PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI RETE WIRELESS A BANDA LARGA NEI TERRITORI A MARCATO DIGITAL DIVIDE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI RETE WIRELESS A BANDA LARGA NEI TERRITORI A MARCATO DIGITAL DIVIDE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO"

Transcript

1 PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI RETE WIRELESS A BANDA LARGA NEI TERRITORI A MARCATO DIGITAL DIVIDE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO Allegato Tecnico 1/21

2 INDICE 1 OGGETTO DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI OGGETTO DEL PROGRAMMA ENTI COINVOLTI ARCHITETTURA DEL SISTEMA Obiettivi operativi del programma Proposta di dettaglio Architettura della rete Tecnologie di realizzazione della rete Caratteristiche generali per la realizzazione dei collegamenti radio per i link di trasporto dati Caratteristiche generali per la realizzazione dei punti di accesso WiFi Localizzazione dei punti di installazione Collegamento della rete verso Internet Collegamento della rete alla rete RUPAR della Regione Campania Architettura software Servizi Network management Normative AVVIAMENTO DEL SISTEMA E ADDESTRAMENTO GARANZIA ASSISTENZA E MANUTENZIONE MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA FORNITURA Piano di lavoro Modalità di esecuzione dell appalto Primo rilascio /21

3 6.2.2 Secondo rilascio Rilascio finale Collaudo 20 7 QUADRO ECONOMICO /21

4 1 OGGETTO DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI L oggetto del Programma che la Provincia di Benevento intende realizzare è la messa in opera di un infrastruttura di rete wireless a banda larga mediante l uso della tecnologia mista in standard Wi-Fi (2.4 Ghz) e Hiperlan/2 (5 Ghz) - che sia in grado di garantire connettività distribuita con velocità fino a 54Mbps sul territorio di competenza della Provincia di Benevento. La rete di supporto dei Servizi Digitali wireless in Larga Banda costituisce un dominio autonomo di Rete IP, appartenente alla Pubblica Amministrazione Locale proponente, tra i cui beneficiari pubblici finali (Comuni ed altri Enti Pubblici Territoriali o soggetti pubblici dell area, come Scuole e Presidi sanitari) viene a istituirsi una vera e propria Intranet. Tale rete avrà inoltre le caratteristiche di flessibilità tali da permetterne l'uso per la fornitura di connettività alla cittadinanza, con un profilo di traffico e modalità di gestione separate da quelle dedicate alla PA. Il presente programma porterà alla messa in opera di un progetto la cui realizzazione consentirà di creare un infrastruttura tecnologica per la realizzazione di una rete WAN per la copertura di 18 comuni all interno del territorio della Provincia di Benevento, tutt ora classificati a Marcato Digital Divide. Tenuto presente che la Provincia svolge un ruolo di aggregazione delle funzioni e dei servizi mediante l attivazione delle funzioni associate, in una moltitudine di settori: affari generali, servizi sociali, educazione, cultura, attività produttive, ambiente e protezione civile, diviene determinante la realizzazione di una infrastruttura di rete a banda larga per comunicazione dati/voce diffusa sul territorio. Gli obiettivi primari del programma possono essere così riassunti: Realizzare un infrastruttura di rete Wireless WAN per la copertura degli Enti Locali dei Comuni della Provincia di Benevento a marcato Digital Divide, tra di loro geograficamente vicini e che condividono le stesse problematiche operative, amministrative e gestionali, ma che non hanno al momento la possibilità di un collegamento dati veloce e affidabile. Realizzare una rete che permetta la futura fornitura di connettività alla cittadinanza, risolvendo il problema del Digital Divide; prevedere inoltre l'attivazione di un servizio di accesso pubblico Wi-Fi ad Internet ed alla Intranet nella piazza di ciascuno dei 18 Comuni da terminali mobili. I collegamenti così instaurati saranno in un primo momento riservati ai soli Comuni coinvolti nell iniziativa. La rete deve essere tuttavia dimensionata in modo da garantire la facile estensione della connettività anche ad altri soggetti che ne facessero richiesta successivamente all entrata in funzione del sistema, siano essi utenti residenziali ed aziendali o nomadici. L accesso alla rete oggetto del presente appalto deve essere effettuato in modo controllato, al fine di garantire un utilizzo corretto delle risorse di connettività. Il duplice compito assegnato alla rete in oggetto richiede che la stessa abbia le seguenti caratteristiche tecnologiche generali: la rete deve essere strutturata su 3 livelli: un primo livello di backbone ad alta capacità, per la realizzazione dei collegamenti di maggiore portata, un livello di 4/21

5 backbone secondaria per la diffusione della rete di trasporto presso i Comuni, ed un livello di accesso a cui far connettere i terminali e le CPE; la rete deve garantire data rate di 54 Mb/s con banda reale UDP di 20 Mb/s nelle tratte d'accesso e nelle tratte della rete di trasporto di secondo livello e un data rate di 108 Mb/s nelle tratte della rete di trasporto di primo livello; è necessario che la rete sia protetta e ridondata, in modo da garantire una elevata disponibilità di servizio anche a fronte di guasti e problematiche degli apparati. L infrastruttura deve presentare dunque una struttura magliata, ed essere realizzata secondo i dettami dell avanguardia tecnologica delle reti senza fili; inoltre la backbone di primo livello deve essere ridondata con tecniche di failover sui collegamenti radio; è necessario che la rete sia gestita in maniera centralizzata tramite un sistema di management che preveda il provisioning della configurazione degli apparati router; gli apparati router, che sono elementi essenziali della rete, devono avere a bordo la sola configurazione minimale, e devono essere in grado di effettuare uno scan delle frequenze per identificare la rete, connettervisi e scaricare la configurazione da un server di gestione centralizzato, onde evitare problemi di configurazione e di management; inoltre devono essere previsti meccanismi di recupero automatico dei nodi (watchdog hardware e software) su tali apparati router, che permettano di evitare l intervento in campo riavviando l apparato e facendogli scaricare nuovamente la configurazione corretta in caso di errori; la rete deve garantire agli Enti Locali dei Comuni collegati nella rete WAN l accesso in sicurezza ad Internet. Gli Enti Locali interconnessi dovranno potere accedere ad Internet attraverso una dorsale wired centralizzata con velocità di banda pari ad almeno 8 Mbps, da realizzare presso una sede della Provincia localizzata in Benevento. La sicurezza della rete deve essere garantita tramite l'autenticazione sicura degli apparati di rete e tramite la cifratura dei canali di comunicazione radio; la rete dovrà essere integrata con la rete regionale RUPAR della Regione Campania. Nell ambito della presente iniziativa, la Provincia di Benevento intende garantire l interconnessione della rete realizzanda con la rete RUPAR della Regione Campania mediante il collegamento al backbone della Regione sul nodo relativo a Benevento. 1.1 OGGETTO DEL PROGRAMMA La Amministrazione della Provincia di Benevento intende progettare e realizzare un intervento di natura informatica per la realizzazione di una infrastruttura tecnologica per l interconnessione di alcuni comuni appartenenti all area geografica della Provincia, ed uno di natura gestionale e di assistenza finalizzato all'avviamento del sistema. L oggetto del Programma consiste nella fornitura di un infrastruttura wireless di telecomunicazione, e dei servizi collegati, che comprende le seguenti attività: a) Progettazione e realizzazione della rete wireless. Il progetto dovrà prevedere le modalità di integrazione ed interconnessione con la rete RUPAR della Regione Campania, oltre all'integrazione con il sistema di accesso Internet 5/21

6 sopra citato. In particolare il progetto e la realizzazione della rete dovranno prevedere: 1) un infrastruttura basata su link di trasporto dati/voce in standard Wi-fi (802.11h - 5 GHz spectrum) e/o Hiperlan/2 con link di rate 54 Mb/s sulla dorsale secondaria e link di rate 108 Mb/s sulla dorsale principale di trasporto 2) realizzazione di una rete d'accesso in standard Wi-Fi a 5 Ghz per la copertura dei Comuni e per la fornitura di accessi ad Enti Locali ed in un secondo momento alla cittadinanza residenziale tramite CPE; 3) realizzazione di punti di accesso alla rete in standard WiFi ( b/g 2.4 Ghz) presso ciascun comune raggiunto dalla rete; 4) realizzazione di una dorsale wired centralizzata di connessione ad Internet condivisa da tutti i Comuni collegati in rete, con velocità minima pari a 8 Mbps; 5) architettura della rete comprensiva di: i) l elenco di tutte le apparecchiature previste dal progetto nel suo complesso; ii) iii) b) Piano di conduzione operativa. gli standard, le opzioni di funzionamento e le modalità di impiego delle varie tipologie di apparecchiature; il risultato del sopralluogo territoriale teso a definire la soluzione tecnologica più idonea. c) Fornitura, installazione e messa in esercizio dell intero sistema comprensivo del piano dei test d) Definizione dei processi gestionali e di manutenzione (Management) e) Formazione del personale destinato alla gestione del sistema f) Assistenza tecnica per un periodo di 36 (trentasei) mesi dalla data del collaudo finale Il soggetto esecutore del Programma dovrà individuare la soluzione più adeguata al fine di garantire l interconnessione di tutti i Comuni interessati e la connessione della rete così realizzata alla rete RUPAR della Regione Campania e ad Internet. 2 ENTI COINVOLTI La realizzazione dell infrastruttura Wireless in standard Wi-Fi h e/o Hiperlan/2 e la configurazione dei punti di accesso in standard Wi-Fi dovrà raggiungere i seguenti Comuni del beneventano: N Comuni 1 Apollosa 2 Baselice 6/21

7 3 Buonalbergo 4 Castelpagano 5 Castelvenere 6 Circello 7 Colle Sannita 8 Foiano Valfortore 9 Fragneto Monforte 10 Molinara 11 Pannarano 12 Pontelandolfo 13 Reino 14 S. Angelo a Cupolo 15 San Bartolomeo in Galdo 16 San Giorgio la Molara 17 San Lorenzo Maggiore 18 San Lupo Ciascun comune coinvolto dovrà essere raggiunto dalla connettività tramite backbone (di primo o di secondo livello); la backbone sarà terminata presso il Comune (in un sito opportunamente dedicato), e la connettività dovrà essere diffusa sul territorio comunale raggiungendo 5 siti afferenti alla PA per ciascun Comune (scuole, associazioni, Enti locali, ecc). Inoltre dovrà essere prevista la possibilità di estendere la connettività anche ad utenze residenziali od industriali, tramite l'impiego di un diverso profilo d'accesso e di tariffazione. La piazza principale od un insieme importante di vie o di spazi pubblici all'aperto dovrà essere coperto con una rete a 2.4 Ghz in modalità hot spot per fornire accesso a terminali in mobilità. La proposta tecnica, tuttavia, nella sua stesura esecutiva dovrà verificare concretamente la possibilità della realizzazione di che trattasi, tenendo conto di tutti i vincoli che potrebbero impedirla e/o condizionarla. In caso di accertata impossibilità per uno o più Comuni in elenco, a realizzare il programma di che trattasi, la Provincia di Benevento si riserva di indicare altrettanti ulteriori Comuni in sostituzione degli stessi. La Provincia di Benevento, nel corso della durata del contratto si riserva di richiedere all aggiudicatario di incrementare, ovvero di diminuire le attività oggetto dell appalto fino alla concorrenza del 20% dell importo di aggiudicazione IVA esclusa alle medesime condizioni e termini contrattuali, in ipotesi di sopravvenute esigenze allo stato non prevedibili e secondo le proprie necessità. Tale clausola si intende esplicitamente accettata dalla ditta partecipante. 7/21

8 3. ARCHITETTURA DEL SISTEMA Il Sistema di interconnessione a banda larga per i Comuni di competenza della Provincia di Benevento sarà realizzato mediante l attivazione di canali di comunicazione in tecnologia wireless in standard WiFi h e/o Hiperlan/2 per i link di trasporto dati/voce della dorsale principale e secondaria e per la copertura residenziale e comunale dei Comuni e WiFi b/g per i punti di accesso nomadici posizionati opportunamente sull area geografica interessata al fine di garantire l interconnessione dei comuni interessati, il collegamento ad Internet degli stessi e l integrazione dati con la rete RUPAR della Regione Campania. La rete potrà essere utilizzata per il trasporto di una ampia tipologia di servizi, compresi servizi in tempo reale di streaming audio e video con possibili servizi interattivi. Sarà quindi necessario implementare meccanismi di gestione della QoS (Quality Of Service), in modo da poter configurare priorità diverse per i diversi pacchetti in transito e ottimizzare il traffico dati anche in caso di momentanei sovraccarichi della rete. Ogni Comune coinvolto nel progetto dovrà essere raggiunto da uno o più opportuni apparati per la diffusione sul territorio; possono essere previsti ulteriori siti per il rilancio del segnale ove necessario. 3.1 Obiettivi operativi del programma L esecuzione del Programma prevede di progettare e implementare una soluzione completa che realizzi Provincia Benevento Wireless, ovvero una infrastruttura di tecnologie e servizi in grado di garantire un interconnessione wireless ad alta velocità tra i comuni della Provincia di Benevento indicati al punto 2. Gli obiettivi operativi del progetto sono i seguenti: Garantire un implementazione che tenga conto di tutti i livelli dello stack protocollare coinvolti: o il livello che realizza la connettività fisica o il livello del routing, che consiste nell implementazione di apparati in grado di gestire gli strati superiori del collegamento (routing e firewalling), che saranno connessi direttamente o saranno parte integrante delle terminazioni di rete dei dispositivi wireless. o Il livello applicativo: insieme dei servizi necessari per una completa e efficiente gestione e fruizione del sistema I moduli wireless dovranno rendere disponibile almeno una interfaccia alla rete locale di ogni comune di tipo fast ethernet 10/100 Mbit/s. La disponibilità di 2 o più interfacce LAN Fast Ethernet 10/100 Mbit/s a bordo degli apparati è considerato un plus tecnologico poiché permette l interconnessione diretta, in un futuro, di apparati cablati da esterno (ad es: telecamere), senza la necessità di effettuare ulteriori inscatolamenti o di posizionare gli apparati indoor. L intero sistema realizzato dovrà prevedere una perfetta integrazione con le eventuali infrastrutture di rete presenti presso i singoli comuni. Data l orografia del territorio per interconnettere tutti i comuni è necessaria una valutazione delle distanze e dei possibili siti dove installare i necessari nodi di transito e 8/21

9 distribuzione, ognuno dei quali potrà fornire il rilancio verso il nodo adiacente. La Provincia di Benevento si farà carico, ove necessario, di richiedere i permessi, nonché effettuare eventuali espropri necessari a rendere disponibili postazioni dove si rendesse necessaria l installazione di ponti radio ripetitori.gli interventi necessari alla posa in opera di tutte le apparecchiature saranno a carico della Ditta esecutrice del Programma. Il sistema richiesto a livello logico deve garantire i seguenti requisiti: possibilità in ogni sede di interconnettere, tramite routing IP, le reti dei differenti comuni con la rete Internet e la rete RUPAR della Regione Campania; le LAN saranno connesse a livello fisico tramite le porte disponibili sul router dei rispettivi siti e/o con collegamenti wireless; ogni LAN rappresenterà una sottorete IP e sarà ruotata opportunamente nella rete complessiva secondo un piano concordato con l amministrazione di rete della Provincia; possibilità di configurare opportuni protocolli di routing dinamici per facilitare l interoperabilità e la ridondanza dei nodi interconnessi (tipo RIP o OSPF); laddove sulla rete di trasporto vengano impiegati protocollo di routing ottimizzati per le reti wireless, sarà necessario che tali protocolli possano comunicare direttamente con gli apparati standard che impiegano la tecnologia RIP od OSPF tramite opportuni apparati o moduli di traduzione che garantiscono l interoperabilità dei diversi protocolli; possibilità di garantire la gestione di diversi profili di accesso alla rete e di utilizzo in termini di standard di cifratura, di separazione dei traffici, di possibilità di gestire filtraggi separati e dedicati ai profili di traffico. In particolare sarà necessario differenziare il traffico generato dalla PA (Comuni, enti locali, associazioni, ecc...) da quello generato eventualmente da utenze residenziali od industriali dotate di opportuna CPE, da quello ulteriore di utenze nomadiche associate alla rete d'accesso di ogni singolo comune; deve essere infatti possibile garantire che gli enti locali si associno tramite passphrase precondivisa o tramite certificato digitale in architettura WPA/WPA2, mentre le utenze domestiche o residenziali si associno contemporaneamente con passphrase precondivisa (diversa dalla precedente) o tramite certificato digitale in architettura WPA/WPA2 e mentre contemporaneamente i terminali nomadici si possano associare alla rete d'accesso Wi-Fi a 2.4 Ghz in modalità open, venendo autenticati tramite captive portal; gestione centralizzata della rete attraverso un sistema di management e monitoraggio centralizzato che faccia funzioni di configurazione degli apparati, di gestione degli apparati quando la rete è operativa, con la possibilità di interventi di configurazione a caldo. Il sistema deve inoltre abilitare il provisioning della configurazione degli apparati router, i quali devono avere a bordo la minima configurazione indispensabile e nessun parametro di networking base, ma devono disporre di un sistema di scansione delle celle, di discovery della rete e di download della configurazione dal sistema di gestione centralizzato; inoltre devono essere presenti sistemi di recupero (watchdog hardware e software) sugli apparati router che garantiscano che in caso di problemi di configurazione l apparato si riavvii e segnali il problema di configurazione tramite sistema di management, garantendo la possibilità di intervento tramite solo sistema di management e senza interventi in campo; 9/21

10 possibilità di configurare opportune ACL (access list) per il router di ogni sito, identificando i terminali e le politiche di accesso consentite; le ACL devono essere configurate tramite il sistema di gestione centralizzato; implementare tutti i servizi necessari per un efficiente utilizzo del sistema da parte degli utenti. Possibilità di implementazione delle classi di servizi real time quali video streaming e VoIP, per le quali è necessario che sia gestita la banda di rete ed il tempo di handover in caso di fruizione in mobilità; tale tempo di handover deve evitare la perdita di pacchetti in una comunicazione VoIP standard, quindi deve essere minore strettamente di 20ms. garantire l assistenza tecnica e la manutenzione per il periodo di tempo indicato nel presente documento, per assicurare la continua e costante funzionalità dell architettura di rete realizzata. 3.2 Proposta di dettaglio La proposta di dettaglio della rete geografica wireless, che sarà eseguita dalla Ditta realizzatrice del Programma, dovrà essere fondata su un attività di rilevazione territoriale che costituirà il punto di partenza per la definizione delle soluzioni da adottare.la proposta di dettaglio dovrà prevedere la verifica dei siti ed includere e uno studio delle visibilità radio tra i punti della rete. 3.3 Architettura della rete Tecnologie di realizzazione della rete La necessità di creare una rete geografica proprietaria ad alta velocità, unitamente ad altri fattori quali la distanza tra le sedi, le caratteristiche morfologiche dei luoghi, la difficoltà nel realizzare scavi per la stesura dei collegamenti in fibra ottica, impone l utilizzo di una connettività in tecnologia wireless. E di fondamentale importanza implementare funzionalità di sicurezza, basate sulla crittografia dei dati, al fine di impedire l accesso non autorizzato e la protezione dall esterno alla rete. Al fine di proteggere la rete da eventuali intrusioni è necessario che i terminali router collocati in esterno siano autenticati tramite certificati digitali, al fine di evitare sostituzioni ed intrusioni indesiderate. La rete dovrà essere realizzata in maniera magliata e protetta ove possibile, in modo da garantire ridondanza di collegamento in caso di fallimento temporaneo di uno o più apparati: da ciascun sito devono essere disponibili due o più percorsi completamente o parzialmente disgiunti verso il sito della provincia di Benevento. Trattandosi dunque di una rete magliata e multihop, sarà necessario garantire un efficace impiego dei canali disponibili per ottimizzare le prestazioni della backbone; sarà infatti necessario ridurre ove possibile gli effetti dell interferenza che spesso si manifestano nelle reti multihop, e che impattano negativamente sulle prestazioni. Inoltre, data la conformazione delle reti radio multihop e la necessità del progetto di impiegare gli apparati per una molteplicità di funzioni (accesso a 2.4 Ghz, accesso a 5 Ghz, backbone di primo livello, backbone di secondo livello), è necessario che gli apparati router da esterno siano dotati di 4 interfacce radio indipendenti tra loro, che possano essere impiegate con antenne diverse e con frequenze diverse. 10/21

11 A livello architetturale si prevede che la soluzione sia realizzata completamente a livello 3 dello stack ISO/OSI, permettendo di differenziare i diversi siti tramite diverse classi di indirizzamento IP, e di realizzare una rete di trasporto anch essa di livello 3 e separata dalle precedenti, dotata di opportuno protocollo di routing ottimizzato per la gestione delle reti wireless e dei parametri propri di tale tecnologia. In particolare si prevede che il protocollo di routing sia in grado di sfruttare pienamente le 4 interfacce radio degli apparati, identificando e gestendo opportunamente l interferenza intraflusso e tenendo conto, nella metrica di routing, del rate fisico del canale, dell interferenza stessa e della qualità complessiva del collegamento misurata tramite perdita di pacchetti nelle due direzioni. La rete d'accesso a 5 Ghz per la connessione dei siti comunali e dei siti residenziali ed industriali tramite CPE e la rete d'accesso a 2.4 Ghz per l'accesso nomadico dei terminali in mobilità devono essere dunque reti separate di livello 3; la rete di backbone deve essere a sua volta una rete di livello 3 diversa dalle precedenti, ed integrarsi con la rete RUPAR e con Internet tramite opportuni protocolli di routing (RIP ed OSPF; laddove il routing sulla rete di backbone sia gestito con protocolli proprietari ed ottimizzati o comunque diversi da RIPv2 ed OSPF, sarà necessario predisporre opportuni moduli od apparati di traduzione). La rete dovrà essere gestibile e controllabile in maniera centralizzata tramite un unico sistema centrale, che deve permettere la configurazione, la gestione ed il monitoraggio di base della rete e delle apparecchiature coinvolte. Il sistema di gestione centralizzato deve inoltre permettere di minimizzare gli interventi in campo, attuando meccanismi di recupero automatico e di riconfigurazione automatica a caldo degli apparati; questo permette di minimizzare gli interventi di manutenzione e dunque di minimizzare i tempi di eventuale down di rete, a beneficio dell intera rete e degli utenti PA. Il sistema di gestione deve inoltre minimizzare, tramite opportuni meccanismi di recupero in caso di errata configurazione (watchdog hardware e software a bordo degli apparati router), la necessità di interventi in campo di manutenzione. Una delle applicazioni della rete che si vorranno implementare, oltre ai servizi telematici, sarà il trasporto della VoIP, pertanto è necessario prevedere l utilizzo di adeguati apparati che supportino ad agevolino questo tipo di trasmissione e in generale applicazioni di tipo real time. In questo senso è necessario garantire che sia supportata la mobilità dei terminali nell'area di copertura attraverso specifici meccanismi lato rete che consentano di ridurre i tempi di handover al di sotto del necessario per non perdere nemmeno un pacchetto VoIP; questo implica la necessità di un sistema di gestione della mobilità con tempi inferiori strettamente a 20ms Caratteristiche generali per la realizzazione dei collegamenti radio per i link di trasporto dati (backbone primaria) Per la realizzazione dei link di trasporto della backbone primaria dati occorre prevedere l utilizzo di apparati in tecnologia wireless e conformi agli standard Wi-Fi h e/o alle specifiche Hiperlan, ovvero sistemi di trasmissione dati ad alta velocità (sistemi HIPERLAN) aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC (Annesso 3). Nel loro esercizio devono garantire le seguenti prestazioni: 11/21

12 a) il trasmettitore deve essere dotato di un sistema di controllo di potenza che assicuri un fattore di mitigazione di almeno 3 db; b) la selezione dinamica della frequenza associata con il meccanismo di scelta del canale deve assicurare una distribuzione uniforme del carico sui 255 MHz della banda operativa compresa tra 5470 e 5725MHz. La sicurezza della trasmissione dovrà essere garantita attraverso la possibilità di cifratura con algoritmo integrato direttamente nell apparato di trasmissione. E necessario prevedere il management da remoto via: SNMP e/o accesso ftp e/o http e/o telnet/ssh. Per la realizzazione della backbone primaria potranno essere impiegati ponti radio in tecnologia h e/o Hiperlan di livello 2, collegati con gli apparati router che saranno anche responsabili di gestire il routing e la backbone secondaria; gli apparati della rete backbone primaria dunque non devono essere apparati router a loro volta, ma devono lavorare a livello 2. L apparato deve essere rispondente alle seguenti caratteristiche generali: Modulazione OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Elevato data rate (108 Mb/s) Layer 2 Cifratura dati con algoritmo integrato nell apparato Supporto SNMP V1/V2/V3 e/o MIB II e/o Telnet/SSH e/o RS232 Aggiornamento firmware/software da remoto Accesso per il management possibile sia via LAN che attraverso il collegamento radio Protezione dell accesso per il management remoto Interfaccia lato rete LAN di tipo 10/100 baset (più di una interfaccia è considerato un plus) Temperatura di funzionamento per gli apparati esterni da -30 C a + 50 C Box a norme IP67/IP68 per installazioni esterne oppure ODU/IDU (IF) Interface Standard Certificazione di notifica dell apparato ai sensi della Direttiva 1999/05/CE Potenza effettiva irradiata all antenna non superiore ad 1Watt E.I.R.P. Controllo della potenza emessa e degli altri parametri radio (rate del link, distanza, canale) e di networking (indirizzamento IP, netmask, gateway, etc) da sistema di management centralizzato Gli apparati radio dovranno essere conformi alle normative nazionali e comunitarie relative alle emissioni elettromagnetiche e alla potenza massima irradiata, oltre che agli standard tecnici applicabili. 12/21

13 Caratteristiche generali per la realizzazione dei collegamenti radio per i link di trasporto dati (backbone secondaria) Per la realizzazione dei link di trasporto dati occorre prevedere l utilizzo di apparati in tecnologia wireless e conformi agli standard Wi-Fi h e/o alle specifiche Hiperlan, ovvero sistemi di trasmissione dati ad alta velocità (sistemi HIPERLAN) aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC (Annesso 3). Nel loro esercizio devono garantire le seguenti prestazioni: c) il trasmettitore deve essere dotato di un sistema di controllo di potenza che assicuri un fattore di mitigazione di almeno 3 db; d) la selezione dinamica della frequenza associata con il meccanismo di scelta del canale deve assicurare una distribuzione uniforme del carico sui 255 MHz della banda operativa compresa tra 5470 e 5725MHz. La sicurezza della trasmissione dovrà essere garantita attraverso la possibilità di cifratura con algoritmo integrato direttamente nell apparato di trasmissione; sarà inoltre necessaria l'autenticazione dei dispositivi router da esterno. E necessario prevedere il management da remoto via: SNMP e/o accesso ftp e/o http e/o telnet/ssh, L apparato router deve essere rispondente alle seguenti caratteristiche generali: Modulazione OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Elevato data rate (54 Mb/s per link d'accesso e di backbone secondaria) Layer 3 Cifratura dati con algoritmo integrato nell apparato a chiave che cambia nel tempo Supporto SNMP V1/V2/V3 e/o MIB II e/o Telnet/SSH e/o RS232 console (con connettore da esterno IP67) Aggiornamento firmware/software da remoto Accesso per il management possibile sia via LAN che attraverso il collegamento radio Protezione dell accesso per il management remoto Interfaccia lato rete LAN di tipo 10/100 baset (più di una interfaccia è considerato un plus) Temperatura di funzionamento per gli apparati esterni da -30 C a + 50 C Box a norme IP67/IP68 per installazioni esterne oppure ODU/IDU (IF) Interface Standard Certificazione di notifica dell apparato ai sensi della Direttiva 1999/05/CE Potenza effettiva irradiata all antenna non superiore ad 1Watt E.I.R.P. Controllo della potenza emessa e degli altri parametri radio (rate del link, distanza, canale) e di networking (indirizzamento IP, netmask, gateway, etc) da sistema di management centralizzato presenza di watchdog hardware e software sui dispositivi router per il recupero degli apparati in caso di errata configurazione 13/21

14 assenza di configurazione a bordo dei router (fatta salva la configurazione minima per fare il boot e la scansione), e capacità di associazione automatica alla rete e di provisioning della configurazione da server di management centralizzato; protocollo di routing ottimizzato che gestisca la protezione di rete e la ridondanza in maniera efficiente; la presenza di ottimizzazioni legate al mezzo radio rispetto allo shortest path tradizionale è considerato un plus. Gli apparati radio dovranno essere conformi alle normative nazionali e comunitarie relative alle emissioni elettromagnetiche e alla potenza massima irradiata, oltre che agli standard tecnici applicabili Caratteristiche generali per la realizzazione dei punti di accesso WiFi Per la realizzazione dei punti di accesso WiFi per terminali in mobilità (copertura a 2.4 Ghz delle piazze cittadine) occorre prevedere l utilizzo di apparati in tecnologia wireless e conformi allo standard e alle specifiche dello standard IEEE b/g, ovvero sistemi di trasmissione dati ad alta velocità di comunicazioni in rete locale mediante radiofrequenze che utilizzano apparati a corto raggio secondo le caratteristiche di armonizzazione e tecniche previste dal vigente Piano nazionale di ripartizione delle frequenze, nelle seguenti bande di frequenza: 2.400, ,5 MHz (brevemente banda a 2.4 GHz) in modulazione DSSS e OFDM, La sicurezza della trasmissione dovrà essere garantita attraverso la possibilità di scelta tra WPA, 802.1x, WEP, filtraggio MAC Wireless, integrata direttamente nell apparato di trasmissione. Gestione accounting e autenticazione RADIUS con registro delle utenze e log degli accessi. È necessario prevedere il management da remoto via: SNMP e/o accesso ftp e/o http e/o telnet/ssh, L apparato deve essere rispondente alle seguenti caratteristiche generali: Standard IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE g, IEEE b Canali 13 canali (Europa) LAN: RJ-45 10/100 Funzioni di protezione Aggiornamento firmware/software da remoto Accesso per il management possibile sia via LAN che attraverso il collegamento radio Protezione dell accesso per il management remoto Sicurezza wireless WPA, 802.1x, WEP, filtraggio MAC Wireless Interfaccia lato rete LAN di tipo 10/100 baset Temperatura di funzionamento per gli apparati esterni da -30 C a + 50 C Box a norme IP67/IP68 per installazioni esterne Certificazione di notifica dell apparato ai sensi della Direttiva 1999/05/CE 14/21

15 Potenza effettiva irradiata all antenna non superiore a 100mW E.I.R.P. Gli apparati radio dovranno essere conformi alle normative nazionali e comunitarie relative alle emissioni elettromagnetiche e alla potenza massima irradiata, oltre che agli standard tecnici applicabili. Per quanto riguarda gli apparati che forniscano l'accesso Wi-Fi a 5 Ghz per la copertura a 5 Ghz per le sedi comunali distaccate, gli enti locali, le utenze residenziali od industriali, dotati di CPE, valgono le stesse caratteristiche radio enunciate per i sistemi di trasmissione backbone. L'impiego di apparati in grado di supportare sia le frequenze a 2.4 Ghz che quelle a 5 Ghz su ciascuna interfaccia, con la possibilità di configurare tali interfacce tramite software di management costituisce titolo preferenziale perchè permette una maggiore flessibilità e maggiore possibilità di riconfigurazione della rete ove necessario Localizzazione dei punti di installazione La Ditta esecutrice in sede di programmazione esecutiva dovrà individuare i siti in cui installare le apparecchiature di rete necessarie per il collegamento di tutti i punti previsti. Gli spazi necessari per l installazione degli apparati di rete e antenne previste per il collegamento del singolo comune saranno messi a disposizione dal comune stesso. La individuazione e installazione di eventuali punti di collegamento aggiuntivi necessari per l interconnessione dei diversi comuni sarà a cura della Ditta esecutrice. La Provincia di Benevento si farà carico di richiedere i permessi eventualmente necessari, nonché effettuare eventuali espropri, necessari a rendere disponibili postazioni per eventuale installazione di ponti radio ripetitori. L installazione di elementi e la posa in opera di tutte le strutture sono a carico della Ditta esecutrice. In ogni caso l efficacia dell aggiudicazione definitiva e la successiva sottoscrizione del Contratto con la Ditta aggiudicataria saranno subordinati alla acquisizione agli atti della Provincia di Benevento delle deliberazioni formalizzate da tutti i Comuni interessati dal presente Programma, circa la adesione al Programma esecutivo da realizzare, la espressa autorizzazione alla installazione e posa in opera di tutti i sistemi di rete e la immediata disponibilità dei siti di installazione previsti e indicati dalla ditta stessa nella proposta tecnica esecutiva Collegamento della rete verso Internet Si richiede che tutti gli enti collegati alla rete possano accedere ad Internet, per la durata contrattuale prevista pari a tre anni, attraverso un collegamento centralizzato wired da realizzare presso una sede della Provincia localizzata in Benevento. Detto collegamento dovrà essere caratterizzato da velocità di banda pari ad almeno 8 Mbps. Dovrà essere prevista un opportuna architettura di sicurezza e di firewalling finalizzata a non rendere possibile l accesso alla Intranet da parte di utenze non collegate in rete, all autenticazione delle utenze che dalla rete accedono ad Internet, alle attività di url e content filtering, nonché al tracciamento delle navigazioni effettuate ed alla conservazione dei relativi log. 15/21

16 La sussistenza di diversi profili di traffico (PA, utenze nomadiche, utenze residenziali) richiede che i tre profili, appartenenti a 3 diverse reti IP, siano gestiti separatamente ed in contemporanea Collegamento della rete alla rete RUPAR della Regione Campania Si richiede il collegamento della rete con la RUPAR della Regione Campania, con collegamento al backbone regionale nel nodo relativo a Benevento. 3.4 Architettura software Il sistema deve essere dotato di tutti i meccanismi di gestione e controllo necessari per la normale operatività. Devono essere inoltre forniti un opportuno set di servizi software, tra cui principalmente i sistemi di management della rete, quelli di autenticazione degli utenti e quelli di logging del traffico verso la rete Internet, che vadano a integrare il sistema di connettività per ottenere una soluzione completa e funzionale Servizi Lo sviluppo del sistema dovrà comprendere un attività progettuale per garantire un insieme minimo di servizi o potenzialità: Monitoraggio e controllo continuo della funzionalità del sistema Assistenza tecnica e manutenzione per tutto il periodo previsto Funzionalità di condivisione applicativa tra i diversi EE.LL. partecipanti alla rete, con meccanismi di protezione per l accesso alle LAN dei singoli Enti da parte degli altri utenti collegati in rete Autenticazione delle transazioni elettroniche per l accesso alle banche dati della RUPAR della Regione Campania Funzionalità antivirus e antispam per il blocco di codice maligno che può propagarsi attraverso la rete Monitoraggio del traffico intranet e verso rete RUPAR della Regione Campania, nel rispetto della normativa sulla privacy Funzionalità di content filtering Network management La rete deve prevedere un adeguato sistema di gestione, in grado di gestire e configurare in maniera centralizzata ogni singolo nodo della rete. A tale scopo è prevista una piattaforma hardware e/o software di network management, provvista di interfaccia grafica, capacità di gestione remota e centralizzata via SNMP e/o accesso e gestione http e/o telnet/ssh e comunque dotata di interfaccia user friendly, toolset per analisi della rete, sistema di monitoraggio del traffico. In dettaglio, il sistema di management delle apparecchiature attive di rete deve soddisfare i seguenti requisiti minimi: 16/21

17 applicazione per la configurazione, amministrazione, monitoraggio ed aggiornamento delle apparecchiature di rete wireless e ethernet del sistema report e rappresentazione delle connessioni wireless WAN dislocate sul territorio visualizzazione del data rate e traffico dati presente dei vari punti della rete wireless possibilità di configurazione di tutti i principali parametri radio (potenza trasmessa, rate trasmissivo, distanza massima di trasmissione, canale radio, modalità di autenticazione di accesso open, WEP, WPA, WPA2) e di rete (indirizzi IP, netmask, filtraggi ed ACL, rotte statiche) da sistema di management sw centralizzato possibilità di monitoraggio dello stato degli apparati, dei canali impiegati, della configurazione degli apparati, dei dati relativi agli apparati monitoraggio dello stato dei processi del server di gestione principale 3.5 Normative Sulla base delle indicazioni progettuali fornite, i sistemi wireless utilizzati nell ambito di questo progetto non necessitano di autorizzazioni individuali relative ad assegnazioni di frequenza. Tuttavia, si rende necessario il rilascio di un autorizzazione generale da parte del Ministero delle Telecomunicazioni a fronte della presentazione della proposta esecutiva e della relativa documentazione. A tal fine, si precisa che tutta la documentazione necessaria al rilascio dell autorizzazione generale o di qualsiasi altra autorizzazione necessaria al funzionamento della rete, in conformità alle normative vigenti, è a carico della ditta aggiudicataria ed esecutrice del programma. 4 AVVIAMENTO DEL SISTEMA E ADDESTRAMENTO La Ditta aggiudicataria ed esecutrice dovrà fornire almeno 5 giorni totali dedicati all avviamento del sistema ed all addestramento (training on the job) del personale che la Provincia di Benevento individuerà e renderà disponibile per raggiungere un grado di autonomia sufficiente ad una gestione e conduzione di primo livello del sistema. Dovrà essere previsto il necessario affiancamento operativo alle persone preposte alla fase di start-up ed avviamento del sistema. I docenti dovranno essere d'elevato profilo ed esperienza professionale. La formazione dovrà essere pianificata in modo da concludersi in coincidenza del rilascio definitivo del sistema, si dovrà fornire materiale didattico documentale e illustrativo, in formato elettronico e cartaceo, con opportuni riferimenti bibliografici per consentire successivi approfondimenti o recuperi di informazioni. La Ditta partecipante nella proposta tecnica dovrà esplicitare tempi, modi e contenuti dei corsi. La formazione in aula dovrà essere erogata presso le sedi comunicate dall'amministrazione e da questa rese disponibili secondo un programma proposto dalla Ditta in fase di offerta. La procedura di affiancamento operativo dovrà prevedere le seguenti fasi: 17/21

18 Spiegazione tecnico-strutturale, Spiegazione delle attività volte a personalizzare la gestione, Ottimizzazione dei sistemi attraverso l'affiancamento operativo. L'offerente deve altresì fornire la consulenza necessaria a formare una struttura adeguata per la gestione ordinaria. In particolare si richiede di essere d'ausilio alle seguenti attività: Progettazione delle strutture organizzative interne; Progettazione delle procedure; Audit per la verifica del corretto svolgimento delle procedure; Business process Reengineering basato sulle prime esperienze. Sono compresi nella fornitura del sistema tutte le attività, le opere e i servizi necessari all avvio del sistema medesimo, ivi compresi la posa in opera e l installazione di tutto il materiale, la configurazione delle apparecchiature attive, l installazione del software e la configurazione dello stesso, ed in generale tutto quanto necessario all avvio del sistema. Sono altresì compresi imballaggio, trasporto, facchinaggio, posa in opera e spese accessorie. Sarà fornito a corredo dell impianto il sistema dettagliato dell impianto stesso corredato delle tabelle e dei disegni occorrenti, ed a programma ultimato dovranno essere rilasciati i seguenti documenti: descrizione della struttura della rete con l elenco complessivo dei prodotti utilizzati; planimetrie, con sopra riportato il posizionamento di ogni componente messo in campo Tutta la documentazione sopra citata, dovrà essere fornita oltre che in forma cartacea anche su formato elettronico. 5 GARANZIA ASSISTENZA E MANUTENZIONE La ditta esecutrice dovrà fornire la garanzia, la necessaria assistenza tecnica, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature, del software di base e del software sviluppato per un periodo di 36 (trentasei) mesi dalla data del collaudo della rete. La progettazione della fase di garanzia, assistenza e manutenzione del sistema è oggetto di fornitura. La Ditta, nella proposta tecnica, dovrà esplicitare le modalità operative di esercizio del servizio, le attività da svolgere, le procedure attuative di gestione e le caratteristiche delle figure professionali richieste, nel rispetto delle linee guida seguenti. La Ditta si dovrà impegnare a intervenire per la risoluzione di eventuali gravi malfunzionamenti, con tempistiche diversificate in funzione del livello di gravità ed in seguito a comunicazione per iscritto del malfunzionamento. I livelli di gravità previsti sono: a) errori gravi: impediscono l operatività anche parziale di una funzione o la degradano sensibilmente; 18/21

19 b) altri errori: non hanno un impatto immediato, evidente e generalizzato sull'operatività. I tempi massimi di intervento saranno diversificati in funzione della gravità dell errore secondo quanto di seguito precisato:.per errori classificati gravi: entro 1 giorno lavorativo dalla ricezione della comunicazione telefonica (seguita da notifica scritta) del malfunzionamento rilevato; Per tutti gli altri errori: entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione per iscritto del malfunzionamento rilevato. Inoltre la Ditta deve: Assicurare la continuità del servizio di assistenza per un minimo di 8 ore giornaliere (dalle ore 8 alle ore 16) almeno dal Lunedì al Venerdì; Garantire la massima copertura unitamente all utilizzo di personale con adeguata esperienza professionale; La manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature e del software fornito (per l HW servizio 8x5, ovvero intervento entro il giorno lavorativo successivo); Prevedere la sostituzione, accertata l impossibilità di rimozione in loco del guasto nei termini sopra indicati, delle apparecchiature con altre di identico modello o superiore. Il costo della manodopera, degli eventuali pezzi di ricambio originali, e della consegna e installazione in loco sono a carico dell Impresa. 6 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA FORNITURA 6.1 Piano di lavoro Contestualmente all offerta il proponente deve presentare, previo sopralluogo dei siti di installazione, la proposta di dettaglio e formulare un piano di lavoro contenente le fasi previste e i relativi documenti e la stima dei tempi di consegna. Tutta la documentazione di pianificazione e controllo e quella di contenuto tecnico dovrà essere sottoposta a revisione in seguito a qualsiasi variazione del progetto e dovrà risultare costantemente aggiornata. Il proponente deve indicare inoltre le figure professionali impegnate in ciascuna delle fasi definite nel piano di lavoro e la distribuzione percentuale dell impegno sulle varie figure. 6.2 Modalità di esecuzione del Programma Il Proponente dovrà esplicitamente formalizzare le modalità ed i tempi di rilascio del sistema nel rispetto della seguente tempistica Primo rilascio La Ditta aggiudicataria entro 150 giorni dalla data di stipula del contratto deve provvedere: Alla consegna di tutto l hardware previsto nell offerta tecnica della Ditta stessa 19/21

20 All installazione dell hardware e alla configurazione iniziale del software necessaria alla messa in opera del sistema All installazione e test del sistema di network management All installazione e test del sistema di sicurezza Secondo rilascio La ditta aggiudicataria entro 180 giorni dalla data di stipula del contratto deve provvedere: All attivazione dei servizi previsti Alla messa a punto (tuning) e all'avviamento del sistema All'addestramento degli operatori preposti alla gestione e all'utilizzo del sistema, al monitoraggio, al mantenimento e alla manutenzione della piattaforma Alla consegna del sistema La ditta aggiudicataria, contestualmente alla consegna del sistema, deve fornire: Tutta la documentazione tecnica dell hardware costituita da manuali concernenti la composizione e le caratteristiche delle apparecchiature e le procedure correnti per il loro utilizzo, e cioè avviamento, arresto ed intervento per guasti Tutte le licenze del software utilizzato; Tutta la documentazione tecnica del software, i manuali e quanto all uopo richiesto. Tutta la documentazione deve essere rilasciata sia in formato cartaceo che su supporto digitale Rilascio Finale Consegna finale del sistema prevista a 36 mesi dalla data del secondo Rilascio; durante tale periodo la Ditta è tenuta a prestare assistenza e manutenzione. 6.3 Collaudo L Amministrazione individua apposita Commissione di Collaudo la quale provvederà ad espletare le seguenti fasi di collaudo : Sono previsti tre collaudi da effettuare presso le sedi di installazione dell hardware e del software indicate dalla Provincia di Benevento. Primo collaudo intermedio Il primo collaudo consisterà nella verifica di quanto specificato nel paragrafo del presente Capitolato. Secondo collaudo Il secondo collaudo consisterà nella verifica di quanto specificato nel paragrafo del presente Capitolato. Collaudo verifica Finale 20/21

21 Il collaudo di verifica finale consisterà nella verifica di quanto specificato nel paragrafo del presente Capitolato. QUADRO ECONOMICO Forniture euro ,00 IVA su forniture euro ,00 Per spese a disposizione dell amministrazione ( espropri, spese espletamento gara, spese per collaudo, imprevisti ecc.) euro ,00 TOTALE EURO ,00 Il Responsabile del Servizio Innovazione e Sistemi Informativi Il Dirigente del Settore Dott.ssa Elisabetta Cuoco 21/21

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013

CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013 CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato ha per

Dettagli

NT-5. Norma Tecnica. per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica

NT-5. Norma Tecnica. per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica NT-5 Norma Tecnica per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica Abstract Questo documento contiene le modalità tecniche per lo svolgimento delle attività di manutenzione degli impianti. Definisce

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS VERSIONE IN VIGORE - V 1.6 Trentino Network S.r.l. a Socio Unico - Via G. Pedrotti n. 18-38121 TRENTO PREMESSA Premesso che l articolazione dell offerta (così come le sue

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Dettaglio Fasi Progettuali

Dettaglio Fasi Progettuali Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Sistema integrato di comunicazione

Sistema integrato di comunicazione Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice 1. OGGETTO DELL APPALTO L Università degli Studi di Firenze ha un Sistema di Fonia costituito da 12 diverse centrali VoIP che utilizzano

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO

D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG:

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

- CAPITOLATO TECNICO -

- CAPITOLATO TECNICO - PROVINCIA DI SONDRIO VIA XXV APRILE, 22 23100 SONDRIO GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE, COLLAUDO, FORMAZIONE ALL'UTILIZZO E MANTENIMENTO IN EFFICIENZA

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Gentile Cliente, Sinergica 3 s.r.l. Pag. 1 di 5

Gentile Cliente, Sinergica 3 s.r.l. Pag. 1 di 5 Gentile Cliente, la presente comunicazione ha lo scopo di illustrare i servizi compresi nel contratto che prevede la fornitura di aggiornamenti e assistenza sui prodotti software distribuiti da Sinergica

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

PAWSN. Wireless social networking

PAWSN. Wireless social networking PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare

Dettagli

Desktop Video Conference

Desktop Video Conference Desktop Video Conference Guida all uso V. 3.0.1 4. Requisiti tecnici dell applicativo e-works client Per ottenere i migliori risultati nell utilizzo di e-works è importante verificare la rispondenza delle

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI

OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA PER IL COMUNE DI EMPOLI Estensione copertura Wi-Fi nel Comune di Empoli Spett.le Comune di Empoli Via G. Del Papa, 41-50053 Empoli Ns Rif: PUB/RB/0611/06 Data: 29 Giugno 2011

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET

OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato 1 al documento Modalità presentazione offerta GARA A PROCEDURA APERTA N. 1/2007 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

Dettagli

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI UNISERVIZI S. p. a. Fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell Autorità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet

OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Offerta Wholesale Easy IP Fibra

Offerta Wholesale Easy IP Fibra Offerta Wholesale Easy IP Fibra di Offerta Wholesale Easy IP Fibra 1 marzo 2011 Offerta Wholesale Easy IP Fibra di CARATTERISTICHE PRINCIPALI L offerta Easy IP Fibra è rivolta agli Operatori di TLC e consente

Dettagli