a corona tiella città Die Stadtkrone)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a corona tiella città Die Stadtkrone)"

Transcript

1 a corona tiella città Die Stadtkrone) on i contributi di PAUL SCHEERBART,. RICH BARON e ADOLF BEHNE troduzione di LUDOVICO QUARONI

2 lufo Universitario Architettura Venezia TU 121 rvizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3 BRUNO TAUT LA CORONA DELLA CITTÀ (DIE STADTKRONE) Con i contributi di PAUL SCHEERBART, ERICH BJ\RON e ADOLF BEHNE Saggio introduttivo di Ludovico Quaroni Gabriele Mazzotta Editore

4 INDICE Saggio introduttivo di Ludovico Quaroni Illustrazioni al saggio introduttivo. LA VITA NUOVA (APOCALISSE ARCHITETTONICA) di Paul Scheerbart Illustrazioni (Quaranta esempi di città antiche) LA CORONA DELLA CITTA (DIE STADTKRONE) di Bruno Taut Architettura La città antica Il caos La città nuova Busto senza testa È necessaria una bandiera La «Stadtkrone» Preventivo per la realizzazione della «Stadtkrone». Nuove ricerche per un coronamento della città. Conclusione Illustrazioni COSTRUIRE di Erich Baron RESURREZIONE OELL'ARCHITETTURA di Adolf Behne IL PALAZZO MORTO (SOGNO DI UN ARCHITETTO) di Paul Scheerbart Fonti Indice delle illustrazioni aggiunte Indice delle illustrazioni originali. pag. 1 >> XXVIII» 7» 15» 29» 31» 33» 35» 36» 37» 40» 44» 59» 63» 63» 71» 79» 91» 111» 115» 116» 117

5 BRUNO TAUT nasce a K6nisberg nel Allievo di T. Flscher, realizza con F. Hoffmann, Il Padiglione dell'acciaio alla Fiera di Lipsia del 1913 e, nel 1914, il Padiglione di vetro per l'esfosizione del Werkbund. Nel dopoguerra aderisce al gruppo Utopia», è presidente dell' Arbeitsra filr Kunst» e promotore della rivista Frilhlicht (della quale è stata pubblicata in edizione italia!"a un'ampia antolo~ia in: Frilhlicht - Gli anni dell'avanguardia architettonica in Germania», Miiano, Mazzotta, 197. Dal 1921 al 1924 è architetto capo della città di Magdeburgo. Trasferitosi a Berlino lavora col frate io Max e con Hoffmann realizzando nel 1925 Il Berliner Britz. Emigrato nel 1932 in URSS, muore a Istanbul nel PAUL SCHEERBART nasce a Danzica nei Scrittore, novellista e poeta si lega, 1,>rima della sua morte a Berlino nel 1915, al gruppo Der Sturm» di H. Walden. Dedica nei 1914 io scritto Glasarchitektur a Bruno Taut, polarizzando con queste sue tesi l'attenzione di molti artisti. Taut inserirà poi nei quaderni berlinesi della rivista Frilhlicht alcuni suoi scritti inediti. ADOLF BEHNE, noto soprattutto come teorico della archit~ttura ~funzionale., partl!cipa_ neg_li!ln!".i 1918-'20 alla corrente espressionaie che fa capo allo ccarbe1tsrat fur Kunst». Uno dei suoi scritti p1u importanti di questo periodo è l'introduzione all'opera Ruf zum Bauen. «A uria persona che sia oggi tutta calata nelle ricerche sulla oggettività nel progettare l'architettura, [... ]parrà strano che si sia voluto pubblicare, tradotto in italiano, il testo de La corona della città, la Stadtkrone di Bruno Taut, (... ] Mi sembra che la pubblicazione sia opportuna proprio in questo momento di ripensamento totale della architettura, [... ]innanzitutto perché chiarisce, forse, le ragioni della crisi interna dell'architettura. [... ] Per altro verso la pubblicazione della Stadtkrone potrà gettare acqua sugli entusiasmi troppo accesi della affiorante moda revivalistica del Razionalismo. Ci sembra infatti che sia uno dei primi celebrati maestri dell'architettura sociale della Siedlungen a chiarire le origini mistiche, romantiche, primitive e decadenti insieme, i/logiche e irrazionali di pura atmosfera del Movimento Moderno.» Dal saggio introduttivo di Ludovico Quaroni Partendo da una analisi della progressiva involuzione della architettura, attribuita soprattutto all'abbandono dei vecchi ideali e alla mancanza di ideali nuovi, Taut arriva alla proposta della città nuova, caratterizzata dal suo «incoronamento., Stadtkrone, cioè un centro che domina la città sia fisicamente che spiritualmente. In esso si raccolgono tutte le creazioni atte a soddisfare ed elevare le esigenze spirituali e materiali degli uomini, da quelle artistiche a quelle sociali, politiche, etiche. In questo contesto, il saggio di E. Baron esamina la base spirituale da cui devono partire le nuove tendenze artistiche preannunciando la rinascita dell'umanità attraverso i nuovi criteri sociali che si stanno imponendo. A. Behne tratta della decadenza delle arti attraverso una analisi di come la pittura si sia progressivamente staccata dall'ambiente gotico per il quale e nel quale era nata, ipotizzando lo sbocco della situazione creatasi, nella resurrezione della architettura promossa dalla rinnovata spiritualità. Due composizioni poetiche di P. Scheerbart, l'ideologo del gruppo, incorniciano le trattazioni riprendendo liricamente gli spunti dell'.. architettura di vetro». La problematica della città, nello splendore antico e medioevale e nella distruzione morale e civile del periodo prebellico, prende fantastica e concreta forma nel progetto vero e proprio, con tanto di preventivo sommario delle spese, la ~ ~ I 1 ij1~1 ~ ~ ~1 ~ 1 ~ ij 1[1ij 11i1~1 ~1 i

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Bruno Taut. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bruno Taut. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Bruno Taut Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Bruno Taut nasce a Konigsberg il 4 Maggio1880, consegue la maturità al Kneipphofisches Gymnasium e frequenta la scuola professionale edile, mentre, nei mesi

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 36 CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN dal giocattolo al libro-gioco MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 137 Il Corso di Specializzazione in Toys Design si propone

Dettagli

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Paolo Sica L'immagine della città da Sparta a Las Vegas Editori Laterza ' .., Istituto Universitario Architettura Venezia STUR 186 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo Sica l L'immagine

Dettagli

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino

Jiirgen Habermas. Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali. il Mulino Jiirgen Habermas Agire comunicativo. e logica delle scienze sociali il Mulino _... lstjtuto Universitario Architettura Venezia so 249 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~ "f - - ~ ~:&.

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX FEL TRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI I.I a Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

IMMAGINI DEL POST-MODERNO

IMMAGINI DEL POST-MODERNO CWVA BELL, EISENMAN, GERSHUNY, GOLDBERGER, HASSAN ~ HUXTABLE, KOHLER, JENCKS, JOHNSON, MARIEN,VON MOO~ t100re, S'COTT-BRONN, STERN,VENTURJ,WRIGHT. SAGGI INTRODUTTIVI DI PAOLO PORTOGHESI E MAURIZIO FERRARJS

Dettagli

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Con il Patrocinio di Il Futuro ha un cuore antico Carlo Levi IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Gli uomini e i Valori del Movimento Moderno Chi limitasse il desiderio di un gusto nuovo esclusivamente alle forme

Dettagli

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore. Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60 i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti Introduzione di Pasquale Belfiore li 9471 IUAV - VENEZIA H 9471 BIBLIOTECA CENTRALE Maria Dolores Morelli

Dettagli

Max Weber. Spiegazione, comprensione e i tipi ideali

Max Weber. Spiegazione, comprensione e i tipi ideali Max Weber Spiegazione, comprensione e i tipi ideali Spiegazione e comprensione Non posso comprendere perché il metallo si dilata, lo posso solo spiegare tramite esperimenti. Comprendo immediatamente il

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI EU GENE HENARD" collana Polis / Marsilio Editori ALLE ORIGINI DELL'URBANISTICA LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI a cura di D. Calabi e M. Folin Istituto Universitario Architettura Venezia 'J:'U 30 Servizio

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967. LABORATORIO TORINO L attività architettonica della Diocesi nei suoi rapporti con la ricerca, la sperimentazione liturgica e la riflessione teorica su arte e fede: proposta di un primo repertorio bibliografico

Dettagli

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze a cura di Osanna Fantozzi Micali Maria Di Benedetto I -- ene zio \ 1; U I I \ t; I. \ I H \ t, I, h \ I I, \ (, l o Storia dell'architettura

Dettagli

D ANNUNZIO E IL FASCISMO

D ANNUNZIO E IL FASCISMO D ANNUNZIO E IL FASCISMO Il rapporto di d Annunzio con il fascismo è controverso. Egli certamente esercitò una notevole influenza, anche di natura retorico-linguistica, sul movimento mussoliniano. In particolare

Dettagli

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 Bibliografia 1909 «La Casa» 1909 - Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 1910 «L'Artista Moderno» 1910 - «L'Artista Moderno», IX, 10 settembre 1910,

Dettagli

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( )

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( ) Helmut Herzfeld - John Heartfield (1891-1968) Il fotomontaggio creativo come mezzo espressivo e arma di propaganda Tra fotografia, disegno e politica nella Germania di Weimar Negli anni della prima guerra

Dettagli

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera VINCINZO IALDONI PIETRO BASILE GIUSEPPE ~ LORETO COLOMBO MARIO CAllCI VLADIMIRO D'AGOSTINO Gl

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Viviani

Omaggio a Giuseppe Viviani Omaggio a Giuseppe Viviani Giuseppe Viviani. Stravaganze e qualche inedito Pisa, Atelier Fucina Fotografica - Galleria 8c via San Francesco, 8c 19 giugno - 27 giugno 2015 Cinquant anni orsono chiudeva

Dettagli

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' G. Laura Di Leo - Massimo Lo Curzio edizioni Dedalo ~ MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' MATERIALI PER LO STUDIO DI UNA REALTA URBANA Interventi di Mario C~ntorrino, Marcello Fabbri, Giuseppe Samonà - documentazione

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi l Fondazione Giorgio Cini Archivio del Moderno Accademia di architettura Università della Svizzera

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

La tecnica e il corpo

La tecnica e il corpo FRANCOANGELI/Facoltà dj Architettura dj AJghero Didattica del progetto La tecnica e il corpo Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij a cura di Brunella Antomarini Silvano Tagliagambe Scritti di:

Dettagli

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO LA ~ I PROGETTI FENICE L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI ALB RIZZI EDITOR E Emblematica espressione architettonica della Venezia settecentesca, il teatro La Fenice

Dettagli

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin Urbanistica e dittatura Il ruolo dell urbanistica nella legittimazione del potere e produzione di consenso delle dittature viene spesso sottovalutato. otto osservazioni Monaco di Baviera, Centro di documentazione

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

#logosedizioni. Taschen MICHELANGELO. TUTTE LE OPERE DI PITTURA, SCULTURA E ARCHITETTURA

#logosedizioni. Taschen MICHELANGELO. TUTTE LE OPERE DI PITTURA, SCULTURA E ARCHITETTURA #logosedizioni Taschen MICHELANGELO. TUTTE LE OPERE DI PITTURA, SCULTURA E ARCHITETTURA Frank Zöllner, Christof Thoenes BU Cartonato 2017 cm 14,0 x 19,5 mm, 800 pp. italiano 9783836563819 Disponibilità

Dettagli

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis Ilios Architettura Associazione Culturale Ilios 2016 collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis collana letture di architettura

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Otto von Bismarck La Confederazione Tedesca del Nord (1866-1871) a guida prussiana Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens

Dettagli

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO:

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: Nata il 27 maggio del 1987 nella città normanna di Melfi, provincia di Potenza. Nel 2006 consegue il diploma di maturità presso il Liceo Artistico M. Festa Campanile

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito) Prof. _Marco Lazzarato Materia di insegnamento: Tecniche del Mosaico Triennio Decorazione Arte e Ambiente Ricevimento: il

Dettagli

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati Tutti gli incontri si terranno alle ore 17 nella sala Ricerca all interno

Dettagli

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SISTEMA ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO 5.7.2017 29.9.2017 lunedì - venerdì h. 9.30-17.00 inaugurazione mercoledì 5 luglio 2017 ore 12.00 Spazio Mostre Archivi Storici ASAB

Dettagli

Amelio Fara. Geometria dell architettura militare. e la Cittadella di Modena. Con un saggio di Piera Giovanna Tordella

Amelio Fara. Geometria dell architettura militare. e la Cittadella di Modena. Con un saggio di Piera Giovanna Tordella Geometria dell architettura militare Con un saggio di Piera Giovanna Tordella ANGELO PONTECORBOLI EDITORE FIRENZE I Sangallo, il Frate da Modena, Francesco de Marchi, Francesco Paciotto, Francesco Tensini,

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni D Itinerari O Mestieri O Linguaggio Storia Ambiente D Arte O Persone D Iconografia D Toponomastica Gilberto Oneto

Dettagli

RIDIRE Tables & Corpus Design

RIDIRE Tables & Corpus Design RIDIRE 1.0 - Tables & Corpus Design Sommario IL CORPUS DESIGN DI RIDIRE 1.0... 3 DOMINI FUNZIONALI... 5 INFORMAZIONE A cura dell Unità di ricerca dell Università di Torino. Prof. Carla Marello... 5 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Estimo ed economia ambientale: le nuove frontiere nel campo della.valutazione Studi in onore di Carlo Forte

Estimo ed economia ambientale: le nuove frontiere nel campo della.valutazione Studi in onore di Carlo Forte a cura di Luigi Fusco Girard Estimo ed economia ambientale: le nuove frontiere nel campo della.valutazione Studi in onore di Carlo Forte FRANCOANGELI Istituto Universitario Architettura Venezia VAL 57

Dettagli

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia di una città Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 287 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Il vetro degli Architetti

Il vetro degli Architetti RAG AZZI Il vetro degli Architetti Vienna 1900 1937 18.4. 31.7.2016 LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia www.lestanzedelvetro.org In collaborazione con il MAK, Vienna Gli oggetti

Dettagli

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 La Fondazione Carlo Alberto Bartoletti per la promozione, la ricerca e la sicurezza in Medicina Estetica, al fine di onorare la memoria del Prof. Carlo

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE ! Massimo Pica Ciamarra Architettura e dimensione urbana ST!Tl:JTO UN{VERSITARIO ARCHITETIURA ---V E NE ZIA---- REA SE~lll

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LO SVILUPPO DI COMUNITA GIUSEPPE NOTO GIOACCHINO lavanco LO SVILUPPO ' DI COMUNITA Esperienze, strategie, leadership e partecipazione: analisi di un modello di democrazia attiva Collana dell'istituto DI SCIENZE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Giuliano Franceschini Bianca Piaggesi LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Franco Angeli irrsae marche UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA-AZIONE IUAV - VENEZIA A 77 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914. Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914. Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia EG 914 Servizio Bibliografico AudlovlsiYO e di Documentazione SIMULAZIONI i.:. DI ORGANIZZAZIONE a cura di ANNA GRANDORI FRANCO ANGELI l INDICE Introduzione

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

in agenda E la Festa continua

in agenda E la Festa continua 41 In alto: 22 marzo - 5 luglio Livorno 400: 16 trasmissioni televisive sulla città di Livorno promosse dal Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa dell Università di Pisa e patrocinate

Dettagli

a cura di A. Luise e E. Minardi

a cura di A. Luise e E. Minardi IL LAVORO ARTISTICO Altieri/ Becker/ Bianchi/ Caristi De Marinis/ Generoso/ Gurisatti Hennion/ Luise/ Menger/ Minardi Moulin/ Panunzio/ Prandstraller Tellia/ Tirelli a cura di A. Luise e E. Minardi Istituto

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di storia delle

Dettagli

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali 11 funzionamento dell'economia socialista Problemi generali lstlfu Istituto Universitario Architettura Venezia EG 984 Serylzlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione I: ' e:... ~. Wlodzimierz Brus

Dettagli

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8 Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 109 Servizio Bibliografico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Il Razionalismo italiano

Il Razionalismo italiano Il Razionalismo italiano a cura di Enrico Mantero,. Zanichelli ---l rie di Architettura 17 I l.r IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI OEPCIA K 930 ~f 1. t~-_ _ii_ _ii_ _ii c- ;)_ ;!: -

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO

Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO La Biblioteca Civica di Monza bandisce il 5 concorso I Documenti raccontano per promuovere l Archivio storico della città e

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP

Giuliano Della Pergola LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA CLUP Giuliano Della Pergola CLUP LE PARTI E L'INTERO LEZIONI DI SOCIOLOGIA URBANA Istituto Universitario Architettura Venez sou 128 Servizio Bibliografico Audiovisive e di Documentazione Giuliano Della Pergola

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 18 ottobre 12 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

fiori blu collana editore Electa

fiori blu collana editore Electa collana fiori blu editore Electa Barbara Ferriani Marina Pugliese restauratrice, dirige a Milano un noto laboratorio, insegna Restauro dell'arte Contemporanea all'accademia di Belle Arti di Brera ed è

Dettagli

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI GEOGRAFIA E SOCIETA Giuliano Bellezza GEOGRAFIA E BENI CULTURALI ICI Riflessioni per una nuova cultura della Geografia FrancoAngeli Istituto Universitario Architettura Venezia.. b. Servizio Bibliografico

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Erika D Elia Architetture Liquide

Erika D Elia Architetture Liquide Erika D Elia Architetture Liquide In copertina. Città serena 185X150 Tecnica Mista Carboncino e pigmento puro su carta 2010 Erika D Elia Architetture liquide Architetture Liquide Nazzareno Trevisani Città

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Concorso internazionale di elaborazione e composizione corale ASAC Veneto - USCI Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO

Concorso internazionale di elaborazione e composizione corale ASAC Veneto - USCI Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO INTERREG IV Italia Austria (2007-2013) Small Project Fund KAR-FVG-VEN ID 4382 CUP B25C09000910007 Sviluppo del turismo culturale e musicale tramite la valorizzazione del patrimonio corale transfrontaliero.

Dettagli

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Istruzione Artistica e Formazione Musicale Istruzione Artistica e Formazione Musicale Caratteristiche generali L istruzione artistica fornisce una preparazione di base unita a una preparazione specifica in ambito artistico. Le materie nel settore

Dettagli

Carl Friedrich v. Rumohr ( ) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 A. A. 2014/15

Carl Friedrich v. Rumohr ( ) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 A. A. 2014/15 A. A. 2014/15 Elementi di metodologia nella letteratura e e critica artistica A. Wiedemann Carl Friedrich v. Rumohr (1785-1843) e gli inizi della storia dell arte tedesca A. A. 2014/15 1800 ca. 1 Romanticismo

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Scheda di progetto 2017 Casa degli artisti Giacomo Vittone Borgo medioevale di Canale TENNO Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Provincia Autonoma di Trento Comune di Tenno Comune di Arco Comune

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LIBERATORI VERONICA VIA FRANCESCO D OVIODIO,89 Telefono 333/4374749 0775/397538 Fax 0775/397538 E-mail veronicaliberatori@yahoo.it Età

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli