessità delle scelte di progettazione di un area golfistica differenziata e formazione di un ente di orientamento e controllo Altri ruoli dell operatore pubblico nello sviluppo del turismo del golf: infrastrutture specifiche, integrazione del golf ad altre risorse turistiche locali, incentivazione del net work per le imprese della filiera La filiera del golf e l approccio del managing stakeholders interests L offerta di golf in Italia e in altri paesi Lo sviluppo del golf in Sicilia La consistenza attuale. Elementi determinanti le potenzialità di sviluppo del golf in Sicilia I progetti golfistici della regione e l urgenza della definizione dei modelli di turismo del golf ecocompatibili e differenziati Infrastrutture, mappa delle potenziali aree golfistiche della regione ed altri elementi incentivanti l investimento nel golf Tipo di localizzazione del campo e l attività immobiliare residenziale Golf e risorse idriche La potenziale domanda di turismo del golf in Sicilia. La situazione di Spagna e Portogallo in Europa e della Carolina e South Virginia negli USA Conclusioni 70 Riferimenti bibliografici 73 8

10 1. Introduzione Il golf mostra, a livello globale, un notevole e costante incremento del numero di giocatori, che si realizza prevalentemente nei paesi in cui esiste una tradizione golfistica. Ancor più rilevante è l evoluzione del turismo del golf, ovvero della categoria di turisti la cui scelta della destinazione dipende anche, e in varia misura, dalla possibilità ch essa offre di praticare questo sport. Il turista del golf dispone generalmente di livelli di reddito piuttosto elevati e di elevati livelli di formazione, apprezza le caratteristiche ambientali e culturali di una destinazione, va alla ricerca di impianti di golf che presentano novità riguardanti le soluzioni tecniche del percorso in sé, ma anche il contesto ambientale in cui questo è inserito. Pare che il golfista, spinto dal desiderio di realizzare nuove esperienze in questa attività sportiva, abbia una maggiore propensione verso il turismo rispetto ad altri soggetti dal medesimo profilo socioeconomico. Si consideri anche che il golf, nei paesi del centro e del nord dell Europa (per rimanere in ambito europeo), da un lato è fortemente diffuso presso i residenti, ma dall altro può esservi esercitato con difficoltà nel periodo autunnale e invernale per ragioni climatiche. Ne deriva un notevole flusso di turisti del golf, in buona parte diretti verso le regioni del sud dell Europa e dell Africa mediterranea. In questo contesto, i paesi che più hanno saputo cogliere questa occasione sono Spagna e Portogallo, soprattutto nelle proprie regioni meridionali 1. Nella valutazione delle potenzialità di sviluppo dell offerta del turismo del golf in Sicilia non possono non essere focalizzati gli e- lementi che hanno generato la positiva evoluzione del turismo del golf nelle regioni meridionali della Spagna, regioni dalle caratteristiche ambientali abbastanza vicine a quelle del nostro meridione. Lo 1 In diversi paesi emergenti (Malesia, Filippine, Indonesia, ad es.) il turismo del golf viene considerato come rilevante elemento di sviluppo economico (Readman, 2003). 9

11 sviluppo di un offerta di golf in Sicilia - offerta allo stato abbastanza limitata - può dunque creare forti sinergie con le notevoli risorse turistiche della Sicilia, e produrre significativi impulsi alla domanda turistica. Ciò pone in essere diverse linee di policy, che riguardano intanto la predisposizione delle infrastrutture del tipo più specificamente legato al settore, come le connessioni viarie localizzate, la ricerca di nuove risorse idriche, il più agevole collegamento con altre risorse turistiche della regione; ma le policy riguardano soprattutto la focalizzazione delle aree a condizioni ambientali adeguate a percorsi di qualità, ecocompatibili e differenziati adatti ad un turismo che punta al golf come elemento esclusivo, o rilevante, del tour 2. Altri obiettivi di policy possono riguardare la tipologia gestionale degli impianti, la differenziazione (e competitività) dell offerta golfistica determinata dall integrazione con altre risorse turistiche della regione, che a loro volta dispongono di significativi livelli di differenziazione. Si tratta di interventi di governance del territorio per la progettazione di un sistema golfistico, che sarebbe opportuno affidare ad un organismo regionale che disponga dell insieme di competenze per produrre percorsi che incidano sulla domanda turistica e che abbiano consistenti livelli di ecocompatibilità. 2. Golf e turismo. Profilo del turista del golf. Categorie di golfisti e relativa diversificazione dei percorsi Nel turismo del golf la motivazione fondamentale è la pratica del golf in aree e paesi diversi da quelli di residenza. Va inoltre considerato il segmento turistico che considera il golf una componente rilevante della funzione di utilità del turista, anche se non costituisce l elemento decisivo di scelta della destinazione. E abbastanza riconosciuto che la presenza del golf nell offerta turistica fornisce un contributo notevole alla relativa domanda. 2 Considereremo l esigenza di tutela ambientale, in quanto tale, un obiettivo prioritario della programmazione dello sviluppo golfistico, ma anche un e- lemento che contribuisce al potenziamento della domanda, essendo il golfista sensibile all integrità ambientale del territorio. 10

12 Pare che il turista moderno più evoluto sia sempre più orientato a concepire la vacanza non come riposo inattivo (al limite, prendere il sole presso una località balneare e dedicarsi all intrattenimento) utilizzando soprattutto il periodo delle ferie estive e orientandosi verso destinazioni che compaiono con molta frequenza nei pacchetti turistici (soprattutto dei viaggi preorganizzati); pare invece orientato a concepire la vacanza in termini di conoscenza di contesti culturali e ambientali, svolgendo al contempo un attività sportiva. Il turista del golf esprime appieno gli elementi che caratterizzano questo tipo di turista. Il turismo del golf, infatti, viene effettuato in qualsiasi periodo dell anno, evita le destinazioni proprie della massificazione del turismo, è fortemente attratto non solo dalla qualità 3 e dalla diversificazione dei percorsi di golf (peraltro legati ai diversi ambienti) ma anche dalla diversificazione culturale e sociale delle regioni di destinazione. L importanza di questo fenomeno è espressa dai seguente dati a livello mondiale: nel 2010 il turismo del golf conta oltre 50 milioni di soggetti (25 milioni nel Nord America, 5 milioni in Europa) e manifesta notevoli saggi di crescita. Il turista del golf tende a ripetere con elevata frequenza lo spostamento e dà luogo ad una spesa consistente, di ben quattro volte quella del turista medio (Readman, 2003). Le regioni a maggiore consistenza del turismo del golf - nel sud degli USA, Spagna, e Portogallo in ambito europeo 4 - allo stato fronteggiano quelle in cui esso emerge con forza: Sud-Est asiatico, Messico, Egitto, (KPMG, Golf Business Community, 2010 (b), S., L., Hudson, 2010). 3 Come vedremo, la qualità del percorso dipende dal relativo disegno, dal livello di adattamento del percorso (e delle altre strutture ad esso associate) all ambiente naturale e al patrimonio culturale eventualmente presente, dal livello di manutenzione. 4 In un intervista A. Stanley - noto operatore del golf - dichiara che Spagna e Portogallo saranno tra le nazioni golfistiche più rilevanti nel futuro sviluppo del golf (KPMG, Golf Business Community, 2010 (c)). In ambito mediterraneo allo stato emergono Marocco e Tunisia, Egitto (Acciari Consulting e CENSIS, 2004). 11

13 Nella individuazione di un profilo generale del giocatore di golf - indipendentemente, cioè, dal riferimento, ad esempio, al golfista abituale o occasionale - possiamo richiamare le analisi effettuate nei diversi paesi, sia ad elevata intensità di golfisti residenti che ad elevata intensità di golfisti turisti. Dovendoci tuttavia occupare delle potenzialità di sviluppo turistico del golf in Sicilia, appaiono ancora più utili i risultati di diversi studi effettuati in Spagna sul turismo in vario modo interessato al golf, e specialmente quelli relativi alle rispettive regioni meridionali, in quanto per diversi aspetti affini alla Sicilia 5. Il profilo sociodemografico del turista del golf (per il quale il golf costituisce l unico, o il centrale obiettivo del tour) che emerge da queste inchieste (ad esempio, Amoròs F., 2002, Readman M., 2003, Paniza Prados J.L., 2004)) è sostanzialmente fondato - come per altro accade per l individuazione dell analogo profilo per il turista, golfista o meno - sui seguenti elementi: età, formazione, professione, reddito, livello di interesse del turista verso il golf. La classe di età più rappresentata va da 46 a 60 anni, che copre il 60% del totale dei giocatori, mentre la quota dei più giovani (sino a 30 anni) è pari al 4%. Il livello della formazione è sempre superiore rispetto a quello del turista generico e le professioni più frequentemente riscontrate riguardano l attività imprenditoriale, le professioni liberali, la dirigenza nelle amministrazioni pubbliche. Il reddito è di conseguenza del livello medio alto, la permanenza nella regione del golf si protrae mediamente per una decina di giorni e 5 I raffronti con la Spagna, e specialmente con le regioni del meridione di questo paese, presentano un notevole interesse per chi si occupa di turismo e di turismo del golf in Sicilia. L interesse è intanto dovuto al forte sviluppo del turismo (anche del golf) in queste regioni, alle stesse latitudini delle regioni meridionali italiane e con analoghe caratteristiche del territorio come elementi di attrazione per il turista e il turista del golf in particolare. L esperienza di questo paese, contrassegnata da un forte orientamento nel coordinamento delle policy verso l obiettivo di promozione del turismo come elemento primario di sviluppo di quelle regioni, può quindi risultare utile per talune regioni italiane. Dovendo delineare un profilo del potenziale turista del golf in una regione come la Sicilia, ci pare quindi di notevole utilità il riferimento ad analisi effettuate per le regioni meridionali spagnole (in particolare la Costa del Sol). 12

14 notevole risulta la relativa spesa. Ciò, assieme alla forte disponibilità di questo turista a tornare nelle destinazioni spagnole, esprime il consistente livello di sviluppo turistico di queste regioni dovuta intanto alla qualità dei percorsi, ma anche alla struttura del prodotto golfistico integrato ad un insieme di servizi che risultano compatibili con le esigenze del golfista che rientra nel profilo del turista del golf. Date le condizioni climatiche il sud della Spagna ha raggiunto l obiettivo della destagionalizzazione del turismo - e il turismo del golf in primo luogo - ottenendo al contempo la formazione di un immagine turistica (articolata sulle diverse filiere) di notevole livello, che ha prodotto il consolidamento di un rilevante flusso turistico. In relazione all interesse del turista verso l attività golfistica si suole intanto individuare una tipologia di soggetti che fanno di questo sport il motivo centrale dello spostamento da un paese all altro (li abbiamo già definito turisti del golf e vengono anche classificati come golfisti appassionati ). E un golfista che apprezza fortemente la novità - soprattutto con riguardo al percorso di golf, ma anche rispetto alle altre specificità della regione di destinazione - e le qualità tecniche del campo 6. Nel progetto di un insieme di campi da golf occorre pertanto puntare il più possibile alla qualità e alla differenziazione dei percorsi sulla base della differenziazione già presente nell ambiente (ciò, come vedremo, risponde all ipotesi della progettazione di un campo da golf compatibile con l ambiente, ovvero di un campo da golf la cui primaria specificità è determinata dalle proprie peculiarità ambientali), ma è altrettanto necessario che singoli percorsi della regione risultino a loro volta diversificati tra di loro 7. L opportunità della differenziazione dei campi da golf non 6 Come vedremo, il turista interessato al golf, quale che sia l intensità dell interesse, risulta essere particolarmente sensibile agli elementi di novità di una destinazione. 7 Una destinazione turistica di consistenti dimensioni (una regione) che intende attrezzarsi per il golf progetterà un insieme di percorsi, in modo da costituire una regione golfistica. Le motivazioni della costruzione di più campi non sono date semplicemente dalla dimensione della domanda, ma soprattutto dalla opportunità di differenziare i campi della destinazione lo- 13

15 deriva unicamente dal soddisfacimento delle esigenze del golfista appassionato, ma anche dal soddisfacimento delle esigenze di altre tipologie di turisti del golf, ancorché con minori livelli di interesse verso questo sport. Si individua inoltre una categoria di turista che mostra un interesse elevato per il golf, che pratica con regolarità, ma non in modo così esclusivo da non lasciare spazio agli altri prodotti turistici. Ha età media più giovane della categoria precedente e si sposta con la famiglia: è probabilmente questa (cioè la necessità che l intera famiglia tragga giovamento dal viaggio) la ragione che lo induce a valutare, con lo stesso interesse con cui si riferisce al percorso, anche le altre risorse turistiche nella scelta della destinazione. Si tratta di soggetti con buona posizione socioeconomica, che sono in misura assai minore dei golfisti appassionati membri di circoli di golf e quindi frequentano soprattutto campi turistici e commerciali (di queste differenti tipologie di gestione dei campi di golf ci occuperemo più avanti, par.6). Il golfista occasionale, infine, dispone in taluni casi di livelli tecnici di gioco medio e medio-bassi ma può avere interesse notevole per il golf, oppure può essere al riguardo tecnicamente più evoluto ma avere un interesse più limitato per tale sport. Nel primo caso si tratta di giovani nella fase di apprendimento che frequentano i campi pubblici. Questi golfisti non scelgono la destinazione turistica in funzione del golf, o anche del golf, e tuttavia esercitano questo sport se la destinazione dispone delle relative strutture. Sono le prime due categorie che compongono la percentuale notevolmente più elevata di turisti golfisti nelle regioni del sud della Spagna. La presenza di differenti categorie di turisti golfisti determina l opportunità, nella progettazione di una regione golfistica, di prevedere una congrua articolazione di campi per forma gestionale, che calizzandoli in ambienti compatibili con il percorso del golf ma il più possibile diversificati, in quanto la possibilità di realizzare esperienze diversificate nella medesima regione costituisce un esigenza irrinunciabile per una congrua permanenza del golfista nella regione 14

16 comporta, anche per le differenti presenze di strutture integrate di servizi, una notevole differenziazione di qualità e prezzi dell intera filiera del golf. La differenziazione delle filiere del golf costituisce un incentivo rilevante per la domanda complessiva di turismo del golf, in quanto copre le diverse esigenze dei giocatori distinti nelle diverse categorie. E abbastanza noto che lo sport del golf inizialmente veniva praticato soprattutto da categorie dal profilo socioeconomico assai elevato, per cui veniva considerato sport elitario. Solo negli ultimi decenni si sono avute aperture verso segmenti della popolazione che, anche se non possiedono un profilo socioeconomico di tipo elitario, si pongono, per la classe di reddito e il livello formativo, al di sopra del livello medio della popolazione. L incidenza dei giocatori del golf sulla popolazione residente è quindi in continuo aumento nei paesi ad elevata o moderata tradizione golfistica, mentre in quelli a tradizione golfistica quasi nulla quell incidenza rimane irrilevante A ciò si aggiunga l agevolazione dell esercizio di questo sport in altri paesi 8, possibilità per altro fortemente desiderata dai golfisti: è nella natura di chi si dedica a questo sport di trarre utilità crescente dalle novità espresse da campi di golf in nuovi ambienti, e non solo per gli aspetti ambientali in senso stretto (compreso quello climatico). Tenendo conto degli effetti negativi dell attuale crisi economica sul turismo, e sullo stesso turismo del golf, viene rilevato ch essi sono per il turismo del golf meno rilevanti che per il leisure tourism (KPMG, Golf Business Community (a), 2010, KPMG, Golf Business Community (b), 2010). Ciò deriverebbe dalla maggiore consistenza del reddito del turista del golf - che, rimanendo abbastanza elevato anche in situazione di crisi, consente una limitata riduzione della domanda di golf - e da un elasticità della domanda rispetto al reddito tendenzialmente rigida, che contribuisce a generare una domanda meno sensibile alla crisi. Questa rigidità deriva dal forte attaccamento a questa attività sportiva di un consistente segmento di golfisti (che, come si è visto, vengono chiamati appassionati ). Si 8 Dovuta anche alla forte evoluzione di alcuni comparti della filiera turistica: in particolare, trasporti e relative infrastrutture, organizzazione dei tour operator. 15

17 rileva inoltre che Spagna e Portogallo, nell ambito delle destinazioni del turismo del golf, mantengono - probabilmente per la collocazione meridionale di buona parte dei relativi percorsi - livelli di attività più sostenuti (KPMG, Golf Business Community (c), 2010) Diversità dei percorsi di golf nei rispettivi contesti ambientali e interesse del turista golfista per la novità La ricerca della novità da parte del turista, nei vari aspetti in cui essa può essere rappresentata nel settore turistico, appare un elemento certamente rilevante nella scelta delle destinazioni. Esiste al riguardo una consistente letteratura 9 che, procedendo dalle diverse configurazioni che il soggetto può attribuire al concetto di novità in campo turistico - ciascuna delle quali consente a sua volta di individuare una tipologia di turista -, tende a mostrare l importanza per le scelte di management e di policy dell individuazione della tipologia del turista (alla ricerca di novità) compatibile con le risorse turistiche di base (non riproducibili) della destinazione e quindi della scelta dell offerta turistica (in termini di beni riproducibili) compatibile con le rispettive preferenze. Si tratterebbe quindi di esaltare le specificità delle risorse turistiche originarie in grado di costituire un forte stimolo per la corrispondente tipologia di turista alla ricerca di nuovi con- 9 Ricordiamo il criterio utilizzato da Cohen ( E. Cohen (1997) che individua quattro livelli di intensità della ricerca della novità da parte del turista a seconda della tipologia del viaggio, procedendo dal turista che opta per il viaggio (di gruppo) organizzato, caratterizzato da uno stile di vita del tutto estraneo a quello proprio della destinazione e quindi abbastanza simile, ancorché si frequentino nuovi contesti, a quello abituale. Si passa quindi all individual mass tourist, all explorer e al drifter, categorie che, nell ordine, presentano crescente interesse per la cultura locale e il relativo stile di vita, che viene realmente sperimentato. Diversi altri autori (ad esempio, T.H.Lee e J Crompton (1992), C. Mo, M. E. Havitz, D. R. Howard (1994)) hanno cercato di individuare altre dimensioni del concetto di novità quale elemento chiave per spiegare la domanda turistica, graduandone l entità e cercando la corrispondenza con altrettanti segmenti della domanda turistica.

18 testi, ma anche di individuare l insieme delle produzioni turistiche compatibili con le preferenze di quel tipo di turista. Anche per il turista-golfista la ricerca di novità, nel significato appena considerato, appare fattore chiave della scelta della destinazione. Scopo di una recente indagine (Petrick, 2002) è di misurare l incidenza di questo fattore sulla scelta della destinazione mediante l analisi dei dati ottenuti dalle risposte ai questionari distribuiti ai turisti che avevano acquistato un pacchetto turistico comprensivo di attività golfistiche. Il criterio di individuazione delle specifiche caratteristiche del fattore novità è quello adottato da Lee e Crompton, che graduano l intensità della novità mediante una scala di quattro elementi: andare oltre la routine uscire dalla noia, sorpresa, thrill. I primi due elementi riguardano qualsiasi tipo di attività turistica e sono rappresentati dalle caratteristiche del contesto ambientale in senso lato: ambiente naturale, culturale, e così via. L elemento sorpresa può essere presente ove il turista sceglie esplicitamente la ricerca della novità, mentre l ultimo elemento è presente in attività turistiche mirate ad attività sportive che presentano difficoltà e rischi, che possono in qualche misura riscontrarsi nel contesto golfistico. Risultato di questa indagine è la verifica di una significativa correlazione tra ricerca di novità ed anche sorpresa nella scelta delle destinazioni del turista golfista, mentre la significatività degli elementi andare oltre la routine e uscire dalla noia appare relativamente modesta. Si osservano inoltre alcune variabili in grado di incidere sull entità di ciascun elemento del fattore novità: a) variabili di natura demografica (età, educazione, reddito); b) variabili che misurano l intensità dell attività golfistica del soggetto; c) variabili che misurano il potenziale livello di soddisfazione ottenibile e la possibilità di tornare nella destinazione prescelta 10. Va rilevato che queste indagini sul turismo del golf riguardano esclusivamente il percorso, ovvero una struttura assai diversificata a 10 Altro risultato dell indagine riguarda l irrilevanza di educazione e reddito nella determinazione dei livelli di interesse verso ciascun elemento del fattore novità (in un soggetto già orientato verso la novità), mentre l età dei soggetti incide soprattutto rispetto al fattore thrill : i più giovani sarebbero più sensibili alle novità di tipo più intenso rispetto alle altre categorie di età. 17

19 seconda dell ambiente in cui è collocato e a seconda delle caratteristiche che presenta (i vari livelli di difficoltà, ad esempio), e non anche l ambiente in senso lato. L interesse per la novità diverrebbe ora più rilevante, in quanto viene riferita anche alle categorie ambientali esterne al percorso, e che possono costituire in certe regioni, soprattutto in ordine ai beni culturali e ai processi di antropizzazione impressi al paesaggio, elementi di forte specificità e quindi di novità, che possono essere forte motivazione per il turista in generale, e quindi per il golfista turista 11. Una regione che dispone di consistenti risorse turistiche nei diversi contesti reciprocamente compatibili 12 - ambientali (naturali e climatiche), culturali, gastronomiche, balneari - è in grado di generare una domanda turistica più consistente di un altra che dispone di contesti meno articolati, in quanto viene meno la domanda del soggetto non interessato alla novità di uno specifico contesto ma all insieme delle novità di un contesto più integrato. Ne deriva che l ampliamento dei contesti turistici può generare incrementi di domanda del settore: la regione richiamata si avvarrà certamente degli effetti positivi dell integrazione di un offerta golfistica alle altre risorse, di per sé rilevanti, di cui dispone. Nel par. che segue vedremo che l effetto sulla domanda turistica di questa integrazione è dato dal potenziamento della funzione di utilità del turista dovuto alla maggiore articolazione dei contesti compatibili. 11 Mediamente, il 75% dei turisti golfisti dichiara di essere continuamente orientato verso nuovi campi, mentre svedesi, inglesi e danesi effettuano all estero il 50% del tempo destinato al golf, a fronte dei tedeschi con il 93% (Acciari Consulting e CENSIS, 2004). 12 I contesti turistici sono reciprocamente compatibili se ciascuno di essi è rappresentato nella funzione di utilità di un segmento della domanda turistica principalmente interessato ad uno di essi. Una regione dotata di varietà di risorse turistiche può quindi potenziare una specifica offerta turistica se rende disponibili risorse compatibili con le preferenze dei soggetti certamente interessati a quelle risorse. 18

20 4. Incremento dei contesti turistici compatibili di una regione e potenziamento della funzione di utilità del turista Com è noto, è possibile che nella funzione di utilità di più beni l utilità di ciascun bene sia anche funzione del consumo degli altri beni, in quanto la presenza di questi ultimi procura maggiori (o minori) livelli di utilità per il bene ogni volta considerato. Per un dato soggetto, cioè, possono esistere insiemi di beni il cui consumo simultaneo genera livelli di utilità totale più elevati di quanto non sia la somma delle utilità di ciascun bene se il relativo consumo fosse separato da quello degli altri 13. Possiamo al riguardo fare riferimento ai contesti turistici offerti da una regione, composti dalle date risorse di base e dall insieme delle produzioni relative ai servizi turistici. La composizione di questi ultimi viene scelta tenendo conto, come si è detto, delle preferenze del segmento turistico tipicamente interessato alle risorse di base più rilevanti nell ambito di ciascun contesto territoriale della regione (La Rosa, 2005). Questa compatibilità tra risorse turistiche di base e servizi turistici prodotti nella data destinazione è già un elemento che procura un potenziamento della funzione di utilità del turista. Inoltre, se la regione dispone di un notevole insieme di risorse turistiche di base - culturali, ambientali, enogastronomiche -, che risultano, nelle valutazioni di dati segmenti della domanda turistica, reciprocamente compatibili, si ottengono ulteriori elementi di potenziamento della funzione di utilità totale se si aggiunge il golf alla produzione turistica, e ciò può essere verificato sia nel caso in cui il golf venga considerato risorsa di base (in quanto si accresce la disponibilità di risorse di base reciprocamente compatibili), che nel caso in cui sia considerato servizio aggiuntivo (in quanto servizio compatibile con quelle risorse di base). Se, quindi, si aggiunge alle risorse di base esistenti una congrua produzione golfistica, le funzioni di utilità di un dato 13 In questi casi la funzione di utilità totale non è additiva rispetto alle singole funzioni di utilità (su alcune proprietà di questa funzione si veda J. Figueira, [e] S. Greco [S.] (2006). 19

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013 Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 7- La valutazione ex-ante: andamenti, questioni, prospettive Roma, settembre

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli