SUSINO CINO-GIAPPONESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSINO CINO-GIAPPONESE"

Transcript

1 SUSINO CINO-GIAPPONESE ED EUROPEO di Oreste Insero (1), Valter Nencetti (2), Elvio Bellini (2), Laura Natarelli (2), Alessandro Liverani (3), Pietro Rega (1) La produzione nazionale di susine si concentra, come per altre drupacee, nelle principali regioni frutticole che sono l Emilia-Romagna e la Campania. Se però dividiamo il Paese in 3 grandi aree di coltivazione, così come definito nel Progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi, che comprendono ciascuna rispettivamente le regioni susinicole del Nord, del Centro e del Sud, Isole comprese, la produzione maggiore spetta al Settentrione (45% della produzione nazionale); questo registra infatti t annue, ha investiti e una media di 14,8 t/ha; essa proviene per il 75% dall Emilia- Romagna, il 12% dal Piemonte e il 5% dal Veneto; le principali province susinicole emiliano-romagnole sono Ravenna (27% della produzione regionale), Bologna (23%), Forli-Cesena (21%) e Modena (20%). Nel Centro, invece, viene coltivata solo una piccola quota della produzione nazionale (14%) e su ettari coltivati vengono ottenute t di susine (14,3 t/ha); il Lazio risulta al primo posto (43%), seguito da Marche (35%) e Toscana (22%). Nel Sud e Isole si produce il 41% del totale nazionale e su ha si ottengono t (15 t/ha); le regioni susinicole per eccellenza sono Campania (63%), Basilicata (8%), Sicilia (7%), Abruzzo (7%), Sardegna (5%), Calabria (5%), Puglia (4%) e Molise (1%). Nelle province campane di Napoli (58%), Caserta (22%) e Salerno (16%) si ottiene quasi la totalità della produzione regionale. È da sottolineare che la susinicoltura meridionale, così come un po tutta la frutticoltura del Sud, è molto variegata e disomogenea rispetto a quella del Centro e del Nord Italia. Influenze pedoclimatiche molto diverse producono altrettanto diverse problematiche colturali; ad esempio quelle che si verificano in zone mitigate, vicino al mare, dove spesso non si riesce per tutte le cultivar a soddisfare il fabbisogno in freddo; altre nell entroterra, magari ad una certa altitudine, dove si possono correre rischi di ritorni di freddo tardivi; e ancora problemi di carenza idrica che si riscontrano spesso non solo negli ambienti isolani, complicati spesso anche da fenomeni eolici durante le delicate fasi fenologiche del ciclo di fruttificazione. A queste problematiche di natura ambientale se ne sovrappongono spesso altre legate alle tecniche colturali; in Campania, ad esempio, coesistono ancora, insieme ai moderni impianti, vecchie colture promiscue; una delle tipologie più diffuse è quella della coltivazione di piante di susino allevate a palmetta lungo i bordi di appezzamenti destinati ad altre drupacee o fruttiferi in genere. Tutto ciò determina una forte frammentazione della susinicoltura meridionale e influisce notevolmente sulla qualità e quantità della produzione, nonché sui costi di produzione. Se ad esempio analizziamo le rese unitarie, mentre al Nord e al Centro le (1) C.R.A. Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Sezione di Caserta. (2) Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze. (3) C.R.A. Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Sezione di Forlì. 1 - Carmen blu. 2 - Anne Gold. TAB. 1 - di susino valutate negativamente, ripartite per grandi aree (Lista X). Nord Centro Sud Bigi Pierre Susino Cino-giapponese X X X Black Star X X Black Gold X Tracy Sun X X Royal Diamond X X X Larry Ann X X October Sun X X X Totale parziale Susino europeo Firenze 90 X Sugar X X Totale parziale Totale generale medie delle singole regioni non differiscono molto da quelle delle grandi aree corrispondenti, nel Sud e Isole si passa da una media di 17,1 t/ha della Campania a quella di 7,9 della Sardegna. Va tuttavia evidenziato che le cultivar cino-giapponesi, valutate nel progetto, trovano in genere nelle regioni meridionali, rispetto a quelle del Centro-Nord, una condizione climatica molto più congeniale e più assimilabile a quella delle zone di origine e di selezione. In questi ambienti infatti gli alberi della maggior parte delle cultivar in studio presentano minore suscettibilità alle più comuni fitopatie e vegetano meglio e più a lungo; questo si riflette positivamente sulla qualità della produzione e spiega come alcune cultivar, ormai eliminate dalle liste del Nord e del Centro per insufficienti produttività e qualità pomologiche, vengono invece coltivate e giudicate positivamente per questi caratteri nella maggior parte delle regioni del Sud. Uno dei problemi maggiormente sentiti soprattutto nelle aree meridionali e che riguarda in particolare il gruppo delle susine cino-giapponesi, è la scelta degli impollinatori; non sempre infatti le cultivar segnalate idonee a questo scopo lo sono tutti gli anni e in tutti gli ambienti di coltivazione; spesso il successo o l insuccesso della stessa cultivar impollinatrice è legato ad annate o ambienti anche leggermente diversi; nella maggior parte dei casi l impollinazione non avviene per mancanza di contemporaneità della fioritura. Tale fenomeno risulta molto più accentuato nel Sud rispetto al Centro-Nord, dove il fabbisogno di freddo prima, di caldo poi, viene soddisfatto in SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

2 TAB. 2 - Susino cino-giapponese: caratteristiche agronomiche e pomologiche delle cultivar in lista, valutate come medie per grandi aree nel periodo Anni di produzione (min - max) Maturazione (gg) rispetto a redhaven Fioritura epoca Produzione Nord Centro Sud Nord Centro Sud Calibro dominante Maturazione precoce Sorriso di Primavera MP P P ME MB M M-MP 2 2, ,0 4 11,2 10,7 12, ,0 99,8 Obilnaja I I I ME ME ME MG 3,5 2, ,0 2 11,2 11,5 12, ,0 Carmen Blu MT MP P ME MB ME M-MG 3, ,0 3 14,2 11,8 11,25 146,2 217,0 138,6 Shiro I MP I ME M ME M 2, , ,0 11, ,0 117,3 Black Star 5 5 P ME MG Maturazione intermedia Anne Gold I MP ME M G ,5 4,0 14,7 13,5 76,2 224,3 Blackamber P P P M M E G.MG , ,6 12, ,5 84,3 Black Gold P P M E G ,0 5 11, ,0 93,8 Black Diamond MT P P M B E G-MG 4, ,5 5,0 4 13,8 12,3 13, ,0 Laroda I P I M M ME MG 3, ,0 3 16,4 13,7 15, ,7 154,1 Fortune MP P MP ME M ME G 3, ,0 4 13,2 12,7 15, ,7 80,4 Friar I P I M M M MG 4,5 3 3, , ,9 15, ,0 79,5 Maturazione tardiva e molto tardiva Golden Plumza I P I M M M G 4 3, ,0 5 14,3 12,7 12, ,0 70 Tracy Sun 6 35 P M MG ,33 103,5 Green Sun T MP I ME ME E MG 3,5 3 3,2 4 4,5 4,0 4 13,5 13,2 12, ,5 T.C. Sun MT P MT E MB ME G 4,1 3, ,0 4 15,6 13,8 20, ,0 80,7 Larry Ann I M MG ,24 65 Angeleno MT P I M B ME G 4, ,0 4 13,3 17,3 16, ,0 81,8 Autumn Giant MT P I ME M ME G 4, ,0 4 13,3 16,0 15, ,0 60,5 Legenda Valori e giudizi riportati derivano da medie nelle 3 macroaree (Nord, Centro e Sud-Isole) nel periodo in corso di valutazione eliminate dalla lista P = precoce; MP = medio-precoce; I = intermedia; MT = medio-tardiva; T = tardiva. S = scarsa; MS = medio-scarsa; M = media; B = buona; MB = molto buona Calibro dominante: AA; A; B; C ; D. Consistenza polpa (1-5) Aspetto (1-5) Sapore (1-5) RSR (%) Analisi Acidità (meq/l) Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud maniera più scalare dando luogo ad un altrettanto scalare epoca di fioritura. Nel Meridione, ed in Campania in particolare, esiste anche un ricco germoplasma di cultivar locali, che presenta peculiari caratteri agronomici e pomologici, quest ultimi apprezzati sia presso mercati locali che nazionali. Si ravvisa l opportunità di inserire nel progetto tale materiale genetico e di sottoporlo alla valutazione delle unità operative. La produzione nazionale di susine è destinata quasi esclusivamente al consumo fresco e solo una piccola parte delle susine europee, allo scopo coltivate, viene destinata all essiccazione; il periodo di commercializzazione inizia a giugno, con le precocissime, e termina a novembre-dicembre con il prodotto frigoconservato. L aggiornamento varietale del susino ha avuto un notevole incremento negli anni 90 con l introduzione di numerose nuove cultivar cino-giapponesi, per lo più provenienti dalla California, molto accattivanti sotto il 3 - Autumn Giant. profilo pomologico e capaci di garantire la presenza di prodotto fresco per tutto l arco estivo da metà giugno a fine settembre. Molte di esse purtroppo, però, non hanno riscontrato il successo sperato e sono state giudicate non idonee. Le cause sono principalmente dovute alla grande difficoltà di adattamento di queste nuove cultivar alle condizioni climatiche del nostro ambiente, con particolare riguardo a quelle del Centro e soprattutto del Nord Italia. L elevata suscettibilità a malattie parassitarie come Xanthomonas, Moniliosi, Fitoplasmosi ed alcune virosi come la Sharka, nonchè la scarsa e incostante produttività, sono stati i maggiori problemi incontrati dai frutticoltori; le scadenti qualità organolettiche dei frutti hanno spesso deluso i consumatori. Nel gruppo delle susine europee l aggiornamento varietale italiano è stato quasi inesistente, e quello estero è stato interamente finalizzato all ottenimento di cultivar resistenti a Sharka, adatte alla coltivazione nei Paesi dell Est Europa, dove questo gruppo di virosi è divenuto ormai da tempo endemico. Tra queste, quelle ritenute più interessanti sono state introdotte da alcuni anni nel Progetto e sono ancora in osservazione presso la maggior parte delle unità operative. Dalle prime valutazioni però, sembra che poche siano le cultivar dotate di adeguata pezzatura e caratteri pomologici tali da renderle idonee per il nostro mercato. Attraverso il Progetto finanziato Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi del Mipaf, 13 Unità operative dislocate nelle principali aree susinicole italiane, da oltre un decennio provvedono alla valutazione delle principali cultivar fornen SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

3 TAB. 3 - Susino europeo: caratteristiche agronomiche e pomologiche delle cultivar in lista, valutate come medie per grandi aree nel periodo Anni di produzione (min - max) Maturazione (gg) rispetto a redhaven Fioritura epoca Produzione Calibro dominante Consistenza polpa (1-5) Aspetto (1-5) Sapore (1-5) RSR (%) Analisi Acidità (meq/l) Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud Nord Centro Sud Maturazione intermedia Firenze T P M M M 3 3,5 4 4,0 3 18,0 17,62 120,0 44,2 Sugar I B MP Maturazione tardiva Sugar Top T MT I I M M MP 2,7 2, ,0 3 19,5 17,7 20, ,0 48,6 D Ente T MT MT MS S M M-MP 3, ,5 5,0 4 19,1 20,8 21, ,7 45,2 Stanley MT MT MT ME ME E M 3,8 4 3,5 3 3,5 4,0 4 15,5 14,4 17, ,3 80,9 Empress MP M MT M M M G 3, ,5 4,0 2 17,5 17,7 17, ,8 69,3 President MP MT MT M E ME MG-G ,5 4,0 3 14,4 15,4 16, ,3 Legenda: vedi tabella 4. do dati oggettivi ed esprimendo giudizi comparativi o assoluti. CULTIVAR CINO-GIAPPONESI Delle 19 cultivar cino-giapponesi che afferiscono al Progetto Liste varietali, ben 18 sono ritenute valide per il Meridione e solo 16 e 15 lo sono rispettivamente per le aree del Centro e Nord Italia. Al Sud le favorevoli condizioni climatiche permettono di anticipare anche di due settimane l epoca di raccolta delle cultivar più precoci e di migliorare le caratteristiche pomologiche di tutte le cultivar ed in particolare delle più tardive. a maturazione precoce Tra le cultivar a maturazione precoce viene eliminata definitivamente Bigi Pierre Sorriso di Primavera per la pezzatura troppo piccola, anche se in T.C. Sun alcuni areali del Sud la sua precocità di maturazione poteva costituire un carattere mol- Tracy Sun to accattivante; la prima cultivar in lista D Ente 707 permane Sorriso di Primavera ( 14 gg. Shiro), impiegata quasi sempre come impolli- Firenze 90 Empress natore ma che può fornire anche un prodotto appetibile per mercati locali; suc- Stanley President cessivamente maturano la vecchia Obilnaya ( 4), che si riconferma per l affidabile Sugar Top Sugar produttività e rusticità dell albero anche se le caratteristiche pomologiche non sono pienamente soddisfacenti e Carmen Blu ( 3), la prima nuova cultivar a maturare nel periodo precoce, che si è dimostrata valida per l aspetto agronomico e produttivo ma un po meno per quello pomologico a causa della scarsa tenuta dei frutti alla maturazione. Nello stesso periodo si riconferma ancora Shiro (0) che, oltre ad essere apprezzata per i caratteri del frutto, viene impiegata come impollinatore di molte cultivar; chiude il periodo precoce Black Star (+5), adatta solo al Sud ed eliminata al Nord TAB. 4 - Impollinatori consigliati per le cultivar di susino in lista Angeleno Anne Gold Autumn Giant Black Diamond Black Gold Cino-Giapponese Impollinatori Black Gold, Black Diamond, Sorriso di Primavera, Obilnaja, Friar Sorriso di Primavera, Shiro Simka, Santa Rosa Sorriso di Primavera, Friar, Angeleno, Black Star, Laroda Blackamber, Angeleno, Laroda, Black Diamond, Ozark, Premier Black Star Black Diamond, Sorriso di Primavera, Angeleno, Black Gold Blackamber Friar, Santa Rosa, Laroda, Black Star Carmen Blu Sorriso di Primavera, Shiro Fortune Friar, Laroda, Santa Rosa Friar Blackamber, Laroda, Santa Rosa, Ozark Premier, Morettini 355 Golden Plumza Green Sun, Yellow Sun, July Sun, Friar, Angeleno Green Sun Laroda Friar, Obilnaja, Yellow Sun, July Sun Ozark Premier, Friar, Sorriso di Primavera, Black Gold, Santa Rosa Larry Ann Autumn Giant, Fortune, Angeleno, Santa Rosa, Black Star Obilnaja Sorriso di Primavera, Shiro, Morettini 355 Shiro Sorriso di Primavera, Angeleno, Santa Rosa, Morettini 355 Shiro, Morettini 355, Santa Rosa Tracy Sun, Green Sun, Fortune Globe Sun, Howard Sun, T.C. Sun, Black Sun Europee Bluefre, President, Stanley President, Sugar President, Sugar, Empress Bluefre, Grossa di Felisio, Stanley, Giant Bluefre, Giant, President autofertile autofertile e Centro per la scarsa produttività e per le scadenti caratteristiche organolettiche. a maturazione intermedia Qualche giorno dopo Shiro matura Anne Gold (+7), valutata positivamente al Centro-Nord per la buona produttività dell albero e per la grossa pezzatura dei frutti a buccia gialla; non è possibile ancora esprimere giudizi definitivi al Sud e Isole SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

4 TAB. 5 - di susino in corso di sperimentazione (Lista Y). Gruppo Pomologico Susino cinogiapponese Susino europeo Anne Gold, Black Glow, Black Sunrise, Red Noble, Tardiva di Scansano, DOFI-Sandra Emperor, Excalibur, Felsina, Karpatin, Opal, Presenta, Tegera, Tipala, Top King, Topper, Top P3, Top Hit, Valjevka 4 - DOFI-Sandra. anche se dalle prime valutazioni emergono risultati interessanti. In epoca leggermente più tardiva troviamo tre cultivar a buccia nera: Blackamber (+10) e Black Diamond (+23), che si riconfermano per le pregevoli qualità pomologiche, e Black Gold (+13), ritenuta idonea solo al Centro-Sud. Alla fine del periodo intermedio maturano in ordine Laroda (+25), Fortune (+26) e Friar (+31); tra queste la migliore viene unanimemente riconosciuta Fortune, sia per caratteri agronomici che pomologici. a maturazione tardiva e molto tardiva All inizio del periodo tardivo matura Golden Plumza (+30), cultivar a buccia gialla ritenuta valida in tutti gli ambienti frutticoli per produttività, pezzatura e caratteristiche organolettiche; Tracy Sun (+41), che matura poco dopo, viene ritenuta valida per tutti i caratteri solo al Sud, mentre viene scartata al Centro-Nord per scarsa poduttività; le successive Green Sun (+38) e T.C. Sun (+41) vengono invece valutate positivamente da tutte le unita operative, sebbene la seconda venga ritenuta superiore soprattutto per quanto riguarda i caratteri agronomici. Larry Ann (+59) rimane in lista solo per il Sud e, anche se pomologicamente valida, viene eliminata al Centro- Nord per la difficile gestione della pianta a portamento colonnare. Dopo un breve periodo di vuoto matura Angeleno (+66) che, sebbene abbia avuto problemi nell individuazione di idonei impollinatori, oggi viene giudicata valida in tutti gli ambienti per tutti i caratteri ed in particolare per l idoneità dei frutti alla frigoconservazione. Chiude il periodo tardivo Autumn Giant (+75), ritenuta valida da tutte le unità operative del Progetto per molti caratteri quali produttività, aspetto e pezzatura, anche se le caratteristiche organolettiche raggiungono peculiarità apprezzabili solo al Sud. PREGI E DIFETTI DELLE CULTIVAR DI SUSINO EUROPEO IN LISTA Vengono di seguito evidenziati, in forma sintetica, pregi e difetti di ciascuna delle cultivar cino-giapponesi presenti in Lista, in ordine di maturazione. Firenze 90 ( 32) Punti forti: precocità di maturazione, rusticità e produttività dell albero, buona pezzatura. Punti deboli: scartata al Nord. Qualità media. Sugar ( 20) Punti forti: buona la produttività, ottimo il sapore. Punti deboli: scartata al Nord e al Centro. Pezzatura piccola. Sugar Top ( 13) Punti forti: buona la produttività, sapore discreto Punti deboli: scartata al Centro. Cascola a maturazione, acidità eccessiva, pezzatura insufficiente e maturazione scalare. D Ente 707 ( 2) Punti forti: caratteristiche qualitative dei frutti, idoneità per l essiccazione. Punti deboli: produttività incostante e pezzatura insufficiente. Stanley (0) Punti forti: produttività elevata e costante, duplice attitudine, buono l aspetto e la qualità dei frutti se ben raccolti e se adeguata è la produzione. Punti deboli: pezzatura scarsa per eccessiva produzione, spaccatura all apice per piogge in pre-raccolta. Empress (+5) Punti forti: calibro e aspetto dei frutti. Punti deboli: scarsa tenuta, caratteristiche organolettiche sufficienti solo a completa maturazione, sensibilità alle virosi. President (7) Punti forti: buona la produttività ed i caratteri pomologici quali pezzatura, consistenza e sapore. Punti deboli: al Nord si rileva sensibilità ai marciumi, al Sud il sapore è talora insufficiente. CULTIVAR EUROPEE Il panorama varietale delle susine europee, come precedentemente detto, è rimasto molto statico e copre solo in parte il periodo di maturazione medio e tardivo. a maturazione intermedia Le uniche due cultivar a maturazione intermedia che permangono in lista nel periodo sono Firenze 90 ( 32 gg. Stanley), di costituzione abbastanza recente, e la vecchia Sugar ( 20); la prima risulta valida solo negli ambienti del Centro SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

5 TAB. 6 - Vivaisti autorizzati a moltiplicare le cultivar protette. Brevetto italiano Brevetto europeo Black Sunrise * in corso Carmen Blu * 1039NV/ /1393 Montanari Domenico, Faenza 11 Golden Plumza * Vivai F.lli Zanzi, Ferrara 67 Green Sun * 1055NV/ /1993 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 October Sun * 2028 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 Red Noble * 1036NV/96 GIE Star Fruit, Francia 11,, Royal Diamond - Kitaplum * 1336 SCEA Domaine de Castang, Francia 6, 7, T.C. Sun * 1049NV/ /2002 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 Tracy Sun * 1052NV/ /1998 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 Susine europee Empereur - Emperor * Vivai Escande, Francia 7 Felsina * 4254 Hohenheim University, Germania Firenze 90 * 1769 CAV, Faenza 7, 17, 19, 25, 31, 60, 67 Presenta * Hohenheim University, Germania Sugar Top * CRPV, Diegaro di Cesena 67 Tegera * Hohenheim University, Germania Tipala * Hohenheim University, Germania Tophit * 9577 Geisenheim Institute, Germania Topking * Geisenheim Institute, Germania Topper * 9576 Geisenheim Institute, Germania Top P3 * in corso Geisenheim Institute, Germania Sud, la seconda viene apprezzata esclusivamente nel Meridione. Editore Vivaista autorizzato Susine Cino- giapponesi Angeleno - Suplumsix * 1332 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 7, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 31, 35, 60, 67 Anne Gold * 1040NV/ /1392 Montanari Domenico, Faenza 11 Black Diamond - Suplumeleven * 1331 Superior Farming Co., USA Black Glow * in corso Black Gold - Suplumtwelwe * 1333 Superior Farming Co., USA a maturazione tardiva Unica novità di inizio periodo tardivo è Sugar Top ( 13), cultivar resa nota per l essiccazione ma che viene forse più apprezzata per il consumo fresco; le altre D Ente 707 ( 2), Stanley (0), Empress (+5) e President (+7) confermano le loro caratteristiche positive e negative dimostrate da sempre. PREGI E DIFETTI DELLE CULTIVAR DI SUSINO CINO-GIAPPONESE IN LISTA Sorriso di Primavera ( 14) Punti forti: buone la produttività e la rusticità dell albero, buon impollinatore. Punti deboli: scarse la pezzatura e la consistenza della polpa. Obilnaja ( 4) Punti forti: buone la produttività e la rusticità dell albero. Punti deboli: scarsi la consistenza ed il sapore dei frutti. Carmen Blu ( 3) Punti forti: buoni la produttività e l aspetto dei frutti. Punti deboli: produttività talora incostante, sapore, consistenza e tenuta insufficienti. 5 - TC Sun. Shiro (0) Punti forti: buoni la produttività, l aspetto ed il sapore dei frutti, buon impollinatore. Punti deboli: scarse la consistenza e la tenuta della polpa alla maturazione. Anne Gold (+5) Punti forti: buona la produttività, ottima la pezzatura, discreti il sapore e la consistenza del frutto. Punti deboli: presenza di umbone, cascola pre-raccolta, sensi- SUPPL. TERRA E VITA n. 24/

6 bile a Cydia funebrana e moniliosi; sapore non sempre sufficiente; sensibile a scottature da sole. Black Star (+7) Punti forti: buone la produttività e la pezzatura. Punti deboli: scartata al Nord e al Centro; sapore insufficiente. Blackamber (+10) Punti forti: buoni la pezzatura, l aspetto e la consistenza dei frutti, sufficiente la produttività. Punti deboli: produttività incostante al Centro, sapore medioscarso, cascola pre-raccolta. Black Gold (+13) Punti forti: buone la pezzatura e la consistenza della polpa, ottime le caratteristiche organolettiche. Punti deboli: scartata al Nord. Produttività talora incostante, sensibilità allo spacco e alla batteriosi. Black Diamond (+23) Punti forti: grossa pezzatura, elevata consistenza e ottime qualità organolettiche. Punti deboli: produttività incostante al Centro-Nord. Laroda (+25) Punti forti: buone la consistenza, la tenuta e le caratteristiche organolettiche. Punti deboli: produttività incostante, cascola pre-raccolta al Centro-Nord, pezzatura insufficiente. Fortune (+26) Punti forti: buoni la produttività, la pezzatura, l aspetto, la consistenza e tenuta dei frutti. Punti deboli: sapore buono solo a completa maturazione al Centro-Nord. Friar (+31) Punti forti: produttività, aspetto, consistenza e tenuta. Punti deboli: scarso sapore al Nord, produttività talora incostante per sensibilità ai ritorni di freddo tardivi; suscettibile alle batteriosi. Golden Plumza (+30) Punti forti: buoni caratteri pomologici quali pezzatura, aspetto, consistenza e sapore dei frutti. Punti deboli: produttività incostante al Centro-Nord; al Sud necessita di diradamento per ottenere adeguata pezzatura; limiti di tenuta della polpa alla completa maturazione. Tracy Sun (+35) Punti forti: buoni pezzatura, aspetto e consistenza. Punti deboli: scartata al Centro-Nord. Produttività incostante, sapore mediocre. Green Sun (+38) Punti forti: discreta la produttività, ottima la consistenza e il sapore dei frutti. Punti deboli: produttività incostante al Nord e talora anche al Centro, sensibile a Xanthomonas. T.C. Sun (+41) Punti forti: buona e costante la produttività, pezzatura, aspetto, consistenza ed il sapore. Punti deboli: scarsa attitudine alla frigoconservazione, al Centro e al Sud necessita di diradamento per ottenere buona qualità. Larry Ann (+59) Punti forti: buone le caratteristiche pomologiche quali pezzatura, aspetto e sapore. Punti deboli: scartata al Nord e al Centro. Produttività scarsa e incostante; portamento colonnare. Angeleno (+66) Punti forti: buone la pezzatura, la consistenza e la conservabilità dei frutti. Punti deboli: incostanza produttiva, eccessiva vigoria, medio sapore. Autumn Giant (+75) Punti forti: buona la produttività, la pezzatura e l aspetto dei frutti. Punti deboli: caratteristiche organolettiche discrete al Sud ma insufficienti al Centro-Nord, forma irregolare dei frutti, scarsa conservabilità. 6 - President. = Marchio Registrato * = Protezione Brevettuale Fonte foto : ISF, FO; foto 4: DOFI, FI SUPPL. TERRA E VITA n. 24/2005

SUSINO. La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE SUSINO. Rilancio varietale ancora in ritardo

SUSINO. La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE SUSINO. Rilancio varietale ancora in ritardo La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 14mila ha, con una produzione di quasi 200mila tonnellate. Le aree susinicole più importanti sono: Emilia Romagna, con il 35% dell intera

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Frutta d estate - Bologna, 10 giugno

Dettagli

Cultivar cino-giapponesi

Cultivar cino-giapponesi LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Susino Dislocazione dei campi sperimentali V. Nencetti, E. Bellini, L. Natarelli, A. Liverani, O. Insero, L. Conte La coltivazione del susino nel nostro Paese sta attraversando

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI SUSINO EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI Varietà EUROPEE RUTH GERSTETTER CALIFORNIA BLU FIRENZE 90 CALIFORNIA REGINA CLAUDIA TRASPARENTE LIABLU SUGAR BLUE MOON AUGUST DELIGHT BLUEFRE

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Susino. Anche recenti accordi commerciali siglati fra

Susino. Anche recenti accordi commerciali siglati fra 1 2 3 Susino [ DI ALESSANDRO LIVERANI*, SANDRO SIRRI* VALTER NENCETTI** ] [ INTRODUZIONE Anche recenti accordi commerciali siglati fra alcune associazioni di produttori e società detentrici di brevetti

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Esaminando le cultivar consigliate

Esaminando le cultivar consigliate Il Divulgatore n 5/2006 CILIEGIO E ALBICOCCO Le vari età accreditate in campo e sul mercato pagg.33- Esaminando le cultivar consigliate I Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE CSO - ALBICOCCHE UE / ALBICOCCHE: trend della produzione A livello generale la produzione di albicocche nella UE è sostanzialmente stabile e si aggira, recentemente, sulle 650.000 tonnellate annue ma è

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

Pezzatura frutto Consistenza Sapore RSR (%)

Pezzatura frutto Consistenza Sapore RSR (%) ALBICOCCO Maturazione 2013 +/- gg S. Castrese (1) Fioritura (2) Pezzatura frutto Acidità (meq/100g) Primando Carmingo 6-giu -29 M media med-scar scarsa buono nd nd Aspetto del frutto.buon sapore. Epoca

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica

Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica Osservazioni sul documento base Problematiche relative alla partecipazione alle gare di cui al decreto legislativo n. 163 del 2006 delle Università e degli Istituti similari Audizione presso l Autorità

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Giornata tecnica sul SUSINO

Giornata tecnica sul SUSINO Giornata tecnica sul SUSINO Vignola, 21 gennaio 2004 PREMESSA Con il patrocinio del Consorzio della Ciliegia, della Susina di Vignola, dell Amministrazione provinciale di Modena, e del CRPV, si è tenuto

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli