Indice. Come effettuare le ricerche brevettuali. a) Informazione brevettuale: un vantaggio competitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Come effettuare le ricerche brevettuali. a) Informazione brevettuale: un vantaggio competitivo"

Transcript

1 Come effettuare le ricerche brevettuali Massimo Barbieri Indice a) Informazione brevettuale: un vantaggio competitivo b) Strumenti e metodologie per l analisi di novità e attività inventiva 1

2 Chi effettua le ricerche? documentalista brevettuale (non esiste una certificazione almeno in Italia) tecnico impiegato presso Università, aziende e studi di consulenza consulenti in proprietà industriale (?) esaminatori (EPO, USPTO,, UIBM?, ecc) In a small team, all members need broad technical expertise FONTI AIDB ( riviste di settore (World Patent Information) Linee guida EPO corsi EPO (anche online) training con esperti certificazione WON Qualità dell informazione (1) La qualità dell informazione brevettuale dipende da: aumento del numero di domande pending aumento del numero di depositi (soprattutto dall Asia) e delle dimensioni (n di pagine e di rivendicazioni) qualità dei dati forniti dal richiedente accuratezza dei dati inseriti nelle banche dati La qualità può essere migliorata dall esaminatore che: - modifica il titolo o il riassunto (per motivi di chiarezza) - aggiunge una figura al riassunto - classifica in modo corretto l invenzione - ridurre il backlog [utilizzando il lavoro degli uffici nazionali, dei richiedenti (IDS) e migliorando l efficienza del processo di concessione] 2

3 Qualità dell informazione (2) La qualità dell informazione brevettuale varia durante il ciclo di vita di un brevetto [sia i metadati (titolo, classificazioni, ) sia il contenuto] Fonte: D. Bonino et al. Review of the state-of-the-art in patent information and forthcoming evolutions in intelligent patent informatics World Patent Information (2010), vol. 32, page 31 L informazione brevettuale (1) L informazione brevettuale è l informazione contenuta: in un brevetto su un brevetto o un gruppo di brevetti La letteratura brevettuale è una risorsa unica di informazione tecnica e strategica ed è complementare alla tradizionale letteratura scientifica. L informazione brevettuale può essere esplicita (es. titolo, inventore, riassunto, ) implicita (più interessante dal punto di vista dell innovazione; es. numero dei brevetti di un azienda, qualità di un portafoglio brevettuale, ) 3

4 L informazione brevettuale (2) Perché è importante conoscere la letteratura brevettuale? per evitare di reinventare la ruota (sprechi di risorse in ricerca e sviluppo) per non incorrere nel rischio di contraffare accidentalmente un brevetto di qualcun altro; è un aiuto per il consulente nella fase di redazione della domanda di brevetto L informazione brevettuale (3) L utilità dei brevetti come fonte d informazione decresce a causa di una serie di fattori quali: la disponibilità (e quindi la completezza) dei dati; le modalità di recupero dell informazione; il costante aumento della quantità di dati immessi nelle banche dati brevettuali (soprattutto da Cina, Giappone, Corea e Taiwan) i documenti in JP, RU e CN costituiscono il 18% di tutte le pubblicazioni per effetto della globalizzazione i brevetti di tutti gli Stati sono importanti (spesso si ricerca l informazione solo in inglese); la complessità delle domande di brevetto [troppe rivendicazioni o troppo ampie, parametri o caratteristiche funzionali] 4

5 L informazione brevettuale (4) non esiste una banca dati completa: [es. Patentscope: non è completa la collezione dei documenti PCT JP, mentre le domande PCT CN non sono disponibili; domande PCT RU disponibili dal 1978 al 1997] indicizzazione non completa ricerca full text : non sempre disponibile full text non sufficientemente indicizzato traduttori automatici efficienti? L informazione brevettuale (5) Sistema più completo per il full text : TotalPatent (24 full text in lingua originale, di cui 16 tradotti) Questel: DE, EP, FR, GB, US, WO, AT, BE, CH e JP Fonte: S. Adams The text, the full text and nothing but the text: Part 2 -The main specification, searching challenges and survey of availability World Patent Information (2009), (article in press; doi: /j.wpi

6 L informazione brevettuale (6) Delphion: DE, EP, US e WO Micropatent, PatBase, PatentCafè: DE, EP, FR, GB, US e WO (varia la copertura dei dati GB) Sezioni del brevetto prima pagina: informazioni bibliografiche + riassunto descrizione Rivendicazioni disegni settore tecnico dell invenzione Descrizione stato della tecnica (si enfatizzano i problemi riscontrati nella prior art e si definisce il problema tecnico risolto dall invenzione) riassunto (vantaggi dell invenzione) descrizione dei disegni descrizione dettagliata esempi 6

7 Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche 7

8 Informazioni bibliografiche Informazioni bibliografiche 8

9 Informazioni bibliografiche Fonte: D. Harhoff et al. European Patent citations How to count and how to interpret them? EPIP Workshop (2004) X Y A O P T E D L particularly relevant documents when taken alone (implies: the claimed invention cannot be considered novel or cannot be considered to involve an inventive step) particularly relevant if combined with another document of the same category documents defining the general state of the art documents referring to non-written disclosure intermediate documents (documents published between the date of filing and the priority date) documents relating to theory or principle underlying the invention (documents which were published after the filing date and are not in conflict with the application, but were cited for a better understanding of the invention) potentially conflicting patent documents, published on or after the filing date of the underlying invention document already cited in the application document cited for other reasons (e.g., a document which may throw doubt on a priority claim) Codici A1: pubblicazione con rapporto di ricerca (ISR) A2: pubblicazione senza ISR A3: pubblicazione del frontespizio + ISR A4: pubblicazione successiva delle rivendicazioni emendate A8: correzione dei dati bibliografici (frontespizio) A9: correzione del contenuto del documento B1: brevetto concesso B2: concesso dopo opposizione B3: con limitazioni 9

10 Patent family (1) Fonte: E. Simmons Black sheep in the patent family, World Patent Information, 31 (2009), p Patent family (2) 10

11 Procedure di ricerca (1) La ricerca brevettuale può essere complicata perché i brevetti sono documenti legali e non necessariamente sono scritti per essere facilmente trovati; sono redatti per essere difesi in tribunale. Una ricerca può essere condotta in due modi: mediante parole (modo più intuitivo ma soggettivo); mediante codici di classificazione. Capire l invenzione: individuare gli elementi essenziali e caratteristici di un invenzione [si ricercano le caratteristiche tecniche indipendentemente da come sono espresse] Parole chiave: individuare un insieme di termini (e sinonimi) Classificazione: selezionare una o più classi corrispondenti all invenzione in esame Banche dati Procedure di ricerca (2) La ricerca tramite key words può non essere completa per: terminologia utilizzata (il linguaggio utilizzato nei brevetti è un compromesso tra gergo legale e tecnico; es. transistor amplifying means ; electromagnetic shield means for reducing electromagnetic radiation ) sinonimi in differenti lingue banche dati incomplete (in alcuni casi non vi è nessun testo da ricercare; es. nella banca dati USPTO sono presenti solo immagini prima del 1976) scopo della ricerca: trovare documenti che rivendicano caratteristiche tecniche simili e non solo una corrispondenza di termini Molti brevetti contengono informazioni sotto forma di: Disegni tecnici formule chimiche o matematiche o sequenze nucleotidiche diagrammi di circuiti elettrici 11

12 Ricerca per parole chiave (1) Una terminologia non adeguata può essere di ostacolo a ricerche rilevanti (soprattutto nei settori emergenti) Es. metodi per analizzare i brevetti Query: Patent processing NOT medicine NOT biology NOT chemistry 586 brevetti Analisi IPC: la maggior parte dei documenti classificata nelle sezioni A, B e C (e non G) Analisi full text: solo 28 documenti sono rilevanti (5%) La parola processing è molto comune in chimica e metallurgia, mentre il termine patent è menzionato nella sezione Stato dell arte Nuova ricerca: Patent analysis 139 brevetti (75% sono rilevanti) Analisi IPC: 81% di questi documenti sono classificati nella sezione G Fonte: Starešinič et al. Patent Informatics the issue of relevance in full-text patent document searches Online Information Review (2009), vol. 33 M. No. Barbieri 1, pages Ricerca per parole chiave (2) Una terminologia non adeguata è di ostacolo alle ricerche. Problemi di terminologia sono frequenti nel caso in cui l inglese sia la seconda lingua (verifica terminologia in articoli scientifici), soprattutto per i brevetti nazionali (in cui titolo e riassunto sono tradotti) Un buon test per verificare che la terminologia sia adeguata è la classificazione IPC. Se la maggior parte dei documenti ottenuti da una ricerca sono classificati in una sezione IPC non pertinente, questo significa che non è stata utilizzata la terminologia corretta. 12

13 Classificazione (1) Soluzione alternativa alle key words : selezionare una o più classificazioni rilevanti oppure combinare termini e codici di classificazione Se la classe IPC è molto ampia è preferibile utilizzare codici ECLA Classificazione Numero di gruppi IPC ECLA JPO: F-terms JPO: FI Altri codici: ICO (per identificare informazione secondaria) + KW e free text (usato per completare o correggere l informazione in un riassunto o per fornire informazioni dove non è presente un riassunto o più dettagliate. Classificazione (2) Gli schemi di classificazione si possono suddividere in due aree: quando la classificazione coincide esattamente con il campo di ricerca (livello sottogruppo) in parallelo con altri sistemi /termini di ricerca (livello sottoclasse) Esempi: un singolo termine è in grado di esprimere un concetto complesso (A61K 31/595: preparazioni medicinali contenenti miscele di vitamina A e D ) RAM + H01L (circuiti integrati) [se utilizzo F02K (motori a reazione)] 13

14 Classificazione (3) Regole di precedenza Es. A01K 31/06 Bird cages A01K 31/07 A01K 31/08. Transportable (31/08 takes precedence). Collapsible Una gabbia trasportabile e pieghevole dovrebbe essere classificata in 31/08 Fonte: S. Adams Using the International Patent Classification in an online environment World Patent Information (2000), vol. 22, pages 291 -M. 300 Barbieri 2010 Classificazione (4) Last place rule Un invenzione è classificata secondo il codice dell ultima proprietà elencata G07D 5/00 Coin testing equipment G07D 5/02 G07D 5/04 G07D 5/06 G07D 5/08 G07D 5/10. Testing dimensions. Testing weight. Testing hardness. Testing magnetic/electrical properties. Testing the rim L apparecchiatura che testa sia le dimensioni sia il peso è classificata in 5/04 (e non in 5/02) Ricerche su apparecchiature per testare il peso devono comprendere i sottogruppi da /04 a /10. 14

15 Classificazione (5) Limiti dell uso della classificazione Function-oriented oppure Application-oriented A61K31/43 (preparazioni farmaceutiche contenenti penicillina) C07D 499/00 (composti eterociclici, es. penicilline) La ricerca in una sola delle due classificazioni non consentirebbe l ottenimento di un informazione completa. USPC (430 classi e sottoclassi) solo per documenti US FI e F-terms solo per documenti JP Introduzione (1) Perché utilizzare la classificazione? Benefici la classificazione fornisce accesso a concetti piuttosto che parole. Consente che un singolo concetto inventivo sia rappresentato in modo conciso e che concetti complessi siano ricercati in circostanze dove singole parole o frasi non consentono recuperi efficienti la classificazione è indipendente dal linguaggio utilizzato Svantaggi la classificazione non è la soluzione adatta a tutte le ricerche: talvolta le classi sono definite in modo troppo specifico Di solito le ricerche richiedono una combinazione di meccanismi indipendenti, come testo e classificazione 15

16 Introduzione (2) Cosa si classifica? L oggetto tecnico di un invenzione come insieme unico Come si classifica? Secondo due principi: 1. caratteristiche funzionali 2. applicazione (se le uniche informazioni importanti si riferiscono ad un particolare utilizzo) In pratica la maggior parte dei sistemi di classificazione è una combinazione di applicazione/funzione L IPC è stato influenzato sia dal sistema tedesco (orientato all applicazione) sia da quello britannico (funzione) Introduzione (3) Come si utilizza la classificazione? come unico criterio di ricerca quando il codice coincide esattamente con il concetto inventivo in parallelo con altri sistemi di ricerca Nel primo caso la classificazione può essere utilizzata a livello di sottogruppo per ottenere un recupero ottimale dell informazione. Un singolo termine quale ad es. <A61K 31/595> è in grado di esprimere il concetto complesso preparazioni medicinali contenenti miscele di vitamina A e vitamina D (difficile da ricercare per parole chiave) Nel secondo caso la classificazione è utilizzata come filtro insieme a parole chiave, formule, o altro 16

17 International Patent Classification (1) Sezioni A: Fabbisogni umani B: Tecniche industriali varie; trasporti C: Chimica; Metallurgia D: Prodotti tessili; Carta E: Costruzioni fisse F: Ingegneria meccanica; Illuminazione; Riscaldamento; Armi; Esplosivi G: Fisica H: Elettricità Classi, sottoclassi A 61: Scienza medica e veterinaria, igiene A61F: Filtri da inserire nei vasi sanguigni; protesi; apparecchi ortopedici A61L: Metodi ed apparecchi per sterilizzare prodotti o oggetti in generale.. Gruppi, Sottogruppi A61L 27 Materiali per protesi A61L27/02 Materiali inorganici... A61L27/14 Materiali macromolecolari Individuare il settore Definire l applicazione industriale Selezionare il prodotto Struttura generale IPC (1) Sezioni Classi Sottosezioni Sottoclassi 628 Gruppi Il 10% è costituito da gruppi principali e il restante da sottogruppi 17

18 Come trovare i codici IPC (1) Catchwords index Come trovare i codici IPC (2) IPC natural language search - DNA computer 18

19 Come trovare i codici IPC (3) Come utilizzare i codici IPC (1) La ricerca con C07F 7* include classi non rilevanti! 19

20 Come utilizzare i codici IPC (2) La ricerca con C01B33/1* comprende anche 33/10 e 33/107 (non rilevanti) Come utilizzare i codici IPC (3) La ricerca con C25B1/3* non comprenderebbe 1/4* (rilevanti!) 20

21 Come utilizzare i codici IPC (4) Ricerca di clorofluorocarburi Classificazione ECLA (1) La classificazione ECLA è basata sull IPC, ma con più sottodivisioni (per ridurre il numero di documenti da consultare) 1/00 Gruppo principale IPC 1/00 1/00B Sottogruppo ECLA 1/00B2 1/02 Sottogruppo IPC 1/02 1/02B 21

22 Classificazione ECLA (2) Ci sono le seguenti tipologie di gruppi: 1. IPC = ECLA 2. IPC in uso ma non un corrispondente ECLA 3. IPC non più in uso ma utilizzo in ECLA 4. sottogruppi interni (non fanno parte dell IPC) Come trovare i codici ECLA 22

23 Classificazione ECLA Vantaggi: più dettagliata rispetto alla IPC; dinamica (continue revisioni) Svantaggi: alcune categorie di brevetti (JP, KR, CN, ecc ) non sono classificate; nessuna classificazione per le domande di recente pubblicazione (per cui è disponibile solo l IPC) Procedure di ricerca (3) Scelta del database La scelta del database dipende essenzialmente dal tipo di informazione da ricercare: per esempio, la ricerca di composti, reazioni chimiche o strutture di tipo Markush è possibile solo su database commerciali (Dialog, STN, Questel-Orbit) e non su quelli gratuiti. temporale documentale Copertura 23

24 Procedure di ricerca (4) Due sono le strategie di ricerca: high recall start small, expand carefully capire l invenzione in tutti i suoi aspetti e poi identificare gli elementi essenziali (EE) da ricercare (che rappresentano il nucleo dell invenzione) trovare i termini di ricerca per ciascun elemento essenziale EE1 EE2 EE3 IPC IPC1 EE1 IPC1 EE2 ECLA EC1 EE1 EC1 EE3 KW KW1 EE1 KW2 EE1 Procedure di ricerca (5) calcolare il superset (elenco di documenti rilevanti) per ciascun elemento essenziale (~ documenti) S EE1 = KW1 EE1 OR KW2 EE1 OR IPC1 EE1 OR EC1 EE1 combinare i superset mediante l operatore AND (mediamente ~ 300 documenti) S EE1 AND S EE2 AND S EE3 eliminare i documenti non rilevanti con una ricerca full-text 2 a strategia ricerca nel riassunto analisi statistica dei risultati 24

25 Procedure di ricerca (6) Es. Tomografia computerizzata Helical scanning: A61B6/03B4D Patient bed positioning: A61B6/04B Image reconstruction: G06T11/00T Detector elements: A61B6/03B316D Image enhancement: G06T5/00 A61B6/03B4D A61B6/04B G06T11/00T NPL Helical scanning X X X Patient bed positioning X X Image reconstruction X X Fonte: P. Lahorte Inside the mind of an EPO examiner Search Matter 2009 (European Patent Office, Den Haag) Banche dati brevettuali (1) Fonti pubbliche gratuite (fornite da uffici brevettuali nazionali o sovranazionali) Espacenet, USPTO, JPO, UIBM, ecc ) Fonti gratuite (fornite da produttori indipendenti; es. PATENT LENS, GOOGLE PATENTS, ecc ) Fonti professionali a pagamento Derwent, Micropatent, Delphion, QPAT, ecc Le banche dati possono essere: specifiche se contengono solo dati relativi ai brevetti; miste se contengono dati di articoli e brevetti 25

26 Banche dati brevettuali (2) I dati disponibili nelle banche dati variano anche considerevolmente: IPDL: solo ricerca bibliografica CIPO: brevetti canadesi non presenti in altre banche dati EPO (sul web dal 1998 con Esp@cenet) + USPTO (sul web dal 1994): anche la prosecuzione SurfIP: metamotore di ricerca GOOGLE PATENTS: solo brevetti US Patent Lens: ricerca di brevetti AU e full text di brevetti EP concessi Banche dati brevettuali (3) Una banca dati ideale dovrebbe contenere tutte le domande, i brevetti concessi, nonché i modelli d utilità di tutti gli uffici brevetti nazionali ed internazionali. Dovrebbero, inoltre, essere disponibili i dati bibliografici, il testo completo ed i disegni, nonché lo stato legale per ciascun brevetto. I brevetti dovrebbero essere tradotti in un unica lingua, in modo da facilitare la ricerca e la valutazione di ciò che realmente fa parte dello stato della tecnica. 26

27 Banche dati brevettuali (4) Documentazione all EPO 66 banche dati bibliografiche (EPODOC, WPI, MARPAT, STN) 46 banche dati full-text EPOQUE Documentazione al Politecnico banche dati gratuite Delphion QPAT Thompson Innovation? EPODOC (la principale banca dati) contiene più di 60 milioni di record DOCDB: principale database dei dati immessi CLIPON: per classificare le nuove domande DOCTOOL: per riclassificare le pubblicazioni Combinazione di banche dati Nessuna banca dati è perfetta, anzi tutte sono fortemente incomplete Scegliere le banche dati in base alle proprie esigenze Risultato ottimale Ricerca su differenti banche dati con differenti criteri 27

28 Vantaggi delle fonti professionali Full text ; ricerca di strutture chimiche; ricerca di sequenze nucleotidiche L indicizzazione completa delle sequenze/strutture è un valore aggiunto delle banche dati professionali rispetto a quelle gratuite. La rielaborazione dei titolo e dei riassunti Ricerche brevettuali (1) Quando sono effettuate le ricerche brevettuali Stesura domanda Inizio tesi Istruttoria IT PCT Pubblicazione domanda 12 mesi 12 mesi 6 mesi Anteriorità Brevettabilità Brevettabilità Anteriorità Monitoraggio Dal luglio 2008 le domande IT sono esaminate all EPO 28

29 Ricerche brevettuali (2) Quesiti posti all inventore durante il colloquio informativo: che tipologia di trovato s intende tutelare descrizione dettagliata dell invenzione vantaggi rispetto allo stato della tecnica elenco di parole chiave Tipologia di ricerche brevettuali (1) Nessun limite temporale o di Paese di deposito Il settore tecnologico è definito da una o più classi IPC Limite: non reperibili i documenti non classificati La dimensione temporale è caratterizzata dalle pubblicazioni settimanali delle domande. Fonte: B. Wicenec Searching the patent space World Patent Information (2008), vol. 30, pages

30 Tipologia di ricerche brevettuali (2) Principali tipologie: - brevettabilità, (b) validità e (c) stato dell arte: richiedono fonti con copertura transnazionale, multi tecnologica (brevetti + NPL) (b) Limitare la ricerca per data (c) Analisi statistica + link ai testi completi + alto grado di esaustività e completezza - Libertà di attuazione: copertura regionale + accesso alle rivendicazioni + link alle informazioni riguardanti lo stato legale Fonte: P. Foglia Patentability search strategies and the reformed IPC: A patent office perspective World Patent Information (2007), vol. 29, pages Tipologia di ricerche brevettuali (3) Es. US 2002/ A1 Rivendicazione 7: The structure of claim 1wherein the particles of electrically conducting material are metallic nanoparticles. Nessuna rivendicazione contiene una definizione esplicita del termine metallico. Al paragrafo 20 della descrizione: The electrically conducting particles are preferably made of carbonaceous or metallic material (such as, for example, gold). La rivendicazione 7 include anche nano-particelle d oro. Tuttavia una semplice ricerca nelle rivendicazioni quale gold AND nanoparticles non avrebbe ritrovato il documento. Fonte: S. Adams The text, the full text and nothing but the text: Part 1 -Standards for creating textual information in patent documents and general search implications World Patent Information (2009), (article in press; doi: /j.wpi

31 Indice a) L informazione brevettuale: un vantaggio competitivo b) Strumenti e metodologie per l analisi di novità e attività inventiva Esp@cenet (1) 31

32 (2) Campo in cui inserire le parole chiave Selezione DB: EP, WIPO (3) Testo cliccabile rimanda al testo del brevetto 32

33 (4) Sezioni del brevetto Riassunto e disegno principale Limiti il numero di documenti che è possibile visualizzare è ristretto a 500; si possono inserire fino a 4 parole chiave nei campi di ricerca (l aggiunta di ulteriori termini di ricerca causa un errore); in tutti i campi si possono digitare non più di 21 termini e 20 operatori logici; la lingua di ricerca è l inglese; è possibile effettuare una ricerca nel full text solo nei documenti EP e PCT (non è possibile discriminare i campi); le classificazioni in cui è possibile effettuare una ricerca sono quella internazionale (IPC) e quella europea (ECLA) 33

34 Banca dati USPTO (1) Banca dati USPTO (2) 34

35 Banca dati USPTO (3) Banca dati USPTO (4) 35

36 Banca dati JPO (1) Patent Abstract of Japan Banca dati JPO (2) Ricerca per numero di brevetto OR C07D213/00 36

37 Banca dati JPO (3) Max risultati Per visualizzare i risultati della ricerca Banca dati JPO (4) Per visualizzare i dati bibliografici del brevetto 37

38 Banca dati JPO (5) Traduzione automatica Versione giapponese del documento Banca dati JPO (6) 38

39 Banca dati JPO (7) Interfaccia in inglese: riassunti in inglese delle domande di brevetto dal 1976 testo completo in giapponese traduzione automatica dei documenti dal 1993 stato legale in inglese dal 1993 Interfaccia in giapponese: stato legale completo informazioni sulla prosecuzione delle domande Banca dati JPO (8) problema linguistico (parzialmente risolto dalle interfacce in inglese) le banche dati JP in versione nazionale sono più aggiornate in termini di inserimento dati, di possibilità di ricerca (full text non sempre disponibile nella versione in inglese) di reperimento di ulteriori informazioni (prosecuzione delle domande, stato legale) conoscenza dei sistemi di classificazione 39

40 Banca dati UIBM (1) Banca dati UIBM (2) 40

41 Banca dati UIBM (3) Banca dati WIPO (1) Politecnico Milano 41

42 Banca dati WIPO (2) Ricerca per classificazione IPC (B82B) rappresentazione grafica dei risultati QPAT (1) Tutto il testo disponibile in banca dati (oggetto, vantaggi, rivendicazioni indipendenti) per EP, PCT e US 42

43 QPAT (2) Ricerca per codici di classificazione Ricerca per classificazione e parole chiave QPAT (3) 43

44 QPAT (4) Analisi statistica Richiedente, ECLA, IPC, USPC QPAT (5) Analisi statistica 44

45 Ricerca per classificazione e parole chiave QPAT (6) QPAT (7) Ricerca sui codici ECLA 45

46 QPAT (8) QPAT (9) 46

47 QPAT (10) Search history QPAT (11) Copertura: 78 Paesi (fonte principale EPODOC) Multi-disciplinare Copertura dal 1920 per alcuni paesi principali (documentazione minima PCT) Aggiornamento settimanale Riassunti in Inglese di: US, PCT, EP, GB, FR, DE, CH, JP, CN Contenuto chiave estratto da testi integrali EP, PCT ed US - scopo dell invenzione, vantaggi e svantaggi precedenti, rivendicazioni indipendenti Classificazioni: IPC8, ECLA, USPC, ICO Immagini: US, EP, PCT, JP, FR ed altre 47

48 QPAT (12) Modalità di ricerca Parole chiave Codici classificazione Richiedenti Inventori Numeri di pubblicazione Paese di pubblicazione Date (priorità, domanda, pubblicazione) Limitazione a pubblicazioni recenti (ultimo aggiornamento, ultime 4 settimane) QPAT (13) Funzionalità Analisi statistica dei risultati (classi IPC, ECLA e richiedenti) Evidenziazione dei termini di ricerca nei risultati Collegamenti ipertestuali alle definizioni dei codici di classificazione Search history Save Search 48

49 Strategie di ricerca 1 strategia effettuare una ricerca preliminare (mediante parole chiave) nel campo Titolo o Titolo e Riassunto per ottenere un set minimo di documenti verificare se i brevetti risultanti sono pertinenti con i concetti inventivi da analizzare in caso positivo considerare le classificazioni dei brevetti rilevanti; altrimenti ripetere la ricerca con altre parole chiave 2 strategia verificare se esiste una classificazione (IPC, ECLA, ) che corrisponde al concetto inventivo da ricercare in caso positivo eseguire la ricerca mediante la classificazione individuata qualora i documenti classificati siano troppi, combinare la precedente ricerca utilizzando parole chiave Software (1) La maggior parte dei brevetti nel settore informatico è classificata nella sottoclasse G06F Altre importanti sottoclassi sono: G06E e G06N Computer basati su sistemi ottici Software Hardware G06F9/40 G06F9/54 G06F9/22 G06F9/30 Sistemi di elaborazione basati su modelli biologici (G06N3 reti neurali) o su specifici metodi matematici (fuzzy logic G06N7) 49

50 Software (2) Altre classificazioni: G06F17/30 Business methods G06F17/60 (IPC) e G06Q (IPC8) Classe 705 (USC) soprattutto i brevetti classificati nelle sottoclassi 9 e 28 Inspec Compendex Software Patent Institute IEEE/IEE Electronic Library ACM Letteratura scientifica Chimica La formula di struttura (esatta oppure una sottostruttura) è disegnata utilizzando STN Express e caricata in REGISTRY. Ad ogni molecola è associato un registry number I registry number sono trasferiti a (H)CAPLUS (se il numero di risultati è inferiore a 200 i brevetti sono analizzati; in caso contrario si possono utilizzare KW come filtri) La classificazione è meno importante Formulazioni galeniche A61K9, 47 Biomateriali A61L15, 33 Chimica organica C07 Per le formule di tipo Markush si utilizza MARPAT Per i composti singoli e le reazioni: BEILSTEIN R1 COOR C H 2 n N R2 R3 50

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive 24 maggio 2007 Sandra Ennas Responsabile servizio innovazione e Trasferimento tecnologico SARDEGNA RICERCHE SARDEGNA RICERCHE ha:

Dettagli

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso

Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso Ricerca di anteriorità: istruzioni per l uso RICERCA E ANALISI BREVETTUALE: Quali vantaggi per le imprese? Ing. Federico Rotini Pisa, 11 Aprile 2014 Sommario Tipologia delle ricerche, finalità e utilità

Dettagli

24 giugno 2010 BREVETTI

24 giugno 2010 BREVETTI 24 giugno 2010 BREVETTI 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Fonte: Chemical Abstracts Service INFORMAZIONE PRIMARIA IN CHIMICA: GLI STRUMENTI PER LOCALIZZARLA

Dettagli

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ALESSANDRO ZAMPAGNA Direttore Centuria RIT - Romagna Innovazione Tecnologia L INNOVAZIONE E IL BREVETTO QUALI FATTORI

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato

Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato Progetto Patent DB - DGLC-UIBM Antonio Maria Tambato Roma, 8 luglio 2014 Divisione X Sistemi informativi AGENDA Obiettivi del progetto Metodologia applicata nel processo di bonifica Stato dell arte Sviluppi

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Servizi Online UIBM. Milano, 21 ottobre 2015

Servizi Online UIBM. Milano, 21 ottobre 2015 Servizi Online UIBM Milano, 21 ottobre 2015 Direzione Generale Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Divisione VI Gestione Informatica Ing. Cristiano Di Carlo (coordinatore informatico)

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web

IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web IL PROBLEMA DELLA RICERCA DI INFORMAZIONI su Internet e sul web GLI INTERROGATIVI 1. Perché Internet è diventato il più grande contenitore di informazioni del mondo? 2. Perché non è sempre facile reperire

Dettagli

Struttura del rapporto

Struttura del rapporto INTRODUZIONE PREMESSA Struttura del rapporto SEZIONE 1. Domande di brevetto EPO 1.1 Posizionamento del sistema italiano nel contesto del G9 1.2 Panorama nazionale 1.3 Profilo tecnologico dell'italia 1.4

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

L indicizzazione per soggetto

L indicizzazione per soggetto PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura L indicizzazione per soggetto Biblioteca di Abano Terme 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo, Chiara Masut (Consorzio Biblioteche Padovane

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI

ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI ANALISI DEL BREVETTO ITALIANO. DATI STATISTICI E TRENDS DEGLI ULTIMI ANNI INTRODUZIONE Il brevetto italiano è stato oggetto, in anni recenti, di un radicale mutamento procedurale che ne ha accresciuto

Dettagli

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012 Il modello di analisi dei mercati GME Ottobre 2012 AGENDA La sinergia fra REF-E e MBI L approccio del modello emi 2 Le caratteristiche di emi 2 Esempi di utilizzo di emi 2 Sviluppi e servizi 2 AGENDA La

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Using Databases. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Using Databases. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Using Databases Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Standard Modulo 5 Uso delle basi di dati. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

La ricerca è completa solo se effettuata su tutte e tre le seguenti banche dati:

La ricerca è completa solo se effettuata su tutte e tre le seguenti banche dati: 1 GUIDA PER LE RICERCHE D ANTERIORITÀ ON LINE SUI MARCHI La registrazione di un marchio presuppone, tra gli altri, il requisito della novità. Pertanto prima di depositare una domanda per la registrazione

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA Overview delle principali norme e procedure Ing. Gianluigi Cutropia Ancona, 4 ottobre 2010 Agenda La Protezione del software: quali le difficoltà Le Modalità: Il diritto

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI 1 LIBERO MERCATO CONCORRENZA Sul prezzo Non sul prezzo Sulla qualità Sull organizzazione dell azienda Sulla politica commerciale Sull innovazione tecnologica 2 L innovazione

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo

Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Sistema informativo per il monitoraggio degli interventi in materia di Difesa del Suolo Breve guida all uso del sistema 1 Obiettivi Strumenti - Risorse - Migliorare il sistema di monitoraggio degli interventi

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

PATENTS. December 12, 2011

PATENTS. December 12, 2011 December 12, 2011 80% of world new information in chemistry is published in research articles or patents Source: Chemical Abstracts Service Sources of original scientific information in the fields of applied

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011

Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011 Brevetti e Banche dati brevettuali Bologna, marzo 2011 Definizione Il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale viene conferito Il diritto di monopolio sull invenzione, in un territorio e per un

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO è il resoconto di uno studio completo e originale, con struttura ben definita e costante: rappresenta il punto finale di una ricerca (in inglese: paper, article) STRUTTURA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Ottobre 2011 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea, così come previsto

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli