MISURARE per DECIDERE: dei SERVIZI TERRITORIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURARE per DECIDERE: dei SERVIZI TERRITORIALI"

Transcript

1 MISURARE per DECIDERE: dai DATI alla PROGRAMMAZIONE dei SERVIZI TERRITORIALI Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale 11 DICEMBRE 2015

2 Il sistema di rilevazione aziendale è lo strumento per evitare di distribuire risorse in parti uguali per bisogni disuguali e per favorire un approccio proattivo capace di fornire servizi diversi in base al bisogno.

3 L elaborazione di un set di indicatori ha consentito la costruzione di un cruscotto in gradodi: Identificare le situazioni di disomogeneità di offerta/performance a livello territoriale Identificare le situazioni di performance superiori o inferiori rispetto alleattese Formulare ipotesi sulle cause e sulle possibili soluzioni Individuare gli aspetti chiave sucui basare le azioni di miglioramento

4 Valutazione dei servizi territoriali A. Ulss 3 FASI DI LAVORO: 1. Definizione dell ambito di valutazione 2. Definizione degli indicatori di performance 3. Raccolta dei dati 4. Analisi e interpretazione dei dati 5. Reporting delle informazioni di performance 6. Utilizzo delle informazioni nei processi decisionali

5 FASE Misurare 1: AMBITO di VALUTAZIONE: per decidere L ORGANIZZAZIONE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE Ufficio Piano di Zona Centrale Operativa Territoriale (S.S.D.) Professioni sanitarie territoriali (S.S.) DISTRETTO UNICO SILAS DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE Disabilità (S.S.D.) Residenzialità extra ospedaliera (S.S.D.) Neuropsichiatria infantile (S.S.D.) Farmacia Territoriale CURE PRIMARIE (S.C.) Età Evolutiva e Riabilitazione Psicosociale (S.S.D.) Servizio per la famiglia (S.S.D.) Specialistica e protesica (S.S.D.) Hospice e Cure palliative (S.S.) Alcologia (S.S.) SER.D (S.C.) Dipendenze (S.S.) Psichiatria territoriale e di riabilitazione (S.S.) SERVIZIO PSICHIATRICO (S.C.) Psichiatria ospedaliera e ambulatoriale (S.S.)

6 La complessità dei servizi territoriali a gestione diretta Servizi per la famiglia Consultorio familiare: 4 sedi - Spazio Adolescenti - Mediazione familiare - Spazio Neomamme Servizio Tutela minori: 4 equipe. Centro per l affido e la solidarietà familiare Servizio per le adozioni Neuropsichiatria Infantile Età evolutiva e riabilitazione psicosociale Centro Adolescenza Ser.D: n. 2 sedi, Asiago e Bassano del Grappa Servizio di Inserimento Lavorativo Area Svantaggio Centro di Salute Mentale e DH territoriale Ambulatorio dei disturbi del comportamento alimentare Disabilità: - Servizio sociale professionale e di assistenza psicologica - Informa Handicap Residenzialità Extraospedaliera Cure primarie: Assistenza specialistica ambulatoriale (4 sedi) Assistenza infermieristica domiciliare(5 sedi) Assistenza protesica (4 sedi) Hospice e Cure palliative Neuropsicologia clinica adulto-anziano Continuità assistenziale Punti prelievo Medicina di gruppo integrata (Rosà) Centrale operativa territoriale Sportello integrato (2 sedi) Sportello Home Care Premium e Sportello di Tutela Giuridica

7 La complessità dei servizi territoriali AREA DISABILITA U.D.O. A. ULSS N. 3 RSA disabili con 20 posti+comunità alloggio+miniappartamento con 2 posti AREA MINORI, GIOVANI, FAMIGLIA U.D.O. TERZO SETTORE per il sollievo Comunità educativa per minori con pronta accoglienza: Ass. Famiglia Aperta Centri su diurni mondo: per n. persone 2 unità con per disabilità: 16 posti 4 unità con 83 posti e 1 attività sperimentale Comunità per educativa 35 posti per minori: Fond. Pirani-Cremona con 16 posti e Coop. Coop. Soc. Adelante con 7 posti Comunità familiare mamma-bambino: Ass. Casa Sichem, n. 1 unità per 6 AREA DISABILITA U.D.O. TERZO SETTORE posti Comunità alloggio: familiare: N. Ass. 4 unità, Papa Conca Giovanni d Oro XXII, a Bassano n. 1 unità con con 10 posti, 6 posti Anffas a Bassano Appartamento con 8 posti, per Mea-Mos.-Soc. giovani adulti: a Roana Coop. Soc. con 10 Adelante posti, Fondazione n.1 unità con 2 posti Comunità educativa diurna: Coop. Soc. Adelante, n. 1 unità con 10 posti, Brunello a Conco con 10 posti Ass. I.E.S.S., n. 1 unità con 10 posti Strutture comunitarie per donne in difficoltà: Ass. Casa Sichem, n.1 con 8 Istituto Palazzolo per disabili: 4 RSA per 94 posti + 1 centro servizi per posti, Ass. comunità San Giovanni Battista, n. 1 con 3 posti anziani disabili per 40 posti AREA DIPENDENZE U.DO. TERZO SETTORE Appartamento Centri diurni per per persone alcol-dipendenti: con disabilità: Casa Anfass sollievo a Nove ACAT con a 23 Bassano, posti e Solagna Coop. e San Canove Matteo (15 e San posti) Luigi a Asiago con 30 posti Servizio semiresidenziale per tossicodipendenti OASI di Fond. S. Gaetano: 1 app. a Pianezze (15 posti) AREA Centro PERSONE alcologico ANZIANE Villa Silenzi di Nova-coop. Sociale a Romano (19 posti) e app. sgancio a Cassola (5 posti) Centri di Servizi per anziani non autosufficienti: 16 strutture per posti letto accreditabili AREA SALUTE MENTALE- U.D.O. A. ULSS n. 3 Comunità terapeutica riabilitativa protetta: 1 unità per 14 posti RSA per persone psichiatriche: 1 unità ad esaurimento 200 posti letto autorizzati Gruppo appartamento protetto: 1 unità con 3 posti Centri diurni: 3 unità per 50 posti Centri di Servizi per anziani non autosufficienti per religiose: 4 strutture per SVP: 1 struttura per persone in stato vegetativo permanente con 8 posti Centri di Servizi per anziani autosufficienti: 1 struttura per 65 posti e 3 udo AREA SALUTE MENTALE- U.D.O. TERZO SETTORE Comunità alloggio: 3 unità della Coop. Libra per 34 posti e 5 unità della per 48 posti Coop. Un Segno di Pace per 64 posti SAPA: Centri 1 diurni: struttura 1 unità per 8 della posti Coop. Un Segno di Pace con 20 posti Gruppo appartamento protetto: 5 unità della Coop. Libra con 13 posti e 2 unità Centri di Un diurni Segno per di anziani Pace per non 8 posti autosufficienti: complessivi, 7 strutture 1 unità della per 102 Coop. posti La Goccia con 4 posti C.T.R.P: n.1 unità della Coop. La Goccia per 12 posti Strutture intermedie: Ospedale di Comunità con 12 posti a Marostica, C.T.R.P. per adolescenti: n. 1 unità della Coop. La Goccia con 12 posti U.R.T. Gruppo con 20 appartamento: posti a Marostica 1 unità dell IPAB Villa Serena con 3 posti 7

8 FASE 2: DEFINIZIONE degli INDICATORI INPUT PROCESSO OUTPUT RISORSE IMPIEGATE Risorse umane Risorse finanziarie Posti letto strutture extraospedaliere PROCESSI DI LAVORO Tempi di attesa Modalità di lavoro Tasso di copertura posti letto strutture intermedie ATTIVITA Utenza Prestazioni/Accessi/ gg di presenza

9 Definizione degli indicatori di performance Per ciascun servizio sono stati analizzati indicatori relativi a: INPUT PROCESSO OUTPUT N. operatori equivalenti (dipendenti e convenzionati) N. operatori per figura professionale Rapporto operatori/popolazione Spesa complessiva e per fattore produttivo Tempi di attesa/liste di attesa Modalità/processi di lavoro Tasso di copertura posti letto strutture intermedie N.utenti incarico Rapporto utenti/popolazione Volume di attività (prestazioni/accessi/gg presenza) Rapporto prestazioni/utente Rapporto prestazioni/ore lavorate per operatore e per figura professionale Specifici per servizio

10 Valutazione dei servizi territoriali A. Ulss 3 FASE 3: La raccolta dei DATI Sistema informativo aziendale (dati personale, dati controllo di gestione) Sistemi regionali (Piattaforma Mpf, Atl@nteweb, ) Archivi dei servizi socio sanitari aziendali (a compensazione di carenze informative e/o relativamente a nuovi servizi)

11 Valutazione dei servizi territoriali A. Ulss 3 FASE 4. ANALISI e INTERPRETAZIONE dei DATI Confronto con standard di riferimento regionali Confronto per area/sede territoriale(ex 4 distretti: Asiago, Bassano, Marostica, Romano) Variazione nel tempo(anni )

12 FASE 5. REPORTING DELLE INFORMAZIONI Misurare per decidere Valutazione dei servizi territoriali A. Ulss 3 Diffusione delle informazioniattraverso: Report dettagliati per servizio con destinatari: Responsabili di Dipartimento e di Struttura Reportsintetici per servizio con destinatari: Responsabili di Dipartimento e di Struttura Esecutivo della Conferenza dei Sindaci Report complessivo di tutti i servizi con destinatari: Conferenza dei Sindaci Report specifici di sintesi per area territoriale: Popolazione (incontri per area)

13 Misurare per decidere

14 Valutazione dei servizi territoriali A. Ulss 3 FASE 6. UTILIZZO delle INFORMAZIONI nei PROCESSI DECISIONALI L analisi dei dati ha consentito di: Identificare le situazioni di disomogeneità di offerta/performance a livello territoriale Identificare le situazioni di performance superiori o inferiori rispetto alle attese Formulare ipotesi sulle cause e sulle possibili soluzioni Individuare gli aspetti chiave sucui basare le azioni di miglioramento

15 N 1 esempio La riorganizzazione dell equipe del Consultorio Familiare garantendo: 1. I LEA in modo uniforme su tutto il territorio 2. La sostenibilità economica 3. La ricerca dell efficacia e dell appropriatezza 4. La flessibilità dei modelli organizzativi

16 Un esempio: I Consultori Familiari Indicatori di INPUT: N. personale dipendente e convenzionato in unità equivalenti per figura professionale CONSULTORI FAMILIARI - Personale equivalente a dicembre 2014 Dirigente Psicologo; 2,0 Operatore sociosanitario; 1,0 Assistente amministrativo; 0,7 Dirigente Medico ; 4,0 Assistente sociale; 4,1 Infermiere; 4,3 Ostetrica; 7,9 TOT n.equiv.= 23,92

17 Un esempio: I Consultori Familiari Indicatori di INPUT: Distribuzione% del personale dipendente e convenzionato in unità equivalenti per sede territoriale CF ROMANO 24% CONSULTORI FAMILIARI - Distribuzione % del personale equivalente a dicembre 2014 per sede territoriale CF ASIAGO 12% CF BASSANO 38% CF MAROSTICA 26% TOT n.equiv.= 23,92

18 Un esempio: I Consultori Familiari Indicatori di INPUT: Personale dipendente e convenzionato in unità equivalenti per figura professionale su popolazione residente(x ) CONSULTORI FAMILIARI- Personale equivalente per figura e per x ab. 5 4, ,2 2,4 2,2 2 1,1 1 0,6 0,4 0 Dirigente Medico Ostetrica Infermiere Assistente sociale Dirigente Psicologo Operatore socio-sanitario Assistente amministrativo

19 Un esempio: I Consultori Familiari Indicatori di INPUT: Distribuzione % degli operatori equivalenti per figura professionale. Confronto Regione Veneto(2011)eA.Ulssn.3 50% 40% CONSULTORI FAMILIARI- Distribuzione percentuale degli operatori equivalenti per professionalità - Confronto Regione Veneto/A.Ulss n.3 Regione Veneto Anno 2011 A. Ulss n. 3 Anno % 20% 10% 10,9% 9,6% 17,3% 24,7% 18,9% 22,4% 24,1% 18,7% 10,3% 10,1% 6,9% 12,0% 5,7% 3,1% 3,0% 2,4% 0% Dirigente medico Ostetrica Assistente sociale Psicologo Infermiere Educatore professionale Personale amministrativo Altro

20 Esempio: I Consultori Familiari Indicatori di output Identificare la disomogeneità di offerta N. prestazioni/utente Anno 2013 per sede - CONSULTORI FAMILIARI ,6 Attività sanitaria Attività psico-sociale 10, ,4 6,5 7,3 8,1 7,8 6,1 5,1 0 CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO CF ROSA

21 Esempio: I Consultori Familiari Indicatori di output Indentificare la disomogeneità di offerta a livello territoriale 20% N. utenti Consultorio Familiare (Attività sanitaria) su popolazione femminile anni - Anno % 10% 8,6% 7,8% 6,3% 5% 4,3% 4,0% 0% CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO/ROSA' CF ROSA

22 Indicatori di output Indentificare le situazioni di performance N. medio di prestazioni per ore lavoro - DIRIGENTE MEDICO 4,0 3,5 3,0 3,43 3,37 valore medio= 2,89 2,5 2,0 1,99 2,46 2,21 1,5 1,0 0,5 0,0 CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO CF ROSA'

23 Indicatori: N. medio di prestazioni per ore lavorate per operatore DIRIGENTE MEDICO - 3,5 1 med 5 med 5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 valore medio= 2,89 2 med 4 med 3 med

24 Indicatori: N. medio di prestazioni per ore lavorate per area territoriale ASSISTENTE SOCIALE - N. medio di prestazioni per ore lavoro - ASSISTENTE SOCIALE 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 valore medio= 0,42 0,52 0,36 0,50 0,27 CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO

25 Indicatori: N. medio di prestazioni per ore lavorate per operatore ASSISTENTE SOCIALE - 1,0 1 AS - 4 AS 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 valore medio= 0,42 2 AS 3 AS 2 AS

26 Indicatori: N. medio di prestazioni per ore lavorate per area territoriale OSTETRICA - 3,5 3,0 N. medio di prestazioni per ore lavoro - OSTETRICA 2,5 2,13 2,0 1,5 1,50 1,82 valore medio= 1,48 1,26 1,0 0,5 0,57 0,0 CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO CF ROSA'

27 Indicatori: N. medio di prestazioni per ore lavorate per operatore OSTETRICA - ni - CF 8 OST Rosà8 1 1 OST Monica Segafredo - CF Asiago 2,5 2,0 1,5 1,0 2 2 OST Michela Pertile - CF Asiag 0,5 mano 7 0,0 7 OST valore medio= 1, OST Cristina Contini - CF 6 OST 6 CF Romano 4 Mara Dalla Libera - CF Ma 4 OST 5 Chiara Negrello - CF Marostica 5 OST

28 Analisi e interpretazione dei dati utilizzo delle informazioni nei processi decisionali Riorganizzazione Consultori Familiari: formulare possibili soluzioni da n 5 sedi di erogazione per attività sanitaria con equipe e n 4 sedi di erogazione per attività sanitaria a n 4 sedi con un equipe completa potenziata nella sede di Bassano con presenze differenziate in base all utenza, apertura estesa per n 3 sedi e ridotta nella sede di Asiago dove l equipe è presente tre giorni alla settimana

29 Riorganizzazione Consultori Familiari Il miglioramento 20% N. utenti Consultorio Familiare (Attività sanitaria) su popolazione femminile anni - Anno % 11,4% 10% 8,2% 5% 5,7% 5,5% 0% CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO

30 Riorganizzazione Consultori Familiari Il miglioramento N. prestazioni/utente Anno 2014 per sede - CONSULTORI FAMILIARI Attività sanitaria Attività psico-sociale 10 6,0 10,8 6,4 10,1 6,8 6,9 7,8 10,2 5 0 CF ASIAGO CF BASSANO CF MAROSTICA CF ROMANO

31 Rilevazione qualità percepita: Consultori Familiari Tabella n. 1: Numero di questionari consegnati, ritornati e percentuale di partecipazione per sede territoriale del servizio QP CONSULTORIO FAMILIARE ATTIVITA SANITARIE Consegnati Ritornati % di partecipazione CF BASSANO ,3% CF MAROSTICA ,4% CF ROMANO ,6% CF ASIAGO ,3% Totale ,6% Tabella n. 2: Numero di questionari consegnati, ritornati e percentuale di partecipazione per sede territoriale del servizio QP CONSULTORIO FAMILIARE ATTIVITA PSICOSOCIALI Consegnati Ritornati % di partecipazione CF BASSANO ,0% CF MAROSTICA ,5% CF ROMANO ,4% CF ASIAGO ,6% Totale ,5%

32 Punteggi medi e deviazione standard - Soddisfazione per dimensione Media Deviazione standard Attività sanitaria ,1 SEZIONE A AMBIENTE E SPAZI 3,95 4,13 0,65 0,73 0,79 SEZIONE B ACCESSO ED ACCOGLIENZA SEZIONE C TEMPI DI ATTESA 4,57 SEZIONE D PERSONALE OSTETRICO- GINECOLOGICO Punteggi medi e deviazione standard - Soddisfazione per dimensione Media Deviazione standard 4,33 0,6 0,69 SEZIONE E VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SERVIZIO Attività psicosociale ,91 3,92 0,66 0,63 4,6 0,44 4,3 0,58 0 SEZIONE A AMBIENTE E SPAZI SEZIONE B ACCESSO ED ACCOGLIENZA SEZIONE C PERSONALE (PSICOLOGO E ASSISTENTE SOCIALE) SEZIONE D VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SERVIZIO

33 Un esempio: I Consultori Familiari Indicatori di SPESA: Costi dei Consultori Familiari per sede territoriale - Anni CONSULTORI FAMILIARI: COSTI ANNI CONSULTORIO FAMILIARE BASSANO CONSULTORIO FAMILIARE MAROSTICA CONSULTORIO FAMILIARE ROMANO CONSULTORIO FAMILIARE ASIAGO TOTALE CONSULTORI

34 Un esempio: I Consultori Familiari Indicatori di SPESA: Costi dei Consultori Familiari per fattore produttivo e per sede territoriale- Anni CONSULTORI FAMILIARI: COSTI ANNI PER FATTORE PRODUTTIVO IMPOSTE E TASSE ALTRI ONERI STRAORDINARI ACCANTONAMENTI TIPICI DELL'ESERCIZIO AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ONERI DIVERSI DI GESTIONE Anno 2013 Anno 2014 COSTO DEL PERSONALE GODIMENTO DI BENI DI TERZI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ACQUISTO DI SERVIZI NON SANITARI ACQUISTI SERVIZI SANITARI ACQUISTI DI BENI

35 CONCLUSIONI L implementazione di un sistema poliedrico di rilevazione e monitoraggio ha consentito un collegamento sistematico tra programmazione e valutazione dei risultati. Questo strumento potrebbe consentirci un confronto tra ULSS per valutare le differenze tra territori ed individuare attraverso il confronto le eccellenze e gli aspetti su cui è auspicabile intervenire per garantire servizi adeguati

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO ! Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI DAL BEN GIUSEPPE + 39 041 5795118 direzionegenerale.mirano@ulss13mirano.ven.it Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE! 01/01/2016 alla data attuale COMMISSARIO

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE ASSISTENZA OSPEDALIERA ACUTI EXTRAREGIONALE ACUTI EXTRAREGIONALE DEGENZA DIURNA 730 ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012 L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema Sintesi della mappatura 2012 Antonella Rosa Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24

Dettagli

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Analisi del contesto interno Personale diviso per area di

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

1) QUALITÀ PERCEPITA

1) QUALITÀ PERCEPITA A) Soddisfazione dell Utenza 1) QUALITÀ PERCEPITA A1) Dipartimento Clinico Ospedaliero: Analisi dei questionari di valutazione della qualità percepita dall utente esterno I dati riportati in questo prospetto

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo? Presidente CARD Umbria e membro del Consiglio Nazionale CARD Confederazione

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata UF Cure Pimarie zona valdichiana Processo/Procedimento Descrizione dell'attività svolta Responsabile del Procedimento Unità Operativa Riferimenti dei Responsabili delle attività Tempistica (gg) Documento

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA GABRIELLA ASSOGNA Data di nascita 08 AGOSTO 1960 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Azienda Unità Sanitaria Locale Roma C Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Legge Regionale n 22/2002

Legge Regionale n 22/2002 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Convegno URIPA 8 GIUGNO 2007 Legge Regionale n 22/2002 Il giorno 14 settembre 2004 è diventata attuativa la L.R. 16.08.2002 n. 22 che disciplina i processi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione Long Term Care ONE RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione Antonella Rosa Laboratorio MeS Scuola Superiore Sant Anna Roma, 12 Luglio 2016 Il quadro di riferimento toscano

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014 LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9 Treviso 15 febbraio 2014 SERVIZI RESIDENZIALI DEL TERRITORIO DELL A.U.l.s.s. n.9 11 Comunità alloggio 5 Gruppi appartamento 2 Az. U.l.s.s. n.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

Il Distretto che vuole la Regione Veneto IL NUOVO PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Il Distretto che vuole la Regione Veneto Este, 13 aprile 2012 Dott.ssa M.Cristina Ghiotto LA STORIA La DGR n.3242/2001 ha sancito l importanza del Distretto nel

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia Guida ai servizi sanitari Prodotta il 27/01/2016 Sommario Dipartimenti Dipartimento di Salute Mentale Day Hospital Epatopatie Ospedali di comunità DENOMINAZIONE PANNI - U.D.T. UNITÀ DI DEGENZA TERRITORIALE

Dettagli

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Provincia Autonoma di Trento Trento, luglio 2012 Piano di miglioramento 2 Deloitte

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO SISTEMA SANITARIO : attivato dal medico di medicina generale SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE : attivato dall assistente assistente sociale SISTEMA SOCIO SANITARIO RETE

Dettagli

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali 7 8 Ottobre - Brescia Giuseppina Giavazzi Dal 1940 ad oggi. 73 anni di storia RSA: (Residenza

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' COMUNITA' EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) POSSESSO REQUISITO - Barrare

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Il Servizio sociale territoriale

Il Servizio sociale territoriale Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI DELLA REGIONE TOSCANA Piano delle attività A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo Attualità in tema di assistenza sanitaria territoriale L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo Mete Rosario: Presidente Card Direttore Distretto 12 Azienda USL RM/C Siena 8 Giugno 2010

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenza Milano Indirizzo via Adria 17 Padova Telefono 049/8750254 Fax 049/8750254 E-mail fiorenza.milano@gmail.com

Dettagli

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste www.ulss.tv.it Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo,

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 Proposte di sperimentazione: A - Nucleo residenziale a bassa intensità assistenziale (BIA) - presso le strutture RSA Grassi Landi di Villetta S. Romano, B - Progetto

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 1352 del 16/12/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno sedici del mese di Dicembre Il

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie dott. Fortunato Rao Azienda ULSS

Dettagli

SCHESIS Pratiche umanistico scientifiche per la salute mentale

SCHESIS Pratiche umanistico scientifiche per la salute mentale Mario Betti SCHESIS Pratiche umanistico scientifiche per la salute mentale Esperienze di trasformazione nel servizio pubblico Come si applica il modello olistico in un servizio pubblico? Come si applica

Dettagli

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria. Un progetto di welfare integrato Medici e operatori sanitari per l assistenza e la cura a casa propria Bologna, gennaio 2015 Chi è ONEFAMILY ONEFAMILY è una start up che amplia i confini dell attività

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Lecco 27 Febbraio 2014 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO E LE REGOLE DI

Dettagli

I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ08/03 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI

I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ08/03 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ003 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI DESTINATARI Segretario Direttore Coordinatore Gen. Servizi Nucleo operatori

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Trasparenza 2013-2014 Qualità e Benchmark Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Rilevazione Qualità Scolastica Misurazione qualità 2013 monitoraggio classi prime e terze di tutti

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE REGIONE DEL VENETO Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso Sede Legale via Sant Ambrogio di Fiera, 37 31100 Treviso PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE Servizi Amm. e Program. dei Servizi Sociali e Socio

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Università degli Studi de L'AQUILA. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Università degli Studi de L'AQUILA. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Università degli Studi de L'AQUILA Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2011/2012 ART.

Dettagli

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015 AZIENDA SANITARIA REGIONE DELL UMBRIA USL UMBRIA 2 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA TERNI Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint «Eliminare la contenzione meccanica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa R.AST.A. Rete di Ascolto ST per l inclusione sociale Ascolto, informazione e sostegno per l'inclusione di persone affette da Sclerosi Tuberosa Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli