Gli insuperabili dal Monfortino al Grange

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli insuperabili dal Monfortino al Grange"

Transcript

1 le scelte del campione del mondo Gli insuperabili dal Monfortino al Grange Dall Italia alla California, passando per Bordeaux e Borgogna, un viaggio tra i miti dei miti Come dire che l età, in questi casi, ha un fascino irresistibile PAOLO BASSO Best sommelier of the world 2013 ASI Best sommelier of Europe in apertura vecchie bottiglie dei Sodi di San Niccolò di Castellare di Castellina, blend di Sangioveto e Malvasia nera. Un grande vino il risultato di diverse componenti ma, spesso, ci si dimentica quella più magica: la complessità data dall invecchiamento. Le moderne abitudini ci portano a scegliere vini sempre più giovani e la possibilità di degustare prodotti invecchiati viene meno. Da una parte è giusto perché, bisogna dirlo, i vini capaci di invecchiare sono decisamente pochi, ma proprio di questi vorrei raccontare, per descrivere bottiglie straordinarie che nel processo di crescita, compiono la magia dei grandi, di quelli che hanno una marcia in più e che si rivelano al meglio solo dopo molti anni, mettendo alla prova chi fa il mio mestiere e che deve capire fin da subito il potenziale di queste bottiglie. Iniziamo quindi questo viaggio alla scoperta di quei vini che, secondo me, esprimono al meglio il concetto di longevità. È buffo quando si pensa all Australia come al Nuovo Mondo. La prima bottiglia di Grange Hermitage Bin 95 di Penfolds vide la luce nel 1951, ben prima che in Italia si facessero grandi vini - non me ne vogliano alcuni produttori - e nacque per un gioco del destino. Il produttore non lo voleva, non ci credeva, ma l enologo, Max Schubert, per sfida e per intuizione, lo vinificò di nascosto. Questo è l esempio lampante di come un grande vino possa andare ben oltre la nozione di terroir, visto che le uve provengono da zone molto diverse, ma sono capaci di creare uno tra i migliori Syrah del mondo. L annata che ricordo con più gioia è la 1986 che a più riprese ha dato prova della maestria dei vinificatori e ha regalato sensazioni eccezionali in degustazione. Spostandoci a Bordeaux abbiamo l imbarazzo della scelta per quanto riguarda vini dall eccezionale potenziale di invecchiamento. Tra questi, Château Ausone 2000, 1er Grand Cru Classé Saint Émilion Grand Cru è uno dei più grandi di sempre, frutto della caparbietà di Alain Vauthier che non si è fatto scoraggiare dalla complessa diatriba famigliare per questioni di eredità che l ha obbligato a comprare la proprietà da un parente. Alain ha fatto un grande sforzo civiltà del bere _023_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 19 18/11/14 16:22

2 finanziario per acquistare le quote della Cantina e ha messo in campo un impegno enorme in fase produttiva, con un eccezionale ricerca della qualità che lo colloca oggi tra i Saint Émilion più rari e ricercati dai collezionisti. Quasi cullato dalla vicinanza del mare, nasce lo straordinario Cos d Estournel Grand Cru. Lo Château è oggi di proprietà di Michel Reybier che l ha portato a un livello altissimo. L annata 1986 è l esempio più alto e nobile di un nettare che il tempo e la complessità riescono solo a migliorare. Château Haut-Brion Grand Vin des Graves, è di certo il miglior bianco bordolese. Non molto diffuso, data la produzione che si potrebbe definire confidenziale, è il frutto del sapiente ed equilibrato assemblaggio di Sémillon e Sauvignon blanc che, nell annata 2000 si traduce nell espressione di un carattere forte e deciso. In bocca è un nettare puro che, oltre a struttura e ricchezza, è capace di sedurre per la sua sapidità: la nota salina resta attaccata al palato con una lunga persistenza. Decisamente un 2000 fuori dal comune. Château Haut-Brion è conosciuto per aver letteralmente scritto la storia dei Bordeaux. Quando ancora i vini della zona erano genericamente definiti claret e venduti in barriques, questa proprietà riuscì a distinguersi chiamando per nome il proprio vino, per identificare da subito un prodotto che aveva caratteristiche superiori. L annata 1989 è incredibile, un monumento dell enologia e, non per niente, il suo proprietario, il principe Robert du Luxembourg, ama servirlo nelle cene importanti, quando vuole stupire i suoi invitati che puntualmente restano estasiati. Molto saggiamente, per valorizzarlo, fa servire una cucina molto discreta che lascia la vedette al suo magnifico Haut-Brion. Château Lynch-Bages si è conquistato il suo posto al sole tra la serrata concorrenza dei Bordeaux. Per il capodanno tra il 1999 e il 2000 ho scelto di stappare una sontuosa magnum di Lynch-Bages del 1966 che mi ha elegantemente traghettato nel nuovo millennio. Si tratta di un esperienza di degustazione che sfiora la perfezione, un momento che ricorderò per sempre. Fine e delicato, ma anche intenso e con una persistenza incredibile. Degustato più volte in tempi recenti anche in bottiglia, non ha mai tradito le aspettative. I vigneti sembrano terminare contro la facciata di Château Lynch-Bages sotto la vendemmia da Château Smith Haut Lafitte Parla tutto al femminile il grande Château Margaux. Il suo è un nome di donna, e una donna ne tiene dinamicamente le redini, preparando la figlia all eredità di una proprietà che è entrata nella storia. L annata 1996 di Château Margaux 1er Grand Cru Classé è passata quasi inosservata, ma oggi che diventa maggiorenne vede un vino ricco, strutturato, concentrato, persistente e con una notevole complessità. Ha appena conosciuto il mondo, ma racconterà la sua fiaba almeno fino ai 30 anni. Gianni Agnelli, che ne fu proprietario, amava dire che se si investe nel vino e non si ha successo, ci si può sempre consolare bevendolo. Assolutamente mitico Château Mouton Rothschild che, solo qualche giorno fa, ha purtroppo detto addio alla Baronessa Philippine, figura indimenticabile ed eclettica che seguendo le orme del padre, continuò ad affidare ogni anno a un artista diverso le etichette dei suoi nettari. Ho assaggiato l annata 2005 dell omonimo vino proprio dai padroni di casa, e nonostante la sua giovane età l esperienza è stata davvero emozionante. Oltre a presagire cosa potrà diventare, nel presente la sua materia estrattiva, i sapori concentrati, la profondità di espressione e i tannini perfettamente maturi e integrati nella struttura del vino mi hanno regalato un momento magico. Philippe Dhalluin, il direttore tecnico, è l artefice di questo splendore. Affascinante e inaccessibile, Château Pétrus è un vero mito. I segreti di un vino eccezionale sono tramandati con maestria dalla famiglia Moueix che affida la vinificazione ai Berrouet, prima a Jean-Claude e poi al figlio Olivier. L annata 1989 regala un vino fuoriclasse, che dopo un impegnativa giornata di degustazioni alla cieca è riuscito a rianimarmi. C era qualcosa di superlativo nel bicchiere, concentrazione, equilibrio, armonia, densità, finezza. Sì, era Lui. Ed era giusto aspettarlo: se da giovane può venire comparato ad altri vini, dopo i vent anni è assolutamente il re del bicchiere. Degustarlo prima non gli rende onore. Tra le dimore più sontuose del Médoc c è un castello che sposa la bellezza architettonica alla tecnica per dare vita a un vino di grande qualità. Château Pichon Longueville Baron ha un terroir che lo fa entrare di diritto nella categoria dei super secondi vini di Bordeaux e ha un enologo tra i più talentuosi, Jean-René Matignon. Il loro 2000 è un vino straordinario, un 20 monografia longevità i campioni 019_023_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 20 18/11/14 16:22

3 sopra il filare 78 che, con gli altri, regala le uve che danno vita al Masseto, una delle più alte interpretazioni del Merlot accanto siamo a Bolgheri e la Cantina che si vede sullo sfondo è Caiarossa: tecnica bordolese e terroir toscano insieme di ricchezza, potenza, struttura e densità che ha ancora un lungo e roseo futuro. Florence e Daniel Cathiard si conobbero nella nazionale francese di sci, condividendo la carriera sportiva. Da quel momento hanno iniziato a coltivare in parallelo anche l amore per il vino, dando uno scossone a un territorio che viveva di rendita e restava ancorato alla tradizione. Acquisendo Château Smith Haut Lafitte hanno dato una svolta d eccellenza ai prodotti, diventando un punto di riferimento anche per l enoturismo. Energia e passione declinate nel rispetto della natura, con il tocco dell enologo Fabien Teitgen per vini eccellenti come per l annata 2005 del loro Grand Cru Classé. Château d Yquem è il più sontuoso, ammirato e copiato tra i vini dolci del mondo. La sua nobile proprietà ha scritto pagine mitiche nell enologia, e nel 2004 è passato nelle mani di Bernard Arnault. Parliamo di una longevità che sfiora l arcano anche per annate come il 1928 e Sandrine Garbay in cantina riesce a dare un tocco rosa a questo nettare che viene raccolto a mano, acino per acino, e che a volte richiede anche dieci passaggi in vigna per la vendemmia. Il 1983 verrà ricordato per eleganza, classe e straordinaria longevità. Si tratta di une delle più emozionanti bottiglie di vino dolce. Il Domaine Armand Rousseau produce con il suo Chambertin Grand Cru una delle più alte espressioni del Pinot noir. Per gli amanti di questo esigente vitigno, questa bottiglia rappresenta un punto di riferimento per l eccellenza raggiunta nei suoi suoli di elezione. Nonostante non fosse tra le vendemmie più quotate, il 1996 oggi inizia a dettare le sue regole. Elegante, setoso, vellutato potrà arrivare ai anni di splendida vita, se conservato in una buona cantina. Sembra che la moglie di Carlo Magno non amasse che il suo sposo si sporcasse la barba col vino rosso, quindi mise a dimora dello Chardonnay nel vigneto di Corton che oggi noi tutti conosciamo come Corton-Charlemagne. La famiglia Coche-Dury interpreta al meglio i bianchi di questo Grand Cru con vini ricchi, strutturati, concentrati con una sapidità profonda, una lunghezza quasi interminabile, con intensità e retro-olfazione stupefacenti. Vista la loro rarità, i traders se li rubano, il che ha provocato una notevole speculazione. Se in qualche ristorante gastronomico francese trovaste il 2005, tenete presente che è ancora in fase giovanile, ma già piacevole. Approfittatene, perché i Coche- Dury concedono prezzi di favore alla gastronomia e controllano che non cedano alla speculazione, pena la perdita dell assegnazione. Il Domaine de la Romanée-Conti è uno dei nomi più prestigiosi nell olimpo dei vini. Amministrato con saggezza e umiltà, i Roch e i de Villaine cercano di contrastare speculatori e falsari, visti i prezzi astronomici raggiunti dalle loro etichette. La Tâche è considerato da alcuni, almeno per certe annate, superiore al celeberrimo fratello maggiore Romanée Conti. Questo Grand Cru della Borgogna incarna una delle migliori interpretazioni del Pinot noir, in particolare il suo 1995, più accessibile di altre etichette della casa, seppur non proprio dai prezzi popolari. Da una piccola parcella esposta divinamente in uno dei terroir più vocati allo Chardonnay, nasce un Grand Cru entrato nella storia col nome di Puligny- Montrachet. Etienne Sauzet è una casa di antica tradizione che si distingue per vinificazioni molto fini. Il 2002 è il punto più alto dello Chardonnay della Maison, col suo nettare ricco e strutturato che seduce per gli aromi complessi che spaziano dalle note di miele alle noci tostate, dalla mela Golden matura al burro leggermente tostato. Un vino che stupisce e ci fa guardare ancora più avanti. Dopo aver conquistato, nel 2013, il titolo di miglior sommelier del mondo Asi, ho avuto l onore di essere invitato da Moët & Chandon a Château de Saran, loro dimora per i ricevimenti, per una verticale dei loro Vintage e del cele- civiltà del bere _023_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 21 18/11/14 16:22

4 sopra alcuni dei vini più longevi citati in questo servizio: il Barolo Monfortino di Conterno, Hermitage La Chapelle, Château Mouton Rothschild, il Sassicaia, il Vin Santo di Isole e Olena e Opus One berrimo Dom Pérignon. Riportare alla luce un Oenothèque del 66, proprio il mio 1966, è un ricordo che serbo nel cuore. Sarebbe bello poter invecchiare splendidamente proprio come questo Champagne. Ancora fresco, con una bollicina ben viva, aromi molto intensi e complessi che arrivano alle spezie dolci e al cioccolato. In bocca è un nettare cremoso. Indimenticabile. Da sempre sedotto nel profondo dal Syrah per la sua nota selvaggia, l Ermitage Le Pavillon di Chapoutier è, per me, un autentico capolavoro. Nel nord della valle del Rodano è nato anche il 1990, straordinario in ricchezza e complessità. Prima cuoio e tabacco, poi in bocca un esplosione di intensità, tannini fini e mai invadenti, con una persistenza magnifica. Degustare questo vino, oggi al top della maturazione, è un esperienza incredibile. Se mantiene questo apice da diversi anni, chi ci dice fin dove sarà capace di arrivare? L Hermitage La Chapelle di Jaboulet nell annata 1961 è un monumento enologico. Ho avuto la fortuna di degustarlo più volte, prima che il suoi prezzi andassero alle stelle (oggi siamo arrivati ai euro a bottiglia) e sono rimasto ogni volta sbalordito. Degustato intorno al 2000 aveva ancora freschezza, dinamicità, colore intenso, note che dal naso si trasferivano in bocca regalando le suggestioni di un capolavoro che nella nota rustica trova un suo estro unico. Si narra che i nuovi proprietari, la famiglia Frey, abbia pagato la Tenuta meno del valore del solo 1961 in stock. Spostandoci in Germania, una delle espressioni più prestigiose del vino dolce nel mondo prende il nome di Riesling Sharzhofberger Trockenbeerenauslese. Il Riesling non consente mezze misure: o si ama o si odia, ma il 2009 di Egon Müller è veramente una perla rara dell enologia internazionale. Se si ha la fortuna di essere ricevuti nella proprietà, Müller vi darà una lezione magistrale di enologia legata al Riesling. Uomo d altri tempi, che testa in degustazione chi si trova di fronte, vi riempirà il bicchiere solo se ve lo meriterete davvero! Alla ricerca delle chicche enologiche che si distinguono per longevità, non poteva mancare il 2001 del Sorì San Lorenzo, Langhe Doc di Angelo Gaja, una perla piemontese che dimostra come il Nebbiolo riesca a esprimersi ai più alti livelli quando Gaja & Co. lavorano su uno splendido terroir di Langa. Dopo il mitico 2000, il 2001 è passato più in sordina, ma ora inizia a farsi apprezzare coralmente, e i più attenti sentono già le note di spezie, la viola e l amarena. In bocca troviamo l austerità tipica dei piemontesi e una parte più ricca e strutturata che fa ben sperare per altri 20 anni. Il Barolo Monfortino Riserva Docg di Giacomo Conterno è l eccellenza di Langa, uno dei vini che ha fatto conoscere il Piemonte nel mondo, fatto all antica, dove l espressione del vigneto di Cascina Francia a Serralunga si esprime al meglio. Il 1999 è una rivelazione che è stata all inizio nascosta, con tutte sotto la raffinatissima bottaia di Château Mouton Rothschild e accanto la vigna Castiglioncello, terra del grande Sassicaia 22 monografia longevità i campioni 019_023_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 22 18/11/14 16:22

5 da sinistra Florence e Daniel Cathiard di Château Smith Haut Lafitte, Luciano Sandrone e Caroline Frey di Domaine Paul Jaboulet Aîné le caratteristiche dei giovani Nebbioli. Dopo pochi anni si è finalmente aperta portando al palato tutte le sue qualità: equilibrio tra alcol e acidità che donano struttura, per poi restare incantati dalla persistenza e dall austerità dei tannini. Equilibrio perfetto tra terroir e capacità dell uomo. Luciano Sandrone è sinonimo di cambio generazionale a Barolo, capace di creare vini nuovi, ricchi, che hanno catturato anche la clientela straniera. Da enologo, dopo molti sforzi è riuscito a mettersi in proprio insieme al fratello Luca. Il millesimo 2004 del Cannubi Boschis, Barolo Docg è decisamente superlativo grazie al connubio virtuoso tra vigna e cantina, tra maestria di Luca ed estro di Luciano. Oggi si dona già con generosità. Struttura, concentrazione ed estrazione equilibrata gli garantiscono altri anni di meritata celebrità. Durante una degustazione alla cieca a Bolgheri, qualche anno fa, scoprii Caiarossa, che tra tutti i vini spiccava decisamente per carattere. Mi ricordo che davanti ai 6 bicchieri alla cieca dissi: «Questo è vino!». Di proprietà di un gentleman olandese con aziende anche a Bordeaux, in questo vino si condensano le conoscenze enologiche bordolesi e il carattere del terroir toscano, orchestrati dalla biodinamica. Il 2009 del Caiarossa Toscana Igt, stupiva fin da subito, da vero fuoriclasse: oggi inizia a svelarsi appieno con aromi seducenti che avranno lunga vita. I Sodi di San Niccolò, Colli della Toscana Centrale Igt, di Castellare di Castellina, nel cuore del Chianti, è dato da un assemblaggio tra Sangioveto e Malvasia nera, e il suo cuore si svela con note leggermente floreali e altre leggermente affumicate di spezie dolci. In bocca seduce per la struttura importante, la massa estrattiva che riempie con gusto il palato grazie ai tannini estroversi alla toscana. L annata 2004, oggi, è giunta all apice e può dare ancora grandi soddisfazioni nei prossimi 10 anni. Un solo vino da portare sull isola deserta? Di certo il Vin Santo del Chianti Classico di Isole e Olena del Il respiro dei borghi medievali di Isole e Olena si sposa con le magie dell uomo in cantina, Paolo De Marchi. Il suo mix di passione, saggezza e conoscenza ha cambiato le regole dell enologia nel Chianti. Questo vino dolce di una complessità assoluta accarezza coi suoi zuccheri residui e spinge alla meditazione con la sua lunghissima persistenza. Un gioiello che regalerà emozioni per altri 20 anni, forse di più. Capace di sfidare a testa alta anche i più grandi del mondo, il Masseto, Toscana Igt di Tenuta dell Ornellaia ha rivoluzionato la Toscana enologica portando il Merlot ai suoi più alti livelli e oggi continua a stupire per la sua capacità di invecchiamento. Il suo 2004 ancora oggi è in fase di crescita e fa sperare in un lungo percorso ancora da compiere. C era una volta il vino, in Italia, poi arrivò la rivoluzione del Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc. In una zona che produceva vini ordinari, il Marchese Incisa della Rocchetta guarda a Bordeaux e punta tutto su Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, poi adotta anche la barrique. Quello che diventerà il vino italiano più conosciuto al mondo, si rivela in tutto il suo charme nella straordinaria annata Ancora oggi totalmente armonico, equilibrato, con un buon carattere e pronto per la leggenda. Peccato non averne salvaguardato qualche bottiglia in più! Perla dell enologia mondiale è anche lo spagnolo Vega Sicilia Único Gran Reserva Ribera del Duero, che vanta una storia pluricentenaria. La sua immensità gustativa si deve ai suoi diversi proprietari che non hanno mai trasformato la passione in un affare commerciale. Dal 1982 è di proprietà degli Alvarez, e questa data segna anche un annata straordinaria. L assemblaggio del Tempranillo con il Merlot e i Cabernet è ricco, strutturato, profondo, molto complesso. Arriva sul mercato già con 10 anni sulle spalle e chissà per quanto ancora potremo degustarlo. La California, per anni, è stata sinonimo di vini facili, poi comparve Opus One. Alle famiglie dei francesi Rothschild e dei californiani Mondavi riesce nel miracolo di declinare all americana il tipico assemblaggio bordolese. L espressione enologica francese si sposa col calore californiano e il 2004 è ricco, strutturato, dal carattere estroverso. Oggi è già generosamente aperto e armonioso, ma si presagisce un invecchiamento emozionante. civiltà del bere _023_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 23 18/11/14 16:22

6 LA MERAVIGLIOSA LISTA DI PAOLO BASSO FRANCIA Château Ausone Saint-Émilion Premier Grand Cru Classé «A» 2000 Château Ausone Ubicazione dei vigneti Saint-Émilion, Bordeaux Uve Cabernet Franc e Merlot Prima annata prodotta 1934 Annata in commercio 2013 Migliori annate 2010, 2009, 2008, 2006,2005, 2003, 2001, 2000 Apice della curva evolutiva 20 anni Prezzo euro (annata 2000) Cos d Estournel Grand Cru Classé, Saint- Estèphe 1986 Château Cos d Estournel Ubicazione dei vigneti: Saint-Estèphe, Bordeaux Uve: Cabernet Sauvignon 68%, Merlot 30%, Cabernet Franc 2% Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2012 Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2003, 1995,1990, 1986, 1982 Prezzo 200 euro (annata 1986) Margaux, Premier Grand Cru Classé Margaux 1996 Château Margaux Ubicazione dei vigneti Margaux, Bordeaux Uve Cabernet Sauvignon 85%, Merlot 10%, Petit Verdot 5% Prima annata prodotta 1908 Annata in commercio 2013 Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2003, 2000, 1996, 1995, 1990 Apice della curva evolutiva 20 anni Prezzo 700 euro (annata 1996) Pétrus 1989 Château Pétrus Ubicazione dei vigneti Pomerol, Bordeaux Uve Merlot 95%, Cabernet Franc 5% (tolto dal 2011) Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2013 Migliori annate 2010, 2009, 2008, 2006, 2005, 2003, 2001, 2000, 1998, 1995, 1990, 1989, 1975, 1961 Apice della curva evolutiva anni Prezzo (annata 1989) Importato da Sagna, Château Pichon-Longueville Baron, Pauillac 2000 Château Pichon Ubicazione dei vigneti Pauillac, Bordeaux Uve Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 34%, Petit Verdot 10% Cabernet Franc 6% Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2013 Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2003, 2000, 1990, 1989, 1982 Prezzo 200 euro (annata 2000) Château Smith Haut Lafitte Rouge, Grand Cru Classé de Graves, Pessac-Léognan 2005 Château Smith Haut Lafitte Ubicazione dei vigneti Graves, Bordeaux Uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2013 Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2000 Prezzo 100 euro (annata 2005) Château d Yquem, Sauternes 1983 Château d Yquem Ubicazione dei vigneti Sauternes, Bordeaux Uve Sauvignon Blanc e Sémillon Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio dal 2011 al 1994 Migliori annate 2013, 2011, 2009, 2007, 2005, 2001, 1997, 1996, 1995, 1990, 1989, 1988, 1986, 1983, 1976, 1975, 1971, 1945, 1937 Apice della curva evolutiva 30 anni Prezzo 340 euro (2011 in cantina) Importato da Meregalli, Chambertin, Grand Cru 1996 Domaine Armande Rousseau Ubicazione dei vigneti Gevrey-Chambertin, Borgogna Uve Pinot noir Prima annata prodotta 1921 Annata in commercio 2012 Migliori annate 1947, 1991, 1996, 1999, 2005, 2010 Prezzo euro (annata 1996) Corton Charlemagne 2005 Domaine Coche-Dury Ubicazione dei vigneti Meursault, Borgogna Uve Chardonnay Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio monografia longevità i campioni 024_027_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 24 21/11/14 12:25

7 Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2001, 1996, 1994, 1992, 1990 Apice della curva evolutiva anni Prezzo euro (annata 2005) La Tâche Grand Cru Monopole, 1995 Domaine de la Romanée-Conti Ubicazione dei vigneti Vosne-Romanée, Borgogna Uve Pinot noir Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2012 Migliori annate 2010, 2009, 2008, 2005, 1999, 1996, 1995, 1990, 1980, 1978, 1962 Prezzo euro (annata 1995) Importato da Sagna, Montrachet Grand Cru 2002 Maison Etienne Sauzet Ubicazione dei vigneti: Puligny-Montrachet, Borgogna Uve Chardonnay Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2012 Migliori annate 2009, 2007, 2002, 1996 Prezzo 700 euro (annata 2002) Château Haut-Brion Blanc, Pessac-Léognan 2000 Château Haut-Brion Ubicazione dei vigneti Pessac, Bordeaux Uve Sémillon 57%, Sauvignon blanc 43% Prima annata prodotta 1804 Annata in commercio 2012 Migliori annate 2012, 2010, 2009, 2003 Prezzo 510 euro (annata 2000) Importato da Top-Wine, e Cathay Way, Château Haut-Brion Rouge, Pessac-Léognan 1989 Château Haut-Brion Ubicazione dei vigneti Pessac, Cedex Uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc Prima annata prodotta 1800 circa Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2000, 1998, 1995, 1989, 1961, 1945 Prezzo euro (annata 1989) Importato da Top-Wine, e Cathay Way, Château Mouton Rothschild, Premier Grand Cru classé Pauillac 2005 Château Mouton Rothschild Ubicazione dei vigneti: Pauillac, Bordeaux Uve Cabernet Sauvignon 85%, Merlot 14%, Cabernet Franc 1% Prima annata prodotta 1853 Annata in commercio 2012 Migliori annate 2010, 2009, 2006, 2005, 2000, 1996, 1995, 1986, 1959, 1947, 1945 Prezzo 570 euro (annata 2005) Château Lynch Bages, Grand Cru Classé, Pauillac 1966 Château Lynch Bages Ubicazione dei vigneti Médoc, a nord-ovest di Bordeaux Uve Cabernet Sauvignon 75%, Merlot 15%, Cabernet Franc 7%, Petit Verdot 2% Prima annata prodotta inizio 1900 Annata in commercio 2012 Migliori annate 2010, 2009, 2005, 2000, 1989, 1982, 1966, 1962, 1961 Prezzo n.d. Ermitage Le Pavillon, 1990 Chapoutier Ubicazione dei vigneti colline de l Hermitage, Tain l Hermitage, Drôme, Rhone Uve Syrah 100% Prima annata prodotta 1989 Migliori annate 2011, 2010, 2009, 2006, 2005, 2003, 2000, 1998, 1995, 1991, 1990, 1989 Prezzo 500 euro (annata 1990) Importato da Meregalli, Dom Pérignon Oenothèque, Champagne 1966 in magnum Moët & Chandon Ubicazione dei vigneti Champagne Uve Pinot noir, Chardonnay Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2004 Migliori annate 2002, 1996, 1990, 1996, 1995, 1990, 1982, 1973, 1966 (versione non Oenothèque) Apice della curva evolutiva è messo in commercio quando è pronto da bere Prezzo euro (magnum Oenothèque 1966) Importato da Lvmh Italia, Hermitage La Chapelle, 1961 Paul Jaboulet Aîné Ubicazione dei vigneti Tain l Hermitage, Rhone Uve Syrah Prima annata prodotta n.d. Annata in commercio 2013 Migliori annate 2010, 2009, 2003, 1990, 1989, 1988, 1982, 1978, 1961 Prezzo euro (annata 1961) civiltà del bere _027_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 25 21/11/14 12:25

8 AUSTRALIA Penfolds Grange Bin 95, 1986 Penfolds Ubicazione dei vigneti South Australia Uve Cabernet Franc Syrah Prima annata prodotta 1951 Annata in commercio 2008 Migliori annate 2008, 2006, 2004, 2002, 2001, 1998, 1986, 1982, 1981, 1976 Prezzo 700 euro (annata in commercio) Importato da Meregalli, GERMANIA Sharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese 2009 Egon Müller-Scharzhof Ubicazione dei vigneti Wiltingen, Saar, Mosella Uve Riesling Prima annata prodotta n.d. Migliori annate tutte quelle in cui è prodotto Apice della curva evolutiva 20 anni Prezzo euro (annata 2009) Importato da Vino & Design, SPAGNA Vega Sicilia Único, Ribera del Duero 1982 Vega Sicilia Ubicazione dei vigneti Valbuena del Duero, Valladolid Castilla y Leon Uve Tinto Fino 65%, Cabernet Sauvignon 20%, Malbec e Merlot 15% Prima annata prodotta 1864 Annata in commercio 2003, 2004 Migliori annate 1962, 1970, 1981, 1982, 1989, 1994, 1995, 1998, 2002, 2004 Apice della curva evolutiva 30 anni Prezzo 600 euro (annata 1982) Importato da Gaja Distribuzione, STATI UNITI Opus One, Napa Valley Ava 2004 Opus One Ubicazione dei vigneti Oakville, California Uve Cabernet Franc Cabernet Sauvignon 86%, Merlot 7%, Petit Verdot 4%, Cabernet Franc 2%, Malbec 1% Prima annata prodotta 1979 Migliori annate 2010, 2005, 2004, 2002, 1996 Prezzo 390 euro (annata 2004) Importato da Vino design, Cuzziol, Sun import, Sarzi Amadè, e Meregalli, ITALIA Sorì San Lorenzo, Nebbiolo Langhe Doc 2001 Gaja Ubicazione dei vigneti Barbaresco (Cuneo) Uve Cabernet Franc Nebbiolo 95%, Barbera 5% Prima annata prodotta 1967 Migliori annate 1971, 1982, 1989, 1996, 1997, 1998, 2001, 2004, 2009, 2010 Prezzo 360 eurro (annata in commercio) Monfortino Riserva Barolo Docg 1999 Giacomo Conterno Ubicazione dei vigneti vigneto Francia, Serralunga d Alba (Cuneo) Uve Nebbiolo 100% Prima annata prodotta anni Venti Annata in commercio 2006 Migliori annate n.d. Apice della curva evolutiva 20 anni Prezzo 380 euro (annata in commercio) Cannubi Boschis Barolo Docg 2004 Luciano Sandrone Ubicazione dei vigneti Cannubi Boschis, Barolo (Cuneo) Uve Nebbiolo 100% Prima annata prodotta 1985 Annata in commercio 2010 Migliori annate 1985, 1990, 1999, 2001, 2004 Prezzo euro (annata in commercio) Caiarossa, Toscana Igt 2009 Caiarossa Ubicazione dei vigneti Località Serra all Olio, Riparbella (Pisa) Uve Cabernet Franc 25%, Merlot 21%, Sangiovese 19%, Cabernet Sauvignon 18%, Petit Verdot 8%, Syrah 6%, Alicante 3% Prima annata prodotta 2003 Annata in commercio 2010 Migliori annate 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 Apice della curva evolutiva 6-10 anni Prezzo 42 euro (annata in commercio) 26 monografia longevità i campioni 024_027_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 26 21/11/14 12:25

9 I Sodi di San Niccolò, Igt Toscana 2004 Castellare di Castellina Ubicazione dei vigneti San Niccolò, Castellina in Chianti (Siena) Uve Sangioveto 85%, Malvasia nera 15% Prima annata prodotta 1979 Annata in commercio 2010 Migliori annate 1985, 1986, 1997, 1999, 2001, 1004, 2007, 2010 Apice della curva evolutiva 5-7 anni Prezzo 50 euro (annata in commercio) Vin Santo del Chianti Classico Doc 2004 Isole e Olena Ubicazione dei vigneti Isole, Barberino Val d Elsa (Firenze) Uve Malvasia 60%, Trebbiano 40% Prima annata prodotta 1956 Annata in commercio 2005 Migliori annate 1980, 1988, 1996, 1999, 2001, 2004 Prezzo 40 euro (mezza bottiglia in commercio) Masseto, Igt Toscana 1999 Tenuta dell Ornellaia Ubicazione dei vigneti Bolgheri (Livorno) Uve Merlot 100% Prima annata prodotta 1987 Migliori annate 2010, 2006, 2004, 2001, 1998, 1988 Prezzo euro (annata 1999) Sassicaia, 1985 Tenuta San Guido Ubicazione dei vigneti Sassicaia, Bolgheri Castagneto Carducci (Livorno) Uve Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15% Prima annata prodotta 1968 Migliori annate 1985, 1988, 1995, 2006, 2008, 2010 Prezzo euro (annata in commercio) civiltà del bere _027_CDB_Novembre_Dicembre 2014.indd 27 21/11/14 12:26

Grandi Chateau di Bordeaux

Grandi Chateau di Bordeaux Grandi Chateau di Bordeaux Esperienza di viaggio, assaggio e conoscenza Bordeaux 6-11 Ottobre 2015 Fondazione Italiana Sommelier Umbria, propone un viaggio, aperto a tutti, alla scoperta del territorio

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc. Or di nal o Li br er i alapagi na-t el.0433221717mai l :segr et er i a@l apagi na. ch Introduzione INTRODUZIONE Cari lettori, molti di voi, curiosi, appassionati ed amanti del vino come me, bevono e apprezzano

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

Eccellenza in rosa: Cristal Rosé 2002

Eccellenza in rosa: Cristal Rosé 2002 http://www.lemiebollicine.com Eccellenza in rosa: Cristal Rosé 2002 Scritto da Alberto Lupetti gennaio 5, 2015 Il 2015 di LeMieBollicine inizia con uno champagne top, o meglio, uno champagne rosé semplicemente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE Superficie totale della proprietà: 262 ettari Rosso: 87 ettari di denominazione di origine controllata, di cui 82 ettari coltivati a Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit

Dettagli

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita VINO ROSSO TACCO 12 Edito da CAIRO Editore Un estratto da La Perdita Arriva un momento in cui capiamo che un capitolo della nostra vita finisce. Un capitolo si chiude e la vita cambia, inesorabilmente.

Dettagli

Le Riserve Storiche. 2001 Barolo Riserva. 2000 Barolo Riserva. 1999 Barolo Riserva. 1998 Barolo Riserva

Le Riserve Storiche. 2001 Barolo Riserva. 2000 Barolo Riserva. 1999 Barolo Riserva. 1998 Barolo Riserva Borgogno è legato ad una delle più antiche case vinicole del Piemonte: nasce, infatti, nel 1761 e da allora l alta qualità dei prodotti offerti fa sì che il nome sia sempre più conosciuto ed apprezzato.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo. Enoteche Regionali e Cantine Comunali, il WiMu - Museo del vino a Barolo e il MODA - Palazzo Martinengo Venue ospitano esperienze di degustazione dedicate a esperti e appassionati, con un calendario predefinito

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

aziende leader vini piemontesi elevato standard qualitativo Elisa Giacosa Gianfranco Cordero

aziende leader vini piemontesi elevato standard qualitativo Elisa Giacosa Gianfranco Cordero Il consorzio PiedmOnTop nasce dall'idea di 4 produttori, quattro aziende leader nella produzione di vini piemontesi che, con l'intento di completarsi a vicenda, decidono di unire forze e strategie commerciali

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Bags and accessories made in Italy in genuine leather.

Bags and accessories made in Italy in genuine leather. Bags and accessories made in Italy in genuine leather. MY CHOICE dal 1977. L amore per i dettagli, il desiderio di uno stile unico. Dall intuizione dei fratelli Mariano e Francesco Di Lillo, terza generazione,

Dettagli

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano 17 marzo 2014 i campioni della degustazione Monovitigno o doc di territorio? Il dibattito è aperto ma una cosa è

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo

Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo Moda, accessori GUFO: il made in Sicily alla conquista del mondo di Redazione Sicilia Journal - 20, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/moda-accessori-gufo-il-made-in-sicily-alla-conquista-del-mondo/

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Società: CHAMPAGNE JEAN PERNET Indirizzo: 6, rue de la Bréche d Oger Codice postale: 51190 Città: LE MESNIL SUL OGER TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Responsabile dell export: Christophe PERNET

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa.

Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Con oltre 150 anni di storia: Pastiglie Leone è una delle aziende dolciarie più antiche d Europa. Presentarne l attività significa quindi inevitabilmente raccontare un pezzo della storia del gusto e dei

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Idillio da assaporare.

Idillio da assaporare. Idillio da assaporare. Dieci ragioni per scegliere i vini di Cantine Povero 2 10 1. Per la garanzia di una tradizione familiare che si trasmette di generazione in generazione. 2. Per la solida responsabilità

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it L abc del Vino: cinque serate per saperne di più Breve corso di degustazione del vino di qualità www.abcdelvino.it L abc del vino Il vino accompagna da millenni la storia dell uomo occidentale e rappresenta

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso

I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso La grandeur dello Champ a g n e Moët & Chandon è da sempre sinonimo di lusso e celebrations. La Maison, dalla sua fondazione nel 1743 ai giorni nostri,

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Maria Pinto Diploma di maturità classica, laureanda in Economia dell Azienda Moderna dell Università LUM JEAN MONNET, nel 1999 ho iniziato a lavorare

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A.

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A. CABERNET SAUVIGNON La Diamond Collection nasce nel 1997 dall impresa ambiziosa di fare dei vini complessi e di carattere ma ad un prezzo accessibile. I vini della Diamond Collection sono tutti mono varietali

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

GRAFITAL 2.0. Grafital - 2.0 - Company Profile Profile

GRAFITAL 2.0. Grafital - 2.0 - Company Profile Profile GRAFITAL 2.0 Corporate Company Profile Identity GENNAIO FEBBRAIO 2014 Grafital - 2.0 - Company Profile Profile ESPERIENZA PASSIONE INNOVAZIONE LA NOSTRA STORIA Nel 1963 Bruno Agazzi comincia la sua attività

Dettagli

Oggi è il primo di aprile, ossia: pesce d aprile; comincio a pensare che qualcuno ce l abbia con me. Ogni volta che visito una cantina, piove!

Oggi è il primo di aprile, ossia: pesce d aprile; comincio a pensare che qualcuno ce l abbia con me. Ogni volta che visito una cantina, piove! La passione degli avi Oggi è il primo di aprile, ossia: pesce d aprile; comincio a pensare che qualcuno ce l abbia con me. Ogni volta che visito una cantina, piove! La cantina di oggi si chiama Colle del

Dettagli