M O D U L O D I C A L C O L O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M O D U L O D I C A L C O L O"

Transcript

1 M O D U L O D I C A L C O L O 3D Versione G R U P P O S I S M I C A S. R. L. - Pag. 1 -

2 3DMacro è prodotto da: Gruppo Sismica s.r.l. Viale Andrea Doria, Catania Telefono: 95/ Web: 3DMacro è distribuito in esclusiva da: OmniaTest s.r.l. Via Nina da Messina, Messina Telefono: 9/ Web: Supporto tecnico: Proprietà letteraria riservata Gruppo Sismica s.r.l. Settembre 213 Si ringraziano coloro che hanno collaborato alla stesura del presente manuale.

3 INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE E CAMPI DI APPLICAZIONE 4 2. RICHIAMI TEORICI 5 3. BIBLIOGRAFIA 8 4. SIMULAZIONE DEL RIBALTAMENTO FUORI PIANO DI UN PANNELLO LIBERO 8 5. TEST DEFORMAZIONE ELASTICA A TORSIONE 1 6. PANNELLO SOGGETTO A FLESSIONE ORIZZONTALE RIBALTAMENTO FUORI PIANO DI UN PANNELLO CON ENTRAMBE LE ESTREMITA VINCOLATE PROTOTIPO EDIFICIO 21

4 1. INTRODUZIONE E CAMPI DI APPLICAZIONE Nel presente documento si riportano i confronti e i calcoli condotti su esempi e modelli al fine di validare il modulo di calcolo tridimensionale di 3DMAcro (3D). Tale modulo rappresenta l'evoluzione dell'attuale versione di 3DMacro e permette di modellare il comportamento tridimensionale della muratura in modo da cogliere contemporaneamente i meccanismi nel piano e fuori dal piano. Questo modulo di 3DMacro si rivolge prevalentemente a tutti gli edifici che per geometria, o per la mancanza ammorsamenti ed elementi di controventamento, resistono al sisma impegnando in modo considerevole le pareti ortogonalmente al proprio piano. La categoria senz'altro più importante che rientra nell'ambito di applicabilità di questo modulo sono gli edifici a carattere monumentale (come chiese o palazzi storici) caratterizzati da notevoli valori di snellezza delle pareti. modellazione della facciata di una chiesa e dei cantonali modellazione dell'intero edificio di culto - Pag. 4 -

5 Nel campo degli edifici a carattere scatolare, il modulo di calcolo 3D non deve essere interpretato come alternativo delle verifiche dei cinematismi di ribaltamento fuori piano mediante l'analisi limite (lineare e non lineare). Applicare infatti modellazioni 3D di un edificio di questo tipo, al solo scopo di effettuarne i cinematismi, risulterebbe infatti eccessivamente oneroso visto che il calcolo tridimensionale richiede a differenza del calcolo piano una suddivisione in mesh più fitta (vedi figura precedente). I due strumenti, nell'ambito degli edifici ordinari (o scatolari), possono considerarsi complementari. Le verifiche mediante l'analisi limite restituiscono i coefficienti di sicurezza di tutte le pareti in modo sintetico, facilmente interpretabile e, soprattutto, senza bisogno di raffittimento della mesh; il modulo 3D potrà essere utilizzato per modellare situazioni particolari come pareti snelle o facciate non ammorsate, utilizzando ad esempio modelli di dettaglio che comprendono l'elemento esaminato e le pareti ad esso contigue. 2. RICHIAMI TEORICI La cinematica piana dei macroelementi (governata da 4 gradi di libertà) viene arricchita da ulteriori tre gradi di libertà necessari per la descrizione della risposta fuori piano e introducendo interfacce tridimensionali in modo da poter descrivere anche in termini costitutivi la risposta fuori-piano. Cinematica del modello 3D: (a) gradi di libertà nel piano, (b) gradi di libertà fuori-piano. Interfaccia tridimensionale

6 Le interfacce 3D vengono discretizzate sia nella direzione longitudinale che nella direzione trasversale, pertanto, a differenza del caso piano, il comportamento flessionale dell interfaccia viene riprodotto da più file di molle ortogonali. In ogni interfaccia, oltre alla molla longitudinale per lo scorrimento nel piano, sono state inserite due molle longitudinali, dirette trasversalmente alla muratura. Tali NLinks devono simulare i possibili meccanismi di scorrimento fuori-piano e la deformabilità a torsione della muratura. La procedura di taratura delle molle di interfaccia, analogamente al modello 2D, è basata unicamente sulla geometria della porzione di muratura da rappresentare e sulla conoscenza dei parametri macroscopici della muratura: di deformabilità e di resistenza. Essa è basata su una equivalenza tra la singola molla e la porzione di muratura che le compete, in base al proprio volume d influenza. Taratura delle molle ortogonali d interfaccia. Le molle ortogonali alle interfacce piane hanno il compito di regolare la risposta flessionale del pannello sia nel piano che fuori piano. Tuttavia, essendo il pannello dotato di tutti i gradi di libertà da moto rigido nello spazio, occorre introdurre degli NLink destinati al controllo dei meccanismi di scorrimento fuori piano del pannello. Pertanto in ogni interfaccia sono state inserite due molle contenute nel piano dell interfaccia e dirette trasversalmente alla muratura. Tali NLinks governano la deformabilità a taglio fuoripiano e a torsione del sistema e il meccanismo di collasso per scorrimento fuoripiano. La rigidezza di ciascuna delle due molle viene quindi determinate in modo da simulare la deformabilità a taglio fuoripiano dei due pannelli collegati, mentre la distanza tra le molle viene determinata in modo da ristabilire la deformabilità a torsione del sistema. Nella figura che segue sono rappresentati degli schemi meccanici relativi al comportamento tridimensionale delle interfacce, separando per comodità il comportamento flessionale da quello a scorrimento, nella stessa figura sono riportati i gradi di libertà considerati nella rappresentazione numerica, che risultano associati ai gradi di libertà dei relativi pannelli.

7 Comportamento meccanico delle interfacce: (a)comportamento flessionale; (b) comportamento a scorrimento nel piano e fuori-piano. L interazione tra le pareti in corrispondenza degli angoli (cantonali) o più in generale nei punti di intersezione tra due o più pareti richiede una modellazione apposita. Operando con un approccio semplificato, il distacco di una parete in corrispondenza di un ammorsamento d angolo può avvenire o mediante un meccanismo di scorrimento oppure per crisi flessionale associata al superamento della resistenza a trazione. La modellazione di tali meccanismi di crisi può essere efficacemente simulata attraverso degli elementi ad hoc detti elementi speciali d angolo. Si tratta di elementi prismatici rigidi (corrispondenti all'effettivo ingombro della zona di intersezione) che interagiscono unicamente con i pannelli, convergenti al nodo, mediante interfacce 3D. Meccanismi di rottura delle zone d angolo: (a) rottura per scorrimento; (b) rottura per distacco flessionale.

8 Modellazione dell'interazione d'angolo tra più pareti. Per ulteriori dettagli sulla taratura delle molle e sui legami costitutivi utilizzati si rimanda al manuale teorico e ai riferimenti bibliografici. 3. BIBLIOGRAFIA B. Pantò. "La Modellazione sismica degli edifici in muraura: un approccio innovativo basato basato su un macro-elemento spaziale. Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (XIX ciclo). Tutor Prof. Ing. Ivo Caliò. Caliò, M. Marletta & B. Pantò. Un macro-elemento in grado di cogliere il comportamento nel piano e fuori piano di pareti murarie. Convegno dell'associazione Nazionale di Ingegneria Sismica (ANIDIS). Pisa, 1-14 Giugno 27. Caliò, M. Marletta & B. Pantò. A discrete-element approach for the evaluation of the seismic response of masonry buildings. 14th World Conference on Earthquake Engineering, Beijing (China), October Paper ID Caliò, M. Marletta, B. Pantò. Vulnerabilità sismica delle chiese a una navata nel Val di Noto. Atti XIII convegno ANIDIS, 28 Giugno-2 Luglio 29. Yi T, Moon FL, Leon RT, Kahn LF. "Lateral load tests on a two-story unreinforced masonry building". J Struct Eng-ASCE 26;132(5): Milani G, Lourenco P, Tralli A, "3D homogenized limit analysis of masonry buildings under horizontal loads". Engineering Structures 29 (27) SIMULAZIONE DEL RIBALTAMENTO FUORI PIANO DI UN PANNELLO LIBERO Pannello elastico rettangolare soggetto unicamente al peso proprio e successivamente a una azione orizzontale uniforme e intensità pari al peso del pannello (6KN). Comportamento elastico sia a flessione che a taglio, scorrimenti inibiti. Verranno confrontati gli spostamenti e le sollecitazioni elastiche ottenute con 3DMacro, soluzione teorica di una trave di Bernoulli con schema di vincolo a mensola caricata con carico flessionale q uniforme e vari modelli agli Elementi finiti.

9 Dati del modello E=25 KN/cm modulo di elasticità normale della muratura t=25 cm spessore del pannello L=5 cm larghezza di base H=3 cm altezza del pannello w=2 KN/m3 peso specifico della muratura numero elementi lungo la base=21; numero elementi in altezza=13; interasse molle 5cm; numero file fuori piano=8; Risultati 3DMacro Vb=6 KN u= cm taglio alla base applicato spostamento del baricentro dei pannelli di sommità Freccia Teorica 4 qh f 8EI spostamento nell estremo libero della mensola 3 I momento d inerzia fuori piano della sezione Lt 12 f 3 3 L V L 3 b b cm V 8EI 3 3 8E( Lt /12) Confronto, in termini di spostamento, tra il modello 3DMacro e modello agli Elementi Finiti con elementi 2D-shell quadrangolari e con elementi solidi: 3DMacro E.F. shell E.F. solid U max = cm U max = cm U max = cm

10 Confronto, dello stato tensionale ed in particolare del momento flettente fuori piano agente nelle interfacce con normale z (Mzx): 3 Mvert modello m ZX [KN*cm/cm] d [cm] M ZX =m ZX *d [KN*cm] 3DMacro E.F. shell TEST DEFORMAZIONE ELASTICA A TORSIONE Colonna in muratura di dimensioni pari a 1mx3m, spessore 25cm, soggetta a un momento torcente concentrato pari a 1KN*m, applicato mediante un frame posto in mezzeria. Materiale elastico lineare con modulo G=5KN/cm 2. La rigidezza delle molle viene determinata in modo da riprodurre la deformazione a taglio nella direzione ortogonale al pannello: 1 GA k m 2 h Con: A = area della sezione trasversale del pannello; G = modulo di deformabilità tangenziale della muratura; h = distanza tra l interfaccia e il baricentro del pannello. La distanza (d m ) tra ciascuna molla e la mezzeria della sezione del pannello viene determinata in modo tale da riprodurre la medesima rigidezza torsionale del modello, visto come un continuo elastico. Pertanto indicando con J il momento di inerzia polare della sezione, si ha: Pertanto risulta: 1 bs GJ 2 kd m J 3 ; 2 3 h d m J A

11 Dove si è indicato con b e s rispettivamente la larghezza e lo spessore del pannello; Vista assonometrica Vista laterale Vista in pianta Deformate del modello 3DMacro Di seguito si riportano gli spostamenti massimi del modello 3DMacro al variare della mesh: Mesh pannelli U max [cm] Rotazione [rad] 1x x x x Calcoli di validazione J = 1/3 * b * s 3 = 1 * 25 3 / 3 = [cm4]; k t =G * J / h= 5 * / 15= [KN/cm2]; =M t / (2Kt)=1 / (2 * )=2.88E-4 [rad]; U max = b 2.88E-4 * 1 / 2=.144 [cm] (momento d inerzia torsione) (rigidezza torsionale) (massima rotazione torsionale) (spostamento orizzontale massimo) 6. PANNELLO SOGGETTO A FLESSIONE ORIZZONTALE Nel seguente paragrafo viene simulato il ribaltamento di un pannello vincolato, nei confronti degli spostamenti orizzontali, alla base e in sommità. In particolare il pannello è vincolato alla base con vincolo incastro e in testa con vincolo di semplice appoggio, soggetto a una pressione uniforme, in direzione ortogonale al pannello.

12 moltiplicatore del carico 3DMacro - Modulo di Calcolo 3D Dati del modello E=25 KN/ cm 2 modulo di elasticità normale della muratura; s=25 cm spessore del pannello; b=2 cm larghezza di base; h=3 cm altezza del pannello; w=2 KN/m3 peso specifico della muratura; comportamento a taglio : elastico lineare; comportamento a flessione : elastico lineare a compressione, elasto-plastico a trazione; f c, f t = resistenza a compressione e trazione; u ty = spostamento di snervamento a trazione; u tu = spostamento ultimo a rottura per trazione; =u t /u yt duttilità a trazione; Modello 3DMacro non reagente a trazione (ft=fc/5),3,25,2,15,1,5 analisi limite 3DMacro,2,4,6,8,1 spostamento [cm] Deformata e curva di capacità Tale simulazione approssima il comportamento di un materiale a resistenza nulla a trazione. Il modello è stato sollecitato ortogonalmente al proprio piano da azioni uniformemente distribuite. I risultati del modello 3DMacro espressi in termini di moltiplicatore dei carichi (F orizz /W) sono messi a confronto nella figura sopra riportata con il moltiplicatore teorico determinato mediante l'equilibrio limite. Influenza della resistenza a trazione Nel grafico che segue viene mostra la variabilità della curva di capacità del sistema al variare della resistenza a trazione (si considerano i valori,1 Mpa -,15 Mpa -,2 Mpa,25Mpa) e comportamento non lineare infinitamente duttile.

13 F totale [KN] F totale [KN] 3DMacro - Modulo di Calcolo 3D MPA.1 Mpa.15 Mpa.2 Mpa,2,4,6,8 1 spostametno [cm] Influenza della duttilità a trazione Limitatamente al caso di resistenza a trazione pari a,25mpa è stata condotta un analisi di sensitività del modello nei confronti della duttilità a trazione. Le analisi sono state condotte considerando valori di duttilità variabili da 15 a 25; il grafico di seguito riportato illustra il confronto delle curve di capacità ,1,2,3,4,5 spostamento [cm] Determinazione del moltiplicatore del carico mediante analisi limite Di seguito si riportano i calcoli di validazione dei risultati ottenuti con il modello 3DMacro, utilizzando l approccio dell analisi limite. In particolare la forza limite a ribaltamento del sistema si può scomporre in due contributi additivi: la resistenza dovuta all azione stabilizzante del peso W del pannello (indicata con F N ) e il contributo dovuto all azione stabilizzante della resistenza a trazione (indicata con F M ). F F M U W F M M F N ; F M N W M ( ) W Il moltiplicatore del carico dovuto al solo contributo del peso proprio (trascurando quindi la resistenza a trazione della muratura), si può esprimere come segue: M N s' 2 h x x 1

14 con: s =s-c h 2 x=h / h 2 spessore del pannello al netto dell arretramento della cerniera plastica (c); distanza tra la cerniera plastica intermedia e la sezione di testa del pannello; distanza tra la cerniera plastica intermedia e la sezione di base. Il moltiplicatore ultimo del carico legato al solo contributo della resistenza a trazione della muratura viene determinato considerando il momento plastico della sezione (Mp). Con riferimento al comportamento infinitamente duttile il momento plastico può essere valutato considerando un diagramma delle tensioni uniforme pari al valore limite a trazione: 1 Mp ft b s 2 Applicando il principio dei lavori virtuali si ha: M W h 1 2 x 1 Mp 2 x Pertanto il moltiplicatore limite dei carichi risulta: M x x 1 2 x 1 Mp W h La tabella che segue riporta i moltiplicatori del carico per i differenti valori di resistenza a trazione: f t [KN/cm 2 ],1,15,2,25 N,256,256,256,256 F N [KN] 7,667 7,667 7,667 7,6667 Mp [KNcm] 529, 793, ,5 M,686 1,29 1,372 1,714 F M [KN] 2,572 3,859 41,144 51,431 Di seguito di riporta il confronto tra il carico ultimo ottenuto con 3DMacro e con l analisi limite, per i diversi valori di resistenza a trazione considerati: ft Fu_3DM analisi limite Fu_N Fu_M Fu_tot Mpa KN KN KN KN,1 7,6 7,6667, 7,6667,1 28, 7,6667 2, ,2389,15 38,3 7,6667 3, ,525,2 49,1 7, , ,8111,25 57,2 7, ,436 59,972

15 Confronto con una modellazione agli Elementi Finiti Di seguito si riporta il confronto tra il modello in 3DMacro e dei modelli agli elementi finiti, mediante il software ADINA, ottenuti utilizzando sia elementi piani 2D che elementi solidi. In particolare si ha: - Modello 1: Elementi Shell a 9 nodi, legame costitutivo Multi Linear Plastic; - Modello 2: Elementi 3D Solid a 27 nodi, legame costitutivo Concrete; La seguente tabella riporta i parametri meccanici elastici utilizzati per la modellazione agli elementi finiti: E f t f c KN/cm 2 - KN/cm 2 KN/cm 2 25,25,25-,1,25 Viste assonometriche dei modelli: (a)modello 2D Shell; (b) modello 3D-Solid. Di seguito si riporta il confronto del carico ultimo ottenuto con i modelli agli elementi finiti e con il modello 3DMacro al variare della resistenza a trazione e duttilità infinita. f t carico ultimo 3DMacro EF 2D shell EF solidi Mpa kn kn kn,1 7,6 2,6435 5,191,1 28,462 24,547 23,3197,15 38, ,84 34,4995,2 49,824 49, ,3718,25 57, , ,5

16 Taglio alla base [KN] Taglio alla base [KN] Taglio alla base [KN] Taglio alla base [KN] 3DMacro - Modulo di Calcolo 3D Di seguito si riporta il confronto tra le curve di capacità ottenute con i diversi approcci di modellazione utilizzati DMacro.25 MPa EF shell multilinear_plastic.25 MPa EF_3D solid.25 MPa,1,2,3,4,5 spostamento [cm] DMacro.2 MPa EF shell multilinear_plastic.2 MPa EF_3D solid.2 MPa,1,2,3,4,5 spostamento [cm] (a) (b) DMacro.15 MPa EF shell multilinear_plastic.15 MPa EF_3D solid.15 MPa,1,2,3,4,5 spostamento [cm] DMacro.1 MPa EF shell multilinear_plastic.1 MPa EF_3D solid.1 MPa,1,2,3,4,5 spostamento [cm] (c) (d) Confronto curve di capacità dei modelli duttili al variare della resistenza a trazione: (a),25mpa, (b),2mpa, (c),15mpa, (d),1mpa Di seguito il confronto tra i massimi momenti flettenti registrati alla base dei pannelli nel modello agli Elementi Finiti 2D e il momento plastico della sezione trasversale del pannello calcolato da un punto di vista teorico, assumendo una distribuzione triangolare delle tensioni. f t M p teorico M 2DShell [KN*cm/cm] M sezione = M 2DShell*l [KN*cm], ,73 346, ,8 56, ,54 78, ,49 898

17 (a) (b) (c) (d) Momenti flettenti a collasso registrati nel modello agli elementi finiti 2D: (a),25mpa, (b),2mpa, (c),15mpa, (d),1mpa 7. RIBALTAMENTO FUORI PIANO DI UN PANNELLO CON ENTRAMBE LE ESTREMITA VINCOLATE Nel seguente paragrafo si riporta il caso di un pannello rettangolare 4mx3m, spessore 25cm, soggetto unicamente al peso proprio e successivamente a una azione orizzontale uniforme. Le condizioni di vincolo sono incastro alla base e semplice appoggio lungo i lati verticali (viene vincolato unicamente lo spostamento orizzontale nella direzione ortogonale al pannello). - Analisi Elastiche Al pannello viene applicata una azione complessiva pari al proprio peso w=6kn. Si considerano i seguenti parametri elastici. E=25KN/cm2 modulo di deformabilità normale della muratura; G=5KN/cm2 modulo di deformabilità tangenziale della muratura;

18 Le analisi sono state condotte con 3DMacro e con modelli agli elementi finiti, utilizzando elementi 2D-shell ed elementi solidi 3D. Di seguito si riporta il confronto degli spostamenti massimi registrati in corrispondenza della sezione di mezzeria della parete. modello U max [cm] E.F. 2D (shell rettangolari),2862 E.F. 2D (shell triangolari),2885 E.F. 3D (solid),291 3DMacro, Configurazione deformata del modello 3DMacro : Vista assonometrica Vista laterale Vista in pianta Deformate elastiche del modello 3DMacro Spostamenti modello agli Elementi Finiti 2D rettangolari.

19 Di seguito si riportano le distribuzioni dei valori della componente fuori piano dei momenti flettenti agenti lungo le giaciture orizzontali (M zx ) e verticali (M xx ). Nella modellazione in 3DMacro i valori si riferiscono alle risultanti agenti in un macro-elemento (dimensioni 22cmx22cm) mentre le mappe di colore del modello agli elementi finiti si riferisce al valore agente per unità di lunghezza. Pertanto al fine di confrontare i due valori è necessario moltiplicare i valori ottenuti nel modello agli elementi finiti per la dimensione dell'elemento. M zx modello 3DMacro [KN*cm] M xx modello 3DMacro [KN*cm] M zx modello E.F. [KN*cm/cm] M xx modello E.F. [KN*cm/cm] Modello M ZX M XX E.F. 2D (shell rettangolari) [KN*cm] 113 [KN*cm] 179 E.F. 2D (shell triangolari) DMacro Confronto dei valori massimi dei momenti flettenti nei diversi modelli.

20 total force [KN] 3DMacro - Modulo di Calcolo 3D - Analisi Non Lineari Per le analisi si considerano i seguenti parametri di resistenza: f c =2.5 Mpa ; f t =.15 Mpa =1.5 c =.12 Mpa; =.3 resistenza a compressione e a trazione; duttilità a trazione; coesione e angolo di attrito a scorrimento. Confronto delle curve di capacità: DMacro EF shell EF_solid top displacement [cm] momenti flettenti e deformate a collasso ottenuti con il modello 3DMacro: 3 Moriz 4 3 Mvert Mzx (agente lungo le interfacce verticali) Mxx (agente lungo le interfacce orizzontali) Vista assonometrica Vista frontale Vista in pianta

21 8. PROTOTIPO EDIFICIO Di seguito si riportano i risultati di alcune analisi condotte su di un prototipo di edificio in muratura di mattoni di laterizio pieni e malta di calce, testato da Yi et al. nel 26 mediante prove cicliche quasistatiche. Particolari della geometria del prototipo (tratte da Milani et al. 27) Flessione taglio diagonale (cacovic) E [Mpa] f c [Mpa] f t [Mpa] (%) [Mpa] tan( ) 25 Inf Inf., Parametri meccanici utilizzati nel modello 3DMacro

22 Lo spessore delle murature è pari a 3cm al piano terra e 2cm al primo piano. Il modello è soggetto unicamente ai pesi propri dovuti alla muratura e alle strutture dei solai. Il peso complessivo (del modello) è risultato pari a 1175KN. Viste assonometriche del modello geometrico e computazionale in ambiente 3DMacro. I solai, realizzati con travetti in legno e tavolato continuo, sono efficacemente ammorsati alle pareti. Questi sono stati modellati come lastre ortotrope con spessore equivalente pari allo spessore del tavolato (2,54cm) e caratteristiche di deformabilità determinate a partire dai parametri geometrici e meccanici: Parametro Valore [Mpa] Ex 185 Ey 8 G 3333,2 Il peso proprio dell impalcato risulta pari a,4 KN/m 2.

23 Di seguito si riporta il dettaglio della risposta del modello, a confronto con i risultati della prova sperimentale. In particolare il primo grafico riporta il confronto della curva di capacità ottenuta con 3DMacro con i risultati ottenuti durante l esperimento, espressi in termini di spostamento del sendo impalcato (cm) in funzione del taglio alla base (KN) Confronto delle curve di capacità delle pareti A e B: risultati sperimentali e modello 3DMacro. Le figure sottostanti riportano il confronto del meccanismo di collasso ottenuto dalle elaborazioni numeriche del 3Dmacro con quello sperimentale. Confronto del meccanismo di collasso: (a) modello3dmacro; (b) prova sperimentale. Le figure che seguono riportano in varie viste il quadro di danneggiamento completo dell edificio considerando nelle prime immagini la presenza dei solai modellati con piastre ortotrope, e nelle ultime immagini trascurando completamente la presenza degli orizzontamenti.

24 Viste assonometriche Danneggiamento delle parete A e B Vista in pianta Danneggiamento parete 1 Danneggiamento parete 2 Deformate modello 3DMacro con indicatori di danno: modello con solai elastici

25 Analisi in direzione +x Analisi in direzione x Deformate modello 3DMacro con indicatori di danno: modello senza solai

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche ANALISI CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI 8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA (D.M. 14/01/2008) Nelle costruzioni

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle chiese a una navata nel Val di Noto

Vulnerabilità sismica delle chiese a una navata nel Val di Noto Vulnerabilità sismica delle chiese a una navata nel Val di Noto Ivo Caliò, Massimo Marletta e Bartolomeo Pantò Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Catania. Viale Andrea Doria

Dettagli

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 La prima fase dell indagine è stata rivolta allo studio delle tipologie edilizie in

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro Ivo Caliò, rancesco Cannizzaro, Bartolomeo Pantò Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2013 2014 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Mettere figura 1 Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto

Dettagli

Modellazione numerica ed utilizzo di codici di calcolo commerciali (ovvero non fidiamoci degli ingegneri)

Modellazione numerica ed utilizzo di codici di calcolo commerciali (ovvero non fidiamoci degli ingegneri) Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 26 novembre 2010 Modellazione numerica ed utilizzo di codici di calcolo commerciali (ovvero non fidiamoci degli ingegneri) Dott. Ing. Nicola

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli