finanziaria ODONTOIATRICA MARIO PEANO*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "finanziaria ODONTOIATRICA MARIO PEANO*"

Transcript

1 Peano :38 Pagina 2

2 Peano :38 Pagina 1 Fin qui, nulla di nuovo. Il vecchio medico dentista già così ragionava nei tempi andati, in cui si apriva il cassetto alla fine della giornata. La liquidità presente in cassa evidenziava concretamente il risultato del lavoro, giorno dopo giorno, secondo i parametri sopra elencati. Perché cambiare? Il risultato finanziario non è un dato, un valore che ha lo stesso peso in qualunque tempo? Certo che sì, ma oggi non è più lo stesso tempo del vecchio medico dentista. Sono cambiati innanzittutto sia il contesto economico generale e sia quello particolare del territorio in cui si opera, sia esso collocato in una grande città o piuttosto in un centro di minori dimensioni. È cambiato il rapporto con il cliente che, pur rimanendo di carattere sanitario come nel passato, manifesta esigenze più sofisticate, sia per il progresso della tecnica, con macchinari più sicuri e tecnologil A N A L I S I finanziaria dell AZIENDA ODONTOIATRICA MARIO PEANO* 1 Che cos è l analisi finanziaria Lo studio odontoiatrico: servizio, impresa, azienda. Il concetto, già affrontato in precedenti articoli di quest area di informazione, porta a considerare un aspetto della vita di ogni azienda che riveste rilevanza fondamentale nell analisi degli andamenti e dei risultati di qualunque attività economica. Si parla, cioè, dell analisi finanziaria. In termini sintetici e schematici si può dire che l analisi finanziaria è quella che permette, alla sua conclusione, di affermare che l attività aziendale, o la propria attività professionale, hanno un risultato economico concreto, positivo o negativo che sia, ma misurabile con parametri e strumenti certi. Gli strumenti di base per attivare l analisi finanziaria sono: il conto corrente bancario dello studio; il conto corrente personale; il miglioramento d il peggioramento del tenore di vita che viene ritenuto adeguato al proprio standard di professionista nel campo della medicina e della salute; la variazione in genere al proprio patrimonio. *Mario Peano è il dirigente responsabile dell analisi finanziaria in Lessicom srl. IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE

3 Peano :38 Pagina 2 camente più avanzati, sia per il generale innalzamento del livello culturale e di conoscenze della gran parte degli utenti e, non ultimo, le nuove richieste di prestazioni a livello estetico richieste al professionista odontoiatra. Il servizio odontoiatrico, come per gli altri servizi alla persona, è analizzato e valutato dai clienti con schemi nuovi, legati alla qualità dell offerta e al rapporto costo/risultato del servizio. È inoltre cambiata, estendendosi, la diffusione del servizio odontoiatrico sul territorio ed è così emersa la concorrenza. È cambiata infine la struttura fiscale. Tutti questi elementi comportano di conseguenza la necessità di avere nuovi ed efficaci strumenti di analisi della propria attività professionale e imprenditoriale. Sono stati osservati in precedenza gli aspetti organizzativi e la metodologia del controllo di gestione. L analisi finanziaria è il naturale corollario dell attività di controllo di gestione. Molti criteri e sistemi di analisi utilizzati per il controllo di gestione sono, di per sé, parametri utili all analisi finanziaria, data la stretta correlazione tra produzione e incassi e tra costi e uscite. L analisi finanziaria permette di valutare da diversi punti di vista e da diversa angolatura se l attività economica e i suoi risultati sono corretti, coerenti ed equilibrati con i risultati evidenziati dal controllo di gestione. Il primo parametro da analizzare, indicato e utilizzato nel controllo di gestione, è quello del rapporto percentuale tra incassato e prodotto. Infatti esso ci dà l immediata indicazione sulla capacità della segreteria di incassare, ovvero ci dice se la differenza (livello di sofferenza finanziaria) tra incassato e prodotto rientra in un range fisiologico per uno studio odontoiatrico o se invece non stia finanziando eccessivamente le cure dei pazienti. La tabella 1 è una esemplificazione del report presentabile per l analisi del rapporto tra prodotto e incassato. Tabella 1 Il report visualizza immediatamente il trend di incasso e permette di valutare, come già detto, la capacità della segreteria di incassare. Esso però può dare altre interessanti e utili informazioni. In particolare, correlando i pagamenti relativi ai costi diretti sostenuti per il livello di produzione raggiunto (materiali clinici, oneri per il personale ecc.), si può valutare quanto siano compatibili con gli incassi per i servizi prestati. Il disallineamento temporale tra pagamenti e incassi rischia, infatti, di innalzare l indebitamento verso le banche a livelli superiori al dato fisiologico ( 1 ) (con conseguente aumento degli oneri finanziari sugli scoperti di conto o sugli affidamenti). (1) Si intenda, per ogni specifica situazione aziendale, il valore medio della movimentazione in entrata e in uscita sul conto corrente. Ad esempio: ipotizzando 100 il valore medio in entrata e 70 il valore medio in uscita, determinando con tali valori il dato fisiologico, essere nella condizione che, a fronte del mantenimento del valore 70 in uscita, contro un valore persistente in entrata di 90 per un certo periodo, si crea lo squilibrio finanziario rispetto al dato fisiologico. 2 IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE 2004

4 Peano :38 Pagina 3 Tale disequilibrio può rendere inoltre difficoltoso il rapporto con i fornitori, sia per mantenerne la garanzia su tempi e qualità dei futuri approvvigionamenti, sia per la possibile perdita di particolari condizioni di fornitura. Non ultimo è da tenere in conto che il valore dell incassato, sbilanciato negativamente rispetto alla produzione, comporta una minore disponibilità finanziaria per il medico, che si trova a rinunciare temporaneamente a parte del reddito atteso, con ovvia ricaduta sul proprio livello di vita presente e magari anche futuro. Qual è, di conseguenza, il valore percentuale accettabile di delta tra incassato e prodotto? Occorre premettere che non è possibile esprimere una formula univoca, valida per tutti i casi, poiché ogni Studio ha sue peculiarità organizzative, il suo tipo di rapporto con i pazienti e il suo target che dispone di un particolare potenziale economico. Tuttavia un valore indicativo medio non deve scostarsi di molto da una percentuale oscillante tra il 5% e il 6%. Un delta superiore segnala che è necessario intervenire con rapidità e professionalità sulle risorse umane che si occupano del versante finanziaria, in modo particolare sulla segreteria. Il documento fin qui esaminato, riportato nella tabella 1, è lo stesso utilizzato per l attività di controllo di gestione. 2 Analisi del Conto Corrente Bancario Esiste poi un altro documento di uso comune che espone il valore oggettivo e normale della situazione finanziaria ed è il conto corrente bancario. Il saldo del conto corrente bancario è un valore immediato di valutazione dell andamento finanziario dello studio, se rapportato al valore del saldo iniziale del periodo. La tabella 2 è un report che espone i saldi rilevati e riportati dall estratto conto periodico (in questo caso mensile) della banca. Tabella 2 La lettura e l analisi del report evidenzia una situazione finanziaria del conto corrente che può essere definita critica ma non drammatica. Il saldo finale esposto (+1.000,00 ) è un valore ancora positivo e, visti i saldi dei singoli periodi mensili, non sembrerebbe così difficoltoso ottenere il ritorno al miglioramento del saldo attivo. IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE

5 Peano :38 Pagina 4 Tuttavia non è da sottovalutare una certa persistenza alla riduzione del saldo, ampiamente positivo all inizio del periodo. Vedremo in seguito quali azioni di analisi e successivi interventi, anche a fronte di altre situazioni ben più serie, sarà opportuno attivare. Vediamo ora un altro esempio (tabella 3), che presenta una situazione assai diversa e fortemente negativa. Tabella 3 Questo report segnala una situazione di conto corrente costantemente negativa e che può condurre all utilizzo del conto corrente al limite del fido disponibile (ipotizzato in questo esempio a un valore di ,00 ). È del tutto chiaro che i dati evidenziano pesanti difficoltà a gestire la liquidità bancaria, con una prima conseguenza immediata data dall incidenza che gli oneri finanziari generano sullo stesso saldo bancario e sul risultato di gestione dello studio. Conoscere l andamento negativo del conto corrente può essere utile per fornire eventuali spiegazioni alla banca, interessata a capire l andamento a breve e medio termine dell attività dello studio, soprattutto nel caso in cui si crei la condizione, per un certo periodo, di dover operare al limite del fido concesso oppure di doverlo momentaneamente superare. L analisi finanziaria non può limitarsi alla verifica del saldo, sia nel caso di saldi normali come nella tabella 2, sia nel caso esposto nella tabella 3 di una situazione fortemente negativa. L analisi finanziaria deve approfondire e scorporare la composizione dei movimenti e analizzare le motivazioni che hanno portato eventualmente a una costante riduzione della disponibilità bancaria. L analisi dell andamento finanziario del conto bancario deve quindi evidenziare quali voci hanno movimentato il conto. In molti studi professionali il conto corrente bancario viene utilizzato principalmente per l attività dello studio, ma in vari casi, transitano sullo stesso conto anche movimenti di interesse personale del professionista titolare. Ignorando volutamente, in questo contesto, l attività che dovrà svolgere il consulente fiscale per definire correttamente le partite da inserire nella contabilità ai fini fiscali, il compito dell analisi finanziaria è innanzitutto quello di individuare le partite di competenza dello studio e quelle di competenza del titolare. La ragione di tale suddivisione è per individuare se la diminuzione della disponibilità bancaria è conseguenza, in modo significativo, del deficitario rapporto tra incassi e produzione, oppure se la causa può essere attribuita alle spese personali del titolare, che possono incidere per valori eccessivi, sul totale dei movimenti bancari, rispetto alle disponibilità create dall attività professionale. In sintesi, una situazione negativa potrebbe evidenziare il fatto che si vive al di sopra delle capacità di creare reddito dalla connessa attività professionale. Proviamo a tradurre graficamente lo scorporo dei movimenti che hanno interessato il conto corrente, utilizzando la tabella 3 dove si evidenziava la situazione di conto corrente più negativa. 4 IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE 2004

6 Peano :38 Pagina 5 Partendo dal saldo del conto corrente e dall andamento dei movimenti mensili si separano, nel totale saldo movimenti, le voci di competenza dello studio da quelle di competenza del titolare (tabella 4). Tabella 4 La tabella ci presenta: un saldo di conto corrente persistentemente negativo; un andamento dei movimenti mensili altalenante, con saldi in negativo e in positivo, ma non nei volumi necessari a recuperare il saldo negativo; il peso dei movimenti di competenza dello studio è sostanzialmente positivo, anche se per valori non sufficienti al riequilibrio finanziario; per contro le spese di competenza del titolare incidono significativamente sulla condizione deficitaria del conto anzi, nel caso esemplificato, ne sono la causa fondamentale. Questa situazione è paragonabile a quella di una società che decidesse di distribuire ai soci un riparto dell utile per un valore superiore al risultato ottenuto, o peggio alla distribuzione di un utile in presenza di una perdita di bilancio. È del tutto evidente che una siffatta situazione non può durare a lungo. Se il conto fosse negativo a causa dell attività dello studio, sarebbe necessario un intervento rapido e qualificato sull organizzazione e sul livello e sulla struttura dei costi aziendali. La condizione negativa del conto corrente generata da un eccessivo utilizzo personale impone interventi volti a riequilibrare il risultato aziendale con le necessità personali. Non è intenzione, ovviamente, di imporre scelte che sono di totale ed esclusiva competenza del titolare. È obiettivamente necessario, però, che siano evidenti ed esplicite le cause dei risultati negativi maturati, ed è altrettanto necessario indicare soluzioni opportune e possibili. Nel caso specifico è ovvio e conseguenza promuovere azioni finanziarie che riducano il peso dell incidenza delle spese personali sul conto. Il report per le spese personali può essere più dettagliato nelle voci di spesa. Normalmente si rileva che sul conto corrente dello studio vengono attivate voci di spesa relative: alle carte di credito personali del professionista; alle spese per acquisto e mantenimento dell autovettura; a premi di assicurazione per polizze personali del professionista; a versamenti per fondi di accumulo di risparmio; allo stipendio mensile ripetitivo, scelto come quota di riconoscimento ordinario per la propria attività lavorativa; a spese famigliari di particolare rilevanza; altre individuabili per singole situazioni. La riduzione dell eventuale stipendio mensile girato dal conto studio al conto personale e/o la riduzione di altre tra le spese citate possono diventare operazioni necessarie e ineludibili. Un professionista deve pertanto conoscere la situazione finanziaria per poter intervenire sui vari livelli, compreso il tenore di vita personale, qualora ciò risulti necessario al mantenimento o allo sviluppo dell attività professionale. IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE

7 Peano :38 Pagina 6 Proviamo ora ad analizzare una situazione di conto corrente bancario positiva (tabella 5). Tabella 5 La situazione è opposta alla precedente. I saldi del conto corrente bancario, pur con qualche periodica riduzione, sono sempre in positivo. Il risultato dà tranquillità poiché evidenzia un buon andamento dell attività dello studio e garantisce l atteso livello di ritorno economico. Tuttavia potrebbe anche trattarsi di una disponibilità finanziaria non investita nell attività professionale, in attesa di migliori performances future. In tal caso, occorre ricordare che gli interessi bancari su un saldo positivo di conto corrente sono così irrisori che, a fronte di spese di investimento per le quali potrebbe essere necessario indebitarsi a tassi sicuramente più elevati, una gestione tendente a mantenere, come imperativo prioritario, un saldo positivo potrebbe rivelarsi un boomerang per la stessa attività professionale. 3 La gestione della cassa Un ulteriore tappa dell attività di analisi finanziaria consiste nel controllo della movimentazione di cassa. La gestione della cassa è importante. È un livello di gestione demandata alla segreteria. Il titolare deve pertanto riconoscere a quest ultima un livello di fiducia elevato. La verifica della correlazione dei movimenti di cassa, in entrata e in uscita, con i movimenti bancari è il metodo di controllo necessario per verificare la correttezza della tenuta delle registrazioni finanziarie di cassa. Il saldo di cassa deve essere di un valore corretto e congruo con le eventuali esigenze di pagamento per contanti che lo studio deve sopportare nel breve periodo (tabella 6). Il report di cassa, di cui alla tabella 6, espone i dati totali dei movimenti giornalieri gestiti dalla segreteria. Il titolare ha in tal modo la conoscenza dell andamento giornaliero degli incassi dai clienti e dei pagamenti per spese diverse. L importo delle uscite evidenzia l esigenza di disponibilità media di denaro che la segreteria trattiene per quotidiani pagamenti. Il saldo giornaliero è, per contro, la disponibilità liquida utilizzabile e gestibile per il conto corrente bancario o per le esigenze personali del titolare. 4 Interazione con il controllo di gestione Capacità di incasso rispetto alla produzione, gestione e controllo del conto corrente bancario, verifica costante della situazione di cassa. Gli argomenti qui trattati delineano gli strumenti base necessari alla gestione finanziaria dell attività professionale. Il controllo di gestione permette di ottenere e conoscere i risultati legati alla capacità reale e potenziale di produzione e i costi che vengono sostenuti per ottenere tale livello di produzione. L analisi finanziaria espone i risultati concreti, in termini di liquidità, dei dati acquisiti dal controllo di gestione. 6 IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE 2004

8 Peano :38 Pagina 7 Tabella 6 I due livelli di controllo sono complementari e necessari, per una corretta e completa valutazione della propria attività professionale. 5 Il budget finanziario L analisi finanziaria, partendo dalla conoscenza dei dati storici, sia di produzione sia di andamento finanziario, può portare alla redazione del budget finanziario. È infatti possibile, sulla base dei dati storici, prevedere con sufficiente approssimazione le situazioni future, sia in condizioni di stabilità dell attività dello studio sia in previsione di rilevanti modifiche ai fini di una sua espansione o di un suo ridimensionamento. Il budget può svolgere un ruolo fondamentale nell attività di analisi di uno studio, poiché permette di individuare obiettivi da raggiungere, operazioni di finanziamento attivate o attivabili, livelli di costo da mantenere. Il raffronto tra i dati che a mano a mano vengono portati a consuntivo e quelli preventivati a budget sono un ulteriore e importante metro di misura dell attività dello studio. Anche la stesura del budget può essere fatta a livello più o meno dettagliato, per voci di entrata e per voci di spesa. Scopo e ragione del budget, nella forma ritenuta più idonea per ogni specifica situazione, devono essere però quelli di definire obiettivi concreti, raggiungibili e raffrontabili con i risultati reali. Esistono molti livelli di analisi finanziaria, più o meno sofisticati, ma quello qui suggerito si ritiene essere quanto necessario per l attività professionale propria dello studio odontoiatrico. Si è voluto esemplificare la metodologia e gli strumenti più adeguati e opportuni per portare a conoscenza del professionista i risultati della attività per la quale ha speso tempo, denaro, intelligenza, entusiasmo. Poiché egli deve, dopo aver conosciuto, decidere. L analisi finanziaria è uno di questi strumenti. IL DENTISTA MODERNO NOVEMBRE

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli