Bus PCI (1) Calcolatore che utilizza (parzialmente o totalmente) bus PCI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bus PCI (1) Calcolatore che utilizza (parzialmente o totalmente) bus PCI:"

Transcript

1 BUS PCI

2 Bus PCI (1) Collegamento con le periferiche: standard di comunicazione costituito dal bus PCI (Periferal Component Interconnect): per il processore x86-64 possono essere utilizzati bus PCI a 32 bit o a 64 bit; nel seguito faremo riferimento a bus PCI a 32 bit. Calcolatore che utilizza (parzialmente o totalmente) bus PCI: comprende fino a un massimo di 256 bus PCI; questi sono organizzati ad albero e collegati tra loro da particolari dispositivi detti ponti PCI-PCI; generalmente, il collegamento con la CPU non è diretto, ma avviene tramite un particolare dispositivo detto ponte Ospite-PCI. Ponti con altri tipi di bus: presenti in sistemi di elaborazione compatibili con architetture precedenti.

3 Bus PCI (2) Bus, dispositivi, funzioni: i bus PCI sono numerati e la radice dell'albero è il bus 0, collegato alla CPU (tramite il ponte Ospite-PCI); numero di ogni bus: stabilito dal software in fase di inizializzazione; ad ogni bus possono essere collegati fino a 32 dispositivi (numerati da 0 a 31); il numero del dispositivo dipende dallo slot fisico in cui esso è stato inserito sul bus; ciascuno dispositivo può contenere fino a 8 funzioni (numerate da 0 a 7); il numero di funzione è deciso dal costruttore del dispositivo; le funzioni possono essere quelle comuni (scheda video, scheda di rete, eccetera), ma anche quelle specifiche per un sistema PCI, come ponte Ospite-PCI, ponte PCI-PCI, o ponte verso altri tipi di bus (come il bus ATA o il bus USB); nel caso più semplice, un dispositivo contiene una sola funzione. Per semplicità, considereremo calcolatori con un solo bus PCI.

4 Architettura con bus PCI PROCESSORE MEMORIA Bus di interruzione Bus Locale APIC Ponte Ospite-PCI Bus PCI Bus 8 bit Ponte Ponte Bus ATA 16 bit Scheda video Scheda audio Scheda di rete Tastiera Seriale Disco rigido Timer /INTA /INTB /INTC /INTD

5 Spazi di indirizzamento di un bus PCI Bus PCI: prevede tre spazi di indirizzamento: memoria, I/O e configurazione. Spazi di memoria e di I/O: composti ciascuno da 2**32 locazioni (di un byte). Funzione presente in un dispositivo: può gestire blocchi di locazioni, sia nello spazio di memoria che in quello di I/O (brevemente, blocchi di memoria o blocchi di I/O); spazio a cui appartiene ogni blocco: cablato nella funzione; indirizzo iniziale di ogni blocco: programmabile (non cablato).

6 Spazio di configurazione Spazio privato di configurazione: specifico di ogni singola funzione; costituito da 256 locazioni, nelle quale sono posizionati registri lunghi da 1 a 4 byte (gli indirizzi di tali locazioni sono anche detti offset); alcuni registri sono presenti in tutte le funzioni (obbligatori e a indirizzi prefissati), altri sono lasciati a disposizione del costruttore. Scopo dei registri: permettere l'identificazione della funzione; programmare la configurazione della funzione, in particolare assegnando indirizzi ai blocchi di memoria e ai blocchi di I/O gestiti dalla funzione stessa. Spazio globale di configurazione costituito dagli spazi di configurazione privati delle funzioni; questi sono organizzati gerarchicamente secondo la struttura fisica dei bus PCI; in tale spazio, ogni indirizzo è composto dal numero del bus, dal numero del dispositivo all'interno del bus, dal numero della funzione all'interno del dispositivo, e dall indirizzo del registro nello spazio di configurazione privato della funzione.

7 Transazioni e collegamenti Operazioni che vengono svolte sul bus PCI: prendono il nome di transazioni. Transazione: prevede un iniziatore (il dispositivo che inizia la transazione, detto anche master del bus) e un obiettivo (il dispositivo indirizzato dalla transazione, detto anche target o slave del bus); alcuni dispositivi possono svolgere sia il ruolo di iniziatore che quello di obiettivo, in transazioni diverse. Iniziatore tipico: ponte Ospite-PCI. Linee (principali) del bus PCI: clock di sistema CLK: di ingresso per tutti i dispositivi (tutte le altre linee sono campionate sul fronte di salita di CLK); AD31-AD0 (Address oppure Data): di ingresso/uscita per tutti i dispositivi; C/BE3-C/BE0 (Command oppure Byte Enable): di uscita per i dispositivi iniziatori e di ingresso per i dispositivi obiettivo; /FRAME e /IRDY (Initiator Ready): di uscita per gli iniziatori e di ingresso per gli obiettivi; /TRDY (Target Ready) e /DEVSEL (Device Select): di uscita per gli obiettivi e di ingresso per gli iniziatori.

8 Linee (principali) del bus PCI ARBITRO /REQ INIZIATORE OBIETTIVO /GNT /CLK AD31-AD0 C/BE3-C/BE0 /FRAME /IRDY /TRDY /DEVSEL

9 Tipi di transazioni Ad un bus PCI possono essere collegati più dispositivi iniziatori: sul bus può avvenire una sola transazione per volta; l'accesso al bus deve essere gestito da un arbitro; un iniziatore possiede anche una coppia di piedini, /REQ di uscita e /GNT di ingresso, da collegare all arbitro, che tipicamente è uno dei dispositivi ponte presenti sul bus. Tipi di transazioni: le più importanti sono le transazioni di lettura e le transazioni di scrittura. Transazione: comincia quando un iniziatore attiva /FRAME; è composta da una fase di indirizzamento e da una o più fasi dati.

10 Fase di indirizzamento di una transazione Fase di indirizzamento: l'iniziatore emette: un indirizzo sulle linee AD (fungono da linee Address) ; il tipo di operazione (lettura o scrittura) e lo spazio (memoria o I/O), codificati sulle linee C/BE (fungono da linee Control). Transazioni negli spazi di memoria e di I/O: l'indirizzo presente sulle linee AD è multiplo di 4 (AD1 e AD0 uguali a 0); ogni dispositivo presente sul bus, in base all indirizzo e allo spazio, controlla se una delle proprie funzioni gestisce la risorsa indirizzata (locazione di memoria o registro di I/O); in caso positivo memorizza al suo interno le informazioni presenti sulle linee AD (indirizzo) e sulle linee C/BE (tipo di operazione e spazio); se il bus è configurato correttamente, al più un dispositivo gestisce la risorsa indirizzata e diventa l'obiettivo della transazione.

11 Fasi dati di una transazione Trasferimento dei dati: avviene nelle successive fasi dati. Fase dati: l'iniziatore (in caso di scrittura) o l'obiettivo (in caso di lettura) pilotano le linee AD (fungono da linee Data) per trasferire al più 4 byte di dati per volta (parola lunga); in ogni caso l'iniziatore pilota le linee C/BE (fungono da linee Byte Enable) per abilitare il trasferimento dei singoli byte della parola lunga. Spazio di memoria: le fasi dati possono essere più di una; indirizzo della parola lunga coinvolta nel trasferimento: Spazio di I/O: per la prima fase dati è quello specificato nella fase di indirizzamento; per le successive fasi dati è ottenuto incrementando di 4 l'indirizzo usato nella fase dati precedentemente. la fase dati è in genere unica; in caso contrario, la quantità utilizzata per incrementare l indirizzo dipende dalla specifica funzione.

12 Segnali per la fase preliminare di arbitraggio Dispositivo che decide di effettuare una transazione come iniziatore: attiva la sua linea /REQ verso l arbitro; l'arbitro risponde attivando la linea /GNT; attende che una eventuale transazione in corso sul bus sia terminata (che /FRAME e /IRDY siano entrambi disattivi); diviene iniziatore (attiva la linea /FRAME); disattiva la sua linea /REQ verso l arbitro; l arbitro risponde disattivando la linea /GNT.

13 Segnali per la fase di indirizzamento e per le fasi dati Fase di indirizzamento: l'iniziatore attiva la linea /FRAME e pilota le linee AD e C/BE; il dispositivo che riconosce l'indirizzo e lo spazio risponde attivando la linea /DEVSEL e diventa l'obiettivo della transazione; se la linea /DEVSEL non diviene attivata entro 6 cicli di clock, l'indirizzo non corrisponde a nessun dispositivo e la transazione termina con un errore. Fase dati diversa dall'ultima: l'iniziatore mantiene /FRAME attivo e pilota C/BE; in caso di scrittura, l'iniziatore pilota anche AD, attiva /IRDY e attende che l'obiettivo attivi /TRDY; in caso di lettura l'obiettivo, appena possiede dati disponibili, pilota AD e attiva /TRDY, quindi attende che l'iniziatore attivi /IRDY. in ogni caso, quando /TRDY e /IRDY sono divenuti entrambi attivi la fase dati è conclusa, quindi /TRDY e /IRDY divengono entrambi disattivi. Ultima fase dati: si svolge come le altre, ma l'iniziatore non mantiene /FRAME attivo.

14 Transazione comune Caso comune: il processore comanda un ciclo di lettura/scrittura; l entità indirizzata non si trova sul bus locale, ma sul bus PCI. Ponte Ospite-PCI; trasforma il ciclo di lettura o di scrittura comandato dal processore in una transazione PCI; funge da iniziatore sul bus PCI; la transazione prevede una sola fase dati, con lettura o scrittura di uno o più byte consecutivi all interno di una parola lunga allineata.

15 Interruzioni col bus PCI (1) Dispositivo PCI: possiede da zero a 4 piedini per le richieste di interruzione, denominati (nell'ordine) /INTA, /INTB, /INTC e /INTD (uscita open collector); le funzioni del dispositivo che utilizzano il meccanismo di interruzione sono collegate ad uno di questi piedini. Costruttore del dispositivo: sceglie liberamente quanti dei 4 piedini rendere disponibili e i collegamenti tra questi e le funzioni del dispositivo; funzione: possiede un registro (nel proprio spazio di configurazione) in cui è cablato un codice che identifica il nome del piedino di interruzione a cui la funzione è collegata: codifica: 0, nessuno collegamento; codifica 1, piedino /INTA; codifica 2, piedino /INTB, e così via. più funzioni dello stesso dispositivo possono essere collegate allo stesso piedino (condivisione delle richieste di interruzione).

16 Interruzioni col bus PCI (2) Collegamenti dei piedini di un dispositivo per le richieste di interruzione al controllore di interruzioni APIC: decisione del progettista. Situazione tipica: i singoli piedini /INTA, /INTB, /INTC e /INTD di tutti i dispositivi sono collegati insieme, con una resistenza verso l alimentazione, formando 4 linee che giungono allo APIC a partire dal piedino 16; ci può essere condivisione delle richieste di interruzione, oltre che fra funzioni dello stesso dispositivo, anche tra funzioni che appartengono a dispositivi diversi. Piedini 0-15 dello APIC: non vengono utilizzati dal bus PCI; vengono lasciati liberi per connettervi le vecchie interfacce (collegate ad altri bus); queste possono essere collegate in modo compatibile con la vecchia circuiteria di interruzione (controllori PIC); in questo caso possono essere utilizzati gli stessi driver.

17 Spazio di configurazione di una funzione (1) Funzione di un dispositivo PCI: deve implementare, nello spazio di configurazione, alcuni registri; ciascun registro è costituito da uno o più byte consecutivi appartenenti alla stessa parola lunga. Registri obbligatori per tutte le funzioni: Vendor ID (lettura, 2 byte, offset 0): identificatore del venditore; Device ID (lettura, 2 byte, offset 2): identificatore del dispositivo; Command Register (lettura/scrittura, 2 byte, offset 4): bit n. 0: se settato, abilita la funzione a rispondere a transazioni nello spazio di I/O; bit n. 1: se settato, abilita la funzione a rispondere a transazioni nello spazio di memoria; bit n. 2: se settato, abilita la funzionalità di bus mastering. Status Register (lettura, 2 byte, offset 6): segnala gli errori rilevati durante le transazioni. Class Code (lettura, 3 byte, offset 9): specifica il tipo di funzione svolta (secondo la codifica PCI). Interrupt Pin (lettura, 1 byte, offset 57): specifica tramite quale dei 4 piedini del dispositivo genera richieste di interruzione.

18 Spazio di configurazione di una funzione (2) Device ID Status Reg. Vendor ID Command Reg. 0 4 Class Code 8 Registri base: servono per gli indirizzi dei blocchi di memoria e dei blocchi di I/O. Base Register 0... Base Register Int Pin

19 Blocchi di memoria o di I/O gestiti dalle funzioni (1) Funzioni: gestiscono blocchi di memoria e blocchi di I/O, con dimensione potenza di 2; ogni blocco deve avere un indirizzo allineato alle dimensione del blocco stesso; gli indirizzi dei blocchi sono programmabili (è invece prefissato lo spazio). Blocchi: nei blocchi di memoria, tutti gli indirizzi corrispondono a locazioni fisiche; nei blocchi di I/O, non tutti gli indirizzi corrispondono a registri fisici. Scelta degli indirizzi dei blocchi: le funzioni possiedono un comparatore per ogni blocco; ogni comparatore prevede un registro base nello spazio di configurazione, con alcuni bit più significativi programmabili, bit che determinano l indirizzo del blocco stesso. Fase di indirizzamento: il comparatore confronta il contenuto del registro base, relativo solo ai bit programmabili, con i corrispondenti bit dell indirizzo presente sulle linee AD; i rimanenti bit dell indirizzo presente sulle linee AD selezionano una parola lunga all interno del blocco.

20 Blocchi di memoria o di I/O gestiti dalle funzioni (2) Funzione: può avere fino a 6 comparatori con i corrispondenti registri base, ciascuno lungo 4 byte; nello spazio di configurazione, gli offset dei registri base, multipli di 4, devono iniziare da 16 ed essere contigui. Associazione tra registri base e blocchi: stabilita dalla funzione. Registri base: vengono tipicamente programmati dal BIOS in fase di avvio del sistema. Bit n. 0 di ogni registro base (bit meno significativo): di sola lettura; specifica se il corrispondente blocco è nello spazio di memoria (se vale 0) o nello spazio di I/O (se vale 1).

21 Blocchi di memoria o di I/O gestiti dalle funzioni (3) Registro base per un blocco di memoria: bit n. 0 (di sola lettura): vale sempre 0 (spazio di memoria); bit n. 1-3 (di sola lettura): specificano alcuni vincoli sul modo in cui va programmato il corrispondente comparatore; dimensione minima di un blocco: 2**4 = 16 Byte; i bit b-31 (da destra a sinistra) rappresentano l indirizzo base del blocco (sono programmabili); dimensione effettiva del blocco: 2**b Byte. i bit 2-(b-1) (da destra a sinistra) valgono 0 (sono di sola lettura); sulle linee AD, tali bit rappresentano l indirizzo della parola lunga interna al blocco; Registro base per un blocco di I/O: bit. n. 0 (di sola lettura): vale sempre 1 (spazio di I/O) bit n. 1 (di sola lettura): riservato (vale sempre 0); dimensione minima : 2**2 = 4 Byte; dimensione effettiva: come nel caso precedente.

22 Registri base Spazio di memoria 31 b Indirizzo base di un blocco di memoria: lungo al più 28 bit Dimensione di un blocco di memoria: minima: 16 byte effettiva: 2**b byte Spazio di I/O b Indirizzo interno al blocco: almeno 2 bit (4 parole lunghe) (non coinvolge il registro base) Indirizzo base di un blocco di I/O: lungo al più 30 bit Dimensione di un blocco di I/O: minima 4 byte effettiva: 2**b byte Indirizzo interno al blocco: anche 0 bit (1 parola lunga) (non coinvolge il registro base)

23 Transazione di configurazione (1) Dispositivo PCI: possiede un piedino di ingresso IDSEL (non riportato nella figura della Slide 8); risponde a una transazione di configurazione solo se IDSEL è attivo e le linee AD0 e AD1 sono entrambe 0. Se il dispositivo risponde a una transazione di configurazione: durante la fase di indirizzamento: legge dalle linee AD8-AD10 il numero della funzione indirizzata; legge dalle linee AD2-AD7 (AD0 e AD1 valgono 0) l'offset della parola lunga indirizzata nello spazio privato di configurazione della funzione; se la funzione esiste, il dispositivo attiva il segnale /DEVSEL; durante la fase dati: si comporta come in una normale transazione di lettura o scrittura.

24 Transazione di configurazione (2) Processore: non è in grado di generare direttamente transazioni nello spazio di configurazione; genera indirettamente tali transazioni tramite il ponte Ospite-PCI (collegato al bus locale del processore). Ponte Ospite_PCI: possiede due registri di 32 bit, posizionati nello spazio di I/O agli indirizzi 0x0CF8 e 0x0CFC, rispettivamente: CAP (Configuration Address Port); CDP (Configuration Data Port). Per generare una transazione nello spazio di configurazione, il processore deve: scrivere una parola lunga nel registro CAP; leggere/scrivere un byte, una parola o una parola lunga dal/nel registro CDP. Parola lunga da scrivere nel registro CAP: deve contenere le informazioni necessarie per l'indirizzamento di una parola lunga all'interno dello spazio globale di configurazione (bus PCI, dispositivo, funzione, spazio privato di configurazione).

25 Formato del registro CAP Campi del registro CAP: bit n. 31: se vale 1, identifica una transazione di configurazione; bit n : riservati bit n : numero del bus su cui si trova il dispositivo (nel caso considerato, solo il bus n. 0); bit n : numero del dispositivo all'interno del bus; bit n. 10-8: numero della funzione all'interno del dispositivo; bit n. 7-2: offset della parola lunga coinvolta dall operazione nello spazio di configurazione della funzione; bit n. 1-0 valgono Bus Dispositivo Funz. Offset 00

26 Fasi della transazione di configurazione (1) Configurazione valida scritta nel registro CAP: il ponte Ospite-PCI si predispone alla generazione di una transazione di configurazione; questa viene effettivamente generata quando il processore esegue una successiva operazione di lettura/scrittura dal/nel registro CDP. Ponte Ospite-PCI: memorizza: il tipo di operazione specificata dal processore sul bus locale; i valori dei bit /BE specificati dal processore sul bus locale; genera una transazione di configurazione di lettura o di scrittura. Fase di indirizzamento della transazione di configurazione: il ponte: copia i bit n del registro CAP sulle linee AD10-AD0 del bus PCI (funzione e offset di una parola lunga nello spazio di configurazione privato della funzione); decodifica il dispositivo, utilizzando i bit del registro CAP, per generare il segnale IDSEL diretto al dispositivo selezionato (il numero di bus è 0); soluzione diffusa per bus PCI che contengono al più 16 dispositivi (dei 32 possibili): il segnale IDSEL viene inviato al dispositivo usando una delle linee AD31-AD16.

27 Fasi della transazione di configurazione (2) Fase dati della transazione di configurazione: il ponte copia i valori precedentemente salvati dei bit /BE sulle linee C/BE del bus PCI; transazione di scrittura: il ponte copia il contenuto del registro CDP sulle linee AD31-AD0 (fungono da linee dati); transazione di lettura: il ponte copia lo stato delle linee AD31-AD0 (fungono da linee dati) in CDP, e completa l'operazione di lettura da CDP iniziata dal processore; se, durante una transazione di lettura, nessun dispositivo attiva /DEVSEL entro un tempo prestabilito, la lettura da CDP restituirà al processore un byte, una parola o una parola lunga composta da tutti bit uguali a 1.

28 Operazioni in fase di inizializzazione Azioni effettuate per ricavare quante funzioni sono presenti: ciclicamente (per un massimo di 32*8 volte), nello spazio di configurazione, vengono effettuate transazioni di lettura riferite al registro Vendor ID per tutte le 8 funzioni di ciascuno dei 32 possibili dispositivi; poiché la quantità 0xFFFF non si riferisce a nessun venditore, si può dedurre il numero delle funzioni implementate in tutti i dispositivi, pari al numero di letture effettuate con risultato diverso da 0xFFFF. Azioni effettuate per ogni funzione presente: ciclicamente (per massimo di 6 volte), nello spazio configurazione, vengono effettuate transazioni di lettura riferite ai registri di configurazione dei comparatori (parole lunghe successive a partire da quella di offset 16), fino a leggere la quantità 0xFFFFFFFF (registro assente); il numero di comparatori implementati sarà allora pari al numero di letture effettuate con risultato diverso da 0xFFFFFFFF. Azioni effettuate per ogni registro di configurazione presente: viene effettuata, nello spazio di configurazione: una transazione di scrittura nel registro con la quantità 0xFFFFFFFF; una successiva transazione di lettura dallo stesso registro: il primo bit a 1 (da destra a sinistra) determina la dimensione del blocco di memoria o di I/O gestito da quel registro di configurazione.

29 Programmi per transazioni di configurazione (1) Generazione della parola lunga da scrivere in CAP: il bit più significativo della parola lunga deve valere 1; i due bit meno significativi di off devono essere portati a 0. natl make_cap(natb bus, natb dev, natb fun, natb off) { return 0x (bus << 16) (dev << 11) (fun << 8) (off & 0xFC); } Lettura da CDP (1, 2 o 4 byte della parola lunga trasferita in CDP) const ioaddr PCI_CAP = 0x0CF8; const ioaddr PCI_CDP = 0x0CFC; natb pci_read_confb(natb bus, natb dev, natb fun, natb off) { natl confaddr = make_cap(bus, dev, fun, off); outputl(confaddr, PCI_CAP); } natb ret; inputb(pci_cdp + (off & 0x03), ret); return ret; // bit n. 1-0 di off, di qualunque valore

30 Programmi per transazioni di configurazione (2) natw pci_read_confw(natb bus, natb dev, natb fun, natb off) { natl confaddr = make_cap(bus, dev, fun, off); outputl(confaddr, PCI_CAP); natw ret; inputw(pci_cdp + (off & 0x03), ret); // bit n. 1-0 di off, che valgono 00 o 10 return ret; } natl pci_read_confl(natb bus, natb dev, natb fun, natb off) { natl confaddr = make_cap(bus, dev, fun, off); outputl(confaddr, PCI_CAP); natl ret; inputl(pci_cdp + (off & 0x3), ret); // bit n. 1-0 di off, che valgono 00 // anche inputl(pci_cdp, ret); return ret; } Scrittura in CDP void pci_write_confb(natb bus, natb dev, natb fun, natb off, natb data) { /* */ } void pci_write_confw(natb bus, natb dev, natb fun, natb off, natw data) { /* */ } void pci_write_confl(natb bus, natb dev, natb fun, natb off, natl data) { /* */ }

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Il sistema di Input-Output Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2014-2015

Dettagli

Il bus PCI. Piccinetti Stefano

Il bus PCI. Piccinetti Stefano Il bus PCI Piccinetti Stefano Prima del bus PCI: il bus ISA Il bus più diffuso prima del 1992 era il bus ISA (quello sostanzialmente trattato a Reti Logiche). Il primo bus ISA era ad 8 bit e garantiva

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti

Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014. Microcontrollori. Introduzione allo sviluppo di progetti Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori Introduzione allo sviluppo di progetti Premessa Qualunque sistema basato su microcontrollore deve eseguire un codice memorizzato in

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati

Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati VME e PCI Fabio Garufi - TAADF 2005-2006 1 Il VME Il Versa Module Europe nasce da un consorzio industriale: Motorola, Signetics/Philips, Mostek Deriva dal VERSAbus

Dettagli

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione. Scrivere un programma per la gestione di una videoteca. Il programma deve essere in grado di tenere traccia dello stato corrente (presente/in prestito a x/smarrito da x/danneggiato da x a livello nn) e

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 L estrema versatilità dell ups TRIMOD gli consente di adeguarsi a qualsiasi tipologia di impianto, infatti grazie alla possibilità di programmare singolarmente il modulo base,

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111 Gestione Commesse di servizi in Aerreuno Caso di Studio Q111 Rev. 3 Novembre 2013 Azienda: servizi erogati AERREUNO, costituita nel 1994, offre servizi di consulenza e assistenza tecnica nei settori: Ecologia

Dettagli

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Linee Guida Versione 2.1 settembre 2015 SOMMARIO 1 Revisioni 1 2 Introduzione 2 3 Durata e tempi del test 2 4 Accounts 2 5 Corretta esecuzione e completamento

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

CONVERTITORE DI PROTOCOLLO 1019-1020/MODBUS DOCUMENTAZIONE SOFTWARE

CONVERTITORE DI PROTOCOLLO 1019-1020/MODBUS DOCUMENTAZIONE SOFTWARE CONVERTITORE DI PROTOCOLLO 1019-1020/MODBUS DOCUMENTAZIONE SOFTWARE MANUALE NO.TM0016 INDICE: 1 PRESENTAZIONE:... 4 2 PROTOCOLLO MODBUS:... 4 3 FILE DI CONFIGURAZIONE:... 4 3.1 Sezione [Porte]... 4 3.2

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

MultiBoot Guida per l'utente

MultiBoot Guida per l'utente MultiBoot Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Architetture dei Calcolatori Il Bus

Architetture dei Calcolatori Il Bus Architetture dei Calcolatori Il Bus Ingegneria dell Automazione A.A. 2011/12 Anna Lina Ruscelli Sommario Il bus Il bus asincrono Il bus sincrono Il bus semisincrono Arbitraggio del bus Set di operazioni

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl Modello Codice SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl NDA LIRA DIGITAL Note sulle Specifiche Tecniche Il prodotto NDA LIRA DIGITAL è una centralina

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo Gentile Cliente, ad alcuni giorni dalle novità introdotte dal 1 febbraio a seguito del completamento della migrazione agli standard europei SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e rilasciata la nuova

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

SaWork ha un modulo specifico per il consulente che ha la visibilità su tutte le aziende sue clienti da dove può:

SaWork ha un modulo specifico per il consulente che ha la visibilità su tutte le aziende sue clienti da dove può: SaWork è una soluzione software, dedicato alla gestione della sicurezza in azienda secondo quanto previsto dal Decreto Legge81/08 e dal successivo decreto 106/09 SaWork è una soluzione software pensata

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

BLU CRM Srl - Via Piave, 26 20016 Pero (MI) Blu.Sales Gestione Preventivo, Offerta, Contratti Power & Gas

BLU CRM Srl - Via Piave, 26 20016 Pero (MI) Blu.Sales Gestione Preventivo, Offerta, Contratti Power & Gas Blu.Sales Gestione Preventivo, Offerta, Contratti Power & Gas Obiettivi principali L obiettivo della applicazione è quello di dotare la forza commerciale di uno strumento semplice e di facile utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA (Delibera del CdA n. 24 del 28 novembre 2014) Éupolis Lombardia

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 22.06.2009 IMP-010/4 Pag. 1 di 6 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Vasca di accumulo... 3 1.2.1 Segnali e misure... 3 1.3 Rete idranti... 4 1.3.1 Segnali e misure cassette idranti e attacco

Dettagli

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE

Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE Versione 1.0 25 Febbraio 2016 1/8 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Premessa... 4 1 Architettura delle piattaforme regionali

Dettagli

Interfaccia 2 FILI / IP

Interfaccia 2 FILI / IP SCHEDE TECNICHE Interfaccia FILI / IP Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 10 DIN. Consente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato Guida Operativa 1 INTRODUZIONE L'aggiornamento sincronizzato consente di riportare in tempo reale sul SIDI le modifiche operate sul programma Gestione

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone

Zeroshell su APU1D. By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015. Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone Zeroshell su APU1D By Paolo Iapilone paolo.iapilone@outlook.com Febbraio 2015 1 Sommario Scopo del documento... 3 Installazione ZS... 3 2 Scopo del documento Il presente documento illustra l installazione

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

Controllo di un climatizzatore da Smartphone Controllo di un climatizzatore da Smartphone Esistono diverse soluzioni per comandare un termostato programmabile per l accensione di una caldaia via internet con uno smartphone Ma se l apparecchio da

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali) (versione Dicembre 2002) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Sistema binario: sistema numerico costituito

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835 Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità tra le funzioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli