LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE"

Transcript

1 LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE Prima di parlare del concetto di assolutismo, è d obbligo un cenno riassuntivo sul processo che porta alla formazione dello stato moderno. Come sostengono molti storici, infatti, il fenomeno della costituzione degli stati moderni e la costruzione dell assolutismo vengono a sovrapporsi se non addirittura a coincidere. Nel periodo che va dal XV al XVIII secolo assistiamo in Europa alla definitiva dissoluzione dei poteri particolaristici delle società feudali, che da sempre tentavano di sganciarsi dal potere centrale. Di conseguenza, il sistema legislativo non è più basato sul diritto signorile, ma su norme codificate e razionali: ciò accade soprattutto in Francia, Spagna e Inghilterra. Il sovrano concentra su di sé quei poteri e funzioni prima condivisi con i ceti (o stati o ordini) della società feudale. Le assemblee rappresentative (come le cortes o gli stati generali) perdono i loro poteri, che vengono trasferiti ai funzionari regi. Il re detiene un potere assoluto, nel senso che egli stesso è fonte del diritto, ma non soggetto ad esso (legibus solutus): un potere che egli detiene per diritto divino. Tuttavia, non può esercitarlo in maniera dispotica: infatti, per i teorici dell assolutismo al di sopra delle leggi positive (cioè, quelle storicamente determinatesi in un certo periodo) stanno sempre e comunque: il diritto divino, appunto, il diritto naturale (di cui parleremo tra poco), leggi fondamentali come l integrità del territorio statale (che il sovrano non può mettere a repentaglio) e il rispetto delle regole di successione al trono. In questo contesto, tutti sono sudditi di fronte al re, ma tra di essi c è una strutturale disuguaglianza giuridica, ossia privilegi ed esenzioni a vantaggio di clero e nobiltà. La recente storiografia, in effetti, fa notare come lo stato occidentale moderno, nella sua prima fase, abbia coinciso con quello assoluto. Se a livello filosofico l idea di fondo di questo sistema di potere coincide con la secolarizzazione e razionalizzazione della politica, separata da morale e religione (Machiavelli docet), l organizzazione operativa di questo potere si configura sulla base di un esercito regio permanente, una burocrazia fedele al sovrano (nobiltà di toga) e leggi valide in tutto il territorio dello stato, una tassazione su tutto il territorio nazionale, che finanzia la spesa statale, giudici professionisti dipendenti dal re, un mercato nazionale favorito da una legislazione protezionistica, una diplomazia stabile. Peraltro, questo processo ha tempi e caratteristiche differenti da stato a stato. 1) Aspetto storico L ASSOLUTISMO Lo sviluppo dell assolutismo interessa tutto il continente europeo, con le eccezioni dell Olanda, dell Inghilterra (che diede vita, come vedremo, ad una rivoluzione per superare il regime assolutistico) e delle colonie americane, se vogliamo inserire il discorso in un più ampio contesto occidentale. Guarda caso, come hanno fatto notare alcuni storici, il mondo nordeuropeo, protestante, dal destino atlantico (in buona parte di matrice calvinista) si oppone all assolutismo. Analizziamo ora che rapporto instaura lo stato assoluto con i ceti dominanti: da un lato, limita il potere della nobiltà, concedendo però in cambio forti esenzioni e privilegi, soprattutto nella sfarzosa vita di corte. I nobili, privati del potere politico, continuano a godere di un altissimo prestigio sociale. Dall altro, la borghesia si arricchisce grazie alla 1

2 protezione economica dello stato (il mercantilismo) e dà vita ad un ascesa sociale che non coincide con il potere politico, saldamente nelle mani del re: ascesa che è visibile con la nobiltà di toga, ossia funzionari e tecnici della politica, scelti dal re per le loro competenze (seppur tra coloro che avevano comprato perlopiù la carica) e con lo standard di vita elevato (in Francia) riguardo al quale però i borghesi si adeguano, imitandolo, ai nobili, visto che il loro stile di vita sarà uno status symbol per tutto il 600. Per quanto concerne quest ultimo aspetto, fanno eccezione l Olanda, dove la borghesia impose un proprio stile di vita e le colonie americane, perché qui la nobiltà era assente. Ricordiamo che l estensione dello stato non riguarda solo l ambito della politica, ma anche quello economico: il mercantilismo ne è una dimostrazione lampante. L Inghilterra rompe questo schema e fa eccezione: il parlamento e in modo particolare la Camera dei comuni, espressione delle forze sociali più dinamiche del paese, giunge ad una autonomia politica dal sovrano rivendicando il diritto di promulgare le leggi e di confermare le tasse volute dal re e dal suo entourage. In questo caso, quella che era un antica consuetudine inglese, diventa de jure prerogativa parlamentare. 2) Aspetto teorico La questione centrale che investe la costruzione dello stato moderno è la legittimità del potere: quando può definirsi legittimo il potere di chi governa? Su quali basi si giustifica? Le risposte, come vedremo, sono assai diverse ed articolate. Filosofi e giuristi riprendono e rielaborano su basi completamente nuove un concetto antico, quello di diritto naturale, un insieme di norme che diano un fondamento allo stato con le stesse garanzie di razionalità che la scienza della natura stava elaborando nel suo campo di appartenenza. Già questo basta a farci capire che è la stessa esigenza culturale ad animare la filosofia politica e la rivoluzione scientifica. In questo nuovo contesto, sorge una visione dell uomo per cui ogni singolo individuo, solo per il fatto di esistere, è depositario di diritti innati, quali vita (e sicurezza), libertà e proprietà; fondamento di questi diritti naturali è la ragione. Naturale non significa dunque soltanto per natura, ma soprattutto è sinonimo di razionale. Il diritto positivo, quell insieme di leggi di uno stato così come si sono storicamente determinate, non deve in linea di massima contrastare il diritto naturale, ma al contrario fondarsi su di esso. La principale dottrina che si fonda sul diritto naturale è il giusnaturalismo, nato tra 600 e 700, che si andrà affermando come una delle dottrine giuridiche più importanti della modernità, alla base delle rivoluzioni dell occidente, quali quelle inglese, americana e francese. Proprio a partire dal diritto naturale, si può anche studiare l origine dello stato, per cui il giusnaturalismo è strettamente collegato con un altra dottrina giuridica, il contrattualismo: lo stato non ha un fondamento naturale o divino, ma deriva da un accordo o patto o contratto, stipulato tra gli uomini, che cedono alla comunità i loro diritti sopra menzionati, affinché essa li salvaguardi. Su questa base, sono i cittadini che conferiscono legittimità ed autorità allo stato, il quale si fonda sulla volontà dei singoli. Le teorie contrattualistiche, pur molto diverse tra di loro, hanno una comune base giusnaturalistica: infatti, dal modo in cui si concepiscono i diritti naturali (e il contratto sociale) derivano conseguenze notevoli per il tipo di sovranità e il rapporto tra questa e i diritti dei cittadini. Non dovrà dunque meravigliare che appartengano al contrattualismo, pur dandone una diversa impostazione, due filosofi così diversi tra loro, come il liberale Locke e l assolutista Hobbes. 2

3 Dopo queste precisazioni, essenziali ma di carattere generale, addentriamoci ora nel dettaglio. Distingueremo per comodità i teorici dell assolutismo dai suoi avversari, facendo notare nello specifico l influenza che giusnaturalismo e contrattualismo hanno avuto nell elaborazione delle loro dottrine. A) Assolutismo: secondo questa concezione, gli uomini conferiscono allo stato ogni loro diritto (è legittimo il potere assoluto). a) Jean Bodin ( ), Francia. Al servizio della monarchia durante le guerre di religione. Si schiera con il partito dei politiques: è necessario un re forte ed autorevole, super partes, in grado di ristabilire pace e ordine sociale. Nella sua opera I sei libri sulla repubblica (dove respublica=stato) viene data questa definizione della sovranità: potere sommo capace di unire tutte le membra e parti dello stato. La sovranità, pertanto, deve essere assoluta, perpetua e indivisibile. La monarchia assoluta è la forma istituzionale che meglio soddisfa queste condizioni, nell ambito della quale egli è sciolto da tutte le leggi positive emanate. L unico limite che egli incontra è rappresentato dalle leggi divine, naturali, o che garantiscano l integrità del regno. Chi violi quest ultimo complesso di norme è un tiranno. b) Thomas Hobbes ( ) e Bossuet ( ): concezione ascendente e discendente del potere Hobbes è uno dei teorici più significativi dell assolutismo; tra l altro, visse nel periodo della prima rivoluzione inglese parteggiando per la monarchia nel suo contrasto con il parlamento. Egli parte da una constatazione: nell ambito dello stato di natura, homo homini lupus, ossia si ha uno scontro tra gli uomini senza alcuna regola, perché ognuno punta, spinto da una bramosia naturale, ad affermare in maniera illimitata il proprio ius omnium in omnia. Da tale libertà illimitata tipica dello stato di natura deriva una condizione di guerra permanente che rischia di mettere in pericolo la concordia tra gli uomini. Possiamo certamente notare un sostanziale pessimismo antropologico da parte del filosofo inglese, che lo accomuna in modo significativo a Machiavelli. E netta la differenza tra Hobbes e l impostazione del giusnaturalismo classico, tipica di Locke e Grozio: mentre per i giusnaturalisti i diritti naturali sono norme metastoriche, che la ragione prescrive, definendoli un bene in sé, nella concezione hobbesiana lo stato di natura non è modello per la nascita dello stato (che sorge proprio perché la difesa di quei diritti non è garantita), ma una sorta di inferno, di caos invivibile a cui lo stato deve porre fine. Va peraltro notato che l istinto naturale dell uomo, che lo porta a prevaricare gli altri, non è di per sé contrario alla ragione, per Hobbes, perché non è tale ciò che gli consente di sopravvivere: gli uomini vivono nella paura, nello stato di natura e la prevaricazione è spesso comune arma di difesa, suggerita dalla ragione per la propria sopravvivenza, oltre che per godere dei beni messi a disposizione della natura. L istinto naturale, non contrario alla ragione, vale fin tanto che l uomo non abbia trovato uno strumento più efficace per la sua sopravvivenza. Ecco che la ragione suggerisce all uomo leggi naturali che gli fanno comprendere la necessità di fondare lo stato tramite un contratto e di uscire dunque dallo stato di natura. La ragione, insistiamo, non è come per i giusnaturalismi classici fondamento e giustificazione di diritti innati e inalienabili aventi valore normativo, 3

4 validi al di là del tempo, bensì, in Hobbes, calcolo che consente di cercare l utile; e per la comunità l utile coincide con l autoconservazione. Le leggi naturali sono perciò regole tecniche che ci consentono di prevedere le conseguenze di certe azioni e i rimedi possibili. Tali leggi naturali sono tre: 1) Cercare la pace e se non vi si riesce, ottenere il massimo vantaggio dalla guerra; 2) Rinunciare al diritto di tutti su tutto e accontentarsi di avere tanta libertà quanta ne è concessa agli altri; 3) Pacta servanda sunt: i patti debbono essere rispettati, pena l anarchia totale, il ritorno allo stato di natura. Queste regole tecniche danno un fondamento razionale alle leggi positive, ossia alla nascita dello stato. Ciò avviene tramite un contratto o patto tra gli uomini, che ha una duplice caratteristica: è da un lato un Pactum unionis, un patto di associazione, in virtù del quale i contraenti si mettono insieme; dall altro è un Pactum subiectionis, un patto di sottomissione, in base al quale gli individui delegano in modo totale il loro diritto illimitato e il suo esercizio allo Stato, che nasce come conseguenza del contratto. Il pactum unionis, pertanto, viene ad essere inglobato nel pactum subiectionis. Lo Stato, per Hobbes, è il Leviatano, dal nome del mostro biblico (un serpente marino) tipico della tradizione ebraica, che dà il nome all opera del filosofo inglese: esso indica l assolutezza del suo potere (non a caso egli lo definisce Dio mortale). Lo Stato, che può essere rappresentato sia da un monarca che da un assemblea di più individui, è legibus solutus: gli individui lo fanno nascere, uscendo dallo stato di natura, per proteggere i loro diritti naturali, ma ciò ha un prezzo, appunto la perdita della libertà. Il potere dello stato è indivisibile, nel senso che non può essere frammentato e questo ci fa capire l avversione che Hobbes ha nei confronti del nascente liberalismo. Il patto è anche irreversibile, ossia una volta stipulato, gli uomini non hanno la possibilità di revocarlo in alcun modo. Come giustifica Hobbes tale concetto? Oltre all anarchia in cui sprofonderebbe la società intera, egli sostiene che lo stato sorge in virtù della volontà dei singoli, i quali, in virtù del patto di associazione, danno vita ad un unica volontà. Il sovrano a cui essi delegano integralmente i propri diritti e che li rappresenta, sia esso un singolo monarca o un assemblea, è membro di quella stessa comunità, non un individuo estraneo. Pertanto, destituire il sovrano o commettere qualunque atto ingiusto verso di lui sarebbe come punire se stessi, arrecare danno all intera volontà collettiva. Nell ambito di questa volontà unica del corpo collettivo, ognuno autorizza le azioni dello stato come se fossero le sue. L alienazione dei diritti allo stato è, come dicevamo poc anzi, definitiva e irreversibile: se qualcuno mantenesse anche soltanto in parte lo ius in omnia, questo farebbe ripiombare la comunità nell arbitrio e nella conflittualità dello stato di natura. Esiste un solo limite all azione del Leviatano: non può violare arbitrariamente la vita dei sudditi né costringere qualcuno a togliersela (che è altra cosa dal comminare la pena di morte perché ha violato la legge). Se ciò accade, il sovrano decade dalla sua funzione e si ritorna allo stato di natura, dove ciascuno può difendersi come meglio crede: non c è, comunque sia, ribellione contro lo stato, perché questo ha già cessato di esistere. 4

5 A questo punto, è il caso di soffermarci su una differenza importante tra la concezione hobbesiana e quella dell assolutismo per diritto divino tipica di Luigi XIV e teorizzata da Bossuet, il vescovo francese che fu anche precettore del re Sole. Quest ultima è infatti una concezione discendente e regale del potere: il sovrano riceve direttamente da Dio la sua autorità, prova ne sia che ha anche la capacità, in base alle credenze del tempo, di guarire gli ammalati con il semplice tocco della mano. Hobbes, viceversa, ha un idea ascendente e laica del potere: lo stato nasce come frutto di un contratto realizzato in base alla volontà degli uomini, e si fonda su un esigenza puramente razionale e, in quanto tale, autonoma dalla religione: la sicurezza collettiva. Lo stesso stato di natura cui allude Hobbes, così come lo stesso Locke, non corrisponde ad un periodo storicamente determinabile delle vicende umane, ma è un ente di ragione, un concetto formulato a livello teorico e dunque puramente astratto per giustificare la nascita dello stato. Costituisce, insomma, una pura ipotesi della ragione, una realtà virtuale che, se si realizzasse, porterebbe alla possibile estinzione del genere umano, in virtù dell anarchia globale e indiscriminata. Di qui l indispensabilità del contratto che dia vita allo stato. B) Avversari dell assolutismo a) Monarcomachi (coloro che combattono il monarca): sono un gruppo di intellettuali, soprattutto di area francese, che giudicano arbitrario il potere assoluto del sovrano e ne contestano la legittimità, in base alla necessità che i cittadini controllino l azione del governo (che è poi oggi uno dei pilastri del principio democratico). Il popolo ha pertanto il diritto alla ribellione nel caso in cui il potere del re diventi tirannico; anzi, essi sostengono la legittimità morale e il dovere politico, di fronte alla propria coscienza e a Dio, di condannare a morte un re che avesse tradito il suo popolo e la religione. Alla base di tale concezione ci sono sia motivazioni etico -religiose che giuridico politiche. I monarcomachi sono soprattutto protestanti (specie calvinisti), ma figurano anche cattolici in questo gruppo. La loro dottrina influenza atti di regicidio, come quelli che portano alla morte di Enrico III ed Enrico IV in Francia o rivolte come quella degli ugonotti francesi, la guerra di liberazione olandese, la rivolta puritana in Inghilterra. b) John Locke ( ) Anche Locke vive le vicende della rivoluzione inglese (la seconda, come vedremo), ma schierato dalla parte del parlamento. Egli concorda sul fatto che gli uomini, alla nascita, godano di diritti inalienabili come quelli già menzionati. A differenza di Hobbes, non crede che lo stato di natura conduca necessariamente ad un bellum omnium contra omnes, perché gli individui hanno uno strumento per evitare tutto ciò: la ragione. Tuttavia, non sempre essi ne fanno uso nel modo più adeguato e spesso l uso della ragione non è sufficiente per evitare la violazione dei diritti naturali: non tutti gli uomini si autoconvincono a rispettare i diritti altrui con il puro esercizio della razionalità. Ecco allora che si rende necessario il contratto, che tuttavia non 5

6 comporta la delega totale dei diritti allo stato, ma fissa i limiti che il potere dello stesso deve avere, per salvaguardare i diritti dell individuo. Locke, dunque, contrario all assolutismo hobbesiano, è il grande teorico del liberalismo: i cittadini conservano i loro diritti fondamentali e affidano allo stato il compito di difenderli tramite leggi a cui anche chi comanda è sottoposto. Questa ideologia, perciò, afferma le libertà fondamentali dell individuo, che nell ambito della società civile sono i cosiddetti diritti civili, ossia la libertà di opinione, di parola, di stampa, di associazione, di religione, che lo stato deve difendere, ma nei confronti dei quali non può interferire. L individuo ha così un primato nei confronti dello stato. Naturalmente, liberalismo non vuol ancora significare democrazia: perché questi diritti diventino nella prassi storica prerogativa di tutti e perché ognuno possa anche godere dei diritti politici (di voto, passivo ed attivo), il cammino sarà ancora lungo e dovremo arrivare ai primi del 900. Locke, inoltre, si fa convinto portavoce della divisione dei poteri: il potere legislativo, che è esclusivo del parlamento (promulgare le leggi), quello esecutivo (renderle esecutive, compito del re e del governo), quello federativo, in base al quale uno stato tesse relazioni con gli altri stati. Il potere legislativo, in un sistema liberale (come nelle moderne democrazie), è il più importante, perché espressione della volontà popolare. La concezione che propugna la divisione dei poteri si chiama costituzionalismo e qui Locke anticipa Montesquieu, che ne è considerato a giusta ragione il padre. Anche la concezione lockiana è ascendente: è il popolo il detentore della sovranità e, su questa base, conferisce a determinate istituzioni, come il parlamento e il governo, il potere di legiferare e rendere esecutive le leggi. I due poteri in questione debbono essere rigorosamente distinti, pena il rischio di approdare ad una tirannide. Nel caso in cui si verificasse questa malaugurata ipotesi, nel secondo trattato sul governo Locke teorizza il diritto del popolo alla resistenza e alla rivoluzione, per potersi riprendere quella sovranità che gli spetta di diritto. E un testo significativo, con cui Locke giustifica la rivoluzione inglese e che sarà un punto essenziale di riferimento della Rivoluzione americana. Il filosofo inglese è noto anche per aver pubblicato, nel 1689, la famosa Lettera sulla tolleranza. In questa opera, egli sostiene che la tolleranza esercitata dallo stato deve essere completa nei confronti delle convinzioni dei cittadini: lo Stato non si prefigge tra i suoi scopi la salvezza, perché non può ritenersi il detentore della verità assoluta su questo campo. Nessuno, infatti, può dimostrare la verità di un dogma rispetto ad un altro. Un principio, questo, chiaramente laico, che separa la ragione dalla fede, la politica dalla religione. La chiesa, riconosce Locke, avendo come fine la salvezza, può non tollerare chi non rispetta le credenze e i riti atti a raggiungere tale scopo. Tuttavia, l intolleranza dogmatica può approdare al massimo all espulsione dalla chiesa e alla scomunica, ma non perseguitare lo scomunicato con strumenti coercitivi, che sono di esclusiva pertinenza del potere civile, cioè dello stato: solo esso detiene il monopolio della forza, che usa nel momento in cui la salvaguardia dei diritti individuali, che lo stato liberale è deputato a difendere, sia in pericolo. Inoltre, vi è anche un motivo spirituale alla base della non liceità della persecuzione: una fede dovrebbe perseguire l amore verso il prossimo e risulterebbe contraddittorio commettere violenza verso qualcuno, fermo 6

7 restando che la fede nasce dalla coscienza di ognuno di noi e nessuna costrizione può riuscire nel suo intento di convertire con l arma della paura. Tuttavia, la concezione della tolleranza di Locke manifesta un punto debole: essa non è ammessa verso chi attenti la pace comune, ossia i cattolici e gli atei. I primi sono intolleranti e pretendono, con l arma della scomunica, di privare i sovrani inglesi del loro regno. I cattolici sono visti, dallo scisma anglicano in poi, nemici interni dell Inghilterra e pertanto la convinzione del filosofo inglese si radica appieno nel contesto storico in cui vive. Invece, chi fa pubblica professione di ateismo deve essere perseguito, perché negare Dio significa negare il fondamento di ogni vincolo sociale e di ogni patto. Locke, del resto, pur essendo un empirista, ritiene che l esistenza di Dio sia dimostrabile con prove a posteriori; inoltre, la sua funzione è proprio quella di confermare la garanzia sui patti e sui giuramenti, su cui si basa la sopravvivenza dello stato. Peraltro, nonostante i suoi limiti, la posizione di Locke è sicuramente avanzata, se paragonata all intransigente concezione di Luigi XIV, che abolirà l editto di Nantes o a quella hobbesiana, che lascia al Leviatano assoluta sovranità anche in questo campo. Nei giusnaturalisti classici, dunque, dei quali il filosofo britannico è l esponente di spicco, i diritti naturali sono gli antecedenti dei diritti civili: quella libertà naturale, ancora astratta e non vincolata da regole, lascia il posto dopo il contratto alle libertà civili, che lo stato ha il compito di difendere, per noi come per chiunque altro. Il giusnaturalismo hobbesiano, viceversa, è decisamente sui generis: la legge naturale suggerisce all uomo, se vuole salvaguardare la propria sopravvivenza, di obbedire sempre e soltanto alle leggi positive. Perciò, in Hobbes la fondazione delle leggi positive ha un carattere e una derivazione giusnaturalistica, nel senso spiegato, in modo decisamente diverso da pensatori come Locke e Grozio. c) Ugo Grozio ( ): è il nome latinizzato del filosofo olandese Huig De Groote, che può essere a giusta ragione considerato il padre del giusnaturalismo (di cui abbiamo già parlato a parte). Inoltre, nella sua opera De iure belli ac pacis, egli propone per primo il principio della libera navigazione sui mari e della libertà di commercio: nelle relazioni internazionali non può esservi libertà senza condizioni di sicurezza (concetto già visto, del resto, nell ambito della formazione dello stato). Pertanto, i rapporti tra gli uomini, sui mari come all interno degli stati, si fondano sui diritti naturali che nessuna legge positiva può contraddire (e naturali significa, va ribadito, razionali). La validità di tali diritti sarebbe tale, sentenzia Grozio, perfino se Dio non esistesse. Quindi, pacta servanda sunt: senza il rispetto dei patti i rapporti tra gli uomini non potrebbero stare in piedi; non solo, ma i principi giuridici non possono essere sospesi neanche in tempo di guerra, la quale è comunque, per il filosofo olandese, strumento estremo per risolvere le controversie internazionali. 7

LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE

LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO E LE SUE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE Prima di parlare del concetto di assolutismo, è d obbligo un cenno riassuntivo sul processo che porta alla formazione dello stato moderno.

Dettagli

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Nel 600 si afferma in Europa l assolutismo, che si fonda sulla subordinazione di tutte le sfere della

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo

La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo DIZIONARIO AUTONOMIA della politica: la politica è indipendente dalla religione e dalla morale. Il politico (il Principe) va giudicato in base alla sua

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE

DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE Diritto di ragione come sistema ideale di un nuovo ordine positivo del diritto pubblico e privato, per l individuazione della natura e dei limiti del potere pubblico nei confronti

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Esempi di Filosofia Politica

Esempi di Filosofia Politica Alessandro Ferrara Esempi di Introduzione Parte I: Precauzioni e strumenti concettuali 1. Due difficoltà nel definire l oggetto della filosofia politica 1.1.1 Indeterminatezza strutturale 1.1.2 Rapporti

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno 1 Confronto fra lo e la Costituzione Repubblicana In questa scheda ti invitiamo a mettere a confronto alcuni articoli dello con quelli corrispondenti della Costituzione Repubblicana. Consultando il testo

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo Il principio di Laicità dello stato Carmen Falvo La laicità è principio di democrazia, difesa del pari diritto, riconoscimento della libertà di coscienza, regola del «non fare ad altri ciò che non vorresti

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

democrazia in "Enciclopedia dei

democrazia in Enciclopedia dei treccani.it democrazia in "Enciclopedia dei ragazzi" di Anna Lisa Schino democrazia La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede

Dettagli

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

Logica Geometria Matematica Fisica Antropologi a. Politica

Logica Geometria Matematica Fisica Antropologi a. Politica THOMAS HOBBES Thomas Hobbes nasce il 5 aprile 1588 a Malmesbury (Inghilterra). La madre, a quanto si racconta, all'invasione degli spagnoli viene colta dalle doglie per lo spavento, tanto che lo stesso

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative Che cos'è la laicità tre diverse chiavi interpretative Laicità intesa come metodo laico Laicità intesa come etica laica La laicità delle istituzioni Laicità intesa come metodo laico Accezione debole della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti Il passaggio alla modernità Segnato da sei grandi cambiamenti MODERNITA COME CATEGORIA DI PERIODIZZAZIONE: Ogni epoca ricompone il proprio passato secondo la diversa percezione delle proprie categorie

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

GIUSNATURALISMO MODERNO

GIUSNATURALISMO MODERNO GIUSNATURALISMO MODERNO Definire il diritto naturale come complesso di regole di un ordinamento superiore agli ordinamenti positivi, perché fondato su norme razionali e universali Regole autonome non più

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica

Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica Pagina 1 Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica Tempi: primo e secondo quadrimestre Il percorso è stato progettato

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione

Lo status di membro delle OI: acquisto. sospensione Lo status di membro delle OI: acquisto sospensione perdita recesso Acquisto dello status di membro possono essere membri delle OI gli Stati [anche i Microstati, anche se il trattato istitutivo potrebbe

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Elezioni Europee 2014 A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Memorandum della Federazione Umanista Europea NOVEMBRE 2013 L e elezioni europee del Maggio 2014 saranno cruciali per gli umanisti d Europa.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli