Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet"

Transcript

1 Divinis Bar à Vins è lieto di proporvi DI...VINO, MA NON SOLO Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet Puligny-Montrachet 2005 Marc Morey ~ Chassagne-Montrachet (F) Puligny-Montrachet A.O.C. ~ Chardonnay ~ 13,5 ~ Euro 64,00 Puligny-Montrachet 2008 Etienne Sauzet ~ Puligny-Montrachet (F) Puligny-Montrachet A.O.C. ~ Chardonnay ~ 13 ~ Euro 66,50 Puligny-Montrachet 2008 Domaine Leflaive ~ Puligny-Montrachet (F) Puligny-Montrachet A.O.C. ~ Chardonnay ~ 13,5 ~ Euro 80,00 Puligny-Montrachet 2009 Philippe Pacalet ~ Beaune (F) Puligny-Montrachet A.O.C. ~ Chardonnay ~ 13 ~ Euro 103,00 Puligny-Montrachet 1 er cru Folatières 2008 Pierre-Yves Colin-Morey ~ Chassagne-Montrachet (F) Puligny-Montrachet 1 er cru A.O.C. ~ Chardonnay ~ 13 ~ Euro 100,00 Chevalier-Montrachet Grand Cru Les Demoiselles 2005 Louis Latour ~ Beaune (F) Chevalier Montrachet Grand Cru AOC ~ Chardonnay 100% ~ 14 ~ Euro 320,00 Esclusivamente in occasione della serata a chi desidera acquistare i vini per l asporto, riserviamo uno sconto del 10%. Le nostre iniziative sono dirette a favorire un consumo moderato e consapevole del vino. Qualità e non quantità.

2 Puligny-Montrachet Parlare di questo comune significa evocare alcuni tra i più grandi e ricercati vini bianchi al mondo. I grand cru che stanno ai piedi della collina del Mont-Rachet, anche se sono condivisi con il comune di Chassagne, accolgono le vigne che danno origine a questi vini. La caratteristica saliente del sottosuolo di queste vigne è un affioramento di calcare che sembra conferire un supplemento di eleganza ai vini. La presenza di terreni marnosi, che sembrerebbero i più adatti allo Chardonnay, è marginale, mentre è abbastanza presente l argilla, soprattutto nella parte bassa del pendio, che è la colonna portante di vigne come il Bâtard-Montrachet. I terreni possiedono comunque un buon drenaggio e grazie anche ad una generale leggerezza, il ristagno di acqua non è un problema. Il promontorio del Mont-Rachet è una protuberanza di un lungo crinale che attraversa tutto il sud della Borgogna viticola e crea in questa zona una leggera pendenza ideale per l esposizione e il flusso delle acque. La protezione che offre la collina tende a creare una situazione climatica molto particolare nelle vigne ai suoi piedi. Le gemme spuntano più precocemente, le gelate primaverili sono rarissime, una recupero termico nel finire della notte che permette di sfruttare a pieno la luce del mattino per queste vigne esposte prevalentemente a Est. Tutte condizioni che contribuiscono a fare delle vigne di questo comune, e di conseguenza i vini che ne scaturiscono, una vera opera unica. Ovviamente i terreni sono diversi, le vigne hanno caratteristiche peculiari e l opera dell uomo ha la sua importanza, ma raramente un vino di questo comune non rientra tra gli indimenticabili. Il vitigno di riferimento è, ovviamente, lo Chardonnay. Se questo è ovvio per i grand cru del Montrachet, lo è meno per gli altri terreni del comune. In effetti sembra che in passato il Pinot Noir fosse molto più presente nelle vigne di questo comune, come per esempio è ancora nel limitrofo Chassagne. Probabilmente anche per assecondare il successo dei bianchi della zona molte vigne sono state convertite al nobile bianco. Ma è indiscutibile che anche in questo comune lo Chardonnay ha trovato un livello di adattamento e di simbiosi magistrale. Philippe Pacalet Philippe Pacalet è il discendente di una famiglia di vignaioli dal È uno dei personaggi d avanguardia del lavoro naturale in Borgogna. I suoi 9 ettari di vigna sono condotti in biologico, le attività vengono visionate personalmente e la vendemmia è manuale. La fermentazione avviene con lieviti indigeni per preservare l autenticità delle uve e in totale assenza di anidride solforosa. La maturazione dei vini avviene in botti di rovere per un periodo piuttosto lungo, che può arrivare fino a 18 mesi. La parcella di Puligny-Montrachet, "Les Noyers Brets", ha una superficie di 0,35 ettari, esposizione a est, un sottosuolo in prevalenza argilloso, un età di circa 45 anni e una densità d impianto di ceppi per ettaro. Etienne Sauzet L azienda prende il nome dal fondatore, che all inizio del 900 ha ereditato un po di vigne ed ha iniziato la propria attività viti-vinicola, portandola nel 1950 ad una estensione di circa 12 ettari. Alla sua morte nel 1975, la figlia Jeannine ed il marito Gérard Boudot hanno proseguito il lavoro. Nel 1991, a causa di una divisione ereditaria all interno della famiglia, la superficie delle vigne di proprietà si è ridotta a poco più di 8 ettari. Dal 2000 è entrata nell attività anche la figlia di Jeannine, Emilie con il marito Benoît Riffault. Il lavoro della vigna è molto attento, si prediligono interventi ragionati e manuali e la tendenza è verso il biologico. Le uve vengono raccolte a mano e, dopo una pressatura lenta e una stabilizzazione del mosto che può durare fino a 48 ore, fermentate per un periodo che può variare fino a 6 settimane in barriques. La maturazione in botti dura circa un anno e, a seconda delle esigenze, vengono eseguiti dei batonages. I vini vengono imbottigliati dopo una filtrazione leggera. Pierre-Yves Colin-Morey Proprietà viticola di 6 ettari situata sul comune di Chassagne-Montrachet con vigne anche nelle denominazioni Saint Aubin e Santenay. Pierre-Yves Colin, membro del domaine familiare Marc Colin a Saint Aubin tra il 1995 e il 2005, decide di creare una piccola struttura indipendente d'acquisto di uve nel 2001 con la moglie Caroline Morey. Nel 2005 Pierre-Yves decide di allargare la sua indipendenza ed acquisisce una parte delle vigne del vigneto di famiglia e così nasce il Domaine Pierre-Yves Colin-Morey,

3 che gestisce ben 6 ettari. La prima annata è il Ad oggi la produzione è di circa bottiglie per i 2/3 dalle vigne di proprietà. La filosofia aziendale è orientata al rispetto del suolo e del terroir; lavoro manuale dei terreni, nessun diserbante chimico e lotta integrata per quanto riguarda la protezione del vigneto dalle malattie. I vini sono maturati in botti da 350 litri, al fine di avere un impatto minore del legno sul vino, tra 1 anno e 18 mesi senza interventi. Marc Morey Il Domaine Marc Morey è prima di tutto la storia di una famiglia; in effetti questa azienda esiste dal 1919, data nella quale Fernand Morey decide d'installare la propria attività nei locali di proprietà della madre, un antica locanda per diligenze. Viene affiancato dal figlio Marc nel 1944, il quale viene a sua volta affiancato nel 1977 da sua figlia Marie-Josèphe e suo genero Bernard Mollard; oggi, con l aiuto della loro figlia Sabine, questi ultimi dirigono il domaine che si estende su 9 ha, di cui 0 ha 76 di Aligoté, 7 ha 24 di Chardonnay e 1 ha 00 di Pinot Noir. Rigore e rispetto del terroir sono le parole chiave dell azienda. Il suolo è lavorato durante tutto l anno. Da alcuni anni, il domaine ha intrapreso il percorso della lotta integrata e i trattamenti sono effettuati unicamente quando assolutamente necessari. Il rispetto dell'ambiente è un elemento importante, da non trascurare. Le vinificazioni sono morbide e adattate all annata, la maturazione sulle fecce nobili dura circa 10 mesi per i vini bianchi e 15 mesi per i vini rossi con dal 25 al 30 % di botti nuove per permettere una migliore espressione del terroir. Domaine Leflaive Ho incontrato una sola volta Anne Claude Leflaive, attuale proprietaria dell azienda, ma ho percepito la sensazione di essere di fronte ad una persona che vive con un piede per terra ed uno sulla luna. Discendente di una delle più prestigiose famiglie di vigneron di Borgogna, ha un piede molto ben piantato nella vigna. Particolarmente attenta alla proiezione cosmica di ogni attività umana, comprende chiaramente l influenza delle forze planetarie nell agricoltura. Dal momento in cui ha preso la guida del domaine ha saputo imporre una nuova direzione nella coltivazione della vigna, grazie anche al sostegno di un altro personaggio di rilievo della Borgogna enologica Pierre Morey, regisseur del domaine, portandola verso l adozione progressiva della biodinamica. Il risultato è stato immediato ed oggi i vini del Domaine Leflaive si possono considerare tra i più puri di Borgogna, al di la di ogni considerazione stilistica. Louis Latour La famiglia Latour fondò la maison de negoce nel 1797, nella città di Beaune nelle cantine che, ancora oggi, accolgono la sua attività. Proprietari anche di un patrimonio di vigne che ad oggi si aggira intorno ai 50 ha, l azienda ha interessi anche in altre parti di Francia ed un occhio ai mercati internazionali, con un atteggiamento pragmatico che a volte può sembrare tradire la quintessenza della Borgogna. Ma i vini, soprattutto quelli provenienti dai vigneti di proprietà, sono di ottima qualità. È il caso dello Chevalier-Montrachet Grand Cru, proveniente dalla parcella Les Demoiselles, situata nella parte alta della vigna (circa 300 m. slm). Questa parcella di circa mezzo ettaro, è stata acquistata dalla famiglia Latour nel Il nome Les Demoiselles è un omaggio a Adèle e Julie Voillot, figlie di un generale di Beaune, proprietarie della vigna all inizio del diciannovesimo secolo, morte senza eredi. Maturato in botti nuove per circa 10 mesi, ha un notevole potenziale di invecchiamento. I commenti di Maurizio Landi Non c è proprio niente da fare, la superiorità e il fascino di Puligny cattura senza lasciare scampo. Per esempio, i vini di Chassagne che stanno proprio dall altra parte della strada e per i quali nutro una predilezione epidermica, non riescono a essere altrettanto immediati e perentori. Credo sia veramente difficile resistere a questi vini. Venendo ai vini degustati, il Puligny di Marc Morey è immediato, diretto, coinvolgente. Inizia su di un tono agrumato molto intenso, rivela immediatamente una lunghezza straordinaria sorretta da una componente minerale veramente intensa ed equilibrata. Con l areazione si

4 completa e si fonde acquisendo ancora più fascino. Un vino piacevolissimo, in cui lo stile delicato del produttore si impone in modo netto e affascinante. Le aspettative intorno ai vini di Pacalet è alta, ma i risultati non sembrano essere altrettanto confortanti. La struttura del vino è indubbiamente importante, ma l impostazione del produttore verso un approccio naturale sembra semplificare in modo eccessivo l articolazione dello stesso. Francamente un vino contadino a questi prezzi fatico un po a capirlo. Dopo una lunga areazione, si amalgama e viene fuori un po più di struttura, ma non cambia poi molto. Il Puligny di Sauzet sembra un po banale, senza slancio, senza progressione finale. Appesantito probabilmente da un lavoro di cantina eccessivo ed interventista. Deludente. Il premier cru di Colin-Morey è fantastico! Teso, fresco, minerale, impressionante! Con un attacco leggermente citrico, si impone immediatamente con una grinta trascinante. Con il tempo si fonde, ma non perde il tono così teso e coinvolgente. Ammaliante! Più o meno lo stesso discorso per il vino di Leflaive, che fin dall inizio è più coeso e completo. Considerando che, mentre il precedente era un premier cru mentre questo è un village, siamo veramente in un altra dimensione. Un vino completo, appagante, emozionante. Capisco che usare superlativi per descrivere un vino può risultare eccessivo, ma tant è questi due vini li meritano senza riserve! Delusione cocente per lo Chevalier di Latour. Il vino, per tutte due le bottiglie, mostrava una evidente ossidazione che lo penalizzava ampiamente. Per il resto la struttura è quella giusta, ma pensare che dopo soli sette anni un grand cru di questo livello sia già in queste condizioni è veramente avvilente. Le bottiglie sono state conservate in buone condizioni. Il conforto mi viene dall assaggio di altri vini che hanno subito lo stesso rimessaggio, anche per tempi molto più lunghi, e non hanno mostrato gli stessi problemi. Forse si tratta di uno di quei casi, purtroppo frequenti in Borgogna negli ultimi anni, di ossidazioni precoci a causa delle lavorazioni invadenti in fase di maturazione. Peccato! Com è giusto ho voluto mettere in evidenza anche i difetti di questi vini, ma rimane l impressione generale: i Puligny sono dei vini affascinanti e irresistibili! Peccato che dei migliori sia sempre difficile trovarne anche solo qualche bottiglia. Tanto per cambiare Indice di Gradimento dei Partecipanti alla Degustazione Vino Produttore Totale 6 Chevalier-Montrachet G. C. Les Demoiselles 2005 Louis Latour Puligny-Montrachet 2009 Philippe Pacalet Puligny-Montrachet 2008 Etienne Sauzet Puligny-Montrachet 2005 Marc Morey Puligny-Montrachet 1er cru Folatières 2008 Pierre-Yves Colin-Morey Puligny-Montrachet 2008 Domaine Leflaive

5 Puligny-Montrachet Les Folatières Chevalier Montrachet Puligny-Montrachet (214 ha) Chardonnay (vini bianchi) Pinot Nero (vini rossi) Gradazione alcolica (vini bianchi): % Gradazione alcolica (vini rossi): 10,5-13,5 % Rendimento massimo (vini bianchi): 45 hl/ha Rendimento massimo (vini rossi): 40 hl/ha Les Noyers Brets Immagine tratta da: "Nouvel Atlas des Grands Vignobles de Bourgogne" di Sylvain Pitiot e Pierre Poupon edizioni Collection Pierre Poupon Grand Cru (21,07 ha) Montrachet Bâtard-Montrachet Chevalier-Bâtard-Montrachet Bienvenues-Bâtard-Montrachet Chardonnay Gradazione alcolica: 11,5-14,5 % Rendimento massimo: 40 hl/ha (condiviso con Chassagne-Montrachet) (condiviso con Chassagne-Montrachet) Puligny-Montrachet 1er Cru (100 ha) Sous le Puits, La Garenne, Hameau de Blagny, La Truffière, Champ Gain, Les Chalumaux, Champ Canet, Clos de la Garenne, Les Folatières, Le Cailleret, Les Demoiselles, Les Pucelles, Clavaillon, Les Perrières, Clos de la Mouchère, Les Combettes, Les Referts Chardonnay (vini bianchi) Pinot Nero (vini rossi) Gradazione alcolica (vini bianchi): 11,5-14,5 % Gradazione alcolica (vini rossi): % Rendimento massimo (vini bianchi): 45 hl/ha Rendimento massimo (vini rossi): 40 hl/ha

Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos

Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos Divinis Bar à Vins è lieto di aprire IL LIBRO DEI SOGNI Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos Clos Saint Denis Grand Cru Très Vieilles Vignes 2006 Domaine Ponsot

Dettagli

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m AMICA CHAMPAGNE La famiglia STROEBEL si stabilisce a Villers Allerand all inizio del XX secolo, nel periodo in cui la fillossera devasta i vigneti di Francia. Più generazioni di vignaioli si succedono

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna.

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna. Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna. Prima serata - Chablis e zone minori Bourgogne Aligoté 2006 Arnaud Ente - L Aligoté è un vitigno che apparentemente

Dettagli

Martedì 29/9/2009 Appuntamento al Buio: I Grandi Bianchi

Martedì 29/9/2009 Appuntamento al Buio: I Grandi Bianchi Divinis Bar à Vins è lieto di proporvi DI...VINO, MA NON SOLO Martedì 29/9/2009 Appuntamento al Buio: I Grandi Bianchi Cervaro della Sala 2006 Castello della Sala ~ Località Sala, Ficulle (TR) Umbria I.G.T.

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53.

Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53. Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53. Cena tradizionale con in abbinamento vini di Borgogna. Iniziamo con un accenno ai prodotti

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67 Alsazia 67 Domaine Schoffit Colmar Il Domaine Schoffit è una piccola perla nascosta tra le pieghe delle colline alsaziane. Questa proprietà situata nella zona sud est di Colmar, sulla strada denominata

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti ita 2017 co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti Un atto d amore, di libertà, di orgoglio contadino: i vini ArnaldoRivera,

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte CASCINA BALLARIN Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte www.cascinaballarin.com L azienda Ballarin, coltivando vigneti di proprietà, produce uva in La Morra, Monforte d Alba e Novello, che viene

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Agricoltura Biodinamica - Biodynamic Viticulture

Agricoltura Biodinamica - Biodynamic Viticulture Agricoltura Biodinamica - Biodynamic Viticulture Ogni nostro vino racconta una storia fatta di emozioni speciali che abbiamo provato lontano da qui. In ogni nostro vino abbiamo portato culture, esperienze

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

Ci sono arti e mestieri che si trasmettono di padre in figlio, così è per generazioni. Questi passaggi negli anni si arricchiscono di esperienze e di

Ci sono arti e mestieri che si trasmettono di padre in figlio, così è per generazioni. Questi passaggi negli anni si arricchiscono di esperienze e di Ci sono arti e mestieri che si trasmettono di padre in figlio, così è per generazioni. Questi passaggi negli anni si arricchiscono di esperienze e di nuove idee, quasi diventano un percorso obbligato e

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO in CAMPOREALE NovitÀ Aziende ad alta biodiversità Nel 2010 è iniziato il programma «Aziende ad alta biodiversità» della Valdibella. Con l applicazione del programma

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Puligny-Montrachet AC 2012/2013 Domaine Jacques Carillon Finezza, struttura e mineralità in una zona dove lo chardonnay

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

le radici amalia la cantina i vigneti i vini dolcetto d alba d.o.c barbera d alba d.o.

le radici amalia la cantina i vigneti i vini dolcetto d alba d.o.c barbera d alba d.o. 2 le radici - 4 - amalia - 6 - la cantina - 8 - i vigneti - 10 - i vini - 12 - dolcetto d alba d.o.c. - 14 - barbera d alba d.o.c - 16 - barbera d alba superiore d.o.c - 18 - langhe d.o.c. nebbiolo - 20

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

Né bianco né rosso: il vino naturale è Orange

Né bianco né rosso: il vino naturale è Orange Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 05 Novembre 2014 Né bianco né rosso: il vino naturale è Orange Gli orange wine, o vini arancioni, stanno conquistando sempre più adepti.

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale

Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale Benedictine et Stephane Tissot fonte The wine anorak di Andrea Petrini La storia dei Tissot inizia nel 1962 quando André

Dettagli

VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna.

VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna. Delegazione di Madonna di Campiglio VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna. Giovedì 25 novembre alle 20.30 HOTEL ARISTON Piazza Brenta Alta Madonna di Campiglio Un didattico confronto tra lo chardonnay

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS enioottaviani.it comunicazione@enioottaviani.it massimo@enioottaviani.it + 39 349 864 5748 NOI L azienda agricola nasce sessanta anni fa con il nonno Enio

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Ragione e sentimento. Vitivinicola San Matteo. DELLA PIANA, il BIANCO DELLA PIANA, il rosato FIOR DI VIGNA, il RISERVA DEL

Ragione e sentimento. Vitivinicola San Matteo. DELLA PIANA, il BIANCO DELLA PIANA, il rosato FIOR DI VIGNA, il RISERVA DEL Ragione e sentimento Ragione e sentimento è il famoso romanzo di Jane Austen, più volte riportato sullo schermo. Ma Ragione e Sentimento o, altrimenti detto, Conoscenza e Passione, Cervello e Cuore, Tecnologia

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Soc.Agricola FATTORIA LA MARIETTA srl Indirizzo: Podere Mandorlaie - Loc. Mandorlaie Telefono: Claudio

Dettagli

Toscana Azienda vinicola con cantina in vendita Montepulciano Siena vendita aziende vinicole Toscana

Toscana Azienda vinicola con cantina in vendita Montepulciano Siena vendita aziende vinicole Toscana Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Azienda vinicola con cantina in vendita Montepulciano Siena vendita aziende vinicole Toscana Montepulciano,

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto l vino bandiera dell'azienda è prodotto nel vigneto Madre (1965) e rappresenta in pieno lo stile del Sangiovese ilcinese. Dedicato ad Alberto padre di Alfo che

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

Martedì 14/5/2013 Il Pinot Bianco Vorberg della Cantina Terlano

Martedì 14/5/2013 Il Pinot Bianco Vorberg della Cantina Terlano Divinis Bar à Vins è lieto di proporvi La Vertigine del Tempo Martedì 14/5/2013 Il Pinot Bianco Vorberg della Cantina Terlano Alto Adige Terlaner Pinot Bianco Riserva Vorberg 2004 Alto Adige Terlaner Pinot

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: DOMENICO BOTTO AZIENDA AGRICOLA CASCINA SANT'UBALDO Indirizzo: REG. BOTTI 26, ACQUI TERME (AL) Telefono:

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALEATICO DI GRADOLI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aleatico di Gradoli»,

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

BOCARA Gambellara Classico DOC

BOCARA Gambellara Classico DOC BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Giovedì 22 Settembre 2016 aggiornato alle 12:20 44831 articoli in archivio HOME VINO AZIENDE e CANTINE di Mariella Morosi Colline di Sopra

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut CRU NOVALIA DOCG BROLESE Extrabrut Rosé CESONATO Satèn MIOLO Pinot nero (almeno il 50%) e Chardonnay Assemblaggio di Pinot nero macerato in rosso Rifermentazione e affinamento in bottiglia e Chardonnay

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE Caratteristiche: Viene invecchiato per 6 anni. Di colore ambrato ha un profumo soave, pungente con leggeri sentori di fiori di vite. COGNAC V.S.O.P Caratteristiche:

Dettagli

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA ANNESSO Articolo 1. Denominazione e vini 1. La Denominazione di Origine Controllata Sicilia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio L azienda è nata nel 1989. Puntare alla qualità legata al territorio ha significato da subito una scelta importante: produrre secondo i dettami dell agricoltura biologica. All inizio erano solo due ettari:

Dettagli

T E N U T A S E T T E C I E L I

T E N U T A S E T T E C I E L I TENUTA SETTE CIELI Lucca Firenze TENUTA SETTE CIELI Bolgheri TENUTA SETTE CIELI Grosseto 400 metri sul livello del mare TOSCANA SOGNO DAL SOGNO DI ERIKA È NATO UN PROGETTO: SCOPRIRE L ANIMA DI UN TERRITORIO

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Ottobre Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014.

Ottobre Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014. 2014 Ottobre 2017 Stimato Cliente, è con grande piacere che presentiamo Masseto 2014. Quest annata rimarrà nella storia come una delle più lunghe e tardive vendemmie di sempre, anche più della vendemmia

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

Vino novello e Beaujolais Nouveau, tutto quello che dovete sapere

Vino novello e Beaujolais Nouveau, tutto quello che dovete sapere Vino novello e Beaujolais Nouveau, tutto quello che dovete sapere Il territorio del beaujolasis di Enrico Malgi La storia del vino novello italiano ha soltanto un analogia con quella del famoso Beaujolais

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002 Art 1 La denominazione di origine controllata Sambuca di Sicilia è riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti dai vigneti dell omonima zona di produzione

Dettagli

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate Salvatore Cherchi e Giuseppe Carrus di Maurizio Valeriani Siamo in Sardegna, ed esattamente

Dettagli

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29 D.P.R. 24 maggio 1968. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Collio Goriziano o Collio. ( 1-2 ) Art. 1. - La denominazione di origine controllata «Collio Goriziano» o «Collio»

Dettagli