Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici"

Transcript

1 Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N D.L. lavoro: le misure varate dal Cdm Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Nel Cdm del 26 giugno 2013 il Governo ha varato il primo pacchetto di misure per il rilancio dell occupazione, a partire da quella giovanile. Il testo del D.L. approdato a Palazzo Chigi, composto da 9 articoli, introduce una serie di incentivi che spaziano dal bonus assunzioni under 30 fino agli incentivi per gli over 50, passando per il contributo in favore dei tirocinanti. Il c.d. pacchetto lavoro, che costa ben 1,5 miliardi di euro, intende impiegare circa 200mila giovani, di cui 100 mila a tempo indeterminato. Come annunciato nei giorni scorsi, importanti modifiche sono state introdotte anche in materia di flessibilità in entrata, che modificano la recente Riforma del Lavoro (L. n. 92/2012). Ma andiamo per gradi e vediamo nel dettaglio tutte le novità contenute nel D.L. lavoro. Bonus assunzione L incentivo più importante riguarda i c.d. under 30. Infatti, al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani dai 18 fino a 29 anni e in attesa dell adozione di ulteriori misure da realizzare anche attraverso il ricorso alle risorse della nuova programmazione comunitaria , è istituito in via sperimentale, un incentivo per i datori di lavoro che assumano personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato o trasformazioni di contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto e devono essere effettuate a decorrere dal giorno successivo alla data di entrata in vigore del D.L. lavoro, e in ogni caso non oltre il 30 giugno Mentre per le stabilizzazioni l incremento occupazionale è calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei 12 mesi precedenti all assunzione. I dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale sono ponderati in base al rapporto tra le ore pattuite e l orario normale di lavoro. 1

2 L IMPORTO In particolare, l agevolazione consiste in un contributo pari a 1/3 della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un periodo di 18 mesi (12 mesi in caso di stabilizzazioni), ed è corrisposto al datore di lavoro unicamente mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili del periodo di riferimento, a eccezione delle regole vigenti in agricoltura. In ogni caso, il valore mensile dell incentivo non può superare l importo di 650 euro per lavoratore assunto. Il suddetto incentivo è riconosciuto nel rispetto dell'articolo 40 del regolamento Ue n. 800/2008. In particolare, tale regolamento stabilisce che gli incentivi sono compatibili con il mercato comune purché soddisfino tra l'altro le seguenti condizioni: l'intensità dell'aiuto non superi il 50% dei costi salariali durante un periodo massimo di 12 mesi successivi all'assunzione; venga garantita la continuità d'impiego per un periodo non inferiore a 12 mesi. GLI INTERESSATI L assunzione è rivolta ai lavoratori, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, che rientrino in una delle seguenti condizioni: siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale; vivano soli con una o più persone a carico. RISORSE FINANZIARIE A tal fine, sono stati destinati: 500 milioni di euro per il Sud; 100 milioni di euro per il 2013; 150 milioni di euro per il 2014; 150 milioni di euro per il 2015; 100 milioni di euro per il 2016; 300 milioni di euro al resto d'italia; 48 milioni di euro per il 2013; 98 milioni di euro per il 2014; 98 milioni di euro per il 2015; e 50 milioni di euro per il

3 GESTIONE DELL INCENTIVO Il D.L. lavoro affida all'inps il compito di adeguare, entro 60 giorni, le proprie procedure informatizzare per ricevere le dichiarazioni telematiche di ammissione all'incentivo e per la fruizione dello stesso. L'incentivo verrà riconosciuto dall'inps in base all'ordine cronologico riferito alla data di assunzione più risalente in relazione alle domande pervenute e, nel caso di insufficienza delle risorse, valutata anche su base pluriennale con riferimento alla durata dell'incentivo. COFINANZIAMENTO REGIONALE Inoltre, a valere sulle risorse dei programmi operativi regionali , le regioni e le province autonome anche non rientranti nel Mezzogiorno possono prevedere un ulteriore finanziamento dell'incentivo. In tal caso, si applicherà alle assunzioni intervenute dopo la data di pubblicazione del provvedimento con il quale viene disposta l'attivazione dell'incentivo, comunque non oltre il 30 giugno Incentivi per gli over 50 Ad essere agevolati non sono soltanto i giovani, ma anche gli over 50 senza un impiego da oltre 12 mesi. In particolare, sempre in materia di interventi per favorire l occupazione sono stati introdotti alcune misure di carattere straordinario e temporaneo, applicabili fino al 31 dicembre 2015 (altre fino al 30 giugno dell anno successivo), legate all opportunità di lavoro derivanti dall Expo 2015 di Milano. Le misure di favore dovranno essere concordate mediante accordi collettivi stipulati dalle maggiori associazioni di rappresentanza. Flessibilità in entrata Numerosi interventi sono stati previsti anche in merito alla c.d. flessibilità in entrata, che correggono in parte la recente Riforma Fornero (L. n. 92/2012). Vediamoli uno ad uno. CONTRATTI A TERMINE Innanzitutto, si segnala la riduzione degli intervalli di tempo che intercorrono tra un assunzione e l altra che passano: da 60 giorni a 10 giorni per i contratti inferiori a 6 mesi; da 90 giorni a 20 giorni per i contratti superiori a 6 mesi. Inoltre, basterà un'intesa aziendale per individuare nuove ipotesi, aggiuntive a quella del primo contratto prevista dalla Legge Fornero. Analoghe novità sono previste in caso di somministrazione a termine. 3

4 Altra novità per i contratti a termine è la possibilità di assunzione senza causa (acausale) esclusivamente per il contratto può essere individuata dai contratti collettivi, anche aziendali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Al riguardo si segnala anche l abolizione del divieto di proroga. Pertanto, nell'ipotesi di primo contratto, la proroga sarà possibile nel limite massimo di 12 mesi, mentre nelle altre ipotesi eventualmente previste con contratti collettivi, anche aziendali, la proroga dovrà osservare il limite massimo dei tre anni (ossia di 36 mesi), fissati quale durata complessiva del rapporto a termine. LAVORATORI INTERMITTENTI Con riferimenti ai lavoratori intermittenti si segnalano le seguenti tre novità: 1. estensione fino a fine anno (anziché fino al prossimo 17 luglio) dell efficacia dei vecchi contratti esistenti prima dell entrata in vigore della Legge Fornero (18 luglio 2012); 2. inapplicabilità delle sanzioni in caso di mancata comunicazione preventiva della chiamata al lavoro (che va da 400 euro a euro), qualora dagli adempimenti contributivi risulti la volontà di non occultare la prestazione; 3. introduzione di un limite massimo di chiamata al lavoro, ossia 400 giornate di effettivo lavoro nell'arco di tre anni solari: in caso di superamento, scatta la sanzione della conversione del rapporto a tempo indeterminato. RIASSUNZIONE LAVORATORI DISOCCUPATI Ad essere incentivati sono anche le riassunzioni di lavoratori disoccupati. In pratica, la nuova norma stabilisce che al datore di lavoro il quale, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono dell'aspi è concesso, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore, un contributo mensile pari al 50% dell'indennità mensile Aspi residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Non rientrano nell incentivo i lavoratori che siano stati licenziati, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso o diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dell'impresa che assume, ovvero risulta con quest'ultima in rapporto di collegamento o di controllo. 4

5 APPRENDISTATO Giovani imprenditori Per quanto riguarda l apprendistato, in una logica di maggiore omogeneità sull intero territorio nazionale, entro il 30 settembre 2013, la conferenza Stato- Regioni dovrà adottare le linee guida che disciplinano il contratto d apprendistato professionalizzante che le piccole e medie imprese e le microimprese dovranno adottare entro il 31 dicembre Nelle more si prevede un più facile accesso a tale tipologia contrattuale attraverso modalità semplificate di elaborazione del piano formativo individuale e di registrazione della formazione. Importanti finanziamenti arrivano anche sul fronte autoimpiego e autoimprenditorialità. A tal fine, il Governo rifinanzia 80 milioni di euro, ma solo per le imprese meridionali. AUTOIMPIEGO L autoimpiego riguarda l avvio di nuove attività imprenditoriali da parte di disoccupati e inoccupati, e riguarda sia le imprese individuali che le imprese sotto forma di società di persone, oltre che le attività intraprese tramite franchising. Ad essere finanziati sono i programmi di investimento delle ditte individuali fino a circa 26 mila euro. Le spese finanziabili riguardano: attrezzature; macchinari; impianti e allacciamenti; beni immateriali a utilità pluriennale. Unico limite si ha per la ristrutturazione di immobili, che sono ammissibili entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti. In pratica, l agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto e contributo per le spese di gestione che possono arrivare a coprire anche il 100% dell investimento previsto, a condizione che il mutuo agevolato sia almeno pari al 50% del totale delle agevolazioni concedibile. Il tasso è pari al 30% del tasso di riferimento, mentre la durata prevista è di sette anni. AUTOIMPRENDITORIALITÀ Con riferimento all autoimprenditorialità i giovani sotto i 35 anni possono usufruire di un agevolazione fino al 90% delle spese da effettuare per avviare una nuova impresa. 5

6 Possono essere finanziate: le attività manifatturiere; le attività artigiane; le attività agricole; le attività turistiche; nonché quelle di fornitura dei servizi. Possono ricorrere all aiuto le imprese costituite in forma di società, comprese le società cooperative di produzione e lavoro, composte prevalentemente da soggetti d età compresa tra i 18 ed i 35 anni, che abbiano la maggioranza numerica e pro quota di partecipazione. L agevolazione è aperta alle imprese di nuova costituzione, ma anche alle imprese già esistenti, che abbiano avviato l attività almeno tre anni prima della domanda; queste ultime possono presentare domanda per ampliare l attività. Le spese finanziabili riguardano: l acquisto del terreno; opere di costruzione e ristrutturazione di immobili; spese di progettazione e oneri di concessione; spese per allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature, nonché altri beni ad utilità pluriennale. Anche per l autoimprenditorialità l agevolazione è composta da un contributo a fondo perduto e mutuo a tasso agevolato di durata massima fino a 15 anni, che permette di coprire gran parte del progetto di spesa (80-90% dei costi ammissibili). Bonus per i tirocinanti Importanti misure sono stati prese anche per gli studenti universitari. Infatti, coloro che abbiano concluso gli esami con una buona media e rientrino sotto una soglia del redditometro, lo Stato riconoscerà un mini assegno di 200 euro al mese qualora svolga un tirocinio della durata minima di 3 mesi con enti pubblici o privati. Tale importo è assegnato dall'università allo studente quale cofinanziamento, nella misura del 50%, del rimborso spese "corrisposto da altro ente pubblico ovvero soggetto privato in qualità di soggetto ospitante". L obiettivo Lo scopo è quello di favorire tirocini formativi presso imprese o enti pubblici e la misura è estesa anche agli studenti delle quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado, con priorità per quelli degli istituti tecnici e degli istituti professionali, sulla base di criteri che ne premino l'impegno e il merito. 6

7 Misure urgenti per l occupazione giovanile In aggiunta alle suddette misure, il Governo ha destinato 168 milioni di euro per il finanziamento di borse di tirocinio per i giovani disoccupati e avvio del programma Promozione dell inclusione sociale nelle regioni del Mezzogiorno. TIROCINI FORMATIVI Ad essere interessati sono i giovani che non lavorano, non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, residenti e/o domiciliati nelle Regioni del Mezzogiorno. A tal fine saranno messi a disposizione circa 150 milioni di euro che serviranno a erogare un contributo di euro per uno stage di sei mesi direttamente al tirocinante CARTA ACQUISTI A FAVORE DELLE PERSONE MENO ABBIENTI Altra misura per tale categoria riguarda l estensione ai territori delle regioni del Mezzogiorno, che non ne siano già coperti, della sperimentazione relativa alla maggiore diffusione della carta di acquisti. Si tratta di un incentivo economico a sostegno delle fasce deboli della popolazione istituita dall art. 81, c. 32 del D.L. n. 112/2008, ed è utilizzabile nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie per effettuare i propri acquisti e per pagare le bollette elettriche e del gas. Quanto vale? La Carta Acquisti, avviata in via sperimentale in 12 città, prevede un bonus da 231 euro mensili fino a 404 euro a seconda dei componenti del nucleo famigliare. È stato prorogato anche per tutto il 2013 la vecchia social card, che interessa circa 425 mila soggetti in stato di bisogno. Possono richiederla: chi ha già compiuto 65 anni; i genitori di un bambino con meno di 3 anni d età e in possesso dei requisiti stabiliti dal decreto legge n. 112 del

8 Assunzione per i disabili In materia di assunzione obbligatoria il Governo ha stanziato ben 22 milioni di euro. La normativa in questione è quella relativa all inclusione non solo di persone con menomazioni psico-fisiche, ma anche degli orfani di vittime del dovere. L intervento sarà inserito in un emendamento governativo che sarà presentato per correggere uno dei decreti attualmente all esame delle Camere. Dimissioni in bianco Per contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco viene ampliato anche ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto, e ai contratti di associazione in partecipazione l ambito di applicazione della procedura introdotta l anno scorso dalla Riforma Fornero (L. n. 92/2012). La nuova norma rende obbligatorio il rispetto della particolare procedura contenuta nell'art. 4, c. da 16 a 23, della Legge Fornero agli atti di recesso e alle risoluzioni consensuali dei collaboratori coordinati e degli associati in partecipazione. Ogni volta che questi lavoratori decideranno di recedere dal proprio rapporto di collaborazione, l'efficacia degli atti di recesso sarà sospesa sino alla convalida presso la DTL o il centro per l'impiego territorialmente competenti, ovvero presso le medesime sedi individuate dai contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. In alternativa, la procedura di convalida potrà essere sostituita dalla sottoscrizione di un'apposita dichiarazione, da parte del collaboratore interessato, da apporsi in calce alla ricevuta di trasmissione della comunicazione di cessazione del rapporto che il committente è obbligata a inviare al centro per l'impiego entro 5 giorni. Successivamente, il committente (o l'associante) dovrà trasmettere ai collaboratori la comunicazione contenente l'invito alla procedura di convalida tramite la direzione territoriale del lavoro, il centro per l'impiego, competenti per territorio o la struttura individuata dalla contrattazione collettiva di categoria. A pena di decadenza, la comunicazione dovrà avvenire nel termine di 30 giorni dalla data del recesso. - Riproduzione riservata - 8

Il lavoro per gli under 30: Garanzia Giovani e altre opportunità

Il lavoro per gli under 30: Garanzia Giovani e altre opportunità Incontro informativo Il lavoro per gli under 30: Garanzia Giovani e altre opportunità Relatore - Francesco Banzatti - Area Lavoro e Previdenza Assolombarda Questo materiale è predisposto da Assolombarda

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI DI CHE COSA PARLIAMO Principi e regole sugli incentivi (Fornero) Premio assunzioni di giovani (Decreto Lavoro) Sgravio per over50enni e donne (Fornero) Premio assunzione disoccupati (Aspi) Premio a chi

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI Principali incentivi Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Tirocinio

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni PRINCIPALI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI SIA DALLA NORMATIVA NAZIONALE CHE REGIONALE RIVOLTI ALLE IMPRESE CHE ASSUMONO NEET (GIOVANI TRA I 16 ED I 29 ANNI NON OCCUPATI NE INSERITI IN UN PERCORSO DI

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI INFORMATIVA N. 337 31 OTTOBRE 2012 Previdenziale DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI! www.inps.it Sul sito internet dell INPS (seguendo il percorso Informazioni/Aziende, consulenti e professionisti/incentivi

Dettagli

Dott. Giovanni Mottese

Dott. Giovanni Mottese ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania Assunzioni agevolate per lavoratori iscritti in liste di mobilità e percettori di NASPi Dott. Giovanni

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016

Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016 Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016 Assunzione disabili: al via gli incentivi per il 2016 Gentile cliente, la informiamo che è stato recentemente pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro con cui vengono

Dettagli

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training) Garanzia Giovani Convenzione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Toscana del 30/04/2014 in attuazione del Regolamento Europeo 1407 del 8/12/2013 IL BONUS OCCUPAZIONALE, FRUIBILE MEDIANTE

Dettagli

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori AGEVOLAZIONI E RIFERIMENTO NORMATIVO REQUISITI LAVORATORI AZIENDE DESTINATARIE DETTAGLI BENEFICI PREVISTI PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI RACCOMANDAZIONE

Dettagli

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza delle possibilità

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 06 10.01.2014 Lavoro nero: le nuove sanzioni Aumentate del 30% le maxisanzioni sul lavoro sommerso e decuplicate quelle sull

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act I CONTRATTI DI SOLIDARIETA Le modifiche del Jobs Act Milano, 26 gennaio 2016 Avv. Elisabetta Cassaneti 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge n. 863/1984 (successivamente modificata dalla Legge n. 263/1993 e

Dettagli

L apprendistato dei lavoratori in mobilità. Silvia Spattini

L apprendistato dei lavoratori in mobilità. Silvia Spattini L apprendistato dei lavoratori in mobilità Silvia Spattini Disposizione normativa Articolo 7, comma 4 Disposizioni finali 4. Ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale è possibile

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008 Lo Studiio Inforrma Dimissioni del lavoratore abolito l obbligo telematico; Abolizione del libro matricola il nuovo Libro Unico del Lavoro; DURC fondamentale anche

Dettagli

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013 Circolare N.173 del 22 Novembre 2013 Apprendistato e piano formativo individuale: fino a 600 euro di sanzioni per il datore di lavoro distratto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Strumenti per lavoratori e disoccupati 25/02/2010 a cura di Massimo Di Cesare 1 Strumenti ordinari Gli strumenti ordinari di sostegno al reddito

Dettagli

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE DATORI DI LAVORO BENEFICIARI ESONERO CONTRIBUTIVO REQUISITI DIPENDENTE Tutti i datori di lavoro privati (per i datori di lavoro

Dettagli

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO DOTAZIONE FINANZIARIA DURATA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale Nazionale 118.408.000,00

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera) Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti (Roberto Camera) 1 ? Tentativo ordinario di conciliazione artt. 409 e ssdel c.p.c. Tentativo di conciliazione per

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi LR 3/2015 (Rilancimpresa) Contributi a sostegno dell autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario (art. 31) Pordenone, 4 maggio

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi Articolo 2, commi 51-56 Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi di Silvia Spattini La volontà di prevedere una misura di sostegno al reddito rivolta ai collaboratori coordinati

Dettagli

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014 Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014 Per i lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi incentivi riconosciuti solo per le assunzioni entro il 31.12.2014 (Legge di stabilità per il 2015) Gentile cliente,

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 10/02/2014 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008

Dettagli

Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato.

Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato. Milano, 12 ottobre 2015 Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato. Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Il contratto a tutele crescenti: licenziamento

Dettagli

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture. Accesso al Credito. UFFICIO CREDITO E SERVIZIO DI CONSULENZA BANCARIA L'area intrattiene rapporti con le istituzioni e gli Istituti bancari in esecuzione delle linee politiche sul credito. L'ufficio è

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Segretario CGIL di Mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato si.sa. -

Dettagli

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie:

Guida APPRENDISTATO. Tre le sue possibili tipologie: Guida APPRENDISTATO Con la circolare n 128 del 02/11/2012 e messaggio inps n. 20123 del 06/12/2012, sono state riassunte le indicazioni di carattere normativo e affrontati gli aspetti contributivi connessi

Dettagli

Novità in materia di incentivo all assunzione con la Garanzia Giovani

Novità in materia di incentivo all assunzione con la Garanzia Giovani Novità in materia di incentivo all assunzione con la Garanzia Giovani L Inps, a seguito dell ampliamento della sfera delle tipologie contrattuali per le quali è possibile riconoscere il bonus occupazionale,

Dettagli

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE

GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE GLI INCENTIVI IN VIGORE NEL 2014 IN MATERIA DI ASSUNZIONE INCENTIVO : Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione mensile lorda ai fini previdenziali e, in ogni caso, non può superare

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 30 17.02.2015 Carta Acquisti: aggiornati i limiti di reddito Da quest anno, per ricevere la Carta Acquisti il richiedente dovrà

Dettagli

Garanzia Giovani: Finanziamenti Zero Interessi. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Mercoledì 24 Febbraio 2016 14:02

Garanzia Giovani: Finanziamenti Zero Interessi. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Mercoledì 24 Febbraio 2016 14:02 Dal 1 marzo 2016 partono i finanziamenti agevolati per le start-up e nuove imprese per incentivare iniziative imprenditoriali di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. I prestiti saranno concessi

Dettagli

Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53

Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53 Decreto legislativo n. 276/03 artt. 47-53 Titolo VI Apprendistato e contratto di inserimento Capo I Apprendistato Art. 47 Definizione, tipologie e limiti quantitativi 1. Ferme restando le disposizioni

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. A cura della Redazione La Lente sul Fisco Coordinamento scientifico

Dettagli

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo Descrizione In breve Agevolazione rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Con avviso

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. CIRCOLARE N. 109 DEL 2 LUGLIO 2010 A tutte le strutture FIBA OGGETTO: Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi. Lo scorso 31 maggio è stata varato un Decreto

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico

Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico Leinformazioni generali Lavoro&Sviluppo4 è un intervento finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell ambito

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 23 08.02.2016 Lavoratori domestici: i valori contributivi 2016 Per l anno 2016 si pagano gli stessi contributi dello scorso anno

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO Milano, 14 settembre 2011 TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO approvato dal CDM il 28 luglio 2011 Settore Formazione Professionale 1 PREMESSA E utile sottolineare che Confcommercio, insieme ad altre Organizzazioni

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione. LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 14-01-1974 Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione. Il Consiglio Regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO EVOLUZIONE DELLA MISURA DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI DOVUTI PER L ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS DI CUI ALL ART. 2, C. 26, DELLA L. 335/95 - ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO - RAPPORTI DI

Dettagli

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

Piano straordinario per l occupazione dei giovani Piano straordinario per l occupazione dei giovani La Regione Emilia Romagna ha approvato con la Delibera di GR n. 413/2012 il Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro,

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI GIOVANI LAVORATORI

INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI GIOVANI LAVORATORI INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI GIOVANI LAVORATORI L INPS ha emanato la circolare n. 131 del 17 settembre 2013 recante indicazioni operative sull incentivo sperimentale per l

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO FAQ PLUS FORMIA- AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO D. Dove si possono trovare tutte le informazioni relativa all Avviso Pubblico Work Experience

Dettagli

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012 AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani BURL 28 novembre 2012 Il presente Avviso intende favorire i giovani e le aziende attraverso interventi atti a : - sostenere i giovani nell attivazione e realizzazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

DESCRIZIONE BENEFICIO

DESCRIZIONE BENEFICIO DESCRIZIONE BENEFICIO Lavoratori assunti ai sensi dell art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro -disoccupati o cassintegrati

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Agosto Settembre 2012 Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO Mer. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro Provincia Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del SERVIZI PROVINCIALI PER L IMPIEGO INFORMATIVA SULLE NUOVE REGOLE PER L ACQUISIZIONE E LA SOSPENSIONE DELLO STATO DI DISOCCUPATO AI

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente Stampa La costituzione del rapporto di lavoro dipendente admin, Bruno Olivieri in Consulenza del lavoro, Corso paghe La costituzione del rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore è il momento in cui

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato La Riforma Fornero è intervenuta anche sulla disciplina del contratto di apprendistato incidendo sul regime della durata, sul numero complessivo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014

Studio Zemella. Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 Studio Zemella Novità lavoro e previdenza legge di stabilità 2014 1 PREMESSA Con la L. 27.12.2013 n. 147 è stata emanata la legge di stabilità per il 2014, entrata in vigore l 1.1.2014. 2 SINTESI DELLE

Dettagli

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del 23.12.2014)

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE A.F. N. 12 del 23 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente,

Dettagli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO La Nuova Normativa introdotta dal D.Lgs. 151 Firenze, 28 aprile 2016 Dott.ssa Veronica Rovai LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 12 marzo 1999 n. 68 Legge delega n.183/2014 art.

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE) APPRENDISTATO Normativa di riferimento DLgs. 167/2011 (TU «Sacconi») Successive modifiche L. 92/2012 (riforma Fornero) DL 69/2013 (decreto Fare) DL 76/2013 (decreto

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 18 14.05.2014 L omesso deposito del bilancio Il deposito deve avvenire entro 30 giorni dall approvazione Categoria: Bilancio e Contabilità Sottocategoria:

Dettagli

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia 1 A R T. 1 CO. 9 8-1 0 8 L E G G E N. 2 0 8 D E L 2 8 / 1 2 / 2 0 1 5 ( L E G G E D I S T A B I L I T À D E L 2 0 1 6 ) Che cosa

Dettagli

le agevolazioni per l'assunzione di personale aggiornamento al 26/10/12

le agevolazioni per l'assunzione di personale aggiornamento al 26/10/12 LE AGEVOLAZIONI PER L ASSUZIONE DI PERSONALE Aggiornato al 26 ottobre 2012 Contratti di reinserimento di alcune particolari categorie L art. 20 della legge n. 223/1991 prevede un incentivo di natura contributiva

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Sindacalista CGIL di Mantova 1 si.sa. - cgil mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 136 07.07.2014 Settore agricolo: i versamenti volontari 2014 L aliquota dei lavoratori dipendenti del settore agricolo autorizzati

Dettagli

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015

INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015 Consorzio Comuni Bim di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica INTERVENTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA E DI SOSTEGNO SOCIO-ECONOMICO - Anno 2015 - LINEE GUIDA PER L ACCESSO AI FONDI E PER LA SELEZIONE

Dettagli

Nuovi contratti a tempo indeterminato: decontribuzione massima di 6.200 euro annui Renzo La Costa

Nuovi contratti a tempo indeterminato: decontribuzione massima di 6.200 euro annui Renzo La Costa Manovra di stabilità Nuovi contratti a tempo indeterminato: decontribuzione massima di 6.200 euro annui Renzo La Costa Una delle principali novità contenuta nella legge di stabilità definitivamente adottata

Dettagli

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli