Proposta per un programma regionale di sviluppo dello Sport in Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta per un programma regionale di sviluppo dello Sport in Puglia"

Transcript

1 Proposta per un programma regionale di sviluppo dello Sport in Puglia Marzo 2010

2 I La Puglia e lo sport PREMESSA Con l approssimarsi della scadenza elettorale per il rinnovo del Consiglio della Regione Puglia è opportuno evidenziare la necessità di porre anche lo sport tra gli obiettivi programmatici su cui chiedere l impegno dei futuri Amministratori regionali. Nell ultima legislatura vi è stata una maggiore attenzione verso lo Sport rispetto al passato, ma non è ancora sufficiente e bisogna fare molto di più. Lo sport è uno straordinario strumento di educazione e di crescita sociale, può coadiuvare le politiche regionali di prevenzione sanitaria e di educazione alla salute, costituisce un opportunità di marketing territoriale e contribuisce a valorizzare la capacità attrattiva della Puglia. In Puglia vi sono oltre società sportive con più di 500 Centri di avviamento allo sport del CONI, che curano esclusivamente l attività giovanile, circa tesserati per attività agonistiche ed oltre praticanti sportivi. Inoltre un numero rilevante di amatori e praticanti sportivi saltuari che costituisce un enorme bacino di utenza (superiore al 50% della popolazione regionale) su cui contare. Il patrimonio impiantistico anche se numericamente inferiore rispetto alla media nazionale è ormai molto consistente e, considerando soltanto quegli impianti sportivi in cui si svolgono attività sportive organizzate sotto l egida del CONI, è composto da un rilevante numero di impianti sportivi pubblici (circa 600 di proprietà dei Comuni), oltre 800 palestre scolastiche e circa 300 complessi sportivi privati; a questi andrebbe poi sommata la miriade di piccoli impianti sportivi esistenti presso le parrocchie e gli oratori, gli impianti privati non affiliati al CONI (per lo più piccole palestre e campetti di calcio) e gli impianti sportivi annessi a strutture ricettive o commerciali. E un patrimonio importante che andrebbe potenziato ma che potrebbe facilmente soddisfare gran parte delle esigenze se solo ci fosse una regia ed una adeguata programmazione a sostegno delle attività. La Regione Puglia ha rappresentato per anni il fanalino di coda tra le regioni italiane per investimenti per lo sport. Infatti dal 2001 al 2004 la Regione Puglia ha stanziato mediamente meno di euro all anno, corrispondenti a circa 20 centesimi ad abitante contro i 2,8 euro della Basilicata, i 3,6 della Sicilia, i 12,9 della Sardegna, gli 8,2 del Piemonte. Dal 2005 al 2009 l investimento annuale si è quadruplicato passando a circa 3 milioni di euro l anno (pari a circa 80 centesimi ad abitante). Ciò ha rappresentato un notevole passo avanti ma siamo ancora, sia in valori assoluti sia per valori parametrizzati, agli ultimi posti in Italia. In effetti lo sport non è stato considerato finora per la sua effettiva importanza nello sviluppo socio-economico della regione e per il fondamentale contributo che può fornire a livello di prevenzione sanitaria e di riequilibrio delle situazioni di marginalità urbana e sociale.

3 II La Puglia e lo sport LE LINEE GUIDA Lo sport, così come è accaduto alla stessa struttura sociale del nostro Paese, ha subito profonde trasformazioni a tutti i livelli. In questo momento è quindi cruciale una riorganizzazione istituzionale; è necessario un contributo innovativo per poter interpretare i valori fondamentali della cultura sportiva in una visione moderna e al passo con i tempi. Appare evidente che per la Puglia esistono enormi potenzialità di sviluppo destinate a rimanere inespresse senza un progetto globalmente condiviso; un progetto che non si esaurisce in una corretta pianificazione, ma che deve acquisire il contributo concreto di quanti hanno a cuore lo sport pugliese. Impegno, creatività, organizzazione, competenza sono fondamentali per poter raggiungere, tutti insieme, obiettivi che al momento possono sembrare lontani. Le linee guida su cui richiamare l attenzione sono: 1. FINANZIAMENTO REGIONALE PER LO SPORT 2. PROGRAMMAZIONE SPORTIVA REGIONALE 3. LEGGI REGIONALI IN AMBITO SPORTIVO - Piccoli adeguamenti della legge regionale n.33/ Legge di tutela sanitaria - Normative sulla formazione professionale 4. SPORT E SALUTE; 5. SPORT, TERRITORIO, ECONOMIA; 6. SPORT, SOCIETÀ, CRESCITA CULTURALE; 7. SPORT E AMBIENTE, TURISMO; 8. LO SPORT, GLI ENTI LOCALI, LA SCUOLA 1. FINANZIAMENTO REGIONALE PER LO SPORT In base alle competenze specifiche attribuite alle Regioni in materia di promozione delle attività sportive e di programmazione e costruzione degli impianti sportivi è necessario che la Regione Puglia finanzi in maniera stabile e continua lo sviluppo dello sport. Pertanto si dovranno assumere impegni sostanziali nella formulazione del bilancio regionale stabilendo una misura percentuale da destinare al settore vincolata a parametri oggettivi. In relazione a un analisi su scala nazionale, si dovrebbero fissare le risorse necessarie in base a fattori demografici (numero complessivo di abitanti, fasce giovanili in età scolare, caratteristiche socioeconomiche della popolazione) e in base alle specificità sportive (numero di praticanti, società sportive, domanda potenziale o latente, tipologia di impianti sportivi ecc ).

4 III La Puglia e lo sport Inoltre la Regione dovrebbe attivarsi per coordinare le iniziative di finanziamento con gli altri enti locali (Provincie e Comuni) al fine di armonizzare le scelte e finalizzare le risorse in maniera più armonica. La tendenza ormai prevalente in altre Regioni italiane, è quella di trasferire agli Enti Locali le risorse economiche i base ad un piano di riparto basato su una apposita programmazione. Per quanto riguarda gli impianti sportivi, appare gravissimo il mancato rinnovo della convenzione tra Regione Puglia, CONI e Istituto per il Credito Sportivo. Questo accordo, rimasto in vigore dal 1994 al 2004, ha prodotto investimenti agevolati in Puglia - da parte di moltissimi Comuni ed anche di alcune società sportive - per oltre 100 miliardi di lire utilizzati per la costruzione o l adeguamento di impianti sportivi. In questi ultimi anni, nonostante le sollecitazioni del CONI Puglia e dell ICS e la disponibilità dell Assessore regionale, non si è riusciti a riattivare tale convenzione, inibendo la possibilità di ottenere le agevolazioni previste sui tassi di mutuo per il finanziamento degli impianti sportivi. Tale necessità diventa ormai impellente e dovrebbe essere ulteriormente potenziata con maggiori finanziamenti regionali nel settore dell impiantistica sia in conto interessi sia in conto capitale. 2. PROGRAMMAZIONE SPORTIVA REGIONALE L impegno a garantire maggiori risorse finanziarie per lo sport si deve immediatamente collegare alla predisposizione di un adeguata programmazione regionale per sostenere e indirizzare lo sviluppo del settore con il coinvolgimento e il supporto del CONI e delle istituzioni che operano in ambito sportivo. La programmazione dovrà partire da una adeguata analisi della situazione attuale in termini di offerta e di domanda. In particolare è necessario conoscere il quadro delle società sportive, dei praticanti e degli operatori del settore unitamente al censimento degli impianti sportivi esistenti. Inoltre andranno effettuate analisi sulla domanda attiva di sport e su quella latente, mettendo in relazione anche ulteriori parametri di carattere demografico, socio-economico e culturale. In tal modo si potrebbe costituire un Osservatorio sullo Sport, come già avvenuto in altre regioni italiane, finalizzato ad individuare esigenze, bisogni e tendenze della popolazione. La conoscenza della realtà sportiva risulta fondamentale per effettuare le scelte appropriate di programmazione e, quindi, ottimizzare le risorse economiche migliorando la qualità degli interventi. La programmazione regionale va effettuata sia per le attività a sostegno delle società sportive, sia per l organizzazione di manifestazioni ed eventi, sia per la pianificazione e la costruzione di impianti sportivi.

5 IV La Puglia e lo Sport Un primo avvio di tale programmazione si è compiuta attraverso una convenzione sottoscritta tra l Assessorato regionale allo Sport e il CONI (in vigore da 2 anni) che ha consentito una prima forma di collaborazione. In particolare sono state azzerate le istruttorie relative a pratiche di impiantistica pendenti dal 2004 e sono state raccolte documentazioni e dati sull offerta di sport in Puglia. E necessario investire di più e, utilizzando i software recentemente predisposti dal CONI, avviare la costituzione effettiva dell Osservatorio sullo Sport. 3. LEGGI REGIONALI IN AMBITO SPORTIVO La competenza della Regione in materia sportiva scaturisce dal DPR 616/77 e riguarda la promozione delle attività sportive e la programmazione e costruzione di impianti sportivi. La necessità di regolamentare l ambito sportivo e la notevole evoluzione verificatasi negli ultimi venti anni hanno determinato il grande sforzo partecipativo dell intero mondo sportivo per aggiornare la legislazione regionale. La Regione Puglia, con grande sensibilità ed impegno, ha approvato la nuova Legge sullo Sport per Tutti (L.R. n. 33/2006) che ha sostituito la vecchia L.R. 32/1985. Nell applicazione della legge, dal 2006 ad oggi, si sono riscontrati indubbi benefici ma sono stati evidenziati anche taluni aspetti negativi che richiedono alcuni correttivi da apportare alla legge. In particolare sarebbe auspicabile una maggiore partecipazioneinformazione degli operatori del settore rispetto alle attività svolte dagli Uffici regionali, una razionalizzazione degli iter procedurali di rendicontazione per l ottenimento di contributi regionali, un miglioramento della funzionalità delle attività decentrate su scala provinciale. Risulta fondamentale la presenza istituzionale del CONI per rendere più efficaci e sinergiche le attività di coordinamento e di supervisione sia nel settore dell impiantistica sportiva sia nelle attività di promozione e sviluppo degli eventi sportivi così come nella formazione professionale del settore. IMPIANTI SPORTIVI PRIVATI E necessario provvedere a regolamentare quelle attività motorie che non si svolgono sotto l egida del CONI e che, pertanto, sfuggono ad ogni forma di controllo. Per esempio, tutte quelle attività che si svolgono in palestre private a carattere commerciale o presso impianti sportivi privati non affiliati al CONI ovvero quelle attività che si svolgono in forme varie presso villaggi turistici o altre strutture ricettive. In Puglia non vi sono norme tecnico-costruttive per questo tipo di impianti sportivi privati finalizzate a garantire la salvaguardia della sicurezza e dell igiene né vi sono norme per controllarne il funzionamento e la gestione salvo qualcosa inerente le piscine. TUTELA SANITARIA Altro compito della Regione è la tutela sanitaria in ambito sportivo. Anche a tal proposito la nostra Regione è l unica sprovvista di una legge di riferimento. Vi sono vecchie proposte di legge, ma ormai superate. Visite medico sportive obbligatorie per gli agonisti ed essenziali per la salvaguardia della salute. Ciò si giustifica con la considerazione che l attività sportiva

6 V La Puglia e lo Sport debba ritenersi tra i livelli essenziali di assistenza, rappresentando una forma fondamentale di prevenzione sanitaria che deve essere garantita a tutti i cittadini. FORMAZIONE PROFESSIONALE Lo sport rappresenta anche opportunità occupazionali e per questo è fondamentale che la Regione individui e tuteli le necessarie figure professionali, essendo anche questo compito e prerogativa demandata all ente regionale. L attività di formazione dovrebbe essere condotta in sintonia con la Scuola Regionale dello Sport del CONI che, insieme alle Federazioni sportive, ha competenza esclusiva nella formazione tecnica degli istruttori e degli allenatori di vario livello. Pertanto la Regione dovrebbe promuovere e sostenere la Scuola Regionale dello Sport e sviluppare ulteriori opportunità di occupazione in settori quali la gestione di impianti sportivi, il management sportivo e l organizzazione di eventi. 4. SPORT E SALUTE Lo sport rappresenta un opportunità straordinaria di prevenzione sanitaria e può svolgere importanti funzioni terapeutiche in varie patologie. Molte sperimentazioni sono state compiute in tale settore e molte regioni italiane stanno compiendo grandi passi avanti nelle attività di sport-terapia ottenendo anche benefici effetti sul piano economico. Infatti le attività di prevenzione sanitaria e di sport-terapia consentono una riduzione generale della spesa sanitaria in quanto lo sport agisce sulla psiche e sul corpo riducendo fortemente ricoveri, degenze e costose riabilitazioni con metodologie mediche tradizionali. Il CONI regionale insieme alla FMSI (Federazione Medico Sportiva) ha già proposto all Assessorato regionale alla Sanità alcuni progetti in tal senso ed in particolare: - Attività fisico-sportiva di soggetti a rischio ai fini della prevenzione di malattie cardiovascolari o metaboliche - Censimento e accreditamento di centri sportivi abilitati a svolgere attività di sport-terapia - Progetti sportivo-motori con finalità di prevenzione sanitaria rivolti ad anziani, soggetti psico-labili ed altri soggetti deboli Inoltre in tale settore è necessario procedere a razionalizzare ed informatizzare il servizio di prevenzione medico-sportiva effettuando: - Riaccreditamento regionale degli ambulatori di Medicina dello Sport (Foggia, Brindisi ed in altre città che consentano una migliore distribuzione logistica del servizio)

7 VI La Puglia e lo Sport - Esenzione al 100% del ticket, oltre che per i minori che svolgano attività agonistica, anche per i maggiorenni (fino a 30 anni) agonisti e per tutti gli atleti paralimpici. - Attivazione di una banca dati regionale delle idoneità medico sportive sia ai fini statistici e scientifici sia per costituire una black list dei soggetti non idonei e rendere più efficace la prevenzione ai fini della tutela sanitaria. 5. SPORT, TERRITORIO ED ECONOMIA Comunicazione, marketing, sponsoring sono le leve di una strategia che può fare molto per lo sport, ma allo stesso tempo può ricevere moltissimo dallo sport. Tutto il mondo viaggia senza esitazione in questa direzione, ma indubbiamente dalle nostre parti non è ancora così. Molte Società di valore sono state costrette a cedere il passo, a vivere una vita esaltante, ma breve, proprio per la carenza di risorse economiche. Bisogna operare in sinergia per far capire che investire nello sport, attraverso le varie forme di sponsorizzazione, è positivo e può determinare grossi vantaggi per le aziende. Il territorio regionale potrebbe diventare il banco di prova di una strategia vincente. Bisognerà legarsi al mondo produttivo in maniera intelligente riuscendo a trasmettere un messaggio che, al momento, è ancora in forte ritardo. La Regione in tal senso dovrebbe sviluppare informazione, anche mediante sistemi informatici, innovativi; dovrebbe promuovere e sostenere seminari e convegni, richiamare l attenzione delle testate locali e nazionali, collaborare per risvegliare l interesse dell imprenditoria locale e richiamare investimenti sul nostro territorio. E necessario coordinare opportunamente i vari settori regionali dello Sport, Turismo, Agricoltura e Agroindustria, Sviluppo produttivo e Industria, in modo da costruire sinergie e consentire allo sport di essere un veicolo promozionale e di valorizzazione delle risorse regionali migliori. Per lo sviluppo sportivo del territorio in relazione ad opportunità di carattere economico, turistico e formativo sarebbe necessario realizzare almeno 3 Centri Federali Estivi (centri sportivi estivi dedicati ad una o più discipline sportive in stretta collaborazione con le rispettive Federazioni sportive nazionali). In tal modo, in analogia a quanto esistente in altre regioni del centro-nord, si potranno sviluppare programmi di attrazione turistico-sportiva e qualificare ulteriormente l offerta formativa dello sport pugliese.

8 VII La Puglia e lo Sport 6. SPORT, SOCIETA E CRESCITA CULTURALE Il territorio, dunque, rappresenta una risorsa, ma è anche un terreno sul quale non dovranno solo essere individuati i soggetti per partnership e collaborazioni di sostegno economico. Sul territorio bisognerà intervenire per garantire una crescita della cultura sportiva e bisognerà operare sui temi della prevenzione sanitaria e della Medicina Sportiva, sullo sport come strumento di recupero sociale, sulla formazione di professionalità per la gestione degli impianti sportivi. Tutto ciò prevede un forte cambiamento culturale e di approccio strategico multidisciplinare ai temi dello sviluppo del territorio. Il senso immediato di questa svolta culturale è rappresentato dallo sviluppo dello Sport per tutti. Questo obiettivo deve essere perseguito affiancando soprattutto le attività sportive che privilegiano l aspetto ludico e sociale, l attività di aggregazione in generale, senza limiti di età e di ceto sociale. La realizzazione di impianti sportivi costituisce certamente motivo di riqualificazione delle città e soprattutto delle aree periferiche marginali e degradate. Pertanto è indispensabile prevedere forme di incentivazione economica nei processi di rigenerazione urbanistica attraverso apposite previsioni normative e favorendo in ogni modo la realizzazione di impianti sportivi dedicati alla formazione dei giovani o quegli impianti sportivi di minor impatto ambientale e che favoriscano la fruizione di aree naturalistiche nel rispetto dei vincoli ambientali. Vi sono molti sport che si svolgono all aria aperta in ambiente naturale e favoriscono l educazione all ambiente ed il rispetto del territorio così come vi sono molti sport che hanno un particolare valore educativo per i giovani. 7. SPORT E AMBIENTE, TURISMO Sempre più forte è il legame tra sport e ambiente. Infatti il tema del recupero o della realizzazione di nuovi impianti sportivi che puntino alla qualità dell habitat urbano, hanno avuto in questi ultimi anni una diffusione superiore ad ogni aspettativa. E necessario che anche la Regione Puglia affianchi il CONI per sensibilizzare gli enti locali e tutti gli operatori al fine di realizzare impianti ecosostenibili ed a basso impatto ambientale. Infatti la realizzazione di nuovi impianti sportivi non è indifferente al contesto ambientale e, in alcuni casi, può essere opportuno evitare ogni tipo di intervento costruito privilegiando lo sviluppo di sport ambientali che si svolgano a cielo aperto in sintonia con i luoghi ed il paesaggio.

9 VIII La Puglia e lo sport Bisognerà privilegiare il recupero del patrimonio edilizio impiantistico in tutta la regione con criteri di innovazione tecnologica e rispetto delle tematiche ambientali. La Regione Puglia, insieme al CONI, dovrebbe svolgere una qualificante attività di sensibilizzazione e promozione culturale, di censimento degli impianti inutilizzati, di sollecitazione degli interventi presso le Amministrazioni comunali. L obiettivo è quello di raggiungere un equilibrio tra insediamento sportivo, ambiente urbano e ambiente naturale. Interventi di integrazione urbana e riqualificazione ambientale che, secondo i moderni principi urbanistici, producono effetti fondamentali sul piano della vivibilità, della qualità della vita e del recupero sociale. Un iniziativa utile che il CONI Puglia vorrebbe portare avanti con il contributo della Regione Puglia (Sport e Turismo) riguarda il progetto Puglia: palestra a cielo aperto. Si tratta di censire e mappare sul SIT regionale tutte le aree naturalistiche o gli impianti sportivi in ambiente naturale che consentono in Puglia di praticare discipline sportive in stretta connessione con l ambiente quali ad esempio: vela, canoa, canottaggio, surf, equitazione, cicloturismo, ciclocross, corsa campestre, orienteering, arrampicata sportiva, golf, parapendio ed altri sport ancora. Tale mappatura consentirà di sviluppare attrattività turistiche nei confronti di appassionati e amatori di tali sport che scelgono la propria meta di vacanza in relazione anche alla possibilità di praticare il proprio sport preferito. Lo sport può costituire un importante volano per il turismo anche attraverso l organizzazione di grandi eventi (campionati mondiali, europei o nazionali delle più svariate discipline sportive con finalità agonistiche e con notevole rilevanza mediatica) ovvero attraverso l organizzazione di campionati Master (amatori ed appassionati sportivi) o campionati giovanili. Nel primo caso diventa importante la valorizzazione del territorio attraverso la promozione mediatica delle città organizzatrici e l attrazione di turisti in qualità di spettatori degli eventi. Nel secondo caso l attrattività e i grandi numeri sono legati ai partecipanti che in molti casi raggiungono cifre di migliaia di persone e per molti giorni. Pertanto è indispensabile creare forti sinergie tra la Regione Puglia e il CONI per coordinare l organizzazione di eventi e manifestazioni e creare gli opportuni legami con gli operatori del settore turistico (federalberghi, camere di commercio, associazioni di categoria). Ciò al fine di creare condizioni economicamente più vantaggiose e competitive nel panorama nazionale ed internazionale, consentire interventi di destagionalizzazione e attivare percorsi di cooperazione fra i vari soggetti interessati.

10 IX La Puglia e lo sport 8. LO SPORT, GLI ENTI LOCALI, LA SCUOLA Particolare cura ed attenzione dovrà essere dedicata al rapporto con gli Enti locali e con la scuola. In questo settore vi sono modelli ed esperienze esemplari nella nostra regione, ma sono iniziative sporadiche di pochi Comuni o di poche meritevoli istituzioni sportive. Esistono i presupposti per sviluppare un azione capillare in tutto il territorio regionale ma è necessario operare con competenza e in maniera coordinata. Il CONI regionale, in sintonia con i vari Comitati provinciali del CONI, ha particolarmente sviluppato il tema dell avviamento allo sport nelle Scuole e potrebbe svolgere un ruolo fondamentale a garanzia della qualità dei programmi didatticosportivi. E necessario avviare un attività di collaborazione continuativa tra Istituzioni, basilare per ogni possibilità di crescita e valorizzazione del territorio. Con scuole ed Enti Locali bisognerà creare un rapporto che favorisca la diffusione di un autentica cultura sportiva avvicinando allo sport le famiglie. Bisogna infine cercare forme di collaborazione con la scuola per ampliare la partecipazione degli studenti alle attività sportive e favorire l avvicinamento dei giovani a nuove discipline sportive. Attraverso progetti specifici ed interventi finanziari mirati, la Regione potrebbe facilitare il contatto tra le scuole pugliesi e le Istituzioni sportive per sviluppare relazioni continuative e progetti sportivi stabili.

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Nuovi modelli per le società sportive del futuro Nuovi modelli per le società sportive del futuro Imprese sociali multifunzionali IMPRESA SOCIALE (def. Wikipedia) Tutte le imprese private, comprese le società cooperativa, che esercitano in via stabile

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progetto SPORT MANAGER

Progetto SPORT MANAGER Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo Giuseppe Ginanni Indirizzi: Igea, Mercurio, Erica, Iter (turistico), Sirio Via Carducci, 11 48100 RAVENNA Tel. 0544 / 36449 / 36451 Fax 0544/30396

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti; REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 17-5463 Presa d'atto a ratifica del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione, Universita'

Dettagli

Protocollo di intesa. Tra LA PROVINCIA DI BENEVENTO,

Protocollo di intesa. Tra LA PROVINCIA DI BENEVENTO, Protocollo di intesa L anno 2008 il giorno 21 del mese di Ottobre in Benevento, in via Antonio Rivellini ingresso 5 nella sede del Comitato Provinciale CONI di Benevento, Tra LA PROVINCIA DI BENEVENTO,

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO 2010-2012. Roma, 16 gennaio 2010

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO 2010-2012. Roma, 16 gennaio 2010 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELLA FISO 2010-2012 Roma, 16 gennaio 2010 1. PREMESSA Con i piani di comunicazione e marketing, la FISO si è dotato di due strumenti

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Sportello Unico Attività Produttive SUAP Premessa Il progetto Sportelli Unici per le imprese portato avanti dall Assessorato dell'industria ha tra i suoi punti di forza l approvazione di una normativa

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali CONVENZIONE Tra La Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale (di seguito FISDIR), con sede in Roma, Via Flaminia Nuova 830, nella persona del Presidente pro tempore Marco Borzacchini,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Comune di Monteprandone. Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni

Comune di Monteprandone. Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni Comune di Monteprandone Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 16.02.2013

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i. DGR. Del 30.04.2009, n. 291 OGGETTO: Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2009 2011 destinate al potenziamento della Raccolta Differenziata e modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 296/2008.

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE PER GLI LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO PROFILE LGS SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti e nel supporto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LEGGE SPORT VENETO. In ogni diapositiva di questa presentazione, si cita inizialmente l articolo 2, per poi parlare dell articolo specifico

LEGGE SPORT VENETO. In ogni diapositiva di questa presentazione, si cita inizialmente l articolo 2, per poi parlare dell articolo specifico LEGGE SPORT VENETO COME LEGGERLA? La legge sullo sport da poco approvata è di facile consultazione se ne si conosce la struttura : l articolo 2 infatti è come un indice, che rimanda agli articoli successivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato Istruzione ed Edilizia Scolastica PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE CONDIVISA AMBITI TERRITORIALI Referente Progetto: Piera Saita

Dettagli

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il futuro della medicina trasfusionale 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il ruolo delle Associazioni nella gestione della raccolta Dottor Alberto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

e trasformare, in cui trovano ospitalità ingegneri, designers, grafici, informatici, esperti di web e nuove tecnologie) oltre a spazi comuni per

e trasformare, in cui trovano ospitalità ingegneri, designers, grafici, informatici, esperti di web e nuove tecnologie) oltre a spazi comuni per SPAZIO GRISÙ è un luogo aperto, vivo e inclusivo, in cui accade sempre qualcosa. Un motore di sviluppo locale su base culturale e creativa. Una sfida da vincere, che parte anche in assenza di finanziamenti

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli