Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Sanitaria Locale di Brescia"

Transcript

1 Locale di Brescia

2 RISK MANAGEMENT COME STRATEGIA AZIENDALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ASSOCIATI ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI AL PUBBLICO MISURE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL ASL DI BRESCIA

3 Ministero della salute - dal DM del 2003 L ERRORE È UNA COMPONENTE INEVITABILE DELLA REALTÀ UMANA, È FONDAMENTALE RICONOSCERE, PERÒ, CHE ANCHE IL SISTEMA PUÒ SBAGLIARE CREANDO LE CONDIZIONI IDONEE PER IL VERIFICARSI DI UN ERRORE; QUESTE CIRCOSTANZE POSSONO RESTARE LATENTI FIN QUANDO UN ERRORE DELL OPERATORE (ACTIVE FAILURE ) NON LE RENDE MANIFESTE;

4 CIRCOLARE REGIONALE n. 46/SAN/2004 del 27/12/04 INDIRIZZI SULLA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO

5 LA REGIONE HA SCELTO LA STRADA DI PROMUOVERE IN MODO DECISO POLITICHE DI RISK MANAGEMENT PERCHE QUESTO COSTITUISCE UNO STRUMENTO DI GARANZIA DI QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ED E IL PIU IDONEO PER AFFRONTARE LE PRINCIPALI SITUAZIONI DI CRITICITA CLINICA E GESTIONALE I CUI EFFETTI NEGATIVI SI RIVERVERSANO ANCHE SUL VERSANTE ASSICURATIVO. E STATO ISTITUITO UN GRUPPO DI LAVORO REGIONALE CON RAPPRESENTANTI DELLA VARIE AZIENDE SANITARI E COMPAGNIE ASSICURATRICI.

6 Linee guida regionali del 16/06/2005 prot. H FORNISCONO LE INDICAZIONI IN MERITO ALLE MISURE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO ED IN PARTICOLARE DEFINISCONO: 1) GLI OBIETTIVI DELLA CIRCOLARE N. 46/SAN; 2) LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO PER L ATTIVITÀ DI GESTIONE DEL RISCHIO; 3) LA DEFINIZIONE DI UN COMITATO DI VALUTAZIONE SINISTRI.

7 1- MAPPATURA RISCHI CONOSCENZA DEL FENOMENO E CREAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO ANALISI DI: -CAUSE DI SINISTROSITÀ PER AREE AZIENDALI -DURATA DEL CONTENZIOSO -DIMENSIONAMENTO ECONOMICO

8 2 COSTITUZIONE DELLA FUNZIONE DI RISK MANAGEMENT LA FUNZIONE PREVEDE NOMINA DI UN COORDINATORE COSTITUZIONE DI UN COMITATO RISTRETTO, ORGANISMO INDIPENDENTE, IN CUI CONFLUISCONO VARIE PROFESSIONALITÀ PER LA GESTIONE DEL RISCHIO.

9 GRUPPO DI COORDINAMENTO DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO MEDICINA LEGALE SERVIZIO LEGALE COMPARTO RISORSE STRUMENTALI - ECONOMATO SERVIZIO FORMAZIONE E QUALITÀ SERVIZIO RELAZIONI ESTERNE S.I.T.R.A. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICA DIPARTIMENTO PREVENZIONE VETERINARIA DIPARTIMENTO ASSI SERVIZIO FARMACEUTICO ALTRE FIGURE PROFESSIONALI SPECIFICHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ESISTENTI

10 FUNZIONI DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO (DALL ALLEGATO ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 508 DEL 29/6/05) SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI AL TEMA DEL RISCHIO (E ALLA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI), ATTRAVERSO FORMAZIONE SPECIFICA, MA ANCHE ATTIVITÀ DI SPONSORIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PROGETTO ALL INTERNO DELL AZIENDA; INDIVIDUAZIONE DEI MOMENTI DI RISCHIO ED EVENTI AVVERSI, DISCUSSIONE, INDIVIDUAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI AZIONI CORRETTIVE E DIFFUSIONE DEI SUCCESSI OTTENUTI A TUTTO IL PERSONALE; INDIVIDUAZIONE DI AREE CRITICHE DEL PROCESSO E LORO RIVALUTAZIONE TECNICA IN UN OTTICA DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO.

11 IL GRUPPO DI COORDINAMENTO DOVRÀ AVERE FUNZIONI DI INDIRIZZO, COORDINAMENTO E VERIFICA DELLA EFFETTIVA REALIZZAZIONE DI QUANTO PIANIFICATO A LIVELLO AZIENDALE. NON AVRÀ QUINDI UN RUOLO STRETTAMENTE OPERATIVO E NON SOLLEVERÀ DALLE SPECIFICHE RESPONSABILITÀ LE FUNZIONI FORMALMENTE PREPOSTE, MA ANZI SI COORDINERÀ CON ESSE PER LA MIGLIORE REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI INDIVIDUATI.

12 IL COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI MENTRE IL GRUPPO DI COORDINAMENTO RAPPRESENTA IL RIFERIMENTO PER TUTTA LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AZIENDA, IL CVS SI OCCUPA DELLA SPECIFICA TEMATICA RELATIVA ALLA GESTIONE DEI SINISTRI E QUINDI DELLE RICHIESTE DI RISARCIMENTO, CHE È SOLO UN'AREA DEL RISK MANAGEMENT.

13 COMPOSIZIONE DEL CVS DELL ASL DI BRESCIA COMPARTO RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO MEDICINA LEGALE SERVIZIO LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE BROKER (IL BROKER HA IL COMPITO/DOVERE DI RAPPRESENTARE L ASSICURATO DAVANTI ALLE COMPAGNIE ASSICURATIVE IN TUTTE LE FASI DI GESTIONE DEI SINISTRI, NON HA VINCOLI DI ESCLUSIVA CON ALCUNA COMPAGNIA)

14 ATTIVITÀ DEL CVS L OBIETTIVO CHE IL CVS DEVE PERSEGUIRE È LA MINIMIZZAZIONE DELL IMPATTO ECONOMICO DEL SINISTRO ATTRAVERSO LE SEGUENTI ATTIVITÀ: ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDISPENSABILI ALLA GESTIONE DEI SINISTRI,GARANTENDO IL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DI MAPPATURA RIPORTATI NELLA CIRCOLARE 46/SAN DEL 27/12/2004; PRONTA VALUTAZIONE, IN PRESENZA DI RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI, DELLE EVENTUALI RESPONSABILITÀ CHE, QUALORA NON CORRETTAMENTE GESTITE, POTREBBERO SFOCIARE NEL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO;

15 VALUTAZIONE DIRETTA DELLE TIPOLOGIE E DELLE ENTITÀ DEI DANNI (IN TERMINI DI RESPONSABILITÀ E IMPATTO ECONOMICO) ARRECATI A TERZI; GESTIONE DEI RAPPORTI CON I DANNEGGIATI E/O I LORO STUDI LEGALI PER UNA COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLA VERTENZA, AL FINE DI ADDIVENIRE AD UN ACCORDO DIRETTO AZIENDA- DANNEGGIATI; CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA POLITICA DI COPERTURA ASSICURATIVA AZIENDALE.

16 Schema di protocollo operativo del CVS

17 CIRCOLARE REGIONALE DEL 14/12/05 LINEE GUIDA RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA DI RISK MANAGEMENT LA CIRCOLARE EVIDENZIA LE SEGUENTI PRIORITA DI INTERVENTO:

18 IL MONITORAGGIO DEI RISCHI E L AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLA MAPPATURA AI FINI DELLA CONOSCENZA DELLA SINISTROSITA AZIENDALE. PIENA ATTIVAZIONE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO, CON CONVOCAZIONI DI RIUNIONI PERIODICHE, AL FINE DI DEFINIRE ED ATTUARE LE POLITICHE DI RISK MANAGEMENT AZIENDALI. EFFETTIVA ATTIVAZIONE DEL COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI AL FINE DI MIGLIORARE LA GESTIONE DEI SINISTRI Dr. Maurizio Golia - Risk Manager ASL di Brescia

19 COSTITUZIONE DELLA FUNZIONE DI RISK MANAGEMENT DELIBERA N. 206 DEL 16/3/05 DELIBERA N. 508 DEL 29/6/05 DELIBERA N. 745 DEL 26/10/05 DELIBERA N. 908 DEL 30/12/05 DELIBERA N. 155 DELL 8/3/06 DELIBERA N. 283 DEL 26/4/06 (PIANO ATTIVITA 2006) DELIBERA N. 298 DEL 27/4/07 (PIANO ATTIVITA 2007)

20 NELL AMBITO DEL PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT DEL 2006 SONO STATI IDENTIFICATI DUE PROGETTI: 1)INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL PERSONALE ASL IN TEMA DI R.M. 2) LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE DI R.M. DI 1 LIVELLO IN UN PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE. L OBIETTIVO DI QUESTO PROGETTO E QUELLO DI MONITORARE GLI SPECIFICI STANDARD DI QUALITA, GARANTENDO UN SISTEMA SICURO IN GRADO DI RIDURRE LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO ERRORI O QUASI ERRORI.

21 NEI MESI SCORSI E STATA ELABORATA, DAL GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL RISCHIO, UNA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEI QUASI EVENTI (NEAR MISSES) CIOE OGNI ACCADIMENTO CHE AVREBBE POTUTO, MA NON HA, PER FORTUNA O PER ABILITA DI GESTIONE, ORIGINATO UN EVENTO(SINISTRO). LA SCHEDA E STATA SPERIMENTATA NEI SERVIZI CONSULTORIALI DELLE DGD 1 E 2 E NEL DISTRETTO VETERINARIO DI BRESCIA E NELLA COMUNITA PER ANZIANI E DISABILI DI VIA D. ABRUZZI (UNICA STRUTTURA RESIDENZIALE ASL).

22 SONO PERVENUTE DIVERSE SCHEDE DI SEGNALAZIONE, ALCUNE DI PARTICOLARE RILEVANZA, PER QUANTO RIGUARDA L AMBITO VACCINALE, CONSIDERANDO CHE LE SCATOLE ESTERNE (BIANCHE), CHE CONTENGONO CIRCA 50 SCATOLETTE DI VACCINO ANTINFLUENZALE, SONO UGUALI A QUELLE CHE CONTENGONO IL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCO (CAMBIA SOLO UNA PICCOLA ETICHETTA CON L INDICAZIONE DEL TIPO DI VACCINO) E STATA SEGNALATA (DA PARTE DEI RESPONSABILI) L AVVENUTA CONSEGNA AD UN MEDICO DI MEDICINA GENERALE DI UNA

23 SCATOLA DI VACCINI ANTIPNEUMOCOCCICI ANZICHE DI ANTINFLUENZALE. IL MEDICO IN AMBULATORIO, ACCORTOSI DELL ERRORE E PRIMA DI SOMMINISTRARE IL VACCINO, HA RESTITUITO LA SCATOLA ALL ASL SEGNALANDO IL FATTO. DI SEGUITO IL PROBLEMA E STATO SEGNALATO, DA PARTE DEI RESPONSABILI DI AREA DEL DISTRETTO, AL RISK MANAGER CHE HA VERIFICATO L EFFETTIVA POSSIBILITA DI ERRORE NELLO SCAMBIO DELLE CONFEZIONI E NON

24 SOLO, DA UN ATTENTA ANALISI ANCHE DELLE SINGOLE SCATOLE DI VACCINI CONSERVATI NEI FRIGORIFERI DEGLI AMBULATORI, SI E RISCONTRATA LA SIMILITUDINE DI ALCUNE SINGOLE SCATOLE DI VACCINI DIVERSI (LA CONFEZIONE E UGUALE MA VARIANO SOLO ALCUNE PICCOLE BANDE COLORATE TRASVERSALI PER ESEMPIO IMOVAX TETANO, IMOVAX POLIO, PNEUMO 23) E PERTANTO LA POSSIBILITA (NATURALMENTE REMOTA) CHE IN

25 PARTICOLARI CIRCOSTANZE (FRETTA, STRESS, SOVRAFFOLLAMENTO SEDUTA VACCINALE, URLA DI BIMBI, TELEFONATE, LIEVE DEFICIT VISIVO NON BEN CORRETTO, ECC) POSSA ESSERE INOCULATO UN VACCINO DIVERSO DA QUELLO PREVISTO CON EVENTUALI POSSIBILI PROBLEMATICHE CONSEGUENTI.

26 PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI IL GRUPPO DI RISK MANAGEMENT, OLTRE A DIFFONDERE L INFORMAZIONE A TUTTI GLI OPERATORI INTERESSATI, SEGNALERA IL PROBLEMA ALLA DIREZIONE SANITARIA E ALL UFFICIO APPROVVIGIONAMENTI, IN MODO DA FARE INSERIRE, NEL PROSSIMO CAPITOLATO DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE DEI VACCINI, ANCHE UN REQUISITO RELATIVO ALLA ADEGUATA DIFFERENZIAZIONE DELLE SCATOLE DEI VACCINI.

27 LA CIRCOLARE DELLA DIREZIONE GENERALE SANITA DEL 21/12/06 HA FORNITO LE LINEE GUIDA RELATIVE ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA DI RISK MANAGEMENT. SONO STATE FORNITE ALCUNE INDICAZIONI IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE IN AMBITO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE PRIORITA DI INTERVENTO: MONITORAGGIO DEI RISCHI RCT/O: L OBIETTIVO E QUELLO DI PROSEGUIRE L AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLA MAPPATURA AI FINI DELLA CONOSCENZA DELLA SINISTROSITA AZIENDALE, NELLA DUPLICE OTTICA DI PREVENZIONE DEI RISCHI E DI MIGLIORE GESTIONE DELLE Dr. Maurizio Golia - Risk Manager ASL di Brescia

28 POLITICHE ASSICURATIVE (E PREVISTO L AGGIORNAMENTO SEMESTRALE NEL DATABASE REGIONALE DEI DATI DEI SINISTRI E DELLE POLIZZE). SONO STATE FORNITE ANCHE LE INDICAZIONI PER LA PERIODICITA DELLE RIUNIONI PERIODICHE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI (CVS). E STATA RICHIESTA LA FORMALIZZAZIONE (ENTRO IL 30/6/07) DELLA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL SINISTRO.

29 E STATA RICHIESTA L ELABORAZIONE (COME PER IL 2006) DEL PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT INTESO COME STRUMENTO DI GARANZIA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E DELLA SICUREZZA DEI SERVIZI EROGATI E LA STESURA DI 2 PROGETTI SPECIFICI OPERATIVI DI CUI UNO SPECIFICO PER L ANALISI DEI RISCHI DI UN PROCESSO RELATIVO A SERVIZI EROGATI DAL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE E L ALTRO A SCELTA. L ASL BRESCIA, CON DELIBERA N. 298 DEL 27/4/07 HA APPROVATO IL PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT CON I 2 PROGETTI ALLEGATI.

30 PIANO ANNUALE OBIETTIVI GENERALI E LINEE DI INTERVENTO TENUTO CONTO DEL CARATTERE PROFONDAMENTE INNOVATIVO DELL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEL RISCHIO E DELLA COMPLESSITÀ DELL ORGANIZZAZIONE DELL ASL E LA SUA ESTENSIONE TERRITORIALE, SI FORMULANO LE SEGUENTI LINEE D INTERVENTO PER L ANNO 2007: 1) SENSIBILIZZAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLE STRUTTURE AZIENDALI MEDIANTE LA DIFFUSIONE DEGLI OBIETTIVI E DEL CONTENUTO DEI PROGETTI ANNUALI, SIA ATTRAVERSO I COMPONENTI DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL RISCHIO CHE DEL COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI, SIA CON INCONTRI FORMATIVI RIVOLTI A TUTTO IL PERSONALE ASL;

31 2) ISTITUZIONE SUL SITO INTERNET AZIENDALE, DI UN BANNER SUL RISK MANAGEMENT, CON LA RACCOLTA DELLE DELIBERE, NORMATIVE, SCHEDE DI SEGNALAZIONE DEI QUASI ERRORI, NOTE VARIE, ECC. 3) MAPPATURA DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO NELLE ARTICOLAZIONI AZIENDALI DA PARTE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL RISCHIO MEDIANTE LA RACCOLTA DI SEGNALAZIONI VARIE (U.R.P., RECLAMI, ECC), SCHEDE DI QUASI EVENTI, DENUNCE DI INFORTUNI AI DIPENDENTI E AD UTENTI, COMUNICAZIONI DI CHIAMATE IN GIUDIZIO, APERTURA DI NUOVI SINISTRI E MONITORAGGIO PERIODICO DEI SINISTRI GIÀ Dr. Maurizio Golia - Risk Manager ASL di Brescia

32 APERTI, ECC; CON LA CONSEGUENTE ANALISI E GESTIONE DEI DATI EMERSI E CON INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO; 4) DEFINIZIONE E REALIZZAZIONE DI DUE PROGETTI SPECIFICI IN MATERIA DI RISK MANAGEMENT CHE TENGANO CONTO DELLE PRIORITÀ DELL AZIENDA IN RELAZIONE AL CONTENIMENTO DEL RISCHIO; 5) INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE: VISTI GLI OTTIMI RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2006 (ORGANIZZAZIONE DI 3 EVENTI FORMATIVI CHE HANNO COINVOLTO CIRCA 850 DIPENDENTI), NEL 2007 VERRÀ

33 CONTINUATA LA FORMAZIONE E LA SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SUL TEMA DEL R.M. ED IN PARTICOLARE SULLA NON COLPEVOLIZZAZIONE DI CHI SBAGLIA NELL OTTICA DI PASSARE DA UNA VISIONE INDIVIDUALISTICA AD UNA PIÙ GENERALE IN GRADO D INFLUIRE SULLE CAUSE DEGLI ERRORI.

34 6) IMPLEMENTAZIONE DELLA POLITICA AZIENDALE PER LA SICUREZZA VOLTA AD ESEGUIRE OGNI INTERVENTO ATTO AD ASSICURARE AGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ LA PIENA CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI SUI LUOGHI DI LAVORO, CONTENUTE NEL D.LGS. 626/94 ED IN ALTRE NORME CORRELATE, NEL RISPETTO DEI BUDGET ANNUALI PREVISTI DAGLI SPECIFICI CAPITOLI DI BILANCIO;

35 7) DOPO LA FASE SPERIMENTALE AVVIATA NEL 06, DIFFUSIONE A TUTTE LE ARTICOLAZIONI AZIENDALI DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEI QUASI EVENTI ( NEAR-MISSES ), IN MODO DA AVERE UNA BASE DI ANALISI PER LA PREDISPOSIZIONE DI STRATEGIE E AZIONI DI MIGLIORAMENTO PER PREVENIRE IL RIACCADIMENTO DI TALI EPISODI IN FUTURO (VEDI PROGETTO);

36 8) SCREENING PREVENZIONE CARCINOMA CERVICE UTERINA: PROSECUZIONE DEL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DEFINITI NEL PROGETTO SPECIFICO 2006, TENENDO CONTO DEL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DELL UNITÀ OPERATIVA CENTRALE SCREENING.

37 PER IL 2007, IN ACCORDO CON LA DIREZIONE SANITARIA, SONO STATI ELABORATI 2 PROGETTI: 1) LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL ATTIVITA VACCINALE ; L ATTIVITÀ VACCINALE È STATA INDIVIDUATA COME UNA DELLE AREE POTENZIALMENTE CRITICHE. PERTANTO, IN COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE E CON IL SITRA, VISTE LE INDICAZIONI REGIONALI E IL PROTOCOLLO SPECIFICO CHE L ASL HA FORMALIZZATO NELL ANNO 2006, VERRÀ ANALIZZATO IL PROCESSO VACCINAZIONI AL FINE DI INDIVIDUARNE GLI EVENTUALI PUNTI CRITICI. DA UN PUNTO DI VISTA METODOLOGICO VERRÀ SCOMPOSTO IL PROCESSO IN MACROFASI CON L IDENTIFICAZIONE DI ATTIVITÀ E COMPITI E SARANNO QUINDI INDIVIDUATI E CLASSIFICATI PER GRAVITÀ E PROBABILITÀ DI ACCADIMENTO, GLI ERRORI POTENZIALI.

38 2) ESTENSIONE A TUTTE LE ARTICOLAZIONI AZIENDALI DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEI QUASI EVENTI (NEAR-MISSES). CONSIDERANDO CHE LA FASE SPERIMENTALE (RISTRETTA AD ALCUNI SETTORI DEILE DIREZIONI GESTIONALI DISTRETTUALI DI BRESCIA CITTÀ E BRESCIA INTERLAND) È TERMINATA A MARZO 07 CON BUONI RISULTATI, NEL CORSO DELL ANNO VERRÀ DIFFUSA A TUTTE LE ARTICOLAZIONI AZIENDALI TALE MODALITÀ DI SEGNALAZIONE. A TAL FINE VERRÀ AGGIORNATO IL SITO ASL CON L AREA RISK MANAGEMENT E CON DOCUMENTI DEDICATI AI NEAR MISS, CON ALLEGATA LA SCHEDA E LE MODALITÀ DI SEGNALAZIONE.

39 INOLTRE, PER UNA ULTERIORE SENSIBILIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E PER EVIDENZIARE L IMPORTANZA PREVENTIVA DELLE SEGNALAZIONI, IL RISK MANAGER, UNITAMENTE AD ALCUNI COMPONENTI DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL RISCHIO, ORGANIZZERÀ SPECIFICI INCONTRI DI PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DEI QUASI EVENTI ALLE DIVERSE ARTICOLAZIONI AZIENDALI.

40 CONCLUSIONI L ERRORE È UN AZIONE O UNA OMISSIONE CHE DETERMINA INSUCCESSO NEL COMPIMENTO DI UN AZIONE PIANIFICATA COSÌ COME È STATA DISEGNATA. IL CONTESTO SOCIALE REAGISCE ALL ERRORE CON UN APPROCCIO EMOTIVO CHE MIRA AD INDIVIDUARE IL COLPEVOLE ED EVENTUALMENTE A SANZIONARLO. E ORMAI NOTO TUTTAVIA CHE LA GRAN PARTE DEGLI ERRORI COMMESSI DALLE PERSONE NON PRESENTA ELEMENTI DI COLPA ED È FORTEMENTE DETERMINATA DALLE CARATTERISTICHE COGNITIVE DELLA SPECIE UMANA.

41 UN ORGANIZZAZIONE SAGGIA DOVREBBE PARTIRE PROPRIO DA QUESTO PRESUPPOSTO: RITENERE GLI ERRORI UMANI INEVITABILI E PROVVEDERE DI CONSEGUENZA. SU QUESTA CONSIDERAZIONE SI BASA IL PRIMO PRINCIPIO DI REASON: GLI ERRORI SONO CONSEGUENZE DELL AGIRE ORGANIZZATO; È ALL INTERNO DEI SISTEMI ORGANIZZATIVI CHE VANNO RICERCATI I PERCHÉ DEGLI EVENTI INDESIDERATI CHE SI VERIFICANO, NON POSSIAMO CAMBIARE LA CONDIZIONE UMANA MA POSSIAMO CAMBIARE LE CONDIZIONI IN CUI GLI UOMINI LAVORANO, AFFINCHÉ COLORO CHE AGISCONO ALL INTERNO DI TALI SISTEMI SIANO AIUTATI A NON SBAGLIARE.

42 ASL di BRESCIA ANALISI DEGLI EVENTI ANNI E STATA CONDOTTA L ANALISI SUI SINISTRI CHE SI SONO VERIFICATI IN QUESTO PERIODO:

43 N. 44 CASI (99/00/01) SI RIFERISCONO ALLA TRICHINELLA (MALATTIA PROVOCATA DA UN ENDOPARASSITA IN GRADO DI INFESTARE TUTTI I MAMMIFERI E SOPRATTUTTO EQUINI, VOLPE, CINGHIALE, CANE, GATTO, SUINO), L INFEZIONE AVVIENE MEDIANTE L INGESTIONE DELLA CARNE CONTAMINATA

44 N. 20 CASI (CIRCA) SI RIFERISCONO A CADUTE, URTI, ECC, CON LESIONI DI UTENTI; N. 17 CASI (CIRCA) SI RIFERISCONO A DANNEGGIAMENTI DI COSE VERIFICATISI NELL AMBITO DI STRUTTURE ASL N. 11 CASI SI RIFERISCONO AD EVENTI VERIFICATISI IN OSPEDALE (ALL EPOCA IN CUI L OSPEDALE DELLA VALLECAMONICA FACEVA PARTE DELL ASL BRESCIA)

45 N. 3 EVENTI DOVUTI A ERRATA ESECUZIONE DI PROCEDURA INVASIVA N. 10 EVENTI PER CAUSE VARIE

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE Locale di Brescia RISK MANAGEMENT LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA: GESTIONE DEL RISCHIO Ministero della salute - dal DM del 2003 L ERRORE È UNA COMPONENTE INEVITABILE DELLA REALTÀ UMANA, È FONDAMENTALE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA...20/03/2013...N...162

Dettagli

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE 1 Problematiche correlate alla gestione e prevenzione del rischio sanitario. Strategia di Risk Management dell ASL di Brescia ASL: LA GESTIONE

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Raccomandazioni SIQuAS-VRQ sulla Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti 18 gennaio 2007 Raccomandazione 1 Ogni organizzazione

Dettagli

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE INDICE PREMESSA 3 IL MODELLO ORGANIZZATIVO... 5 1. METODOLOGIA. 5 2. DIREZIONE 5 3. IL RISK MANAGER.. 5 4. UNITÀ DI GESTIONE DEL RISCHIO: COMPOSIZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 febbraio 2008 - Deliberazione N. 288 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria N. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale

Dettagli

Prot. n.(prc/08/30289)

Prot. n.(prc/08/30289) Deliberazione n. 236 del 25 febbraio 2008 RECEPIMENTO DELL'INTESA STATO, REGIONE E PROVINCE AUTONOME DEL 20 DICEMBRE 2007 E APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV. Prot. n.(prc/08/30289)

Dettagli

DECRETO N Del 26/02/2016

DECRETO N Del 26/02/2016 DECRETO N. 1322 Del 26/02/2016 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto RINNOVO DELLA COMMISSIONE TECNICO-SCIENTIFICA PER LA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA DELLE VACCINAZIONI L'atto si compone

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione; L Assessore dell Igiene e della Sanità e dell Assistenza Sociale richiama la Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 recante le linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico nella Regione Sardegna,

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena Sperimentazione 1 Il contesto Istituzione commissione aziendale per la gestione del rischio clinico Avvio del gruppo di lavoro regionale Sperimentazioni

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI SINISTRI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI SINISTRI PAG.1 DI PAG.11 GESTIONE DEI SINISTRI REV. DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 0 23.XI.2006 NUCLEO GESTIONE SINISTRI NUCLEO GESTIONE SINISTRI DIREZIONE GENERALE 10/05/2007 Il DIRETTORE GENERALE Dott.

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL Le competenze non tecniche: un contributo alla prevenzione per tutti i settori lavorativi 15a GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO organizzata dalla Commissione Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro Apprendimento

Dettagli

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell

Dettagli

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING Corso strategico per risk manager degli enti del sistema Tipologia formativa: Corso Strategico Sede: Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo,

Dettagli

Assistenza Sanitaria Collettiva

Assistenza Sanitaria Collettiva Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Assistenza Sanitaria Collettiva Contenuti informativi minimi per la rilevazione delle prestazioni di Vaccinazione Metadato per la rilevazione delle prestazioni

Dettagli

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO 9001-2015: presentazione di un caso reale Workshop Pier Alberto Guidotti QualiWare Alberto Mari NCG Francesco Bassi Soluzioni Bologna, 6 settembre

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO - SETTORE HANDICAP E SALUTE MENTALE DD DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI MILANO COMUNE DI MILANO HANDICAP E SALUTE ME HANDICAP E SALUTE ME PG 150772/2008 PG 150772/2008 DIRETTORE Di SETTORE DIRETTORE DI SETTORE

Dettagli

Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta

Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta Il Sistema di Controllo Interno Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta L analisi del rischio nel processo di acquisto di beni sanitari e le azioni di contenimento

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A. Milano 14 Ottobre 2003 1 o.d.g. : Presentazione attività OPS Presentazione risultati questionario Febbraio 2003 2 D.G.R. 9490 21 Giugno 2002 Costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Come si sta organizzando il piano della sorveglianza e controlli Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Entrata in vigore in

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna N. attività 1 Descrizione attività Implementare la

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ

6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ 6. IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ 1 IL MONITORAGGIO, LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL PDZ 1. Premessa Il monitoraggio, la verifica e la valutazione del Piano di Zona, così come delle

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL Ing. Stella Tramuto Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Sala consiliare della Provincia di Pisa Pisa, 14 luglio 2011 Struttura dell intervento

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011) Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n. 2498 del 29/07/2011) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza, di seguito richiamato Centro, è un Centro di spesa ad ordinamento speciale,

Dettagli

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE Prefettura di Parma Ufficio Territoriale del Governo Questura di Parma Polizia di Stato Comune di Parma Comune di Fidenza Comune di Langhirano inserire LOGHI UNIONE COMUNI VALLI TARO E CENO COMUNE DI BERCETO

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE &

INTRODUZIONE GENERALE & Giornate formative Progetto Regione Veneto Implementazione locale di Raccomandazioni e Linee di indirizzo regionale Dispositivi Medici Hotel Grand Italia Corso del Popolo, 81 Padova 14 dicembre 2015 INTRODUZIONE

Dettagli

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità 1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell interesse dell individuo e della collettività. 2. La sicurezza delle cure

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011 1 L elemento sistemico in Regione Lombardia ha portato a costruire un modello di risk management

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza. SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE : SOGGETTO INDICATORE (Eccetto le UU.OO. Area di Staff) Predisposizione piano lavoro comprensivo del programma dei turni lavorativi, nel da inviare al Direttore Dipartimento

Dettagli

3 LINEE DI INDIRIZZO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI

3 LINEE DI INDIRIZZO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI 3 LINEE DI INDIRIZZO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE 1. PREMESSA Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat Industrial S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena COMUNE DI CESENA Disciplinare di istituzione e funzionamento del Comitato degli utenti della Città di Cesena 2 Titolo I Disposizioni generali Art.1 Finalità Con delibera di Consiglio Comunale n. 100 del

Dettagli

Giunta Regionale del Lazio

Giunta Regionale del Lazio Giunta Regionale del Lazio DELIBERAZIONE N. 3894 DEL 29 LUGLIO 1998 Presa d atto dell accordo tra le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Umbria, Sardegna per il coordinamento delle attività

Dettagli

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta Data: 28.2.2003 Manuale di Gestione Ambientale Sezione 4.4.7. Pagina 1 di 5 Sezione 4.4.7. Preparazione alle emergenze e risposta 0 Emissione Sandro Paci Sandro Paci Lucia Naviglio REV. DESCRIZIONE REDAZIONE

Dettagli

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL Emanuela Balocchini Settore Servizi di Prevenzione in Sanità Pubblica e Veterinaria Regione Toscana Interrelazione tra Stato e Regioni

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

Screening di popolazione

Screening di popolazione Piano regionale di prevenzione Programma 5 Screening di popolazione Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Screening oncologici: - Copertura della

Dettagli

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE pag. 1 di 7 NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Redatto da: Verificato da: Approvato da: Filaj Fanfani Jacomoni pag. 2 di 7 1. REVISIONI Data Rev.n Descrizione 21 SET 07 1 Inserite modalità relative

Dettagli

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 Dr. E. Garbarino Direttore f.f. SC Governo Clinico, Risk 1 Management, Qualità Agenda FINALITÀ DELL

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI CONGRESSO NAZIONALE La sicurezza e la qualità nei trapianti Firenze, 12-14 Novembre 2009 QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI Il ruolo dell infermiere nella gestione del rischio clinico del processo

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2017-2018 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Indice INTRODUZIONE...

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli Enti Sanitari del FVG EGAS Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Giuliana Bensa 14 maggio 2015 Le ragioni di un nuovo modello di copertura

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI ANCONA, 31 MAGGIO 2004 Tecnico della Prevenzione CINZIA PIERONI Zona Territoriale

Dettagli