secondo il modello dell arte bucolica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "secondo il modello dell arte bucolica"

Transcript

1 IL VOLTO DI GESU PRIMI SECOLI I primi secoli sono caratterizzati dall incontro tra la dimensione culturale di provenienza del cristianesimo, l ebraismo, in cui non si usano immagini per evitare il pericolo dell idolatria e il mondo greco, in cui l immagine ha una chiara valenza simbolica. L esempio della tipologia di raffigurazione di Cristo è dato oltre alle scene sui sarcofagi, dalle pitture ad affresco delle catacombe, dove Gesù è il buon pastore, secondo il modello dell arte bucolica Il simbolismo indica Gesù prima con l araba fenice, il mitico uccello di cui si narra la nascita dalle ceneri e poi dal II sec. con il pesce. l il Chi Rho è per antonomasia il monogramma di Cristo

2 Altri simboli del primo cristianesimo sono: l ancora simbolo della salvezza la palma simbolo del martirio il pavone, simbolo della resurrezione e della vita eterna il pellicano simboleggia Cristo che dona il suo corpo e il suo sangue nell ultima cena Chiesa la nave simboleggia la salvezza ma anche la

3 IV SECOLO Dalla metà del IV sec. Cristo viene frequentemente raffigurato in mezzo agli Apostoli, in occasione della cena eucaristica. V SECOLO Fino al 313 anno dell Editto di Costantino non si ha mai la raffigurazione di Cristo crocifisso. L immagine di Gesù sulla croce comincia a diffondersi nell epoca di Giustiniano, dopo un secolo dall abolizione di questo supplizio. L arte bizantina rappresenta però Cristo non sofferente e rivestito di una lunga tunica regale. La caratteristica dell immagine di Gesù nelle prime raffigurazioni cristiane è quella di avere le fattezze di un giovane, proprio perché l età giovanile vive una dimensione di energia e una dinamica che vuole andare al di là del tempo, tale immagine richiama simbolicamente l eternità. Di volta in volta Gesù è rappresentato come: Maestro, il nome a lui riservato; saggio, con toga o mantello circondato dai discepoli; Re dei re Dal V Sec. nell arte orientale vi è una particolare attenzione al dato fisico nelle varie rappresentazioni del Cristo. Questa sensibilità viene tenuta viva nei secoli successivi con le notizie vicine alla leggenda del ritrovamento di varie reliquie, immagini di Cristo che i Crociati dopo la conquista di Costantinopoli rubarono alle Chiese d Oriente e portarono nelle grandi città dell occidente. Alcuni studiosi pensano di poter identificare in una reliquia la Sindone, che sarebbe il mandylion del re Agdar di Edessa, un telo doppio, piegato quattro volte su cui era visibile l immagine che Cristo, secondo la tradizione, avrebbe miracolosamente impresso. Tale iconografia sarà fondamentale per contrastare gli iconoclasti, cioè coloro che ritenevano blasfeme le

4 immagini sacre, paragonandole agli idoli pagani. Il mandylion viene citato nel Concilio di Nicea del 787 che ne legittima la venerazione. Alcuni studiosi sono giunti alla conclusione che la Sindone fosse conosciuta nei primi secoli, soprattutto nell arte bizantina e che ciò ha determinato le caratteristiche della rappresentazione del Cristo. Infatti da quel periodo in poi il volto di Cristo è incorniciato da una barba, mentre ai lati del viso scendono i capelli lunghi fino alle spalle. E singolare il rapporto delle immagini con l uomo della Sindone: gli zigomi tumefatti del crocifisso vengono interpretati nelle icone come sporgenti e la colata di sangue sulla fronte diventa una ciocca di capelli arricciata. LA SINDONE Parola greca deriva dall ebraico SHADIN che significa tessuto tenue, lenzuolo. Era il lenzuolo funebre in cui veniva avvolto il cadaveri dei defunti. La Sindone presenta l immagine frontale e dorsale di un uomo, i segni sono tracce di sostanze diffuse sulla superficie del corpo non lavato, assorbite durante la sepoltura provvisoria dal telo attraverso il contatto. La tela è costituita da un unico pezzo: è lunga m.4.36, larga m E di lino intessuto a spina di pesce, anticamente bianchissima, ora color paglierino.

5 STORIA. 7 aprile del 30 Gesù calato dalla croce è sepolto avvolto in una sindone nuova (Mt 27,59) La mattina di Pasqua questo lenzuolo viene trovato vuoto. Nell ambiente ebraico è PERIODO DEL CULTO PRIVATO considerato impuro, dunque da non esporre, perciò resta nascosto. La presenza della Sindone a Gerusalemme viene fornita da testimonianze indirette. poichè è un documento compromettente, per implicazioni di carattere: religioso. Impurità legale; giuridico: violazione del sepolcro; teologico: natura umana e divina di colui che viene raffigurato. Le testimonianze indirette sono fornite dai Vangeli apocrifi in cui si parla del lenzuolo in cui sarebbe stato avvolto il corpo del Signore come una veste. Tale lenzuolo avrebbe la caratteristica dei tessuti tenui. Caifa e Hanna rimproverano a Giuseppe di Arimatea di aver usato una sindone monda proibita dalla Legge giudaica per quel condannato a morte. PERIODO DELLE BASILICHE COSTANTINIANE Nel II sec si parla di una Santo Volto di Cristo,su stoffa, venerato a Edessa. Le prime notizie sul passaggio della Sindone da Gerusalemme a Edessa nella Turchia orientale le troviamo nella Storia Ecclesistica di Eusebio da Cesarea secondo cui il Re di Edessa Abgar, venuto a conoscenza dei prodigi operati da Gesù, mandò a chiedergli di guarirlo dalla lebbra, offrendogli ospitalità nel proprio Paese. Il corriere che aveva anche l incarico come pittore di ritrarre il suo volto, giunto a Gerusalemme dopo gli eventi della passione ebbe la promessa della guarigione del Re. Come ritratto portò in patria l immagine del volto di Gesù impressa sulla tela della Sindone, piegata quattro volte (tetradiplion) in modo da mostrare al pubblico il suo volto Quell immagine fu accolta a Edessa con tutti gli onori e fu esposta alla venerazione del popolo in una nicchia sopra una porta della città al posto di una statua pagana Nel 335 viene costruita la Basilica del Santo Sepolcro e nel 348 S Cirillo di Gerusalemme mostrava agli uditori a prova della risurrezione la roccia rossa venata di striature bianche della nicchia sepolcrale e l elenco dei lini della sepoltura( la sindone, le fasce sepolcrali e il sudario). Comincia ad essere usato anche se timidamente il nome sindone senza correre il pericolo di incorrere nell accusa di impurità legale e di presunta violazione di tomba. Però per i giudeo-cristiani la sindone rimane un documento compromettente e solo quando vengono superati i pregiudizi giudaici sulla venerazione delle immagini sui catini e lungo le pareti delle navate centrali delle basiliche apparirà il volto di Cristo ( immagine solenne con un volto barbuto, lunghi capelli e grandi occhi). Nel 523 durante un restauro a Edessa viene alla luce un immagine achiropita (non fatta da mano umana) detta MANDYLION (telo o fazzoletto). Probabilmente la Sindone ripiegata in modo che appaia solo il volto.

6 COMUNITA DI GERUSALEMME VI- VII sec. Si cerca di ricostruire l immagine di Cristo, ad esempio l altezza da parte dei messi di Giustiniano. IX sec. Si ha notizia che due presbiteri e un diacono avevano la custodia della Sindone e della reliquia della croce. XI sec. Periodo del governo di El Hakem : molti oggetti sacri vengono portati via per evitare la profanazione. La Sindone sarebbe stata portata forse ad Antiochia e poi successivamente ricondotta a Gerusalemme. Ma sono tutte informazioni sena documentazione A Costantinopoli Luigi VIII re di Francia venera la Sindone Manuele I Commeno mostra ad Amalrico re dei Latini di Gerusalemme le reliquie della passione, tra cui la Sindone Robert de Clary, cronista alla IV Crociata scrive che tutti i venerdì la Sindone è esposta a Costantinopoli.ma nessuno sa dove sia andata a finire dopo che fu saccheggiata la città. La sindone è nascosta per timore della scomunica impartita ai ladri di reliquie Si trova a Costantinopoli re Baldovino II re di Costantinopoli invia al cugino Luigi IX re di Francia un pezzo del lenzuolo. Il re di Francia a sua volta ne invia una porzione al Monastero Vilziachicense e nel 1248 un pezzo alla Chiesa di Toledo 1307 I Templari sono condannati come eretici anche per il culto segreto di un Volto santo che pare riprodotto dalla Sindone Goffredo I Conte di Charny, cavaliere crociato, imparentato con i reali di Francia risulta possessore della Sindone avuta in dono per una vittoria. Il 20 giugno 1353 la Sindone viene donata dal Conte al Capitolo dei Canonici della Collegiata a Lirey, dopo la liberazione dalla prigionia degli inglesi in adempimento a un voto La Sindone viene ceduta con atto notarile, dopo averne ottenuto il permesso del Papa, da parte di Margherita ad Anna di Lusignano, in cambio dell usufrutto del castello e delle terre di Mirabel Nel marzo dello stesso anno viene trasferita a Chambery La Sindone viene donata ai Savoia 1532 La sindone viene coinvolta in un incendio, qualche goccia di argento fuso cade su uno spigolo del lino ripiegato e ne procura le ben note bruciature. Verrà rammendato da quattro monache clarisse per ordine di Papa Clemente VII. 14 sett Emanuele Filiberto trasferisce la sindone a Torino per abbreviare il viaggio di Carlo Borromeo arcivescovo di Milano che aveva fatto un voto. 1 giugno 1694 La Sindone viene collocata nella cappella progettata dal Guarini 1706 La Sindone viene spostata a Genova passando per S. Michele, a causa dell assedio di Torino da parte dei francesi Nell ostensione che va dal 25 maggio al 2 giugno l avv. Secondo Pia ottiene il permesso di scattare una foto alla reliquia (negativo fotografico) 1946 La sindone fa ritorno a Torino dopo essere stata trasferita nel periodo bellico al Convento di santo Arco di Monte Vergine (AV) 1978 Avviene la più lunga ostensione della storia : dal 28 agosto all 8 ottobre apr Un incendio devasta il Duomo e la cappella del Guarini. La Sindone viene tratta in 1983 salvo grazie all intervento di un vigile del fuoco. Alla morte dell ultimo re d Italia Umberto II di Savoia la Sindone è stata lasciata in eredità alla Chiesa romana.

7 L esame esterno ha prodotto le seguenti conclusioni: si tratta di un negativo ( 1898 a Torino Secondo Pia) l immagine è tridimensionale ( Cap.Lynn a Pasadina e Cap Jackson e Jumper a Colorado Spings) L esame interno di questo lenzuolo ha interessato molti rami della scienza: esegesi biblica: i Vangeli non sono né pro, né contro perché non descrivono minutamente la sepoltura. Archeologia-storia: la prima ha fornito notizie circa la costituzione del documento( il tipo di tessuto, la sua trama, la forma e l antichità) la seconda i documenti che ne attestano i vari passaggi. Medicina legale: ci da delle informazioni sull immagine dell uomo rappresentato sul telo, ci conferma che non si tratta di un dipinto o di un corpo o di una statua imbrattata di sangue fresco. Si tratta dell immagine di un uomo con ferite tipiche di flagellazione inflitta secondo l uso romano (natura e numero di colpi); di coronazione di spine(esulava dalla procedura penale dell epoca); di colpo di lancia sul lato destro all altezza della 5-6 costola con la fuoriuscita di sangue e di acqua; ha il capo inclinato, le ferite al carpo delle mani e i piedi flessi e inchiodati. Anatomia: viene effettuata la ricostruzione del corpo Fisica-chimica: è stato effettuato l esame al carbonio 14 che ha prodotto due possibili datazioni: 1349 e 1532; sono stati effettuati degli esami chimici degli elementi componenti l impronta stessa: aloe, mirra e sangue, FINE MEDIOEVO Nell ultimo periodo del Medioevo si sviluppa una religiosità che mira a un rapporto più personale con Gesù e che porta a una nuova rappresentazione della figura del Cristo. Maestro di questo periodo è sicuramente Giotto: egli rappresenta tutto, l uomo e il divino, ma soprattutto il disegno che un azione vuole rivelare agli uomini.

8 In ambito letterario va ricordato Jacopone da Todi. Il pianto della Madonna Donna del paradiso, lo tuo figliolo è priso, Jesu Cristo beato. Accurre, donna, e vide che la gente l'allide! credo che 'llo s'occide, tanto l'on flagellato Como esser porrìa che non fece mai follia, Cristo, la speme mia, om' l'avesse pigliato? Madonna, egli è traduto, Juda sì l'ha venduto trenta denar n'ha 'vuto, fatto n'ha gran mercato. Succurri, Magdalena, gionta m'è adosso piena! Cristo figlio se mena, como m'è annunziato. Succurri, Donna, aiuta! ch'al tuo figlio se sputa e la gente lo muta, hanlo dato a Pilato. O Pilato, non fare lo figlio mio tormentare, ch'io te posso mostrare como a torto è accusato. Crucifige, crucifige! Omo che se fa rege, secondo nostra lege, contradice al senato.

9 Nell ambito teatrale si sviluppa il cosiddetto dramma liturgico, cioè un componimento che prevede delle azioni sceniche. Una delle più antiche testimonianze riporta l uso di rappresentare alla fine del X sec. a Winchester le scene del dialogo tra l angelo e le donne recatesi al sepolcro di Cristo. Di certo fu anche molto rappresentata la natività, da cui sembra che S. Francesco abbia preso spunto per il presepe. Altro esempio sono le Laudi, un genere che risale a S. Francesco e al suo Cantico di frate Sole. Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so le laude, la gloria e l honore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfano et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie mi Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si mi Signore, per sora luna e le stelle, in celu l ài formate clarite et pretiose et belle. Laudato si mi Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento. Laudato si mi Signore, per sor aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si mi Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si mi Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. Laudato si mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke 'l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati. Laudato si mi Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare. guai a cquelli ke morrano ne le peccata mortali, beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farrà male.

10 Laudate et benedicete mi Signore' et ringratiate et serviateli cun grande humilitate. RINASCIMENTO Nel Rinascimento movimento nato in Italia nella seconda metà del XV secolo, si ha la massima attenzione per l uomo, soprattutto del cosiddetto uomo universale. Gli artisti di questo periodo nelle loro opere hanno come tema ricorrente la trasfigurazione, la risurrezione e l ascensione. La stessa Passione di Michelangelo pur avendo come tema la sofferenza la esprime con grande compostezza formale, la perfezione della bellezza umana di Cristo diventa il segno della sua divinità. NEL PERIODO DELLA RIFORMA PROTESTANTE E NEL PERIODO SUCCESSIVO AL CONCILIODI TRENTO La riforma protestante, che inizia nel 1517 accentra la sua attenzione sulle sofferenze di Cristo e parallelamente sul peccato dell uomo, tanto che in questo ambito particolare per i seguaci di Calvino le uniche immagini degne di considerazione sono la croce e il Crocifisso. Abbiamo in questo periodo le immagini di Gesù flagellato e della folla che vuole la sua crocifissione, scene chiamate Ecce homo dall espressione usata da Pilato al termine del processo, o che raffigurano Gesù che emerge dal sepolcro solo con il busto e reca visibili i segni della passione ed è affiancato spesso da Maria e dall apostolo Giovanni, quest immagini vengono titolate Il sangue giusto o L uomo dei dolori. Numerose sono in questo periodo le scene della deposizione di Gesù dalla croce. Antoon Van Dyck Deposizione di Cristo

11 Il Concilio di Trento si pone come sintesi di un sostanziale rinnovamento nella cattolicità, i cui segni sono testimoniati dalle grandi figure dei santi dell epoca. L iconografia successiva ad esso ha in genere lo scopo di rispondere agli stimoli fortemente dialettici del protestantesimo e usa il cosiddetto codice dell evidenza. Il massimo esponente di questo periodo è il Caravaggio: ad esempio il Cristo raffigurato nella cena di Emmaus è seduto al tavolo di una taverna e l oste li presente è il testimone dei suoi atti, Dio non è nel cielo tra i beati ma in terra tra i poveri e i sofferenti. MUSICA SACRA XVIII XIX sec. IN ITALIA La lauda nata nell epoca di S. Francesco viene anche strutturata a più voci. Negli oratori di San Filippo Neri le laudi venivano intonate a commento delle pratiche di devozione, sia perché il testo doveva essere compreso sia perché doveva essere eseguita dai fedeli non sempre conoscitori della arte musicale. Si comincerà quindi a parlare di oratori: il testo è in latino e tratta soggetti biblici. Ricordiamo tra i vari autori Antonio Vivaldi. IN EUROPA In Austria l oratorio non riscontra lo stesso successo che ha nella nostra penisola, presto la forma si cristallizza nel contenuto preferito cioè il sepolcro di Gesù, diventando così l oratorio per il Santo sepolcro di Gesù. In seguito alla riforma luterana tale soggetto avrà molto successo in Germania. Autori importanti del XVII da ricordare sono: Schutz sia per gli oratori biblici che come compositore delle Passioni(secondo Marco, Luca e Giovanni); Bach come compositore di due Passioni (secondo matteo e Giovanni) e degli oratori di Natale, di Pasqua e dell Ascensione; Handel autore del notissimo Messia. Nel XVIII secolo la musica sacra ha minor fortuna rispetto alla musica operistica e strumentale ma vanno comunque ricordati alcuni autori di oratori tra questi forse il più famoso è Beethoven con il Cristo sul monte Oliveto. Nel 1900 abbiamo la rinascita della forma dell oratorio grazie a compositori italiani ( Perosi, Malipiero) Numerose sono le opere iconografiche o musicali che hanno voluto presentare un particolare aspetto di Gesù: opere di Batoni o di Hollman. L opera letteraria in qualche modo rappresentativa della fine del XIX sec. è I fratelli Karamazov di Dostoevskij

12 ETA CONTEMPORANEA Nelle opere degli artisti del XX secolo, un secolo sconvolto dalle guerre, Gesù diventa sempre più, con il suo carico di miserie e sofferenze, icona, immagine dell uomo. Ma nello stesso tempo diventa il messaggero e il realizzatore della liberazione. Importante è l opera di Chagall Il Cristo e il pittore

13 NELLA MUSICA DI TUTTI I GIORNI Il pianeta musica si è arricchito nella nostra epoca di una modalità di espressione, cioè della canzone, capace di far vibrare nel tempo varie generazioni di giovani che si sono ritrovati a condividere contenuti e ritmi affidando a questi componimenti le loro inquietudini, i loro sogni,le loro rivendicazioni. In questo panorama numerose sono le testimonianze dell interesse per Gesù,la cui figura viene vista in modo diverso dai vari cantautori, ma sempre come stimolo per riflessioni più ampie sul significato della vita e sulle diverse prospettive che il suo operato ed il suo messaggio hanno aperto per l uomo. Il volto più vero di Dio è ricercato al di fuori delle istituzioni, la canzone Dio è morto scritta nel 1965 da Francesco Guccini attraverso la denuncia delle problematiche dei giovani di quegli anni la dichiarazione dell ottusità di un mondo poco permeabile alle istanze di novità e la speranza nella capacità delle nuove generazioni di costruire un mondo migliore ripercorre una riflessione che vede comunque Dio parte integrante della storia dell uomo. Testo della canzone la gente della mia età andare via lungo le strade che non portano mai a niente, cercare il sogno che conduce alla pazzia nella ricerca di qualcosa che non trovano nel mondo che hanno già, dentro alle notti che dal vino son bagnate, dentro alle stanze da pastiglie trasformate, lungo alle nuvole di fumo del mondo fatto di città, essere contro ad ingoiare la nostra stanca civiltà e un dio che è morto, ai bordi delle strade dio è morto, nelle auto prese a rate dio è morto, nei miti dell' estate dio è morto... Mi han detto che questa mia generazione ormai non crede in ciò che spesso han mascherato con la fede, nei miti eterni della patria o dell' eroe perchè è venuto ormai il momento di negare tutto ciò che è falsità, le fedi fatte di abitudine e paura, una politica che è solo far carriera, il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto, l' ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto e un dio che è morto, nei campi di sterminio dio è morto, coi miti della razza dio è morto con gli odi di partito dio è morto... Ma penso che questa mia generazione è preparata a un mondo nuovo e a una speranza appena nata, ad un futuro che ha già in mano, a una rivolta senza armi, perchè noi tutti ormai sappiamo che se dio muore è per tre giorni e poi risorge, in ciò che noi crediamo dio è risorto, in ciò che noi vogliamo dio è risorto, nel mondo che faremo dio è risorto...

14 Si chiamava Gesù è invece il titolo di una canzone composta nel 1968 da Fabrizio De Andrè il cui contenuto anela alla scoperta del volto umano di Gesù Il cantautore allontanata la divinità del Cristo si trova però a far i conti con l inevitabile mistero. Lo stesso De Andrè canterà più diffusamente la figura di Gesù dedicandogli un intero album nel 1970: La buona novella, in cui vengono esaltati molti dei personaggi che contornano la sua vicenda, vista sempre in una prospettiva fortemente umana, con l amarezza delle vicende della guerra fredda, dell incubo della bomba atomica, della tragedia del Vietnam, del razzismo ancora lontano dall essere sconfitto. Testo della canzone Venuto da molto lontano a convertire bestie e gente non si può dire non sia servito a niente perché prese la terra per mano vestito di sabbia e di bianco alcuni lo dissero santo per altri ebbe meno virtù si faceva chiamare Gesù. Non intendo cantare la gloria né invocare la grazia e il perdono di chi penso non fu altri che un uomo come Dio passato alla storia ma inumano è pur sempre l'amore di chi rantola senza rancore perdonando con l'ultima voce chi lo uccide fra le braccia di una croce. E per quelli che l'ebbero odiato nel getzemani pianse l'addio come per chi l'adorò come Dio che gli disse sia sempre lodato, per chi gli portò in dono alla fine una lacrima o una treccia di spine, accettando ad estremo saluto la preghiera l'insulto e lo sputo. E morì come tutti si muore come tutti cambiando colore non si può dire non sia servito a molto perché il male dalla terra non fu tolto Ebbe forse un po' troppe virtù, ebbe un nome ed un volto: Gesù. Di Maria dicono fosse il figlio sulla croce sbiancò come un giglio.

15 Gli anni 80 sono stati designati come gli anni del riflusso della tendenza cioè a rientrare nel proprio privato, in una dimensione più intimistica, meno aperta alle istanza sociali e idealistiche degli anni precedenti: anche le canzoni hanno registrato questa tendenza. Renato Zero pubblica Tregua un album doppio che tra le varie problematiche giovanili tocca anche quella divina con un titolo illuminante per il clima dell epoca: Potrebbe essere Dio. Questo tema viene ripreso da Franco Battiato nella canzone E ti vengo a cercare del Anche Biagio Antonacci con C è ancora qualcuno tratta dal suo CD del 1994 si inserisce in questa dimensione di ricerca ed accoglienza di Dio che si fa vicino all uomo in Gesù

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Base Scout Villasanta 1

Base Scout Villasanta 1 t REGOLAMENTO La Base è costituita da un prefabbricato e da un parco. Nel parco recintato, di 10.000 m2 con prevalenza di robinie, si possono piantare tende, fare il bivacco (solo nella zona dove è predisposto),

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE Quando discutiamo di religione a volte si ha l'impressione di non esserci spiegati abbastanza e di non capirci. Spesso le premesse dei nostri discorsi su Dio, sulle diverse

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link per la lettura del Cantico delle

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Giovedì 17 maggio 2012, Ascensione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Un'idea e progetto da un'antica tradizione pedagogica tibetana. ... CREARE UN OASI DI PACE...a casa... a scuola...in città...ovunque...

Un'idea e progetto da un'antica tradizione pedagogica tibetana. ... CREARE UN OASI DI PACE...a casa... a scuola...in città...ovunque... Un'idea e progetto da un'antica tradizione pedagogica tibetana... CREARE UN OASI DI PACE......a casa... a scuola...in città...ovunque... a cura di Mario Bolognese In ogni scuola, come in ogni casa, abbiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008 Religione Cattolica Classe A.S. 007/008 O.S.A. U.A. O.F. Contenuti Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Nuova scuola, nuovi compagni, io in crescita insieme agli altri Le bellezze della natura sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja ALLELUJA (Taize) Nella tua notte un fuoco danzerà, la morte é vinta alleluja, popolo canta la tua libertà, alleluja, alleluja. ALLELUJA (Elena D.) Sol Do Sol [x 2 ] Sol Do Non so come descrivere, quello

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1) L alunno riconosce che Dio si è rivelato attraverso Gesù, stabilendo con l

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone?

Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone? www.ortodossiatorino.net Che cosa significa questo gesto della mano nelle icone? dal blog A Reader's Guide to Orthodox Icons 26 maggio 2011 Questo è un estratto da un post più lungo sull icona di Cristo,

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono?

SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono? Catechesi diocesana per i giovani IL BUON SEME CHIAMATO A DIVENTARE GRANO L esistenza dei giovani interpella la fede SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono? Caravaggio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014 COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI. Beato Angelico, Giudizio universale, 1431 circa, Museo nazionale di San Marco, Firenze.

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014 COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI. Beato Angelico, Giudizio universale, 1431 circa, Museo nazionale di San Marco, Firenze. DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014 COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI Beato Angelico, Giudizio universale, 1431 circa, Museo nazionale di San Marco, Firenze. La liturgia di oggi, con la commemorazione di tutti i

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno C Domenica 22 maggio 2016,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

IL CREATO DONO DI DIO. Dio Padre ha pensato a me come dono per gli altri

IL CREATO DONO DI DIO. Dio Padre ha pensato a me come dono per gli altri IL CREATO DONO DI DIO I bambini sono abituati a vedere gli elementi del creato come oggetti usuali in quanto facenti parte del loro universo percettivo, per questo è importante che possano scoprire il

Dettagli

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Amati figli, mi congratulo con voi per la Festa della gloriosa Natività... Siano con voi le benedizioni del Nascituro della mangiatoia santa,

Dettagli

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare e avere la cui importanza come aiuto psico-emotivo

Dettagli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa 1 Seconda tappa: Porta Santa, Scala Santa e Cappella del Santa Sanctorum a San Giovanni in Laterano May 4, 2016 Illy Tutta Roma

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare

Dettagli

Scuola Media Statale "Carlo Vicari" Castagnole delle Lanze Anno scolastico 2009/2010

Scuola Media Statale Carlo Vicari Castagnole delle Lanze Anno scolastico 2009/2010 Scuola Media Statale "Carlo Vicari" Castagnole delle Lanze Anno scolastico 2009/2010 Unità didattica di apprendimento San Francesco d'assisi ed il suo Cantico delle creature 1 Per comprendere San Francesco

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME OBIETTIVI: Scoprire che per la religione cristiana

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MAFFI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA Ins. Marina Striolo Marianna Chieppa Cinzia Di Folco ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L IRC, come le altre discipline scolastiche della

Dettagli

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI dai 9 anni IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI CARLA CICCOLI Illustrazioni di Camilla Garofano Serie Arancio n 162 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-3807-3 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE L autrice, romana,

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA LA COMPETENZA IN RELIGIONE CATTOLICA al termine del primo ciclo di istruzione Le competenze elencate nei diversi gradi di scuola conducono gradualmente all acquisizione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. Via D Avarna RMIC8FY006 - Distretto 24 - Via D Avarna 9/11 00151 Roma - C.F. 97714020589 Tel. /

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI APPENDICE: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE

Dettagli

Iniziamola con il segno della Croce: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Iniziamola con il segno della Croce: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. È un cam m ino di preghiera m olto presente nella tradizione della Chiesa: essa aiuta i credenti a far m em oria della passione del Salvatore per rendere presente il suo am ore salvifico nella loro vita

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA L I.R.C., come ogni altra materia curricolare, contribuisce allo sviluppo delle competenze per l apprendimento

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

STORIA DEL BILIARDINO

STORIA DEL BILIARDINO STORIA DEL BILIARDINO (a) Ricostruire il percorso storico del biliardino o calciobalilla è tutt'altro che semplice, le fonti sono molte e contrastano fra di loro. Secondo le fonti più accreditate, il biliardino

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, come dono di Dio Creatore. RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO PRIMARIA

Dettagli