Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da :"

Transcript

1 Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da : Roberta Orlando (responsabile della scuola) Martina Minato (insegnante scuola infanzia) Veronica Battistella (educatrice nido integrato) Federica Zamberlan (educatrice nido integrato) 28 1

2 «Ogni vita è un dono prezioso da accogliere, custodire, amare». La Famiglia ha questo compito così importante, unico, meraviglioso. La scuola d Infanzia con il Nido integrato, diventa il luogo significativo dove ogni bambino incontra persone che lo accompagnano nei primi passi, nei primi incontri, nelle prime esperienze di vita in relazione. Possa questo anno, nello svolgersi dei programmi, dei progetti, nell esperienza quotidiana assicurare a tutti un percorso sereno, per crescere in armonia e fiducia. Con l augurio più cordiale. Don Maurizio De Pieri 2 27

3 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo , nella Scuola dell Infanzia San Benedetto. Questo estratto vi darà la possibilità di conoscere la tematica che è stata scelta dal personale educativo e di scoprire le diverse attività che sono state pensate per i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la mission degli operatori che lavorano presso le Scuole dell Infanzia gestite dalla Coop. IL PORTICO, essa è la spinta che dà ogni giorno, al personale, la consapevolezza del proprio agire educativo con i vostri figli. E stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questo Scuola ha delle caratteristiche precise e che portare qui vostro figlio significa aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione. Vi auguriamo un sereno anno educativo! Un caro saluto! La Pedagogista della Scuola dell Infanzia Dr.ssa Vania Predebon La Responsabile del Servizio Roberta Orlando L equipe educativa Minato Martina, Roberta Orlando 26 3

4 SCUOLA DELL INFANZIA: LE NOSTRE LINEE GUIDA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'amore incondizionato Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all'interno dell'equipe educativa vuole animare relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. Il servizio La cooperativa e il personale si pongono come "pensiero 4 SETTEMBROTTOBRE NOVEMBREDICEMBREGENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO SCUOLA DELL'INFANZIA "SAN BENEDETTO" ZENSON DI PIAVE I U.D.A. Un seme per topo Topazio (progetto accoglienza) II U.D.A. Oggi Topazio è solo. Passeggia sulla spiaggia e 25 III U.D.A Pesce salta dentro, ti porto con me IV U.D.A Quante meraviglie nel mondo e quanti amici diversi V U.D.A Pesce, vengo con te! SPAZIO ALLA FAMIGLIA Incontro di presentazione insegnanti Colloquio di inserimento Laboratorio genitori per inserimento Laboratorio genitori: Mi leggi una storia? Assemblea di inizio anno Consiglio educativo Incontri di sezione Festa dei Nonni Festa di Natale Festa del Papà Festa della Mamma Incontro di formazione con pedagogista Colloqui individuali Colloqui con Pedagogista Assemblea di fine anno Festa finale PROGETTI Orto didattico: luogo in cui coltivare sapori Bibliobimbi LABORATORI Conosco le meraviglie che sono in me Psicomotricità Acquaticità Dire, fare, creare medi Dire, fare,creare grandi Continuità scuola dell'infanzia - sc. primaria

5 ORARIO LA GIORNATA SCOLASTICA ATTIVITÀ guida" il "collaborare con..."(famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, )dove vi è rispetto dei diversi ruoli, delle diverse mansioni e funzioni Accoglienza dei bambini Gioco libero Momento del cerchio, canti, giochi guidati dalle insegnanti Merenda Attività in sezione o laboratorio Riordino e Igiene personale Pranzo Igiene orale, uscita intermedia Momento nanna per Piccoli e bambini nido Gioco libero per medi e grandi Laboratorio Dire fare creare Merenda Uscita bambini con i genitori La promozione integrale della persona "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con le Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo -affettiva e spirituale sono interconnesse non sono divisibili. MISSION LA COMPETENZA SOCIALE. Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo. Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile di ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITA' E UNICITA'. La professionalità e la guida delle 24 5

6 insegnanti aiuta i bambini a mantenere un giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate le frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA. Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante/educatrice. Il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante di sezione. Domenica 13 dicembre: Festa di Natale ore 9.30 in Chiesa: partecipazione alla Santa Messa seguirà un breve scambio di auguri Giovedì 4 febbraio: Festa di carnevale a scuola SOLO per i bambini Venerdì 18 marzo: Festa del papà dalle 9.30 alle (SOLO papà) Martedì 22 marzo: Festa di Pasqua (SOLO bambini modalità da definire) Martedì 10 maggio: Festa della mamma dalle 9.30 alle (SOLO mamme) Venerdì 20 maggio: Gita (luogo e modalità da definire) Venerdì 24 giugno: festa di fine anno dalle 9.30 alle con i genitori La Scuola dell Infanzia e il Nido Integrato nel mese di Luglio si struttura come Centro Estivo e propone un percorso che prende spunto dal Progetto che la Cooperativa elabora annualmente per tutti i centri estivi delle scuole e delle parrocchie che ha in gestione. Il Centro Estivo è facoltativo ed è aperto da Lunedì 4 Luglio 2016 a Venerdì 29 Luglio 2016 anche ai bambini provenienti da altre realtà scolastiche e comunali 6 23

7 CALENDARIO SCOLASTICO AVVIO DEL SERVIZIO: Lunedì 7 settembre 2015: inizio inserimento bambini nido integrato e scuola dell infanzia; Mercoledì 9 Settembre 2015: inizio scuola per i bambini già frequentanti fino alle GIORNI DI CHIUSURA DEL SERVIZIO: Immacolata concezione Lunedì 7 e Martedì 8 Dicembre 2015; Festività natalizie: da Giovedì 24 Dicembre 2015 a Mercoledì 6 Gennaio 2016 (si riapre Giovedì 7 Gennaio 2016); Carnevale: Martedì 9 Febbraio 2016; Santo Patrono : Lunedì 21 Marzo 2016; Festività pasquali: da Giovedì 24 Marzo 2016 a Lunedì 28 Marzo 2016 (si riapre Martedì 29 Marzo 2016); Festa della liberazione: Lunedì 25 Aprile 2016; Festa della repubblica: Giovedì 2 e Venerdì 3 Giugno 2016; L anno educativo 2015/2016 termina Giovedì 30 Giugno La frequenza del mese integrativo di Luglio avrà inizio Lunedì 4 Luglio 2016 e terminerà Venerdì 29 Luglio GIORNATE SPECIALI DI FESTA Venerdì 2 ottobre: festa dei nonni e degli Angeli Custodi dalle 9.30 alle (saranno presenti solo i nonni) Domenica 11 ottobre: partecipazione alla S.Messa delle 9.30 con le famiglie MOTIVAZIONE In quest anno educativo ci avvicineremo con i bambini all incontro con il prossimo, ma da sole non possiamo farlo. Come ha detto papa Francesco il 10 maggio 2014: Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio (proverbio africano). Per educare un ragazzo ci vuole tanta gente: famiglia, insegnanti, personale non docente, professori, tutti! Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni. E noi non abbiamo diritto ad aver paura della realtà! La scuola ci insegna a capire la realtà. E questo è bellissimo! Nei primi anni si impara a 360 gradi, poi piano piano si approfondisce un indirizzo e infine ci si specializza. Ma se uno ha imparato a imparare, - è questo il segreto, imparare ad imparare! - questo gli rimane per sempre, rimane una persona aperta alla realtà! Questo lo insegnava anche un grande educatore italiano: Don Lorenzo Milani. Ispirandoci a queste parole riteniamo la scuola il primo luogo dove il bambino conosce e sperimenta la diversità perché qui noi socializziamo : incontriamo persone diverse da noi, diverse per età, per cultura, per origine, per capacità. Il nostro lavoro educativo sarà quello di valorizzare e rispettare le risorse che appartengono ad ogni bambino nella sua unicità aprendosi al prossimo come Gesù ci ha insegnato con misericordia accogliendo gli altri nel suo cuore. Se una cosa è vera, è buona ed è bella; se è bella, è buona ed è vera; e se è buona, è vera ed è bella. E insieme questi 22 7

8 elementi ci fanno crescere e ci aiutano ad amare la vita, anche quando stiamo male, anche in mezzo ai problemi. La vera educazione ci fa amare la vita, ci apre alla pienezza della vita! (DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL MONDO DEL- LA SCUOLA ITALIANA Piazza San Pietro Sabato, 10 maggio 2014) ORGANIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE NELLA SCUOLA D INFANZIA EDUCATIVA Nella scuola dell infanzia le routine investono una funzione di grande importanza, tanto da diventare l indicatore distintivo di una responsabile e ragionata attenzione verso il bambino reale, nell ottica della valorizzazione di tutte le esperienze formative. Le attività di vita quotidiana diventano così tempi preziosi di sviluppo e di crescita, dove i bambini costruiscono la propria autonomia, socializzano e si relazionano con gli altri, acquisiscono il tempo necessario per apprendere, rafforzano le loro abilità attraverso azioni e condotte individuali, imparano a cogliere la ripetitività e la ciclicità degli eventi, consolidano concetti logici e spazio-temporali. Nelle sequenze di azioni che si ripetono e nella previsione di ciò che sta per accadere, il bambino trova la sicurezza in se stesso e negli altri, sviluppando il senso dell appartenenza al gruppo, con le sue regole, i ruoli e le pratiche che compongono la realtà scolastica. La progettazione educativa sarà organizzata in 5 unità di apprendimento, 6 laboratori, 3 progetti. Inoltre, parte integrante e di alto valore educativo per il raggiungimento di competenze nei bambini, sono altre attività implicite che avvengo- USCITA DIDATTICA Le insegnanti hanno in programma una gita scolastica con le famiglie per il giorno 20 maggio: luogo in fase da definire. APPUNTAMENTI CON LE FAMIGLIE ASSEMBLEA CON I GENITORI: 8 settembre ore 20.30: presentazione equipe e calendario scolastico 27 ottobre ore 20.30: presentazione progetto Fine maggio/primi giugno ore 20.30: assemblea di fine anno INCONTRI DI SEZIONE: 24 novembre 2015 ore maggio 2016 ore CONSIGLIO EDUCATIVO: 8 ottobre ore maggio 2016 ore COLLOQUI INDIVIDUALI: Gennaio Giugno INCONTRO DI FORMAZIONE con la Dott.ssa Vania Predebon: data da definire 8 21

9 si stimola l apprendimento attraverso il gioco e l osservazione diretta degli elementi che costituiscono la terra si cerca di sollecitare l istintiva curiosità del bambino e il suo spirito d osservazione no giornalmente e che sono costantemente osservate, adattate e migliorate dalle insegnanti nel corso dell anno, quali: Organizzazione degli spazi Organizzazione delle routine Incontri Scuola/Famiglia Gioco libero Feste Tempi: durante l anno Sviluppare fin dall infanzia la capacità di riconoscere comportamenti corretti, discriminandoli da quelli potenzialmente dannosi, permette di acquisire una serie di regole che sono indispensabili per mantenere un buono stato di salute. Stare in salute significa godere di condizioni fisiche, mentali e ambientali adeguate che ti portano a vivere una situazione di benessere generale. Le proposte educative offriranno ai bambini l opportunità di seguire un itinerario giocoso di scoperta/conoscenza più approfondita sul tema benessere, in particolare riguardo a : benessere e igiene benessere e sicurezza 1 uda: Un seme per topo Topazio (progetto accoglienza) 5 uda: Pesce, vengo con te! 2 uda: Oggi Topazio è solo. Passeggia sulla spiaggia e 3 uda: Pesce salta dentro, ti porto con me 4 uda: Quante meraviglie nel mondo e quanti amici diversi 20 9

10 1 UNITA di APPRENDIMENTO: Un seme per topo Topazio (progetto accoglienza) Come Topazio ha conosciuto nuovi amici, educatrici, insegnanti e famiglie si incontrano per cominciare assieme un meraviglioso cammino di condivisione. 2 UNITA di APPRENDIMENTO: Oggi Topazio è solo. Passeggia sulla spiaggia e Topazio durante una passeggiata, incontra un nuovo amico: Pesce. Visitare uno il mondo dell altro sembra impossibile invece...cosa si inventeranno? Come Topazio e Pesce nonostante le loro diversità hanno deciso di conoscersi perché avevano tante cose belle da dirsi, anche Gesù è stato ospitato da una donna di nome Marta, che vive con la sorella Maria e sono diventati amici. Gesù aveva tante cose belle da dire e per questo Maria apre il suo cuore all ascolto della Sua parola. Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. (Luca 10,38) 3 UNITA di APPRENDIMENTO: Pesce salta dentro, ti porto con me Topazio pensa a come accogliere il suo nuovo amico e farlo star bene ha un idea: mette Pesce in una boccia d acqua. Maria e Giuseppe bussano più volte alle porte delle case di Betlemme perché Gesù deve nascere, ma nessuno li accoglie (Matteo 2, 7). È il momento anche per noi di prepararci al Natale aprendo il nostro cuore a Gesù. 10 nell apposito Regolamento della Biblioteca che verrà consegnato anche ai genitori. I libri verranno prelevati periodicamente da ogni gruppo sezione. I bambini verranno responsabilizzati nella scelta, nella registrazione e nella cura dei libri con la propria borsetta prestito libro Gesualdo Bufalino. Entro 15 giorni verrà restituito. Il progetto verrà sviluppato in modo costante per tutto l arco dell anno scolastico 19 Tempi: marzo-giugno Coltivare un orto a scuola vuole essere: un esperienza gratificante e divertente; lo stimolo per un apprendimento sensoriale che tiene conto di tutti gli stimoli sia tattili, visivi, olfattivi, manipolativi e gustativi; un modo per sensibilizzarsi all amore e al rispetto della natura; un insegnamento all impegno comune; un opportunità per approfondire il rapporto di collaborazione con le famiglie; contribuisce a valorizzare e riqualificare il cortile della scuola;

11 Tempi: da novembre a maggio Il progetto Bibliobimbi si offre come strumento di promozione della lettura e di rendere i libri oggetti familiari in un rapporto buono, positivo e che perduri oltre i momenti di scuola. Infatti, per far nascere e coltivare nei bambini e nelle bambine il piacere per la lettura in quanto tale, collaborano con noi, come supporto e sostegno indispensabili, i genitori, per educare al rispetto e all uso corretto del materiale comune (dotazione libri della scuola). Gesualdo Bufalino è la mascotte della nostra biblioteca e da qualche anno ormai vive lì in mezzo ai libri. Adora i libri tanto che per lui sono come amici, da fare straordinari viaggi con mille personaggi un incontro sempre c è. Entrate in libreria perché vi piacerà!!! è il suo motto e numerosi libri che ora sono esposti nella nostra biblioteca, ci aspettano per essere conosciuti: draghi, mostri fate e principesse, pesciolini leoni e ranocchi, ma anche storie di bambini come te!! Uno spazio è anche dedicato a mamma e papà con testi, riviste per trovare risposte e non solo!! Gli alunni potranno accedere liberamente alla biblioteca sotto la guida di un insegnante seguendo quanto previsto 4 UNITA di APPRENDIMENTO: Quante meraviglie nel mondo e quanti amici diversi Pesce sussurra a Topazio quanto il suo mondo sia bello e pieno di amici diversi. Con i bambini, in questo periodo di Pasqua ci soffermiamo nelle relazioni con gli altri: Io con te, tu con me, io con gli altri tutti insieme, solo così sarà più bello. 5 UNITA di APPRENDIMENTO: Pesce, vengo con te! Pesce invita l amico a conoscere il mondo marino, Topazio con entusiasmo infila la boccia in testa e via! Affidandoci alle braccia di Gesù, facciamo festa danzando insieme la vita! 18 11

12 I parte: percorso linguistico (ottobre-gennaio) II parte: percorso logico-matematico (febbraiomaggio) Tempi: febbraio- marzo Martedì mattina Luogo: palestra della Scuola Media del comune Insegnanti: Piccoli con maestra Martina Medi con maestra Roberta Grandi con maestra Martina Nel laboratorio Conosco le meraviglie che sono in me non ci limiteremo solo a conoscere quali sono le diversità anatomiche e le basi fisiologiche della riproduzione, ma si cercherà di far crescere il bambino nella sua identità maschile e femminile. Attraverso giochi motori e attività grafico-pittoriche si avvierà il bambino ad una conoscenza di sé nel suo corpo e nella sua identità. Bambini Medi con Maestra Martina Bambini Grandi con Maestra Roberta Tempi: pomeriggi da ottobre a giugno Dire : le insegnanti proporranno ai bambini nuovi percorsi tematici sviluppando le aree linguistica e logico-matematica. Fare : il bambino coinvolto nelle scoperte, potrà intuire le relazioni che uniscono cose e aspetti della realtà, elaborando ipotesi e ampliando il proprio punto di vista. Creare : le attività proposte premetteranno ai bambini di essere artisti utilizzando una pluralità di materiali semplici ma efficaci. Tutto questo avverrà all interno di specifici percorsi: linguistico, lettura, logico-matematico e scientifico

13 Laboratorio continuità: scuola dell infanzia-scuola primaria Tempi: maggio-giugno Bambini coinvolti: bambini ultimo anno scuola infanzia - bambini prima primaria Come stabilito dalle vigenti normative ministeriali, le insegnanti della scuola dell Infanzia, propongono alle colleghe della scuola Elementare un progetto di Continuità, rivolto agli alunni di 5 e 6 anni, per favorire un passaggio graduale e sereno del bambino da una scuola all altra. Tale progetto potrà comunque essere concordato (e quindi anche eventualmente modificato) con le insegnanti della classe I primaria del Circolo Didattico. In un primo momento, i bambini di 5 anni della scuola dell Infanzia si incontreranno con i bambini di 6 anni nelle aule della scuola Elementare. Seguirà la visita della scuola e la possibilità di relazionare con le future insegnanti dei bambini di 5 anni, che il prossimo anno andranno alla scuola Elementare. Verrà, poi, approfondita la conoscenza reciproca dei bambini delle due scuole attraverso il dialogo, canti, giochi di gruppo, bans. Successivamente, saranno svolte attività didattiche (grafico - pittoriche, di drammatizzazione, manipolative, tempo del cerchio ecc ) in relazione ad un argomento scelto. Il progetto si concluderà con una festa, durante la quale ci sarà uno scambio di un piccolo regalino realizzato dai bambini stessi, come ricordo dell esperienza fatta Tempi: da novembre a febbraio Modalità: dalle 9 alle 10 ogni 15 giorni segnando il proprio nome nelle griglie esposte Il lettore volontario è la persona che mette a disposizione il proprio tempo, le proprie capacità e la propria passione per promuovere il libro e la lettura per gli altri leggendo ad alta voce. In un'idea di piacere della lettura, le letture del lettore volontario non hanno fini didattici, ma solo di incentivare il piacere dell'ascolto e dell'avvicinamento al libro e alla lettura Rivolto a tutti i genitori, nonni, che desiderano condividere la loro voce con i nostri bambini. Dopo la lettura della storia genitori o nonni potranno inventare un attività semplice e breve da fare con i bambini.

14 Tempi: novembre-maggio ogni mercoledì mattina Luogo: salone scuola dell infanzia Insegnante: Sonia Pizzol Questa proposta di attività psicomotoria riguarda l ambito educativo-preventivo e persegue, attraverso la strutturazione di un attività prevalentemente ludica, il raggiungimento di obiettivi orientati allo sviluppo ed al potenziamento delle capacità di base del bambino sul piano motorio, simbolico, relazionale, affettivo e cognitivo. In particolare si fa riferimento ad un approccio che tende a valorizzare l attività di gruppo e di relazione basata sul gioco di movimento, di costruzione e sul gioco simbolico. METODOLOGIA Attività Psicomotoria guidata e spontanea utilizzando gli oggetti propri della psicomotricità (cerchi, palle, stoffe, bastoni, corde) per stimolare il gioco senso-motorio, percepire il proprio corpo e mobilizzare le emozioni: saltare, scivolare, cadere, lottare, rotolare, fare capriole, resistenze; Drammatizzazioni e giochi di ruolo, del far finta di.. per favorire lo sviluppo del gioco simbolico, l'interazione tra i bambini, il superamento delle paure attraverso giochi del lupo, fantasmi, mostri. Giochi strutturati per l'interiorizzazione delle regole, dei concetti di spazio-tempo e dello schema corporeo. Tempi: aprile-maggio lunedì: nido + medi giovedì: piccoli + grandi Luogo: Piscina Rosa Blu di Monastier Ogni lezione del corso avrà precisi obiettivi per avvicinare il bambino al nuovo elemento: l acqua. Il primo approccio con l ambiente piscina è molto importante, per questo gli istruttori seguiranno i bambini fin dallo spogliatoio. L obiettivo sarà quello di costruire un ambiente sereno dove il bimbo può sentirsi a suo agio: per questo verrà creato un legame istruttore-bambino durante il cambio in spogliatoio (con le insegnanti e educatrici) che si consoliderà con la doccietta prima di entrare in piano vasca. Obiettivi che si cercheranno di raggiungere: l ingresso e l uscita dall acqua l immersione del viso l espirazione subacquea (bolle) i galleggiamenti la battuta di gambe Il corso aiuterà il bambino a familiarizzare con l acqua ed a superare le proprie paure attraverso esperienze ludico motorie 14 15

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da : 1 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo 2016-2017, nella Scuola dell Infanzia Madonna delle Bonifiche. Questo estratto vi darà

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

piano offerta formativa

piano offerta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO B. Barbarani MINERBE Scuola dell Infanzia BEVILACQUA POF piano offerta formativa Anno scolastico 2018 2019 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA 1 PROGETTO DIDATTICO FAVOLE IN CUCINA Questo percorso parte da un progetto alimentare in cui si vuole avvicinare il bambino ai cibi e alla loro elaborazione mediante

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell'infanzia www.icscassina.gov.it i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2014. Può iscriversi anche chi

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE Anno scolastico 2017/2018 DALLA TESTA IN GIU GUARDARE UN BAMBINO RENDE EVIDENTE CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE PASSA ATTRAVERSO I SUOI MOVIMENTI Maria Montessori

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna A.S 2016/2017 Le finalità Si pone la FINALITA di promuovere nei bambini lo sviluppo dell IDENTITA, dell AUTONOMIA, della COMPETENZA e li avvia alla CITTADINANZA Tali

Dettagli

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Anno scolastico 2019 2020 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it 50 alunni 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA NASCONDINO SCUOLA DELL INFANZIA TAVULLIA PROGETTI DI PLESSO A.S DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI

SCUOLA DELL INFANZIA NASCONDINO SCUOLA DELL INFANZIA TAVULLIA PROGETTI DI PLESSO A.S DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI SCUOLA DELL INFANZIA NASCONDINO SCUOLA DELL INFANZIA TAVULLIA PROGETTI DI PLESSO A.S. 2018-2019 MACROAREA COINVOLT E guidate/viaggi Ambiente e territorio Progetto mare Bambini di 5 anni che aderiranno

Dettagli

IL SALUTO DEL PARROCO

IL SALUTO DEL PARROCO IL SALUTO DEL PARROCO «Ogni vita è un dono prezioso da accogliere, custodire, amare». La Famiglia ha questo compito così importante, unico, meraviglioso. La scuola d Infanzia con il Nido integrato, diventa

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione didattica 12 +13 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 Una magica accoglienza L'accoglienza è un modo

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.gov.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: bgic87900d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI APERTURA UFFICI SEGRETERIA AL PUBBLICO ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI PIAZZA ROMA 4 25051 CEDEGOLO (BS) TEL. 0364/61286 SITO INTERNET: www.iccedegolo.it MAIL: BSIC81700P@ISTRUZIONE.IT ANTIMERIDIANO DA

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Via Montessori 1-20091 Bresso (MI) Tel. 026107375- Fax: 0299990083 e-mail: direzione.recalcati@entemorale.org Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PIANO DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI MINERBE Scuola dell Infanzia POF piano offerta formativa BEVILACQUA Anno scolastico 2017 2018 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. e fax 044293310 Mail: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2018-2019 Documenti di riferimento P.E.I. P.O.F. annuale P.A.I. - B.E.S. Scuola paritaria dell Infanzia Sacra Famiglia Cislago D.D. 72 del 06/02/2003 Piano dell Offerta Formativa IL P.O.F.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone

Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone www.bravoscuole.it Fa parte dell istituto comprensivo di Trasaghis per un totale di

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Scuola paritaria (D.M.488/4970 del 28/02/2001) Codice meccanografico RO1A04000B Chi siamo La nostra è una scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2016/2017 La scuola dell'infanzia

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 La nostra programmazione tiene conto delle esigenze dei bambini dai tre ai sei anni e permette loro di raggiungere un grado

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Scuola dell'infanzia. "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica

Scuola dell'infanzia. Asilo Infantile di Vinovo Programmazione annuale di Religione Cattolica Scuola dell'infanzia "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica Promuovere nel bambino attraverso la conoscenza di Dio Padre, di Gesu' e di alcune figure dei Santi lo sviluppo

Dettagli

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE 28 SETTEMBRE 2017 RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE PREGHIERA PER LA FAMIGLIA MOLINARI GIUSEPPE, VESCOVO DI RIETI Signore, tu conosci le nostre famiglie, Tu abiti con tutte le

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole:

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: scuola DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: 1.Scuola dell Infanzia Statale Broglie. 2 SAN BENEDETTO 4 PESCHIERA 2. Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo CASTELLALTO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Tullii Caterina MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: "LA PECORELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

I VIAGGI DI GULLIVER

I VIAGGI DI GULLIVER SCUOLA DELL INFANZIA Paritaria ITALICA SPES Sesto al Reghena via Giotto di Bondone 44 Sesto al Reghena PN Cell. 3898417079 infanziaitalicaspes@porticonlus.it I VIAGGI DI GULLIVER PROGETTO EDUCATIVO Anno

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2018/2019 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione correlati BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale E.Donadoni" Via Donadoni, 4-24040 Madone (BG) Telefono

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Istituto Comprensivo NOTARESCO  Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: UUNA I TRE

Dettagli

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR)   Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, 37022 Fumane (VR) www.fumanescuola.it Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane LA NOSTRA SCUOLA Dispone di ampi spazi interni e moderne

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Progetto Sezione Primavera 2011-12 alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova Premessa: Nato dal felicissimo avvio sperimentale nell anno scolastico 2007-08, il progetto Sezione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

PROGETTUALITA' ANNUALE IL VIAGGIO (Ottobre-maggio)

PROGETTUALITA' ANNUALE IL VIAGGIO (Ottobre-maggio) PROGETTUALITA' ANNUALE IL VIAGGIO (Ottobre-maggio) IN CUORE ABBIAMO TUTTI UN CAVALIERE, PIENO DI CORAGGIO, PRONTO A RIMETTERSI SEMPRE IN VIAGGIO! G. RODARI Il tema del viaggio contiene stimoli educativi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli