L!evoluzione delle politiche globali per la salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L!evoluzione delle politiche globali per la salute"

Transcript

1 Corso di Politiche Globali per la Salute L!evoluzione delle politiche globali per la salute Prof. Eduardo Missoni Salute Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale; non solo assenza di malattia.

2 Le ragioni di un!agenda internazionale nella Costituzione della OMS (1948) Le motivazioni etiche : La salute è un diritto fondamentale di ogni essere umano I benefici derivanti dalle conoscenze nel campo delle scienze mediche devono essere estesi a tutti Le ragioni... nella Costituzione della OMS Le motivazioni pratiche : Uno sviluppo disuguale in salute costituisce un pericolo per tutti La salute di tutti è una condizione indispensabile per la pace e la sicurezza del mondo La salute dipende dalla piena cooperazione tra gli Stati

3 L!OMS e la salute globale Anni 50 - le politiche globali in sanità sono influenzate dalla guerra fredda (L!Unione Sovietica esce dalle NU e dall!oms ) Le attività sono centrate soprattutto sulla campagna per l!eradicazione della malaria viene lanciato il programma globale per l!eradicazione del vaiolo Anni nuove teorie dello sviluppo basic needs, Nuovo Ordine Economico Internazionale Salute per tutti 1977 Assemblea Mondiale della Sanità Obiettivo: Salute per tutti entro l!anno Dichiarazione di Alma Ata L!Assistenza Sanitaria di Base (Primary Health Care) è lo strumento principale per il raggiungimento dell!obiettivo come parte di uno sviluppo fondato sulla giustizia sociale

4 L! agenda stabilita ad Alma Ata 1978 Cure Primarie per la salute (PHC) como parte integrante del sistema di salute di ogni paese e del suo sistema sociale ed economico Una visione basata sull!equità, la partecipazione della comunità, la prevenzione, la tecnologia appropriata, lo sviluppo integrato intersettoriale La Dichiarazione di Alma Ata una vera rivoluzione nel modo di pensare la Salute per tutti è un sistema di valori con le cure primarie quale componente strategica Dr. Hafdan Mahler, DG OMS

5 Resistenze all!applicazione della PHC La necessità di riorientare i sistemi sanitari si scontra con: L!organizzazione sociale e la distribuzione del potere Un!élite che richiede principalmente servizi curativi non sostenibili (avendo già risolto i propri bisogni primari) Resistenze all!applicazione della PHC La necessità di riorientare i sistemi sanitari si scontra con: I medici il cui status sociale è legato alla specializzazione e all!uso di tecnologia sofisticata I Ministeri della Sanità carenti di peso politico e tendenzialmente corporativi

6 La PHC è roba da idealisti 1979 Bellagio - Rockefeller Foundation, Banca Mondiale, Ford Foundation, USAID, UNICEF: Selective Primary Health Care interventi a basso costo, approccio pragmatico, focalizzato sulle malattie Gli anni 80.Resistenza al cambiamento: prevale una visione selettiva Selective Primary Health Care: applicazione selettiva di misure «dirette a prevenire o trattare un numero limitato di malattie responsabili della maggiore mortalità e morbosità nelle aree meno sviluppate e per le quali esistano interventi efficaci» (Walsh e Warren 1979)

7 Gli anni 80. Resistenza al cambiamento: prevale una visione selettiva Programmi verticali : applicazione selettiva di misure dirette al controllo di singole malattie Programmi di Sopravvivenza : campagne : più economico, di maggiore visibilità, funzionale a mascherare la mancanza di volontà politica Gli anni 80. Resistenza al cambiamento: prevale una visione selettiva Disarticolazione dei sistemi di sanità pubblica.con moltiplicazione di costi e spreco di risorse scollegamento dall!azione di sviluppo in altri settori (educazione, produzione, etc.)

8 Gli anni 80. Resistenza al cambiamento: prevale una visione selettiva Donatori: approccio per malattie risponde a modelli occidentali e a convenienze dei donatori Le cure primarie percepite come medicina a basso costo per i poveri Le sfide per l!oms 1981 OMS/UNICEF Codice Internazionale per la Commercializzazione dei succedanei del latte materno. (adottatto dalla 34ma WHA) Il solo voto contrario venne dagli USA:il codice era percepito come un!interferenza alle pratiche commerciali di libero mercato Il programma per i Farmaci Essenziali è fortemnete osteggiato dalle principali società farmaceutiche americane. Nel 1985 gli USA sospendono i contributi al bilancio regolare dell!oms. Il budget regolare dell!oms viene congelato

9 Le sfide per l!oms Cresce la dipendenza da finanziamenti fuori bilancio Questi sono erogati dai Donatori in base alle loro priorità (spesso programmi verticali) e al di fuori dei processi decisionali istituzionali dell!oms. All!inizio degli anni 90 i fondi fuori bilancio erano già il 54% del budet totale dell!oms i fondi fuori bilancio rappresentano il 79% del budget ttotale La Banca Mondiale entra in gioco La Banca Mondiale crea il Dipartimento di Popolazione, Salute e Nutrizione Crisi del debito estero: la Banca Mondiale impone i Piani di Aggiustamento Strutturale Politiche di Aggiustamento Strutturale Incidono negativamente sulle condizioni di vita delle fasce piú povere e producono il collasso dei sistemi sanitari Taglio della spesa sociale, privatizzazione, abolizione del protezionismo

10 La Banca Mondiale entra in gioco Financing Health Services in Developing Countries: An Agenda for Reform La medesima ricetta per la Riforma dei sistemi sanitari ovunque (pagamento delle prestazioni, privatizzazione dei servizi sanitari, schemi assicurativi privati, decentramento) World Development Report 1993: investing in Health pacchetto minimo essenziale e privatizzazione dei servizi sanitari Aumento dell!influenza della Banca Mondiale e perdita di leadership della OMS. Al periodo di Mahler segue un periodo buio. La BM guida l!agenda globale in salute L!Aiuto Pubblico si riduce del 20% Lo scenario evolve Globalizzazione del modello economico neo-liberale Esclusione di masse crescenti di popolazione dai benefici di un significativo aumento della ricchezza globale Concentrazione progressiva della ricchezza Il 20% più ricco possiede l! 86% del reddito mondiale, il 20% più povero solo l!1% In molti paesi la speranza di vita si riduce Aumenta la mortalità infantile da malattie prevenibili a centinaia di milioni di persone è negato l!accesso ai servizi sanitari

11 lo scenario evolve Crescenti iniquità, migrazioni massive, instabilità politiche, conflitti... Traffici illeciti, corruzione, diffusione incontrollata di farmaci e tecnologie, sistemi internazionali di controllo e sorveglianza insufficienti Accelerata distruzione dell!ecosistema HIV/AIDS Inizio del secolo XXI Si torna a parlare di approccio intersettoriale nella produzione della salute Salute, elemento della Lotta alla Povertà (WHO-OECD, 2003) Qualità di sistemi di salute (WHR 2000): equità nella distribuzione del rischio accesso ai servizi risposta alle attese della popolazione

12 Filantropi, GPPP e il settore privato La salute pubblica si privatizza Bill e Melinda Gates consolidano le loro attività filantropiche e decidono di occuparsi di salute globale Si costituisce la fondazione William H. Gates - con un capitale donato iniziale di circa 94 milioni di dollari si costituisce la Bill & Melinda Gates Foundation Salute Globale è la priorità. B&MGF diviene il principale attore non istituzionale 1995 WTO (TRIPS; GATS) Crescente coinvolgimento del settore privato commerciale Global Public Private Partnership come nuovo approccio 90 GPPP in sanità frammentazione Guardando al futuro OCSE/DAC Shaping the 21st Century Le vecchie distinzioni tra Nord e Sud, come tra Est e Ovest divengono sbiadite. I rischi non possono più essere divisi in nazionali e internazionali I rischi interessano tutti i paesi, così come le opportunità derivanti dalla partecipazione in sistema economico che si globalizza progressivamente

13 Guardando al futuro OCSE/DAC Shaping the 21st Century Per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo: Approccio integrato Dall!approccio a progetto a strategie paese (SWAPs) Ownership Ma i PVS devono: seguire appropriate politiche macroeconomiche Partnership Coordinamento L!OMS torna sulla scena Brundtland Direttore Generale Combattere la povertà, il sottosviluppo e le disuguaglianze sociali Indirizzi strategici dell!oms: Ridurre il peso delle malattie Ridurre i rischi per la salute, Creare dei sistemi sanitari sostenibili Facilitare la formulazione di politiche per il settore sanitario

14 L!OMS torna sulla scena Rapporto annuale dell!oms dedicato ai sistemi di salute Equità nell!accesso, pooling del rischio, risposta alle aspettative, cooperazione intersettoriale per il raggiungimento della salute Ma pieno appoggio a iniziative verticali e GPPP (>GAVI, GFATM) Interazioni con il settore privato commerciale riduce l!autonomia dell!oms Commissione su Macroeconomia e Salute Stabilisce la relazione diretta tra economia e salute: l!investimento in salute può indurre lo sviluppo economico Ma non questiona politiche, strutture e meccanismi macroeconomici Promuove le GPPP e mette in guardia gli organi dell!oms dal sollevare preoccupazioni circa i conflitti d!interesse, giacché ciò potrebbe limitare il lavoro dell!oms

15 Approccio ideologico piuttosto che pragmatico Abbiamo certamente bisogno di finanziamenti privati. Nel corso del decennio passato i contributi dei governi si sono ridotti. Le principali fonti di finanziamento sono il settore privato e i mercati finanziari. Poiché l!economia americana è la più ricca al mondo, dobbiamo rendere l!oms attraente per gli USA e i mercati finanziari David Nabarro Capo di gabinetto della Dr.ssa Brundtland La salute nell!agenda Globale Gennaio 2000 Consiglio di Sicurezza: AIDS and security Luglio 2000 Salute nell!agenda dei G8 ad Okinawa Preoccupazioni espresse per l!impatto economico di alcune malattie trasmissibili La risposta va ricercata in una nuova partnership globale Settembre Summit e Dichiarazione dle Millennio

16 2000: Gli obiettivi del Millennio 1) Eradicare la fame e l!estrema povertà 2) Raggiungere l!istruzione di base universale 3) Promuovere la parità di genere 4) Ridurre la mortalità infantile Ridurre di due terzi la mortalità <5 a 5) Migliorare la salute materna Ridurre di _ il tasso di mortalità materna 2000: Gli obiettivi del Millennio 6) Combattere l! HIV/AIDS, la malaria e altre malattie infettive Interrompere ed iniziare a ridurre la diffusione dell! HIV/AIDS Interrompere ed iniziare a ridurre l!incidenza della malaria e di altre malattie importanti 7) Assicurare la sostenibilità ambientale... Ridurre alla metà la percentuale della popolazione senza accesso ad acqua sicura

17 2000: Gli obiettivi del Millennio 8) Costruire una partnership globale per lo sviluppo... In cooperazione con le imprese farmaceutiche assicurare l!accesso a farmaci essenziali neio paesi in via di sviluppo In cooperazione con il settore privato, assicurare la disponibilità di nuove tecnologie, specialmente quelle dell! informazione e della comunicazione... Obiettivi a confronto Obiettivi del 1990, per il 2000: a) Mortalità infantile Ridurre di un terzo b)mortalità materna Ridurre alla metà c) malnutrizione Ridurre alla metà d) Acqua e smaltimento Accesso universale Anno 2000 Riduzione del 12% Probabilmente aumentata Riduzione del 15% Acqua: 81% Smaltimento: 60% Nuovi obiettivi per il 2015: Ridurre a metà Ridurre di 3/4 Ridurre a metà Ridurre a metà Ridurre a metà

18 La salute nell!agenda Globale Giugno 2001 UNGASS su HIV/AIDS Un Fondo Globale per combattere l!hiv/aids G8 Genova - Fondo Globale per combattere HIV/Aids, Tuberculosi e Malaria Novembre 2001 Doha TRIPS il diritto a definire cosa è emergenza e usare la licenza obbligatoria o l!importazione parallela Commissione Macroeconomia e salute Con il settore privato anche un duro confronto Convenzione quadro sul controllo del Tabacco (WHO Framework Convention on Tobacco Control - FCTC) Diverrà efficace nel 2005 Le multinazionali del tabacco cercarono di indebolire il trattato: Il processo sfida la libertà commerciale dell!industria I governi nazionali sono competenti in materia non l!oms L! OMS riceve appoggio dalla società civile. Gli USA cercano di far saltare l!accordo

19 Ritorno alla salute per tutti nuovo DG della OMS J.W.Lee Il DG Lee: Gli obiettivi del millennio punti focali strategici come parte di un!agenda ampia per la salute a partire dall!eredità di Alma Ata WHR 2003: La situazione attuale della salute globale pone urgenti questioni di giustizia Rafforzare i sistemi sanitari (rispondendo ai bisogni, pro-equità) Costruire a partire dei valori e le pratiche delle cure primarie per la salute Quando ci si sofferma su particolari malattie, enfatizzare il ruolo die sistemi sanitari nel raggiungimento degli obiettivi generali 2005 lancia la Commissione sui Determinanti Sociali della Salute 2005 World Economic Forum Chirac propone una nuova tassa per combattere Aids and poverty - > UNITAID Dichiarazione di Parigi sull!efficacia degli Aiuti (ownership, allineamento, armonizzazione, gestione per risultati, accountability reciproca) G8 a Gleneagles (UK) - Introduce l!idea di nuovi meccanismi finanziari per i programmi di immunizzazione -> IFFIm

20 Ritorno alla Salute per tutti DG Chan (2006) Lavorare instancabilmente per rendere questo mondo un luogo più sano C!è bisogno di un nobile sistema di valori etici investment in technology and interventions alone will not automatically 'buy' better health outcomes Più investimenti dovrebbero essere destinati allo sviluppo della capacità istituzionale e nei sistemi per la fornitura di servizi ritorno alla primary health care, i suoi valori, principi e approcci. L!OMS ha mandato e ruolo chiari per il coordinamento 2006 G8 a S. Pietroburgo Lotta contro le malattie infettive Rafforzare il Network dell!oms per l!allerta e risposta globale alle epidemie Influenza aviaria; cooperare nella preparazione ad una possibile pandemia Si confermano gli impegni per la lotta all!hiv/aids, la tuberculosi e la malaria (GFATM; Stop TB) Eradicazione della Polio Rafforzare i sistemi dei servizi sanitari nei PVS Ricerca scientifica (PPP; finanziamenti innovativi)

21 2006 OMS - Margaret Chan nuovo Direttore Generale Avviata la IFFIm - International Finance Facility for Immunisation, per accelerare la disponibilità di fondi da usare per programmi di immunizzazione attraverso il GAVI Avviato UNITAID - facility per l!acquisto internazionale di farmaci e diagnostici per il trattamento di HIV/AIDS, malaria and tuberculosis nei PVS Tassa sui biglietti aerei 2007 G8 a Heiligendamm Dichiarazione Crescita e responsabilità in Africa" Impegno per la revisione delle azioni specifiche per la salute e le promesse fatte negli anni Rafforzamento dei sistemi sanitari Affrontare il tema della carenza delle risorse umane Riaffermato il sostegno al Fondo Globale

22 2007 Advanced Market Commitment (AMC) per promuovere la ricerca per i vaccini Banca Mondiale - Nuova Strategia per la Sanità International Partnership for Health Focalizzata sui piani settoriali a livello paese 2008 G8 di Toyako Salute: Toyako framework for action Sicurezza umana Attenzione centrata sul Rafforzamento dei sistemi sanitari Forza lavoro Finanziamento Informazione

23 Ritorno alla Salute per tutti WHR 2008 Primary Health Care. Now more than ever Forze poderose hanno spesso allontanato i sistemi sanitari dalle loro funzioni: ospedale-centrismo, frammentazione Commercializzazione pervasiva dell!assistenza sanitaria La strada davanti a noi: Equità (accesso universale), Sanità di base (sistemi di salute centrati sulle persone) Politiche pubbliche per la salute Riforme della Leadership (la salute è responsabilità dei governi) Ritorno alla Salute per tutti 2008 Commissione sui Determinanti Sociali della Salute Lo sviluppo della società, ricca o povera, può essere giudicato dalla qualità della salute della sua popolazione, l!equità nella distribuzione della salute attraverso la società, e il grado di protezione dal rischio derivante da un cattivo stato di salute fornito alla popolazione. La crescita di per sé stessa, senza appropriate politiche sociali che assicurino un ragionevole grado di giustizia nella distribuzione dei benefici da essa derivanti, porta pochi benefici in termini di equità nella salute

24 G L!Aquila Accesso universale ai servizi sanitaria a partire dalle cure primarie per la salute Aprroccio integrato agli Obiettivi del Millennio Politiche per la salute in tutti i settori Quantità e efficacia dell!aiuto; standard OCSE per la verifica quantitativa Tendenze Privatizzazione e approccio di mercato (GPPPs, AMC, IFFIm, ) Frammentazione a livello paese Sostenibiltà? Allineamento? Armonizzazione? Ownership? Rendiconto (accountability)? Le risposte nella Dichairazione di Parigi, IHP, etc. Confusione nella governance globale della salute Ruolo del G8? OMS? Altri aggruppamenti informali? (OMS, BM, UNAIDS, UNICEF, UNFPA, Gates Foundation, GAVI, GFATM)

25 Conclusioni Il maggior ostacolo rispetto alla salute per tutti è sta nella mancanza di visione e volontà politica, non nella mancanza di risorse. C!è bisogno di un approccio sistemico alla salute, un approccio che parta dalla promozione dei diritti umani, della giustizia sociale, piuttosto che ancora una volta un approccio basato sulla ricerca selettiva di improbabili soluzioni immediate per singole malattie Conclusioni L!OMS è la sola istituzione multilaterale con la legittimità politica e il mandato specifico per promuovere e proteggere la salute Nell!interesse della salute per tutti la leadership nella governance globale della salute dovrebbe essere intermente rstituita alla OMS, seppure prevedendo la revisione dei meccanismi interni anche al fine di garantire un dibattito più aperto e maggiore inclusività

Gli equilibri della Governance globale della salute

Gli equilibri della Governance globale della salute Gli equilibri della Governance globale della salute Dr. Eduardo Missoni Università Bocconi Osservatorio Italiano di Salute Globale L OMS e il modificarsi degli equilibri politici-economici Organizzazione

Dettagli

Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale

Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale Salute Globale e Sviluppo Corso Pilota transnazionale e interculturale Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale Prof. Eduardo Missoni OCSE/DAC 1996 L idea di Partnership

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Workshop Nazionale ISDE Italia Bosa, 12 Settembre 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Enrico Materia LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Osservatorio Italiano sulla Salute

Dettagli

Gli attori globali in sanità I Bilaterali - il G8 - il G20

Gli attori globali in sanità I Bilaterali - il G8 - il G20 Salute Globale e Sviluppo Corso Pilota transnazionale e interculturale Gli attori globali in sanità I Bilaterali - il G8 - il G20 Prof. Eduardo Missoni Principali attori globali in sanità Attori Tradizionali

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto Dr Francesco Zambon WHO European Office for Investment for Health and Development WHO Regional Office for

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo 2005 dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Salute statuto OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni Policy paper dell Osservatorio Italiano sull Azione Globale

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1 Angela Basetti e Lorenza Giannarelli La Moldavia con un PIL pro-capite di $ 1.809 è la nazione più povera dell Europa. Come quasi tutti i paesi poveri

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO? COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO? Nel 2000 i 189 capi di Stato delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio impegnandosi a contribuire al raggiungimento degli otto Obiettivi

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Percentage deviation from trend Italia: ciclo economico 6 4 2 0-2 -4-6 Billion Euros (base year 2000) Italia: Trend e fluttuazioni

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Flavia Bustreo, Direttore, PMNCH La Partnership per la salute materno-infantile 6 Febbraio 2010 La salute delle donne: le sfide nel mondo 20 59 anni Paesi

Dettagli

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute

Dettagli

L Unione Europea e le politiche di contrasto alla povertà e all esclusione sociale

L Unione Europea e le politiche di contrasto alla povertà e all esclusione sociale L Unione Europea e le politiche di contrasto alla povertà e all esclusione sociale evoluzione e prospettive Palermo - 29 novembre 2010 Stefano Paci Commissione Europea - DG Occupazione e Affari sociali

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore. Shackleton Consulting

Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore. Shackleton Consulting Modulo 1 Corso 2 La comunicazione del mondo integratori in farmacia e al consumatore Shackleton Consulting Il piano degli incontri Parte prima La comunicazione come educazione Cap. I La comunicazione in

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

Attori Globali: Sistema ONU - WHO

Attori Globali: Sistema ONU - WHO Salute Globale e Sviluppo Corso Pilota transnazionale e interculturale Attori Globali: Sistema ONU - WHO Prof. Eduardo Missoni Il Sistema delle Nazioni Unite L Organizzazione Mondiale della Sanità L Organizzazione

Dettagli

La dichiarazione di Bratislava

La dichiarazione di Bratislava Bratislava, 16 settembre 2016 La dichiarazione di Bratislava Oggi ci riuniamo a Bratislava in un momento critico per il nostro progetto europeo. Il vertice di Bratislava dei 27 Stati membri è stato dedicato

Dettagli

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it Il

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Che cos'è l'acsd (Accelerated Child Survival and Development) è la strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA Presentazione progetto di Medici con l Africa CUAMM : 6 Borse di studio per Ostetriche in Tanzania, durata biennale. L ArenBì ha preso totalmente in carico 1 delle 6 Borse. BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE

Dettagli

La Banca Mondiale e la lotta alla povertà

La Banca Mondiale e la lotta alla povertà La Banca Mondiale e la lotta alla povertà La Banca Mondiale Nasce nel 1946 insieme al FMI (sede principale a Washington) in origine 38 stati oggi 188 Comprende gli stessi membri del FMI Obiettivi principali

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile FORUM PA 25 Maggio 2017 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno

Dettagli

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Quadro normativo internazionale della cooperazione allo sviluppo (CS) Gli attori della CS Dagli Obiettivi del Millennio

Dettagli

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO Giornata Mondiale dell autismo 2 aprile 2013 LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO Donata Vivanti - Vice-president EDF 2 aprile World Autism Awareness Day Risoluzione 62/139 adottata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SALUTE, AMBIENTE E CIBO: LA RISK REGULATION NEL DIRITTO EUROPEO HEALTH,

Dettagli

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation Specializzazione intelligente e innovazione sociale. Le strategia per lo Sviluppo Regionale nella nuova Programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020 La Innovazione sociale come componente della Smart

Dettagli

Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO

Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO Allegato A Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO per LA SALUTE MATERNO INFANTILE e per IL SOSTEGNO DELLA

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Venezia, 5 Ottobre 2010 Creare sinergie tra salute e sviluppo: opportunità e sfide per la sanità pubblica in Europa Dott. Erio Ziglio Direttore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

Attori Globali: Sistema ONU - WHO

Attori Globali: Sistema ONU - WHO Salute Globale e Sviluppo Corso Pilota transnazionale e interculturale Attori Globali: Sistema ONU - WHO Prof. Eduardo Missoni Il Sistema delle Nazioni Unite LʼOrganizzazione Mondiale della Sanità LʼOrganizzazione

Dettagli

I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV

I N D I C E. Abbreviazioni... pag. XV I N D I C E Abbreviazioni... pag. XV INTRODUZIONE 1. La tutela della salute tra diritto interno e diritto internazionale... pag. 1 2. La dimensione privata della suddetta tutela nel quadro dei tentativi

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni Promozione della salute Professoressa Julita Sansoni Promozione della salute Nascita Vs Codificazione Dibattito Promozione della salute Alma Ata - 1978 Ottawa Charter of Health Promotion 1986; Adelaide

Dettagli

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in Distretto Tecnologico Liguresui Sistemi Intelligenti Integratie e le Tecnologie Europa 2020 e le sinergie trahorizon 2020 e ifondi strutturali - Universitàdi Genova, 24 aprile2013 - Prof. Ezio Andreta

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivo OMS per il 2020 è: ridurre di almeno 2 anni

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

I NODI AL PETTINE: LA DEMOGRAFIA SU SCALA PLANETARIA NEL XXI SECOLO

I NODI AL PETTINE: LA DEMOGRAFIA SU SCALA PLANETARIA NEL XXI SECOLO I NODI AL PETTINE: LA DEMOGRAFIA SU SCALA PLANETARIA NEL XXI SECOLO Ciclo di seminari entro l insegnamento di Demografia (Sociologia Triennale) MARTEDÌ 24 MAGGIO: PERCHÉ È DIFFICILE PENSARE POLITICHE DEMOGRAFICHE

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org Manifesto per la Salute soleterre.org Manifesto per la Salute 1 Salute non è solo l assenza di malattia Troppo spesso identificata solo in opposizione a uno stato di malattia, la salute è un diritto umano

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

La Cooperazione internazionale per la salute

La Cooperazione internazionale per la salute di Eduardo Missoni La Cooperazione internazionale per la salute Presidente dell Osservatorio Italiano sulla Salute Globale Conferenza Nazionale su Migrazioni e Salute Università degli Studi di Bari, Centro

Dettagli

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO 2008: il Parlamento Europeo adotta la dichiarazione scritta 80/2008 in cui si riconosce la malattia di Alzheimer come priorità pubblica e si auspica lo sviluppo di un piano

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 DAL SISTEMA DI SORVEGLIANZA AL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Giulia Ciralli Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Le strategie nazionali di settore in

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie

Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi Comunitarie 1 2 Generale di Brigata Gennaro Vecchione Nucleo della Guardia di Finanza Comandante Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi comunitarie Membro Comitato nazionale per la lotta contro

Dettagli

LA COLLABORAZIONE CHE

LA COLLABORAZIONE CHE ASL MANTOVA LA COLLABORAZIONE CHE PROMUOVE SALUTE Metodi di lavoro di rete negli interventi di promozione di stili di vita sani e ambienti favorevoli alla salute Ennio Ripamonti Ottobre-Dicembre 2011 Perché

Dettagli

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne

Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Guida ai Finanziamenti Europei per il settore no-profit.- Linee di bilancio esterne Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti europei.

Dettagli

Tubercolosi: omissione di soccorso 1. Medici Senza Frontiere Italia

Tubercolosi: omissione di soccorso 1. Medici Senza Frontiere Italia Tubercolosi: omissione di soccorso 1 Medici Senza Frontiere Italia L impegno per gli investimenti italiani nella ricerca e lo sviluppo di nuove terapie contro una malattia globale. L Organizzazione mondiale

Dettagli

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles Giornata Informativa- Progetto Mattone Internazionale Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi 21 Dicembre 2011 Sabrina Montante e Daniela Negri Staff

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE Enrico Materia Padova, 2 dicembre 2016 ARCHITETTURA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA (Lg. 125/2014) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza (Ordinanza sulla pandemia d influenza, OPI) del 27 aprile 2005 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: ( ) affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i necessari servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione;

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa Stato-Regioni del 13 novembre 2014 (rep. Atti n. 156/CSR) recante Piano Nazionale per la Prevenzione (PNP) 2014-2018. Individuazione preliminare dei Programmi che saranno

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani Campagna OMS 2017 "SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani Traduzione A. Corbella Ogni anno la campagna OMS SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI mira a mantenere

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

L'Economia. Il terziario è diventato il settore prevalente a scapito dell'industria e soprattutto dell' agricolutura.

L'Economia. Il terziario è diventato il settore prevalente a scapito dell'industria e soprattutto dell' agricolutura. L'Economia Si è allargata a nuovi soggetti come Cina e India. Negli ultimi anni ha cambiato aspetto e si sta globalizzando. Il terziario è diventato il settore prevalente a scapito dell'industria e soprattutto

Dettagli

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Sonja Kahlmeier Organisazione Mondiale della Sanita OMS Ufficio Regionale Europeo, Centro Ambiente e Salute Francesca Racioppi

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA DICHIARAZIONE Roma 18 dicembre 2007 Noi, le Delegazioni dei Ministeri della Salute degli Stati Membri dell Unione Europea, riunite a Roma il 18 dicembre 2007 per la Conferenza

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione Rapporto Osservasalute 2015 L invecchiamento del Paese

Dettagli

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO FELCOS Umbria Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO INTRODUZIONE All inizio del terzo millennio la situazione internazionale esprime

Dettagli