Lex-Operators All together for women victims of intimate partner violence FORMAZIONE LEXOP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lex-Operators All together for women victims of intimate partner violence FORMAZIONE LEXOP"

Transcript

1 Lex-Operators All together for women victims of intimate partner violence FORMAZIONE LEXOP rivolta agli operatori della legge pubblici e privati della Provincia di Torino

2 Incontro formativo target pubblico: 22 febbraio e 7 marzo 2012 target privato: 14 e 22 marzo 2012 Argomento:processo di vittimizzazione e decision making docente: Massimo Giusio Direttore CESC Centro Europeo Studi Criminologi Conduzione e coordinamento: Anna Maria Zucca, presidente di Donne & Futuro (coordinatrice progetto Lexop area torinese Oggi vorrei affronta tare sinteticamente il tema del processo di vittimizzazione e dei decision making. La vittimologia ha poca rilevanza dal punto di vista della autonomia didattica e disciplinare ed è l ultima nata tra le discipline criminologiche. Le prime ricerche scientifiche sulla vittima per ciò che è e per ciò che fa risalgono alla seconda metà degli ani 40, quando si afferma negli Stati Uniti una corrente di criminologi ebrei, tra cui Mendelsohn che ha affrontato il problema dell Olocausto, ovvero della vittimologia di un itero popolo. Questi studiosi hanno allargato il loro ambito di ricerca a tutti quei fenomeni che possono servire ad affrontare il ruolo della vittima nella interrelazione con il reo. Si parla di descotomizzazione che significa riportare alla luce il ruolo del soggetto passivo, prima confinato dalla antropologia e dalla sociologia criminale. Balloni, criminologo italiano, si è occupato di vittimologia, affrontando il tema delle cause e delle conseguenze del ritardo della vittimologia dato che uno studio analitico sulla condizione della vittima, su una possibilità riparatoria e di una assistenza multidiciplinare rivolta alla vittima stessa inizierà solo negli anni 50 quando l attenzione si sposta su quei fattori che, nel binomio criminale, autolegittimano il reo a deumanizzare il suo soggetto passivo, come quelli culturali e di rarefazione degli anticorpi etico religiosi. Si tratta di una tecnica di neutralizzazione endopsichica che contraddistingue l autore, il quale tende a deumanizzare la vittima, a ricondurre il proprio agire aggressivo a motivazioni para razionali ( se lo è voluto, meritato, ha generato la mia invidia ). In criminologia si parla di fattori crimini repellenti e crimino impellenti. Nella mente del soggetto attore ci sono degli elementi crimino impellenti, secondo la psicanalisi già presenti nell inconscio prepuberale, che agiscono positivamente nella determinazione del soggetto a passare all atto (actingout) e fattori crimino repellenti,come il paradigma premiale e penale, non solo giuridico ma anche religioso. La religione ha avuto, infatti, una grande influenza nello studio della vittima. La vittimolgia che nasce nella seconde metà degli anni 40 è sostanzialmente una scienza descrittiva e si occupa di chi sono le vittime; cerca stabilire se ci sono dei soggetti più predisposti ad essere vittimizzati per fattori biologici ed anagrafici, se è possibile intervenire in chiave preventiva e se queste possibilità di analisi possono essere trasferite dall ambito della prevenzione primaria a quello della vittimizzazione secondaria. Dall esperienza criminologica americana e canadese sappiamo che chi è autore di un reato tra i 12 ed i 20 anni è stato egli stesso coinvolto in questioni di violenza in ambito familiare o scolastico oppure è stato spettatore di violenza. Una indagine condotta di recente negli Stati uniti (2008) tra i condannati a morte nel braccio della morte ha evidenziato che, su 500 condannati, più della metà sono stati a loro volte vittime e lo stesso fenomeno è stato riscontrato tra le condannate a morte donne poiché, più della metà, sono uxoricide e quasi tutte hanno subito violenza dall ex partner.

3 La catena delle vittimizzazioni, che deve essere spezzata, è uno degli oggetti di studio prevalenti della vittimologia; non esiste, infatti, solo la vittimizzazione secondaria con la retorica dei mass media e dei processi, ove la vittima deve ricostruire le tracce del proprio vissuto ed ove il processo rappresenta la sede elettiva del processo di vittimizzazione secondaria. La prevenzione della revittimizzazione è uno degli scenari di indagine più recenti della vittimologia italiana sopratutto ad opera del professore Gulotta che, negli anni 70, ha iniziato ad occuparsi di questa disciplina in termini di autonomia didattica e scientifica all interno nostre università; purtroppo però la vittimologia tende ad essere considerata in italia una sub disciplina secondaria della criminologia. Oggi la nozione di vittima è molto estesa (si parla, ad esempio, di vittime della crisi), c è un abuso straripante del termine vittima perché si è usciti dalla logica degli anni 50 secondo la quale la vittimologia veniva considerata quella scienza che si occupa delle vittime di un reato penale. Bisogna pertanto uscire da una impostazione di tipo riduzionizta. In Italia, su 3 milioni di reati, l autore viene identificato nel 4% dei casi (delitti contro il patrimonio), nell 8% dei casi (reati contro la persona) mentre, rispetto ai casi di violenza intrafamiliare, solo il 3-4% di essi si risolvono in una denuncia e la metà portano o al proscioglimento o alla remissione di querela; questi dati ci fanno pensare che le vittime non trovano quasi mai giustizia. Uno degli elementi che è stato approfondito dalla nostra criminologia, in particolare dal prof. Bisi, riguarda proprio una della tecniche di auto legittimazione culturale ed inconscia che interviene nell autore del reato quando è consapevole che la capacità di punire del sistema penale è sconfortante. Se la risposta penale è debole, si rafforza l impulso criminogeno; a questo fattore, si aggiunge la rarefazione degli anticorpi etico religiosi, ovvero l idea del premio e del castigo, dell inferno e del paradiso. Il paradigma basato sui premi e sui castighi che qualifica e punisce le condotte umane è stato un meccanismo che ha funzionato per molti secoli. Qualche anno fa abbiamo fatto un indagine nelle scuole superiori ed abbiamo rilevato che all inferno ed al paradiso credono ormai solo 10 ragazzi su 100. Come insegna il prof. Mantovani, il più grande insegnante di diritto penale del nostro paese, nel suo testo Il problema della criminalità (1984), più aumentano i fattori crimogeni esterni (famiglia, scuola, cattive compagnie, modelli di identificazione negativa) minore è la necessità di una predisposizione individuale al crimine. Possiamo osservare soggetti molto predisposti al crimine che non commettono crimini poiché non subiscono spinte esterne e, viceversa, soggetti poco predisposti all impulso criminogeno che, in presenza di maggiori fattori esterni, sono spinti ad agire in senso criminale. Si tratta, pertanto, di una legge di proporzionalità inversa. Maggiori sono le agenzie di controllo naturale e spontaneo (la famiglia, gruppi organizzati, la catena sociale) e maggiore sarà la necessità di un sistema penale forte: se tutte e due sono deboli, la società non può pretendere di combattere il crimine potenziandone le cause. In altri termini, non si possono diminuire il numero dei reati se si rafforza l ambiente crimonogeno. Negli anni 40 e 50, quattro grandi criminologi iniziarono a studiare la vittima per ciò che essa è e per ciò che fa. Ricostruirono l archetipo della vittima e la etimologia della parola: vittima deriva da victu, il cibo offerto agli dei per mitigarne la collera. Questo concetto si sviluppa intorno al 2500 e 3000 a.c. ed è presente già nei veda, i più antichi testi sacri identificati dagli storici delle religioni ove si può riscontrare l idea della vittima come pasto. L idea che si sviluppa nel pensiero simbolico e religioso intorno al secondo millennio è proprio quella di un sacrificio dapprima di tipo animale (la mucca più bella, il toro più virile) e, successivamente (X secolo), umano che possa ratificare l alleanza della comunità sociale con la divinità.

4 Quando si diffonde il sacrificio umano, la vittima diventa un membro della comunità di cui ci si deve dimenticare in fretta dopo che, attraverso di esso, sia stata placata la collera dello spirito. Il sacrificio ha una funzione immediata di espiazione collettiva, ricordandosi della vittima ci si ricorda del male commesso quindi, la vittima deve essere obliterata. A Roma nasce prima il termine victuma poi victima (termine latino tardo imperiale). Intorno al primo secolo dopo Cristo, i sacrifici delle vite umane tendono in tutto il mondo ad essere edulcorati ma la nozione di vittima e scarifico tornano alla ribalta nel medioevo. Il rapporto tra la violenza ed il sacro è importante: tutte le grandi religioni nascono come atti di violenza, si pensi alla storia di Caino ed Abele ed al fatto che il nuovo testamento si conclude con una vittima. La genesi storica e simbolica della scotomizzazione della vittima ha pertanto delle radici archetipiche storiche, religiose e sociali. I vittimologi degli anni 40 le analizzano compiutamente studiando le cause della shoah, ovvero perché il popolo ebraico subisce un destino di vittimizzazione collettiva. Tra questi spiccano il professor Mendelsohn, che ebbe la prima cattedra di vittimologia negli Stati Uniti nel 51, ed il professor Wertham (psichiatra e studioso di vittimologia delle origini) che, quando giunse negli Stati Uniti, eseguì una perizia su uno dei più grandi serial killer del paese, tale Peter Fish, individuando nel criminale una serie di fattori predisponesti alla violenza. Wertham riuscì a convincere il Presidente degli Stai Uniti a fare pressioni sul Governo poiché riteneva che, nella genesi della violenza, avessero un ruolo importante i fumetti. Il governo americano fece una inchiesta e scoprì che i fumetti contenevano tracce di pressioni violente; questa scoperta portò ad una presa di coscienza da parte della politica e della editoria ed alla soppressione dei fumetti ove nel finale vincevano i cattivi. Un altro grande protagonista della vittimologia è Wanettig che ricevette una cattedra di criminologia negli Stati Uniti e coniò il termine di precipitation, secondo il quale la vittima avrebbe un ruolo nello scatenare gradualmente l evento violento. Lo studioso è stato molto attaccato poiché non bisogna cadere nella tentazione di considerare il ruolo della vittima in termini di co-responsabilità (ad esempio pensare che se la sia cercata o che si fosse vestita in maniera provocante). Negli anni 40 il prof Manzini, grande penalista dell epoca, ha elaborato la tecnica difensiva della vis grata puellae, secondo cui esiste una forma di violenza in qualche modo gradita dalla vittima, cercando di dimostrare che non era possibile la penetrazione dinanzi ad una tenace resistenza da parte della vittima. Questa teoria ha avuto dei riscontri nei nostri Tribunali e si sono dovuti attendere gli anni 90 affinché si giungesse ad una visione di questa fattispecie come di un reato contro la persona anziché di un delitto contro la morale. Nella gerarchia piramidale del codice Rocco, ove prevaleva una impostazione gerarchia dei beni ed interessi giuridici tutelati, la morale stava in una posizione di inferiorità gerarchica; immaginate, quindi, quale fosse la degradazione del bene giuridico tutelato. Solo con la modifica dell articolo 609 c.p., avvenuta negli anni 90, questi reati sono stati collocati nella sfera di offensività giuridica più adatta, ovvero quella dei diritti contro la persona. Wanetting ed il suo concetto di precipitation sono stati quindi molto criticati perché non bisogna mai pensare che il comportamento della vittima, per quanto oggetto di studio, possa essere considerato connivente con quello dell autore. Nel nostro codice penale è tuttavia presente una attenuante riferita al comportamento della vittima che abbia in qualche modo concorso. Ci sono pertanto degli strumenti tecnico giuridico razionalizzati al fine di identificare un ruolo alla vittima nella psicodinamica del crimine ma vanno utilizzati con cautela poiché, per quanto possa essere provocatrice la vittima, la responsabilità dell autore deve rimanere inalterata. Si è giunti negli anni scorsi a rielaborare la teoria del campo (psicologia topologica), secondo la quale ogni vittima ha in se delle pulsioni favorenti.

5 Ritengo sia pericoloso questo discorso perché non bisogna mai cadere nel tranello di considerare minore la responsabilità dell autore sulla base di presunti comportamenti della vittima. È vero invece che la tolleranza o la passività della donna vittimizzata, seppur giustificata, tende a far sedimentare nella mente dell autore una autolegittimazione dell agire aggressivo e di folli convinzioni di meritevolezza e giustificazionismo. E una nuova responsabilità della vittima quella di tutelarsi appena può (discorso del decision making), vincendo quelle resistenze come l abitudinarietà della violenza e tutti quei meccanismi inibitori che, seppur comprensibili, tendono ad allontanare la donna dalla decisione di denunciare il compagno. Il compito degli studiosi, operatori, avvocati è quello di aiutare la donna ad esplicitare la violenza attraverso delle tecniche codificate che facilitino la narratività della vittima; un atteggiamento di grande interesse per ciò che la donna dice favorisce la narratività. In merito ai fattori della narratività cito il testo di Mastronardi sulla tecnica del colloquio che è rivolto ai clinici ma può essere interessante anche per i legali, i magistrati e gli agenti di polizia. Arriviamo agli anni 60 quando, anche in Italia, cominciano ad arrivare i germi della ricerca vittimologica, ovvero le prime indagini sul campo che riguardano le vittime nel rapporto con l autore del reato. L interesse non è ancora focalizzato sulla vittima in quanto tale (ad esempio sui fattori predisponenti) ma al suo rapporto con l autore della violenza. Non siamo ancora alla analisi vittimologica vera e propria, ovvero alla vittimalistica che considera la vittima in quanto tale, ovvero come individuo che ha subito un danno o un torto non necessariamente di rilevanza penale. Il secondo elemento di progresso degli anni 60. deriva dal fatto che le Nazioni Unite iniziano ad assumere delle risoluzioni sulla vittima nelle quali si formalizza un allargamento definitorio: si inizia a parlare di vittime collettive, vittime di catastrofi ambientali, dell ambiente sociale, economico finanziario. Il concetto di vittima diventa esteso, non più di vittima di un fatto penalmente rilevante, ma vittima di un fatto ingiusto o di una violazione di un diritto; la vittima diventa quel soggetto che, nel suo paese, è stato spossessato di un diritto di cui è titolare. Questa interpretazione evolutiva è stata rilevante nella giurisprudenza delle commissioni per il riconoscimento dello status di rifugiato. Negli anni 70 Guglielmo Gulotta raduna un gruppo di criminologi, psicologi e sociologi e fonda la società italiana di vittimolgia che si occupa di svolgere le prime indagini sul campo della violenze sessuale. Si arriverà a risultati sconcertati come quello secondo cui esiste una simmetria tra l esperienza di violenza vissuta e quella agita, un automatismo deterministico in base al quale, ad esempio, chi è stato vittima di pedofilia tende a riprodurne gli effetti in età adulta come autore. La psicologia sociale si sforza di ricostruire la eziogenesi di questo automatismo nel concetto di imitazione e riproduzione ( per approfondimenti si vedano Mastronardi e Balloni). Una delle modalità per spezzare la catena della violenza è quella di responsabilizzare la vittima che si trova spesso ad affrontare dei fattori antagonisti che le impediscono di tutelarsi adeguatamente nel processo di vittimizzazione. Si tratta dei fattori cosiddetti esorepellenti che incidono nella mente della vittima e le impediscono di tutelarsi; questi si differenziano dai fattori esoimpellenti che favoriscono invece l uscita della donna dalla violenza. Tra i fattori esorepellenti annoveriamo, in primis, lo stress che colpisce tutte le vittime di violenza. Un altro fattore importante è la carenza di elementi conoscitivi da parte della donna che non conosce i meccanismi o li conosce in modo distorto. Altri fattori di scoraggiamento sono la carenza del senso di giustizia individuale che è un concetto relativo (ciascuno ha il proprio senso di giustizia) e la presenza di tecniche di giustificazione della violenza subita che toccano il culmine con la sindrome di Abele.

6 Tra le cause di questa sindrome ritroviamo un senso di accettazione rassegnata per il proprio destino di vittima e la minimizzazione della rilevanza del danno in nome di una bilancia costi benefici del destino familiare. Un altra causa della sindrome di Abele si ritrova negli archetipi cristiani, come quello della beatificazione della sofferenza; si pensi che nella morale cristiana comune si ascolta spesso questo concetto della sofferenza, del sacrificio, della rinuncia, del patire come viatico per la salvezza. Infine, anche l incapacità della donna di essere autonoma economicamente sta alla base della sindrome descritta. Mastronardi sostiene che, tra le tecniche del colloquio con la vittima, sia importante insistere sul tema della necessità del cambiamento radicale poiché la vittima deve essere portata a percorrere tale sentiero. Una operatrice racconta di una donna che ha deciso di querelare il marito perché il figlio di 10 anni un giorno le ha detto: appena divento grande ammazzo io papa. Il bambino quando è spettatore di violenza tende a vestire i panni del giustiziere ed a diventare autore della violenza. Il nocciolo vero della questione sta allora nella opportunità di responsabilizzare la vittima. Il ruolo della vittima nella realizzazione del fatto assume diverse connotazione quindi dobbiamo capire i fattori inibitori e le persone che più agevolmente possono essere vittimizzate. Una indagine condotta presso le scuole piemontesi sul bullismo ha evidenziato una serie di vittime predisposte; si può parlare di predisposizioni vittimogene che sono legate a fattori di consolidamento di stereotipi sociali, ad esempio vengono vittimizzati con una percentuale doppia i ragazzi soprappeso e con gli occhiali. La scelta della vittima non è dunque causale. Stiamo parlando di vittime fungibili e infungibili, la cui distinzione viene di seguito descritta. Ci sono reati per cui la vittima ha una rilevanza essenziale, delitti in famiglia, delitti contro il patrimonio (truffe) e reati per i quali la vittima è fungibile, è casuale, pensiamo ai reati di terrorismo, di strage ove per l autore del fatto è irrilevante chi sarà la vittima. La vittima può incrementare con il suo comportamento certi stereotipi. A tal proposito stati condotti di recente degli studi da parte della associazione italiana di sessuologia di Roma su un campione di 3 mila italiani aventi ad oggetto i fattori che facilitano la violenza sulla donna. Il 43% degli uomini ha risposto che una diversa condotta della donna diminuirebbe le condotte violente. Se la ragazza fosse più costumata, ci sarebbe una minore propensione ad agire violenza su essa. Da questi risultati emergono i condizionamenti, gli stereotipi logori che inficiano il senso di giustizia collettivo. A settembre verrà rifatto questo questionario, ed a Torino ne saranno distribuiti mille. Lo stereotipo che la vittima se le è andata a cercare non è stato sconfitto e ci vorrà ancora del tempo prima che scompaia. Un altro stereotipo riguarda l abbigliamento della donna e persino gli operatori della forza pubblica domandano alla donna, in sede di denuncia, come fosse vestita al momento dei fatti. Domanda: in sede processuale l avvocato del reo può fare delle domande del genere alla vittima, ovvero chiedere come fosse vestita al momento della violenza, considerato che sono delle domande irrilevanti? Risposta: certamente perché l unico divieto che ha il legale è quello di fare delle domande suggestive che, secondo il pensiero prevalente, sono quelle a risposta implicita e che contengono già il germe dialettico finalizzato ad ottenere una risposta univoca. Succede di frequente che la destrutturazione della vittima è uno degli strumenti difensivi degli stupratori. Indagare sulle abitudini della vittima, sull abbigliamento, sulle sue frequentazioni serve a deumanizzarla per liberare la coscienza dell autore. Pensate alle vittime della omofobia: il fatto che molti ragazzi con un orientamento sessuale diverso non si rechino a fare denuncia trova ragione nella paura di quello che potrebbero sentirsi

7 dire in caserma, dagli amici e dai compagni. Ciò deve farci riflettere poiché la vita privata, le abitudini, la vita di relazione, le amicizie della vittima vengono spesso utilizzate come espedienti a favore del violentatore e contro di essa che, per qualche giorno, gode della simpatia dei mass media e poi viene dimenticata. Pensate al caso di Garlasco: i primi giorni dopo il fatto sembravano una occasione mondana di retorica e spettacolarizzazzione (i settimanali di gossip facevano le interviste alla cugina della povera vittima) ma si è finiti per arrivare ad una scotomizzazione della vittima che viene dimenticata. Le vittime che arrivano ad un reale risarcimento sono assai poche. Da anni, nel nostro sistema processuale penale, ci sono proposte di legge per ampliare i diritti processuali della parte civile ma si è ancora lontani da un cambiamento, la vittima è ancora vista come una sorta di testimone muta del crimine mentre quello che viene illuminato dal rito del processo penale è l autore. Qualcuno ha sostenuto che il processo penale sia strutturato come una forma di complotto della stato contro l imputato che deresponsabilizza se stesso attraverso una serie di tecniche di neutralizzazione (si veda Matza che ha studiato tali tecniche). Troviamo queste tecniche di neutralizzazione sia nella criminalità dei colletti bianchi che nelle bande giovanili analfabeti. Una di queste riguarda la fedeltà al patto, ovvero l impossibilità di venire meno al patto fatto con i complici. Una delle grandi scuole di pensiero della sociologia criminale rispetto alle cause della genesi dell impulso criminale (anni 40) è la teoria delle associazioni differenziali. Secondo questa teoria, quando il giovane esce da un percorso ove frequentava associazioni conformi, si identifica in associazioni differenziali, microgruppi ove la violenza, la gerarchia interna, il lessico criptico sono modalità consuete della azione. In questi microgruppi sostitutivi della famiglia e del nucleo sociale conforme, il giovane riorganizza la propria personalità. A tal proposito Luigi Berzano, sociologo della devianza di Torino, ha studiato il fenomeno dei giovani che lanciano i sassi dal cavalchia. Rispetto alla genesi dell impulso emerge che un depotenziamento dei legami familiari incrementa l appetibilità del microgruppo alternativo; quest ultimo prevede un percorso di leadership interno che passa attraverso una serie di prove iniziatiche di coraggio e di antisocialità. Più c è sfida al sistema normativo prevalente più c è l affermazione di una leaderschip nel gruppo. Per Berzano il depotenziamento del legame familiare e del valore della assertività paterna sono degli elementi che portano l adolescente ad affidarsi al microgruppo alternativo. Questa teoria delle associazioni differenziali ha avuto molto peso nella sociologia criminale americana ove è stata studiata tantissimo, ad esempio rispetto al fenomeno delle bande. Una delle forme di comunicazione interna delle associazioni differenziali è la criptolalia: i membri del gruppo si nutrono di criptolalia semplificata, un gergo interno comprensibile solo ai fratelli. Uno studio interessante è stato fatto alla professoressa Setten che ha confermato queste teorie. La rarefazione del legame familiare e del modello di identificazione paterna fa si che l adolescente vada alla ricerca di modelli di identificazione eroica esterna e li trovi nei microgruppi differenziali alternativi nei quali, per percorrere una carriera interna di affermazione, egli deve commettere dei gesti che frequentemente hanno la connotazione dell illecito penale. Altro scenario è quello vandalismo e della appartenenza ai non luoghi, ad es. i centri commerciali, che avrebbero sviluppato una vera mutazione sociale all insegna della spersonalizzazione dei rapporti anche se il sentirsi nell anonimato viene descritto come un rimedio ansiogeno. Una ricerca francese ha rilevato come questi non luoghi siano oggetto di vandalismo, di segni lasciati e di scritte. I non luoghi fanno insorgere il bisogno di lasciare un segno proprio perché al loro interno c è una spersonalizzazione del vissuto. Se volete approfondire il tema, consiglio il testo di Franco Angeli, Non luoghi e devianza. Una delle cose che ha più affascinato la vittimologia è la sindrome di Stoccolma.

8 Quali sono i meccanismi che la generano? Come possiamo trasferire questo paradigma sia al nostro oggetto di studio? Perché nella vittima c è ancora tanta resistenza a denunciare? Nell analisi dei meccanismi reattivi dell io, Freud prendeva in considerazione delle tecniche difensive inconsce che hanno una certa struttura e funzione, tra cui il meccanismo di identificazione con l autore. Secondo una prospettiva post freudiana, dopo un giorno o due, si sedimenta nella psiche della vittima un fenomeno di simpatia e neutralizzazione del danno subito. Nel 1973, in una banca di Stoccolma, avviene una rapina e gli ostaggi, già dopo le prime ore dal sequestro, sviluppano una forma di solidarietà verso i sequestratori. Questo fenomeno sarà molto studiato poiché, dopo pochi giorni dal sequestro, vi sono già rapporti fisici tra sequestratori e sequestrati, una signora-ostaggio si sposerà addirittura con uno dei rapinatori. Come è possibile che nella civilissima Svezia si avveri la profezia freudiana, secondo cui la vittima si identifica con l autore? Analizzando i fatti, si possono osservare tre meccanismi: in primis i sequestrati accolgono la liberazione dai sequestratori sbeffeggiando le forze dell ordine, i sequestrati tendono ad elaborare tecniche di neutralizzazione della colpa a favore dei sequestratori (si tratta di una dipendenza dell ostaggio dal sequestratore) ed, infine, dopo la liberazione i sequestrati mantengono dei contatti con i sequestratori. La criminologia e la psicologia cercano di approfondire quanto accaduto e, nel merito, vengono definiti tre modelli interpretativi. Il primo è quello freudiano e si riconduce al meccanismo di difesa inconscia fondato sulla identificazione: chi subisce una violenza tende incosciamente a mettersi dall altra parte, a capire le ragioni dell altro. Il secondo modello interpretativo è offerto dalla psicologia clinica non freudiana e riguarda la dipendenza della vittima dal carnefice. Secondo tale modello, nei momenti in cui la vita della vittima è legata a quella del sequestratore ed il sequestratore non uccide la vittima, si insatura un meccanismo di dipendenza psichica della vittima nei confronti dell autore. Pensiamo a quanto violenze quotidiane subiscono le donne sulla base di questa forma di dipendenza. Il terzo modello esplicativo fa riferimento al forte sentimento di gratitudine che prova la vittima verso l aggressore per la violenza più grande che avrebbe potuto subire e che non si è consumata. È stato notato che questo fenomeno è reciproco, anche l offendere inizia a coltivare sentimenti positivi verso la vittima. Dopo Stoccolma ci sono state decine di casi simili analizzati dai vittimologi che hanno rinforzato questa terza interpretazione, ovvero di un senso di gratitudine che scaturisce nella vittima dal convincimento che poteva uccidermi ma non l ha fatto. A mio avviso è fondamentale padroneggiare le tecniche del colloquio e vorrei sintetizzarvi alcuni comandamenti frutto della elaborazione di trenta anni di studio. Mastronardi e Gullotta hanno cercato di estrapolare, tra i vari stili di colloquio, una tipologia di colloquio criminologico. Noi eravamo abituati a studiare il colloquio con l autore del reato, si pensi che Lombroso si era fatto dare una autorizzazione per intervistare i condannati a morte. Lombroso era un personaggio eclettico, negli ultimi anni della sua vita si occupò di studiare le correnti medianiche durante le sedute spiritiche. Aveva l ossessione della misurazione di qualsiasi meccanismo che potesse orientare il comportamento umano ed, in particolare, dall idea che il comportamento umano fosse dominato da meccanismi deterministici, ovvero che in alcuni soggetti vi fosse la rielaborazione di tipi umani primordiali (il delinquente, il omicida, il violento). Secondo lo studioso i soggetti dominati da tali meccanismi erano dei malati da curare e non da punire. Questa prospettiva sposta il paradigma della funzione della pena: se il soggetto non è libero nella volontà, come può lo stato porre il fondamento della responsabilità e della colpa? Lombroso studiò a fondo la malvagità umana e la negò, ritenendo non fosse altro che il portato degenerativo della volontà umana.

9 Questa teoria fu molto utile alla classe borghese dell epoca poiché si sentì legittimata a sostenere che la colpa della devianza non fosse imputabile alla società. Lombroso aveva offerto un alibi a queste classi affermando che il criminale fosse un malato di stigmate degenerative che si può solo neutralizzare ed isolare. In tal senso non sarebbe stato utile lo strumento del carcere poiché il delitto è un inclinazione deterministica biologica dell individuo, circostanza che esclude il fondamento della punibilità. Queste teorie portarono pertanto Lombroso a riscuotere un grande consenso che gli valse sia l autorizzazione di analizzare i cadaveri dei più grandi criminali italiani, che quella di poter parlare con i condannati a morte e di ricostruire i loro percorsi interni durante le ultime ore prima della esecuzione. Nella sua opera palinsesti dal carcere ritroviamo proprio le interviste che Lombroso fece a questi condannati ove emergono una serie valori archetipici che egli codificò in maniera minuziosa. Questo libro ci fa inoltre comprendere l impostazione positivistica che considerava il comportamento umano non libero ma condizionato da fattori biologici. L impostazione dell autore fu contrastata dalla chiesa ed, in particolare, da padre Agostino Gemelli, incaricato dal Papa di fare una perizia su padre Pio. I risultati di questa perizia si possono trovare su google. Padre Gemelli demolì l edificio lombrosiano sulla base di una ricostruzione teologica, sostenendo che fosse impensabile la responsabilità dell uomo senza la categoria teologica del libero arbitrio. Si trattava anche essa di una posizione dogmatica che ha trovato, negli anni 40, un punto di equilibrio con la formulazione della volontà condizionata, secondo cui la volontà è libera ma esistono fattori di condizionamento. Si parla quindi, in criminologia, di libertà morale condizionata. Nel parlare con i condannati a morte, Lombroso inventò la tecnica del colloquio criminologico, nell ambito del quale cercava di capire come era nato l impulso e perché il reo aveva scelto una carriera di assassino o di grassatore. Uno dei reati più diffusi nel codice penale della seconda metà dell 800 era la grassazione, ovvero l estorsione. Gia all epoca di Carlo Alberto era prevista la pena di morte poiché si trattava di un danno grave per l economia piemontese. In merito alla metodica del colloquio, sappiate che questa rimase inalterata per un secolo. In una prima fase si cerca di ricostruire la personalità dell interlocutore ed, in particolare, il suo percorso formativo, di strutturazione della personalità, le vicende scolastiche e familiari ed il suo rapporto con le figure di autorità. È stato infatti stabilito un nesso tra la strutturazione delle personalità devianti ed un deficit di integrazione nel rapporto con le figure di autorità, legate sia al mondo delle istituzioni come la scuola che a quello della famiglia, ove i modelli educativi gentoriali troppo permissivi o troppo repressivi generano un impulso criminogeno più accentuato. La seconda fase del colloquio deve essere polarizzata al fatto, ovvero tendere alla ricostruzione minuziosa dei fatti subiti. È importante dimostrare interesse, dare del tu all interlocutore perché sembra che questo ne faciliti la narratività. La ricostruzione non può prescindere dalla selezione delle tracce amnestiche originarie ovvero dei ricordi strutturati. Pensiamo all episodio centrale nella storia del pensiero umano: la resurrezione di Cristo. Il primo a parlarne è Paolo, usando il termine anastasis. Noi abbiamo quattro ricostruzione della resurrezione di Cristo, che corrispondono ai quattro vangeli, quindi se fossimo giurati in un processo ed avessimo quattro versioni diverse del fatto, dovremmo rintracciare le tracce amnestiche, ovvero quei ricordi che ogni singolo testimone riferisce. Queste tracce sono importanti nell ascolto della donna che riferisce un fatto di violenza e noi abbiamo il dovere di chiederle se ha parlato con altri di ciò che ci sta riferendo. Nell ambito della prova più difficile del processo, ovvero la genuinità della prova testimoniale, si andranno a cercare le tracce amnestiche originarie che sono le più genuine poiché riguardano fatti di cui la donna non ha parlato con nessuno (quelle secondarie riguardano fatti narrati ad altre persone). Se la donna vittima di violenza ha parlato con qualcuno di quanto ha subito (ad es. i parenti prossimi), la sua testimonianza non sarà genuina, poiché saranno intervenuti dei

10 condizionamenti; quando si parla di un fatto con qualcuno, questo si modifica in relazione all opinione altrui. Se la richiesta di colloquio proviene dalla vittima stessa, da una associazione specializzata o dal servizio sociale, la collaborazione sarà maggiore. Il victim supporting è nato in Inghilterra negli anni 50 e vanta una tradizione incredibile. Secondo una delle acquisizione maggiori del victim supporting, se la donna si rivolge direttamente alla polizia, l ufficio che la riceve le chiede se vuole essere seguita da una associazione di victim supporting che la prenderà in carico fino alla definizione del problema, fino al completamento del suo percorso di riadattamento sociale, aiutandola da un punto di vista psicologico ed accompagnandola nel processo di devittimizzazione. In questa esperienza si collocano le attività dell Osservatorio Internazionale di Vittimologia, istituzione nata in Russia che quest anno avrà la sede a Torino, con il quale potremo portare avanti il nostro percorso di indagine statistico e scientifico su tali fenomeni. Un campo importante di studio riguarda le vittime di sette, nell ambito delle quali avviene il controllo mentale tramite la religione e le credenze immanentistiche. A Torino è presente una importante realtà che si rifà ad Akenaton, faraone egizio che cercò di introdurre il culto di una unica divinità, eliminando il politeismo. L osservatorio internazionale di vittimologia, oltre a fare ricerca e formazione, cercherà di fare in modo che la donna denunciante venga contattata velocemente da una agenzia di victim supporting.

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne LA RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE - ASL DI BERGAMO 11 NOVEMBRE 2014 Gennaro Esposito Sociologo Asl Negli abissi oscuri dell'anima ci sono nidi solitari di pene inesprimibili. Tagore Rabindranath TOTALE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Maree per donne in difficoltà e vittime di violenza Solidea

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli