Farmacogenetica tra ricerca e clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacogenetica tra ricerca e clinica"

Transcript

1 Farmacogenetica tra ricerca e clinica Emilio Clementi U.O. Farmacologia Clinica A.O. Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano

2 Il problema dell appropriatezza prescrittiva Gli ultimi rapporti OSMed dell ISS hanno rivelato che negli ultimi 10 anni il consumo di farmaci da parte degli italiani è aumentato del 60%, con un incremento annuo pari al 5%. Sempre negli stessi rapporti si legge che il mercato farmaceutico totale, comprensivo sia della prescrizione territoriale sia di quella erogata attraverso le strutture pubbliche, è stato di oltre 25 miliardi di euro, di cui il 75% a carico del SSN. La spesa per il farmaco in Italia incide in media per circa il 20 % sul costo totale della prestazione sanitaria

3 Il problema dell appropriatezza prescrittiva

4 Il problema della tossicità SERIOUS ADVERSE DRUG REACTIONS (ADRs) REPORTED TO THE FDA

5 Il costo medio di un ricovero ospedaliero causato da eventi avversi riconducibili alla terapia farmacologica è di oltre 5000 euro

6 tot ADR: 8983 ADR in PS REGIONE LOMBARDIA (2010/11) 45.9% gravi, di cui 14.9% richiedentiricovero, e 9.7% fatali costo totale: (92% correlato alla gestione delle ADR gravi) ADR evitabili (probabilmente/certamente): 41.7% (58% del costo totale)

7 Il problemadellaefficacia Categoria terapeutica Pillola anticoncezionale Antiinfiammatori Antiasmatici Antiaritmici Antidepressivi Antidiabetici Farmaci per l emicrania Antivirali Farmaci per l Alzheimer Antitumorali Efficacia 97% 80% 60% 60% 60% 55% 50% 50% 30% 30%

8 Una risposta inadeguata alla terapia (in termini di efficacia e/o tossicità) può essere causata da: Uso di farmaci con tossicità intrinseca Fenomeni di allergia/ipersensibilità Errori nell assunzione del farmaco Utilizzo di posologia non adeguata Interazioni farmacologiche inattese Corredo genetico

9 I passi della medicina Primo sulfamidico - Viene usato per la prima volta il Pentothal in anestesia - Si scopre che il fumo provoca il cancro - Watson e Crick scoprono la struttura del DNA - Primo trapianto - Primi vaccini - Primo tentativo di dialisi - Primi interventi a cuore aperto - Si scopre in Italia un farmaco anticancro - Isolato il virus HIV - Primo trapianto di geni - Conclusa la mappatura del genoma umano LA MEDICINA E CAMBIATA PIU NEGLI ULTIMI 70 ANNI CHE NEI PRECEDENTI 2000

10 Febbraio 2001 Maggio 2007 Fixed daily dose pharmacokinetics pharmacodynamics Pharmaco genetics Dall empirismo alla razionalizzazione.

11 La farmacogenetica studia le possibili relazioni esistenti tra caratteristiche dei geni e la risposta individuale ad una terapia farmacologica sia in termini di efficacia che di tollerabilità. Essa ha dunque come oggetto principale il farmaco, il che la rende concettualmente e sostanzialmente diversa dalla genetica che invece ha come oggetto la malattia

12 Come può la farmacogenetica migliorare la terapia? Aiutando ad identificare la dose di farmaco ottimale nel singolo paziente

13 I geni che influenzano la risposta ad un determinato trattamento farmacologico possono essere distinti in 2 classi: Geni codificanti per proteine coinvolte nell assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione del farmaco (farmacocinetica) geni codificanti per il bersaglio terapeutico primario, come per esempio recettori, enzimi, canali ionici (farmacodinamica)

14 Percentuale dei farmaci metabolizzati dagli enzimi appartenenti alla classe del citocromo P450 CYP2D6 (19%) CYP2C19 CYP3A4 (36%, secondo alcune stime potrebbero superare il 50%) CYP2C9 CYP1A2 CYP2E1 CYP2B6 CYP2A6

15 I geni che codificano per i diversi citocromi sono estremamente polimorfici

16 Il CYP2D6: un gene estremamente complesso Duplicazioni Delezioni 2 pseudogeni Oltre 80 polimorfismi

17 Il CYP2D6: un gene estremamente complesso Variante allelica Tipo di mutazione conseguenze

18 Farmacogenetica di Nortriptilina*

19 Dal genotipo al fenotipo

20 Pharmacogenetics of risperidone and haloperidol CYP2D6 genotype and plasma concentration of psychotropic drugs RISPERIDONE (Scordo, Psychopharmacology 1999;147: ) HALOPERIDOL (Bertilsson, Br J Clin Pharmacol 2002;53: ) 30 p< % EM PM

21 Non sono solo i citocromi ma anche Enzimi di fase II

22 Genotype-guided azathioprine dosing TPMT *2, *3A and *3C allele carriers have lower TPMT activity Allele frequencies are different among various ethnic populations *3A is the most common variant in Caucasian *3C is the most common variant in east and west African populations (Ghanaian), African Americans and in Asian FDA raccomanda il test farmacogenetico

23 Azathioprine-induced fatal myelosuppression in a renal transplant who carried TPMT mutations - Tassaneeyakul, Transplantation

24 L importanza di integrare il dato farmacogenetico con quello farmacocinetico per una intepretazione ottimaledeldatoclinico alcuniesempipratici.

25 Per il clinico.. qualeèladosegiusta? ogniquantovasomministrata?

26 Applicazione del TDM nella terapia antiretrovirale per HIV 108 pazienti HIV in trattamento con atazanavir (ATV) % Pz con iperbilirubinemia 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 60%** 30% 0 ATV C trough >800 ng/ml ATV C trough <800 ng/ml - Cleijsen et al JAC

27 Atazanavir/ritonavir (ATV/r) has shown good tolerability and scarce impact on lipid and glucose metabolism. For these reasons ATV/r has been often chosen in simplification strategies in the HIV therapeutics.

28 Hyperbilirubinemia may arise due to inadequate clearence of bilirubin Bilirubin is extensively glucuronidated by UGT1A1 in hepatocytes

29

30

31 February 2010: Request of ATV trough for suspected drug toxicity (hyperbilirubinemia, itching) in an HIV patientgivenatv300qd [ATV] < 20 ng/ml Actions taken -check for patient compliance - collection of a second sample -use of LC-MS/MS [ATV]=18ng/mL - Cattaneo, Fundam Clin Pharmacol

32 Atazanavir, ng/ml ATV 300 mg qd ATV 200 mg bid Time, min T 1/2 of ATV usually ranged from 430 to 530 min... - Cattaneo, Fundam Clin Pharmacol

33 Virologic failure in an HIV-infected woman given desogestrel for excessive menstrual bleeding colecalciferol U/month LPV/RTV 133 mg /33 mg b.i.d TDF/FTC 300 mg / 200 mg q.d. desogestrel 75 µg/day HIV viral load (copies/ml) CD4 count (cells/mm 3 ) Jan 08 Jul 09 Oct 09 Jan 10 April 10 Jul 10 Sep 10 Cattaneo, Eur J Clin Pharmacol

34 Marzo 2010 Il servizio di farmacovigilanza riceve una segnalazione per un episodio improvviso di peggioramento virologico in una paziente HIV-positiva che aveva iniziato una terapia con desogestrel da qualche giorno per il trattamento di episodi di metrorragia e menorragia I step: applicazione del TDM C trough lopinavir: 4304 (range terapeutico ng/ml) C trough tenofovir: 31.5 (range terapeutico >15 ng/ml) Hp: Il peggioramento virologico non dipende da sottoesposizione ad HAART!

35 Marzo 2010 Il servizio di farmacovigilanza riceve una segnalazione per un episodio improvviso di peggioramento virologico in una paziente HIV-positiva che aveva iniziato una terapia con desogestrel da qualche giorno per il trattamento di episodi di metrorragia e menorragia I step: applicazione del TDM C trough lopinavir: 4304 (range terapeutico ng/ml) C trough tenofovir: 31.5 (range terapeutico >15 ng/ml) Hp: Il peggioramento virologico non dipende da sottoesposizione ad HAART! II step: monitoraggio farmacogenetico Screening per la ricerca di SNPs per: CYP2C9, CYP3A4, CYP3A5. La paziente è risultata omozigote mutata per le varianti alleliche CYP3A4*1B e CYP3A5*3 (associate ad una ridotta/assente attività metabolizzante). Hp: la paziente potrebbe essere stata sovraesposta al progestinico!

36 Monitoring of antidepressant plasma concentrations in newborns with third trimester drug exposure SSRI Neonate outcome Conc. (ng(ml) Ther. ranges adults Fluoxetine tachypnea Olanzapine withdrawal syndr.* Citalopram Neo Puff Paroxetine SGA** < Paroxetine SGA ** < Olanzapine Paroxetine < * Poor neonatal adaptation, respiratory distress, tachypnea, increased tonus, irritability and tremors. **Small for Gestational Age Pogliani, Cattaneo, Baldelli, Clementi, Zuccotti

37 Come mai ci sono differenze così marcate nell esposizione dei neonati ad SSRI?

38 Conc. dosi normalizzate EM: extensive metabolizers IM: intermediate metabolizers PM: poor metabolizers - Verves, Clin Pharmacokinet

39 The mother was given paroxetine 30 mg/day in the 3 rd trimester -Laine et al, Ther Drug Monit

40 Come può la farmacogenetica migliorare la terapia? Aiutando ad identificare la dose di farmaco ottimale nel singolo paziente Aiutando ad identificare a priori i pazienti che non potranno rispondere adeguatamente alla terapia o essere suscettibili di una seria ADR

41 Ziagen R (Abacavir) Abacavir is a commonly used nucleoside analogue with potent antiviral activity against HIV-1. About 5% of patients treated with abacavir develop a hypersensitivity reaction characterized by multisystem involvement than can be fatal in some cases

42

43 The identification of subjects carrying the HLA- B*1502 allele and the avoidance of carbamazepine therapy in these subjects was strongly associated with a decrease in the incidence of carbamazepine-induced SJS-TEN The HLA-A*3101 allele, which has a prevalence of 2to 5%inNorthern European populations The presence of the HLA-A*3101 allele was associated with carbamazepine-induced hypersensitivity reactions among subjects of Northern European ancestry. The presence of the allele increased the risk from 5.0% to 26.0%, whereas its absence reduced the risk from5.0%to3.8%

44

45

46

47

48 L'80% delle reazioni avverse insorte in seguito alla somministrazione terapeutica di allopurinolo, hanno interessato il tessuto cutaneo e sottocutaneo e, il 30% sono risultate reazioni gravi. La terapia con allopurinolo (in termini di dosaggio e indicazione) è risultata non del tutto adeguata nel 90% dei pazienti.

49 Come può la farmacogenetica migliorare la terapia? Aiutando ad identificare la dose di farmaco ottimale nel singolo paziente Aiutando ad identificare a priori i pazienti che non potranno rispondere adeguatamente alla terapia Favorendo lo sviluppo di una medicina realmente personalizzata, già dalle prime fasi di sviluppo di una nuova molecola

50 Il possibile ruolo della farmacogenetica nello sviluppo del farmaco: l esempio di un nuovo farmaco per l Alzheimer No effect: negative study! Highly significant Efficacy effect!! - Risner et al, Pharmacogenomics J

51 Il possibile ruolo della farmacogenetica nello sviluppo del farmaco: l esempio di un nuovo farmaco per l Alzheimer No effect: negative study! Highly significant Efficacy effect!! - Risner et al, Pharmacogenomics J

52 Questidatihannofornitoilrazionale perildisegnodiunostudiodifaseiii in cui il nuovo farmaco verrà studiato solo nei pazienti con un determinatogenotipo

53 Dal 1990 ad oggi sono stati ritirati dal commercio più di 30 farmaci Adderall (death and stroke) Alosetron (ischemic colitis) Alpidem (hepatotoxicity) Astemizole (QT prolongation) Bendazac (hepatotoxicity) Bromfenac (hepatotoxicity) Cerivastatin (rhabdomyolysis) Chlormezanone (hepatotoxicity) Cisapride (QT prolongation) Dexfenfluramine (pulmonary hypertension) Dilevalol (hepatotoxicity) Droperidol (QT prolongation) Ebrotidine (hepatotoxicity Fipexide (hepatotoxicity) Flosequinan (death) Grepafloxacin (QT prolongation) Mibefradil (rhabdomyolysis) Natalizumab (leukoencephalopathy) Nefazodone (hepatotoxicity) Pemoline (hepatotoxicity Rapacuronium (bronchospasm) Remoxipride (aplastic anemia) Rofecoxib (CV events) Sertindole (QT prolongation) Sorivudine (myelotoxicity) Temafloxacin (renal failure) Terfenadine (QT prolongation) Terodiline (TdP) Tolcapone (hepatotoxicity) Tolrestat (hepatotoxicity) Triazolam (psychiatric effects) Troglitazone (hepatotoxicity) Trovafloxacin (hepatotoxicity) Valdecoxib (CV events) - Need, Nat Gen

54 - Zhang, Pharmacogenomics

55 Duringthe first yearof ART, 33% (190 di 577 pazienti) stopped1 or more drugs Drug Individuals with genetic risk markers Individuals without genetic risk markers Efavirenz 71.15% 28.1% Atazanavir 62.5% 14.6% -Lubomirov, J Infect Dis

56 Pharmacogenomic evaluations may be particularly valuable for drugs that exhibit highly variable efficacy, safety, or pharmacokinetic(pk) profiles Clinical pharmacology & Therapeutics, 2014

57 EMA proposed guidelines Adpted from Maliepaard et al., 2013 Phase III If Phase II studies indicate a difference in the exposure to the drug within the genetically or phenotypically defined subpopulation Phase IV Duringclinicaltrials and uponthe occurrenceof seriousadrs, lackof effectivenesspost authorisation or unexpected worsening of the condition

58 The right medicine to the right person at the right dosage at the right time

59 Farmacologia Clinica A.O. Sacco: test PG

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna UC di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare Vaccini e Vaccinovigilanza

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI Prof. Domenico Delfino Farmacologia e semeiotica infermieristica Modulo di farmacologia Corso di Laurea in Infermieristica Università di Perugia

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA Rev.03 del 10/03/2017 Pagina 1 di 6 Presentazione La S.O.D. di Farmacologia Clinica, ubicata al 3 piano della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Polo Eustachio, è una struttura Universitaria ed

Dettagli

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale Le donne hanno un rischio maggiore di sviluppare ADE rispetto agli uomini, il 59% dei

Dettagli

La prescrizione appropriata nell anziano: dai sistemi soft-aid (cpoewis) alla farmacogenetica

La prescrizione appropriata nell anziano: dai sistemi soft-aid (cpoewis) alla farmacogenetica La prescrizione appropriata nell anziano: dai sistemi soft-aid (cpoewis) alla farmacogenetica Alberto Pilotto Dipartimento Cure Geriatriche, OrtoGeriatria e Riabilitazione - Livello 3: Area delle Fragilità

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Evidenze e buon senso

Evidenze e buon senso Golden Simposium 2007 In media sette farmaci: che fare? Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La polifarmacoterapia Farmacocinetica Farmacodinamica Interazioni farmacologiche Reazioni avverse

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica

Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica Pierangelo Geppetti Cattedra di Farmacologia Clinica Sezione di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica 215 207 (- 4%) 153 (- 28%)

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI FARMACOGENETICA/FARMACOGENOMICA Branca della Farmacologia che si occupa dell influenza dei fattori genetici sull efficacia

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

La farmacogenomica delle molecole utilizzate per la malattia di Alzheimer: inibitori della colinesterasi, memantinaed antipsicotici

La farmacogenomica delle molecole utilizzate per la malattia di Alzheimer: inibitori della colinesterasi, memantinaed antipsicotici La farmacogenomica delle molecole utilizzate per la malattia di Alzheimer: inibitori della colinesterasi, memantinaed antipsicotici Prof. Giovambattista De Sarro Cattedra di Farmacologia Dipartimento di

Dettagli

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Farmacologia L. Donatelli Napoli, 30 aprile 2014

Dettagli

IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting

IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting RASSEGNA IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting Dario Cattaneo, Felicia Stefania Falvella, Sonia Radice, Emilio Clementi Unità Operativa di Farmacologia

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

L utilizzo dei test farmacogenetici

L utilizzo dei test farmacogenetici Public Health Genomics (PHG): l approccio di sanità pubblica e possibili utilizzi nell ambito dell assistenza primaria L utilizzo dei test farmacogenetici Dott.ssa Laura Majoli Medico di Medicina Generale

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Le interazioni tra farmaci come causa di ADR Bologna, 4-5 dicembre 2008 Nicola Montanaro CReVIF, Dipartimento di Farmacologia Università di Bologna Interazioni

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare

L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio cardiovascolare Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia presentazione del Rapporto Nazionale OSMED 2009 8luglio 2010, Istituto Superiore di Sanità L appropriatezza prescrittiva nella prevenzione del rischio

Dettagli

Milano, 27 novembre 2012

Milano, 27 novembre 2012 WORKSHOP La drugutilizationattraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 GLI ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EPIFARM-ELDERLY ELDERLY AlessandroNobili, Carlotta Franchi, Luca Pasina,

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci Ersilia Lucenteforte, ScD Valentina Maggini, MS, PhD M. Aiazzi Mancini Viale G. Pieraccini 6-50139 Firenze

Dettagli

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» «Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza» Arianna Deidda Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari RESPONSABILE SCIENTIFICO CRFV:

Dettagli

FARMACOGENETICA: verso la personalizzazione della terapia

FARMACOGENETICA: verso la personalizzazione della terapia FARMACOGENETICA: verso la personalizzazione della terapia Le reazioni avverse ai farmaci (ADR=ADVERSE DRUG REACTION) costituiscono la quarta causa di morte negli Usa dopo l infarto del miocardio, i tumori

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico La segnalazione di ADR in ambito pediatrico Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Ospedaliera Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Corso regionale La Farmacovigilanza

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

TITOLO TESTO

TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO NIH web site http://grants.nih.gov/grants/guide/pa-files/pa-03-111.html Nichols-English g. et al J. Am. Pharm. Assoc. 2000;40(4) 475-485 NCPIIE the other drug proble

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

NavFarma Riconciliazione.

NavFarma Riconciliazione. NavFarma Riconciliazione pierluigi.decosmo@infologic.it RACCOMANDAZIONE NUMERO 17 PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA La mancata Riconciliazione della terapia farmacologica può causare gravi

Dettagli

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova UNITA MATERNO-FETALE MADRE PLACENTA FETO assorbimento metabolismo

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche Dr. Federica Varsaldi

Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche Dr. Federica Varsaldi Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche Dr. Federica Varsaldi RELAZIONE FINALE Correlazione tra polimorfismo genetico del citocromo P450 e risposta

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome)

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome) particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome) i due solchi, maggiore e minore, dell'elica B sono qui sostituiti da un singolo (profondo)

Dettagli

TOSSICOLOGIA-4 FARMACOGENETICA DEGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

TOSSICOLOGIA-4 FARMACOGENETICA DEGLI ENZIMI METABOLIZZANTI Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA-4 FARMACOGENETICA DEGLI ENZIMI METABOLIZZANTI Jean-Fran François DESAPHY Metabolismo I citocromi P450 costituiscono una famiglia di enzimi monoossigenasi

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Journal Club 14 Agosto 2009 Attualità nell organizzazione dei servizi per l anziano fragile La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto? Marco Trabucchi 1 L apertura mentale e nuove

Dettagli

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche

Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Analisi dello switch fra principi attivi all interno di categorie terapeutiche Switch: biosimilari Switch: non solo biosimilari Lo switch farmacologico o drug switching è molto diffuso in pratica clinica,

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Slow Medicine Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Posso prescrivere tranquillamente una TAC a chiunque? La prescrizione della TAC va riservata ai casi in cui questa possa modificare il percorso assistenziale.

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione

La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione La farmacologia oncologica: spunti per una collaborazione Il gruppo SIF di Farmacologia Oncologica: presentazione e attività Teresita Mazzei Sezione di Farmacologia Clinica e Oncologia Dipartimento di

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI

LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI STATO DELL ASSISTENZA ALLE PERSONE CON MALATTIA RARA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI Venezia, 21 Aprile 2015 LE SOMMINISTRAZIONI DOMICILIARI DEI FARMACI ORFANI E I REGISTRI DEI FARMACI Coordinamento

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

ECONICONA. Scopo del progetto Il modello economico proposto si prefigge di valutare il trattamento farmacologico antiretrovirale

ECONICONA. Scopo del progetto Il modello economico proposto si prefigge di valutare il trattamento farmacologico antiretrovirale ECONICONA Valutazione economica dei trattamenti anti-hiv progetto ICONA Gianluca Baio 1,2, Andrea Bonaccorsi 3, Monica Merito 3, Fabio Pammolli 1,2, Massimo Riccaboni 1,2 Scopo del progetto Il modello

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN Silvio Garattini L ETICA RICHIEDE CHE IL SSN MANTENGA LE CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITA, EQUITA, SOLIDARIETA RAGIONI PER LE DIFFICOLTA DEL SSN AUMENTO DELLA

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Farmacogenetica e Farmacogenomica: frontiera verso una terapia personalizzata

Farmacogenetica e Farmacogenomica: frontiera verso una terapia personalizzata h h Farmacogenetica e Farmacogenomica: frontiera verso una terapia personalizzata CARLO CARCASSI Cattedra di Genetica Medica, Università degli Studi - Cagliari. UOC Genetica Medica ASL Cagliari La farmacogenetica

Dettagli

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi ADESIONE ALLA TERAPIA NEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO CON STATINE Maurizio Verducci Paola Caiello SIMG Terni sezione Mattia Cioffi Maurizio Verducci con la collaborazione di Paola Caiello Gian Paolo Tei Sezione

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli