Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016"

Transcript

1 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n Potenza INSTALLATA MW energia annua prodotta Os GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S. 12 Abetone-Brennero km Ostigia (MN) Superficie 51 ettari PRODUZIONE

2 Certificato di Registrazione Registration Certificate EP Produzione SpA Centrae Termoeettrica di Ostigia S.S. 12 Abetone Brennero Km Ostigia (MN) N. Registrazione: IT Registration Number Data di registrazione: 28 ugio 2005 Registration date PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NACE PRODUCTION OF ELECTRICITY Questa Organizzazione ha adottato un sistema di gestione ambientae conforme a Regoamento EMAS ao scopo di attuare i migioramento continuo dee proprie prestazioni ambientai e di pubbicare una dichiarazione ambientae. I sistema di gestione ambientae è stato verificato e a dichiarazione ambientae è stata convaidata da un verificatore ambientae accreditato. L organizzazione è stata registrata secondo o schema EMAS e pertanto è autorizzata a utiizzare i reativo ogo. I presente certificato ha vaidità sotanto se organizzazione risuta inserita ne eenco nazionae dee organizzazioni registrate EMAS. This Organisation has estabished an environmenta management system according to EMAS Reguation in order to promote the continuous improvement of its environmenta performance and to pubish an environmenta statement. The environmenta management system has been verified and the environmenta statement has been vaidated by a accredited environmenta verifier. The Organization is registered under EMAS and therefore is entited to use the EMAS Logo. This certificate is vaid ony if the Organization is isted into the nationa EMAS Register. Roma, 28 giugno 2017 Rome, Certificato vaido fino a: 23 febbraio 2020 Expiry date Comitato Ecoabe - Ecoaudit Sezione EMAS Itaia I P residente Paoo Bonaretti

3 Indice La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Ostigia La Centrae ne 2016 Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Sicurezza Piano di migioramento ambientae Gi indicatori ambientai Riferimenti normativi e quadro autorizzativo Informazioni a pubbico Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT EP Produzione S.p.A. - Centrae di Ostigia (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

4 EP Produzione Centrae di Ostigia 02 La Centrae in sintesi Tipo d impianto: Centrae termoeettrica costituita da tre unità a cico combinato Potenza instaata: MW Superficie: 51 ettari Indirizzo e ubicazione: S.S. 12 Abetone-Brennero km Ostigia (MN) La Centrae è situata nea parte sudorientae dea regione Lombardia e dea provincia di Mantova Energia annua prodotta: GWh (media utimi tre anni) Numero di dipendenti: 65 Limiti NO X e CO emissivi prescritti: 30 mg/nm 3 Storia dea Centrae: Gruppo 1: Gruppo 2: Gruppo 3: Gruppo 4: (servizio cessato i )

5 Dichiarazione de Management EP Produzione anche quest anno ha contribuito aa sicurezza, aa competitività e aa sostenibiità ambientae de sistema eettrico nazionae, grazie ae sue persone e ai suoi impianti. Le nostre Centrai si distinguono per affidabiità, fessibiità e performance in inea con i più eevati standard internazionai ambientai e di sicurezza. La stessa attenzione è rivota ai territori e ae comunità in cui operiamo. Per questo partecipiamo a iniziative di savaguardia ambientae e di vaorizzazione di progetti e reatà territoriai. Crediamo che questo sia i percorso giusto per creare vaore per tutti i nostri stakehoder. Luca Aippi Amministratore Deegato Anche ne 2016 abbiamo rinnovato i nostro impegno ne migiorare i nostri impianti, tutti registrati EMAS, ne rispetto dee migiori performance ambientai. Questo impegno si rifette anche nee nostre Dichiarazioni Ambientai, che abbiamo innovato per raccontare in modo sempre più trasparente e rigoroso i nostro modo di produrre energia. Nei prossimi anni dovremo affrontare nuove sfide, egate aa gestione degi impianti in esercizio e degi impianti dismessi: o faremo con o stesso impegno e a stessa responsabiità nei confronti dei nostri dipendenti, dei nostri stakehoder e de territorio che ospita e nostre Centrai. Andrea Beocchio Direttore Power Pants Operations Giorgio Chizzoini Direttore HSE, Asset Management and Performances Con i presente documento a Centra e termoeettrica di Ostigia dea società EP Produzione S.p.A. intende rivogersi a pubbico e a tutte e persone interessate per condividere i proprio impegno nea tutea de ambiente e per comunicare in modo trasparente tutte e informazioni saienti sue proprie performance ambientai e sue iniziative vote a imitare e governare sempre megio i propri impatti diretti e indiretti. La Dichiarazione Ambientae non è uno strumento di informazione occasionae, ma si riferisce a un impegno preciso ne ambito dea registrazione EMAS e si inserisce in un contesto di apertura e diaogo con e Istituzioni nazionai e ocai e con a popoazione, atteggiamenti che caratterizzano da sempre a presenza dea Centrae ne nostro territorio. Anche i 2016 è stato un anno intenso di avoro, che ci ha visti impegnati per aumentare i iveo di fessibiità e disponibiità dei nostri impianti, migiorare e performance ambientai attraverso i controo degi impatti e dei rischi connessi e a riduzione degi sprechi nei consumi di risorse e materie prime. A fronte dei risutati ottenuti possiamo affermare con soddisfazione che a Centrae di Ostigia continua a offrire un servizio prezioso per a sicurezza de sistema eettrico nazionae e dea fornitura di energia. I contesto attuae infatti necessita di tecnoogie di produzione programmabii particoarmente fessibii, efficienti e a ridotto impatto ambientae, proprio come e unità a cico combinato a gas, per affiancare e fonti rinnovabii in un ruoo compementare e parimenti importante. Con determinazione guardiamo a futuro e ae prossime sfide che ci aspettano, consci che i risutati raggiunti sinora non sono che un nuovo punto di partenza per migiorare ancora. Ostigia, 20 gennaio 2017 Marco Bertoino Capo Centrae

6 EP Produzione Centrae di Ostigia md di m 3 Capacità di trasmissione di gas 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 22 GWe Capacità instaata 105 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia I Gruppo EPH EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia con, compessivamente, quasi 25mia dipendenti. I Gruppo è attivo ungo tutta a catena de vaore, dai sistemi efficienti di cogenerazione aa produzione di energia eettrica, da trasporto e dao stoccaggio de gas naturae aa distribuzione de energia eettrica e de gas. Le attività svote da Gruppo, che comprende otre 50 società, sono organizzate in due aree principai, presidiate rispettivamente dae utiity EP Infrastructure ed EP Power Europe. EPH è i maggiore fornitore di caore in Repubbica Ceca, i maggiore produttore di energia eettrica in Sovacchia, in cui è anche i secondo distributore e fornitore di energia eettrica, nonché i secondo produttore di ignite in Germania. I Gruppo inotre gestisce a più robusta rete di trasmissione in Europa, ha un ruoo chiave ne trasporto de gas naturae russo verso Europa ed è i maggiore distributore di gas in Sovacchia. Maggiori informazioni sono disponibii a sito: 25,3 PJ Produzione di caore

7 Gi asset di EPH in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia EP Produzione è a società itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH che gestisce una capacità di generazione compessiva di 4,3 GW, attraverso cinque impianti a gas e uno a carbone. Si tratta di Centrai efficienti e performanti, gestite secondo i più eevati standard ambientai, di sicurezza e affidabiità. Livorno Ferraris Fiume Santo Terni Roma La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, fessibiità e basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Trapani Scandae Tutti i siti produttivi di EP Produzione, inotre, hanno ottenuto a registrazione ambientae EMAS, a Certificazione ambientae ISO e conseguito a Certificazione OHSAS per a Saute e Sicurezza dei avoratori. CCGT Centrae a carbone Uffici (Roma e Terni) Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Quota di proprietà Livorno Ferraris CCGT % Tavazzano e Montanaso CCGT % Ostigia CCGT % Scandae CCGT % Trapani Gas naturae a cico aperto % Fiume Santo Carbone % Totae capacità instaata Totae capacità gestita Non incude unità TZ8 da 300 MW attuamente in mothbaing. 2 La capacità di Livorno Ferraris è conteggiata a 100% in quanto gestita interamente da EP Produzione.

8 EP Produzione Centrae di Ostigia 06 I cico produttivo 3 unità a cico combinato da 384 MW ciascuna La Centrae termoeettrica di Ostigia produce energia eettrica tramite un processo produttivo di trasformazione de energia tra i più efficienti ne panorama attuae. Questa tecnoogia consente di massimizzare a quota di energia termica convertita in energia eettrica sfruttando come fonte primaria i gas, i combustibie fossie considerato tra i più puiti da punto di vista de trasporto e dee emissioni in atmosfera. La Centrae è formata da tre unità produttive, ciascuna composta in sequenza da una turbina a gas, un generatore di vapore per i recupero de caore contenuto nei gas di scarico dea turbina a gas e una turbina a vapore. Le due turbine, accoppiate ciascuna a un aternatore, rendono quindi possibie a trasformazione de energia meccanica in energia eettrica, con un rendimento compessivo che supera i 50%. Per i cico acqua-vapore, che recupera energia termica contenuta nei gas di scarico, è necessario i raffreddamento a opera de acqua preevata da fiume Po. La stessa acqua, non aterata ne suo contenuto, ma con temperatura eggermente più ata, viene riconsegnata a fiume. Ne punto di reimmissione sono instaate tre turbine idroeettriche per o sfruttamento de piccoo sato idrauico e per recuperare uteriore energia che, atrimenti, andrebbe inutimente persa. Acque acide acaine Acque oeose Acque nere Acque meteoriche Fottazione Fognatura comunae Trattamento Nea 01 viene presentato schematicamente i reticoo fognario a servizio dea Centrae, con i reativi impianti di trattamento dei refui. Vasca raccota effuenti Monitoraggio quaità scarichi Fiume Po Schema de sistema depurazione acque refue In caso di parametri non conformi o rianciati in testa a impianto di depurazione 01

9 Caratteristiche tecniche: Per ciascuna unità Potenza eettrica max: 384 MW Aimentazione: gas naturae Tipo cico: Bryton, cico combinato con turbina a gas da 250 MWe e generatore a vapore di recupero con turbina a vapore da 134 MWe Combustori a ridotta emissione di ossidi di azoto DLN 2.6+ Deposito combustibii Deposito combustibie di Centrae: 3 serbatoi da m 3 attuamente fuori servizio, svuotati e isoati Deposito combustibie di Borgo San Giovanni: 2 serbatoi da m 3 attuamente fuori servizio, bonificati e certificati gas-free Capacità deposito gasoio in Centrae: 112 m 3 a servizio dei gruppi eettrogeni di emergenza e dei sistemi antincendio Ciminiere Gruppi 1 e 2: ciminiera in acciaio diametro 6,4 m e atezza pari a 100 m Gruppo 3: ciminiera cemento armato con canna in acciaio diametro 6,4 m e atezza pari a 150 m Gruppo 4 (non più in servizio): ciminiera cemento armato refrattario diametro 6,2 m e atezza pari a 200 m ciminiera fumi rete eettrica rete eettrica OSTIGLIA generatore di vapore a recupero turbina a vapore generatore generatore compressore turbina a gas vapore ata temperatura e pressione approvvigionamento gas naturae gas naturae acqua di aimentazione riascio acque di raffreddamento acqua di raffreddamento fiume condensatore condensatore Schema di funzionamento 02

10 EP Produzione Centrae di Ostigia 08 I territorio I fiume Po e i territorio vicino aa Centrae Contesto territoriae generae territorio circostante a Centrae di Ostigia, ne settore centro-orientae dea Pianura Padana, è occupato prevaentemente da aree agricoe con a presenza di acuni siti industriai di piccoa e media grandezza. Aspetti naturaistici Nee vicinanze dea Centrae si rievano due aree di pregio naturaistico: a riserva naturae Paudi di Ostigia e isoa naturae Boschina su fiume Po. L ecosistema acquatico dee paudi, de estensione di circa 80 ettari, ospita una magnifica vegetazione con assouta prevaenza di cariceto e canneto. L Isoa Boschina è un isoa fuviae situata poco a vae di Ostigia, incusa ne eenco dee riserve naturai. La vegetazione è ricca e variegata e innumerevoi sono e specie di voatii che sostano o nidificano su isoa. Suoo e sottosuoo La conformazione geoogica dea zona è infuenzata daa storica attività auvionae de fiume Po: sono disposte simmetricamente rispetto a fiume fasce caratterizzate da sabbie, imi sabbiosi, imi e imi argiosi. I profio stratigrafico vede nea parte superiore imi e argie, poi sabbie e enti di ghiaia, e in seguito depositi sabbiosi, con enti e intercaazioni di argia. Questa conzione imita a propagazione di inquinanti da ato verso i basso poiché gi strati e e enti argiose sono praticamente impermeabii a acqua. I cima I cima è costituito da inverni rigidi ed estati cade con eevata umidità ed è infuenzato da azione svota sua circoazione atmosferica dae catene montuose appenninica e apina e da mare Adriatico, con un significativo effetto di sbarramento ai venti freddi settentrionai. Si determina una scarsa circoazione dee masse d aria con venti a suoo deboi, frequenti casi di stagnazione de aria negi strati bassi e formazione di nebbie, specie nei mesi freddi.

11 Sondrio Varese Lecco Como Gaarate Bergamo Miano Monza Brescia Parco de Mincio Oasi de Busateo Vigevano Pavia Lodi Cremona Mantova Ostigia Isoa Boscone Centrae di Ostigia Isoa Boschina Ubicazione dea Centrae e siti di interesse 03

12 EP Produzione Centrae di Ostigia 10 Poitica dea Centrae di Ostigia I rispetto de ambiente, i migioramento continuo dea sua protezione, a tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro sono priorità per a Direzione e per tutto i personae de impianto termoeettrico di Ostigia. I perseguimento di standard eevati nea gestione di tutte e attività, tesi a raggiungimento de obiettivo Zero Incidenti, favorisce i migioramento de efficienza e dee prestazioni e costituisce un eemento di vaorizzazione rievante per impianto stesso. Con questa premessa, per impementazione di un Sistema di Gestione, conforme a Regoamento EMAS, aa norma UNI EN ISO 14001, aa norma OHSAS e ai documenti di indirizzo in materia HSE, redatti ed emessi da management di EP Produzione, a Direzione e tutto i personae di Centrae, si impegnano a: gestire a Centrae, progettare e reaizzare e eventuai modifiche o e nuove attività, minimizzando e, ove praticabie, eiminando gi impatti ambientai e i rischi di infortunio e maattia professionae; promuovere i migioramento tecnoogico dea Centrae, per inserimento più efficiente ne sistema eettrico e per a riduzione degi impatti generati; ottimizzare uso dee risorse naturai, attraverso un impiego razionae ed efficiente dei combustibii e dee materie prime in genere, favorendo i recupero e riutiizzo dee acque e i ricicaggio di rifiuti e sottoprodotti; gestire tutte e attività in conformità a eggi, regoamenti, direttive comunitarie e agi standard aziendai, in materia di ambiente, sicurezza e igiene de avoro; assicurare a sistematica vautazione dee prestazioni ambientai, di sicurezza e dea saute dei avoratori, anaizzando con particoare attenzione gi incidenti, i quasi incidenti e a gestione dee emergenze de sito, a fine di trarre insegnamento ed evidenziare eementi per i migioramento dee prestazioni stesse; responsabiizzare e coinvogere i coaboratori e i fornitori/appatatori, con una continua attività di consutazione, formazione, addestramento e informazione, a fine di accrescerne e competenze e consoidare una gestione proattiva nei confronti dee tematiche ambientai e di sicurezza su posto di avoro;

13 avvaersi di fornitori/appatatori che operino con standard eevati in materia HSE, richiedendo ed esigendo comportamenti coerenti con a poitica de sito; promuovere a comunicazione e a cooperazione con e Autorità, e Istituzioni e e associazioni cittadine; assicurare una gestione trasparente de impianto, promuovendo un diaogo aperto con i pubbico sue probematiche ambientai e di sicurezza connesse a attività de sito. L introduzione e i mantenimento di un Sistema di Gestione, conforme a Regoamento CE n. 1221/2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), aa norma ISO e aa norma OHSAS 18001, sono gi strumenti gestionai adottati a fine di perseguire questa poitica. La Centrae di Ostigia

14 EP Produzione Centrae di Ostigia 12 La Centrae ne 2016 I 2016 è stato un anno intenso di attività, in cui a Centrae di Ostigia ha dedicato energie e sforzi a fine di perseguire e migiori performance in termini di disponibiità, fessibiità e impatti ambientai, ottenendo buoni riscontri. Nonostante i settore dea produzione di energia sia tuttora caratterizzato da un contesto incerto e difficie, a Centrae di Ostigia ha saputo rispondere con prontezza ed efficacia anche ne 2016 ae richieste sempre più sfidanti de mercato e de sistema eettrico nazionae, confermando i ruoo fondamentae per a sicurezza dea fornitura e per a regoazione dee condizioni tecniche dea rete eettrica. Durante anno ha compiuto significativi passi avanti un uteriore importante progetto voto a garantire caratteristiche sempre più spinte di fessibiità degi impianti, a fronte dee esigenze di rete e di mercato, e tempi di avviamento ancora più brevi. Grande impegno profuso da parte dei tecnici di Centrae e deo staff di Ingegneria EP Produzione e da parte degi appatatori coinvoti nea progettazione e reaizzazione dee opere. Non si sono registrati eventi incidentai o quasi incidenti con impatti su ambiente ne 2016; i sistema di gestione ambientae ha confermato a sua vaidità ed efficacia, superando tutte e verifiche interne e di parte terza senza registrare non conformità. Premio Emas Itaia 2017 per a Dichiarazione Ambientae più efficace EP Produzione ha vinto i Premio EMAS Itaia 2017 per a Dichiarazione Ambientae più efficace nea comunicazione. L azienda è stata premiata per e Dichiarazioni Ambientai dee Centrai di Ostigia (MN) e Fiume Santo (SS), due dee sei Centrai termoeettriche gestite in Itaia, tutte certificate EMAS. Premio EMAS Itaia, promosso da Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientae con i Comitato Ecoabe e Ecoaudit, rappresenta un importante riconoscimento ae organizzazioni che, otre a impegnarsi a reaizzare un sistema di gestione ecocompatibie, hanno anche raggiunto risutati notevoi nea comunicazione con gi stakehoder in termini di chiarezza, competezza e fruibiità dee informazioni, dei contenuti e dei risutati raggiunti.

15 A EP Produzione è stato conferito i premio con a seguente motivazione: n Dichiarazione Ambientae sintetica ma competa, riesce a coniugare obiettivo di informare compiutamente con queo di costruire un documento sneo e eggibie. n I sapiente utiizzo de codice cromatico rende a ettura scorrevoe e chiara. n Le rappresentazioni schematiche sono essenziai ma esaustive e a grafica risuta ne compesso moto chiara e gradevoe. n Un esempio di sintesi comunicativa efficace ed efficiente. n I format utiizzato riesce a contenere in poco più di 20 pagine tutte e informazioni fondamentai per comprendere a reatà di due siti moto compessi. Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg.n Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg.n PotenzA InStALLAtA POTENzA AUTORIzzATA MW 640 MW energia AnnuA PRoDottA ENERGIA ANNUA PRODOTTA Os GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto S.S. 12 Abetone-Brennero km Ostigia (MN) Fs GWh LOCALIzzAzIONE SITO Locaità Cabu Aspru (SS) Sardegna SuPeRfICIe SUPERFICIE 510 ettari 153 ettari PRoDuzIone FIUME SANTO

16 EP Produzione Centrae di Ostigia 14 Energia Vista notturna dea Centrae +8 % aumento di energia prodotta rispetto a % aumento produzione idroeettrica rispetto a % diminuzione consumo specifico di gas rispetto a 2015 Produzione di energia Le unità produttive dea Centrae di Ostigia sono costituite da gruppi a cico combinato a gas, caratterizzati da impatti ambientai imitati e maggior iveo di rendimento energetico a confronto con i panorama attuae degi impianti termoeettrici, offrendo un vaido contributo aa stabiità e aa sicurezza de sistema eettrico, con particoare riferimento aa fessibiità nea produzione che i rende particoarmente adatti a bianciamento dea produzione di energia da fonti rinnovabii non programmabii. Caratteristica importante e pecuiare dea Centrae di Ostigia è anche a presenza di una piccoa sezione di recupero di energia costituita da turbine idroeettriche poste a opera di restituzione de acqua di raffreddamento a Po. I 2016 ha presentato uno scenario di mercato piuttosto inedito: una prima parte de anno a di sotto dee aspettative, un periodo estivo nea media degi utimi anni e un utima parte particoarmente caratterizzata da regimi di produzione eevati. Negi utimi mesi, o scenario di mercato è stato dominato da eementi esterni aa rete nazionae che hanno determinato una forte richiesta di energia: si tratta in particoare dea crisi de comparto nuceare in Francia, con a fermata di decine di reattori per urgenti controi di sicurezza. Ne compesso quindi i 2016 ha segnato un positivo trend di aumento dea produzione, caratterizzato da un numero di ore di funzionamento dee unità produttive simie a anno precedente, ma con regimi più eevati di utiizzazione dei gruppi, con migiori risutati su fronte de efficienza e dee emissioni specifiche. GWh Lorda Netta Energia eettrica prodotta 04

17 GWh 0 1,50 3, ,65 2, Energia idroeettrica 1,37 Energia idroeettrica prodotta Consumo di energia eettrica I consumo in termini assouti degi ausiiari eettrici è in generae funzione dee diverse attività presenti in Centrae, de funzionamento dee unità produttive e di tutti i sistemi ausiiari e di servizio. La Centrae di Ostigia ricerca costantemente souzioni per migiorare efficienza energetica de processo produttivo, focaizzando attenzione su ottimizzazione dei processi e sua riduzione dei consumi di energia a carico dei servizi ausiiari aa produzione. Regimi maggiori di normae funzionamento dee unità produttive insieme a interventi di efficientamento dei processi principai e accessori hanno avuto come risutato una graduae ma costante diminuzione de incidenza degi autoconsumi eettrici rispetto aa produzione orda di energia. % ,00 2,00 4, Percentuae autoconsumi 2,65 2,86 3,70 Percentuae energia eettrica orda assorbita per autoconsumi In evidenza La produzione netta è aumentata rispetto a 2015 de 8%, per e condizioni di mercato favorevoi in acuni periodi de anno e aumentata fessibiità degi impianti che consente di rispondere a megio ae richieste di mercato e di rete. Si è registrata una diminuzione de incidenza degi autoconsumi eettrici rispetto aa produzione orda (-7%) che, insieme a un migioramento de dato reativo a consumo specifico di combustibie per a produzione (-2%), rifettono un generae e significativo aumento di rendimento ed efficienza ne processo di produzione, con sicuri benefíci anche in fatto di emissioni. Gi impianti di produzione idroeettrica di recupero hanno immesso in rete una quantità maggiore di energia (+5%), pur non potendo contare su un maggior numero di ore di funzionamento dee unità termoeettriche, cui sono strettamente egati, denotando probabimente migiori condizioni di disponibiità degi impianti stessi e migiori condizioni idrauiche a punto di restituzione de acqua di raffreddamento che aimenta e turbine.

18 EP Produzione Centrae di Ostigia 16 Consumo di combustibii I dato de consumo di gas naturae, come fonte primaria di energia, è egato a queo dea produzione di energia eettrica e ne segue i generae andamento, pur evidenziando ne 2016 un aumento minore dei consumi rispetto aa produzione Sm Gas naturae Consumo totae gas naturae Di particoare interesse da punto di vista ambientae è i dato de consumo specifico netto diretto, che definisce i grado di efficienza de processo di trasformazione de energia, essendo costituito da rapporto tra energia erogata dai combustibii e energia eettrica netta consegnata aa rete (quantità di energia termica necessaria per produrre un unità di energia eettrica, generamente espressa in kca/kwh ma qui in GJ/GWh, in conformità a quanto richiesto da Regoamento EMAS). 07 Una diminuzione registrata in questo dato significa un aumentato iveo di efficienza ne processo di trasformazione de energia termica prodotta da combustibie in energia eettrica. GJ/GWh Energia termica utiizzata/energia eettrica prodotta Consumo specifico netto diretto 08

19 Lampeggianti dea Centrae

20 EP Produzione Centrae di Ostigia 18 Aria Emissioni Gi ossidi di azoto (NO x ) sono normai prodotti di combustione e si formano per ossidazione de azoto atmosferico ovviamente già presente ne aria comburente, mentre i monossido di carbonio (CO) è indice dea quaità dea combustione, ovvero dea sua competezza e quindi anche de efficienza compessiva de processo. Ati vaori di CO infatti riveano normamente regimi di combustione scarsamente efficienti. -2 % diminuzione emissioni specifiche di CO 2 per unità di energia prodotta rispetto a % diminuzione emissioni specifiche di CO per unità di energia prodotta rispetto a 2015 Ogni gruppo termoeettrico dispone di un sistema di controo in continuo dee emissioni (SME) dedicato a monitoraggio degi inquinanti. I risutati dee misure vengono inviati periodicamente a autorità di controo mentre a strumentazione utiizzata per i monitoraggio viene verificata e tarata secondo un programma definito di controi periodici. Ogni eventuae piccoa anomaia viene prontamente segnaata ae autorità di controo secondo e prescrizioni presenti nei documenti autorizzativi. L andamento dee emissioni massiche totai è strettamente egato a dato generae dea produzione, ma risente anche dea maggiore o minore efficienza de processo di trasformazione de energia così come dei regimi di funzionamento dee unità produttive. t/gwh 0,00 0,60 1, ,15 0,15 0,39 0, ,15 CO NO x 1,01 Emissioni specifiche in atmosfera 09

21 t ,9 966, ,4 CO NO x 343, , Emissioni totai in atmosfera 10 t/gwh kt CO 2 emessa 404 Emissioni specifiche di CO CO 2 emessa Emissioni in atmosfera di CO In evidenza A fronte di un aumento di produzione pari a 8% si è registrato un aumento dee emissioni massiche di NO x di uguai proporzioni e una drastica diminuzione dee emissioni di CO (-34% emissioni totai e -39% emissioni specifiche riferite aa produzione netta). Interessante anche i dato de emissione specifica di CO 2 per unità di energia prodotta, che evidenzia una fessione rispetto a 2015 di circa i 2%. Emissioni di gas serra o esivi deo strato di ozono I sistemi di cimatizzazione degi uffici e di specifici ocai di Centrae, così come acune stazioni di raffreddamento dei campioni da anaizzare dee acque di cico, utiizzano sistemi di condizionamento e refrigerazione che impiegano diverse tipoogie di gas refrigeranti HCFC e HFC. A 31 dicembre 2016 è stimata a presenza di 10,07 kg di R22, 65,77 kg di R427A, 225,35 kg di R407C, 221,6 kg di R410A, 9,8 kg di R404A e 5,3 kg di R134A. Questi dati sono conseguenza dea significativa diminuzione nei tempi di avviamento e fermata dee unità produttive, risutato di tutti gi importanti interventi effettuati per migiorare i grado di fessibiità de impianto, e sono anche dovuti a funzionamento dei turbogas a regimi mediamente più eevati ne corso de 2016.

22 EP Produzione Centrae di Ostigia 20 Durante e periodiche attività di verifica e manutenzione e in occasione di guasti si sono accertate e perdite, sotto forma di emissione gassosa, di 44,6 kg di gas tipo HFC, mentre è stato possibie recuperare 0,39 kg di HCFC. È stata stimata a presenza di kg di esafuoruro di zofo (SF 6 ) contenuto principamente negi interruttori di montante a 400 kv e in quei a 6 kv dee unità 1, 2 e 3. Uteriori quantitativi sono contenuti in bomboe detenute come scorta manutentiva (346 kg). I quantitativo è monitorato attraverso i controo periodico (ocae e da saa manovra) di indicatori instaati sugi interruttori stessi. Ne 2016 non si sono registrate perdite di gas SF 6 in atmosfera. Immissioni La quaità de aria è generamente determinata dae caratteristiche condizioni atmosferiche e cimatiche dea zona, unite aa presenza di sorgenti di inquinamento industriai, de traffico veicoare e degi impianti di riscadamento. Ne territorio circostante a Centrae sono instaate diverse centraine di rievamento dea quaità de aria gestite direttamente da autorità di controo. Tutte e misure rievate daa rete di monitoraggio sono trasmesse in tempo reae ad ARPA Lombardia e i dati sono disponibii su portae Internet dea stessa ARPA Lombardia, che provvede giornamente aa pubbicazione di un boettino scaricabie a indirizzo I camini dea Centrae

23 Territorio vicino aa Centrae

24 EP Produzione Centrae di Ostigia 22 Acqua Vista di un ansa de fiume Po -29 % riduzione consumi acqua industriae rispetto a % riduzione consumi acqua potabie rispetto a 2015 Uso di risorse idriche Viene utiizzata acqua de fiume Po per i raffreddamento de impianto e per a fase di condensazione de cico a vapore, nonché per a produzione di acqua industriae e di acqua demineraizzata, utiizzata ne cico termico produttivo, attraverso specifici impianti di chiarificazione e trattamento. L acqua a uso potabie è preevata direttamente da acquedotto comunae. Tendenziamente i quantitativi di acqua preevata per i raffreddamento sono direttamente egati ae ore di funzionamento dei gruppi, mentre andamento dea produzione, insieme a numero di avviamenti dee unità produttive, i reativi regimi di funzionamento e e modaità di gestione degi impianti di pretrattamento e demineraizzazione determinano i iveo di consumo di acqua di cico (demineraizzata) per a cui produzione vengono consumati anche specifici reagenti chimici m % riduzione utiizzo specifico di acqua di raffreddamento per unità di energia netta prodotta Raffreddamento condensatori Quantitativi di acqua preevata per raffreddamento 13

25 m Acqua per uso industriae Acqua potabie Quantitativi di acqua preevata per uso industriae e potabie 14 Scarichi idrici La Centrae riconsegna a fiume Po acqua di raffreddamento, eggermente più cada ma senza aterarne e atre caratteristiche, e i refui di processo depurati. Le acque refue infatti sono convogiate e trattate in modo separato e dedicato in base aa tipoogia, per ottimizzare i processo e garantire un eevato grado di depurazione. Sono presenti idonei sistemi di controo a fine di non permettere o scarico di voumi di acqua che non presentino i necessari requisiti, con i conseguente nuovo invio agi impianti di trattamento. Sue acque refue vengono effettuati regoari controi interni e periodici campionamenti da parte di un aboratorio esterno certificato secondo i protocoo prescritto da Piano di Monitoraggio de Autorizzazione Integrata Ambientae. Ne corso de 2016 non si sono registrati superamenti dei imiti di egge. In evidenza Su fronte dei consumi di acqua si registrano risutati moto importanti, che danno ragione degi interventi di efficientamento compiuti sia in riferimento ai consumi di acqua di cico sia di acqua potabie, attraverso impegno a ottimizzare i processi e ridurre gi sprechi. m Raffreddamento condensatori (x m 3 ) Acque refue (m 3 ) Quantitativi di acqua scaricata 15 In particoare, a fronte di una diminuzione pari a 8% de numero di transitori (avviamento e fermata) dee unità produttive, si registra una fortissima riduzione dei consumi di acqua industriae (-29%), che determina come uteriore beneficio anche una netta riduzione dei consumi di reagenti per a produzione di acqua demineraizzata. I 2016 ha poi permesso di ridurre uteriormente i consumi di acqua potabie (-31%) rispetto a La caccia agi sprechi e ae perdite ha dato ottimi risutati: -74% di consumo di acqua potabie da 2008 a oggi.

26 EP Produzione Centrae di Ostigia 24 Parametri Um. Media Min. Max Limiti (*) Arsenico mg/ 0,0005 0,0001 0,0013 0,5 Azoto ammoniacae (come N) mg/ 0,12 0,07 0,50 - Beriio mg/ 0, , , BOD 5 COD totae mg/ mg/ 2,83 8,96 1,20 2,70 12,00 16, Cromo totae mg/ 0,0011 0,0007 0, Ferro mg/ 0,13 0,06 0,44 2 Fosforo totae (come P) mg/ 0,012 0,007 0, Niche mg/ 0,0023 0,0016 0, ph 7,84 7,50 8,20 5,5-9,5 Sofati mg/ 45,75 11,00 86, Soidi sospesi totai mg/ 4,63 1,25 8,00 80 Vanadio mg/ 0,0044 0,0021 0, Vibrio fischeri dopo 15 I% 0% 0% 0% - (Bacteria) - fase iquida Antimonio mg/ 0,0007 0,0006 0, AOX (composti organici mg/ 0,033 0,005 0,060 - aogenati) Azoto nitrico mg/ 4,25 3,20 5,30 20 Azoto nitroso mg/ 0,02 0,015 0,025 0,6 Azoto totae mg/ 4,95 4,70 5,20 - BTEXs (Benzene, Touene, Xiene) Cadmio mg/ mg/ Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,000089) Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,000055) - 0,02 Coruri mg/ Cromo VI mg/ Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,0005) - Fenoi mg/ Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,046) 0,5 Fuoruri mg/ 0,18 0,17 0,18 6 Grassi/Oi animai/vegetai mg/ 0,56 0,11 1,00 20 Idrocarburi totai mg/ Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,04) 5 IPA mg/ 0, , , Manganese mg/ 0,004 0,003 0,006 2 Mercurio mg/ Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,0001) 0,005 PCDD-PCDF mg/ Vaori inferiori aa sogia di rievabiità de metodo (0,0039) - Piombo mg/ 0,0005 0,0005 0,0005 0,2 Rame mg/ 0,0026 0,0020 0,0031 0,1 Seenio mg/ 0, , , ,03 TOC mg/ 2,85 2,50 3,20 - Zinco mg/ 0,008 0,003 0,012 0,5 (*) Limiti indicati ne D.Lgs. 152/2006 A. 5 Tab. 3. Vaori dee concentrazioni 16

27 Vista daa Centrae

28 EP Produzione Centrae di Ostigia 26 Suoo Territorio vicino aa Centrae Monitoraggio dea fada Ne perimetro di Centrae e nee sue pertinenze sono presenti cunicoi, tubazioni e vasche interrate a servizio dea rete fognaria interna o de sistema che un tempo trasportava oio combustibie, nonché serbatoi di diverse dimensioni su piano campagna oggi contenenti acqua, reagenti chimici o gasoio (i serbatoi che contenevano oio combustibie sono stati svuotati e dismessi, anche se non ancora demoiti). Per verificare che non vi siano impatti sua matrice ambientae de suoo e sottosuoo, a Centrae di Ostigia esegue annuamente un monitoraggio dea fada acquifera su cui insiste i sito. Conformemente ae prescrizioni autorizzative sono stati seezionati tre piezometri disposti a 120 attorno aa Centrae. In questo modo è possibie rievare eventuai impatti de sito sua quaità de acqua di fada superficiae. Di seguito si riportano e risutanze dee anaisi effettuate ne Non si evidenziano superamenti dei imiti prescritti e i trend ne corso degi anni escude un processo di contaminazione dea fada acquifera. Parametri Limiti (*) PE01 PI02 PE04 ph Temperatura ( C) Arsenico (μg/) Seenio (μg/) Cromo totae (μg/) Niche (μg/) Vanadio (μg/) Zinco (μg/) Mercurio (μg/) Idrocarburi totai (μg/) Ammoniaca (espressa come azoto) (μg/) Benzene (μg/) Etibenzene (μg/) Stirene (μg/) Touene (μg/) m, p-xiene (μg/) o-xiene (μg/) IPA (μg/) 7,2 7,2 7,2 16,8 18,4 17,1 10 0,41 0,7 0,63 10 <0,41 1 <0,41 50 <0,19 <0,19 <0, ,2 1,3 0,42 0,33 0, <1,4 1,6 <1,4 1 <0,1 <0,1 <0,1 350 <16 <16 <16 <160 <160 <160 1 <0,043 <0,043 <0, <0,028 <0,028 <0, <0,045 <0,045 <0, <0,041 <0,041 <0,041 <0,048 <0,048 <0,048 <0,038 <0,038 <0,038 0,0073 0,0021 0,0037 (*) D.Lgs. 152/2006 Parte IV - Tit. V A. 5 Tab. 3. Vaori dee concentrazioni 17

29 Rifiuti Come in ogni sito industriae e attività di esercizio degi impianti, di manutenzione e ausiiarie generano materiai di scarto e rifiuti che devono essere opportunamente raccoti, gestiti e conferiti a recupero o smatimento. La Centrae è autorizzata aa gestione di una puraità di aree di deposito preiminare e messa in riserva gestite secondo specifiche procedure operative interne. La produzione di rifiuti è soggetta a mote differenti variabii ed è infuenzata, ne suo aspetto quantitativo e quaitativo, anche da eventuai attività straordinarie, che spesso determinano e futtuazioni più rievanti ne tempo. 95,8 % rifiuti recuperati su totae conferito kg % Rifiuti pericoosi Rifiuti non pericoosi Totae rifiuti Produzione rifiuti 76,0 86,0 96, Incidenza recupero 94,2 93,8 95,8 Incidenza recupero rifiuti In evidenza Ne 2016 i quantitativo di rifiuti prodotti è decisamente diminuito rispetto a precedente anno, anche perché ne 2015 sono state effettuate operazioni di conferimento a recupero di materiai metaici di carattere straordinario. Un dato importante da punto di vista ambientae è i tendenziae aumento dea quota di rifiuti che è stata conferita a recupero arrivando a 95,8% e, in particoare, a quota di rifiuti cassificati come pericoosi che sono stati sottoposti a recupero è significativamente aumentata rispetto a 2015 (+46%). I monitoraggio dea fada svoto ha confermato sostanziamente gi stessi vaori de precedente periodo, moto a di sotto dei imiti di egge e caratterizzati da concentrazioni tipiche dea zona.

30 EP Produzione Centrae di Ostigia 28 Impatto visivo Come ogni grande impianto industriae, anche a Centrae di Ostigia genera inevitabimente un impatto paesaggistico dovuto aa presenza stessa di impianti, edifici e infrastrutture. I buono stato generae degi impianti e dee infrastrutture, ordine e a puizia dee aree sono obiettivi costanti nee attività di Centrae, anche a fine di assicurare un ambiente di avoro sicuro e un migiore impatto visivo verso esterno. Tipico di ogni impianto termoeettrico è i profio con a presenza di ciminiere che nea Centrae di Ostigia hanno diverse atezze, dai 100 ai 200 m. La normae visibiità de pennacchio che si determina a uscita dei camini, e che può essere fonte di attenzione da parte de pubbico, è sempicemente costituita da vapore acqueo che condensa in aria durante e giornate dei periodi freddi. A vote può accadere di notare una componente giaa nei fumi: non si tratta di nua di insoito, ma di un fenomeno ben noto dato da una concentrazione più ata di ossidi di azoto che si verifica normamente durante e fasi di avviamento dee unità produttive. I camini dea Centrae

31 Territorio circostante

32 EP Produzione Centrae di Ostigia 30 Atri aspetti ambientai Consumo di prodotti chimici Ne ambito dei processi produttivi e nee attività ausiiarie vengono utiizzati diversi prodotti chimici, acuni dei quai cassificati come pericoosi. -39 % riduzione di consumo specifico di reagenti chimici per unità di energia netta prodotta Ne seguito si riporta una sintesi dee modaità di utiizzo dei principai prodotti chimici e i dati reativi ai consumi avvenuti ne Prodotto chimico Consumo (t) Variazione Cace idrata Soda caustica Acido coridrico Ammoniaca Carboidrazide Coruro ferrico Resine Powdex Idrogeno Poieettroita Anidride carbonica 50,4-52% 47,9-30% 116,2-37% 2,7 +1% 0,9-17% 21,5-9% 1,0-44% 2,2-33% 1,8-1% 27,6 +42% Consumo prodotti chimici 20 Campi eettromagnetici La Centrae di Ostigia, in quanto impianto di produzione di energia con macchine eettriche ed eementi attivi a vari ivei di tensione, vauta e monitora i propri impatti da punto di vista dei campi eettromagnetici. Le campagne di misura de campo eettrico e de induzione magnetica nei punti più significativi, interni ed esterni a perimetro di Centrae (trasformatori, inee eettriche ad ata tensione, eccitatrici statiche), hanno registrato vaori ampiamente inferiori ai imiti di egge di riferimento previsti daa normativa vigente. In particoare, nee zone adiacenti ae aree ad accesso pubbico si registrano vaori moto a di sotto dei imiti di esposizione per a popoazione.

33 Zone poste più in vicinanza Campo eettrico [kv/m] di aree pubbiche Vaori max Limiti popoaz. (*) Induzione magnetica [μt] Vaori max Limiti popoaz. (*) Campata cavi AT Zona bindati di Centrae 1,572 2,464 3, ,8 (*) Limiti DPCM (esposizione dea popoazione). Misurazione campi eettromagnetici 21 Rumore ambientae Gi aspetti ambientai egati ae emissioni sonore sono oggetto di particoare attenzione da parte dea Centrae anche per a comprensibie attenzione su tema dea popoazione de vicino centro di Ostigia. L impegno costante ha permesso di raggiungere ottimi risutati e, a oggi, tutte e indagini di vautazione dea rumorosità, ripetute periodicamente, confermano vaori di rumorosità sensibimente a di sotto dei imiti prescritti daa zonizzazione acustica comunae, grazie anche ai moti interventi di mitigazione de impatto acustico effettuati negi anni. Nea tabea seguente si riportano i vaori di immissione sonora nei punti maggiormente significativi ne perimetro dea Centrae registrati ne utima campagna di caratterizzazione dea rumorosità ambientae, effettuata ne mese di ugio 2016 durante un periodo con e tre unità a cico combinato in servizio a massimo carico. L indagine dimostra come i ivei di immissione risutino ampiamente inferiori ai imiti prescritti sia ne periodo diurno sia notturno, a conferma anche dei benefíci apportati dae opere di mitigazione acustica reaizzate negi anni precedenti. Liveo di rumorosità Punti di misura TR diurno TR notturno Casse Limite (**) A 68,5 59,0 VI (*) 70/70 B 69,0 55,0 VI (*) 70/70 C 52,5 45,0 VI 70/70 D 58,0 49,5 VI 70/70 E 60,0 46,5 VI 70/70 F 53,0 48,0 VI 70/70 G 51,5 44,5 VI 70/70 H 55,5 45,0 VI (*) 70/70 (*) I punto ricade a interno dea fascia di pertinenza di un infrastruttura di trasporto. (**) Limite massimo assouto TR diurno/tr notturno di immissione [db(a)] DPCM In evidenza Anche i 2016 conferma a tendenza a una generae e significativa diminuzione nei consumi di reagenti chimici, utiizzati principamente per a gestione de cico de acqua (cico termico e acque di scarico). Vaori di immissione sonora 22 Gi interventi effettuati sui processi di trattamento dee acque e a riduzione degi sprechi ne cico termodinamico, tramite i riuso de acqua proveniente dagi spurghi, hanno consentito di risparmiare a risorsa idrica e anche di avere notevoi vantaggi nei consumi di reagenti chimici.

34 EP Produzione Centrae di Ostigia 32 F G H C D E A B Ubicazione punti di misura campagna di monitoraggio 23 Aspetti ambientai indiretti Trasporto reagenti chimici, combustibii e prodotti per esercizio L approvvigionamento dei principai prodotti, come i reagenti chimici utiizzati ne processo produttivo o in acuni servizi accessori, gasoio, idrogeno, anidride carbonica, azoto, gas tecnici in generae e oi, avviene interamente tramite vettori su gomma e e operazioni di ricezione, scarico e movimentazione sono gestite tramite apposite procedure. Ne 2016 si contano circa 100 forniture ricevute mediante trasporti effettuati con mezzi pesanti, vaore che sostanziamente conferma i voume di traffico generato in questi utimi anni.

35 Gestione dee aziende appatatrici La Centrae si avvae dea coaborazione di aziende esterne per o svogimento di diverse attività, speciamente in ambito manutentivo, quaificate e poi seezionate normamente tramite procedure di gara competitiva. Su queste ditte e su oro operato a nostra organizzazione esercita un controo costante tramite i proprio personae. I personae dei contrattisti viene coinvoto nee attività di sensibiizzazione e formazione, a fine di intraprendere un comune cammino di crescita e migioramento. A tutti è comunicata a poitica per a tutea de ambiente e dea sicurezza di EP Produzione e e procedure appicabii. Vengono anche eseguite verifiche presso e aree di avoro con cadenza regoare e in modo congiunto, coinvogendo personae EP Produzione e i avoratori appartenenti ae ditte contrattuaizzate. Trasporto di energia L energia eettrica prodotta daa Centrae è immessa nea rete di trasmissione nazionae ne punto di consegna in ata tensione presso a stazione eettrica antistante. Le inee di ata tensione e i reativi traicci possono generare un impatto ambientae reativamente aa generazione di campi eettromagnetici e a impatto visivo. Queste infrastrutture però non sono sotto i controo e a responsabiità dea Centrae, ma sono di competenza dea società Terna. I personae di Centrae è comunque sempre pronto a operare nei imiti dee proprie competenze per coaborare in modo tempestivo e proficuo con i gestore dea rete. A oggi non si evidenziano critiche o segnaazioni da parte dea popoazione ocae circa a presenza di queste strutture. Profio dea Centrae

36 EP Produzione Centrae di Ostigia 34 Sicurezza SICUREZZA Prima di tutto I motto di EP Produzione è Sicurezza prima di tutto e per questo vogiamo che nessuno si faccia mae avorando per EP Produzione e società controate/coegate. Zero infortuni è possibie e coinvoge ciascuno di noi ne ambito de proprio ruoo. Per raggiungere questo traguardo è necessario avorare sua cutura dea sicurezza, sui comportamenti e sugi strumenti gestionai, tecnici e operativi efficaci ne reaizzare i migioramento continuo. I 100% dei siti di EP Produzione è certificato secondo a norma internazionae BS OHSAS Ne corso de 2016 i Piano di Migioramento per Ambiente, a Saute e a Sicurezza è incentrato su acuni temi chiave, quai: n a promozione dea cutura e dea eadership in tema di Sicurezza; n a sicurezza dei processi; n i migioramento dee prestazioni di sicurezza dei nostri appatatori; n a gestione degi impianti dismessi e di parte dee aree di impianto non utiizzate; n a gestione de rischio. Negi utimi anni abbiamo costantemente diminuito i numero di eventi infortunistici e soo ne 2016 abbiamo registrato un inversione di tendenza: ciò è per noi motivo per intensificare ancor di più o sforzo per a sicurezza dee persone che avorano per noi, siano essi nostri dipendenti o nostri appatatori. La cutura dea Sicurezza di EP si basa su tre regoe d oro che guidano i comportamento richiesto a chiunque avori con e per EP: Regoa n. 1: Regoa n. 2: Regoa n. 3: Ci prendiamo cura dei nostri coeghi Interrompiamo quasiasi avoro non sicuro Impariamo dai mancati infortuni e dai nostri errori

37 6 5,73 5,74 0,12 0,12 4 4,00 4,41 0,08 0,07 0,07 2 0,04 0, Indice di Frequenza Indice di Gravità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Indici infortunistici Centrae di Ostigia 24 Da 2016 è stata avviata una campagna di comunicazione vota a sensibiizzare i coaboratori sui rischi più insidiosi nee attività che svogiamo. La campagna si intitoa Le 7 insidie e prevede approfondimenti sui comportamenti dee persone e sue misure tecniche da adottare per mantenere sotto controo e seguenti situazioni pericoose: n movimentazione dei carichi sospesi; n mezzi in manovra; n guida degi automezzi; n incendio ed esposione; n accumui di energia (pericoi invisibii); n avori in quota; n avori in spazi confinati.

38 EP Produzione Centrae di Ostigia 36 Piano di migioramento ambientae Obiettivi raggiunti triennio Aspetto ambientae Intervento proposto Traguardo Risorse Scadenza Stato 0-100% Consumo di gas naturae per a produzione di energia Reaizzazione di due turbine a gas naturae (TG) per servizio di picco da Ottenimento parere commissione VIA Emissione Decreto Ministeriae di auto- 150 mn % (*) eettrica ed emissio- 100 MWe, per aumentare rizzazione ne gas di scarico a fessibiità de impianto e ridurre emissioni in fasi Formaizzazione contratto di EPC (*) transitorie (*) Reaizzazione dea trasformazione (*) de unità Utiizzo combustibii fossii per a pro- Migiorare i grado di efficienza dee Procedere a un up-grade de sistema di controo e automazione dee centraine % duzione di energia centraine idroeettriche per imitare i periodi di inattività indotti da eettrica proungandone i tempi anomaie degi attuai PLC di funzionamento, a fine di incrementare de 10% a quota di energia Effettuare studio e anaisi tecnica per verificare se è possibie fissare a quota % eettrica di recupero minima di scarico dee turbine a c.a. prodotta 8,30 m s..m., in modo da rendera indipendente da iveo de fiume e consentire i oro funzionamento anche in periodi di magra Vautazione energia eettrica prodotta da centraine idroeettriche (target +10%) % (*) In data 23 marzo 2016 EP Produzione ha formamente comunicato agi enti competenti a rinuncia a progetto. Piano di migioramento ambientae 25 - segue

39 Aspetto ambientae Intervento proposto Traguardo Risorse Scadenza Stato 0-100% Presenza di oeodotto utiizzato in Ridurre i rischio di spandimenti e contaminazione Vautazione sue opportunità di procedere a bonifica/messa in sicurezza de % passato per trasporto de suoo e sottosuoo in tratto di oeodotto o dea vendita OCD verso Sermide caso di incidente (rottura) (passaggio sotto de tratto di oeodotto Bor- fiume Po) go San Giovanni-Sermide Emissione di NO x per a combustione Riduzione dee emissioni di NO x durante e fasi Instaazione de sistema VLP-ALAT su unità % nei turbogas transitorie di avviamento dei turbogas Consumo energia eettrica per iumina- Riduzione dei consumi eettrici per sostituzione di Studio di fattibiità tecnica-economica, vautazione eventuai benefíci/rischi % zione ampade tradizionai con ne caso di aimentazione con pannei ampade LED a basso fotovotaici consumo Rapporti con gi stakehoder, reputa- Sviuppo di un nuovo concept di Dichiarazione Contributo attivo a gruppo di avoro per a reaizzazione di un nuovo formato % zione, presentazione Ambientae e progetto editoriae di Dichiarazione dee prestazioni Ambientae ambientai Piano di migioramento ambientae 25

40 EP Produzione Centrae di Ostigia 38 Obiettivi triennio Aspetto ambientae Intervento proposto Traguardo Risorse Scadenza Stato 0-100% Trasporto combustibii (OCD) Puizia degi oeodotti Ostigia-Borgo San Gio- Esecuzione de attività di puizia 1 mn % con oeodotti vanni e Ostigia-Sermide, finaizzata a abbandono ovvero aa messa in sicurezza definitiva dee infrastrutture Presenza coibentazioni in Graduae bonifica dee coibentazioni per ridurre i Rimozione dee coibentazioni contenenti amianto dae piste tubi interessate % amianto in acune rischio di dispersione tubazioni OCD di fibre asbestose Esercizio de impianto Vautazione di opportunità di efficientamento Sottoporre a una ESCO possibii idee per efficientamento energetico anche % energetico con possibie per possibie coaborazione cooperazione con Energy Service Company quaificata Piano di migioramento ambientae 26

41 Territorio vicino aa Centrae

42 EP Produzione Centrae di Ostigia 40 Gi indicatori ambientai Parametro U.m Prodotto Energia orda Energia netta Energia di recupero (turbine idroeettriche) GWh GWh GWh 1,7 1,98 1,37 2,52 2,65 Risorse utiizzate Consumi ausiiari energia eettrica Acqua raffreddamento Acque per usi industriai Acqua potabie Cace idrata Soda caustica Acido coridrico Coruro ferrico Resina Powdex Poieettroita Ammoniaca Carboidrazide Anidride carbonica Idrogeno GWh m m m t 216,5 198,9 132,7 110,4 50,4 t 171,2 127, ,5 47,9 t 532,5 418,3 203,6 183,2 116,2 t 74,9 61,7 40,2 23,7 21,5 t 6,5 5,3 1,6 1,8 1,0 t 2,4 2,2 2 1,9 1,8 t 2,1 2,5 3,7 2,7 2,7 t 0,2 0,2 0,1 1,1 0,9 t 36,3 27,5 21,2 19,5 28,2 t 2,9 3,5 2,8 3,2 2,2 Emissioni in atmosfera SO 2 NO x CO Poveri CO 2 t 22, t 466, ,4 343,0 369,9 t ,8 966,4 t 4, kt Scarichi in corpo idrico superf. Scarico acqua di raffreddamento Acque refue industriai BOD 5 COD Composti azotati Metai totai m m t 1,8 1,3 1,6 1,7 1,2 t 5,8 6,8 6,9 3,98 3,8 t 2,3 2,9 1,7 1,6 1,9 t 0,39 0,19 0,17 0,06 0,06 Indicatori ambientai 27 - segue

43 Parametro U.m Gestione rifiuti Rifiuti smatiti Rifiuti recuperati t 48,98 208,3 32,2 35,5 8,1 t 742,2 949,5 483,5 580,6 183,2 Indicatori Consumo specifico netto diretto dee unità produttive Consumo specifico di prodotti chimici Consumo specifico risorse idriche (acqua industriae e potabie) Utiizzo specifico acqua di raffreddamento (poi riconsegnata) Emissione specifica SO 2 Emissione specifica NO X Emissione specifica poveri Emissione specifica CO 2 da combustione Potere di acidificazione Voume specifico acque refue scaricate Voume specifico acque reimmesse in fiume (refue + raffreddamento) Produzione specifica rifiuti non pericoosi Produzione specifica rifiuti pericoosi Recupero dei rifiuti non pericoosi Recupero dei rifiuti pericoosi Superficie impermeabie Superficie permeabie kca/kwh GJ/GWh t/gwh 0,33 0,35 0,32 0,18 0,11 m 3 /MWh 0,23 0,25 0,31 0,17 0,11 m 3 /GWh t/gwh 0, t/gwh 0,151 0,145 0,150 0,150 0,151 t/gwh 0, t/gwh tso 2 eq/gwh 0,113 0,102 0,105 0,105 0,105 m 3 /GWh 275, ,3 225,0 174,8 m 3 /GWh kg/gwh 224,23 437,50 339,93 249,18 71,42 kg/gwh 39,70 26,79 12,75 11,80 8,15 % ,4 99,4 95,1 % ,4 m m Indicatori ambientai 27 Saa macchine La Centrae dea di Ostigia Centrae

44 EP Produzione Centrae di Ostigia 42 Riferimenti normativi e quadro autorizzativo Normativa nazionae e comunitaria n UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientae - Requisiti e guida per uso. n BS OHSAS 18001:2007 Sistemi di gestione dea sicurezza e dea saute su uogo di avoro. n Regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento Europeo e de Consigio de 25 novembre 2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit (EMAS) che abroga i regoamento (CE) n. 761/2001 e e decisioni dea Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. n Codice Etico EP Produzione Itaia. n DM Definizione dei criteri di ammissibiità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quei contenuti ne decreto MATT de 3 agosto n RD , n Testo unico dee disposizioni di egge sue acque e impianti eettrici. n Legge 257/1992 Norme reative aa cessazione de impiego de amianto. n Legge , n. 447 Legge quadro su inquinamento acustico. n DPCM Determinazione dei vaori imite dee sorgenti sonore. n Regoamento (CE) n. 1907/2006 de Paramento Europeo e de Consigio de 18 dicembre 2006 concernente a registrazione, a vautazione, autorizzazione e a restrizione dee sostanze chimiche (REACH). n Regoamento (CE) n. 1272/2008 de Paramento Europeo e de Consigio de 16 dicembre 2008 reativo aa cassificazione, a etichettatura e a imbaaggio dee sostanze e dee miscee (CLP). n DPCM Fissazione dei imiti di esposizione, dei vaori di attenzione e degi obiettivi di quaità per a protezione dea popoazione dae esposizioni a campi eettrici e magnetici aa frequenza di rete (50 Hz) generati dagi eettrodotti. n D.Lgs , n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientae. n D.Lgs , n. 30 Attuazione dea direttiva 2009/29/CE che modifica a direttiva 2003/87/CE a fine di perfezionare ed estendere i sistema comunitario per o scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. n D.Lgs , n. 81 Attuazione de articoo 1 dea egge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro. n Regoamento UE 601/2012 per i monitoraggio e comunicazione dei gas serra. n DPR , n. 43 Regoamento recante attuazione de regoamento (CE) n. 842/2006 su tauni gas fuorurati a effetto serra.

45 n Direttiva 2013/35/UE de , sue disposizioni minime di sicurezza e di saute reative a esposizione dei avoratori ai rischi derivanti dagi agenti fisici (campi eettromagnetici) e che abroga a direttiva 2004/40/CE. n Accordo Europeo reativo a trasporto internazionae dee merci pericoose su strada (ADR). n DPR , n. 151 Regoamento recante sempificazione dea discipina dei procedimenti reativi aa prevenzione degi incendi, a norma de articoo 49, comma 4-quater, de decreto egge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, daa egge 30 ugio 2010, n n RR , n. 2 Discipina de uso di acque superficiai e sotterranee, de utiizzo dee acque a uso domestico, de risparmio idrico e de riutiizzo de acqua in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera c) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n RR , n. 3 Discipina e regime autorizzativo degi scarichi di acque refue domestiche e reti fognarie, in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera a) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n DDG , n Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR , n. 7/6501 Zonizzazione de territorio regionae per i conseguimento degi obiettivi di quaità de aria, ambiente, ottimizzazione e razionaizzazione dea rete di monitoraggio, reativamente a controo de inquinamento da PM10, fissazione dei imiti di emissione degi impianti di produzione energia e piano d azione per i contenimento e a prevenzione degi episodi acuti di inquinamento atmosferico. n DDG Lombardia n de 2010 Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR Lombardia n de Aacciamento Sistema Monitoraggio Emissioni aa rete regionae (progetto AEDOS). n DGR Lombardia n. IX/3934 de Criteri per instaazione e esercizio degi impianti di produzione di energia coocati su territorio regionae. Normativa regionae n Deiberazione Comune di Ostigia n. 44 de Zonizzazione acustica comunae. n Deiberazione Comune di Revere n. 9 de Zonizzazione acustica comunae. Normativa ocae n Decreto MICA gruppo 1 de Decreto MICA gruppi 2, 3 e 4 de n Concessione per preievo acqua di fiume per raffreddamento de per gruppo 1 e de per gruppi 2, 3 e 4. n Con Decreto n. 114 de , i MICA ha autorizzato a costruzione de nuovo impianto turbogas a cico combinato (sezioni 1, 2 e 3). n Decreto AIA de , con vaidità 16 anni. L AIA sostituisce a tutti gi effetti e precedenti autorizzazioni riasciate in materia di: emissioni in atmosfera, autorizzazione ao scarico in corpo idrico superficiae, autorizzazione ao scarico in pubbica fognatura e autorizzazione a deposito preiminare e messa in riserva dei rifiuti. n CPI Centrae di Ostigia n de con vaidità a Autorizzazioni

46 EP Produzione Centrae di Ostigia 44 ACQUA Informazioni a pubbico Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione dott. Matteo Bresciani e-mai: matteo.bresciani@epproduzione.it I Verificatore Ambientae accreditato (n. IT-V-0001) che ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento EMAS è: Certiquaity S.r.. - Via G. Giardino, Miano. I sito è stato registrato EMAS con i numero IT La Direzione dea Centrae termoeettrica di Ostigia si impegna a eaborare a ogni triennio una Dichiarazione Ambientae, così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. La Direzione dea Centrae termoeettrica di Ostigia si impegna ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea presente Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a organismo competente e a rendere pubbiche.

47 A cura di: Centrae di Ostigia - Area Ambiente e Sicurezza Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae Crediti fotografici: Luca Sacchi Franco De Cecchis Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr Questo voume è stato stampato su carta di pura ceuosa ecoogica ECF (Eementa Chorine Free), certificata FSC e con eevato contenuto di fibre di recupero. Ne processo di stampa sono stati inotre utiizzati inchiostri ecoogici, privi di oio minerae, e inchiostri ecocompatibii.

48 EP Produzione S.p.A. Via Andrea Doria 41/G Roma

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.065 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto S.S. 12

Dettagli

Energia positiva, insieme.

Energia positiva, insieme. Energia positiva, insieme. CREIAMO VALORE OGNI GIORNO EP Produzione - Energia Positiva, insieme. Contribuiamo alla sicurezza e alla competitività del sistema elettrico nazionale con le nostre centrali

Dettagli

Centrale di Tavazzano e Montanaso

Centrale di Tavazzano e Montanaso Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 00032 PotenzA AUtoRIzzAtA 1.140 MW energia AnnUA PRoDottA Tz 2.017 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone

Dettagli

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza AUTORIZZATA 215,6 MW energia annua prodotta Tp 151 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 216 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 43 Potenza autorizzata 64 MW energia annua prodotta Fs 2.65 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Locaità

Dettagli

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari Centrae di Scandae Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 001609 Potenza autorizzata 835 MW energia annua prodotta Sc 466 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S. 107 bis,

Dettagli

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 00032 Potenza INSTALLATA 1.440 MW energia annua prodotta Tz 2.601 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione

Dettagli

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza instaata 215,6 MW energia annua prodotta Tp 79 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 1708 Potenza INSTALLATA 800 MW energia annua prodotta Lf 1.904 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000403 Potenza autorizzata 640 MW energia annua prodotta Fs 2.655 GWh Locaizzazione sito Locaità Cabu Aspru (SS)

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

SUPER SIRIO CS

SUPER SIRIO CS SUPER SIRIO 18-5 CS Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS. Prevaenza

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa Serie AQUAMAT per portate d aria compressa fino a 67,3 Serie AQUAMAT I trattamento dea condensa è un investimento che rende e riduce i costi! Normative ambientai sempre più rigorose

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO HUB RADIATOR TAGLIACOSTI ACS ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO ALTA EFFICIENZA ACS SENZA LEGIONELLA Modeo HUB RADIATOR

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad ata efficienza in pompa di caore per produrre acqua cada sanitaria e riscadamento domestico Nea nuova era de risparmio energetico e de utiizzo dee fonti rinnovabii

Dettagli

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL Risparmio ed economico energetico RECUPERO FISCALE La serie, con generatore in CLASSE secondo a norma UNI EN 05 e adesione ae disposizioni de D.M. n 52, risponde ai requisiti previsti dae eggi vigenti

Dettagli

SUPER SIRIO 25 CS Plus

SUPER SIRIO 25 CS Plus SUPER SIRIO 5 CS Pus Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS Pus. A = B

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

MINI-CHILLER HUB RADIATOR MINI-CIER UB RDITOR NE I MINI-CIER UB RDITOR (formati da U.E. Booster ed U.I. accumuatori) sono stati progettati in funzione de risparmio energetico, dea sempicità di instaazione e de eevata efficienza

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Centrale di Ostiglia. EMAS - Dichiarazione Ambientale GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT

Centrale di Ostiglia. EMAS - Dichiarazione Ambientale GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT Centrale di Ostiglia EMAS - Dichiarazione Ambientale 2014 GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT-000355 Dichiarazione di EP Produzione EP Produzione, società del Gruppo EPH, ha acquisito da luglio 2015

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Anno Rapporto ambientale

Anno Rapporto ambientale Anno 2016 Rapporto ambientale 1 ANNO 2016 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Caldaia Murale Miniaturizzata

Caldaia Murale Miniaturizzata Cadaia Murae Miniaturizzata Microore ss e c o r P o c i u a idr o p p Gru ottone in Una miniaturizzata di quaità La Gamma Tiraggio naturae Tiraggio forzato Pocket 24 N Pocket 24 F Pocket 28 F Tiraggio

Dettagli

Certificato di Registrazione Registration Certificate

Certificato di Registrazione Registration Certificate Certificato di Registrazione Registration Certificate DESPE SpA Via Leonardo da Vinci 12/14 24060 Torre de Roveri (BG) N. Registrazione: IT 000503 Registration Number Data di registrazione: 18 maggio 2006

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa per portate d'aria compressa fino a 100 riduce i costi! I trattamento dea condensa è un investimento che rende Normative ambientai sempre più rigorose rendono o smatimento dea

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Preparatore rapido di acqua calda sanitaria AFW, AFW-INOX

Preparatore rapido di acqua calda sanitaria AFW, AFW-INOX Preparatore rapido acqua cada sanitaria AFW, AFW-INOX I sistemi per a produzione rapida acqua cada sanitaria, AFW e AFW INOX, sono costituiti daa combazione un accumuo sceto iberamente a terno dee gamme

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

400 Serie. Un motore davvero mondiale in un formato ultra compatto

400 Serie. Un motore davvero mondiale in un formato ultra compatto 400 Serie Un motore davvero mondiae in un formato utra compatto Incredibimente compatta, fessibie ed efficiente Lavoriamo per soddisfare e esigenze dei nostri cienti in tutto i mondo, per questo a Serie

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, 19 22100 COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel 031-264345 Fax 031-272328 Certificatore energetico edifici n. 1357 DGR 8/5018 aleele@ctvcomo.com

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI CANDELA... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA Politica per la qualità, l ambiente e la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro La Direzione di Protection Trade S.r.l. ha stabilito di adottare e mantenere

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079 "Servizi di verifica sugi impianti fotovotaici ammessi a'incentivazione in conto energia" a 13 aprie 2012 Si informa che quanto riportato ne documento deve intendersi integrativo degi atti di gara. 1.

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMAANO A POPULSIONE ELETTICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICO-ILLUSTATIVA DI NATANTI PE NAVIGAZIONE ACQUE INTENE, INEENTI A TE MODELLI: Modeo A Modeo B Modeo C - Struttura competamente

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Poltroncine girevoli e per visitatore quarterback

Poltroncine girevoli e per visitatore quarterback Potroncine girevoi e per visitatore quarterback Comoda e versatie Generosa ed eegante: con quarterback fa i proprio ingresso nea coezione Sedus una potroncina girevoe che assicura spazio a voontà a benessere

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO ISO 14001 EMAS La certificazione a confronto CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Matteo Locati Rastignano (BO) 19.12.2006 CERTIFICAZIONI ISO 14001 IN ITALIA (siti al 31.10.06) 1000 900

Dettagli

Riscaldatori piatti isolati in mica

Riscaldatori piatti isolati in mica ... Souzioni infinite... Riscadatori piatti isoati in mica MODEO Z.37 (MI PITT) Riscadatori piatti isoati in mica Modeo Z.37 mica piatta Dati tecnici Impiego Per i riscadamento di superfici piatte di ogni

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri POWERTRONIC POWErtrONIC per ampade ad aogenuri metaici HCI e HQI Gi ECG POWERTRONIC anno un ampia gamma di impiegi. OSRAM è in grado di offrire aimentatore eettronico giusto per tutte e appicazioni comprese

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE COMPAGNIA ENERGETICA BELLUNESE S.P.A. - CENTRALE DI CASTELLAVAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

AirCap Imballaggi a bolle aria

AirCap Imballaggi a bolle aria Imbaaggi a boe aria La differenza è effetto! La differenza sta nea! Seaed Air ha inventato i fim a boe aria più di 50 anni fa. I segreto di è mantenere una boa d aria integra più a ungo. In paroe povere,

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Ingredienti intelligenti

Ingredienti intelligenti Ingredienti inteigenti Come a Smart Manufacturing può contribuire a incrementare e rese, a produttività e efficienza di produzione per 'industriai aimentare Caore Vivere in una pentoa a pressione Pensando

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI HUB RADIATOR

GRUPPI FRIGORIFERI HUB RADIATOR Sistema brevettato ad ata efficienza a pompa di caore muticompressore a scambio diretto refrigerante/acqua da 2 a 8 unità con circuiti separati ed indipendenti per produrre riscadamento e condizionamento

Dettagli

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico Venticonvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico IL COMFORT AMBIENTALE ISO 900 - Cert. n 0545/4 Aerotermi Termostrisce radianti Venticonvettori Unità trattamento aria

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli