Corso precongressuale di Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile. Struttura Semplice Uroginec e chirurgia pav. pelvico -RN 23/3/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso precongressuale di Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile. Struttura Semplice Uroginec e chirurgia pav. pelvico -RN 23/3/11"

Transcript

1 Corso precongressuale di Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile 1

2 Corso precongressuale di Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile 2

3 3

4 Il Ginecologo Ospedaliero e la Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile : Quale importanza nella formazione e nella professione quotidiana. Patrizio Farnelli Responsabile Struttura Semplice di Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale degli Infermi Rimini

5 During the past decade Uroginecology has been recognized as one of the four main subspecialities of Obstetrics and Gynecology. Less emotive and not as popular as Gynecological oncology, Reproductive Endocrinology and Materno Fetal medicine. Urogynecology concerns problems of the female lower urinary and genital tracts, which being in close proximity, often have coexistent disorders. Linda Cardozo in Uroginecology preface

6 Incontinenze urinarie UROGINECOLOGIA Difetti statica pelvica Pelvic Organ Prolapse POP 6

7 Il PESO della Uroginecologia nella pratica clinica IL PESO della RICHIESTA IL PESO della CONOSCENZA IL PESO della INCIDENZA 7

8 Il PESO della INCIDENZA La diffusione dei sintomi relativi alla vescica e al pavimento pelvico tra la popolazione è difficile da definire e le stime fornite differiscono in maniera significativa.. Pochi studi hanno tentato di analizzare l incidenza dei sintomi relativi alla vescica. In realtà però l impatto sulla qualità della vita in relazione alla salute (HRQoL) può essere drammatico poiché i sintomi influiscono su molti aspetti della vita quotidiana, inclusi il benessere psicologico, il funzionamento fisico e sociale, le relazioni e le attività. L incontinenza urinaria ha un impatto significativo sulla funzione psicologica e sociale, messa in relazione ai controlli corrispondenti all età e influisce inoltre sulle vite di coloro che si prendono cura degli anziani o dei disabili. 8

9 Il PESO della INCIDENZA Among women with urinary incontinence, one half have discussed their incontinence with a health care provider and one third have received any form of treatment Health care discussions and treatment for urinary incontinence in U.S. women Am J Obstet Gynecol 2006 Mar;194(3):

10 Il PESO della INCIDENZA IU : Epidemia silente in aumento con l aumento della vita media femminile Non è una lifethreatening condition, ma un problema a diffusione mondiale e si considera che ne soffrano oltre 250 milioni di adulti (Milsom 2009). Da molti studi è ormai definito che la percentuale dei Lower Urinary Tract Symptoms (LUTS) varia dal 5 al 69% della popolazione femminile e che la loro incidenza aumenta con l età (Anger, Saigal, & Litwin, 2006; Boyle et al., 2003; Litman et al., 2007; Milsom, 2009; Moller, Lose, & Jorgensen, 2000; Norby, Nordling, & Mortensen, 2005; Shimabukuro, Takahashi, & Naito, 2006; Zhang et al., 2005). 10

11 Il PESO della INCIDENZA IU : In a population-based, epidemiological study on LUTS, urinary incontinence, and overactive bladder (OAB) symptoms in adults (18 years old and older) in five countries (Canada, Germany, Italy, Sweden, and England), the general prevalence of LUTS was 67% among females and this rate increased with age (Irwin et al., 2006). In the same study, the highest increases in LUTS were seen between the ages of 40 to 59, with an increased rate of 5.9%. The components of LUTS most widespread in females were nocturia at 54.5% and stress urinary incontinence at 48.9%. Overview of the Social Impact of Urinary Incontinence NeziheKizilkayaBeji, PhD, e collposted: 01/25/2011; Urol Nurs

12 Il PESO della INCIDENZA POP : 12

13 Il PESO della INCIDENZA I primi riferimenti al POP risalgono al 2000 AC. Nel 98 DC Sorano di Roma descrisse un caso di correzione chirurgica del prolasso terminata con il decesso della paziente Il primo caso riportato di isterectomia vaginale per correzione di prolasso eseguito con successo risale al 1670 descritto da Willouby Molti tipi di approccio chirurgico alla correzione del POP sono descritti fin dai primi dell

14 Il PESO della INCIDENZA POP : Estimates suggest that 50% of parous women have some degree of genital prolapse, but only 10% to 20% seek evaluation and treatment for their condition. [3] Moreover, it is estimated that the lifetime risk of having prolapse or incontinence surgery by age 80 years is 11.1%, and the risk of having a second operation is approximately 29% to 30%. [4] At least 50% of all women after pregnancy develop a mild form of genital prolapse. [5] Most women with POP are parous: nulliparous women account for only 2% of prolapse cases in North America. [6] 14

15 Il PESO della INCIDENZA POP : The incidence and prevalence of POP increases with age: American women have an 11.1% lifetime risk of undergoing surgery for POP and urinary incontinence, and one third of women who undergo repair subsequently will undergo another operation. Furthermore, in the United States alone, POP is thought to be the leading cause of more than 200,000 surgical procedures per year, with approximately 65,000 women undergoing reoperations, resulting in an annual expenditure of more than $1 billion. 15

16 Il PESO della INCIDENZA POP :Demographic studies have shown that women older than 80 years are the fastest growing population segment in Canada and the United States. POP affects almost half of all women older than 50 years, with a lifetime prevalence of 30% to 50%. This older female population segment will continue to grow at this pace until approximately Age-related Pelvic Floor Modifications and Prolapse Risk Factors in Postmenopausal Women Andrea Tinelli, MD; e coll Posted: 1/27/2010; Menopause. 2010;17(1): The North American Menopause Society 16

17 Il Peso della Richiesta Che cosa viene chiesto al ginecologo che si muove nel settore dell uroginecologia e della chirurgia del pavimento pelvico 17

18 Il Peso della Richiesta La richiesta della paziente di interesse uroginecologico Non solo correzione ma miglioramento della funzione. La chirurgia del pavimento pelvico non è (solo) una chirurgia demolitiva ma una chirurgia funzionale e ricostruttiva Al chirurgo del pavimento pelvico viene quindi richiesto di essere buon ingegnere ma anche buon architetto ricostruendo un solido pavimento che svolga correttamente le sue funzioni (Papa Petros) 18

19 Il Peso della Richiesta La richiesta della paziente di interesse uroginecologico All uroginecologo viene richiesto un miglioramento del Qol quindi di porre particolare attenzione alla valutazione soggettiva dei risultati da parte della paziente Sono richieste oltre che capacità tecniche anche capacità relazionali per eseguire un adeguato counseling 19

20 Il PESO della RICHIESTA The findings of our study may prove helpful when counselling patients regarding treatment of symptoms and in tailoring individual treatment regimens around a patient s experiences and expectations. Ultimately, using this more individualised approach in conjunction with patient orientated goals may lead to an improvement in compliance and persistence which should translate into a meaningful improvement in clinical care. Arasee Renganathan& Dudley Robinson &Linda Cardozo& Sushma Srikrishna& Rufus Cartwright Int Urogynecol J (2010) 21: Fondamentale comprendere le aspettative della pazienti in fase preoperatoria ovvero l approccio soggettivo al decision making. Questo permette di orientarne in maniera consapevole le aspettative prima dell acquisizione del consenso. 20

21 Il Peso della Richiesta La richiesta della paziente di interesse uroginecologico La difficoltà intrinseca dell uroginecologia sptt. in ambito chirurgico risiede nel fatto di dover eseguire una correzione sia anatomica che funzionale. Ovvero di migliorare una prognosi non quo ad vitam per cui qualunque esito post operatorio è accettato, ma una PROGNOSI QUOAD VALETUDINEM che può talvolta subire un peggioramento per cause jatrogene 21

22 Qol quest. Minctionary diary Psychologic assesment Counseling diagnostico : individuazione del sintomo E.O. uroginecologico Valutazione strumentale e imaging 22

23 Ottemperare a questa richiesta passa attraverso l esecuzione di una corretta diagnosi che distingua tra problemi funzionali, della sfera riabilitativa e chirurgici Acquisizione di Competenze Specifiche 23

24 Il Peso della CONOSCENZA RICHIESTE COMPETENZE PAZIENTE Ginecologiche diagnostiche anatomiche e chirurgiche Urologiche diagnostiche chirurgiche Colon proctologiche Ostetriche nelle incontinenze del post partum Assistenziali Funzionali e riabilitative 24

25 Competenze di tipo MULTIDISCIPLINARE o meglio INTERDISCIPLINARE Equipe interdisciplinari 25

26 Il Peso della CONOSCENZA Impegno nel decision making nel conseling preoperatorio in fase di consenso adattando le procedure alle caratteristiche della paziente Impegno in fase operativa con il mandato di migliorare la prognosi quoad valetudinem Impegno in fase di follow up per guidare la paziente lungo il percorso non solo verso la guarigione di una malattia ma verso la difficoltosa restitutio ad integrum di una funzione 26

27 Il Nostro Contributo Struttura Semplice Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini 2006 /

28 Il Nostro Contributo Chirurgico 402 interventi correttivi per difetti anatomo funzionali del pavimento pelvico 34% della chirurgia maggiore 28

29 Il Nostro Contributo Chirurgico GSI da ipermobilità uretrale TOT out in rete in polipropilene 265 casi di cui 170 associati a ITV 29

30 Il Nostro Contributo Chirurgico Gennaio 2008 Dicembre 2010 LE MESH 216 impiantate 106 correzioni del comparto anteriore 72 correzioni del comparto posteriore 38 correzioni totali per prolasso di cupola 30

31 TOT : Il Nostro Contributo Chirurgico IUS con ipermobilità uretrale associata o meno a difetti del pavimento pelvico INDICAZIONI MESH : Correzione del descensus recidivante dopo trattamento chirurgico di prima istanza Correzione del prolasso anteriore o posteriore oltre il III Stadio 31

32 Il Nostro Contributo Chirurgico I RISULTATI 2006 /

33 TOT Gennaio 2006 Dicembre donne affette da Incontinenza da stress pura (GSI) associata ad ipermobilità uretrale. Tutte le 118 pazienti sono state sottoposte alla procedure di applicazione del TOT in direzione out-in secondo la tecnica classica di Delorme; il dispositivo impiegato è un monofilamento di polipropilene inserito con tecnica tension free al disotto dell uretra media, usando due speciali aghi ricurvi (Monarc System AMS, Minnesota USA) inseriti per via transotturatoria. Curva di apprendimento rapida (cistoscopia di controllo solo nei primi 17 casi ) 33

34 In 82 delle donne studiate era presente un prolasso genitale di vario grado (Gruppo A). Le pazienti incluse in questo gruppo sono state sottoposte a procedure di ricostruzione del pavimento pelvico (gruppo pelvic floor reconstruction PFR). In 36 pazienti non è stato riscontrato un difetto del pavimento pelvico, ma solo ipermobilità uretrale (Gruppo B). Gruppo A Gruppo B PFR + TOT SOLO TOT 52 riparazioni di cistocele 47 riparazioni di rettocele 68 isterectomie vaginali Totale82 (69.49%) 36(30.50%) 34

35 Intra/postop precoce 6 mesi 1 anno Gruppo A Gruppo B Totale Intra e post op precoci Gruppo A (PFR) Gruppo B (solo TOT) Totale Totale Degenza media 3.6 gg. ( 2-5 ) 1.5 gg. (1-3) - Tempi chirurgici medi 80 (da 60 a 120 ) 15 (da 10 a 20 ) - Trasfusioni intraoperatorie Lesioni vescicali Lesioni uretrali Lesioni vascolari

36 Intraop e post precox A (PFR) B (solo TOT) Totale Totale Lesioni neurologiche Ritenzione urinaria postoperatoria Trasfusioni postoperatorie Diminuzione dell Hb> 2g/dl 12 (14.6%) 2 (5.5%) 14 (11.8%) 4 (4.8%) 0 4 (3.3%) 10 (11.4%) - 10 (8.47%) Urinocoltura positive 13 (15.8%) 5 (13.8%) 18 (12%) Pad/stress test positivo. 12 (14.6%) 1 (2.7%) 8 (11.1%) 36

37 Follow up TOT : Dopo 1 anno Gruppo A n. 65 Gruppo B n.22 Totale 87 Segni da erosione 1* 0 1* Altre complicanze anatomiche Soddisfazione soggettiva completa 62 (95.3%) 19 (86.3%) 81(93.1%) Soddisfazione soggettiva parziale 3 ( 4.7%) 3 (13.7%) 6 (6.9%) Soggettiva insoddisfazione Ritenzione urinaria postminzionale Pad/stress test positivo 3 (4% ca) 1 (4%) 4 (4.5%) Da :il TOT nel trattamento della IUS : contributo casistico ; P. Farnelli e coll. Rivista di Ostetricia Ginecologia pratica e medicina perinatale pag /

38 Le MESH Gennaio2008/ Dicembre

39 L esperienza riminese nell impiego dei sistemi protesici per il trattamento dell incontinenza urinaria e del descensus pelvico 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 Correzione Descensus Pelvico tramite MESH Gennaio 2008 Gennaio 2010 Perigee System : Sistema transotturatorio per Correzione Cistocele oltre il III stadio e/o dopo chirurgia parafasciale di prima istanza Apogee System : Sistema transperineale per la correzione di rettocele oltre il III stadio e/o dopo chirurgia parafasciale di prima istanza Apogee + Perigee System : correzione eversione massiva pavimento pelvico 44

45 Il Nostro Contributo Chirurgico Gennaio 2008 Dicembre 2010 LE MESH 216 impiantate 106 correzioni del comparto anteriore 72 correzioni del comparto posteriore 38 correzioni totali per prolasso di cupola 45

46 Follow up almeno di 6 mesi (gennaio 2008 /Giugno 2010 ) 134 MESH su 216 (totale anteriori + posteriori ) per un totale di 102 pazienti trattate Curva di apprendimento : 10 casi (tempi operatori da 60/90 min a 30/45 min per comparto) 17 casi di prolasso totale di cupola vaginale (apogee + perigee system) su 27 eseguiti 46 casi in associazione ad ITV nel trattamento di Cisto Isterocele di IV grado 46

47 Le restanti 54 mesh 30 sul comparto anteriore ( cistocele di IV stadio recidivo non associato a IUS ) 24 sul comparto posteriore ( rettocele di IV stadio ) in 18 casi in associazione ad ITV. In totale follow up su 93 MESH anteriori e 41 Posteriori. In soli 6 casi la MESH anteriore è stata associato al TOT 47

48 Complicanze intra operatorie e/o post operatorie precoci : Mean staying hospital : 4.7 gg (3-7 gg) 2 fallimenti intra operatori della procedura Nessuna lesione vascolare Nessuna lesione neurologica Un caso di perforazione rettale Sanguinamento post operatorio >a 7 gg : 3 casi di prolasso di cupola Perdita ematica superiore 3 gr Hb : 4 casi ( 3 apogee + perigee) Iperpiressia (> 38) nel post operatorio : 8 casi 48

49 Follow up almeno a 6 mesi Tipologia numero Esiti Soddisfazione soggettiva Complicati Prolasso di cupola 17(perigee+ apogee) Correzione entro il II stadio : casi 16 Att. Sex. Mantenuta 10 Transotturatorio anteriore (Perigee) 93 perigee Correzione entro il II stadio 87 (93,5%) Sodd. Soggettiva 75 ( 80%) 3 casi di I.U.de novo 6 casi dispareunia severa 1 caso di erosione mucosa Recidiva di descensus 6 casi (6.5%) 9 casi di I.U.de novo Tot: 12 casi ( 12%) Alt. Att. Sex 9 casi Transperineale posteriore (Apogee) 41 apogee Correzione entro il II stadio : casi 36 (87%) Sodd. Soggettiva : casi 39 (95%) Descensusal IV stadio : 2 casi ;1 caso con erosione Alt. Attsex. 4 casi Tot.Alt attsex. 23 su 134 MESH (17%) 49

50 Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo. (Giovenale) Una fatica tenace supera tutte le difficoltà (Virgilio) DIrettore Dr. P. Farnelli

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni L esperienza riminese nell impiego dei sistemi protesici per il trattamento dell incontinenza urinaria e del descensus pelvico U.O. di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi AUSL Rimini Patrizio Farnelli

Dettagli

L IMPIEGO DEL MATERIALE PROTESICO NELLA CHIRURGIA DELLA IUS E DEL DESCENSUS DEL PAVIMENTO PELVICO Workshop AMS Dr. Patrizio Farnelli Rimini

L IMPIEGO DEL MATERIALE PROTESICO NELLA CHIRURGIA DELLA IUS E DEL DESCENSUS DEL PAVIMENTO PELVICO Workshop AMS Dr. Patrizio Farnelli Rimini MODENA 23 Marzo 2011 Congresso Regionale AOGOI L IMPIEGO DEL MATERIALE PROTESICO NELLA CHIRURGIA DELLA IUS E DEL DESCENSUS DEL PAVIMENTO PELVICO Workshop AMS Dr. Patrizio Farnelli Rimini 1 L IMPIEGO DEL

Dettagli

Il Counseling in Uroginecologia

Il Counseling in Uroginecologia Il Counseling in Uroginecologia Struttura Semplice di Uroginecologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico Dir. Dr. P. Farnelli 1 Il consiglio e l incontinenza Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese

Dettagli

La prevenzione del contenzioso nella chirurgia tradizionale e funzionale

La prevenzione del contenzioso nella chirurgia tradizionale e funzionale P. Farnelli Struttura semplice di uroginecologia e chirurgia del ppf U.O. Ginecologia e Ostetricia Rimini La prevenzione del contenzioso nella chirurgia tradizionale e funzionale 1 Tu perché vuoi fare

Dettagli

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Cesena, D. De Paoli -AOGOI- Marzo 2010 L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Daniela De Paoli Cesena, D. De Paoli

Dettagli

Approccio multidisciplinare

Approccio multidisciplinare Approccio multidisciplinare Cistocele Incontinenza urinaria/ritenzione Prolasso Uterino (Isterocele) Enterocele Incontinenza Fecale/ODS Rettocele Prolasso Vaginale (Colpocele) Prolasso rettale Approccio

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio Trattamento multidisciplinare delle malattie del pavimento pelvico Nuovo Ospedale S.Anna Cona, 15 dicembre 2012 Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio C. Borghi

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M.

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. PONTRELLI Il pavimento pelvico rappresenta la parte più declive della cavità

Dettagli

OAB può derivare da una condizione neurologica oppure possono non esserci cause note

OAB può derivare da una condizione neurologica oppure possono non esserci cause note Il caso della tossina botulinica nell incontinenza urinaria: introduzione alla tecnologia sanitaria Prof. Mauro Cervigni Dip. Tutela e salute della donna e della vita nascente Policlinico Genmelli Un.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

IL CONSIGLIO E Patrizio L INCONTINENZA Farnelli U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi AUSL Rimini 23/10/2010

IL CONSIGLIO E Patrizio L INCONTINENZA Farnelli U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi AUSL Rimini 23/10/2010 IL CONSIGLIO E Patrizio L INCONTINENZA Farnelli U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi AUSL Rimini 23/10/2010 Rimini 23/10/2010 - P.Farnelli pers. 1 Il consiglio e l incontinenza Il sostantivo

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso Centro Studi EBP Ausl Cesena Riabilitazione della funzionalità vescicale nel paziente mieloleso Giorgia Ciani Infermiera, U.O. Neurochirurgia, tel 0547/352906 nchcs@ausl-cesena.emr.it Barbara Gori Coordinatore

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Rimini 14-15 Novembre 2014. Dott. Augusto Enea Filimberti

Rimini 14-15 Novembre 2014. Dott. Augusto Enea Filimberti Rimini 14-15 Novembre 2014 Dott. Augusto Enea Filimberti INQUADRAMENTO TEORICO DI RIFERIMENTO Per chi opera all interno dei servizi residenziali, o nella disabilità con adulti: Qual è il costrutto che

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità relatore: Mario Calci Coordinatore Gruppo Regionale Triage FVG Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità In psicologia la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata Dott.ssa Alonzi Silvia Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata IL COUNSELING Il counseling è un percorso di ricerca di strade nuove, di equilibri accettabili, di vie di uscita

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Incontinenza urinaria: diagnostica

Incontinenza urinaria: diagnostica Incontinenza urinaria: diagnostica Incontinenza da stress Incontinenza mista Incontinenza da urgenza Incontinenza da rigurgido Difetto anatomico Ipersensibilità Overactive bladder BOO Detrusore ipoattivo

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO

ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO PROF. A. CIANCI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.O.U. POLICLINICO, CATANIA Incidence POP AGE INCIDENCE AUTHORS 30-39 70-79 0,05% 0,5% Olsen et al. 1997 18-39 40-59

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

L approccio vaginale al difetto anteriore Vaginal approach to anterior defect. I. Morra

L approccio vaginale al difetto anteriore Vaginal approach to anterior defect. I. Morra L approccio vaginale al difetto anteriore Vaginal approach to anterior defect I. Morra Il difetto della parete vaginale anteriore è molto frequente; circa la metà delle donne che vengono sottoposte a visita

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali INGEGNERIA G BIOMEDICA Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova 1 Incontro tra cooperativa Medicina Del Territorio e associazioni dei malati oncologici (AIMaC/FAVO) nell ambito del percorso assistenziale territoriale al malato cronico/oncologico Dr Giuseppe DONATO

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Master Universitario di II livello in UROLOGIA GINECOLOGICA

Master Universitario di II livello in UROLOGIA GINECOLOGICA Master Universitario di II livello in UROLOGIA GINECOLOGICA Corso post universitario di formazione per Specialisti in Urologia, Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia generale Anni accademici 2012/2013 2013/2014

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Dott. FABIO AMICARELLI

Dott. FABIO AMICARELLI Dott. FABIO AMICARELLI via Dei Guarneri,16-20141- Milano, Italia 0255232037-cell 3395095705 fabio@amicarelli.it cittadinanza italiana Nato a Tradate (Va) il 13-07-1965 Esperienza professionale Dal 2005

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale Recidive e complicanze della chirurgia vaginale Paola Rosaschino U.S.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedali Riuniti di Bergamo Corso di Laurea in Ostetricia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Roma 23 settembre 2014

Roma 23 settembre 2014 Roma 23 settembre 2014 Dr.sa Valentina Di Mattei Università Vita Salute San Raffaele Ospedale San Raffaele Prof. Fabio Madeddu Università Milano Bicocca Area Counselling Ospedaliero Area counselling ospedaliero

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Curriculum Vitae Europa. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Tiziana Bussu. Cod. fiscale. E-mail. Data di nascita 07/10/1953. Femminile.

Curriculum Vitae Europa. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Tiziana Bussu. Cod. fiscale. E-mail. Data di nascita 07/10/1953. Femminile. Curriculum Vitae Europa Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Tiziana Bussu ROMA ITALIA Cellulare: Cod. fiscale Email Cittadinanza Italiana Data di nascita 07/10/1953 Sesso

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli