LAVORI DI REALIZZAZIONE DI OPERE DI URBANZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA NELL AMBITO DI INSEDIAMENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORI DI REALIZZAZIONE DI OPERE DI URBANZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA NELL AMBITO DI INSEDIAMENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA"

Transcript

1

2 LAVORI I REALIZZAZIONE I OPERE I URBANZZAZIONE PRIMARIA E SECONARIA NELL AMBITO I INSEIAMENTI I EILIZIA RESIENZIALE PUBBLICA Relazione di calcolo impianto elettrico Verifica statica palo di illuminazione Calcolo Illuminotecnico 1

3 Sommario Premessa... 3 escrizione generale dell'impianto... 4 Prescrizioni generali... 4 imensionamento dispositivi di protezione e linee di distribuzione... 5 Calcolo Elettrico... Errore. Il segnalibro non è definito. Calcolo basamenti per pali illuminazione... 7 SCHEA TECNICA... 7 BASAMENTI IN CALCESTRUZZO PER PALI... 7 PRESSIONE EL VENTO... 8 COEFFICIENTE PER LA IMENSIONE EL PALO... 9 COEFFICIENTE I COMPORTAMENTO INAMICO EI PALI I ILLUMIAZIONE... 9 COEFFICIENTE TOPOGRAFICO f... 9 COEFFICIENTE I ESPOSIZIONE Ce(z) PRESSIONE EL VENTO I RIFERIMENTOq(10) VELOCITA I RIFERIMENTO EL VENTO Vref, FORZE OVUTE ALLA PRESSIONE EL VENTO NORMATIVA I RIFERIMENTO CALCOLO ILLUMINOTECNICO

4 Premessa La presente relazione è a corredo del progetto dell'impianto elettrico dell'illuminazione in via G. Salvatore. Si sono adottati per l illuminazione armature contenenti luci a led montati su pali singoli aventi le seguenti caratteristiche: - Flusso luminoso lampade: lm - Potenza lampade: 83 W Tali lampade hanno la caratteristica, cosi come previsto dalla normativa Regione Puglia n. 15/2005 e Regolamento Regionale n. 13/2006 di poter essere collegate ad un regolatore di flusso che consenta dopo la mezzanotte di diminuire la potenza assorbita del 30%. Le armature sono montate su pali aventi altezza fuori terra di 6.30 mt e basamento in cls di 1 mc, così come riportato nei calcoli statici. Il numero delle armature utilizzate è scaturito dal calcolo illuminotecnico, riportato nell apposita relazione. i seguito sono riportati i calcoli relativi all impianto elettrico a e l analisi di staticità dei pali di sostegno delle armature. 3

5 escrizione generale dell'impianto La relazione e il progetto relativo sono stati redatti seguendo le indicazioni prescritte dalle seguenti norme, leggi e decreti: Legge n. 186 del 1/3/68, "disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici";.p.r. 547 del , "norme per la prevenzione degli infortuni su/lavoro"; CE/ ; CE/ "Apparecchiature di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)"; CE/17-41 "contattori elettromeccanici per usi domestici e similari, norme generali per gli impianti elettrici utilizzatori"; CE/ "Apparecchiature a bassa tensione - Parte 1: Regole generali"; CE/ "Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-1: ispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - ispositivi elettromeccanici per circuiti di comando"; CE/ 23-3/1; V3 "Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata"; CE/ 23-9;V2 "Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 1: Prescrizioni generali"; CE/ 64-8; edizione 7 (2012) "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua" CE/11-17 Fase Linee in cavo CE/ V2 sez.714 -Impianti di illuminazione situati all'esterno CE/17-13 Quadri elettrici di bassa tensione CE/ Quadri elettrici per uso domestico e similare CE/ Fase. 1772G - Guida per l'uso dei cavi a bassa tensione Norme UN/11248 UNI EN13201/21314 Legge della Regione Puglia n. 15/2005 e Regolamento Regionale n. 13/2006 L'alimentazione del nuovo impianto avverrà direttamente dal contatore dell'ente fornitore di energia. L alimentazione viene fornita in bassa tensione, con Vn=230 V. Per le normative CEI, relativamente alla classificazione dell'impianto secondo la tensione nominale, l'impianto elettrico è classificato di l categoria: 50 < V > 1000V; riguardo alla tipologia di collegamento a terra dell'impianto, il sistema è di Tipo TT. Prescrizioni generali Tutti gli impianti da installare dovranno rispettare le sotto indicate prescrizioni generali. ispositivi e apparecchiature l componenti dovranno essere scelti conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relative norme in modo da non causare effetti dannosi sugli altri componenti e sulla rete di alimentazione. l componenti dell'impianto e gli apparecchi utilizzatori fissi dovranno essere installati in modo da facilitare il funzionamento, il controllo l'esercizio e l'accesso alle connessioni. l dispositivi di manovra e protezione, nelle condizioni in cui c'è la possibilità di confusione che ingeneri pericolo, dovranno portare scritte o altri contrassegni che ne permettano l'identificazione. Tipi di cavi e tubi 4

6 l conduttori impiegati dovranno essere di rame ed in ogni caso di sezione non inferiore a 1,5 mmq. ovranno essere del tipo multipolari FG07R non propaganti la fiamma. Eventuali cavi di collegamento con apparecchi mobili dovranno essere non propaganti la fiamma e di lunghezza minima e le prese a spina fisse dovranno essere il più vicino possibile alla posizione in cui verrà installato l'apparecchio. l conduttori, ai fini di una efficace sicurezza in fase di future manutenzione degli impianti, dovranno rispettare le colorazioni imposte dalle Norme internazionali e dalle tabelle CEI-UNEL, ovvero: al BLU è riservata la funzione di neutro; Inoltre, si riserveranno le seguenti funzioni identificative: al NERO,MARRONE e GRIGIO quella di conduttori di fase e di ritorno; Nei quadri i conduttori dovranno essere identificati in ogni terminazione con appositi segna cavi. l tubi protettivi saranno in PVC flessibili del tipo pesante, resistenti alle prove di cui alla tab.iv di delle norme C.E.I l raggi di curvatura degli stessi, se è il diametro esterno del tubo, dovranno essere >=12 mentre il diametro del tubo protettivo dovrà essere >=1,4 il diametro del fascio dei cavi che ospita. Le scatole di derivazione da inserire in eventuali getti di calcestruzzo o all'interno di pozzetti di derivazione, avranno caratteristiche tali da sopportare le sollecitazioni tecniche e meccaniche. Esse saranno indeformabili e presenteranno un sufficiente grado di infiammabilità ed autoestinguenza ed un grado di protezione lp non inferiore a 55. Saranno provviste di coperchio di chiusura mediante almeno 4 viti. Non ospiteranno cavi a tensione diversa e, per i collegamenti che si andranno ad effettuare al loro interno, dovranno essere utilizzati morsetti o cappellotti, facendosi esplicito divieto all'uso di nastrature. Ove non presenti altre indicazioni, le derivazioni ai singoli punti luce e agli apparecchi di manovra saranno effettuate con cavi da 1,5 mmq mentre le dorsali utilizzeranno cavi da 2,5 mmq alloggiati entro tubazione in PVC pesante. imensionamento dispositivi di protezione e linee di distribuzione Tutti gli impianti da installare dovranno rispettare le sotto indicate prescrizioni generali: l conduttori attivi devono essere protetti da uno o più dispositivi che interrompono automaticamente il circuito quando si produce un sovraccarico pericoloso o un corto circuito. Protezione dai sovraccarichi La protezione da sovraccarichi pericolosi sarà realizzata a mezzo di interruttori automatici magnetotermici opportunamente scelti in modo tale da interrompere la corrente qualora questa superi la portata della conduttura da proteggere. In sostanza, per un corretto coordinamento tra conduttura e dispositivo dovranno essere sempre soddisfatte entrambe le condizioni: dove: IB rappresenta la corrente di impiego (corrente nominale del carico); 5

7 lz rappresenta la portata della conduttura (corrente che la conduttura può sopportare senza sovrascaldarsi); IN la corrente nominale del dispositivo di protezione (interruttore automatico o fusibile); lf è la corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione. Utilizzando dispositivi di protezione rispondenti alla Norma CEI 23.3, l'equazione di rispondenza diviene unica: ovunque verificata. Protezione contro i corto circuiti La massima corrente di corto circuito ipotizzabile è stata fissata in 6KA. Tutti gli interruttori automatici installati avranno un potere di interruzione non inferiore alla corrente di corto circuito e assicureranno sempre la seguente condizione termica: dove: Ice è la massima corrente di cortocircuito ipotizzabile; ti è il tempo il tempo di intervento del dispositivo; s è la sezione del conduttore (in mm 2 ); K è un coefficiente relativo al tipo di cavo determinabile dalla tabella CEI 64-8 Protezione dai contatti diretti Tutte le apparecchiature elettriche installate dovranno riportare il marchio di qualità IMQ o CE e avere un grado di protezione almeno pari a IP4X, dovranno, inoltre, essere assicurati un corretto utilizzo delle apparecchiature e un'idonea manutenzione in modo da assicurare la qualità dell'isolamento nel tempo. Protezione contro i contatti indiretti Le apparecchiature utilizzate sono di classe 2 e dunque non necessitano di impianto protezione contro i contatti indiretti. 6

8 INSERIRE CALCOLO ELETTRICO Calcolo basamenti per pali illuminazione SCHEA TECNICA ati tecnici: Altezza fuori terra: 6300 mm Altezza totale: 7100 mm iametro base: 159 mm iametro in cima: 120 mm Spessore: 4 mm Peso: 34 Kg Materiale: Acciaio BASAMENTI IN CALCESTRUZZO PER PALI Il progetto prevede la predisposizione di basamenti prefabbricati in calcestruzzo per pali d illuminazione, tale scelta conferisce vantaggi nella rapidità di posa e facilità di installazione dei pali senza particolari problemi di controlli dimensionali. I pali dovranno essere posizionati all interno del plinto in modo che la parte interrata sia quella richiesta e che la protezione a base palo si venga a trovare nella zona d incastro. Il basamento tipo, dovendo sostenere un palo di 9 m, dovrà avere la dimensione di 1000x1000x1000 mm con peso 24000N affinché il momento stabilizzante risulti essere minore di quello ribaltante generato prevalentemente dalle forze del vento. I basamenti dovranno essere completi di pozzetto ispezionabile, il quale dovrà essere posizionato nelle immediate vicinanze del palo, con chiusino avente luce netta minima pari a 40x40 cm e completo di fori di aggancio per apertura con attrezzo apri-chiusini. Verifica a ribaltamento del basamento per pali Si è proceduto come prescritto dalla normativa vigente in materia ossia calcolando il momento resistente (Ms) e quello ribaltante (Mr) generato dalla forza del vento, rispetto al piano d appoggio del blocco e verificando la seguente relazione: Ms Mr 7

9 Il momento resistente è stato calcolato considerando il basamento del palo come un blocco di fondazione parallelepipedo utilizzando quindi la seguente relazione: M γ b c 0.85 P a /2 N m ove: b: base del blocco 1 [m] c: altezza interrata del blocco1 mt γ: peso specifico del terrenotrascurato nel calcalo: P: peso del blocco e della struttura che insiste su di esso: peso del basamento + peso del palo+ peso proiettore = [N] a: lato del basamento = 1 [m] In questa fase, a margine di sicurezza, si è deciso di non considerare il contributo del terreno quindi il primo termine è nullo: M γ b c 0.85 P a / N m Il momento ribaltante Mr viene valutato in funzione delle forze orizzontali che agiscono sul palo, costituite unicamente dall azione del vento. PRESSIONE EL VENTO La pressione caratteristica del vento q(z), in N/m2, per qualsiasi specifica altezza del suolo,z, deve essere ottenuta dall equazione seguente: q z δ β f Ce q q(10) è la pressione del vento di riferimento che tiene conto dell ubicazione geografica del palo per l illuminazione pubblica ; è un coefficiente che dipende dalle dimensioni del palo; è un coefficiente che dipende dal comportamento dinamico del palo; e dipende dal periodo proprio di oscillazione T e dallo smorzamento del sistema palo/apparecchio di illuminazione che tiene conto del comportamento dinamico del palo dovuto a raffiche di vento; f è un coefficiente topografico; Ce: coefficiente di esposizione. Questo valore è stato ricavato considerando la categoria di appartenenza dell area in cui si andrà ad installare la nuova rete di illuminazione secondo la normativa vigente. L area di interesse è stata considerata di categoria III. i seguito è stata riportata la tabella riassuntiva in cui vengono descritte le IV categorie di terreno. 8

10 COEFFICIENTE PER LA IMENSIONE EL PALO Tanto maggiore è una superficie esposta al vento, tanto minore è la probabilità che la pressione massima, sui cui si basano i calcoli, agisca sulla superficie totale. Il coefficiente δ tiene conto del minore carico dovuto al vento risultante su un componente, in funzione delle dimensioni della superficie. La dimensione fondamentale della superficie esposta al vento corrisponde alla dimensione maggiore in una direzione. Per un palo per illuminazione pubblica, detta dimensione è l altezza nominale, in metri. Il valore del coefficiente δ si ottiene dall equazione: δ 1 1 h 0.93 COEFFICIENTE I COMPORTAMENTO INAMICO EI PALI I ILLUMIAZIONE Il coefficiente β dipende dal periodo proprio di oscillazione T e dallo smorzamento del sistema"palo/apparecchio di illuminazione" e tiene conto dell aumento del carico derivante dal comportamento dinamico di un palo per illuminazione pubblica dovuto a raffiche divento. Fig.1: Coefficiente di comportamento dinamico dei pali COEFFICIENTE TOPOGRAFICO f Salvo diversa indicazione, il coefficiente topografico f deve essere assunto uguale a 1.Quando è specificata l altezza della pendenza, f deve essere fissato a 1 se tale altezza è minore o uguale a 5 m. 9

11 COEFFICIENTE I ESPOSIZIONE Ce(z) Il coefficiente di esposizione tiene conto della variazione della pressione del vento in funzione dell altezza dal suolo, e dipende dalla categoria di terreno. La categoria di terreno appropriata per l installazione di un palo per illuminazione pubblica deve essere decisa sulla base della tabella 1. Tab. 1: Calcolo del coefficiente di esposizione PRESSIONE EL VENTO I RIFERIMENTOq(10) Il valore di q(10) tiene conto dell ubicazione geografica del palo per illuminazione pubblica. Esso viene derivato dalla velocità del vento di riferimento Vref (in m/s), per mezzo dell equazione seguente: q 0.5 ρ C V N m N m dove: Vref è definita come la velocità media del vento nell arco di 10 min a 10 m di altezza da un terreno di categoria II (vedere prospetto 1), con una probabilità annuale di superamento di 0,02 (generalmente considerata come avente un periodo medio di ritorno di 50 anni). Ed è dato Vref = CALT Vref,0 Vref,0è il valore di base della velocità del vento di riferimento a 10 m sul livello del mare, ottenuta dalle carte del vento CALT è un coefficiente di altezza fissato a 1,0; ρ è la massa volumica dell aria. La massa volumica dell aria è influenzata dall altezza e dipende dalla temperatura e dalla pressione previste nella regione in caso di raffiche del vento eccezionali. ρ è fissato a 1,25 kg/m3; 10

12 Cs è il coefficiente di conversione di Vref per i pali per illuminazione pubblica, il requisito usuale è di un periodo medio di ritorno di 25 anni, per cui il fattore Cs dovrebbe essere fissato a 0.92 VELOCITA I RIFERIMENTO EL VENTO Vref,0 La velocità di riferimento del vento Vref,0viene derivata dalla ENV e dal documento di Applicazione Nazionale Allegato. Nel caso in esame 27 m/s. Stabilita la categoria di appartenenza dell area, da valori tabellati nella normativa UNI EN è possibile ricavare il coefficiente di esposizione in base all altezza del palo di illuminazione Ce = 2.04 Quindi la pressione del vento è pari a: q 0.5 ρ C V N m N m FORZE OVUTE ALLA PRESSIONE EL VENTO La forza orizzontale in N, esercitata su qualsiasi parte del fusto perpendicolare del palo risulta: F A c q z dove: Fc è la forza orizzontale parziale, in N, dovuta all azione della pressione del vento al centro della superficie della sezione di fusto del palo considerata; Ac è la superficie proiettata, in metri quadrati, su un piano verticale perpendicolare alla direzione del vento, della sezione di fusto del palo considerata; c è il coefficiente di forma della sezione di fusto del palo considerata; q(z) è la pressione di progetto del vento, espressa in N/m2, all altezza z, in metri, sul livello del suolo. I valori di z dovrebbero essere misurati al centro della superficie della sezione di fusto del palo considerata. 3.7 MOMENTO RIBALTANTE OVUTO ALLA PRESSIONE EL VENTO E AI PESI PROPRI Il momento ribaltante calcolato rispetto alla base del blocco: M F L N m 11

13 Visto che: M M 2.13 Il basamento per pali scelto, secondo la normativa vigente, presenta le caratteristiche necessarie per essere installato. NORMATIVA I RIFERIMENTO i seguito sono riportati le principali leggi e normative tecniche a cui riferirsi nella realizzazione degli impianti di pubblica illuminazione. Regione Puglia, legge Regionale n. 15, del 23 Novembre 2005 Misure urgenti per il contenimento dell inquinamento luminoso e per il risparmio energetico REGOLAMENTO REGIONALE 22 agosto 2006, n. 13: Misure urgenti per il contenimento dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico. Norma CEI34-33: Apparecchi di illuminazione. Parte II. Prescrizioni particolari apparecchi per l illuminazione stradale. UNI EN :2013 : Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-1: Progettazione e verifica - Specifica dei carichi caratteristici UNI EN :2013 : Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-2: Progettazione e verifica - Verifica tramite prova UNI EN :2013 : Pali per illuminazione pubblica - Parte 3-3: Progettazione e verifica - Verifica mediante calcolo EC UNI EN 40-5:2003: Pali per illuminazione pubblica - Requisiti per pali per illuminazione pubblica di acciaio.m. Infrastrutture 14 gennaio 2008 (Nuove norme tecniche per le costruzioni) 12

14 LAVORI I REALIZZAZIONE I OPERE I URBANZZAZIONE PRIMARIA E SECONARIA NELL AMBITO I INSEIAMENTI I ELIZIA RESIENZIALE PUBBLICA Verifica illuminotecnica 1

15 INICE Premessa... 3 Materiali utilizzati... Errore. Il segnalibro non è definito. Calcoli illuminotecnici rotatoria... Errore. Il segnalibro non è definito. 2

16 Premessa La normativa di riferimento seguita è legge della Regione Puglia n. 15/2005 ed il regolamento Regionale n. 13/2006 e la norma UNI L articolo 5 della Legge della Regione Puglia n. 15/2005 impone le prescrizioni seguenti: Gli apparecchi illuminanti devono avere una intensità massima di 0 cd/klm a 90 gradi (cioè in direzione orizzontale) ed oltre (cioè verso l alto); Le lampade da utilizzare devono essere ad elevata efficienza luminosa, quali le lampade a vapori di sodio ad alta o bassa pressione; La luminanza media mantenuta delle superfici da illuminare e gli illuminamenti devono essere non superiori ai livelli minimi previsti dalle normative tecniche di sicurezza, ovvero dai criteri ed elementi guida seguenti: c1) La classificazione delle strade deve essere conforme a quanto disposto dal. M. del 5 novembre 2001; c2) Il rapporto fra interdistanza ed altezza delle sorgenti luminose deve essere non inferiore a 2.5 c3) I valori di luminanza media mantenuta di tutte le superfici illuminate non devono essere superiori, fatte salve diverse disposizioni tecniche, a 1 cd/mq (vale per le strade). Gli impianti devono essere corredati di dispositivi in grado di ridurre, in relazione alla riduzione del flusso di traffico nelle ore notturne, il flusso emesso dalle lampade in misura non inferiore al 30% rispetto al pieno regime, salvo che le condizioni d uso non siano tali da compromettere la sicurezza. Tali prescrizioni sono state tutte rispettate nel progetto utilizzando lampade con versione bipotenza : mezzanotte virtuale con sistema stand alone con riduzione automatico del flusso. UNI11248-Selezionedellecategorieilluminotecniche La norma UNI propone una classificazione delle strade e definisce il metodo per determinare la classe illuminotecnica per ogni specifico tratto di strada in funzione di alcuni parametri di influenza (es. complessità del campo visivo, zone di conflitto, indice di rischio, luminosità dell'ambiente, tipo di sorgente, flusso di traffico, etc.). Stabilita la categoria illuminotecnica della strada, in fase di progettazione di un impianto è possibile determinare Infatti le caratteristiche fotometriche per l'impianto di illuminazione stradale in funzione di un insieme di parametri di influenza cosi come determinato dalla UNI EN13201/2/3/4. La norma UNI fornisce le informazioni necessarie per identificare la classe illuminotecnica di riferimento che dipende esclusivamente dal tipo di strada; la categoria illuminotecnica di progetto 3

17 invece, si definisce a partire da quella di riferimento, incrociando una serie di requisiti e condizioni proposte dalle norme UNI EN13201/2/3/4 per la stessa categoria di strada. Infine, potranno essere individuate delle categorie illuminotecniche di esercizio, che specificano come potranno variare i requisiti illuminotecnici in funzione della variabilità, nel tempo, dei fattori di influenza; ad esempio è possibile indicare di quanto si potrà ridurre la prestazione illuminotecnica in riferimento ad riduzione del flusso di traffico in certi periodi o fasce orarie. La Norma UNI identifica sei classi stradali: per ogni classe sono inoltre introdotte delle sottoclassi in funzione della localizzazione della strada e del limite di velocità. La classificazione della strada deve essere comunicata al progettista dal committente o dal gestore della strada, valutate le reali condizioni ed esigenze. Nella tabella 1 sono riportate le classi stradali previste, le sottoclassi e le categorie illuminotecniche di riferimento corrispondenti. Parametro di influenza Tipo di strada Flusso di traffico Complessità del campo visivo Zona di conflitto ispositivi rallentatori Indice di rischio di aggressione Pendenza media Indice del livello luminoso dell'ambiente Pedoni 4

18 A1 A2 B c Massimo Elevata Normale - - Assente E F Normale Assenti Normale Piste ciclabili Ambiente urbano Non ammessi <=2% TABELLA2 -PARAMETRII INFLUENZA(SERILEVANTI)CONSIERATI PERLECATEGORIE ILLUMINOTECNICHE I RIFERIMENTO INIVIUATI INTABELLAl. A questa prima classificazione il progettista applica quella che è definita come "analisi dei rischi", ovvero una valutazione di tutta quelle caratteristiche specifiche dell'ambiente urbano di riferimento che possono portare ad individuare una diversa categoria illuminotecnica di progetto. Molti elementi di valutazione e il loro peso in termini di rischi sono presentati nella norma attraverso diverse tabelle e processi decisionali, ma è lasciata anche libertà al progettista di valutare aspetti secondo lui importanti. UNI EN Requisiti prestazionali La norma assegna ad ogni categoria illuminotecnica di progetto i valori di prestazione corrispondenti, in termini, a seconda dei casi, di luminanza, illuminamento, uniformità e controllo dell'abbagliamento. Ovvero, definita la classe o le classi illuminotecniche di progetto e di esercizio mediante la UNI 11248, i valori dei requisiti fotometrici possono essere ricavati mediante le tabelle riportate nella UNI EN UNI EN Calcolo delle Prestazioni Stabilisce le modalità per il calcolo delle prestazioni fotometriche degli impianti di illuminazione stradale. UNI EN Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche efinisce le modalità di misura delle prestazioni illuminotecniche degli impianti di illuminazione stradale. Prestazioni che dovranno essere valutate in sede di collaudo e, se richiesto, in sede di manutenzione e controllo nel tempo. Le classi CE L'illuminazione, in accordo con le norme citate, è stata classificata come segue: CLASSE CE2 - illuminamento medio orizzontale strada = 20 Lux con coefficiente di uniformità U=0,4 e luminanza di 1,5 cd/mq. I risultati dei calcoli illuminotecnici effettuati sono riportati di seguito. 5

19 IALux4.9byIALGmbH Pagina6

20 ata: Eventuali verifiche ad impianto realizzato potranno evidenziare, rispetto ai valori nominali ottimali del presente tabulato, qualche deviazione in relazione alle tolleranze delle caratteristiche delle lampade e dei reattori, della tensione di rete e dei posizionamenti e puntamenti degli apparecchi di illuminazione. CalcuLuX Road

21 ata: Indice 1. Visualizzazioni Vista Pianta Vista frontale 5 2. Indice Palificazione aggiuntiva Ulteriori calcoli 6 3. Risultati dei calcoli Singola carreggiata: Tavola di testo Singola carreggiata: Curve iso Singola carreggiata: Curve Isocolore Singola carreggiata: Iso Apparecchi Apparecchi di progetto 12 Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 2/12

22 ata: Visualizzazioni 1.1 Vista 3- Z Y X BGP303 M Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 3/12

23 ata: Pianta Y(m) X(m) BGP303 M Scala 1:750 Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 4/12

24 ata: Vista frontale Z(m) X(m) BGP303 M Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 5/12 Scala 1:50

25 ata: Indice 2.1 Palificazione aggiuntiva Apparecchi di progetto: Codice Nr Tipo di apparecchio 8 BGP303 M Tipo di lampada 1 * LE73/740 Flusso (lm) 1 * 7560 Nr e codice X (m) Posizione Y (m) Z (m) Angoli di puntamento Rot. Tilt90 Tilt0 1 * 1 * 1 * 1 * 1 * * 1 * 1 * Ulteriori calcoli Valori ottenuti: Calcolo Singola carreggiata Tipo di calcolo Illuminamento Orizzontale Unita' lux Med Min/Med 5 Min/Max 3 Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 6/12

26 ata: Risultati dei calcoli 3.1 Singola carreggiata: Tavola di testo Reticolo Tipo di calcolo : Singola carreggiata a Z = -0 m : Illuminamento Orizzontale (lux) X (m) Y (m) < > Continua > Medio Min/Med Min/Max Fatt. Manut Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 7/12

27 ata: < Continua Reticolo Tipo di calcolo : Singola carreggiata a Z = -0 m : Illuminamento Orizzontale (lux) X (m) Y (m) Medio Min/Med Min/Max Fatt. Manut Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 8/12

28 10 20 ata: Singola carreggiata: Curve iso Reticolo Tipo di calcolo : Singola carreggiata a Z = -0 m : Illuminamento Orizzontale (lux) Y(m) X(m) BGP303 M Medio Min/Med Min/Max Fatt. Manut Scala 1:750 Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 9/12

29 ata: Singola carreggiata: Curve Isocolore Reticolo Tipo di calcolo : Singola carreggiata a Z = -0 m : Illuminamento Orizzontale (lux) Y(m) X(m) BGP303 M Medio Min/Med Min/Max Fatt. Manut Scala 1:750 Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 10/12

30 ata: Singola carreggiata: Iso 3 Reticolo Tipo di calcolo : Singola carreggiata a Z = -0 m : Illuminamento Orizzontale (lux) X(m) Y(m) Medio Min/Med Min/Max Fatt. Manut Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 11/12

31 ata: Apparecchi 4.1 Apparecchi di progetto ClearWay BGP303 1xLE73/740 M iagramma 120 o intensita' 150 o luminose(candele/ o 150 o lumen) 120 o 90 o 90 o Rendimento luminoso: verso il basso : 0.85 verso l'alto : 0 totale : 0.85 Reattore : - Flusso di lampada : 7560 lm Potenza totale apparecchio : 82.5 W Codice di misura : LVM Nota: apparecchio versione speciale del codice di misura: 60 o 60 o 30 o o 30 o C = 180 o C = 0 o C = 270 o C = 90 o C = o Imax C = 12.5 o Philips Lighting B.V. - CalcuLuX Road Pagina: 12/12

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Comune di Scandicci. Viabilità area CDR Data: 24-09-2008

Comune di Scandicci. Viabilità area CDR Data: 24-09-2008 omune di Scandicci Viabilità area DR Data: 4-09-008 Descrizione: Larghezza carreggiata mt. 8,0 Arretramento punto luce mt. 1,5 Altezza punto luce mt. 10,0 Interasse mt. 4,0 - disposizione unilaterale Apparecchio

Dettagli

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO RELAZIONE OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO L impianto in progetto presenta le seguenti caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Intervento di riqualificazione energetica ed illuminotecnica della rete di illuminazione pubblica del Comune di Varapodio Progetto Definitivo/Esecutivo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS. 11 36077 Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS. 11 36077 Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA Numero Pratica: 73/2008 - Revisione: 02 del 14/04/2010 Percorso: I:\LAV\CORA\Deposito Crespellano\Crespellano 2\Progetto Preliminare\Testi\Relazione Illuminazione Parcheggi R02-140807.odt CEDRO srl. SS.

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3

1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI... 3 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.2 DATI TECNICI DI PROGETTO... 4 2.3 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.3.1 Linee e cavidotti di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

STILIS. armatura stradale a LED

STILIS. armatura stradale a LED armatura stradale a LED Informazioni Generali Lo STILIS è un apparecchio brevettato innovativo e d eccezionale potenza caratterizzato da un fascio luminoso generato da led sapientemente orientati (sistema

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Disciplinare descrittivo e prestazionale

Disciplinare descrittivo e prestazionale Disciplinare descrittivo e prestazionale Sommario PREMESSA... 1 OGGETTO DELL APPALTO... 1 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 1 ILLUMINAZIONE PUBBLICA, QUADRI E LINEE ELETTRICHE...

Dettagli

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce Regione Puglia Unione Europea Comune di Carmiano Provincia di Lecce BANDO PER IL FINANZIAMENTO IN FAVORE DEI COMUNI PUGLIESI DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA NELL'AMBITO DI INSEDIAMENTI

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO E ILLUMINOTECNICO 1 Indice 1 PREMESSA...2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3 CARATTERISTICHE GENERALI...3 4 CORPI ILLUMINANTI PREVISTI IN PROGETTO...5 5 VERIFICHE ILLUMINOTECNICHE...8

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO/DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IMPIANTO ELETTRICO A SERVIZIO DELL EDIFICIO COMUNALE DA DESTINARE AD ASILO NIDO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto 1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto esistente nei locali non è sufficiente, in numero e

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

EUROIMMOBILIARE S.r.l.

EUROIMMOBILIARE S.r.l. Committente: EUROIMMOBILIARE S.r.l. Oggetto: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA LOTTIZZAZIONE MURELLE VECCHIA VIA COGNARO 35010 VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) RELAZIONE TECNICA IMPIANTO

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli