Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale"

Transcript

1 Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale Benedictine et Stephane Tissot fonte The wine anorak di Andrea Petrini La storia dei Tissot inizia nel 1962 quando André e Mireille Tissot decidono di iniziare a produrre vini in Jura, esattamente a Montigny les Arsures (pochi chilometri da Arbois) con l obiettivo di produrre vini di qualità che valorizzassero al massimo le specificità del territorio. Bisogna però aspettare gli anni 90 affinchè l azienda riceva la scossa decisiva grazie all entrata di Stéphane Tissot, figlio di André e Mireille, che dopo un esperienza come enologo in Australia e Sud Africa ha deciso, con sua moglie Bénédicte, di prendere in mano le redini dell impresa famigliare cercando, come prima regola, di evitare il più possiible l uso della chimica in vigna. Questa filosofia green ha portato la coppia a convertire i vigneti di proprietà all agricoltura biologica mentre bisogna pag. 1

2 aspettare il 2004, grazie al passaggio alla biodinamica, per ottenere la certificazione Demeter. Domaine Andre et Mireille Tissot, entrata azienda Oggi Stéphane e Bénédicte Tissot coltivano circa 45 ettari di vigneto dislocato tra i terroir più qualitativi del Jura ovvero Curon, La Mailloche, Les Bruyères e Château- Chalon. Anche in cantina, ovviamente, si segua una filosofia assolutamente non interventista che prevede vinificazioni separate (si arriva anche a 30 cuvée), uso esclusivo di lieviti indigeni, scarso uso di solforosa e nessuna filtrazione. pag. 2

3 Domaine Andre et Mireille Tissot, applicazione preparato biodinamico Tutto questo comporta che i tanti vini della gamma aziendale, dallo spumeggiante Crémant du Jura fino ad arrivare al Macvin du Jura passando per i vari Vin Jaunes e Vin de Paille, siano sempre e comunque prodotti di personalità e purezza aromatica, ciascuno con la propria dignità e personalità, perché così 55 anni fa hanno voluto André e Mireille e così, per il presente e il futuro, vorranno Stéphane e Bénédicte che è pronta, calici in mano, per la degustazione che mi ha preparato presso il loro caveau situato nella piazza principale di Arbois. pag. 3

4 pag. 4

5 Domaine Andre et Mireille Tissot Arbois Les Graviers 2015 (100% chardonnay): proveniente da sette parcelle (Rosières, Béranger, en Muzard, Corvées, Chevrettes, Corvées sous Curon) piantate tra il 1952 e il 2002 con esposizione sud/est per un totale di circa un ettaro e mezzo. Naso molto fruttato, minerale, con piccoli intarsi di spezie e fiori bianchi. Sorso incisivo e pieno. Nota tecnica: la fermentazione è spontanea in fusti di legno da 228 litri, di cui un terzo nuove. L affinamento avviene negli stessi contenitori per 16 mesi. Côtes du Jura Chardonnay En Barberon 2015 (100% chardonnay): da vigne del 1974/1975 piantate su terreno argilloso del Lias, misto a calcare, nasce questo vino dall anima solare, densa e speziata. Meno minerale rispetto al precedente. Sorso goloso, appassionante, lungo. Nota tecnica: fermenta spontaneamente e riposa per due anni in fusti di legno da 228 litri. Arbois Le Clos de La Tour de Curon 2006 (100% chardonnay): il vino deriva da uno vigneto a terrazze piantato nel 2002 a ceppi per ettaro e circondato da un muretto (Clos) come avviene in Borgogna. Nella parte alta della parcella di circa un ettaro esposta a sud e caratterizzata da suolo prettamente calcareo si trova una vecchia torre dalla quale il vino prende il nome. Questo millesimo, ancora esuberante nella sua freschezza e prorompente nella vitalità fruttata, fa ben comprendere le potenzialità degli chardonnay del Jura. Di questo vino i Tissot producono circa 1700 bottiglie grazie anche ad una resa ridicola che si attesta attorno ai 14 hl/ha. Nota tecnica: Nota tecnica: la fermentazione è spontanea in fusti di legno da 228 litri, di cui un terzo nuove. L affinamento avviene negli stessi per 24 mesi. Arbois La Mailloche 2014 (100% chardonnay): La Mailloche è un lieu-dit di circa un ettaro e mezzo, esposizione est, caratterizzato dalla presenza di argilla estremamente compatta che dona al vino un carattere forte, deciso e dal lungo epilogo fruttato e leggermente fumè. Nota tecnica: la fermentazione è spontanea in fusti di legno da 228 litri, di cui un 20% nuove. L affinamento avviene negli stessi per 24 mesi. Savagnin Amphore 2015 (100% savagnin): Stephane da innovatore come è ha deciso da qualche anno di sperimentare una vinificazione del savagnin in anfora la cui tecnica consiste nel far macerare le uve per circa 6 mesi senza uso di solforosa. pag. 5

6 Successivamente il vino viene fatto affinare in barrique usate per 3 mesi prima di essere imbottigliato. Il vino, dal colore quasi arancione, è complesso e dotato al naso di sensazioni di albicocca e frutta secca a cui segue un sorso pieno, leggermente tannico, e dal finale terroso. pag. 6

7 pag. 7

8 Domaine Andre et Mireille Tissot Cuvée DD 2016 (1/3 pinot noir, 1/3 trousseau e 1/3 poulsard): questa cuvée è il frutto di una macerazione di tre mesi di queste tre uve che vengono vinificate separatamente in botti di legno centenarie. E un vino estremamente giovane che punta molto sulla vivacità aromatica della frutta rossa e delle spezie nere. La massima goduria è abbinarlo ad un piatto di salumi non troppo stagionati. pag. 8

9 pag. 9

10 Domaine Andre et Mireille Tissot Pinot Noir Sous la Tour 2015 (100% pinot noir): sotto la Tour de Curon si trova anche una piccola parcella di 40 anni di pinot nero piantata su suolo calcareo che Tissot vinifica per due settimane in tini di legno troncoconici per poi affinare il vino in botti borgognone (15% nuove) per circa un anno. Il pinot nero in questione è stupendo nella sua veste floreale e di pregevolissimo equilibrio e sensualità. Una delle migliori espressioni di pinot nero extra Borgogna che ho degustato negli ultimi tempi. pag. 10

11 pag. 11

12 Domaine Andre et Mireille Tissot Savagnin Seis 2009 (100% savagnin): il nome, di origine spagnola, è un chiaro omaggio all Andalusia e al suo mitico Sherry Fino dal quale questo vino trae ispirazione per potenza e caratteri mediterranei. Nota tecnica: il vino viene affinato per 6 anni (seis in spagnolo) in botti di legno scolme (sans ouillage). Vin Jaune En spois 2010 (100% savagnin): da vigneti di savagnin piantati tra il 1993 e il 1995 su argille dure del Trias nasce questo vino di pazienza affinato tradizionalmente per 6 anni e tre mesi in botti scolme e con presenza di flor così come vuole il disciplinare per ottenere il mitico Vin Jaune. Il risultato è un vino elegante, complesso dal punto di vista aromatico per via di un intenso bouquet di spezie dolci, frutta secca, fiori gialli essiccati e caramella all orzo. Sorso statuario, equilibrato e fine tanto da poter rivaleggiare con i migliori Château-Chalon. Château-Chalon 2010 (100% savagnin): stesso metodo di vinificazione ma cambia nettamente il terroir dove i Tissot posseggono vecchie vigne di savagnin di 40 anni di media. Il risultato è un vino ossidato totalmente diverso rispetto al precedente visto che questo magnifico Château-Chalon è dominato da una verticalità inaspettata dove gli agrumi, il sale, le erbe aromatiche e l ampio spettro iodato foderano i sensi del degustatore costantemente stimolato a bere questo Vin Jaune di interminabile e vibrante persistenza gustativa. Il futuro non potrà che essere dalla sua parte. Audace 2011 (100% poulsard): trattasi di un generico Vin de France e non del tradizionale Vin de Paille perché, nonostante la vinificazione in linea col disciplinare, Tissot ha raggiunto con questo vino passito un titolo alcolometrico di soli 8% vol. anziché i canonici 14% vol. utili per l approvazione come Vin de Paille. Detto ciò questo vino, nonostante i 350 grammi di zucchero residuo (!!), ha classe ed equilibrio e dopo averlo bevuto sei in grado di percepire ancora per ore le sensazioni di frutta nera, rancio e spezie nere di cui fieramente si compone e si decompone continuamente dal punto di vista aromatico. Un vino spiazzante, unico nel suo genere, che sento di consigliare di bere a tutti gli appassionati almeno una volta nella vita. pag. 12

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

F.I.S.A.R. FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI RISTORATORI Delegazione Autonoma di Brescia e Provincia

F.I.S.A.R. FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI RISTORATORI Delegazione Autonoma di Brescia e Provincia F.I.S.A.R. FEDERAZIONE ITALIANA SOMMELIER ALBERGATORI RISTORATORI Delegazione Autonoma di Brescia e Provincia IL JURA FRANCESE: UNA REGIONE VITIVINICOLA DA SCOPRIRE Programma degustazione 1. CREMANT DU

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio di un contesto unico che fonde in modo perfetto vocazione

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. "Serragrilli" Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol.

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. Serragrilli Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol. Piemonte Bianchi Blangè Arneis vinificato a freddo in vasche di acciaio. Ceretto 2010 24,00 Arnelle Gavi di Gavi D.O.C.G. VITIGNO: Cortese 100%. VIGNA: Vigna di selezione nel territorio di Gavi. Numero

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR Sono David Levasseur, coltivatore e produttore di Champagne della maison Albert Levasseur, nipote di Gilbert e Jiulienne Lavasseur, i fondatori

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La denominazione di origine controllata «Maremma toscana» è riservata

Dettagli

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile www.ecostampa.it ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile ottobre 2013 LADIES Mensile 4 ottobre 2013 LA GAZZETTA DELLO SPORT Quotidiano 10 ottobre 2013 GAMBERO ROSSO.it http://www.gamberorosso.it/

Dettagli

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux Sylvain Martinand Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux LES CRÉMANTS DE FRANCE Metodi di produzione Una unità Delle diversità Approfondimento sui Crémants de Bourgogne Crémant

Dettagli

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli Devo molto alla Toscana, terra così generosa, sincera, unica! Ogni giorno nelle mie creazioni plasmo le sensazioni e le emozioni raccolte da tutto ciò che mi circonda. Il Vino U-BOAT Tenuta Albaclara è

Dettagli

Friulano 2014. Cusins. Ceppi 5.700 per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha.

Friulano 2014. Cusins. Ceppi 5.700 per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha. Friulano 2014 GRADO ALC. 12.50% 5,4 g/l ph 3,45 VARIETÀ Tocai Friulano 100% Cusins. Ceppi 5.700 per ettaro, allevati alla Guyot ed una resa di 80 q.li/ha. Il 60% con pressatura soffice dei grappoli interi

Dettagli

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Rif 1188 - TENUTA SANGIOVESE DI ROMAGNA EUR 1.600.000,00 VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Cesena - Cesena - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/1188 Superficie: 350 mq Terreno:

Dettagli

Questa terra è la mia terra

Questa terra è la mia terra Collezione Forzieri Questa terra è la mia terra Nel cuore della viticoltura piemontese, al confine fra Langhe e Monferrato, dove i terreni sabbiosi del Roero s incontrano con le marne di Asti, sorge

Dettagli

I NOSTRI VINI DALL OLTREPÒ PAVESE

I NOSTRI VINI DALL OLTREPÒ PAVESE I NOSTRI VINI DALL OLTREPÒ PAVESE SanMichele ai Pianoni è un azienda vitivinicola di nicchia (una c.d. boutique winery ) sita nel cuore dell Oltrepò Pavese e conosciuta per il suo elegante Pinot Noir,

Dettagli

il Mondo Ca d Or Benvenuti nel mondo Ca d Or Uno storico marchio, unico, tutto made in Italy, caratterizzato da raffinati vini di alta qualità...

il Mondo Ca d Or Benvenuti nel mondo Ca d Or Uno storico marchio, unico, tutto made in Italy, caratterizzato da raffinati vini di alta qualità... noble italian wine il Mondo Ca d Or Benvenuti nel mondo Ca d Or Uno storico marchio, unico, tutto made in Italy, caratterizzato da raffinati vini di alta qualità......ca d Or è un marchio esclusivo, un

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

catalogo confezioni speciali

catalogo confezioni speciali Natale 2012 Un marchio che trasmette forti emozioni tra i racconti affascinanti della nascita di uno storico prodotto e di una famiglia. Una ricerca continua della qualità operata attraverso la scelta

Dettagli

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. Fattoria Nittardi Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Oltre 70 anni di tradizione L'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina Bollicine Prosecco Doc, Victoria (Veneto) 16,0 Da uve prosecco, di colore giallo paglierino e dal caratteristico

Dettagli

divino SFUSO la cantina in città

divino SFUSO la cantina in città divino SFUSO la cantina in città di Michele Cionini Via delle Panche, 131/a 50141 Firenze Tel : 055 4377595 e-mail: info@divinosfuso.it pec : cioninimichele@legalmail.it sito: www.divinosfuso.it P.I. 05519870488

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

MASOT RISERVA. Vino nobile e di elevato prestigio, il Masot Riserva La Costa si ottiene dalle migliori uve merlot del comprensorio

MASOT RISERVA. Vino nobile e di elevato prestigio, il Masot Riserva La Costa si ottiene dalle migliori uve merlot del comprensorio L Azienda vitivinicola La Costa nasce dall incontro di alcuni amici, spinti dall amore per il proprio territorio e dalla passione per il vino di qualità. Anni di storia e di tradizione, legati ad una moderna

Dettagli

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax:

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, 129 20141 MILANO Telefoni: Direzione +39 0284175296 +39 3482208682 Magazzino +39 0284175260 Fax: 2 3 4 7 RASULA Cataratto Descrizione La forma dialettale siciliana Rasula traduce letteralmente la striscia di terra che separa due vigne. Il Rasula Catarratto è un vino biologico dal colore giallo paglierino,

Dettagli

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO

SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO NOME DEL VINO INDICAZIONE VITIGNO SALENTO IGP Bianco SISTEMA DI ALLEVAMENTO SALENTO BIANCO IGP CEPPI PER ETTARO 5000 ETA DELLA VIGNA PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO PERIODO DI VENDEMMIA ZONA DI PRODUZIONE

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE DESTOCCAGGIO PARZIALE DELLA PRODUZIONE RACCOLTA NELLA VENDEMMIA 2013

INDICAZIONI TECNICHE DESTOCCAGGIO PARZIALE DELLA PRODUZIONE RACCOLTA NELLA VENDEMMIA 2013 INDICAZIONI TECNICHE DESTOCCAGGIO PARZIALE DELLA PRODUZIONE Spett.le Azienda Visti i provvedimenti* di destoccaggio e riclassificazione adottati dalla Regione Veneto e Regione Friuli Venezia Giulia, in

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

DRUMON RISERVA 2010 36,00

DRUMON RISERVA 2010 36,00 DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00

Dettagli

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA CHAMPAGNE BRUT NATURE Pinot Noir 40%, Chardonnay 40%, Pinot Meunier 20% Il Pinot Noir è uno Champagne che si caratterizza per la potenza contenuta; non è aggressivo grazie all apporto dello Chardonnay

Dettagli

Vino cotto artigianale

Vino cotto artigianale Vino cotto artigianale http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodo tto&id=1&idtipo=1&pagina=2 Vino Cotto (vine cuott - vine cott) Presentazione Metodiche Materiali e attrezzature:

Dettagli

I vini dell'elba. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche...

I vini dell'elba. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche... I vini dell'elba Piccolissima anche se storica visto che veniva già praticata fin dal tempo della dominazione etrusca ed era fiorente anche in epoca medievale, quando il vino, attraverso Pisa, veniva esportato

Dettagli

PINOT NERO Vivace PINOT ROSÉ MOSCATO DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DAL PINOT NERO A VINIFICAZIONE

PINOT NERO Vivace PINOT ROSÉ MOSCATO DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DAL PINOT NERO A VINIFICAZIONE OLTREPO PAVESE VINI D.O.C. PINOT NERO Vivace DALL OLTREPÒ, LA PIÙ GRANDE E ANTICA ZONA PRO- DUTTRICE DI PINOT NERO, DALLA PIÙ NOBILE DELLE UVE VINIFICATA IN BIANCO SPREMENDO SOLO IL 50%, NASCE UN VINO

Dettagli

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE Caratteristiche: Viene invecchiato per 6 anni. Di colore ambrato ha un profumo soave, pungente con leggeri sentori di fiori di vite. COGNAC V.S.O.P Caratteristiche:

Dettagli

VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna.

VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna. Delegazione di Madonna di Campiglio VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna. Giovedì 25 novembre alle 20.30 HOTEL ARISTON Piazza Brenta Alta Madonna di Campiglio Un didattico confronto tra lo chardonnay

Dettagli

num mar. 15 RISERVA DUCALE ORO La Gran Selezione di Ruffino

num mar. 15 RISERVA DUCALE ORO La Gran Selezione di Ruffino num. 15 - mar. 15 RISERVA DUCALE ORO La Gran Selezione di Ruffino STORIA GRAN SELEZIONE TERROIR CASTELLINA IN CHIANTI BATTERE IL TEMPO ARISTA STORIA DI UNA LEGGENDA CHIANTIGIANA Dalla tradizione contadina

Dettagli

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente SELEZIONE GASTRONOMIE PARMAREGGIO La tradizione Il Parmigiano-Reggiano nasce nella "casa del formaggio", localmente chiamata "Casello", dalla sapienza del Mastro Casaro che affida il miracolo del prezioso

Dettagli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro: DETERSIVO LAVATRICE Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici Dosi per 1 litro: - Fate bollire 1l. di acqua - Aggiungete 45gr. di sapone in scaglie e mescolate sino a scioglierlo

Dettagli

COLLEZIONE. Le fotografie sono state realizzate su prototipi pertanto colori, forme e disegni potrebbero differire dagli originali.

COLLEZIONE. Le fotografie sono state realizzate su prototipi pertanto colori, forme e disegni potrebbero differire dagli originali. COLLEZIONE 2016 COLLEZIONE 2016 QUALITÀ, ESPERIENZA E TRADIZIONE GARANTISCONO AI PRODOTTI BEPI TOSOLINI LA CERTEZZA DEL SUCCESSO. LA QUALITÀ DEI NOSTRI DISTILLATI RICONOSCIUTA NEL MONDO, NASCE DALLA NOSTRA

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata «Grance Senesi» è riservata ai vini che

Dettagli

Degustazioni Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore

Degustazioni Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore Degustazioni 16.08.2013 Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore 24.25.2013 Dopo aver completato la carriera militare nel 1925, l'anno di Marco Savian ha una tenuta di modesta Podere Bainsizza a

Dettagli

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico 2015 Distribuzione esclusiva per l Italia Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico Ziegello: formaggio morbido prodotto con latte di capra - Piccolo formaggio rotondo bianco, 300 gr,

Dettagli

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016 Consorzio di tutela della DOC Prosecco Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016 PUNTI IN DISCUSSIONE Modifica del Disciplinare; Art. 4) Norme per la viticoltura; Art. 8) Confezionamento; Riserva vendemmiale.

Dettagli

Le donne del vino mostrano le loro etichette "in rosa". Due serate nell'anno dell'expo

Le donne del vino mostrano le loro etichette in rosa. Due serate nell'anno dell'expo 07 AGO Le donne del vino mostrano le loro etichette "in rosa". Due serate nell'anno dell'expo on 07 Agosto 2015. Pubblicato in Archivio articoli dal 05/04/2011 L'evento di Giovanna Moldenhauer L Associazione

Dettagli

CHERCHI. VIGNєIOLI in Usini DєL 1970.

CHERCHI. VIGNєIOLI in Usini DєL 1970. CHERCHI. VIGNєIOLI in Usini DєL 1970. Le grandi storie partono їa lontєno La storia del vino in queste terre è intrecciata con la storia della nostra famiglia. Tutto ha inizio nel 1970 dalla dedizione

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis 5-10048 Vinovo (TO) Tel. 011 9651581 Fax 011/9930553 TOIC874001@istruzione.it http://www.scuolevinovo.it CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO A.s. 2011/2012 1 1) COSA

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: ANTONINO BARRACO/BARRACO Indirizzo: c/da Fontanelle, 252 91025 Marsala (TP) Telefono: 3292073935 E-mail:

Dettagli

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI ISPETTORATO CENTRALE REPRESSIONE FRODI Raccolta curata dal P.a. Angelo Di Giacomo dell Ufficio Decentrato di Torino sede distaccata di ASTI L.55/04 VINO DA TAVOLA Nei vini

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Italian Fine Wines by Dino Torti

Italian Fine Wines by Dino Torti POKER DI Italian Fine Wines by Dino Torti TORTI TENIMENTI CASTELROTTO L Eleganza del Vino dal 1910 L Azienda Torti Tenimenti Castelrotto, a conduzione familiare, è situata a Montecalvo Versiggia in una

Dettagli

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE Andamento in MLN di $ delle importazioni in Giappone 1400 1200 Mondo 1000 800 Regno Unito 600 Australia 400 200 0 Giappone Superficie: 377,889 kmq Popolazione:

Dettagli

NOTTE ROSA... DEL GOLFO

NOTTE ROSA... DEL GOLFO 119 Gennaio 2015 NOTTE ROSA... DEL GOLFO LA STORIA, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. Due secoli di tradizione, passione e amore per la propria terra e per il proprio lavoro: questa è la storia della Rosa

Dettagli

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO VINSANTO 2007 L inverno ha avuto temperature al di sopra delle medie di stagione. I successivi mesi di Marzo ed Aprile sono proseguiti con piogge scarse e temperature miti. Il risveglio vegetativo è avvenuto

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

Abruzzo. "Giulia" Pecorino Terre Aquilane IGT Cataldi Madonna. Pecorino Terre di Chieti IGT Cataldi Madonna ,5%vol. 35,00

Abruzzo. Giulia Pecorino Terre Aquilane IGT Cataldi Madonna. Pecorino Terre di Chieti IGT Cataldi Madonna ,5%vol. 35,00 Bianchi "Sessanta Passi" Pecorino delle Colline Pescaresi IGP "Giulia" Pecorino Terre Aquilane IGT Abruzzo 2010-11%vol. 14,00 2009-12,5%vol. 18,00 Pecorino Terre di Chieti IGT 2010-13,5%vol. 35,00 "Trabocchetto"

Dettagli

LA LIGURIA POSIZIONE:

LA LIGURIA POSIZIONE: LA LIGURIA Nicola Giusti, Nicola Giammattei, Carlotta Bianchi, Matilde Di Giovanni. Nicola Giusti = posizione ed economia. Matilde Di Giovanni = territorio. Carlotta Bianchi = clima, flora e fauna. Nicola

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IN DIANO D ALBA

AZIENDA AGRICOLA IN DIANO D ALBA S.P. 429 TORINO A 21 ASTI PIACENZA CUNEO A 6 CARRU S.S. 231 ALBA DIANO D ALBA CASA CASTELLA S.S. 231 RICCA S.P. 429 SAVONA SAVONA Azienda Agricola Bricco Maiolica S.S.A. di Accomo G. e Castella C. Via

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA CHIANTI PROPOSTA DI MODIFICA REDATTA SECONDO LO SCHEMA INDICATO DAL COMITATO NAZIONALE VINI Articolo 1 (denominazione

Dettagli

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color

Dettagli

primavera. inverno. il viale d ingresso alla fattoria. il sole, la vite, la storia

primavera. inverno. il viale d ingresso alla fattoria. il sole, la vite, la storia fattoria monte fasolo il sole, la vite, la storia primavera. inverno. il viale d ingresso alla fattoria. il sole, la vite, la storia SoleViteStoria è il nome che abbiamo dato al nostro progetto di qualità,

Dettagli

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Rif 997 - TENUTA ANSONICA CAPALBIO EUR 4.750.000,00 CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/997 Superficie: 800 mq Terreno: 21 ettari

Dettagli

La cura del particolare si esprime anche con la realizzazione di prestigiosi cofanetti in cartone litografato o per i più esigenti in legno massello.

La cura del particolare si esprime anche con la realizzazione di prestigiosi cofanetti in cartone litografato o per i più esigenti in legno massello. Francesco Scanavino Dalla prestigiosa terra di Langa, nella massima espressione della tipicità l enologo Torrielli Angelo ha creato una linea di vini, spumanti e grappe per la FRANCESCO SCANAVINO &C.,

Dettagli

La ricerca dell assoluto

La ricerca dell assoluto La ricerca dell assoluto DANIEL HUBER è alla ricerca della perfezione - ovvero, per dirla col titolo del romanzo di Honoré de Balzac, alla Recherche de l absolu. Il suo più nobile vino, il MONTAGNA MAGICA,

Dettagli