SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO)

2

3 IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA E DELL EQUIPE EDUCATIVA Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo , nella Scuola dell Infanzia Monumento ai caduti. Questo estratto vi darà la possibilità di conoscere la tematica che è stata scelta dal personale educativo e di scoprire le diverse attività che sono state pensate per i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la mission degli operatori che lavorano presso le Scuole dell Infanzia gestite dalla Coop. IL PORTICO, essa è la spinta che dà ogni giorno, al personale, la consapevolezza del proprio agire educativo con i vostri figli. E stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questo Scuola ha delle caratteristiche precise e che portare qui vostro figlio significa aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione. Vi auguriamo un sereno anno educativo! Un caro saluto! La pedagogista della Scuola dell Infanzia Dr.ssa Vania Predebon La Responsabile del Servizio MANUELA DOGAO L'equipe Educativa MANUELA DOGAO LUCIA PIZZIOLO GIORGIA CINI GIOVANNA ZAMBELLI CRISTINA BATTAGLION

4 LINEE GUIDA SCUOLA DELL INFANZIA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. IL SERVIZIO. La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..." (famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc...) dove vi è rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...), delle diverse mansioni e funzioni. LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte."i Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con la Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono divisibili.

5 MISSION LA COMPETENZA SOCIALE. Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale : siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo. Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto ingruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile di ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITA' E UNICITA'. La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a mantenere un giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate le frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA. Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante/educatrice. Il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante di sezione.

6 PROGETTO ANNUALE MOTIVAZIONE DEL PROGETTO Durante la verifica del progetto educativo dell anno scolastico Tutti a bordo l arca di Noe, noi insegnanti ci siamo confrontate sui comportamenti dei bambini facendo emergere i loro bisogni : la prima domanda che ci siamo poste, dopo l osservazione dei bambini è stata : Di cosa hanno fame i nostri bambini?. Hanno fame di : collaborazione, condivisione, umiltà, generosità e disponibilità. Per soddisfare questa fame ci viene in aiuto Gesu attraverso il brano evangelico di Giovanni 6, 1-13: Il Miracolo dei Pani e dei Pesci. Attraverso la lettura e il racconto di questo brano si cercherà di sfamare e aiutare i bambini nella riscoperta del valore del cibo in particolare degli alimenti presenti nel brano evangelico. OBIETTIVO GENERALE Far maturare nel bambino la capacità di accogliere, partecipare, condividere, sapere dire un piccolo no al tutto mio. UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TANTI CHICCHI PER UNA SOLA SPIGA SETTEMBRE- OTTOBRE In questa UDA si lavorerà sull accoglienza dei bambini nuovi e di quelli già iscritti, che come i chicchi di una stessa spiga, vivranno insieme, si conosceranno e intrecceranno nuove relazioni attraverso giochi, attività di gruppo, conoscenza del simbolo di sezione e del personaggio guida:

7 Chiccolino che ci racconterà la prima parte del brano evangelico Giovanni, la Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci UNITA DI APPRENDIMENTO N.2 TRA LE MANI ACCOLGO..UN CHICCO SPECIALE NOVEMBRE-DICEMBRE Nell UDA dedicata al Natale condurremo i bambini a capire che come Dio ci ha donato Gesù ; anche i bambini attraverso le attività proposte faranno esperienza di generosità gratuita verso gli altri. UNITA DI APPRENDIMENTO N.3 PANE CONDIVISO CON AMORE E FANTASIA GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO La terza UDA comincerà con Chiccolino che ci narrerà la seconda parte del brano evangelico. Chiccolino ci accompagnerà nella sua trasformazione da chicco in farina e da lui impareremo ad apprezzare la diversità come ricchezza e come occasione per diventare persone più aperte verso gli altri. UNITA DI APPRENDIMENTO N.4.NON DI SOLO PANE. APRILE-MAGGIO-GIUGNO In questa quarta UDA Chiccolino ci racconterà l ultima parte del brano evangelico. Da qui faremo un esperienza pratica e scientifica che sottolineerà l importanza del cibo e di una sana e corretta alimentazione. Come conclusione festeggeremo con una cena condivisa con i genitori.

8 PERSONAGGIO GUIDA CHICCOLINO Personaggio che in vari momenti dell anno verrà a visitare la nostra scuola e a conoscere i bambini. In questi momenti porterà ai bambini messaggi, libri, e tante sorprese. OLTRE A TUTTO QUESTO. Per rendere più completa la progettazione vengono inserite nel progetto delle attività integrative pensate dal collegio docenti alla fine dell anno scolastico scelte tenendo conto dei bisogni dei bambini. Queste attività si differenziano dalle attività didattiche di routine per due motivi : Viene privilegiato l aspetto pratico- esperienziale Vengono proposte a gruppi di età omogenea. In questo anno scolastico vengono proposte ai bambini le seguenti attività integrative : INGLESE : grandi da ottobre a maggio PROPEDEUTICA MUSICALE : grandi e medi da ottobre a marzo; piccoli da gennaio a marzo. MOTORIA : grandi,medi e piccoli da ottobre a maggio. PROGETTO GIOCANDO IMPARO : grandi da gennaio a maggio. Attraverso un percorso graduale e giocoso le insegnanti porteranno i bambini ad affinare la coordinazione della mano all interno di uno spazio delimitato, alla conoscenza delle lettere dell alfabeto e del suono iniziale delle parole e alla codifica dei numeri e delle rispettive quantità.

9 DOCUMENTAZIONE Durante l anno scolastico alla fine di ogni unità didattica, i bambini porteranno a casa gli elaborati prodotti nel periodo appena concluso con allegata una breve spiegazione del lavoro svolto. In questo modo potrete essere partecipi alle esperienze scolastiche dei vostri bambini. MOMENTI SPECIALI PER I BAMBINI.. Durante l anno scolastico i bambini saranno coinvolti in iniziative pensate dalle insegnanti e legate al progetto didattico quali: Progetto continuità infanzia-nido, Progetto continuità infanzia- primaria, Uscite didattiche, Open-Day attività integrative. Inoltre sono previsti momenti di festa quali: Festa dei nonni, Castagnata, Festa di Natale, Festa di carnevale, Festa del ciao. MOMENTI SPECIALI PER I GENITORI. Per una collaborativa continuità scuola/famiglia i genitori hanno l occasione di partecipare a questi momenti: Assemblea di presentazione progetto educativo/didattico Iniziative dei rappresentanti di sezione e altri gruppi presenti all interno della scuola -Laboratori per genitori -Festa di Natale -Incontri di sezione -Incontri di intersezione -Colloqui individuali --Open-Day attivita integrative - Incontri di formazione per genitori

10 DIAGRAMMA ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2015/16

11 LA MIA GIORNATA A SCUOLA ORARIO ATTIVITA ACCOGLIENZA RIORDINO/IGIENE PERSONALE/MERENDA ATTITA DIDATTICA IN SEZIONE/ ATTIVITA INTEGRATIVE RIORDINO/IGIENE PERSONALE PRANZO IGIENE PERSONALE GIOCO IN SALONE/GIARDINO RIORDINO/IGIENE PERSONALE ATTIVITA IN SEZIONE MERENDA/SALUTI/GIOCO IN SALONE O GIARDINO

12 LE NOSTRE SEZIONI PESCIOLINI GIALLI (grandi.medi.piccoli) INSEGNANTE MANUELA PESCIOLINI VERDI (medi,piccoli) INSEGNANTE LUCIA PESCIOLINI ROSSI (medi,piccoli) INSEGNANTE GIORGIA PESCIOLINI VIOLA (grandi,medi,piccoli) INSEGNANTE GIOVANNA PESCIOLINI AZZURRI (grndi,medi,piccoli ) INSEGNANTE CRISTINA

13 CALENDARIO ATTIVITA INTEGRATIVE A.S (Da ottobre a maggio) SEZ. PESCIOLINI VIOLA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Inglese grandi piccoli grandi medi grandi medi piccoli SEZ. PESCIOLINI GIALLI SEZ. PESCIOLINI AZZURRI SEZ. PESCIOLINI VERDI grandi grandi piccoli medi medi piccoli grandi piccoli piccoli medi medi Inglese grandi piccoli medi Inglese grandi piccoli medi grandi SEZ. PESCIOLINI ROSSI piccoli medi piccoli medi L attività motoria è svolta dai bambini grandi,medi e piccoli da ottobre a maggio; l attività di inglese è svolta dai bambini grandi da ottobre a maggio; l attività di propedeutica musicale è svolta dai bambini grandi e medi da ottobre a marzo per i bambini piccoli da gennaio a marzo.

14 L EQUIPE EDUCATIVA CHE ACCOMPAGNERA I VOSTRI BAMBINI DURANTE QUEST ANNO SCOLASTICO E COSI FORMATA.. RESPONSABILE DELLA SCUOLA : DOGAO MANUELA INSEGNANTI: DOGAO MANUELA ZAMBELLI GIOVANNA PIZZIOLO LUCIA CINI GIORGIA BATTAGLION CRISTINA PEDAGOGISTA : Dr.ssa VANIA CATERINA PREDEBON REFERENTE ORGANIZZATIVO: SILVIA TOLOTTO

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 PIAZZA TRIESTE 10/B 30016 LIDO DI JESOLO (VE) Tel.: 0421/380627 E-mail: infanziajesolo@porticonlus.it SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 1 IL SALUTO DEL NOSTRO

Dettagli

NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE

NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE S. Alberto di Zero Branco (TV) NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà

Dettagli

SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico

SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico SETTEMBRE Inizio Anno Scolastico Grandi e mezzani 5, 6 e 7 dalle 9.00 alle 11.30 10 dalle ore 9.00 alle 15.45 con servizio di Pre e Post- scuola Piccoli dall 10 al 14 dalle ore 9.00 alle 11.00 dal 17 al

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da : 1 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo 2016-2017, nella Scuola dell Infanzia Madonna delle Bonifiche. Questo estratto vi darà

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

IL SALUTO DEI PARROCI

IL SALUTO DEI PARROCI PROGETTAZIONE A.S. 2015/2016 IL SALUTO DEI PARROCI Gentili genitori, vi auguriamo un buon inizio d anno assieme ai vostri figli. La scuola dell infanzia parrocchiale è una porta d ingresso per entrare

Dettagli

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti UN SALUTO Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella Scuola dell'infanzia S.M.Immacolata e nel Nido Integrato La

Dettagli

SULLE SPONDE DEL LIVENZA PERCORSO TRA STORIA, ARTE E NATURA

SULLE SPONDE DEL LIVENZA PERCORSO TRA STORIA, ARTE E NATURA SULLE SPONDE DEL LIVENZA PERCORSO TRA STORIA, ARTE E NATURA Opera di Giovanni Cesca SCUOLA DELL INFANZIA TULLIA CORTESI LORENZAGA PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA 2018-2019 1 Carissimi genitori, ho il

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da : Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da : Roberta Orlando (responsabile della scuola) Martina Minato (insegnante scuola infanzia) Veronica

Dettagli

Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio

Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. SALUTO DI BENVENUTO Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. Negli anni che trascorrerete nella scuola dell infanzia, sarà nostro compito permettervi di vivere questa

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2016/2017 La scuola dell'infanzia

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE PROGETTAZIONE CURRICOLARE Se faccio capisco La progettazione curricolare per l anno scolastico 2018/2019 nasce e si struttura a partire dai bisogni educativi dei bambini rilevati dal collegio docenti.

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA. Estratto Progetto Educativo-Didattico

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA. Estratto Progetto Educativo-Didattico SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA Estratto Progetto Educativo-Didattico 2015-2016 IL SALUTO DEL PARROCO Carissimi genitori, far crescere bene i figli è la prima responsabilità che sentite nella vostra vita.

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

Pozzuoli, Prot Prtot. N 289/6.1.b POZZUOLI 22/01/2019

Pozzuoli, Prot Prtot. N 289/6.1.b POZZUOLI 22/01/2019 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Viale Capomazza n 1 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0810082649 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017 SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017 UN SALUTO DALLE PEDAGOGISTE Gentili Genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato,

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2017-2018 Documenti di riferimento P.E.I. P.T.O.F. 2015-2018 P.O.F. annuale P.A.I. - B.E.S. Scuola paritaria dell Infanzia Sacra Famiglia Cislago D.D. 72 del 06/02/2003 Piano dell Offerta

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI SCUOLA DELL INFANZIA G. MATTEOTTI ICS ALDO MORO ABBIATEGRASSO ISCRIZIONI A.S. 2017/2018 DAL 16 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO www.iscrizioni.istruzione.it www.aldomoroabbiategrasso.it Struttura organizzativa STAFF

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole:

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: scuola DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole: 1.Scuola dell Infanzia Statale Broglie. 2 SAN BENEDETTO 4 PESCHIERA 2. Scuola

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19 Comune di Landriano IL NOSTRO NIDO COME AMBIENTE DI VITA E CULTURA E LUOGO D INCONTRO E DI CRESCITA DELLE PERSONE CHE LO ABITANO: Bambini Genitori Educatrici Per

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto Educazione religiosa L insegnamento della Religione cattolica contribuisce in maniera originale al pieno e armonico sviluppo della personalità del bambino rispondendo

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate La scuola è un concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Parrocchia S. Agata Piaz za Chiesa 3, 20876 Ornago MB Tel/Fax 039.6010127 www.scuolainfanziaornago.it ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ALL INSEGNA DELLA COLLABORAZIONE L educazione di una persona è compito difficile,

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA POLLENZO

SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA POLLENZO SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA POLLENZO NELLA SCUOLA CI SONO DUE SEZIONI : I CONIGLIETTI LE COCCINELLE AI BAMBINI, a seconda dell'età, viene assegnato un colore ROSSO : 3 ANNI GIALLO : 4 ANNI VERDE:

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Santa Maria delle Grazie

Santa Maria delle Grazie Scuola Paritaria Primaria Santa Maria delle Grazie Open Day 17.11.2018 Scuola Santa Maria delle Grazie "Ogni bambino deve fare un esperienza positiva e gratificante della scuola, luogo in cui può soddisfare

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - ISTITUTO G.MERLINI - A.S. 2017/18 SETTEMBRE 2017 01 settembre venerdì ore 9,00-11,00 Presa di servizio - Saluti e presentazione colloquio docenti per organico 05 settembre

Dettagli

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti LE NOSTRE SCUOLE Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo Via G. Leopardi, 20 10093 Collegno Tel. 011/4111865 E-mail TOIC85900V@istruzione.it CODICE: TOEE859022 Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore A S I L O N I D O M A R I A A U S I L I A T R I C E VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI Programmazione 2018_19 Sezione Grandi L educazione è cosa di cuore Le emozioni, cioè la modalità di sentire il mondo

Dettagli

PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014

PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014 PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella Scuola dell'infanzia Paritaria Parrocchiale

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA 1 PROGETTO DIDATTICO FAVOLE IN CUCINA Questo percorso parte da un progetto alimentare in cui si vuole avvicinare il bambino ai cibi e alla loro elaborazione mediante

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia La Scuola dell Infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni e, in collaborazione con le famiglie, promuove lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze e della cittadinanza

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA

LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA LA SCUOLA DELL INFANZIA SI PRESENTA Scuola statale dell Infanzia Albert Sabin Un luogo per incontrarsi, conoscersi, e condividere esperienze per... CRESCERE BENE INSIEME! P.T.O.F. Piano Triennale dell

Dettagli

CHI CERCA UN AMICO... TROVA UN TESORO!

CHI CERCA UN AMICO... TROVA UN TESORO! CHI CERCA UN AMICO... TROVA UN TESORO! 24 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo 2017-2018, nella Scuola dell Infanzia Madonna

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Via Montessori 1-20091 Bresso (MI) Tel. 026107375- Fax: 0299990083 e-mail: direzione.recalcati@entemorale.org Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PIANO DELL

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax La si trova in via Lorenzo Lippi 055 8729457 Tel. e Fax ORARIO SCOLASTICO dal Lunedì alvenerdì 8,30 \ 16,30 PRE E POST SCUOLA conservizio AUSER 7,40\8,25-16,30\17,30 La Scuola dell Infanzia, liberamente

Dettagli

INSEGNANTI. Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela

INSEGNANTI. Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela INSEGNANTI Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA I bambini attualmente iscritti presso la scuola dell'infanzia di Bordano sono 25, così suddivisi: 6 piccoli

Dettagli

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR)   Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, 37022 Fumane (VR) www.fumanescuola.it Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane LA NOSTRA SCUOLA Dispone di ampi spazi interni e moderne

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2015/2016 SETTEMBRE 2015

CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2015/2016 SETTEMBRE 2015 Istituto paritario Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria S. Giuseppe del Caburlotto 00178 ROMA Via Rabbello, 15 Tel. 06/7188138 - Fax. 067182110 e-mail: info@sangiuseppecab.it sito:www.sangiuseppecab.it

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata (culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata Scuola Materna Gen. Adriano Thaon di Revel Via Lombardore, 27-10154 Torino Tel./fax 011.85.10.35 e-mail: info@maternathaondirevel-torino.it

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Anno Scolastico 2013-2014 via Boccaccio, 91-35128 Padova, Tel.e Fax 049-8071565, E mail: scuolamaterna@sangregoriomagnopadova.it,

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

IL PICCOLO ARTISTA E L INCANTATRICE

IL PICCOLO ARTISTA E L INCANTATRICE IL PICCOLO ARTISTA E L INCANTATRICE (Illustrazione di Joe Savino, Dada, 33, Artebambini, Bologna) PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA 2015-2016 1 Carissimi genitori, mi rivolgo a voi con sentimenti di gratitudine

Dettagli

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro I plessi IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 MINI P.O.F dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 Il nostro Istituto Comprensivo è nato con la Delibera n.364 dell 08/02/2000 della Giunta Regionale Veneta, su

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2018-2019 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Allegato n. 12 SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Istituto Comprensivo L.DA VINCI Anno scolastico 2016-2017 Titolo: CONTINUITA ACCOGLIENZA (scuola dell infanzia-scuola primaria) RACCORDO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

Un viaggio in fattoria

Un viaggio in fattoria Un viaggio in fattoria NIDO INTEGRATO GIOVANNI XXIII DI ALBIGNASEGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dall analisi dei bisogni educativi dei bambini rilevati in collegio docenti,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2012/2013 Insegnante STRAULINO MARIA Plesso di Resia Premessa La Scuola dell Infanzia, in continuità

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso»

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso» Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso» ANNO SCOLASTICO 2018/2019 «In viaggio con Giustino e la macchina del tempo» 2 L obiettivo di quest anno è quello di scoprire alcune

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O. CENCELLI ANNO SCOLASTICO PROGETTO: CONOSCERE PER CONOSCERSI ORIENTAMENTO E CONTINUITA EDUCATIVO-DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O. CENCELLI ANNO SCOLASTICO PROGETTO: CONOSCERE PER CONOSCERSI ORIENTAMENTO E CONTINUITA EDUCATIVO-DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO V.O. CENCELLI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTO: CONOSCERE PER CONOSCERSI ORIENTAMENTO E CONTINUITA EDUCATIVO-DIDATTICA NIDO-SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA REPORT

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli