Attività di ricerca, monitoraggio e controllo del Centro di Referenza Nazionale per la Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di ricerca, monitoraggio e controllo del Centro di Referenza Nazionale per la Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario"

Transcript

1 1 Attività di ricerca, monitoraggio e controllo del Centro di Referenza Nazionale per la Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario Chiaravalle A.E., Miedico O., Mangiacotti M. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca della Radioattività nel Settore Zootecnico-Veterinario - Foggia Pavia, Collegio Ghislieri 28 e 29 Novembre 2008

2 2 Introduzione Il Centro di Referenza è stato istituito con Decreto del Ministero della Salute del 27 agosto 2004 (G.U. n 43 del 22 febbraio 2005). Settori di attività Controlli radiometrici su matrici alimentari ed ambientali Progetti di ricerca e programmi di interconfronto Indagini epidemiologiche e piani di monitoraggio Attività di formazione e consulenza

3 3 Attività del Centro Determinazione di γ emettitori (Spettrometro γ con rivelatore a stato solido) Determinazione di α/ β emettitori (Contatore α/β, Scintillatore liquido a conteggi ultra-bassi ) Determinazione di α emettitori (Spettrometro α e ICP-MS) Food-irradiation (Spettrometro ESR, Lettore PSL e TL)

4 4 γ emettitori Regolamento CE n 733/2008 (GUCE L 201 del ) Tolleranza massima di radioattività gamma Prodotti Alimentari Cs Cs-137 Prodotti lattierocaseari. Alimenti per lattanti (fino a 4 6 mesi) 370 Bq/kg Altri prodotti alimentari 600 Bq/kg

5 5 γ emettitori Regolamento (Euratom) n. 2218/89 e n. 770/90 I livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali in caso di livelli anormali di radioattività a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radioattiva sono: Alimenti per lattanti (4 6 mesi) Prodotti Alimentari Prodotti lattiero-caseari Altri prodotti alimentari esclusi quelli secondari Alimenti liquidi Cs Cs Bq/kg 1000 Bq/kg 1250 Bq/kg 1000 Bq/kg Alimenti per animali Maiali Pollame, Agnelli, Vitelli Altri Cs-134 +Cs Bq/kg 2500 Bq/kg 5000 Bq/kg

6 γ emettitori Strumentazione Modello Oxford Instr. CP Alta risoluzione Rivelatore a semiconduttore HPGe tipo P Efficienza relativa 25% Intervallo di energia 40 kev 2 MeV 6

7 7 γ emettitori Attività Ricerca Monitoraggio e Controllo

8 γ emettitori Ricerca Estensione dei controlli ambientali a matrici significative e poco monitorate quali mangimi e foraggi, primo anello della catena alimentare animale. Presenza di Th-234 in equilibrio radioattivo con Ra- 226 nel 9% dei campioni con livello medio di concentrazione di attività di circa 20 Bq/kg Sporadica presenza di radionuclidi della serie del Torio e dell Attinio (1-5 Bq/Kg) Mangimi e Foraggi Valori medi per nuclide K-40 Th-234 Ra-226 Pb-214 Bi-214 Th-228 Ra-224 Pb-212 Tl-208 U-235 Th-231 Th-227 8

9 γ emettitori Ricerca Concentrazione media K-40 in mangimi e foraggi Concentrazione media (Bq/kg) Foraggi Mang. Vitelli Mang. Affez. Mang. Bovini Mang. Conigli Mang. Ovini Mang. Polli Mang. Suini Mang. Vacche Mang. Vitelloni Prodotti aziend Omogeneità di distribuzione del K-40 Valori massimi in mangimi per conigli e ovini Limiti di sensibilità (MAR) compresi tra 0,05 e 29 Bq/kg

10 γ emettitori Ricerca Ricerca dei gamma emettitori nel latte bovino e in altre tipologie di latte (caprino e ovino). I livelli di concentrazione dei radionuclidi artificiali risultano inferiori alla minima attività rivelabile in tutti i campioni eccetto in uno di latte ovino prelevato in alta quota (800 m) (Cs-137 = 0,25 Bq/L) Cs -134 (Bq/L) Cs -137 (Bq/L) Bq/L Cs-134 Cs-137 Latte ovino 0.14 ± ± Ovini Caprini Latte caprino 0.15 ± ±

11 11 γ emettitori Ricerca Radionuclidi naturali K-40 (Bq/L) Tl-208 (Bq/L) Pb-214 (Bq/L) Bi-214 (Bq/L) 100 Latte ovino 52 ± ± ± ± K-40 Tl-208 Pb-214 Bi-214 Ovini Caprini Latte caprino 37 ± ± ± ± 0.09 Il K-40 presenta un estesa variabilità correlata a forti variazioni di concentrazione riscontrate in diverse matrici ambientali ed ai relativi fattori di trasferimento dal suolo alle piante fino all animale.

12 γ emettitori Ricerca Determinazione dei fattori di accumulo relativi ai processi di caseificazione che dal latte portano alla produzione dei formaggi Cs-134 Cs-137 K-40 Latte caprino Cacioricotta Latte caprino Bq/kg Cacioricotta Bq/kg Fattore accumulo Cs-134 0,15 ± 0,03 0,15 ± 0, Cs-137 0,20 ± 0,04 0,22 ± 004 1,1 K ± ± 16 1,5 12

13 γ emettitori Monitoraggio e Controllo 100 Confronto Cs-137 nel latte vaccino in Puglia e in Italia Bq/l 10 Cs -137 Latte Bovino Puglia Italia Concordanza fra i dati pugliesi e quelli nazionali. Livelli di concentrazione di attività attuali sensibilmente al di sotto dei limiti di legge. Tempi di lettura più lunghi per aumentare la sensibilità e ridurre la MAR. Importanza di un monitoraggio costante. 13

14 14 γ emettitori Monitoraggio e Controllo I-131 Bq/L LATTE N CAMPIO NI N POSITIVI min I-131 (Bq/L) max 1000 BOVINO OVINO CAPRINO MIN MAX 1 BOVINO OVINO CAPRINO MIN MAX

15 α / β emettitori Aspetti Normativi Regolamento (Euratom) n. 2218/89 I livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali in caso di livelli anormali di radioattività a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radioattiva sono: Alimenti per lattanti (4 6 mesi) Prodotti Alimentari Prodotti lattierocaseari Altri prodotti alimentari esclusi quelli secondari Alimenti liquidi Sr Bq/kg 125 Bq/kg 750 Bq/kg 125 Bq/kg 15

16 16 α / β emettitori Strumentazione Contatore Beta a basso fondo proporzionale a flusso di gas Oxford modello S5 HP: fondo strumentale < 1 cpm efficienza conteggio Y = 38%

17 α / β emettitori Strumentazione Scintillatore Liquido (LSC) Discriminazione α / β PMT Guardia Vial QUANTULUS WALLAC 1220 PMT Campione 17

18 18 18 Scintillazione Liquida Rivelazione Strumentale N t τ d = N e 0 Assorbimento della radiazione Trasferimento di enegia Solvente Fluoroforo Rilassamento ed Emissione luminosa La problematica principale è il Quenching o spegnimento (conversione incompleta dell energia della particella beta in fotoni luminosi)

19 MISURA DELL ATTIVITA DELLO Sr-90 CAMPIONAMENTO TIPO DI FORMAGGIO PROVENIENZA PESO g mozzarella-1 ITALIA (BA) 1087,6 cacio fresco-1 ITALIA (SA) 643,3 INCENERIMENTO caciocavallo-3 ITALIA (PZ) 1072,8 caciocavallo-7 ITALIA (SA) 603,9 formaggio semistag-1 ITALIA (TA) 752,65 TRATTAMENTO CHIMICO formaggio stag-2 GERMANIA 638,4 masdammer-1 OLANDA 506,3 ANALISI LSC scamorza-3 ITALIA (BA) 815,8 scamorza-2 ITALIA (BA) 992,45 fontina-1 ITALIA (PZ) 669,

20 MISURA DELL ATTIVITA DELLO Sr-90 CAMPIONAMENTO INCENERIMENTO TRATTAMENTO CHIMICO Costituita da un supporto poroso (stirolo-divinilbenzene) che sostiene il complessante in un solvente organico come l 1-ottanolo l agente estraente (3g di bis-4,4 - terbutilcicloesano-18-corona6) è etere di corona ed ha capacità di legare lo Sr con alta selettività capacità massima Sr: 12 mg capacità massima Ca: 300 mg interferenti: Ca, K, Ba, Pb ANALISI LSC Sr NO 3- + crown Sr(NO 3 ) 2 crown 20 20

21 CAMPIONAMENTO INCENERIMENTO TRATTAMENTO CHIMICO ANALISI LSC Purificazione con colonna Sr-Spec Eichrom 1. condizionamento: -eluizione dell 1-ottanolo -eluizione di 5 ml di acqua ultrapura -eluizione di 5 ml HNO 3 3M -eluizione di 5 ml HNO 3 8M 2. passaggio in colonna del precipitato disciolto in 8M -lavaggio con 10 ml HNO 3 8M -lavaggio con 10 ml HNO 3 3M -lavaggio con 30 ml in acqua (eluizione Sr) 3. lavaggio e la modalità di conservazione della colonna: -lavaggio con 10 ml HNO 3 8M -lavaggio con 10 ml HNO 3 3M -conservazione in acqua ultrapura 21

22 MISURA DELL ATTIVITA DELLO Sr-90 CAMPIONAMENTO Metodica nota Aggiungere carrier Dissolvere le ceneri in HNO 3 50% Separazione Sr-Ca Metodica proposta Aggiungere carrier, dissolvere le ceneri in HCl(20%) e filtrare INCENERIMENTO Portare a secco Aggiungere Na 2 CO 3 e recuperare il precipitato TRATTAMENTO CHIMICO Dissolvere in HNO 3 75% Recuperare il precipitato Lavare in Ac.Acetico (8%) e recuperare il surnatante Portare a ph 9 e recuperare il precipitato ANALISI LSC Dissolvere il precipitato 48 ore in HNO 3 8M 5 ore Determinazione resa chimica (ICP-MS) 22

23 MISURA DELL ATTIVITA DELLO Sr-90 CAMPIONAMENTO INCENERIMENTO TRATTAMENTO CHIMICO BIANCO STANDARD Sr-90 CAMPIONI PROCEDURA PER IL CONTEGGIO Sr-90 8 ml di acqua pura a ph 1 con HCl e 12 ml di liquido scintillante 8 ml di una soluzione di Sr-90 ad attività 0,994 Bq/g in HCl a ph 1 8 ml a ph ml liquido scintillante ANALISI LSC Tempo di conteggio: 1000 minuti; finestra di conteggio canali 23

24 MISURA DELL ATTIVITA DELLO Sr-90 Determinazione Sperimentale PSA (tempo conteggio 100 ) Determinazione mediante configurazione H-3 low energy Sr-90 Am-241 PSA SP11 (CPM)* SP12 (CPM)* SP11 (CPM)* SP12 (CPM)* ,3 13, ,5 18, ,40 22, ,56 29, ,29 36, ,76 48, ,33 62,9 472 * i conteggi sono affetti da una incertezza di 2% 9 INTERFERENZE I risultati nelle 2 configurazioni sono confrontabili. Non vi sono interferenze di tipo α PSA 24

25 Spettro campione formaggio semistagionato (separazione Sr-Ca con dissoluzione finale in acido acetico 8 %) conteggi/minuto Sample Spectrum Finestra di conteggio ,000 canali 25 25

26 LLD e efficienza di rivelazione LLD ε = ( Bq / kg ) LLDcont Δ T εq LLDcont = 4,65 σ fc + 2,71 σ fc = scarto tipo conteggi fondo ΔT= durata della misura ε = efficienza assoluta di rivelazione Q = quantità formaggio fresco La minima attività rivelabile è pari a 0,033 Bq/kg L efficienza di conteggio è 88,7% (mediante lettura standard) = countstd count Q ΔT fondo C C Am= L F fc T ε M C L = Conteggi lordi C F = conteggi fondo T= tempo di lettura ε= efficienza complessiva M= massa del campione Fc= fattore di correzione 2 2 δc N δε δτ δm δfc Inc. = CN ε τ M fc

27 α / β emettitori Ricerca Sr-90 in Formaggio con LSC Tipologia Formaggio PROVENIENZA ATTIVITA' ED INCERTEZZA (Bq/kg) Metodica nota Metodica proposta Caciocavallo ITALIA (PZ) 0,42 ± 0,04 0,37 ± 0,05 Caciocavallo ITALIA (SA) 0,41 ± 0,04 0,36 ± 0,05 Formaggio semi-stagionato Formaggio stagionato ITALIA (TA) 0,27 ± 0,03 0,23 ± 0,03 GERMANIA 0,30 ± 0,03 0,32 ± 0,04 Cacioricotta ITALIA (FG) 0,30 ± 0,03 0,25 ± 0,03 Fontina ITALIA (PZ) 0,35 ± 0,03 0,31 ± 0,04 Masdammer OLANDA 0,24 ± 0,02 0,25 ± 0,03 Scamorza ITALIA (BA) 0,25 ± 0,02 0,20 ± 0,03 Scamorza ITALIA (FG) 0,26 ± 0,02 0,20 ± 0,04 Mozzarella ITALIA (BA) 0,11 ± 0,01 0,09 ± 0,01 27

28 28 α / β emettitori Ricerca Sr-90 in Formaggio con LSC Lo studio mediante tecnica di scintillazione liquida, ad alta sensibilità (MAR 8 mbq/kg), ha permesso la determinazione radiochimica dello Sr-90, pur presente a bassissima concentrazione. Dal primo monitoraggio eseguito, su campioni di formaggio derivati da latte vaccino, si deduce che la concentrazione di attività in media dello Sr-90 si aggira intorno ai 0,260 Bq/kg (ben al di sotto dei limiti legali). I livelli di contaminazione sono simili per i diversi campioni. Le differenze riscontrate sono da attribuire probabilmente alle diverse tecniche di trasformazione e produzione dei formaggi o/e all origine e provenienza del latte.

29 29 Food Irradiation Introduzione Nuova tecnologia a disposizione dell industria alimentare per migliorare la salubrità ed aumentare la vita di mercato degli alimenti che vede coinvolto un numero sempre più crescente di Paesi utilizzatori con una vasta gamma di prodotti trattati.

30 Food Irradiation PERCHÈ IRRADIARE GLI ALIMENTI? Sicurezza alimentare Deterioramento degli alimenti Nel solo 1999, le malattie trasmesse da alimenti risultano responsabili di: 76 milioni di malati ospedalizzazioni morti $6-30 miliardi di spesa Approssimativamente il 25% della produzione mondiale di cibo si deteriora a causa di insetti, batteri e alterazioni conseguenti Perdite economiche per $5-17 miliardi di dollari/anno solo negli Stati Uniti 30

31 Food Irradiation 31

32 32 Food Irradiation Aspetti Normativi

33 33 Food Irradiation Metodi analitici validati (CEN)

34 34 Food Irradiation ESR Strumentazione PSL

35 35 Food Irradiation Attività Ricerca Monitoraggio e Controllo

36 36 Food Irradiation Ricerca La tecnica di risonanza di spin elettronico (ESR) permette di rivelare la presenza di radicali liberi, cioè di molecole caratterizzate da un momento magnetico diverso da zero, generato dalla presenza di uno o più elettroni non accoppiati attraverso l assorbimento risonante di energia a microonde in presenza di campo magnetico Nel caso del tessuto osseo la radiazione induce un radicale nella matrice inorganica (idrossiapatite) che è stabile per anni, rendendo possibile una sua misura per tutta la vita di mercato dell alimento in cui l osso è contenuto. B =B 0 IN CREA SIN G B E2 E1 = E0 -gβ B/ 2 E2 = E0 + g β B/ 2 E0 h ν h ν = g β B RESONANCE CON DIT ION E1 B= 0 B 0 B

37 37 Food Irradiation Ricerca Identificazione e Dosimetria con tecnica ESR su alimenti contenenti ossa Raccolta dei campioni Preparazione dei campioni Misure ESR Elaborazione ed interpretazione degli spettri Ricostruzione della dose

38 38 Food Irradiation Ricerca Schegge di osso di capra Analisi qualitativa: valutazione visiva della forma del segnale, ottenuto da schegge o polvere e misura dei valori g1 e g2 (EN 1786) g 1 Irradiato 0,5 kgy g 2

39 39 Food Irradiation Ricerca Schegge di osso di pesce spada Analisi qualitativa: valutazione visiva della forma del segnale, ottenuto da schegge o polvere e misura dei valori g1 e g2 (EN 1786) g 1 g 2 Irradiato 0,5 kgy

40 40 Food Irradiation RICERCA Estensione dell analisi qualitativa ad altre matrici (carne e pesce), contenenti ossa, non ancora validate a livello europeo quali capra, coniglio e pesce spada 1) La stesura di un protocollo operativo semplice per le analisi quantitative di campioni di manzo irradiato contenenti ossa. 2) Il metodo proposto potrà essere adoperato come strumento per la rintracciabilità del prodotto. Infatti, dal valore stimato di dose sarà anche possibile ottenere una indicazione della finalità del trattamento radiante e della possibile provenienza in base ai vari livelli di dose consentiti in ciascun Paese extra-europeo.

41 Food Irradiation Monitoraggio e controllo Nel caso della OSL, tutti i livelli metastabili vengono eccitati contemporaneamente e decadono verso lo stato fondamentale con emissione di luce la cui intensità decade nel tempo Partecipazione al 3 Proficiency test organizzato dalla Food Standard Agency (U.K.) per l identificazine di erbe, spezie e loro miscele trattate con radiazioni inizzanti utilizzando la tecnica della luminiscenza fotostimolata (PSL) Proficiency test

42 42 Obiettivi Futuri Ricercare, sviluppare e mettere a punto metodiche innovative e rapide per la determinazione dei livelli di radiocontaminazione a carico dei diversi contaminanti sia artificiali che naturali Intensificare studi e ricerche per la Radioprotezione dell uomo e degli animali indagando le possibili vie di trasferimento dei radionuclidi insieme ai meccanismi metabolici coinvolti. Effettuare studi sulla salubrità degli alimenti irradiati, implementazione di tutti i metodi (CEN) e sviluppo di metodi di identificazione quantitativi per tutte le tipologie di prodotti alimentari il cui trattamento con radiazioni ionizzanti è attualmente autorizzato.

43 43 Obiettivi Futuri Effettuare monitoraggi sulla presenza e sui livelli dei vari contaminanti radioattivi nelle diverse filiere produttive (latte, carne e pesce). Determinare i fattori di accumulo a partire dalla materia prima fino a giungere al prodotto finito, analizzando ed individuando le fasi critiche del processo di trasformazione. Determinare i livelli di gas Radon in acqua negli impianti di acquacoltura e le concentrazioni in aria sia in ambienti indoor che nelle aziende zootecniche. Proseguire le attività di Vigilanza e Controllo ufficiale su matrici ambientali e su prodotti alimentari sia di origine animale (latte di diversa tipologia, carni, uova, miele, etc.) che di origine vegetale (foraggio, grano e frutta fresca etc.).

44 44

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T) MONITORAGGIO AMBIENTALE FASE: Mandataria R.T.I. ANTE OPERAM COMPONENTE AMBIENTALE / PARAMETRO:

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DI STRONZIO-90 NEL LATTE Data emissione: 13/10/005 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! A. Pappalardo! SciFi! Radiation! SiPM SiPM Radiation! 1 Il punto di partenza! I rifiuti radioattivi prodotti in varie parti del mondo sono sigillati

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2004

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2004 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2004 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina ai sensi

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2005

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2005 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2005 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Aprile 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE FILIERA DEL LINO in UMBRIA Dalla coltura del lino all alimentazione animale e la valorizzazione dei prodotti derivati destinati all uomo LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE WG61A

STUDIO DI SETTORE WG61A STUDIO DI SETTORE WG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM21D ATTIVITÀ 46.32.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2011 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM21D Commercio all ingrosso di carni,

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete Il controllo chimico degli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato ARPA Piemonte, Torino 5 6 febbraio 2014 Definizione Il rapporto

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

BIO IN CIFRE. anteprima

BIO IN CIFRE. anteprima anteprima L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2013 BIO IN CIFRE Dalla prima analisi dei dati al 31 dicembre 2013, forniti al Ministero dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia nel settore

Dettagli

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Il nuovo PSR e la biodiversità animale del territorio parmense: risultati dei progetti di filiera e opportunità future Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM18B ATTIVITÀ 46.23.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ANIMALI VIVI Settembre 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM18B Commercio all ingrosso di animali

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Giornata di lavoro interistituzionale ARPAM ed Agenzia delle Dogane. Le sinergie istituzionali al servizio della collettività e del mercato Ancona 16

Giornata di lavoro interistituzionale ARPAM ed Agenzia delle Dogane. Le sinergie istituzionali al servizio della collettività e del mercato Ancona 16 Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Dipartimento Prov.le di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore ATTIVITA ANALITICHE DELL ARPAM NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA Corrado Pantalone Responsabile

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse 1 Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 LA CORRELAZIONE TRA DIAGRAMMI DI FLUSSO DI FILIERE DIVERSE...

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 94/44 31.3.2004 REGOLAMENTO (CE) N. 599/2004 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2004 concernente l'adozione di un modello armonizzato di certificato e di verbale d'ispezione relativi agli scambi intracomunitari

Dettagli

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo APA Milano Lodi Monitoraggio delle aziende zootecniche, supporto operativo e azioni dimostrative nelle aziende pilota Gariga / 16 ottobre 2013 Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo Descrizione dell azione

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

PROGETTO DI UN IMPIANTO FRIGORIFERO PER ABBATTITORE DI TEMPERATURA PER PRODOTTI ITTICI

PROGETTO DI UN IMPIANTO FRIGORIFERO PER ABBATTITORE DI TEMPERATURA PER PRODOTTI ITTICI PROGETTO DI UN IMPIANTO FRIGORIFERO PER ABBATTITORE DI TEMPERATURA PER PRODOTTI ITTICI L' abbattitore rapido di temperatura è uno strumento per la conservazione dei cibi che, una volta cotti, non vengano

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl Salvatore Frullani Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità 27 Aprile 1986 : è il fallout radioattivo e

Dettagli

Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi

Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi A.E. Chiaravalle, M. Mangiacotti, G. Marchesani Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca della Radioattività

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità Zedda Claudia Direzione Interregionale per il Piemonte e la Valle D Aosta Laboratorio Chimico di Torino La struttura

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2006

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2006 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2006 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2007

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2007 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2007 PREMESSA Il CRR di Verona coordina la Rete Regionale di Rilevamento della Radioattività del Veneto

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD12U ATTIVITÀ 10.71.10 PRODUZIONE DI PRODOTTI DI PANETTERIA FRESCHI ATTIVITÀ 47.24.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PANE Aprile 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile - Linea d azione I.2 ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci IL LABORATORIO PET Dr. M. Asti Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci Radiofarmaci emettitori di Positroni Breve

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Manutenzione ed Efficientamento

Manutenzione ed Efficientamento Manutenzione ed Efficientamento L'O&M su misura per il tuo impianto Lumen/Watt S.r.l. Chi Siamo CHI SIAMO? Lumen/Watt è una società che opera nel settore degli impianti elettrici da 15 anni e nel fotovoltaico

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ 51.32.1 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA Luglio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM21D - Commercio all ingrosso di carne

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

LO SPRECO NELLO SPRECO. Dr. Luca Falasconi LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE LO SPRECO NELLO SPRECO Dr. Luca Falasconi Mal nutrizione in Italia La disponibilità calorica è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano.

Dettagli

PG-SGSL 12 Gestione delle registrazioni

PG-SGSL 12 Gestione delle registrazioni Redatta da Data Firma RSPP GRSGSL Verificata da GRSGSL Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L originale firmato del documento

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi Torino, 18-19 ottobre 2012 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ 56.21.00 CATERING PER EVENTI, BANQUETING ATTIVITÀ 56.29.10 MENSE ATTIVITÀ 56.29.20 CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli