Organizzazione generale del tessuto cartilagineo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione generale del tessuto cartilagineo"

Transcript

1 Organizzazione generale del tessuto cartilagineo Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti il tessuto osseo, cartilagineo e muscolare. Sebbene non sostituiscano il libro di testo e vadano integrate con quanto detto a lezione, la loro consultazione può tuttavia risultare utile per la comprensione di molti concetti espressi. I testi da cui sono state raccolte molte immagini sono i seguenti: Gary A. Thibodeau, Kevin T. Patton. Anatomia e Fisiologia. IV Edizione. Casa Editrice Ambrosiana Buckwalter, Einhorn, Simon: Orthopaedic Basic Science Ed. American Academy of Orthopaedic Surgeons Bloom and Fawcett: A textbook of histology Ed. Chapman & Hall, New York London Rosati: Istologia Ed. Edi.Ermes s.r.l. Milano Ham: Istologia Ed. USES Edizioni Scientifiche S.p.a. Firenze Netter: Embriologia umana ed anomalie congenite Ed. Ciba-Geigy Edizioni Origgio (Varese) Buono studio ed in bocca al lupo a tutti! Giuseppe Peretti Il materiale contenuto in queste presentazioni è stato raccolto unicamente per scopi didattici. Costituita da: Cellule Sostanza fondamentale Non è vascolarizzata né innervata E rivestita da una lamina di tessuto connettivo fibroso (non la cartilagine articolare)

2 Cartilagine ialina Cartilagine fibrosa Cartilagine elastica Cartilagine ialina Condrociti sub-pericondrali affusolati Condrociti profondi raggruppati a formare i gruppi isogeni Matrice pericellulare Matrice territoriale Matrice interterritoriale

3 Condrocita Cellula metabolicamente molto attiva 2-10% del volume tessutale Capacità di risposta a diversi stimoli Tipi di cartilagine ialina Cartilagine articolare Cartilagine metafisaria Tipi di cartilagine ialina Cartilagine articolare Cartilagine metafisaria

4 Ricopre le superfici articolari delle diartrosi Da a queste superfici le caratteristiche di scarso attrito, lubrificazione e scorrimento richieste dai continui movimenti articolari Assorbe gli shock meccanici e distribuisce il carico all osso subcondrale Anatomia Zona tangenziale superficiale (10-20 %) Zona intermedia (40-60 %) Zona profonda (30 %) Zona calcificata Tide mark Osso sottocondrale Cartilagine metafisaria

5 Cartilagine metafisaria Zona delle cellule a riposo Zona di proliferazione (cartilagine seriata) Zona delle cellule ipertrofiche Zona delle cellule in degenerazione Sostanza fondamentale calcificata Cartilagine fibrosa Dischi intervetebrali Labbri glenoidei Menischi Sinfisi pubica Tendini o legamenti che si inseriscono su cartilagine Cartilagine Elastica Padiglione auricolare Condotto uditivo esterno Cartilagini laringee Cartilagine dei bronchioli più distali

6 m. di Dupuytren, alluce valgo, osteocondrosi, scoliosi, lombalgia, lombosciatalgia/cruralgia Giuseppe M. Peretti Malattia di Dupuytren Consiste nella progressiva retrazione dell'aponeurosi palmare, il tessuto fibroso situato tra la pelle del palmo della mano e i tendini flessori Malattia di Dupuytren

7 Malattia di Dupuytren Si instaura progressivamente e colpisce sovente le due mani, estendendosi prevalentemente alle dita anulare e mignolo. Inizialmente piccoli noduli duri sollevano la pelle del palmo, successivamente questi noduli formano delle catene discontinue che si fondono in corde dure, la retrazione progressiva delle quali induce la flessione delle dita. I tendini sono intatti. Questa evoluzione è molto lenta e puo' durare mesi o anni. La malattia ha spesso un andamento intermittente, ma non c'è miglioramento spontaneo. Si riscontrano casi all'interno di una stessa famiglia e colpisce prevalentemente gli uomini intorno ai 50 anni. Nelle donne si manifesta meno frequentemente e più tardi. Malattia di Dupuytren I traumi e il lavoro manuale pesante possono essere una causa scatenante ma solo in persone predisposte. Quando la flessione delle dita impedisce l'attività quotidiana è meglio intervenire chirurgicamente. Non esistono oggi trattamenti conservativi. In ogni caso l'intervento ha uno scopo esclusivamente funzionale, in quanto non cura la malattia, ma corregge le deformità che essa ha provocato. Malattia di Dupuytren L'operazione, o aponevrectomia, rimuove le corde e i noduli per permettere l'estensione delle dita e quindi il recupero funzionale. E' un'operazione delicata a causa delle strutture vasculo-nervose e tendinee che si trovano nel palmo della mano e perché richiede spesso plastiche cutanee. Una caratteristica della Malattia di Dupuytren (che dovremmo chiamare più propriamente contrattura di Dupuytren) e' la estrema variabilità con cui si manifesta, sia in termini di estensione e grado di retrazione delle dita che di velocità di evoluzione. Questo fatto comporta una scelta di trattamento personalizzata, basata soprattutto sull'esperienza del chirurgo.

8 Malattia di Dupuytren Malattia di Dupuytren Malattia di Dupuytren

9 ALLUCE VALGO Alluce Valgo - Deviazione in fuori dell alluce e rotazione (l unghia guarda in alto ed in dentro) -Sporgenza a livello della M-F 1 : cipolla -- Infiammazione dell articolazione M-F 1 Alluce Valgo Deviazione dell alluce in fuori Deviazione del 1 metatarso in dentro (metatarso varo) Sublussazione M-F1 Spostamento delle altre dita verso l esterno La deformità è abitualmente bilaterale

10 ALLUCE VALGO Fattori aggravanti : Alluce troppo lungo Tendini a corda d arco Sublussazione Metatarso-Falangea Le scarpe delle donne Donne nel 90 % dei casi! Avampiede disteso Scarpa C é una maggioranza di piedi detti Egizi nell alluce valgo 75 % Piede egizio Piede greco Piede quadrato Radiografie D-P e LL in carico 17 mm 7

11 EVOLUZIONE Borste infiammatoria : dolore infezione eventuale Sublussazione della testa di M1 sui sesamoidi Sublussazione di MF1 Artrosi MF1 Spostamento delle dita vicine ALLUCE VALGO L alluce in valgo spinge il 2 dito Trattamento chirurgico dell alluce valgo (Intervento di Keller-Lelièvre) Resezione dell esostosi Resezione della base di F1 Ricentraggio di M1 sui sesamoidi

12 Trattamento chirurgico dell alluce valgo Osteotomie semplici della Falange Osteocondrosi

13 Osteocondrosi primitiva dell anca Malattia di Legg-Perthes-Calvé 5-8 aa Ossificazione encondrale Osteocondrosi primitiva

14 Guarigione possibile senza sequele Guarigione possibile senza sequele Trattamento Il trattamento è ortopedico Trazione continua al fine di scaricare la testa femorale e minimizzare la deformazione del contorno cefalico durante la fase di ricostruzione della testa Appoggio proibito fino alla fase di ricostruzione La chirurgia è rara, riservata ai casi in cui la testa è scoperta (osteotomia di ricentramento)

15 Malattia di Osgood-Schlatter aa Malattia di Osgood-Schlatter Si tratta di un affezione con sede a livello della tuberosità tibiale anteriore all inserzione del tendine rotuleo. Questa zona è particolarmente fragile a causa dei fenomeni di crescita a questo livello ed è sottoposta per mezzo del tendine rotuleo a delle trazioni multiple e ripetute che provocano delle micro-avulsioni. Nella malattia di Osgood, si ha una vera e propria avulsione dei frammenti cartilaginei della tuberosità, tirati verso l alto dal tendine (trazioni multiple e ripetute del tendine).

16 Osgood: diagnosi Ragazzo (dagli 11 ai 14 anni) Dolori esacerbati dallo sport Bilateralità Tuberosità sporgente Dolore alla pressione Dolore all estensione forzata Segni all esame Tumefazione dolorosa Dolore alla palpazione Dolore all estensione del ginocchio contro resistenza Dolore all allungamento Osgood: radiologia Aspetto sfumato del rostro epifisario Zona erosa dell osso epifisario sub-condrale Corpi estranei intratendinei Frammentazione della zona d'inserzione del tendine, corrispondente a micro-avulsioni osteo-periostei Spostamento anteriore del becco rostrale Raramente, avulsione completa Edema del tendine alla RMN

17 Aspetti radiologici profilo + raggi molli Aspetto sfumato del rostro epifisario Zona erosa dell osso epifisario sub-condrale Corpi estranei intratendinei Frammentazione della zona d'inserzione Spostamento anteriore del becco rostrale Raramente, avulsione completa Edema del tendine all RMN

18 Il trattamento Interruzione momentanea della pratica sportiva Nelle forme iperalgiche si può raccomandare l impiego di un gesso per 4-6 settimane con una ripresa progressiva dell attività (corsa, nuoto, bicicletta) Si è potuta constatare una guarigione più rapida dopo immobilizzazione (??) - non da tutti condiviso Bisogna proibire gli sports violenti (ginnastica, atletica) per 3-4 mesi, cosiccome i salti ed i calci al pallone E necessario contro-indicare formalmente le infiltrazioni locali di corticosteroidi Bisogna sorvegliare regolarmente questi bambini fino alla guarigione Malattia di Osgood-Schlatter L evoluzione avviene spontaneamente in mesi. E sempre favorevole. Eccezionalmente, si può osservare un epifisiodesi spontanea della tuberosità tibiale anteriore. L evoluzione è sempre più lunga quando non si immobilizza (??) Evoluzione con immobilizzazione Radiografie E Brunet-Guedj

19 Evoluzione senza gesso E più lenta (??) Sequele più frequenti (??) Esempio di evoluzione in 1 anno Sequele: sperone dietro al tendine +/- calcificazione mobile Radiografie E Brunet-Guedj Osgood-Schlatter: sequele Trattamento delle sequele Ablazione dei frammenti situati dietro al tendine

20 Osgood: complicanze Cronicità semplice poco dolorosa Periodi subacuti parossistici Aspetto inestetico Distacco del manico Tuberosità dolorosa dell adulto Retrazione del tendine rotuleo (sindrome rotulea) Ginocchio recurvato (casi rari di epifisiodesi della tuberosità) Avulsione del rostro nel corso dello sviluppo Distacco della tuberosità su Osgood-Schlatter Trattamento chirurgico necessario: osteosintesi più atraumatica possibile (rischio di epifisiodesi) Malattia di Severe-Blanke o Haglund = 8-13 aa

21 Malattia di Scheuermann aa Malattia di Calve = 2-5 aa Malattia di Köhler 1 e Köhler 2 Malattia di Freiberg = 3-8 aa aa

22 Malattia di Kienbock aa Malattia di König LA SCOLIOSI La scoliosi è una deviazione laterale della colonna, non modificabile, che si accompagna ad una rotazione e ad una torsione dei corpi vertebrali, con conseguente interessamento delle strutture che si articolano con essi

23 LA SCOLIOSI INCIDENZA Interessa più frequentemente il sesso femminile e si manifesta, di solito, durante le età del maggior sviluppo: 7-9 anni e anni. LA SCOLIOSI EZIOLOGIA Idiopatica 75% dei casi Congenita Neurogena Miogena Desmogena Artrogena Osteogena Statica LA SCOLIOSI Congenita Neurogena Miogena Desmogena Dovuta a malformazioni di uno o più corpi vertebrali Conseguenti a lesioni nervose centrali (paralisi spastiche) o periferiche (paralisi flaccide) Dovute a malattie muscolari Dovute a lassità o retrazione dei legamenti o della capsula articolare

24 LA SCOLIOSI Artrogena Osteogena Statica Dovute a lesioni articolari (artriti settiche, tumori) Dovute a lesioni dello scheletro, di tipo traumatico o patologico Dovute ad una primitiva alterazione della statica del bacino e della colonna per differente lunghezza degli arti inferiori LA SCOLIOSI ANATOMIA PATOLOGICA La deviazione laterale del rachide è accompagnata da curve di compenso controlaterali La rotazione corpi vertebrali causa deformità della gabbia toracica con gibbo e danni respiratori La deformazione del torace causa danni funzionali esofagei e mediastinici LA SCOLIOSI Della curva si deve valutare: SEDE (cervicale, dorsale, lombare) VERSO (destro o sinistroconvessa) PRESENZA DI CURVE DI COMPENSO ENTITA IN GRADI

25 LA SCOLIOSI Scoliosi lombare destro convessa Scoliosi dorsolombare sinistro convessa Scoliosi dorsale sinistro e lombare destro convessa; compenso cervicale ESAME CLINICO LA SCOLIOSI L E.O. si esegue sul paziente prima in clinostastimo e poi in ortostatismo. In clinostatismo: valutazione globale del rachide, del tono e del trofismo della muscolatura paravertebrale e addominale. Misurazione lunghezza arti inferiori dalla SIAS al malleolo interno In ortostatismo: osservazione deformazioni toraciche e del bacino (spalle e ali iliache possono avere altezze diverse) valutazione asimmetria triangoli della taglia (formati dal margine esterno del torace, dal profilo del bacino e dal margine mediale dell arto superiore) ESAME CLINICO ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO SCOLIOSI VERA

26 Gibbo costale ESAME CLINICO Triangolo della taglia Scoliosi neurogena paralitica LA SCOLIOSI RADIOLOGIA L ESAME radiografico va eseguito nelle due proiezioni ortogonali con il paziente in piedi L entità della curva scoliotica, espressa in gradi e si misura con l angolo di Cobb: LIEVE < 20 MEDIA tra 20 e 40 GRAVE > 40 LA SCOLIOSI RADIOLOGIA Importante valutare lo stato di maturità dello scheletro con Test di Risser ( Rx bacino): 0 - assenza del nucleo di ossificazione 1 - comparsa del nucleo di ossificazione 2 - formazione di più nuclei 3 - loro fusione dal lato esterno della cresta 4 - completa fusione dei nuclei 5 - fusione con l osso iliaco.

27 LA SCOLIOSI PROGNOSI Evoluzione verso il peggioramento soprattutto quando: il paziente è giovane la curva è scompensata la scoliosi si trova nel tratto lombare o dorsale basso Aggravamento possibile anche nel corso di pochi mesi NECESSARIO Controllo del paziente ogni 2-3 mesi durante l evoluzione scheletrica e misurazione della crescita staturale. Peggioramenti gravi causano: danni anatomici e danni funzionali LA SCOLIOSI TERAPIA: MEDICA FISICA ORTOPEDICA CHIRURGICA LA SCOLIOSI 1 La Terapia Medica: Migliora le condizioni generali del paziente, soprattutto se defedato. 2 La Terapia Fisica: Ginnastica e trazioni. Scopo della ginnastica correttiva: migliorare tono e trofismo muscolare recuperare la postura corretta

28 LA SCOLIOSI 3 La Terapia Ortopedica: Si attua per scoliosi con angolo di Cobb > 20. Si associa sempre alla terapia fisica e consiste nell uso dei corsetti ortopedici: LA SCOLIOSI 4 La Terapia Chirurgica: Si attua quando la curva scoliotica >35-40 di Cobb. E preceduta da trattamento incruento ortopedico e fisioterapico. LA SCOLIOSI Scoliosi trattata chirurgicamente

29 Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia La lombalgia è una manifestazione dolorosa localizzata alla regione lombare, generalmente diffusa verso i glutei uni- o bilateralmente, che colpisce soggetti di ambo i sessi in tutti i periodi della vita Nella lombosciatalgia/cruralgia il dolore lombare si associa ad una irradiazione all arto inferiore nei territori di irradiazione del nervo sciatico o del nervo femorale, rispettivamente Anche a livello della regione cervicale della colonna distinguiamo la cervicoalgia con sintomatologia al collo ed alle spalle e la cervicobrachialgia in cui il dolore si irradia all arto superiore Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Incidenza 80% della popolazione 1 volta nella vita 15% oltre le 2 settimane 5% lombalgia cronica Problema sociale Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Eziologia Patologia discale Patologia articolare Patologie muscolari, legamentose e fasciali Patologia congenita: spondilolisi/spondilolistesi, sacralizzazione 5 a lombare Patologie meningo-radicolo-midollari infiammatorie, infettive, tumorali, post-traumatiche

30 Legamento longitudinale posteriore

31 Il disco intervertebrale formato da due regioni Il disco intervertebrale formato da due regioni Esterna : rigida anulus fibroso Interna : soffice nucleo polposo 40% Il disco intervertebrale

32 Forame intervertebrale Radice nervosa Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Anatomia patologica Lombalgia da artrosi discosomatica Lombosciatalgie e lombocruralgia da ernia discale Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Anatomia patologica Lombalgia da artrosi discosomatica Osteofiti aggettanti nel canale vertebrale comprimono plesso nervoso endorachideo e meno frequentemente la radici nervose

33 Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Anatomia patologica Lombosciatalgie e lombocruralgia da ernia discale Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Anatomia patologica Ernia discale Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Clinica Ernia discale

34 Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Clinica Ernia discale Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Clinica Ernia discale A. Ernia discale L4-L5 con compressiode della radice di L5 B. Ernia discale L5-S1 con compressiode della radice di S1 Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Clinica Ernia discale A. Manovra di Lasegue B. Manovra di Wassermann

35 Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia Esami strumentali TAC RMN EMG Spondilolisi / Spondilolistesi Denominazione derivante dal greco in cui la desinenza lisi (interruzione) sta ad indicare la mancata fusione dell arco vertebrale al corpo a livello dell istmo, mentre listesi (spostamento) è lo scivolamento in avanti del corpo vertebrale a causa della lisi istmica e la parte posteriore dell arco rimane in sede L'istmo è quella parte dell'arco posteriore della vertebra che si trova tra le due articolazioni dell'arco neurale Spondilolisi / Spondilolistesi listesi (spostamento) è lo scivolamento in avanti del corpo vertebrale a causa della lisi istmica e la parte posteriore dell arco rimane in sede

36 Lastre di ¾ centrate sulla cerniera lombosacrale, conferma l esistenza della spondilolisi. E la classica imagine del cagnolino di Lachapelle. Il muso corrisponde all apofisi trasversa, l occhio al peduncolo (base dell arco), l orecchio alla parte superiore dell apofisi articolare, la zampa anteriore alla parte inferiore dell apofisi articolare, il corpo alla lamina ed il collo all ismo

37 Lastre di ¾ centrate sulla cerniera lombosacrale, conferma l esistenza della spondilolisi. E la classica imagine del cagnolino di Lachapelle. Il muso corrisponde all apofisi trasversa, l occhio al peduncolo (base dell arco), l orecchio alla parte superiore dell apofisi articolare, la zampa anteriore alla parte inferiore dell apofisi articolare, il corpo alla lamina ed il collo all ismo Thank you!

Patologia non traumatica del sistema estensore

Patologia non traumatica del sistema estensore Patologia non traumatica del sistema estensore O micro-traumatica Malattia di Osgood-Schlatter Malattia di Sinding-Larsen-Johanson Tendinopatie rotulee Malattia di Osgood-Schlatter Si tratta di un affezione

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

ALLUCE VALGO.

ALLUCE VALGO. ALLUCE VALGO www.fisiokinesiterapia.biz Alluce Valgo - Deviazione in fuori dell alluce e rotazione (l unghia guarda in alto ed in dentro) -Sporgenza a livello della M-F 1 : cipolla -- Infiammazione dell

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

Le patologie dell apparato muscolo-scheletrico più comuni nei bambini che praticano sport www.fisiokinesiterapia.biz Le patologie dell apparato muscoloscheletrico più comuni nei bambini che praticano sport

Dettagli

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE Cenni di ANATOMIA Prof. Alfredo Schiavone Panni Università degli Studi del Molise Cenni di ANATOMIA Cenni di ANATOMIA LOMBALGIA EPIDEMIOLOGIA e una delle patologie di più frequente osservazione

Dettagli

OSTEOCONDROSI Gruppo di patologie a carico dei nuclei di ossificazione Colpisce durante la fase di accrescimento Disturbo della nutrizione del nucleo di ossificazione con necrosi e diminuzione delle resistenze

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze

LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze LA SCOLIOSI IDIOPATICA A cura del dott. Gaetano Anania Casa di Cura Ulivella e Glicini - Firenze Viene definita come scoliosi idiopatica una o più curvature patologiche della colonna vertebrale che invece

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE

IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE IL RACHIDE IN RIABILITAZIONE LA VALUTAZIONE CLINICA DELLA COLONNA NELLE PATOLOGIE DELL'ERNIA DEL DISCO E DELL'INSTABILITA' ARTICOLARE DR.SSA MARIA TERESA MARTINO DR.VARALDA EMILIANO VOGHERA 14/05/2015

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

PATOLOGIA DELL ANCA.

PATOLOGIA DELL ANCA. PATOLOGIA DELL ANCA DEFINIZIONE DI ANCA E una ENARTROSI Si compone di: Cotile Testa femorale (2/3 di sfera) Collo anatomico del femore (circa 5 cm) Massiccio trocanterico (12-14 cm sotto la cresta iliaca)

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

DEFINIZIONE. Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale

DEFINIZIONE. Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale L EPIFISIOLISI DEFINIZIONE Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale patologico: scivolamento anca normale Enartrosi Flessione 120 Estensione 15 Abduzione 45 Adduzione 10 Extrarotazione

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi Dott. Luca Antonelli Chirurgo Ortopedico Coordinatore Specialistica Ortopedica ASL LE/1 Consulente Clinica Ortopedica Villa

Dettagli

Patologia traumatica del sistema estensore

Patologia traumatica del sistema estensore Patologia traumatica del sistema estensore Rotture muscolari Rotture del tendine quadricipitale Fratture della rotula Rotture del tendine rotuleo Avulsioni della tuberosità Richiamo anatomico Faccia laterale

Dettagli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli Dolore-deformità-limitazione funzionale, da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Scoliosi

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Scoliosi La scoliosi é una curvatura vertebrale strutturata che non sparisce quando si corregge l inclinazione del bacino nè quando il soggetto si flette in avanti. Una componente

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

DEFINIZIONE. isite u cq ie A g lo to a P

DEFINIZIONE. isite u cq ie A g lo to a P Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA ACQUISITE A.Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Direttore: Alberto Ventura Patologie Acquisite DEFINIZIONE.

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI E CIFOSI La colonna vertebrale presenta fisiologicamente una serie di curve sul piano sagittale (laterale), mentre normalmente non presenta curve sul piano

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C ANATOMIA Menisco laterale: Anelo semichiuso Menisco mediale: Forma di C Cunei fibrocartilaginei inseriti tra i condili femorali e gli emipiatti tibiali ANATOMIA Parte interna dei menischi (triangolo di

Dettagli

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia dott. E. Pelilli TORINO enrico.pelilli@gmail.com Cause infiammatorie Competenza medica Cause meccaniche Competenza ortopedica Anamnesi

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Fratture dell estremità superiore della tibia

Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Sono talora complesse Comprezzione axiale Fratture bituberositarie Comprezzione laterale Fratture spino-tuberositarie

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi. 1 Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio Sangue e urine Liquido sinoviale Radiografie ed altre tecniche di imaging

Dettagli

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA CHILDREN HOSPITAL Italy RESEARCH INSTITUTE Dipartimento di Chirurgia e Specialità chirurgiche U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Stelvio Becchetti PROBLEMATICHE

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. Canalicolari arti inferiori S. del tunnel tarsale anteriore S. del tunnel tarsale mediale S. da incarceramento dello SPE

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA Cosa è È un affezione comune e non sempre riconosciuta dai medici in sede diagnos5ca. Colpisce di solito: gli spor5vi le donne di mezza età i sogge; in sovrappeso i sogge;

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Fratture vertebrali Fratture mieliche (con danno neurologico) Fratture amieliche (senza danno neurologico) Fratture vertebrali Fratture vertebrali Cervicali Dorso-lombari

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE SPONDILITE ANCHILOSANTE Rappresenta il principale sottotipo di un gruppo di malattie articolari tra loro correlate per la condivisione di quadri anatomopatologici, clinici, radiologici e per la familiarità:

Dettagli

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Anatomia e fisiologia Seminario SdS Coni Liguria Alberto PORRI Genova, 9 giugno 2011 Complesso formato dalla regione lombo-sacro-coccigea e ossa del bacino e

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

LE OSTEOCONDROSI OSTEOCONDROSI GIOVANILE

LE OSTEOCONDROSI OSTEOCONDROSI GIOVANILE OSTEOCONDROSI GIOVANILE SI DEFINISCONO UN GRUPPO DI MALATTIE AD EZIOLOGIA INCERTA (NON INFIAMMATORIA), CHE INTERESSANO LE EPIFISI, LE APOFISI E LE OSSA CORTE DELLO SCHELETRO IN ACCRESCIMENTO. HANNO UN

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA

DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA DIZIONARIO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SCHIENA Nel primo articolo vi presento un sintetico e semplice dizionario delle parole chiave e delle patologie riguardanti la colonna. Un utile vademecum nel

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli