Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos"

Transcript

1 Divinis Bar à Vins è lieto di aprire IL LIBRO DEI SOGNI Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos Clos Saint Denis Grand Cru Très Vieilles Vignes 2006 Domaine Ponsot ~ Morey-Saint-Denis (F) Clos Saint Denis Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13,5 ~ Euro 400,00 Grand Cru 2007 Domaine de ~ Morey-Saint-Denis (F) Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 14 ~ Euro 410,00 Clos des Lambrays Grand Cru 2008 Domaine des Lambrays ~ Morey-Saint-Denis (F) Clos de Lambrays Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13,5 ~ Euro 160,00 Clos de la Roche Grand Cru 2004 Hubert Lignier ~ Morey-Saint-Denis (F) Clos de la Roche Grand Cru A.O.C. ~ Pinot Noir ~ 13,5 ~ Euro 170,00 Esclusivamente in occasione della serata a chi desidera acquistare i vini per l asporto, riserviamo uno sconto del 10%. Le nostre iniziative sono dirette a favorire un consumo moderato e consapevole del vino. Qualità e non quantità.

2 Morey-Saint-Denis Anticamente denominato Morey la Montagne, come molti altri comuni di Borgogna, ha legato il proprio nome ad una delle sue vigne più prestigiose, il Clos Saint-Denis, e dal 1927 è diventato Morey-Saint-Denis. Morey-Saint-Denis è, per eccellenza, il villaggio dei Clos. Non solo i quattro Grand Cru; Clos Saint-Denis, Clos de la Roche, Clos de Lambrays e Clos de Tart, ma anche un numero considerevole di vigne classificate premier cru. A testimonianza dell attenzione secolare della qualità delle sue vigne. Il più antico sembra essere il, acquisito nel 1141 dai monaci Bernardini dell abbazia di Notre-Dame de Tart le Haut. Il Clos de Lambrays viene già citato nei titoli dell abbazia di Citeaux nel La funzione dei Clos era proprio quella di delimitare vigne con una evidente rilevanza qualitativa rispetto alle vigne circostanti, oltre che, ovviamente, delimitarne le proprietà. Schiacciato tra Gevrey-Chambertin e Chambolle-Musigny, nomi altisonanti, ma la qualità dei terroir di Morey-Saint-Denis è testimoniata da una notevole presenza di Grand Cru; ben cinque (oltre ai quattro Clos, anche il Bonnes-Mares, condiviso con il comune di Chambolle- Musigny); per un comune così piccolo, un risultato importante. Ugualmente, le restanti vigne presentano un numero notevole di classificazioni premier cru. In una terra dove le quotazioni non si regalano, l evidenza della qualità è sotto gli occhi di tutti. Il carattere è fermo e denso, ma allo stesso tempo di notevole eleganza, senza eccessi. Anche se si può considerare come una terra di transizione tra i vini di Gevrey e quelli di Chambolle, Morey detiene una nota tutta particolare che lo rende apprezzabile in se. Come per altri comuni della Côte d Or le vigne migliori del comune sono situate allo sbocco di una profonda vallata: ma, contrariamente ai comuni limitrofi, i grand cru sono su tutti e due i lati di questa valle. Questo sembra conferire un ulteriore spunto di diversità ai terroir e ai vini. Clos de la Roche (13,41 ha) Il Clos de la Roche è situato al confine nord del comune e lambisce il comune di Gevrey- Chambertin. I terreni sono magri e poco profondi (massimo 30 cm.), con una forte presenza di roccia madre. Produce i vini più strutturati della zona, con tannini fermi e frutto molto generoso. I vini di questo grand cru hanno bisogno di molto tempo per esprimersi. Clos Saint-Denis (5,99 ha) È la vigna che da il nome al comune. Situata subito a sud del Clos de la Roche, possiede un terreno bruno e calcareo, più profondo e morbido del vicino. La presenza di fosforo, come nello Chambertin, e di argilla, come nel Musigny, ne fanno un curioso ibrido. I suoi vini sono più delicati ed eleganti. Clos de Lambrays (7,04 ha) Situato proprio nel cuore del comune, è posizionato sul pendio che sovrasta il centro abitato. È costituito di parcelle eterogenee, con marne nella parte alta e terreni argillocalcarei in basso; il suo fascino sta nell assemblaggio delle partite migliori. Nonostante la tradizione plurisecolare, ha potuto godere dello status di grand cru solo a partire dal (7,51 ha) È situato nella parte sud del comune. È costituito di terreni più omogenei rispetto a Lambrays, anche se l affioramento roccioso differisce profondamente tra la parte alta e la parte bassa del pendio. È uno dei rari cru di Borgogna, insieme a Lambrays, in cui le vigne sono piantate parallele al pendio con l intento di contrastare l erosione del suolo. Questo, tra l altro impedisce l utilizzo di macchinari per la lavorazione e costringe ad effettuare tutte le attività di vigna manualmente. I vini, fini ed eleganti, non riescono a nascondere la struttura tannica tipica di Morey-Saint-Denis. La vigne hanno un età tra i 60 e 100 anni. Domaine Ponsot È William Ponsot che nel 1872 acquista un domaine viticolo e vi si installa a Morey-Saint- Denis. Le parcelle più importanti dell azienda in quel momento sono nel Clos de la Roche e il Clos des Monts-Luisants. Nel tempo l azienda si ingrandisce con l acquisizione di altre parcelle, molto spesso situate in vigneti Grand Cru, costituendo un patrimonio, anche se non di dimensioni impressionanti, sicuramente di qualità molto elevata. Dai primi anni 30 del 900 i vini vengono venduti in bottiglia con il nome dell azienda in tutto il mondo.

3 La filosofia di vinificazione è particolarmente attenta al rispetto del lavoro fatto in vigna. Le uve vengono raccolte quando si ritiene che sia giunta la corretta maturità fenolica. Quindi, dopo la raccolta manuale delle uve, tutte le operazioni sono ridotte al minimo per ottenere il massimo della naturalezza del vino. La maturazione è lunga, circa 24 mesi, e non vengono effettuate filtrazioni. I vini vengono messi in bottiglia senza l aggiunta di anidride solforosa. Il controllo dell ossidazione in momenti delicati come l imbottigliamento è effettuato attraverso l utilizzo di azoto e anidride carbonica. La parcella del Clos Saint-Denis di proprietà dell azienda è stata piantata nel 1911, ha una densità di piante per ettaro e le viti sono allevate a in Cordone Royat. Il sottosuolo di carattere marnoso arricchito di calcare di Premeaux. La vendemmia, manuale, è avvenuta tra il 28 settembre e 3 ottobre La macerazione è durata 14 giorni, senza aggiunta di lieviti selezionati, enzimi e altri elementi esterni all uva. Dopo la svinatura, il vino è passato in botti di più passaggi per circa 16 mesi, dove ha svolto la malolattica. Imbottigliato senza filtrazione e senza solforosa. Clos de Lambrays La prima citazione di questa vigna risale al 1365 e si trova nei registri dell abbazia di Citeaux. Durante le rivoluzione francese la proprietà viene smembrata ed è solo a partire dalla seconda metà dell 800 che si assiste al riaccorpamento delle parcelle. Nonostante il passaggio di classificazione a grand cru all inizio degli anni 80 del 900, il domaine era in condizioni disastrose a causa della disattenzione della proprietà. Nel 1996 Günter Freund, di Coblenza, ha acquisito il domaine e ha contribuito a ristrutturare sia il vigneto che le cantine, riportando il vino a livelli superiori. Le varie parcelle del Clos vengono selezionate e vinificate separatamente per arrivare all assemblaggio del primo vino. Il resto viene declassato. La macerazione avviene tendenzialmente in presenza dei raspi e ha una durata tra i 15 e 18 giorni. Maturazione in botti rinnovate per il 50% ogni anno per una durata di circa 18 mesi. Imbottigliamento dopo una leggera filtrazione. A partire dal 1141, data della fondazione del Clos da parte dei monaci dell abbazia di Tart (dipendenza dell abbazia di Citeaux), solo altri due proprietari hanno avuto il controllo di questa vigna prestigiosa: dal 1791, dopo la rivoluzione francese, la famiglia Marey-Monges e dal 1932 la famiglia Mommessin, che ne è anche l attuale proprietaria. All inizio degli anni 90 del 900 la proprietà ha conferito la direzione del domaine a Sylain Pitiot, con il compito di ammodernare la cantina e di dare un nuovo impulso al vino. Il compito è stato sicuramente raggiunto, anche se (a mio parere) questo progetto ha portato alla preparazione di un vino leggermente sovradimensionato, un po troppo in linea con i canoni del gusto internazionale. Ma il mercato ha accolto con favore i cambiamenti e il prezzo del vino è raddoppiato nel giro di pochi anni. La predilezione per la massima maturità delle uve ha portato ad una vendemmia estremamente selezionata, già inoltrata nel mese di settembre, anche in una annata precoce come il Macerazione con parziale diraspatura e successiva maturazione del vino in botti nuove per 18 mesi. L imbottigliamento non prevede nessuna filtrazione ed è eseguito manualmente, per gravità, bottiglia per bottiglia. Hubert Lignier Rappresentante della tradizione borgognona, è noto per la struttura, la concentrazione e profondità dei suoi vini. Fin dagli anni 70 del 900, anni bui per la Borgogna, era sostenitore della lotta integrata, del lavoro manuale delle vigne e delle fermentazioni con lieviti indigeni. Tutte pratiche che si sono poi affinate nel tempo. Attualmente, dopo la morte prematura del figlio Romain (che ha portato anche ad uno smembramento della proprietà viticola), è il figlio Laurent a dirigere l azienda. Lo stile rimane immutato, anche se tra figlio e padre esiste una divergenza sottile nella vinificazione del Pinot Noir: mentre Hubert sostiene che l estrazione dei pigmenti e dei tannini deve avvenire contestualmente alla fermentazione alcolica, Laurent pratica una preventiva macerazione a freddo per consentire una estrazione ancora più delicata e in eleganza dei tannini. Le uve sono diraspate e poi sottoposte ad una lunga macerazione di giorni. Segue una maturazione in botti parzialmente nuove per un periodo che va dai 20 ai 24 mesi per i grand cru. Tutte le lavorazioni in cantina avvengono per gravità.

4 I commenti di Maurizio Landi A volte può sembrare difficile entusiasmarsi per un vino. Le aspettative sono alte, i prezzi altrettanto e allora tutto sembra già scritto. Poi capita di assaggiare una batteria di vini come questi e l entusiasmo esplode da se! Non c è un motivo preciso e le considerazioni a riguardo dei prezzi non cambiano, ma i vini letteralmente esplodono! E non resta che arrendersi Unico rammarico; sono troppo giovani! Il Clos de Lambrays è frutto allo stato puro. Un frutto intenso e teso, sorretto da un acidità più che corretta e da un tannino presente e delicatissimo. Un vino tutto in eleganza, che ti coglie quasi di sorpresa e distrugge tutte le difese; se ancora ce ne sono! Il Clos de la Roche di Lignier conferma le qualità di questa azienda che, anche se ha attraversato momenti difficili, sa esprimere vini di questa levatura, anche in annate non facili. Un frutto scuro di amarena fa da preambolo a una struttura incredibilmente densa e ferma. L acidità sorregge bene un equilibrio magico che si lancia in un finale interminabile di nuovo giocato sul frutto, con la presenza di una leggera ruvidità, quasi da nocciolo, sempre di amarena. Ancora più articolato e denso, il Clos Saint-Denis di Ponsot. Un finale, questa volta giocato su un sentore di liquirizia nera, di un eleganza veramente rara, fa da accompagnamento a un desiderio interminabile di riassaggiare questo vino. Un capolavoro! Peccato che una delle due bottiglie non fosse perfetta e non tutti i partecipanti abbiano potuto godere di questo vino. E neanche che sia facile averne ancora perché in Italia viene commercializzato esclusivamente in casse da 12 bottiglie, contenenti tutti i Grand Cru prodotti dall azienda. Infine il. Qui l entusiasmo si placa un po : i recenti assaggi questo vino non me lo avevano fatto amare. Inoltre, mi sembra di poter dire che questa annata non è all altezza delle aspettative di un vino di questa classe e di questo prezzo. Evidentemente la vendemmia, comunque precoce, ha impedito una maturazione corretta dei polifenoli e, probabilmente, per evitare l effetto acerbo, in fase di vinificazione si è ricorso ad una estrazione minimale dei tannini. Con il risultato che il vino sembra quasi svuotato e, dopo un frutto intenso, ma banale, non lascia se non un lontano ricordo di un Grand Cru di questa classe. E di questo prezzo! Capisco che condurre un azienda di questo livello non sia facile e che anche in annate difficili, che magari costringono anche ad un lavoro più serrato, l equilibrio dei costi sia difficile da mantenere. Ma un prezzo del genere per un vino di questa portata, mi sembra veramente fuori luogo! Indice di Gradimento dei Partecipanti alla Degustazione Vino Produttore Totale Clos Saint Denis Tres Vieilles Vignes 2006 Ponsot Clos de Lambrays Grand Cru 2008 Dom. des Lambrays Clos de la Roche Grand Cru 2004 Lignier

5 Clos Saint-Denis Clos de la Roche Morey-Saint-Denis Clos de Lambrays Morey-Saint-Denis (108 ha) Chardonnay (vini bianchi) Pinot Nero (vini rossi) Gradazione alcolica (vini bianchi): % Gradazione alcolica (vini rossi): 10,5-13,5 % Rendimento massimo (vini bianchi): 45 hl/ha Rendimento massimo (vini rossi): 40 hl/ha Grand Cru (41,40 ha) Clos Saint-Denis Clos de la Roche Clos de Lambrays Bonnes Mares (condiviso con Chambolle-Musigny) Pinot Noir Gradazione alcolica: 11,5-14,5 % Rendimento massimo: 35 hl/ha Morey-Saint-Denis 1er Cru (44 ha) Les Genavrières, Monts Luisants, Les Chaffots, Clos Baulet, Les Blanchards, Les Gruenchers, La Riotte, Les Milandes, Les Faconnières, Clos des Ormes, Aux Charmes, Aux Cheseaux, Les Chenevery, Le Village, Les Sorbès, Clos Sorbè, La Bussière, Les Ruchots, Côte Rôtie Chardonnay (vini bianchi) Pinot Nero (vini rossi) Gradazione alcolica (vini bianchi): 11,5-14,5 % Gradazione alcolica (vini rossi): % Rendimento massimo (vini bianchi): 45 hl/ha Rendimento massimo (vini rossi): 40 hl/ha Immagine tratta da: "Nouvel Atlas des Grands Vignobles de Bourgogne" di Sylvain Pitiot e Pierre Poupon edizioni Collection Pierre Poupon

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Puligny-Montrachet AC 2012/2013 Domaine Jacques Carillon Finezza, struttura e mineralità in una zona dove lo chardonnay

Dettagli

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE Situata a Grumello del Monte sulle colline bergamasche vicino al confine con la provincia di Brescia la tenuta è di proprietà della famiglia Reschigna Kettlitz

Dettagli

Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet

Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet Divinis Bar à Vins è lieto di proporvi DI...VINO, MA NON SOLO Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet Puligny-Montrachet 2005 Marc Morey ~ Chassagne-Montrachet (F) Puligny-Montrachet

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m AMICA CHAMPAGNE La famiglia STROEBEL si stabilisce a Villers Allerand all inizio del XX secolo, nel periodo in cui la fillossera devasta i vigneti di Francia. Più generazioni di vignaioli si succedono

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Tre Archi Distribuzione srl

Tre Archi Distribuzione srl esclusiva nazionale Tre Archi Distribuzione srl Iaiani Luca e Francesco Via Novara 108 a/b 28047 Oleggio (NO) Tel 0321992338 Fax 0321998330 trearchi@trearchi.com www.trearchi.com M A I S O N Philippe Gonet

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

L arte di vinificare nel 2017

L arte di vinificare nel 2017 Vendemmia L arte di vinificare nel Balli Vini continua il connubio tra vino e arte nell interpretazione di un annata complessa. Anche nel è stato affidato a Federico Bruni, pittore e scultore originario

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Domaine Charles Joguet Silènes Rouge

Domaine Charles Joguet Silènes Rouge Domaine Charles Joguet Silènes Rouge Appellazione Chinon Questo vino è prodotto nel Terroir di Beaumonten-Vèron. Situato tra i due fiumi della Vienne e della Loira. Si tratta di una vigna di circa 10 ettari

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53.

Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53. Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53. Cena tradizionale con in abbinamento vini di Borgogna. Iniziamo con un accenno ai prodotti

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

T E N U T A S E T T E C I E L I

T E N U T A S E T T E C I E L I TENUTA SETTE CIELI Lucca Firenze TENUTA SETTE CIELI Bolgheri TENUTA SETTE CIELI Grosseto 400 metri sul livello del mare TOSCANA SOGNO DAL SOGNO DI ERIKA È NATO UN PROGETTO: SCOPRIRE L ANIMA DI UN TERRITORIO

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano IL VINO CAMERLENGO Aglianico del Vulture Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i:piano di Croce Suolo: Vulcanico Esposizione dei filari: Sud Est Altitudine: 500 m slm Vitigno/i: Aglianico Forma di allevamento:

Dettagli

Ritorno al futuro con Podere Forte

Ritorno al futuro con Podere Forte thewine and FOOD association THEWINESITE.NL - GENNAIO 2018 Ritorno al futuro con Podere Forte Articolo, Tesi Vigneti di 2000 anni indietro nel tempo e al tempo stesso 200 anni avanti. È così che Pasquale

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Denominazione Regionale Bourgogne Village Premiers Cru Gran Cru

Denominazione Regionale Bourgogne Village Premiers Cru Gran Cru La Borgogna La Vite in Borgogna arrivò, manco a dirlo, con l'occupazione Romana. La cosa è storicamente provata tanto che nel 92 d.c. l'imperatore Domiziano ordinò l'espianto della metà dei vigneti per

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese È interessante come il mondo dell enologia, in particolar modo in Italia, tenda a ruotare spesso e volentieri attorno all idea di azienda a conduzione famigliare, legata a un eredità tramandata di generazione

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN METODO RAPIDO PER STIMARE LA MATURITÀ FENOLICA DEL PINOT NOIR IN BORGOGNA

MESSA A PUNTO DI UN METODO RAPIDO PER STIMARE LA MATURITÀ FENOLICA DEL PINOT NOIR IN BORGOGNA GRANJEAN E. ET AL., MATURITÀ FENOLICA CON FTIR, PAG. 1 MESSA A PUNTO DI UN METODO RAPIDO PER STIMARE LA MATURITÀ FENOLICA DEL PINOT NOIR IN BORGOGNA Eric GRANDJEAN, Centre Œnologique de Bourgogne (COEB)

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67 Alsazia 67 Domaine Schoffit Colmar Il Domaine Schoffit è una piccola perla nascosta tra le pieghe delle colline alsaziane. Questa proprietà situata nella zona sud est di Colmar, sulla strada denominata

Dettagli

Vino novello e Beaujolais Nouveau, tutto quello che dovete sapere

Vino novello e Beaujolais Nouveau, tutto quello che dovete sapere Vino novello e Beaujolais Nouveau, tutto quello che dovete sapere Il territorio del beaujolasis di Enrico Malgi La storia del vino novello italiano ha soltanto un analogia con quella del famoso Beaujolais

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane zona di produzione: Petrosino altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. vendemmia: raccolta manuale prima decade di settembre.

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA RIESLING RENANI in ITALIA e in NUOVA ZELANDA Gr. 80/150 medio tardivo, vigoroso, pot. medio-corta clima fresco molto resistente al freddo, buccia di media consistenza assai sensibile alla Botrite Descrittori:

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

LA VINOTECA PRESENTA:

LA VINOTECA PRESENTA: LA VINOTECA PRESENTA: BORGOGNA 2005 UN'ANNATA MITICA BRUNO CLAIR - Marsannay: MARSANNAY ROUGE 2005 20,90 pronta CHAMBERTIN CLOS DE BEZE GRAND CRU 2005 136,90 esaurito GEVREY CHAMBERTIN MONOPOLE 1ERC CRU

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Luglio 2019 1 MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO. Sin dalla nascita di Masseto le uve sono sottoposte a una selezione estremamente rigorosa per garantire la massima

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE AREA: comune di Spoltore SUPERFICIE: singola vigna (cru) "Bellovedere" di 2 ettari ALTITUDINE: 200 metri s.l.m. SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

Bolgheri Castagneto Carducci Livorno - Italia

Bolgheri Castagneto Carducci Livorno - Italia 2015 Bolgheri - 57022 Castagneto Carducci Livorno - Italia Ottobre 2018 Stimato Cliente, La tanto attesa annata 2015 di Masseto sta per fare il suo debutto internazionale! Le condizioni di crescita generali

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso, L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di precipitazioni Dal punto di vista

Dettagli

L arte nella prima Carta dei vini Balli

L arte nella prima Carta dei vini Balli Vendemmia L arte nella prima Carta dei vini Balli Balli Vini, il nuovo prodotto dei Colli Bolognesi al 100% sia per uve sia per vinificazione. Nel dà il via al connubio Vino & Arte affidando a Federico

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

SCHEDE TECNICHE 2017

SCHEDE TECNICHE 2017 SCHEDE TECNICHE 2017 TITOLO 2015 Aglianico del Vulture DOC Denominazione Aglianico del Vulture Regione Vinificazione Basilicata Barile (PZ) L'uva raccolta in piccole ceste viene Varietà direttamente portata

Dettagli

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio di un contesto unico che fonde in modo perfetto vocazione

Dettagli

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE BLANC Vino Bianco secco Côtes-du-Rhône Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc Terreno argilloso e calcareo Dopo essere raccolte le uve vengono immediatamente spremute in cantina.

Dettagli