I s t i t u t o C E S A R E A R I C I d a l Fondazione di religione e culto A LMA TOVINI DOMUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I s t i t u t o C E S A R E A R I C I d a l Fondazione di religione e culto A LMA TOVINI DOMUS"

Transcript

1 Circolare nr. 53/ Brescia, A tutti i genitori delle Classi Seconda e Terza Sez. A-B Scuola Secondaria di I Grado Istituto Cesare Arici Oggetto: Programma del potenziamento di Informatica Coding Cari genitori, avendo ricevuto una richiesta di specificazione della natura del potenziamento di informatica - coding, mi premuro di inoltrarvi la presentazione del corso che lo stimato prof. Frisoni ha presentato a questa presidenza. Cordiali Saluti, Fto. IL PRESIDE Prof. Andrea don Andretto Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993 CODING Programma per l anno scolastico I computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento che pervade sempre di più ogni ambito della quotidianità. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro, lo studente di oggi ha quindi l inderogabile necessità di un adeguata comprensione dei concetti di base dell informatica. Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Il coding consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a dialogare con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. Il segreto sta tutto nel metodo: poca teoria e tanta pratica. Il coding a scuola educa i ragazzi al pensiero creativo mediante strumenti semplici e piacevoli: ha a che fare con la nostra quotidianità, con molti oggetti che utilizziamo abitualmente e che riteniamo ormai indispensabili. Smartphone, tablet, videogiochi, persino elettrodomestici come la lavatrice o il forno a microonde funzionano grazie a un codice informatico, a una sequenza ordinata di istruzioni. Con il coding gli studenti imparano a programmare divertendosi; infatti attraverso una serie di giochi ed esercizi interattivi, basati su un interfaccia visuale, il ragazzo può determinare le azioni di uno o più personaggi spostando blocchi o oggetti grafici su un monitor. A ciascun blocco corrisponde un azione, una linea di codice che non ha bisogno quindi di essere digitato. Basta muovere o assemblare i mattoncini tra di loro nell ordine necessario a raggiungere un certo obiettivo e il gioco è fatto. Funziona così Scratch, un linguaggio di programmazione per il coding e la robotica educativa che permette di creare giochi e a- nimazioni senza dover scrivere una sola riga di codice. Scratch è un progetto del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT, il Massachusetts Institute of Technology di Boston ed è reso disponibile in maniera completamente gratuita. Scratch è un ambiente di programmazione intuitivo e quindi utilizzabile anche da chi bambini, ragazzi si avvicina per la prima volta alla programmazione. Scratch è pensato per essere utilizzato da bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni ma anche da persone più adulte. Tantissime persone lo fanno già in tutto il mondo. Il suo successo si deve al fatto che già dal primo momento in cui si accede a Scratch si è già in grado di fare qualcosa: giusto il tempo di spostare qualche blocchetto e, per esempio, si può far muovere un personaggio sullo schermo del pc. Per questi motivi Scratch è lo strumento adottato dal MIUR che, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica, ha avviato l iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) dell insegnamento del coding nelle scuole. Se Scratch è lo strumento tecnologico per attuare l iniziativa dell insegnamento del coding, il sito Code.org ne fornisce il contesto metodologico. Lanciato nel 2013, Code.org è una società non-profit dedicata ad ampliare il più possibile l'accesso di tutti

2 all'informatica per realizzare l obiettivo che ogni studente in ogni scuola abbia la possibilità di imparare l'informatica. Tutte le risorse e i tutorial di Code.org sono di libero utilizzo e rilasciate gratuitamente sotto una licenza "Creative Commons". Le lezioni su Code.org sono di due tipologie: quelle online sono realizzate mediante l utilizzo di Scratch, quelle offline sono lezioni realizzate mediante l ausilio di strumenti non digitali e sono nel seguito indicate con una U che sta per unplugged. Anche il corso di coding per le classi II e III della scuola secondaria dell Istituto Cesare Arici seguirà la traccia di code.org con il dettaglio proposto di seguito.

3 Classi II Alle classi II sarà proposto il Corso 3 fruito mediante la piattaforma Code.org; il corso sarà modulato a seconda della risposta dei ragazzi. Gran parte delle lezioni, dalla 1 alla 17, verteranno sugli strumenti concettuali che stanno alla base di tutti i linguaggi di programmazioni, in particolare: la scomposizione di un problema in una sequenza di passi i cicli ovvero ripetizione di passi (ciclo con contatore e ciclo mentre ) le funzioni le istruzioni condizionali (se/allora) il debugging Inoltre sono previste alcune lezioni, dalla 18 alla 20, che forniscono i rudimenti circa le potenzialità e i rischi di Internet. Lezione 1: pensiero computazionale [U] o Analizzare le informazioni per trarre conclusioni o Trovare porzioni identiche di frasi simili per evidenziare modelli o Identificare differenze in frasi simili e astrarre Lezione 2: labirinto sequenze e cicli o Creare un programma per un determinato compito utilizzando passaggi sequenziali o Contare il numero di volte che un'azione deve essere ripetuta e rappresentarlo come un ciclo o Analizzare un problema e completarlo in modo più efficiente possibile o Impiegare una combinazione di comandi sequenziali e cicli per raggiungere la fine di un labirinto Lezione 3: artista sequenze e cicli o Contare il numero di volte che un'azione deve essere ripetuta, e rappresentare tale ripetizione mediante un ciclo o Dividere il numero di gradi di un cerchio per un numero finito di segmenti o Calcolare gli angoli di un triangolo equilatero o rettangolo o Dato il perimetro di un rettangolo e la lunghezza di un lato, calcolare le lunghezze dei lati rimanenti o Riconoscere forme simmetriche o Scomporre una figura nella più piccola sequenza ripetibile necessaria a disegnarla Lezione 4: aggeggio funzionale [U] o Imparare a trovare degli schemi in un processo o Pensare ai compiti artistici in una maniera differente Lezione 5: artista funzioni o Utilizzare una funzione data per disegnare un'immagine con caratteristiche di regolarità o Modificare una funzione esistente per disegnare una forma diversa o Distinguere tra funzioni e cicli o Creare un programma che chiama una funzione all'interno di un ciclo Lezione 6: ape funzioni o Utilizzare funzioni date per completare attività ripetute o Modificare una funzione esistente per poterla adattare ad un compito diverso o Creare una funzione nuova da zero Lezione 7: ape istruzioni condizionali o Confrontare valori usando gli operatori di uguaglianza (=), di minoranza (<) o di maggioranza (>) o Tradurre frasi condizionali espresse nel linguaggio naturale in istruzioni di un programma o Identificare quando è necessario usare un'istruzione condizionale per trattare valori non noti o Eseguire (passo passo) un algoritmo che contiene istruzioni condizionali o Utilizzare istruzioni condizionali per fare scelte basate sulla logica o Annidare condizionali per analizzare condizioni che presentano più di due alternative, usando cioè la logica se / altrimenti-se / altrimenti o Scrivere funzioni che contengono condizionali nidificati Lezione 8: labirinto istruzioni condizionali o Confrontare proprietà e valori usando gli operatori di uguaglianza (=), di minoranza (<) o di maggioranza (>) o Tradurre frasi condizionali espresse nel linguaggio naturale in istruzioni di un programma

4 o Identificare quando è necessario usare un'istruzione condizionale per trattare valori non noti o Eseguire (passo passo) un algoritmo che contiene istruzioni condizionali o Utilizzare istruzioni condizionali per fare scelte basate sulla logica o Annidare condizionali per analizzare condizioni che presentano più di due alternative, usando cioè la logica se / altrimenti-se / altrimenti o Scrivere funzioni che contengono condizionali nidificati Lezione 9: composizione di canzoni [U] o Definire funzioni semplici o Fare pratica nel richiamare funzioni definite o Passare variabili come parametri delle funzioni Lezione 10: gara coi dadi [U] o Dare un nome alle varie attività che compongono la loro giornata o Scomporre attività complesse in una serie di eventi più piccoli o Organizzare eventi in una sequenza ordinata logicamente Lezione 11: artista cicli annidati o Contare il numero di volte che un'azione deve essere ripetuta, e rappresentare tale ripetizione mediante un ciclo o Dividere il numero di gradi di un cerchio per un numero finito di segmenti o Dato il numero di segmenti, calcolare i gradi necessari a completare un cerchio o Dividere compiti difficili in compiti ripetibili più semplici o Combinare forme semplici in disegni complessi, facendo uso di cicli annidati Lezione 12: contadina cicli Mentre o Distinguere tra cicli che ripetono le istruzioni un numero prestabilito di volte (ripetizione definita) e cicli che ripetono le istruzioni per tutto il tempo in cui è vera una certa condizione (ripetizione indefinita). o Utilizzare un ciclo "mentre" per creare programmi in grado di risolvere problemi con valori incogniti (che diventano noti solo durante l'esecuzione del programma). Lezione 13: ape cicli annidati o Scomporre una sequenza di passi in una gerarchia di sequenze ripetute o Annidare cicli e istruzioni condizionali per analizzare condizioni che presentano più di due alternative, usando cioè la logica se / altrimenti-se / altrimenti Lezione 14: ape correzione degli errori (debug) o Predire quando un programma commetterà un errore o Modificare un programma esistente per correggere gli errori che contiene o Capire che un algoritmo è sbagliato perché i passi non sono nell'ordine giusto o Riflettere sulle diverse strategie di correzione degli errori Lezione 15: Ping-Pong o Identificare azioni che sono legate a eventi o Creare un gioco usando gestori di eventi o Condividere un artefatto creativo con gli altri studenti Lezione 16: laboratorio: Crea una Storia o Identificare azioni che sono legate a eventi o Creare una storia animata e interattiva usando sequenze, cicli e gestori di eventi o Condividere un artefatto creativo da loro realizzato con gli altri studenti Lezione 17: laboratorio: Crea un Gioco o Identificare azioni che sono legate a eventi di ingresso (input) o Creare un gioco animato interattivo usando sequenze, cicli e gestori di eventi o Condividere un artefatto creativo con gli altri studenti Lezione 18: Internet [U] o Imparare la complessità sottostante il mandare messaggi su Internet o Tradurre URL in indirizzi IP o Fare pratica con il problem solving creativo Lezione 19: intelligenza collettiva [U] o Identificare un compito complesso da svolgere

5 o Riorganizzare un compito complesso in molti compiti più piccoli o Costruire una soluzione completa da molte soluzioni più piccole Lezione 20: cittadinanza digitale [U] o Confrontare in modo critico le proprie responsabilità verso le comunità online e offline o Capire quale tipo di informazione li può mettere a rischio di furto di identità o di altre conseguenze negative o Riflettere sulle caratteristiche che fanno di ciascuno un cittadino onesto o Escogitare soluzioni a dilemmi digitali Lezione 21: artista: modelli o Contare il numero di volte che un'azione deve essere ripetuta, e rappresentare tale ripetizione mediante un ciclo o Dividere il numero di gradi di un cerchio per un numero finito di segmenti o Dato il numero di segmenti, calcolare i gradi necessari a completare un cerchio o Dividere compiti difficili in compiti ripetibili più semplici o Combinare forme semplici in disegni complessi, facendo uso di cicli annidati o Comporre schemi ripetuti complessi a partire da più cicli annidati Classi III Alle classi III sarà proposto il Corso 4, integrato con alcune lezioni del Corso 3, fruite mediante la piattaforma Code.org; il corso sarà modulato a seconda della risposta dei ragazzi. Gran parte delle lezioni, dalla 1 alla 18, verteranno sugli strumenti concettuali che stanno alla base di tutti i linguaggi di programmazioni, in particolare: la scomposizione di un problema in una sequenza di passi, ovvero gli algoritmi i cicli e le istruzioni condizionali le funzioni e i parametri le variabili il codice binario Inoltre sono previste alcune lezioni, dalla 19 alla 21, che forniscono i rudimenti circa le potenzialità e i rischi di Internet. Le ultime lezioni sono delle sfide per mettere alla prova i ragazzi sulle competenze acquisite. Lezione 1: Algoritmi: Tangrams [U] o Affrontare la sfida di tradurre un'immagine in istruzioni eseguibili o Trasmettere le istruzioni ai compagni di squadra al fine di riprodurre l'immagine o Analizzare il lavoro dei compagni di squadra per determinare se il risultato è corretto Lezione 2: Il Labirinto e L'Ape Sequenze, Cicli, Istruzioni Condizionali o Creare un programma per un determinato compito utilizzando passi sequenziali o Contare il numero di volte che un azione dovrebbe essere ripetuta e rappresentarlo come un ciclo o Analizzare un problema e completarlo nel modo più efficiente possibile o Impiegare istruzioni condizionali per valutare quali azioni siano corrette per un determinato passo Lezione 3: Artista Sequenze e Cicli o Creare programmi che utilizzano la ripetizione per creare disegni o Uso dell approccio a tentativi ed errori per ricreare i disegni dettagliati in scala adeguata o Dividere un cerchio in segmenti uguali o Calcolare gli angoli nei triangoli o Scomporre una forma nella sua più piccola sequenza ripetibile Lezione 4: Variabili in buste [U] o Identificare le variabili e determinare i loro valori o Definire e chiamare le variabili nel contesto delle attività di vita reale o Creare situazioni che richiedono l'uso di variabili o Utilizzare il lavoro di squadra per arricchire il gioco creativo Lezione 5: Astrazione con Mad Libs [U] o Interiorizzare l idea di astrazione. o Combinare scrittura e astrazione per mettere alla prova la creatività

6 o Analizzare la giornata per trovare differenze che possono trasformare in somiglianze Lezione 6: Artista Variabili o Creare programmi che utilizzano la ripetizione per creare disegni o Uso dell approccio a tentativi ed errori per ricreare i disegni dettagliati in scala adeguata o Calcolare gli angoli dividendo 360 per il numero di lati in un poligono o Scomporre una forma nella sua più piccola sequenza ripetibile Lezione 7: Laboratorio Variabili o Identificare i numeri che sono alla base di specifici elementi di un programma o Creare un gioco che incorpora parametri numerici o Sostituire numeri con variabili descrittive Lezione 8: Cicli con contatore [U] o Determinare il valore di partenza, il valore di arresto, e l'intervallo del ciclo for o Illustrare i valori che il contatore assume in un ciclo for Lezione 9: Ape Cicli con contatore o Rompere una sequenza lunga di passi in sequenze di loop più brevi o Utilizzare la struttura a ciclo per ripetere un'azione un numero variabile di volte Lezione 10: Artista Cicli con contatore o Prevedere il numero di passi necessari in ogni iterazione del ciclo for o Determinare i valori di inizio e fine in vari esempi di ciclo Lezione 11: Laboratorio Cicli con contatore o Utilizzare cicli for per contare da 1 a 100 o Contare per decine utilizzando la struttura del ciclo for o Impiegare le competenze apprese nelle lezioni precedenti per creare algoritmi che impiegano cicli più complessi Lezione 12: Artista Funzioni o Identificare i movimenti ripetuti e utilizzare le funzioni per semplificare il programma o Utilizzare tentativi ed errori per ricreare modelli complessi o Scindere compiti complessi in sezioni più piccole ripetibili o Combinare forme semplici in progetti complessi con funzioni Lezione 13: Comporre canzoni con Parametri [U] o Individuare le frasi che si ripetono all'interno dei testi delle canzoni o Identificare le sezioni di una canzone da mettere in una funzione (coro) o Modificare le funzioni per accettare parametri o Descrivere come funzioni e parametri possono rendere i programmi più facili da scrivere Lezione 14: Artista Funzioni con Parametri o Identificare i movimenti ripetuti e utilizzare le funzioni per semplificare un programma o Scindere compiti complessi in sezioni più piccole ripetibili o Combinare forme semplici in progetti complessi con funzioni o Utilizzare i parametri per utilizzare la stessa funzione per diversi scopi Lezione 15: Laboratorio Funzioni con Parametri o Identificare i movimenti ripetuti e utilizzare le funzioni per semplificare un programma o Utilizzare i parametri per utilizzare la stessa funzione per diversi scopi o Adattare la loro comprensione delle funzioni per consentire l'utilizzo di più parametri Lezione 16: Ape Funzioni con Parametri o Modificare le funzioni esistenti per farle funzionare su compiti specifici o Combinare funzioni simili in una utilizzando parametri Lezione 17: Immagini binarie [U] o Identificare i metodi per la codifica delle immagini in codice binario o Descrivere le immagini in termini di codifica binaria o Riprodurre un'immagine mediante il codice binario Lezione 18: Artista: il codice binario o Abbinare sequenze binarie di immagini codificate o Utilizzare cicli e codice binario per ricostruire immagini

7 o Identificare sequenze ripetute e scomporre i codici lunghi in porzioni più piccole che possono essere riusate o Creare immagini che utilizzano combinazioni uniche di on e off Lezione 19: Internet [U] o Imparare la complessità sottostante il mandare messaggi su Internet o Tradurre URL in indirizzi IP o Fare pratica con il problem solving creativo Lezione 20: intelligenza collettiva [U] o Identificare un compito complesso da svolgere o Riorganizzare un compito complesso in molti compiti più piccoli o Costruire una soluzione completa da molte soluzioni più piccole Lezione 21: cittadinanza digitale [U] o Confrontare in modo critico le proprie responsabilità verso le comunità online e offline o Capire quale tipo di informazione li può mettere a rischio di furto di identità o di altre conseguenze negative o Riflettere sulle caratteristiche che fanno di ciascuno un cittadino onesto o Escogitare soluzioni a dilemmi digitali Lezione 22: Super Challenge Variabili o Creare programmi che utilizzano la ripetizione per creare bellissimi disegni o Scomporre grandi puzzle difficili in pezzi gestibili o Utilizzare le variabili per catturare modelli in compiti complessi Lezione 23: Super Challenge Cicli For o Prevedere il numero di passi da incrementare in ogni iterazione del ciclo for o Determinare come utilizzare un ciclo for in un modo che abbia senso per ogni puzzle unico o Scomporre grandi problemi complessi in parti più piccole Lezione 24: Super Challenge Funzioni con Parametri o Cercare modelli dove si possono implementare funzioni o Utilizzare i parametri per fare un unica funzione per più problemi Lezione 25: Super Challenge finale o Scegliere tra molte tecniche per trovare quella che meglio si adatta ad ogni problema Riflettere in modo critico su ciò di cui si ha bisogno per riuscire nella sfida, dati gli strumenti a disposizione

CODING nella scuola primaria

CODING nella scuola primaria DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DI ACI CATENA EMANUELE ROSSI Via F. Strano, 79 95022 Aci Catena Tel. e Fax 095/801522 Codice Fiscale 81003950870 - Codice Meccanografico CTEE036006 CODING nella scuola

Dettagli

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON C ORSO DI CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON PERCHÈ IL CODING? Tutti i giorni siamo abituati ad interagire con moltissimi strumenti digitali come computer, tablet, smartphone; ma ormai quasi tutti gli

Dettagli

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA ACCEDIAMO ALLE COSE Oggi siamo circondati da oggetti digitali in grado di comunicare con noi e di eseguire comandi. Le app

Dettagli

Giocare è tutto un programma!

Giocare è tutto un programma! LINKYOU WEBINAR Prof. Denis Bertaggia 05 ottobre 2017 Perché il coding nella scuola primaria? Crea motivazione nei ragazzi. Utilizza strategie didattiche legate al gioco (game based learning). Favorisce

Dettagli

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico PROGETTO CODING A cura del Dirigente Scolastico Tra le linee guida della proposta di riforma del governo sulla Buona Scuola è citata anche l educazione al pensiero computazionale e al coding. Il piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA SCHEDA DEL PROGETTO P.T.O.F. Scuola Infanzia; Scuola della Primaria Scuola della Secondaria NOME DEL PROGETTO Fare e saper fare Bonaccorsi Maria Grazia Cuomo Ida Rita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S Punto di Partenza Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S. 2015-2016 Il MIUR, in collaborazione con il CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica, ha avviato questa iniziativa (che

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto Primi passi con Bee-Bot e Cubetto CARATTERISTICHE DI BEE BOT Bee-Boot è un robot giocattolo che aiuta i bambini a muoversi nello spazio Progettato per i bambini di scuola dell'infanzia e dei primi anni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica SCIENZE MATEMATICHE Finalità educative Area scientifico-tecnologica L alunno alla fine del primo ciclo dovrà essere in grado di: 1. Riflettere con spirito critico per poi affrontare in modo logico i vari

Dettagli

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CHAMPION @MOZZATE CECILIA@MAKERSCHOOLTRADATE.IT CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE CHE COS È SCRATCH? Scratch è un software gratuito basato su un linguaggio

Dettagli

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770 I.I.S. IPSAR G.B. Piranesi di Capaccio (SA) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE CORSO TEAM PER L'INNOVAZIONE -DM 762/2014 Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 1 Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi In questa lezione impareremo: cos è un problema come affrontarlo come descrivere

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

creare - programmare- imparare

creare - programmare- imparare creare - programmare- imparare Scratch è un linguaggio di programmazione visuale semplice ed intuitivo,basato su elementi grafici (assimilabili ai mattoncini Lego) con i quali creare: storie animate, videogiochi,

Dettagli

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

Esempio di Patto Formativo per la classe terza Esempio di Patto Formativo per la classe terza COMPETENZE TRASVERSALI rispettare le consegne e la puntualità nell esecuzione dei compiti assegnati lavorare costruttivamente in gruppo e individualmente

Dettagli

Discipline Scientifiche e TIC (base) Computational Thinking e Scratch. Cristina Tani ITIS G. Galilei Livorno

Discipline Scientifiche e TIC (base) Computational Thinking e Scratch. Cristina Tani ITIS G. Galilei Livorno Discipline Scientifiche e TIC (base) Computational Thinking e Scratch Cristina Tani ITIS G. Galilei Livorno tani.cristina@galileilivorno.it Computational Thinking Obiettivo Rendere consapevoli gli studenti

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

Dettagli

se faccio capisco e mi diverto

se faccio capisco e mi diverto se faccio capisco e mi diverto La robotica educativa Il CODING a scuola Primi passi con Bee-Bot Attività avanzate con LegoWeDo Programmazione con SCRATCH e Makey Makey ROBOTICA EDUCATIVA: COS È Sviluppo

Dettagli

Coding unplugged: se il computer non c è!

Coding unplugged: se il computer non c è! Coding unplugged: se il computer non c è! LINKYOU WEBINAR Elisa Pettinari 3 ottobre 2017 L educazione nell era digitale: il PNSD Costruzione di una visione di educazione nell era digitale. Un azione culturale,

Dettagli

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi La tecnologia è diventata sempre più importante nella nostra società ed è una parte del mondo in cui i nostri

Dettagli

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer L INFORMATICA c1 Negli incontri precedenti ci siamo occupati di cercare la soluzione di alcuni problemi. Ora cerchiamo di definire cosa si intende per informatica. Informatica è qualcosa che ha a che fare

Dettagli

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science)

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) INFORMATICA Cosa è l informatica Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) E una scienza E una tecnologia Cosa può essere automatizzato nell

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA I nativi digitali Concorso rivolto alle Scuole Secondarie di 2 grado (primo biennio) Il Ministero dell

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Introduzione Strutture di Controllo per strutture condizionali e cicliche Quando si affronta la programmazione si devono indicare al computer delle istruzioni da eseguire. Se il computer potesse comprendere

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI Classe prima- secondaria Classe seconda secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUMERI 1. a) Acquisire il concetto di frazione b) riconoscere le frazioni decimali c) trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa d)

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento Classe prima -Eseguire operazioni e confronti tra i numeri conosciuti,a mente,con gli algoritmi. -Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni anche mediante la scomposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

Strumenti Google per la didattica Destinatari

Strumenti Google per la didattica Destinatari Strumenti Google per la didattica Destinatari: scuola primaria e secondaria N. 4 incontri - 12 ore totali + n. 8 ore attività di laboratorio + n. 5 ore di lavoro individuale. Drive differenza tra account

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015

It s coding time. Pensiero Computazionale a scuola. Borgotaro 25 Novembre 2015 It s coding time Pensiero Computazionale a scuola Borgotaro 25 Novembre 2015 chi siamo Michael Lodi lodi.ml Docente di Informatica al Liceo e Tutor all Università Formatore USR-ER e Mentor di CoderDojo

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-1025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante» Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante» Convegno Nazionale FOE, Hotel Parchi del Garda, Pacengo di Lazise (VR) 24-26 febbraio 2017 Non solo INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe QUINTA INDICATORI NUMERI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO a. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. b. Interpretare

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s. 2012 2013 PREMESSA DISCIPLINARE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Le Scienze

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale Robotica educativa Insieme di metodi tecnologie strumenti volto all apprendimento attraverso la sperimentazione consapevole. Perché

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta Scuola primaria classe quinta MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini

Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola. Andrea Patassini Introduzione al Coding Il pensiero computazionale a scuola Andrea Patassini Assegnista di ricerca, mi occupo di tecnologie per l apprendimento, in particolare di ricerca e progettazione didattica dedicata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

Dispensa di Informatica II.1

Dispensa di Informatica II.1 ALGORITMI La dispensa di seguito proposta si pone come tutorial per poter porre le basi per la realizzazione di algoritmi che poi potranno eventualmente essere sviluppati in moduli software con metodologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Loffredo Maria Materia Matematica ed informatica Classe 1 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della classe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROGETTAZIONE DIDATTICA Competenze Alla fine della classe quinta L alunno/a: Opera tra numeri naturali e decimali: per iscritto, mentalmente, con strumenti di calcolo Risolve problemi, usando il ragionamento

Dettagli

A C C O G L I E N Z A

A C C O G L I E N Z A A C C O G L I E N Z A - il programma di Matematica da svolgere assieme - il metodo di lavoro e la valutazione - conoscere gli alunni - far conoscere agli alunni il metodo di lavoro dell'insegnante - esporre

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

Algoritmi e Programmi

Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Le azioni che si compiono ogni giorno sono finalizzate alla risoluzione di problemi. Problema di elaborazione Insieme dati di partenza Risultato ricerca Algoritmi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA Tenendo presente le indicazioni del P., le Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE. INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Informatica pag. 2 / 5 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice Cos'è lo pseudocodice? Abbiamo visto che prima di scrivere del codice è importante innanzitutto avere le idee chiare sul problema da affrontare

Dettagli