Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova"

Transcript

1 Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova

2 UNITA MATERNO-FETALE MADRE PLACENTA FETO assorbimento metabolismo F distribuzione enzimi rene fegato FP F F F F FP circolazione materna F F circolazione fetale eliminazione carriers rene fegato liquido amniotico trasporto attivo

3 VARIAZIONI FARMACOCINETICHE IN GRAVIDANZA VARIAZIONI FISIOLOGICHE CONSEGUENZE FARMACOLOGICHE svuotamento gastrico tempo di picco transito intestinale biodisponibilità (?) ph gastrico volume plasmatico H 2 O corporea albumina volume di distribuzione Cmax quota libera effetto farmacologico = α1-glicoproteina ac. clearance plasmatica portata cardiaca flusso renale VFG = flusso epatico attività enzimatica clearance renale clearance epatica clearance metabolica intrinseca

4 VIE di ELIMINAZIONE dei farmaci antiaritmici 100% 75% 50% 25% renale epatica 25% 50% 75% 100% sotalolo atenololo nadololo digossina disopiramide procainamide flecainide chinidina mexiletina lidocaina propafenone propranololo metoprololo uptake tessutale adenosina esterasi plasmatiche esmololo amiodarone dronedarone ibutilide verapamil diltiazem

5 DETERMINANTI DELLA CLEARANCE EPATICA 1) Farmaci ad alta estrazione: CL ep Q (lidocaina, propafenone, propranololo, metoprololo, verapamil, dronedarone) 2) Farmaci a bassa estrazione: CL ep f u Cl int (chinidina, mexiletina, flecainide, amiodarone)

6 Alterazioni farmacocinetiche in GRAVIDANZA via metabolica variazioni della CL al terzo trimestre CYP1A2 65% CYP2A6 54% CYP2C9 20% CYP2C19 50% CYP2D6 50% CYP3A4 variable UGT1A4 300% UGT2B7 variable escrezione renale 20-65% Anderson, Clin Pharmacokin 2005: 44:

7 Attività dei citocromi epatici in GRAVIDANZA (Tracy et al. Am J Obst Gynecol 2005; 192: 633-9) CYP2D6 CYP1A2 CYP3A4/5

8 Citocromi epatici coinvolti nel metabolismo dei farmaci antiaritmici CITOCROMI farmaci CYP1A2 CYP2C9 CYP2D6 CYP3A4/5 alta clearance: Lidocaina ++ + Propafenone Verapamil Diltiazem ++ Propranololo Metoprololo ++ bassa clearance: Amiodarone + ++ Dronedarone ++ Mexiletina + ++ Chinidina ++

9 Alterazioni farmacocinetiche in GRAVIDANZA 3 trimestre 1-5 mesi variazione dopo il parto (a) METOPROLOLO (1) AUC (nmol/lxh) x 4.95 (a) PROPAFENONE (2) conc. (ng/ml) x 6.5 (b) SOTALOLO (3) CL (ml/min/kg) x 1.6 (b) DIGOSSINA (4) x 2.0 conc. (ng/ml) (a) metabolismo epatico (CYP2D6) (b) escrezione renale (1) Hostesdt et al, Eur J Clin Pharmacol 1983; 24: (2) Libardoni et al, Br J Clin Pharmacol 1991; 32: (3) O Hare et al, Eur J Clin Pharmacol 1983; 24: (4) Rogers et al, N Engl J Med 1972; 287:

10 % farmaco libero Propafenone: legame farmaco-preoteico in gravidanza e dopo il parto settimana prima 8 6 parto 3 giorni dopo mesi dopo alfa1-glicoproteina acida (g/l)

11 ng/ml PROPAFENONE: concentrazione materna concentrazione totale X concentrazione libera 600 parto 60 parto X gg dopo il parto 1 sett prima del parto 4 mesi dopo il parto 0 3 gg dopo il parto 1 sett prima del parto 4 mesi dopo il parto

12 Passaggio transplacentare dei farmaci FATTORI DETERMINANTI legame alle proteine Legati al farmaco: peso molecolare (<5000 d) lipofilia/idrofilia Legati alla placenta: diffusione passiva (quota libera) spessore del trofoblasto (100 m 4 m) trasportatori (P-gp, BCRP, MDR, OCT, etc.) metabolismo placentare (CYP, UGR) Legati al feto: legame alle proteine (ridotto) ph plasmatico (0.1 unità + acido) pressione vena ombelicale (idrope)

13 Passaggio transplacentare dei farmaci antiaritmici Clin pharmacokin 1987; 12: Ther Drug Monit 2000; 22: FARMACO concentrazione frazione substrato feto/madre libera % P-gp Digossina (1) Chinidina Disopiramide (satur.) Procainamide Lidocaina 0.55 (2) Mexiletina Flecainide 0.35 (1) 60 + Propafenone Amiodarone Verapamil Propranololo 1.27 (3) 10 Atenololo Metoprololo Sotalolo (1) ridotto con l aumento della pressione v. ombelicale (idrope, insuff. card.) (2) aumentato con l acidosi (3) valore anomalo?: neonato in apnea, bradicardia, ipoglicemia

14 % farmaco libero Ruolo del legame farmaco-proteine e della P-gp sul passaggio transplacentare degli antiaritmici r 2 = 0.43 p = substrato P-gp rapporto F/M

15 Espressione della glicoproteina P nella placenta umana a varie età gestazionali (Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2005; 289:R963-R969)

16

17 Ther Drug Monit 2000; 22: Effetto dell aumento della pressione in vena ombelicale (+10 cm H 2 O) sul passaggio transplacentare di digossina e flecainide - Studio in vitro su lobuli di placenta umana - FLECAINIDE cm H 2 O AUC F / AUC M (%) ± ± 1.4 DIGOSSINA cm H 2 O AUC F / AUC M (%) ± ± 1.9

18 concentrazione (ng/ml) Concentrazione plasmatica totale e libera di propafenone al momento del parto 150 madre neonato % 29% conc. libera conc. totale

19 ALTERAZIONI FARMACOCINETICHE NEL NEONATO ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZ. RENALE assorbimento orale ridotto e variabile assorbimento i.m. e s.c. variabile assorbimento cutaneo aumentato acqua corporea aumentata (80% del peso) tessuto adiposo ridotto (12% del peso) concentrazione siero-proteine ridotta, capacità di legame ridotta barriera emato-encefalica immatura VD aumentato ridotto (tranne le solfoconiugazioni): si normalizza entro 2-6 mesi filtrazione glomerulare ridotta: si normalizza entro mesi trasporto tubulare ridotto: si normalizza entro 7-12 mesi Clin Pharmacokin 2006; 45:

20 Routledge, Br J Clin Pharmacol 1986; 22: glicoproteina acida lega farmaci basici: LIDOCAINA CHINIDINA DISOPIRAMIDE PROPAFENONE PROPRANOLOLO VERAPAMIL

21 Piovan D, Padrini R, Svaluto Moreolo G, Magnolfi G, Milanesi O, Zordan R, Pellegrino PA, Ferrari M. Ther Drug Monit. 1995;17:60-7 Variazioni età-dipendenti del metabolismo del verapamil

22 Variazioni età-dipendenti del metabolismo del verapamil Ther Drug Monit. 1995;17:60-7

23

24 Use of digoxin in infants and children, with specific emphasis on dosage Pediatr 1986; 108 : Age Premature infant Full-term up to 2 mo Daily Maintenance Dose 5 mcg/kg 8 to 10 mcg/kg 2 mo to 2 yr 10 to 12 mcg/kg 2 yr to 10 yr 8 to 10 mcg/kg Greater than 10 yr to 0.5 mg (adult dose)

25 CONCLUSIONI Gli studi sull uso dei farmaci antiaritmici in gravidanza sono scarsi e su popolazioni troppo limitate per fornire indicazioni posologiche generali. Tuttavia è noto che nel corso della gravidanza: a) la velocità di escrezione renale aumenta. b) l attività di alcuni enzimi epatici aumenta mentre quella di altri diminuisce. c) la concentrazione di farmaco libero aumenta. Tutti gli antiaritmici superano (in misura diversa) la barriera emato-placentare. L acidosi fetale aumenta la penetrazione della lidocaina (rischio tossicità). L aumento della pressione nella vena ombelicale riduce la penetrazione di digossina e flecainide (minore efficacia nelle aritmie fetali). Il neonato presenta una ridotta funzionalità renale ed epatica e un aumento della concentrazione di farmaco libero. Il monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche dell antiaritmico è di scarsa utilità se non tiene conto delle variazioni della quota libera. Sono necessari ulteriori studi farmacologico-clinici, ben disegnati per allargare le nostre conoscenze in questo campo.

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE DISTRIBUZIONE PROCESSO DI TRASFERIMENTO DEL FARMACO DAL SITO DI SOMMINISTRAZIONE AGLI ORGANI E AI TESSUTI O FLUIDI DELL ORGANISMO DISTRIBUZIONE DEI

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACOCINETICA La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato.

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione

Dettagli

MODELLISTICA I PROCESSI FARMACOCINETICI (ADME) POSSONO ESSERE MODELLIZZATI I MODELLI SERVONO

MODELLISTICA I PROCESSI FARMACOCINETICI (ADME) POSSONO ESSERE MODELLIZZATI I MODELLI SERVONO MODELLISTICA I PROCESSI FARMACOCINETICI (ADME) POSSONO ESSERE MODELLIZZATI I MODELLI SERVONO 1. PREVEDERE LE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE E TISSUTALI A SEGUITO DI QUALSIASI DOSAGGIO 2. CALCOLARE IL DOSAGGIO

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Convegno Cuore e Gravidanza 27 ottobre 2012

Convegno Cuore e Gravidanza 27 ottobre 2012 Convegno Cuore e Gravidanza 27 ottobre 2012 Farmaci Cardiovascolari e Gravidanza Dott. Maurizio Rinaldo Ostetrico-Ginecologo Ulss 17 Monselice Erri De Luca: In nome della madre; 2006 Farmaci e Gravidanza

Dettagli

USO DEI FARMACI IN SOGGETTI OBESI

USO DEI FARMACI IN SOGGETTI OBESI USO DEI FARMACI IN SOGGETTI OBESI L eccesso di peso corporeo, che è di osservazione sempre più frequente nelle aree economicamente sviluppate ed in tutte le fasce di età, costituisce notoriamente un fattore

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

IL PROPOFOL PER L INDUZIONE ANESTESIOLOGICA IN NEONATI E LATTANTI: CONFRONTO PROPOFOL versus SEVOFLURANO NELLA FASCIA D ETA DA 0 A 6 MESI

IL PROPOFOL PER L INDUZIONE ANESTESIOLOGICA IN NEONATI E LATTANTI: CONFRONTO PROPOFOL versus SEVOFLURANO NELLA FASCIA D ETA DA 0 A 6 MESI Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni) IL PROPOFOL PER L INDUZIONE ANESTESIOLOGICA IN NEONATI E LATTANTI: CONFRONTO PROPOFOL

Dettagli

FARMACOLOGIA Riassunti Farmacologia - Luca Croci 2010

FARMACOLOGIA Riassunti Farmacologia - Luca Croci 2010 FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI 1. Vie di somministrazione enterali dei farmaci La farmacocinetica è quella parte della farmacologia che studia i meccanismi di: 1. Assorbimento:

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Inibizione reversibile

Inibizione reversibile Inibizione reversibile L inibizione reversibile è probabilmente il più comune tipo di inibizione metabolica L inibizione competitiva riguarda la competizione reciproca tra 2 farmaci, il substrato e l inibitore,

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI FARMACOLOGIA DI GENERE Prof. Maurizio Taglialatela CAMPOBASSO 15-05-08 LA MEDICINA PERSONALIZZATA Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

Dettagli

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Definizione di anestesia locale

Definizione di anestesia locale Definizione di anestesia locale Il termine anestesia locale indica il blocco, transitorio e reversibile, della conduzione nervosa sensitivo-motoria in un area circoscritta del corpo, che si attua mediante

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

TIROIDE E GRAVIDANZA

TIROIDE E GRAVIDANZA TIROIDE E GRAVIDANZA La gravidanza è un momento particolare della vita della donna caratterizzato da profondi cambiamenti fisiologici; tra questi le variazioni metaboliche e ormonali concorrono a modificare

Dettagli

Distribuzione dell etanolo

Distribuzione dell etanolo Farmacocinetica dell Etanolo Salvatore Salomone Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e Clinica FACOLTA' DI MEDICINA & CHIRURGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Perché è importante conoscere il

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare I: Peso corporeo

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Farmacocinetica e droghe

Farmacocinetica e droghe Farmacocinetica e droghe R. Urso Dipartimento di Farmacologia Giorgio Segre Università di Siena Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche Farmacovigilanza Toscana (Area Vasta Sud Est) 1 Indice 1 Farmacocinetica

Dettagli

FARMACOLOGIA. Studia le proprietà dei farmaci e le loro interazioni con l organismo vivente.

FARMACOLOGIA. Studia le proprietà dei farmaci e le loro interazioni con l organismo vivente. FARMACOLOGIA Studia le proprietà dei farmaci e le loro interazioni con l organismo vivente. Farmacodinamica Farmacocinetica Farmacologia clinica o speciale Chemioterapia Tossicologia FARMACO Il farmaco

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Caratteristiche chimico fisiche dell'elemento o molecola di cui è necessaria la conoscenza per determinarne l'assorbimento in un organismo:

Caratteristiche chimico fisiche dell'elemento o molecola di cui è necessaria la conoscenza per determinarne l'assorbimento in un organismo: Assorbimento Caratteristiche chimico fisiche dell'elemento o molecola di cui è necessaria la conoscenza per determinarne l'assorbimento in un organismo: Stato Fisico della molecola Solubilità in acqua

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE In questo capitolo consideriamo le interazioni dei farmaci con altri farmaci, con i cibi, e con le medicine vegetali. Il nostro obiettivo principale è riguarda i meccanismi e

Dettagli

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio 22 Congresso Nazionale SIMeL 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC - SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio Rimini, 28-31 ottobre 2008 Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio E. Toffalori

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 2: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone FARMACOCINETICA Ciò che

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine

Tiroide TRH TSH T4, T3. Feed-back negativo. Tripeptide. Glicoproteina. iodotirosine Tiroide TRH Tripeptide TSH Glicoproteina T4, T3 iodotirosine Feed-back negativo Ormoni tiroidei Tiroxina (T4) proormone Triiodotironina (T3) forma attiva 5'-deiodinasi stereospecificità 5-deiodinasi

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

FARMACOLOGIA studio degli effetti dei farmaci sugli organismi viventi TIPI DI RECETTORI DI MEMBRANA 1) RECETTORI

FARMACOLOGIA studio degli effetti dei farmaci sugli organismi viventi TIPI DI RECETTORI DI MEMBRANA 1) RECETTORI Università degli Studi dell Insubria DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA Sezione di Farmacologia Sperimentale e Clinica FARMACOLOGIA studio degli effetti dei farmaci sugli organismi viventi 4 grandi categorie

Dettagli

FARMACI ANTIARITMICI

FARMACI ANTIARITMICI FARMACI ANTIARITMICI Aritmie Sono anomalie del ritmo cardiaco, che si manifestano occasionalmente o continuativamente Qualsiasi modifica nella formazione o conduzione dell impulso è in grado di generare

Dettagli

R I L E VA N Z AC L I N I C A DELLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DI TIPO FA R M A C O C I N E T I C O

R I L E VA N Z AC L I N I C A DELLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DI TIPO FA R M A C O C I N E T I C O Acta Medica Mediterranea, 2008, 24: 23 R I L E VA N Z AC L I N I C A DELLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DI TIPO FA R M A C O C I N E T I C O GIACOMA MANTIA - GIUSEPPA PROVENZANO Università degli Studi di

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Farmacocinetica e farmacodinamica nell anziano Pharmacokinetics and pharmacodynamics in the elderly

Farmacocinetica e farmacodinamica nell anziano Pharmacokinetics and pharmacodynamics in the elderly RASSEGNA Farmacocinetica e farmacodinamica nell anziano Pharmacokinetics and pharmacodynamics in the elderly Paola M. Cutroneo 1, Achille P. Caputi 1,2 1 Centro Referente per la Segnalazione Spontanea

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro.

Angina. È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. Angina pectoris Angina È il caratteristico dolore al torace che si irradia al collo alla mandibola e al braccio sinistro. E dovuta a: flusso ematico coronarico insufficiente a soddisfare la domanda di

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Reggio nell'emilia 19 Febbraio 2014 Il farmaco generico n Cos è un farmaco generico? n È un medicinale

Dettagli

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni

Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni Abiraterone nel carcinoma prostatico metastatico: efficacia ed interazioni Gli androgeni hanno un ruolo importante nella progressione del carcinoma prostatico. Si è infatti constatato come la castrazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

-Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica

-Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica ANESTETICI GENERALI ENDOVENOSI Proprietà: -Rapidità di azione :quindi deve essere liposolubile per poter facilmente attraversare la barriera ematoencefalica -Risveglio rapido :questo è possibile quando

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 ALLEGATO 2 GLICINA DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1.DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Glicina1,5%soluzioneperirrigazione 2.COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Trasfusioni fetali Anemia Alloimmunizzazione Rh Anemia da parvovirus B19 Anemia da

Dettagli

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro Formazione continua Medici Coordinatori RSA 2010 MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA Sandro Inchiostro Medicina II e Centro Diabetologico Dipartimento di Medicina

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

FARMACOCINETICA. Caratteristiche delle vie di somministrazione usate comunemente. Preparazioni farmaceutiche per somministrazione orale

FARMACOCINETICA. Caratteristiche delle vie di somministrazione usate comunemente. Preparazioni farmaceutiche per somministrazione orale FARMACOCINETICA Indice Applicazione della farmacocinetica in terapia Una nota per i chemofobici Il passaggio dei farmaci attraverso le membrane Struttura della membrana Tre vie per attraversare la membrana

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Latixa 375 mg compresse a rilascio prolungato 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento METABOLITI SIERICI E URINARI P-Lattato 1,00 mmol/l 0,62-2,35 P-Ammonio 80 µg/dl 25-94 S-Bilirubina totale 1,80 mg/dl Fino a 1,20 S-Bilirubina esterificata 0,40 mg/dl Fino a 0,30 S-Bilirubina non esterificata

Dettagli

Severità: Insorgenza: Documentazione: Descrizione: Numero: Assistiti:

Severità: Insorgenza: Documentazione: Descrizione: Numero: Assistiti: Controindicato Nelle 24 ore Discreta. La contemporanea assunzione di KETOROLAC e AGENTI ANTIINFIAMMATORI NON 5.246 1.734 STEROIDEI può portare ad effetti avversi gastrointestinali seri (ulcere peptiche,

Dettagli

ASSORBIMENTO DEI FARMACI. Si definisce assorbimento il processo di passaggio di un farmaco dal sito di somministrazione al torrente circolatorio

ASSORBIMENTO DEI FARMACI. Si definisce assorbimento il processo di passaggio di un farmaco dal sito di somministrazione al torrente circolatorio ASSORBIMENTO DEI FARMACI Si definisce assorbimento il processo di passaggio di un farmaco dal sito di somministrazione al torrente circolatorio ASSORBIMENTO: visione d insieme Alcuni farmaci funzionano

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli