Lezione n. 5 Legami nei solidi - Cristalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione n. 5 Legami nei solidi - Cristalli"

Transcript

1 Lezione n. 5 Legami nei solidi - Cristalli Corso di Fisica per la Bioingegneria Corso di Fisica dello Stato Solido Scaricabile al sito: 1

2 Legame dei cristalli Energia di coesione = differenza tra energia degli atomi liberi ed energia del cristallo La coesione dei solidi è dovuta all interazione elettrostatica. Parametri importanti: Configurazione elettronica Struttura elettronica di un atomo od una molecola. Corrisponde al modo di distribuirsi degli elettroni negli orbitali dell'atomo o della molecola. AffinitàelettronicaEnergiaingioconelprocesso:A+e - A - doveaèunatomoounoione elementare allo stato gassoso. Generalmente è espressa in kj/mol. Potenziale di 1 a ionizzazione Energia minima necessaria per portare a distanza infinita dal nucleounelettronepartendodaunatomoneutroisolato.a A + +e - Elettronegatività: Tendenza di un atomo ad attrarre gli elettroni di un legame. E' definita come la media aritmetica tra il potenziale di ionizzazione e l'affinità elettronica 2

3 3

4 Scale di elettronegatività I A (1) II A (2) III B (13) IV B (14) V B (15) VI B (16) VII B (17) H Li Na K Rb Cs Be Mg Ca Sr Ba B Al Ga In Tl C Si Ge Sn Pb N P As Sb Bi O S Se Te Po F Cl Br I At Scale di elettronegatività. La prima secondo Allred-Rochow (in base alla forza esercitata dal nucleo su elettroni di valenza); la seconda secondo R.S.Mulliken (proporzionale al prodotto tra potenziale di ionizzazione e affinità elettronica diviso due) vale per atomi isolati; la terza secondo L.Pauling (in base alla termochimica delle energie di ionizzazione dei legami). L'elettronegatività cresce da sinistra a destra e dal basso verso l'alto. 4

5 A. Cristalli di gas inerti Nei cristalli dei gas inerti le gli orbitali elettronici più esterni sono completi, si ha quindi simmetria sferica, per il principio di esclusione di Pauli non è favorita la sovrapposizione degli orbitali di due atomi vicini. Se le distribuzioni di carica sono fisse, l interazione tra gli atomi è nulla poiché il campo elettrostatico fuori della sfera carica è nullo. In realtà la carica elettronica può presentare delle variazioni di distribuzione spaziale nel tempo e dare perciò luogo a dipolo elettrico fluttuante. p = momento di dipolo elettrico Campo E prodotto da un dipolo elettrico: p y θ r u r u θ E x p= p= q d qd E = r 4π ε r cos ( 2 θ u senθ u ) - θ 5

6 Il campo E prodotto dal dipolo elettrico fluttuante p 1 produce sull atomo 2 un p = α E dipolo elettrico indotto: con α = polarizzabilità elettronica. 2 E E = 2 p1 4π ε R 0 3 p 1 p 2 R L energia di coesione è data dall interazione tra dipoli elettrici fluttuanti e indotti (forze di Van derwaals). L energia potenziale di interazione tra i due momenti di dipolo è: U = p 2 α p 2 1 C E 2 1 = α E = = 6 R 6 π ε 0R A causa del fattore R -6 l interazione aumenta rapidamente a distanze brevi. 6

7 A distanze molto ravvicinate però l energia del sistema è repulsiva, perché le distribuzioni di carica dei due atomi non si devono sovrapporre, per il principio di esclusione di Pauli. B R Si adotta un potenziale repulsivo empirico: ; U LJ Ur = 12 U r = λ e B C = 12 6 Potenziale di Lennard-Jones R R R ρ U Lennard-Jones [a.u] r 0 U 0 =energiadilegame; r 0 =distanzadilegame U 0 r [Angstrom] 7

8 B. Solidi molecolari Costituiti da molecole tenute insieme da forze tra dipoli ( e.g. iodio (I 2 ) cristallino e molti altri cristalli di elementi non metallici) o da legami a idrogeno ( interazione di tipo elettrostatico che si instaura tra atomo H ed un atomo molto più elettronegativo come N, O e F dell altra molecola). Nel dipolo molecolare l atomo di idrogeno è coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi, che attraendo a sé elettroni di valenza, lasciano all'idrogeno carica positiva(δ+). Il legame idrogeno è presente anche nelle proteine e negli acidi nucleici. Ad esempio è il legame che si instaura tra i due filamenti della doppia elica de DNA. 8

9 Al legame idrogeno si deve una temperatura di ebollizione relativamente alta per l acqua, se paragonata e.g. all'h 2 S, meno polare. Caratteristica del legame idrogeno è quella di mantenere le molecole interessate più distanti fra loro rispetto ad altri tipi di legame. Per questo il ghiaccio è meno denso dell'acqua: g/cm³ (nell'acqua, infatti, le molecole scorrono l'una sull'altra mentre il ghiaccio assume una struttura cristallina dovuta proprio ai legami idrogeno). Ghiaccio I h cristallo a simmetria esagonale con angoli di legame quasi tetraedrici. La forza del legame idrogeno è nettamente inferiore al legame ionico ed al legame covalente, ma è superiore alla forza di Van der Waals tra dipoli fluttuanti. 9

10 C. Solidi Ionici Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività tra atomi coinvolti nel legame supera il valore convenzionale di 1.9(scala di Pauling); gli elettroni coinvolti nel legame risultano permanentemente legati all'atomo più elettronegativo, che quindi è diventato uno ione negativo; l'altro atomo, avendo perso un elettrone, è diventato uno ione positivo. Li 1s 2 2s 1 F 1s 2 2s 2 2p 5 Li + 1s 2 F - 1s 2 2s 2 2p 6 L interazione elettrostatica dei due ioni carichi ±q è: U 2 q = ± 4 π ε r Per gli atomi primi vicini del cristallo devo tenere conto anche del termine repulsivo che si oppone alla sovrapposizione degli orbitali atomici completi, l energia di legame della coppiai-jdiioniè: U ij = λ e rij ρ ± 2 q 4 π ε r 0 ij 0 10

11 Percalcolare l energia totale del cristallo considero il coefficiente p ij tale che r ij = p ij R, con R = separazione tra primi vicini. U ij = λ e R ρ 2 q ± 4 π ε p 0 2 q 4 π ε R ij R 0 primi vicini U λ ρ e R r Si perviene all espressione: U tot = N zλ e R ρ M 2 q R N = numero di molecole ( 2N ioni ) z = numero di primi vicini M = costante di Madelung ± 1 p ij LiF NaCl U 0 R 0 (Å) R 0 M ρ (Å) q 2 R 11

12 D. Solidi Covalenti Solido in cui gliatomisono legati tra loro con legami covalenti.tale legame si instaura quando tra gli atomi si ha bassa differenza di elettronegatività. Formazione degli orbitali molecolari Nell approssimazione LCAO: Linear Combination of Atomic Orbitals l orbitale molecolare è ottenuto per combinazione lineare di quelli atomici: ϕ ΑΒ = ϕ A ±kϕϕ B ΑΒ K = misura della polarità del legame Il legame è covalente puro solo se gli atomi hanno stessa elettronegatività (o tipicamente tra0e0.4) IllegameècovalentepolareseENècompresa tra 0.41 e 1.89). La densità elettronica è statisticamente spostata verso l'atomo più elettronegativo. 12

13 L orbitale molecolare si forma se: ϕ A e ϕ B hanno simmetria simile rispetto all asse molecolare ϕ A e ϕ B si sovrappongono ϕ = ϕ A +kϕ B ϕ = ϕ A -kϕ B orbitale legante (bonding) orbitale antilegante (antibonding) Definiamo integrale di sovrapposizione: S = ϕ A ϕ dv A B S > 0 S < 0 13

14 Orbitali tipo σ Orbitali tipo π 14

15 Energia dell orbitale molecolare β= integrale di scambio o risonanza Caso ideale 2s 2p nella realtà la combinazione lineare può coinvolgere orbitali diversi : ϕ(s) = ϕ(2s A )+ ϕ(2s B )+[(ϕ(2p xa )+ ϕ(2p xb )] dove a < 1 quantifica il contributo dei p x all orbitale σ s Ibridizzazione= Combinazione lineare di orbitali atomici con numeri quantici diversi dello stesso atomo 15

16 Esempio: Carbonio 1s 2 2s 2 2p 2 Poiché ha shell s complete il carbonio dovrebbe formare solo due legami a π/2 tra di loro. Invece essopuòpresentaretetravalenza-> Ibridizzazionesp 3 Struttura diamante: C, Si, etc. Si può avere anche ibridizzazionesp 2 Struttura grafene, grafite etc. ϕ 1 = ½ (s + p x +p y + p z ) ϕ 2 =½(s+p x -p y -p z ) ϕ 3 = ½ (s -p x + p y -p z ) ϕ 4 = ½ (s -p x -p y + p z ) ϕ 1 = 1/ 3(s + 2 p x ) ϕ 2 =1/ 3s-1/ 6p x +1/ 6p y ) ϕ 3 =1/ 3s-1/ 6p x -1/ 6p y ) ϕ 4 =p z 16

17 Livello di fermi ( T = 0 ) nei solidi con legame covalente Quando gli atomi si combinano per formare il solido si ha divisione degli stati in livelli leganti (bonding) ed anti-leganti(anti-bonding). Il legame chimico avviene perché gli stati leganti hanno energia minore di quelli degli atomi isolati cosi che il materiale possiede l energia minima quando il numero massimo di elettroni occupano gli stati leganti. Nel modello dell orbitale molecolare del silicio gli elettroni della shell piu esterna di un atomo di silicio isolato occupano due orbitali 3s e due orbitali 3p. Per ottimizzare il numero di stati leganti le funzioni d onda si combinano in modo da formare gli orbitali ibridi sp 3. Il livello di Fermi nel solido si situerà tra l energia degli stati leganti e quella degli stati anti-leganti.

18 La regola 8 N per il numero ottimale di legami covalenti Non sempre è possibile sistemare tutti gli elettroni di valenza in orbitali leganti. Esempio: il selenio ha 6 elettronidi valenza, inesso l ibridizzazione sp 3 (chepuò ospitare 4 elettroni) non risulta essere la configurazione a minima energia, in quanto essa confinerebbe due elettroni negli orbitali anti-leganti. Perciò nel selenio non si ha ibridizzazione. Lo stato s ed uno degli stati p, entrambi con una coppia di elettroni, formano degli stati non leganti (lone pairs) con la stessa energia che avrebbero negli atomi isolati. I rimanenti due stati p occupati con un solo elettrone formano un legame covalente, producendo stati leganti ed anti-leganti. Gli stati leganti vengono così occupati completamente. La coordinazione del legame è 2, il livello di fermi del solido si situa tra l energia degli stati non leganti e gli stati antileganti, mentre gli stati leganti si trovano in profondità dentro la banda di valenza. Il punto essenziale è che i legami chimici devono permettere di posizionare il massimo numero di elettroni in stati leganti ed il rimanente numero in stati non-leganti, cosi che gli stati anti-leganti restino vuoti. Il numero ottimale z di legami covalenti per ogni elemento è dato dalla regola(mott 1969): z = 8 N per N 4 e z = N per N < 4 N = numero di elettroni di valenza.

19 Strutture Cristalline I materiali solidi possono presentare a livello atomico un organizzazione spaziale ORDINATA E PERIODICA degli atomi o delle molecole che li compongono: si parla allora di struttura cristallina. Si può immaginare essa sia ottenuta dalla ripetizione regolare nelle tre direzioni dello spazio di un unità base detta cella elementare. I cristalli sono caratterizzati da un ordine a lungo raggio. Vi sono anche materiali rigidi che possiedono una struttura amorfa poiché hanno un organizzazione degli atomi o molecole tridimensionale DISORDINATA: essi possiedono un ordine solamente a corto raggio. Una stessa sostanza può esistere allo stato solido in una struttura cristallina o amorfa: l organizzazione amorfa ha un contenuto energetico superiore alla corrispondente struttura ordinata. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 19

20 Reticolo di Bravais ( Auguste Bravais, 1850) Definiamo 3 vettori di traslazione fondamentali, a 1, a 2, a 3 non complanari. La definizione di reticolo di Bravaispuò essere data in due modi tra loro equivalenti: (1) Arrangiamento infinito di punti discreti che appare esattamente lo stesso da qualsiasi punto del reticolo esso sia visto. (2) Reticolo consistente di tutti i punti descritti dal vettore: R= n 1 a 1 + n 2 a 2 +n 3 a 3 con n 1, n 2, n 3 NUMERI INTERI ARBITRARI. Tali punti sono detti siti reticolari. Vettori primitivi Sonoitrevettoriditraslazionefondamentali a 1,a 2,a 3 nelcasochelarelazione: R = n 1 a 1 + n 2 a 2 +n 3 a 3 descriva TUTTI I PUNTI del reticolo mediante opportuna scelta degliinterin 1,n 2,n 3. 20

21 a 1, a 2 sono vettori primitivi mentre a 1, a 2 NO. Infatti se descrivo la posizione del punto Q con essi ottengo : a 1 a 2 R Q = a 1 + 3a 2 e R Q = -½ a 1 + 2a 2 a 1 a 2 R Q Q R Q P Q R I vertici dell honeycomb NON costituiscono reticolo di Bravais. La disposizione dei punti appare la stessa dai punti P e Q mentre da R la vista è ruotata di π. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 21

22 Base Ad ogni sito reticolare si può associare un gruppo di atomi, detto base: la base essa è ripetuta nello spazio per formare il cristallo. Base L honeycomb può essere visto come reticolo triangolare bidimensionale con base due: Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 22

23 DEFINIZIONI: Cella reticolare primitiva- a 3 Parallelepipedo definito dai a vettori primitivi a 1, a 2, a 1 3 a 2 Volume = a 1 x a 2. a 3 Cella unitaria - Volume di spazio che, traslato opportunamente mediante operazioni traslazionali, riempie tutto lo spazio senza lasciare vuoti o produrre sovrapposizioni Cella primitiva unitaria cella unitaria di VOLUME MINIMO. Essa deve essere traslata DI TUTTI I VETTORI del reticolo di Bravais per riempire tutto lo spazio. Può contenere un solo punto reticolare. Cella unitaria convenzionale cella unitaria che MANTIENE LA SIMMETRIA DEL CRISTALLO. In generale è più grande della cella primitiva. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 23

24 Cella Primitiva del reticolo cubico semplice (simple cube = sc) a 3 a a 1 = a u x a 2 = a u y z y a 2 a 1 a 3 = a u z n. punti per cella = 8/8 = 1 x Cella Unitaria del reticolo cubico a corpo centrato (body centered cube = bcc) a 3 a a 1 = a u x a 2 = a u y a 3 = a/2 (u x + u y + u z ) a 2 a 1 n. punti per cella = 8/8 + 1 = 2 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 24

25 Cella Unitaria del reticolo cubico a facce centrate (face centered cube = fcc) z y a 1 = a/2 (u x + u y ) x a 3 a 2 a a 2 = a/2 (u x + u z ) a 3 = a/2 (u y + u z ) a 1 n. punti per cella = 8/8 + 6/2 = 4 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 25

26 Numero di coordinazione, ovvero numero di siti primi vicini ad ogni sito reticolare Cubico semplice : 6 fcc : 12 bcc : 8 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 26

27 Materiali che cristallizzano BCC, FCC BCC Fe Li W Na K Cr FCC Ar Ag Al Au Ca Cu Pb Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 27

28 Operazioni di simmetria E = Identità Il cristallo non subisce rotazione o subisce rotazione per un multiplo di 2π. Tutti i cristalli posseggono questa simmetria. i Inversione = Inversione rispetto all origine degli assi. C n Rotazione = Rotazione di 2π /n attorno ad un asse. Se l asse non è il principale si ha simbolo in apice destra ( C nx : rotazione intorno ad x). Un apice numerico è usato per indicare una precisa rotazione ( e.g. C 32 : rotazione di 240 ). σriflessione : riflessione attraverso un piano ( σ h : piano di riflessione perpendicolare all asse principale, σ v il piano contiene l asse principale, σ d riflessione in un piano diagonale). Indicato con mirror(m) S n Rotoriflessione:Unarotazionedi2π/nseguitadariflessione σ h Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 28

29 Rotazione 2π Rotazione 2π + 1 piano riflessione Rotazione π Asse binario Rotazione π 2 piani di riflessione 1 1m 2 2mm Per indicare la simmetria si indica il numero rispettivo dell asse di rotazione più alto più una lettera m per ogni operazione di riflessione speculare. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 29

30 Classificazione dei reticoli cristallini Esistono sette reticoli primitivi(p) e sette non primitivi, perchè centrati (NP) che in tutto portanoaduntotaledi14reticolidibravais. Assi Cristallografici Le direzioni specificate dai vettori a 1, a 2, a 3 (rispettivamente di lunghezza a, b, c) sono chiamate assi cristallografici, gli angoli fra gli assi sono indicati con α, β e γ dove α oppostoada 1,βada 2 eγada 3. a 3 β α γ a 2 a 1 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 30

31 I 7 reticoli primitivi I 14 reticoli di Bravais Triclino Monoclino a b c α β γ a b c α = β = 90 γ α = γ = 90 β Ortorombico a b c α = β = γ = 90 Tetragonale a = b c α = β = γ = 90 Esagonale a = b c α = β = 90 γ = 120 Romboedrico o trigonale Cubico (a = b = c; α = β = γ 90 ) a = b = c α = β = γ = 90 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 31

32 Celle elementari dei reticoli di Bravais e simmetria del reticolo E possibile individuare celle elementari primitive per tutte le celle I, F o C in ogni sistema cristallino. Queste però, considerate isolatamente dal reticolo, non sono facilmente riconducibili alla simmetria del sistema in questione come lo sono le celle convenzionali non primitive. Per esempio, la cella primitiva per un reticolo cubico F ( FCC) ha forma romboedrica con α = 60. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 32

33 LacellaprimitivadiunreticolocubicoI(BCC)èromboedricaconα=109 28'. Si può sempre scegliere la cella primitiva in modo che essa mostri la simmetria delreticolo.e ilcasodellacelladiwigner-seitz. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 33

34 Cella primitiva di Wigner Seitz Regione di spazio più vicina ad un punto reticolare che ad ogni altro punto del reticolo. Costruzione di Dirichlet. Ogni nodo reticolare viene congiunto con un segmento ai nodi più vicini. Per i punti medi di tali segmenti tracciamo i piani perpendicolari ad essi. Questi piani, intersecandosi, delimitano una regione di spazio che è chiamata regione di Dirichlet o cella di Wigner-Seitz. Un esempio bidimensionale è mostrato in Figura. Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 34

35 Costruzione di Dirichlet per un reticolo cubico a corpo centrato La figura che si ottiene è un ottaedro troncato Template dell ottaedro troncato Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 35

36 Cella di Wigner Seitz per un reticolo cubico a facce centrate La figura che si ottiene è un dodecaedro rombico Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 36

37 Reticoli con base Il BCC può essere visto come reticolo cubico semplice con base di due punti: ( 0; a/2 ( u x + u y + u z )) L FCC può essere visto come reticolo cubico semplice con base di quattro atomi: a 3 a 2 a 1 a ( 0; a/2 (u x + u y ); a/2 ( u y +u z ); a/2 (u x + u z ) ) x y y z x z a 3 a a 2 a 1 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 37

38 DIAMANTE Due reticoli FCC interpenetratidi un quarto della diagonale di corpo. FCC con base 2 in (0; a/4 (u x + u y +u z )). Nel caso i due FCC siano di elementi diversi il reticolo è detto zincoblenda(caso ad esempio dell arseniuro di gallio GaAs). a (Å) silicio GaAs C ( diamante ) 3.57 Si 5.43 Ge 5.66 α-sn 6.49 ZnS 5.41 SiC 4.35 GaAs 5.65 Lezione n.4 -Strutture Cristalline -Fisica dello Stato Solido M. Bruzzi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 38

39 Cloruro di sodio ( NaCl ) o struttura salgemma due FCC compenetrati lungo il lato del cubo di metà lato 5 Å Disposizione degli ioni nel salgemma Cloro (verde) Sodio (marrone) LiH LiF LiCl NaF NaCl KF KCl PbS MgO MnO 39

40 Posizione ed orientamento dei piani cristallini Un piano del cristallo è determinato da 3 punti qualsiasi non allineati. Se ciascuno dei tre punti sta su un asse cristallografico il piano può essere individuato dalla posizione di questi punti sugli assi. Se un piano incontra i tre assi cristallografici nei tre nodi A (m 1, 0, 0), B (0, m 2, 0) e C (0,0,m 3 ),gliindici(m 1,m 2,m 3 )fornisconol orientazionedelpiano. C A B 40

41 Indici di Miller Si preferiscono però gli indici di Miller del piano, che sono numeri interi e inversamente proporzionali alle intercette del piano con gli assi, tali che: h:k:l=m 1-1 :m 2-1 :m 3-1 L orientazione di un piano cristallografico è definita in termini di indici di Miller (hkl). Se m i = il corrispondente indice di Miller è 0. Il simbolo (hkl) viene usato per definire un numero infinito di piani paralleli tra loro equidistanti. La direzione del vettore perpendicolare al piano viene indicata con [hkl]. 41

42 Una famiglia di piani equivalenti per simmetria è rappresentata con le parentesi { }. Così, le sei facce di un cubo possono essere indicate con {100}. Valori degli indici di Miller opposti (negativi) sono indicati mettendo una barra sul numero. (111) 42

43 Interpretazione degli indici di Miller Ipianidellafamiglia(hkl) dividonoilatidellacella elementare:ain h partiuguali, binkpartiugualiecinlpartiuguali.l equazionedellafamigliadipianiè h(x/a)+k(y/b)+l(z/c)=n Gli indici di Miller (hkl) specificano l orientazione del piano ed n la sua posizione rispetto all origine. Esempio: 3,2,1 1/3 ½ 1 riduciamo ai più 3 piccoli valori interi che mantengano lo stesso rapporto 2, 3, 6 famiglia di piani (2 3 6) 43

44 Principali tipi di difetti in un solido Disordine Impurezze Difetti puntuali ovacanze o interstiziali Difetti lineari o dislocazioni Difetti estesi o bordi grano o Interfaccia o Superficie esterna Difetti puntuali o atomi estranei sostituzionali (Droganti) o atomi estranei interstiziali Difetti di volume o precipitati Mara Bruzzi Lezione n Fisica dello Stato Solido Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica a.a.11-12

45 Esempi di difetti associati a vacanze reticolari in Silicio Silicio Vacanza reticolare Difetto divacanza V 2 Difetto Vacanza-Fosforo P-V o centro E

46 Difetti correlati con la presenza di Carbonio in Silicio C i carbonio interstiziale + ossigeno interstiziale C i O i carbonio interstiziale C i

47 A unique advantage of A unique advantage of amorphous materials over crystalline materials is capability of large-area deposition of uniform thin films at low temperatures. Materiali amorfi

48 Materiali amorfi: RandomNetwork e Coordinazione Invece della struttura cristallina ordinata nel materiale amorfo abbiamo una rete casuale (random network - concetto introdotto da Zachariasen nel 1932) in cui ogni atomo ha uno specifico numero di legami con gli atomi primi vicini (coordinazione). Un esempio è riportato in figura, dove abbiamo atomi di differente coordinazione( 4,3,1). La rete casuale del materiale amorfo può avere molte configurazioni diverse ma equivalenti in termini di coordinazione atomica. Questo comporta una naturale variabilità nel materiale.

49 Struttura microscopica dei materiali amorfi La proprietà principale dei materiali amorfi è il disordine della struttura microscopica, un fattore che influenza fortemente le proprietà elettroniche del materiale. Il disordine produce deviazioni nelle lunghezze e negli angoli di legame. Il disordine viene spesso rappresentato utilizzando il concetto di funzione di distribuzione della distanza media tra una qualsiasi coppia di atomi nel materiale. Le posizioni relative degli atomi in un gas rarefatto sono casuali quindi la funzione è costante ( eccetto a distanze molto piccole in cui la funzione va a zero); in un cristallo perfetto la distribuzione è diversa da zero solo per alcuni valori di R. Nel materiale amorfo sopravvive un ordine a corto range mentre non vi è ordine a lungo range. Quindi la funzione di distribuzione a distanze piccole presenta dei picchi allargati corrispondenti alle linee del reticolo cristallino ma a grandi valori di R tende ad assumere un valore costante, corrispondente alla disposizione casuale.

50 Un cristallo reale contiene impurezze, ad esempio vacanze ed interstiziali. Allo stesso modo un materiale amorfo contiene difetti, ma la definizione di questo concetto va in questo caso modificata. Il difetto elementare in un amorfo è il difetto di coordinazione, un atomo che possiede troppi o troppo pochi legami rispetto al numero che dovrebbe avere ( per esempio per il Si numero giusto di coordinazione è 4 per ibridizzazione sp 3, qualsiasi atomo che presenti un valore diverso è un difetto di coordinazione). Difetti nel semiconduttore amorfo Il problema del drogaggio - La rete casuale ha la proprietà di incorporare facilmente atomi di differente coordinazione, in netto contrasto con il reticolo periodico cristallino in cui le impurezze sono in generale costrette ad assumere la coordinazione del reticolo ospite a causa dell ordine a lungo raggio del reticolo. Questo fenomeno si riflette nelle proprietà di drogaggio e sul tipo di difettosità del solido.

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fisica dello Stato Solido Lezione n.1 Strutture Cristalline Mara Bruzzi Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Elettronica a.a.07-08 Scaricabile al sito: http://www.de.unifi.it/fisica/bruzzi/bruzzi_dida_fss.html

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fisica dello Stato Solido Lezione n.4 Legami ed energie di coesione nei cristalli Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Elettronica a.a.06-07 Prof. Mara Bruzzi SOMMARIO Legame dei cristalli Tavola periodica:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO. Cristalli.. Tipici piani reticolari di un cristallo cubico.2. Reticoli... Reticolo quadrato bidimensionale..2. Reticolo cubico semplice.. Celle unitarie... Primo esempio di arrangiamenti

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici Dispositivi Elettronici La Struttura Cristallina nei Solidi prof. ing. Gianluca Giustolisi Academic Year 2014/2015 (ver. July 8, 2014) Materiali Semiconduttori Conducibilità intermedia tra i metalli e

Dettagli

Descrizione di un reticolo cristallino

Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Definizione di reticolo cristallino ( o reticolo di Bravais in onore di Auguste Bravais): insieme dei vettori R=n1 a 1+ n a

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Sistemi cristallini 1

Sistemi cristallini 1 Sistemi cristallini Esercizio Calcolare la densità atomica definita come il rapporto tra il numero di atomi e il volume unitario per ) il litio sapendo che la distanza tra i centri dei primi vicini è R

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 02 2 Outline Definizione del problema Struttura

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 06/07 Sistemi cristallini Esercizio.........................................

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

M M n+ + n e - X + n e - X n-

M M n+ + n e - X + n e - X n- IL LEGAME IONICO 1 Il legame ionico Descrizione generale La formazione di NaCl La valenza ionica L energia reticolare: definizione e esempio di calcolo Proprietà dei solidi ionici Il legame ionico si realizza

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2016/2017_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Caratteristiche dei Metalli Possibilità di formare un numero elevato di legami Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce) Conducibilità elettrica e termica Limiti della Teoria

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 2 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 3 Numerazione gruppi

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru Il legame chimico 1 2 3 4 5 6 7 8 1 1s 2 e 1s 2 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 10 Ne 2s 2 p 6 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 17-18 2010 Caratteristiche dei solidi Incompressibilità Proprietà comune con i liquidi (l altro stato condensato della

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Come in 2D, anche in 3D si individuano un motivo, che si ripete in modo periodico nello spazio e un reticolo (disposizione di punti, ciscuno che possiede lo stesso

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO TIPI DI SOLIDI A seconda delle particelle che formano il solido cristallino, disponendosi in corrispondenza dei nodi delle celle elementari, si hanno i seguenti tipi di solidi: TIPO SOLIDO PARTICELLE AI

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 2. Cristallografia dei materiali ver. 1.1 Reticoli cristallini Reticolo è una griglia tridimensionale di punti possiamo individuare un insieme minimo di punti (cella)

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso Struttura e Proprietà dei Materiali 6 crediti lezioni frontali+ 3 crediti di laboratorio Richiami di cristallochimica Reticolo reciproco Diffrazione di raggi X e di Neutroni Produzione Raggi X (Tubi, Sincrotroni)

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA TESTI: - John McMurry, CHIMICA ORGANICA, PICCIN - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES - Janice Gorzynski Smith, FONDAMENTI DI CHIMICA

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Elementi di cristallografia

Elementi di cristallografia Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1 SOLIDI Stato di aggregazione della materia caratterizzato da forma e volume proprio; gli atomi (ioni, molecole) si trovano in posizioni fisse e molto spesso ordinate nello spazio: Solido amorfo: ordine

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli