Il Positivismo: il ruolo sociale della scienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Positivismo: il ruolo sociale della scienza"

Transcript

1 Il Positivismo: il ruolo sociale della scienza Il Corso di Filosofia positiva di Auguste Comte Questioni: 1) L industrialismo di Saint-Simon 2) Comte: nascita della sociologia (= fisica sociale) Patrizia Manganaro Storia della Filosofia Contemporanea - PUL

2 Positivismo: orientamento filosofico di matrice francese, con larga diffusione nell Europa dell Ottocento. Ha influenzato il pensiero e il procedimento scientifico, la giurisprudenza, la storiografia e la letteratura, con la fiducia nel progresso economico, industriale e tecnologico, e con ricadute significative sul concetto di storia e di sviluppo storico. Il termine positivo deriva dal latino positivus, che significa convenzionale, accidentale e indica ciò che è stato posto e istituito, in contrapposizione a ciò che è per natura. In questo senso si intende il diritto positivo (l insieme delle leggi date in un determinato contesto storico-sociale), in contrapposizione al diritto naturale. In filosofia i termini positivo, positivismo, positivistico fanno riferimento al concreto, reale, empirico-fattuale: l enfasi è posta sul metodo osservativo-sperimentale.

3 Filosofia positiva e scienza empirica In Francia, nella prima metà del secolo XIX, il termine positivismo fu coniato da H. Saint-Simon ( ), il teorico del socialismo utopistico, e venne poi adottato da A. Comte ( ), inizialmente suo discepolo, per designare lo stadio scientifico del sapere umano, in contrapposizione ai due stadi precedenti (teologico e metafisico). Non ricercare le essenze o i primi principi, ma scoprire le leggi di natura: questo è il compito che Comte assegna alla sua filosofia positiva, promuovendo l ulteriore estensione del metodo scientifico-sperimentale ai campi da esso non ancora toccati, come ad es. lo studio scientifico della società (sociologia = scienza empirica dei fenomeni sociali e/o fisica sociale).

4 Questione - La società nuova tra scienza e utopia: Saint-Simon Figura di rilievo del pensiero sociale francese durante l età napoleonica e la Restaurazione, Saint-Simon pensa che la rivoluzione francese abbia rappresentato un momento negativo, che va superato proponendo il tema centrale della felicità sociale, all interno di una prospettiva scientifica. Un idea, questa, di matrice illuminista: la nuova società deve essere costruita attraverso l educazione e la formazione. Ciò che lo allontana dall Illuminismo è invece la diffidenza nei confronti delle istituzioni politiche, chiara traccia della valutazione critica dell esperienza rivoluzionaria francese; egli privilegia, piuttosto, l azione concretamente rivolta a trasformare le condizioni economiche e sociali.

5 Saint-Simon, un imprenditore filantropo Il tema della società industriale è al centro della riflessione teorica e dell azione politica di Saint-Simon. Industria e industriale sono i termini che egli utilizza per designare non un particolare settore della produzione (ad es. quello manifatturiero), ma l intero complesso delle attività produttive. Scrive nell opera Catechismo degli industriali ( ): «Un industriale è un uomo che lavora per produrre e mettere a disposizione dei diversi membri della società uno o più mezzi materiali per soddisfare i loro bisogni fisici». Sono dunque industriali l imprenditore come l operaio, il banchiere come il commerciante, il contadino come il marinaio: la società industriale è la società dei produttori, in contrapposizione a quella degli oziosi (nobili, cortigiani, ecc.).

6 Il progresso tra scienza e storia Si tratta di una polemica antifeudale, che in Saint-Simon è fondata su una concezione della scienza e della storia che troverà nel positivismo di Auguste Comte la sua più articolata formulazione. Saint-Simon vuole mostrare come l avvento della società industriale rientri in una dinamica dello sviluppo storico che risponde a leggi oggettive. Secondo lui, la storia dell uomo è progresso, evoluzione verso forme sempre più alte di sapere e di organizzazione della vita materiale. Tale evoluzione conosce però un alternanza tra epoche organiche ed epoche critiche, le prime caratterizzate da un elevato grado di unità culturale, politica e sociale; le seconde invece frammentarie e disgreganti.

7 Industrialismo, non liberalismo: il Catechismo degli industriali di Saint-Simon ( ) La politica è scienza della produzione: essa mira a istituire l ordine di cose più favorevole al progresso, nelle sue varie branche. Non la politica, ma la produzione; non lo stato, ma la società sono per Saint-Simon i veri pilastri, sui quali imperniare l edificazione di un nuovo sistema. Egli pensa di poter chiamare i capitani d industria e i finanzieri ad allearsi con gli intellettuali positivi, per prendere in mano la guida della nazione. Il suo Catechismo degli industriali spiega il credo per il quale impegnarsi: non liberalismo, ma industrialismo. Ovvero: sostituzione di un idea con una categoria di interessi.

8 Lettura- Catechismo degli industriali «Noi invitiamo tutti gli industriali solleciti del bene pubblico e consapevoli dei rapporti che esistono tra gli interessi generali della società e quelli dell industria a non tollerare più oltre d essere designati con il nome di liberali; li esortiamo a inalberare un nuovo vessillo e a iscrivere su di esso il motto: Industrialismo. Rivolgiamo lo stesso invito a tutte le persone, qualunque sia il loro mestiere o professione, che sono profondamente convinte, come noi, che l unico mezzo per instaurare un ordine di cose calmo e stabile è di affidare l alta amministrazione del pubblico patrimonio a coloro che versano più danaro nel tesoro pubblico e che ne ritraggono meno: noi li invitiamo a proclamarsi industrialisti. Infatti, la parola liberalismo indica un

9 ordine di sentimenti e non una categoria di interessi; per questo la denominazione è vaga e, conseguentemente, errata. La maggior parte di coloro che si fanno designare col nome di liberali è fatta di uomini pacifici, di uomini animati dal desiderio di portare a compimento la rivoluzione instaurando, con mezzi leali, legali e pacifici, un ordine di cose calmo e stabile, adeguato allo stato dei lumi e della civiltà. Ma gli esponenti di questo partito sono uomini che hanno conservato il carattere critico, cioè rivoluzionario, del secolo XVIII. Il termine industrialismo per designare le idee di questo nuovo partito politico e quello industrialista per indicare le persone che vi confluiscono, ci paiono i migliori. Il termine industrialismo fissa l attenzione sugli interessi

10 e conseguentemente è di gran lunga preferibile a quello di liberalismo: perché gli interessi variano assai meno dei sentimenti. La classe industriale è la più numerosa: pertanto ogni persona che si indichi industrialista fa, con una sola parola, professione di fede di voler sostenere gli interessi della maggioranza della nazione, contro tutti gli interessi particolari. Lo scopo è di assumere l interesse della maggioranza come fondamento dell organizzazione sociale; il mezzo è affidare agli industriali più importanti l amministrazione del denaro pubblico. Il codice della morale cristiana ha riunito tutti gli uomini per mezzo dei loro sentimenti, ma non ha trattato la questione degli interessi». (Saint-Simon, Catechismo degli industriali)

11 COMTE - Il contesto storico-teorico (1) Dalla società medievale a quella industriale Comte è consapevole di appartenere a un epoca di transizione da un modello di società di tipo medievale, ancora fondata sull alleanza tra i poteri dominanti, a quella industriale, basata non più sulla conquista ma sulla produzione. Nell ideale di Comte, questa società ripeterà l antico schema dei due poteri, quello spirituale e quello temporale, ma con una decisiva differenza: al potere feudale militare verrà sostituita la capacità industriale, mentre la capacità scientifica positiva dovrà subentrare al potere spirituale teologico. Così, il potere della dimostrazione soppianterà il potere della rivelazione. La scienza diventa in tal modo un nuovo idolo : essa consente la conoscenza oggettiva, fattuale, empirica della realtà, sganciandola dalla teologia e dalla metafisica.

12 Il contesto storico-teorico (2) Caratteristiche della nuova società: politica e progresso Sul piano politico, Comte legge il presente come la fase conclusiva e più elevata di quello sviluppo che ha posto le basi del progresso. Progresso significa riorganizzare e ricostruire su nuove fondamenta una società unita e coesa, prospettando con chiarezza il lavoro scientifico necessario a realizzare tale impresa. Si tratta di una rivoluzione filosofica, di un mutamento nel sistema delle idee, che è preliminare al mutamento politico-istituzionale. Comte mostra una grande fede nel progresso scientifico e tecnologico: di ciò la filosofia positiva deve farsi carico, naturalizzando tutti i problemi che la tradizione ha posto.

13 La metodologia e la storia delle scienze La metodologia e la storia delle scienze divengono in tal modo il parametro di riferimento fondamentale per la costruzione di una nuova società organica, che superi nel progresso il conflitto tra le tendenze anarchiche dei rivoluzionari e quelle reazionarie dei restauratori. Il sistema del sapere positivo, ovvero la sua enciclopedia, che riprende e rilancia la grande lezione politico-culturale di Diderot e d Alembert, è secondo Comte alla base della nuova organizzazione sociale. Fornire un tale sistema è l intento del suo monumentale Corso di Filosofia positiva (6 voll., ). Siamo di fronte all elaborazione di una vera e propria enciclopedia positivista. Comte aveva pensato il suo Corso come un ciclo di lezioni da tenere a casa sua a un uditorio scelto di raffinati intellettuali, come propedeutica alla filosofia positiva.

14 La filosofia positiva è enciclopedica Filosofia positiva: se il termine filosofia designa il sistema generale delle concezioni umane, l aggettivo positiva specifica che si tratta del modo di filosofare consistente nell indagine che ha per oggetto la coordinazione dei fatti osservati. Rispetto agli analoghi filosofia naturale e filosofia scientifica, il termine filosofia positiva è più ampio, perché abbraccia lo studio dei fenomeni sociali e dei fenomeni di ogni altro tipo, indica una maniera uniforme di ragionare e studia le generalità delle diverse scienze, concepite come soggette a un unico metodo e come parti di un piano più generale di ricerche. Ecco perché il Corso di Filosofia positiva si presenta come enciclopedia.

15 Il sistema positivo è un sistema unitario Qui Enciclopedia non è la raccolta e lo strumento di diffusione delle conoscenze (come nell Illuminismo), ma è intesa quale quadro unitario del sapere, in cui ogni scienza fondamentale viene considerata nelle sue relazioni con l intero sistema positivo, sotto il duplice rapporto dei suoi metodi essenziali e dei suoi risultati principali. Si tratta dunque di un corso di filosofia positiva, non di scienze positive, e ciò si comprende bene se si considera l accelerato processo di specializzazione della ricerca scientifica nei decenni tra il Settecento e l Ottocento. Occorre tuttavia evitare che lo spirito del dettaglio distrugga lo spirito d insieme, cioè il sistema enciclopedico. (Al riguardo, s è definito il positivismo un romanticismo scientifico )

16 La legge dei tre stadi La legge dei tre stadi di Comte sostiene che ogni scienza, nel suo cammino evolutivo, deve necessariamente percorrere tre differenti stadi: teologico metafisico positivo Questa legge, in realtà, individua un modello di lettura non solo della storia delle scienze, ma della storia dell uomo nel suo complesso. Nello stadio teologico i fenomeni naturali vengono spiegati ricorrendo a entità e potenze sovrannaturali; mentre in quello metafisico tali potenze sono sostituite da entità concettuali, da essenze e principi astratti, dalla riflessione volta a individuare le cause prime dei fenomeni.

17 Lo stadio positivo è ricerca delle leggi Solo nello stadio positivo non si ricercano più le cause, ma le leggi, ovvero le relazioni tra i fenomeni, e ci si avvale del metodo scientifico basato sull esperienza e sul ragionamento. Le scienze hanno tempi di evoluzione diversi, e l ordine nel quale vengono disposte nel Corso di Filosofia positiva segue la successione del loro sviluppo. Mentre matematica, astronomia, fisica, chimica e fisiologia hanno già raggiunto lo stadio positivo, la fisica sociale (= sociologia) si trova ancora alle soglie di tale traguardo. Comte ritiene che tale passaggio sia un compito che spetta al sapere contemporaneo, e si avvia a intraprenderlo.

18 L esclusione di logica e psicologia dalle scienze fondamentali Comte propone di considerare la matematica come base di tutta la filosofia, come strumento fondamentale per l attività scientifica. Esclude però dal novero delle scienze fondamentali la logica e la psicologia. Perché? Quanto alla logica, è esclusa perché il metodo non può essere studiato separatamente dalle ricerche in cui è impiegato, e dunque è solo la storia delle scienze, il loro procedere fattuale che permette di individuare la logica dello spirito umano. Quanto alla psicologia, è esclusa perché non è possibile un analisi scientifica dell interiorità: dell interiorità, infatti, non vi è osservazione empirica.

19 Sociologia = scienza empirica dei fatti sociali La psicologia è rifiutata perché non vi è scienza introspettiva, in quanto non può esserci scienza se non nella distinzione tra il soggetto e l oggetto. La scienza si basa sull osservazione e, necessariamente, lo spirito umano può osservare direttamente tutti i fenomeni, eccetto i suoi propri. La psicologia, dunque, o viene riassorbita dalla fisiologia (come analisi delle funzioni cerebrali), o dalla sociologia (come analisi dei comportamenti umani nelle prassi sociali). Risulta chiaro che la fisica sociale, come scienza della società o sociologia, è conclusione e sintesi di tutto il sapere. L orizzonte della vita sociale è decisivo per l elaborazione enciclopedica del sapere.

20 Sociologia = fisica sociale Sociologia è il termine equivalente a fisica sociale. Secondo Comte, essa indica quella parte della filosofia naturale che si riferisce allo studio positivo dell insieme delle leggi fondamentali proprie dei fenomeni sociali. Se la sociologia riceve indicazioni indispensabili dalla biologia e si trova strettamente collegata a essa, è però un aberrazione filosofica volerne fare una sorta di corollario della biologia, spiegando i fenomeni sociali come se fossero esclusivamente fenomeni naturali. Comte rivendica con ciò l autonomia epistemologica della sociologia.

21 Il metodo positivo: osservazione e teoria L elemento comune che caratterizza le scienze positive è l unità del metodo, che si basa su due momenti, l osservazione e la teoria. A sua volta, l osservazione si articola in: l osservazione dei fatti in senso stretto (= misurazione, quantificazione, ecc.) l esperimento (= osservazione dei fatti in condizioni sperimentali artificiali) la comparazione tra i diversi fenomeni Per Comte, in nessuno di questi tre momenti si dà un osservazione assolutamente empirica: in tutti il buon metodo è invece sintesi di osservazione e ragionamento.

22 Sociologia statica (= organizzazione) e sociologia dinamica (= sviluppo) Rispetto all osservazione e all esperimento, la sociologia privilegerà il metodo comparativo e il metodo storico, che considerano l organizzazione e l evoluzione della società in rapporto ai modelli riscontrabili nel mondo animale, nelle altre società a diversi livelli di sviluppi, e nel passato. Comte distingue la sociologia in: statica sociale, che fornisce le leggi di organizzazione della società (= leggi dell ordine) dinamica sociale, che fornisce le leggi dello sviluppo della società (= leggi del progresso) Al centro della statica sociale vi è il concetto di consenso, mentre la dinamica sociale dimostra storicamente e naturalmente la legge dei tre stadi.

23 Statica sociale: il consenso e l ordine Concetto di consenso: ogni società mostra, anche nei momenti di crisi, di essere composta di parti solidali, che attuano un reciproco concorso per la realizzazione spontanea di un determinato livello di organizzazione o ordine. La socialità è infatti un dato umano originario, e non il risultato di una scelta razionale in vista dell utilità. Ne consegue che: lo stato sociale non è il risultato di un contratto artificiale, ma un elemento organizzativo invariante di ogni società umana, che tende all ordine. Consenso è dunque quell armonia spontanea che tende a regnare tra l insieme e le parti del sistema sociale.

24 Statica sociale: ordine naturale e ordine artificiale Riconoscere la necessità dell ordine non significa accettare un assetto politico qualsiasi, ma comprendere che un progetto politico può darsi come obiettivo quello di perfezionare l ordine, non certo di crearlo. L ordine artificiale non è che il prolungamento dell ordine naturale : la conoscenza di questa legge, per Comte, insegna che i progetti politici sono relativi, evita cioè di cadere nell utopia di un legislatore capace di imporre alla società il giusto ordine. Quest ultimo è per Comte l atteggiamento che invece contraddistingue sia i rivoluzionari, sia i metafisici conservatori.

25 Dinamica sociale Nel Corso di Filosofia positiva, la trattazione della dinamica sociale concerne la dimostrazione storica di come la legge dei tre stadi governi lo sviluppo progressivo dell umanità. Secondo Comte, questa dimostrazione consente di utilizzare la legge dei tre stadi con razionale sicurezza, per collegare il futuro al passato, sottoponendo il corso del cammino evolutivo umano a una regola costante. Comte delinea una filosofia della storia secondo la quale il progresso sembra consistere in una serie di successivi adeguamenti, di ordine o consenso tra diversi fattori, appartenendo propriamente all epoca positiva il compito di realizzare un equilibrio ottimale tra conoscenza, morale, arte, politica ed economia.

26 L evoluzione della società. Lo stadio positivo: ordine e progresso Secondo Comte, lo stadio teologico è diviso in 3 fasi: il feticismo (= infanzia della ragione umana), il politeismo (= Grecia, Roma, mondo pagano), il monoteismo (= Medioevo). Si assiste a una progressiva concentrazione e semplificazione delle spiegazioni del mondo, tendenza che con il monoteismo medievale già prelude all avvento della razionalità metafisica (secondo stadio: metafisico). Con la rivoluzione industriale e i cambiamenti politici e sociali viene sferrato un colpo mortale all antica economia, e si profila la necessità di un rinnovamento totale. Grazie alla scienza moderna e alla dottrina positiva, l umanità è entrata nello stadio positivo, il terzo e ultimo, capace di conciliare due termini ritenuti antitetici: ordine e progresso.

27 La società positiva è società del futuro Il principio fondamentale che deve sostenere la società industriale positiva è la divisione tra il potere spirituale e quello temporale, che nell enciclopedia del sapere positivo corrisponde alla distinzione tra scienza e tecnica. Alla classe speculativa (filosofi, scienziati e artisti) spetta il potere di regolare opinioni e costumi; alla classe attiva (banchieri, commericanti, politici) quello di guidare la vita economica e politica. La società positiva adotta un sistema di educazione positiva, che è il compito principale del potere spirituale. Una grande pedagogia universale della moralità, che si sostituisce in forma laica alla morale teologica medievale, è la base della futura società comtiana.

28 Subordinazione della politica alla morale La gerarchia sociale positiva avrà alla guida i rappresentanti del potere spirituale, la cui preminenza è di ordine morale. Il compito del potere spirituale e della filosofia positiva è far comprendere che le relazioni industriali e sociali, invece di rimanere affidate a un pericoloso antagonismo oppressivo, dovrebbero essere sistematizzate secondo le leggi morali dell armonia universale. Siamo dunque in presenza di una chiara subordinazione della politica all etica.

29 Il culto dell Umanità Vivere per gli altri è il precetto fondamentale di un etica che si oppone a ogni individualismo egoistico e che trova nelle cellule fondamentali della società, della famiglia e della patria, l area privilegiata di azione. Ciò si lega a una radicalizzazione dell organicismo comtiano, che vede il suo centro nella nozione di una Umanità concepita come Grande-Essere, creatura pulsante e vivente, che comprende tutto il genere umano, passato, presente e futuro. La subordinazione della politica alla morale risulta dal fatto che gli uomini non sono esseri separati, ma sono come i diversi organi di un Grande-Essere unico. Ciò significa che l individuo trova il suo senso solo all interno del corpo dell Umanità.

30 La religione dell Umanità Religione dell età positiva è la religione dell Umanità, il culto del Grande-Essere, che trova nella chiesa positivista, nei suoi sacerdoti e nei suoi riti gli adeguati strumenti organizzativi. La nostalgia comtiana per il cattolicesimo medievale o meglio, per la sua grande forza universalistica, già presente nel Corso, trova ora piena espressione. Bisogno fondamentale dell uomo, la religiosità è pienamente soddisfatta dal culto dell Umanità. La filosofia è divenuta positiva, scientifica; e la scienza è ora una religione dell Umanità, profondamente laica. Le tappe della vita dell individuo ne ritualizzano l appartenenza, senza residuo alcuno, al tutto organico dell Umanità. Positivismo è allora un romanticismo scientifico?

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti

Genitori piccolo borghesi cattolici realisti Auguste Comte (Francia Montpellier 1798-1857) Genitori piccolo borghesi cattolici realisti 1806 Liceo di Montpellier: scuola caserma funesta clausura scolastica 1814 école polytechnique SPIRITO REPUBBLICANO

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Certificare le competenze

Certificare le competenze Certificare le competenze Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: misure di accompagnamento per la certificazione sperimentale delle competenze a cura di Francesco Casella Maria Licciardi

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 Abbiamo visto che: Appunti l integrazione sociale può assumere concretamente diverse forme lavoro, welfare ed educazione sono collegati la scuola è un campo di osservazione privilegiato per rilevare

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini Lezione n.1 A.A. 2015/2016 1. Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza A) identità di "non scienza B) identità di "metodologia di conoscenza pedagogica C) identità di scienza immatura

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO UTOPIA ED EDUCAZIONE NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO 1 IL SECOLO BREVE definizione di ERIC HOBSBAWM filosofo inglese SECOLO RACCHIUSO TRA DUE DATE durata di 77 anni 1914 -----------------------

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE Liceo «James Joyce» Ariccia PERCORSO 5: LE RELIGIONI E IL PROCESSO DI SECOLARIZZAZIONE SOCIOLOGIA: RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE Liceo James - Joyce Ariccia UNIVERSALITA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 7 IL SETTECENTO Europa dell Est Prussia Federico II (1712-1786) Austria

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Approvati dal Consiglio Direttivo il 25 giugno 2013 e dalla Congregazione per l Educazione Cattolica il primo agosto 2013 Art. 1. Fine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

Il positivismo. Comte. Le origini del positivismo. Leggi empiriche e scienza industriale. Storia della filosofia contemporanea. Ragione scientifica

Il positivismo. Comte. Le origini del positivismo. Leggi empiriche e scienza industriale. Storia della filosofia contemporanea. Ragione scientifica Ragione scientifica 1 Leggi empiriche e scienza industriale 2 2004 Politecnico di Torino 1 La legge dei tre stadi Leggi empiriche e scienza industriale 3 La legge dei tre stadi Conoscenze relative Leggi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi:

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli