NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE"

Transcript

1 S. Alberto di Zero Branco (TV) NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE

2

3 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo , nella Scuola dell Infanzia Madonna di Lourdes. Questo estratto vi darà la possibilità di conoscere la tematica che è stata scelta dal personale educativo e di scoprire le diverse attività che sono state pensate per i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la mission degli operatori che lavorano presso le Scuole dell Infanzia gestite dalla Coop. IL PORTICO, essa è la spinta che dà ogni giorno, al personale, la consapevolezza del proprio agire educativo con i vostri figli. E stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questo Scuola ha delle caratteristiche precise e che portare qui vostro figlio significa aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione. Vi auguriamo un sereno anno educativo! Un caro saluto. Il coordinatore area infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti La pedagogista della Scuola dell Infanzia Dr.ssa Vania Predebon La Responsabile del servizio Alessandra Bravin L equipe Educativa Alessandra Bravin Chiara D Alessi Alice Baccega Angela Stocco

4 LINEE GUIDA SCUOLA DELL INFANZIA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa, vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITA' E UNICITA'. La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a mantenere un giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità.la dimensione dell'originalità del bambino oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate le frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA. Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente)che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante/educatrice. il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante di sezione.

5 PROGETTO ANNUALE 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco Navighiamo con i piedi per terra ma con la testa tra le nuvole MOTIVAZIONE DEL PROGETTO Molte nostre scuole, infanzia e nidi, sempre più si trovano a collaborare e a strutturare percorsi che evidenzino il continuum tra un ordine e quello successivo; un itinerario in cui il bambino prende consapevolezza di se, delle proprie risorse, di ciò che lo circonda e mettendovisi in relazione. Il suo è un cammino lungo che in realtà lo impegna sin dal primo momento in cui prende contatto con sé stesso come essere distinto da altro, dalle figure primarie, e si perfeziona mano a mano che altre agenzie educative entrano a far parte del suo esistere. La scuola rappresenta un ambito formativo, educativo, di apprendimento ed esperienza di fondamentale importanza, che affianca, interseca e arricchisce gli input magistrali che provengono dal primo istituto educativo per eccellenza: la famiglia. Pensando alle indicazioni nazionali del 2012, che pongono al centro del percorso formativoeducativo e maturativo il bambino e le sue competenze, si sente sempre più la necessità di proporre ai piccoli ospiti delle nostre scuole itinerari che rispettino un cammino valido alla formazione del soggetto nella sua globalità. Questo percorso, definito del primo ciclo vede l esperienza pre scuola primaria, in particolare la scuola dell infanzia, come un momento formativo sostanziale alla crescita. Rappresenta il primo step di un percorso che giunge fino alla fine della scuola primaria. È qui, lungo questo tempo, che il bambino costruisce le competenze su cui andrà ad appoggiare saperi via via sempre più complessi. Le equipe educative delle scuole dell infanzia, dal prossimo anno scolastico saranno invitate a progettare l anno di lavoro non più per obiettivi, come fatto fino ad ora, bensì secondo competenze; una modalità sicuramente innovativa, che tuttavia meglio risponde alle indicazioni nazionali del 2012 da un lato e dall altro al mondo che cambia ed è in continuo cambiamento. Cambierà il modo di progettare, di fare programmazione; cambierà anche il modo di essere insegnante. In un momento di grande importanza, che fa girare pagina rispetto al passato e che si calibra su un presente e un futuro sempre in divenire, è sembrato corretto darne risalto, ma nel contempo anche creare un auto supporto di valore, invitare le equipe a lavorare su un tema unico, naturalmente sviluppandolo secondo l estro e la creatività singole che da sempre le caratterizzano. Poter lavorare sullo stesso tema potrà agevolare il lavoro impegnativo, confrontandosi, scambiandosi opinioni, offrendosi contributi costruttivi.

6 Non ci si è dimenticati del nido comunale Il nido dei cuccioli gestito dalla Cooperativa Sociale Il portico, il cui tema annuale, già definito, riguarda il nutrimento del pianeta. Il tema creazione sia in senso religioso, sia in senso laico offre la possibilità di una declinazione che apre ad argomenti di grande attualità da un lato e la possibilità di conoscere e scoprire quella meraviglia che taluni chiamano creato, altri pianeta, ma che per tutti e il mondo in cui viviamo. Rileggendo i tanti passi delle Sacre Scritture nei quali viene descritto il dono della creazione, si deduce che essa abbia un suo percorso: ogni giorno Dio ha creato un contesto diverso. In sei giorni ciascun contesto si è arricchito della vita, e si è armonizzato l uno all altro, sino a divenire un unico ambiente in cui tutto è nel tutto: prima la terra, poi il cielo, l acqua, quindi la flora, la fauna, le stelle... fino agli abitanti. Questa creatura, attorniata da altre creature, e la terra. I uomo, l ultima creatura di Dio in ordine di tempo, del mondo ne è custode e fruitore. A lui il compito di preservare questo dono prezioso, che è un dono dell amore divino, farlo crescere, riconoscendo in ogni sua parte il segno del Dio vivente. Questo il dato di partenza. Da qui, dal racconto di come si è svolta la creazione, si propone operativamente di suddividere in 3 unita di Apprendimento (UDA) per le scuole dell infanzia e 3 Macro Attività (MA) per i nidi, l intero percorso educativo-formativo annuale, nelle quali vengono elaborati contenuti relativi a tre contesti di vita: 1. Il contesto terra 2. Il contesto cielo 3. Il contesto acqua. Viene proposto di focalizzare per l anno educativo-scolastico l attenzione su tre grandi argomenti, anziché contemplare tutte le tematiche della creazione, finalizzate ad una efficace organizzazione didattica, dal punto di vista contenutistico, con la possibilità di soffermarsi, riflettere e acquisire conoscenze approfondite. Dal punto di vista cronologico, l elenco più sopra costituisce anche la sequenza con i quali i diversi contesi verrebbero presentati nelle UDA e MA. Perché questi contesti e non altri? Sicuramente perché, come le scatole cinesi, ciascuno di questi ne contempla anche altri: si pensi ad esempio al contesto acqua. L acqua, di fiume, di lago o mare contiene la vita, la fauna e la flora. L acqua purifica. L acqua è vita. L uomo nel grembo materno, vive e si sviluppa nell acqua. La conoscenza di ciascun grande contesto e a portata di bambino: la terra e ovunque, l acqua sgorga dalle fonti, scorre nei fiumi, il cielo... basta guardare in su! Inoltre la scelta del tema, declinato nei tre contesti, consente la conoscenza del territorio geografico, storico, sociale, oltre che religioso. Ciascun servizio, per dislocazione geografica, avrà modo di affrontare il grande tema con originalità. Seguono dei possibili spunti-esempi di organizzazione di UDA e MA.

7 PREMESSA La nostra progettazione si rifà al curricolo per competenze secondo le indicazioni europee del Pertanto sulla base dei traguardi il collegio docenti ha progettato percorsi per la promozione, rilevazione e valutazione di tali competenze. Particolare attenzione viene posta verso le abilità e le risorse di ogni bambino per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidiana propone in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. I bambini della scuola dell infanzia vivono una fase di decentramento, le attività di routine ed educativo-didattiche sono finalizzate a sostenere i bambini in questo percorso e, questo sforzo, viene chiesto anche alle famiglie affinchè questa scoperta del mondo e questa apertura all altro sia vissuta dal bambino in modo sereno e arricchente dove egli diventa sempre più autonomo e disponibile al compromesso. Nel nostro percorso le proposte che faremo sono affiancate da testi narrativi di storie e favole, dando così la possibilità ai bambini di crescere attraverso personaggi vicini a loro, al loro immaginario e alla loro esperienza. A supporto, ci saranno anche dei testi biblici che, letti in chiave simbolica, accompagneranno i bambini in alcuni momenti importanti del loro vissuto (PASQUA/NATALE/CONOSCENZA DI SE ). UNITA DI APPRENDIMENTO 1 U.D.A: NELLA TERRA DI RICCIOLI D ORO La prima UDA aiuterà il bambino a comprendere la sua presenza nel mondo (Terra), intesa come la sua consapevolezza nell'appartenere all'ambiente scuola, sia come singolo individuo sia come membro di un gruppo. Riccioli d'oro accompagnerà I bambini nel percorso di conoscenza degli spazi e di tutto ciò che ne fa parte (caratteristiche e relazioni). Terra è anche la casa che Dio ha dato all'uomo, in essa ogni creatura ha la possibilità di esprimere se stesso. Con la parabola dei talenti ogni bambino potrà scoprire ciò che lo rende unico. Periodo: settembre- prima metà ottobre 2 U.D.A.: IN CIELO CON NUVOLETTA OLGA Avere la testa tra le nuvole sarà all'ordine del giorno in questo percorso. I bambini coglieranno la presenza degli elementi celesti naturali e di fantasia (angelo). Ognuno di loro conoscerà e vivrà, attraverso esperienze sensoriali e di gioco, gli eventi atmosferici che, con il susseguirsi delle stagioni, si manifestano intono a noi. Periodo: seconda metà ottobre-novembre 3 U.D.A: NEL LAGHETTO CON IL BRUTTO ANATROCCOLO. Anche nell'acqua si può vivere: pesci, animali, fiori... il bambino dopo aver fatto amicizia con il brutto anatroccolo entra in contatto con il suo ambiente di vita, lo conosce ed opera con gli elementi che lo compongono. Il brutto anatroccolo, poi, apre al bambino lo scenario dell' unicità di ogni essere vivente e della ricchezza che la diversità di ogni individuo porta alla collettività. Periodo: dicembre

8 ATTIVITA INTEGRATIVE Ad integrare la progettazione ci saranno delle attività integrative proposte da professioniste e dalle maestre specializzate e rivolte a tutti i bambini in gruppo sezione e/o in piccolo gruppo sempre omogeneo: ATTIVITA MOTORIA con la maestra Alice ATTIVITA DI LINGUA INGLESE con la maestra Sara; ATTIVITA DI PROPEDEUTICA MUSICALE con la maestra Claudia. ATTIVITA DI PRATICA PSICOMOTORIA con la maestra Alessandra LABORATORIO CREATIVO con le maestre Chiara e Angela. PROGETTO CONTINUITA spicco il volo : PROGETTI Nell arco dell anno scolastico, i bambini dei grandi della Scuola d Infanzia parteciperanno ad una serie di incontri con i bambini delle classi della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo del comune di Zero Branco, al fine di favorire un sereno passaggio tra i due ordini di scuola. I bambini visiteranno gli ambienti scolastici, incontreranno ex compagni e parteciperanno a laboratori collaborando per un lavoro comune. Il progetto definitivo sarà concordato con le insegnanti della scuola primaria. Il progetto di avvio alla scuola primaria verrà sviluppato anche con l incontro tra i bambini dei grandi delle due scuole paritarie del comune

9 USCITE Per quest anno scolastico, le uscite didattiche saranno due: un uscita autunnale per i bambini dei medi e dei grandi all Oasi Cervara di S. Cristina; e la gita di fine anno che sarà valutata dal collegio docenti tenendo conto delle esigenze del Progetto e della eventuale costo da affrontare. COLLABORAZIONI CON I GENITORI - da parecchi anni proponiamo ai genitori un esperienza unica e indimenticabile: trascorrere a scuola alcune ore con le insegnanti, insieme agli altri genitori facendo alcune attività già fatte dai loro bambini. Questo per renderli ancora più partecipi delle esperienze dei propri figli. Quindi: abbigliamento comodo, tanta voglia di divertirsi e mettersi in gioco e... tenetevi liberi per questa primavera! CON L ASSOCIAZIONE IL CASTELLO questa associazione propone letture ad alta voce per le scuole dell infanzia. L intento è di promuovere attraverso la letteratura per l infanzia la trasmissione e la diffusione di valori fondamentali per una crescita sana e armoniosa: accogliere e rispettare l altro, riconoscere nelle differenze un opportunità di scambio, apprezzare la bellezza che c è nel mondo e in ognuno di noi. CON IL TERRITORIO sempre attraverso i genitori la scuola partecipa ad eventi promossi dalle associazioni comunali o dai genitori stessi quali I mercatini di Natale, L ecoèvento.

10 LE NOSTRE SEZIONI LA SEZIONE DELLE TARTARUGHE GRANDI LA SEZIONE DEI GUFI MEDI E PICCOLI LA SEZIONE DEI BASSOTTI MEDI E PICCOLI LA SEZIONE DEI PINGUINI PICCOLI

11 LA GIORNATA SCOLASTICA ORARIO ATTIVITÀ Accoglienza dei bambini Saluti, conta, preghiera, bagno e merenda Attività di sezione e/o attività integrativa Igiene personale e preparazione al pranzo Pranzo Sistemazione bavaglie, bagno e preparazione al gioco PRIMA USCITA Gioco in salone o giardino Merenda PICCOLI: riposino MEDI/GRANDI: riordino giochi e attività in sezione PARTENZA DEL PULMINO SECONDA USCITA bambini con i genitori Le insegnanti raccomandano ai genitori di RISPETTARE gli orari di entrata e di uscita dalla scuola per garantire un corretto funzionamento della routine giornaliera. "...SPAZIO ALLA FAMIGLIA.." Cari Genitori, ecco gli spazi d incontro Scuola-Famiglia: Assemblea di presentazione del Progetto Educativo; Iniziative dei Rappresentanti di Sezione; Festa di Natale; Colloqui di metà anno; Riunioni di Sezione; Laboratorio per i genitori ; Incontri di formazione con la pedagogista; Festa di Fine Anno; Saggio attività integrative; Assemblea Finale, Colloqui finali.

12

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 PIAZZA TRIESTE 10/B 30016 LIDO DI JESOLO (VE) Tel.: 0421/380627 E-mail: infanziajesolo@porticonlus.it SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 1 IL SALUTO DEL NOSTRO

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio

Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, 10 80136 Napoli Tel. 081 7433742 Fax 0817430721 e-mail: scuolasmaldone@tiscali.it P.O.F. Allegato E1 I Campi di Esperienza sono luoghi

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo. La bontà, varietà

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Istituto Comprensivo NOTARESCO  Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: UUNA I TRE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S. 2017-2018 La programmazione educativo-didattica per l anno 2017/2018 propone come sfondo la fattoria che, verrà

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 La Scuola d Infanzia di Travacò Siccomario ha continuato in questo anno scolastico il percorso iniziato nel 2015-16

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA Via Bolivia, 37-20037 Paderno Dugnano (MI) 02.9182776 FISIONOMIA SCUOLA Numero sezioni (eterogenee): 6 Numero bambini: 150 Numero insegnanti: 15 (12 titolari di cattedra,

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Un viaggio in fattoria

Un viaggio in fattoria Un viaggio in fattoria NIDO INTEGRATO GIOVANNI XXIII DI ALBIGNASEGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dall analisi dei bisogni educativi dei bambini rilevati in collegio docenti,

Dettagli

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo CASTELLALTO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Tullii Caterina MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: "LA PECORELLA

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE 28 SETTEMBRE 2017 RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE PREGHIERA PER LA FAMIGLIA MOLINARI GIUSEPPE, VESCOVO DI RIETI Signore, tu conosci le nostre famiglie, Tu abiti con tutte le

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria Nido- Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia- Scuola primaria PREMESSA Nel territorio del Comune di San Giovanni in Persiceto, si realizzano da anni iniziative di continuità che vedono interessati gli

Dettagli

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti UN SALUTO Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella Scuola dell'infanzia S.M.Immacolata e nel Nido Integrato La

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto Educazione religiosa L insegnamento della Religione cattolica contribuisce in maniera originale al pieno e armonico sviluppo della personalità del bambino rispondendo

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Scuola paritaria (D.M.488/4970 del 28/02/2001) Codice meccanografico RO1A04000B Chi siamo La nostra è una scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

Scuola dell'infanzia. "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica

Scuola dell'infanzia. Asilo Infantile di Vinovo Programmazione annuale di Religione Cattolica Scuola dell'infanzia "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica Promuovere nel bambino attraverso la conoscenza di Dio Padre, di Gesu' e di alcune figure dei Santi lo sviluppo

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC PROGETTO IRC RELIGIONE UGUALE CULTURA La religione cattolica e in modo particolare il cristianesimo, è parte integrante del patrimonio artistico, culturale, storico e letterario del nostro paese. Per questo

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19 Comune di Landriano IL NOSTRO NIDO COME AMBIENTE DI VITA E CULTURA E LUOGO D INCONTRO E DI CRESCITA DELLE PERSONE CHE LO ABITANO: Bambini Genitori Educatrici Per

Dettagli

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, 14 MAGGIO 2018 L avvio Domande

Dettagli

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore A S I L O N I D O M A R I A A U S I L I A T R I C E VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI Programmazione 2018_19 Sezione Grandi L educazione è cosa di cuore Le emozioni, cioè la modalità di sentire il mondo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PREMESSA Seguendo le linee del POF riguardanti la cittadinanza democratica, le insegnanti quest anno

Dettagli

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione

Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Profilo per competenze dello studente alla fine del primo ciclo d istruzione Rispetto al profilo dello studente al termine del primo ciclo, l insegnamento di Religione cattolica, in una prospettiva unitaria,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

TU ED IO,UGUALE NOI!

TU ED IO,UGUALE NOI! PROGETTO DIDATTICO TU ED IO,UGUALE NOI! SCUOLA DELL INFANZIA L AQUILONE ANNO SCOLASTICO 2012/13 L insegnante: DI FILIPPO RITA SITUAZIONE DI PARTENZA ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZI ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO PROSPETTIVA

Dettagli

VERIFICA FINALE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA. Nome Cognome Classe

VERIFICA FINALE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA. Nome Cognome Classe VERIFICA FINALE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Classe Ø SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA. ESERCIZIO N.1 SEGNA SOLO CIÒ CHE È STATO CREATO DA DIO ESERCIZIO N. 2 QUALI SONO I SEGNI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

CONOSCO LA MIA SCUOLA! PROGETTO ACCOGLIENZA 2016-2017 CONOSCO LA MIA SCUOLA! DESTINATARI: tutti i bambini di 3,4,5 anni Competenza chiave europea Campo di esperienza Competenze specifiche Declinazione per eta' Obiettivi di apprendimento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 La scuola dell infanzia di via P. Nenni ha aderito al progetto Pace, legalità e Cittadinanza attiva seguendo diversi percorsi educativi e didattici: La mia scuola

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017 SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017 UN SALUTO DALLE PEDAGOGISTE Gentili Genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato,

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S. 2017-2018 FINALITA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e

Dettagli

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI.

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ALFERO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI TONCO Anno scolastico 2017/2018 Programmazione annuale UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI. SCUOLA DELL INFANZIA DI TONCO INTRODUZIONE AL

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Anno Scolastico 2013-2014 via Boccaccio, 91-35128 Padova, Tel.e Fax 049-8071565, E mail: scuolamaterna@sangregoriomagnopadova.it,

Dettagli