SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017"

Transcript

1 SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2016/2017

2 UN SALUTO DALLE PEDAGOGISTE Gentili Genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo , nella Scuola d Infanzia S.M.Immacolata. Questo estratto vi darà la possibilità di conoscere la tematica che è stata scelta dal personale educativo e di scoprire le diverse attività che sono state pensate per i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la Mission degli operatori che lavorano presso i nidi integrati gestiti dalla Coop. IL PORTICO, essa è la spinta che dà ogni giorno, al personale, la consapevolezza del proprio agire educativo con i vostri figli. E stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questo nido ha delle caratteristiche precise e che portare qui vostro figlio significa aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione. Vi auguriamo un sereno anno educativo! Un caro saluto, Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti L'Equipe Educativa Bortolussi Debora Ongaretto Giulia La pedagogista della Scuola d Infanzia Rodighiero Giorgia Dr.ssa Vania Predebon La responsabile della Scuola d Infanzia Giorgia Rodighiero

3 IL SALUTO DEL PARROCO Educare vuol dire aiutare i bambini a conoscere e a saper stare dentro la realtà. Vuol dire aiutarli ad aprire gli occhi non solo per vedere il mondo che li circonda ma anche per scoprirne i segreti. Non a caso la Bibbia, il libro che testimonia come Dio si è fatto conoscere a noi, inizia spingendosi all Inizio, al Principio, quando ancora non esisteva nulla, per raccontare una settimana speciale: la prima settimana. Si narra la creazione del cosmo distribuita in sei giorni. In questi giorni prendono forma la terra, il cielo e il mare. Sono gli elementi in cui vivono i bambini ed è importante aiutarli a crescere nello stupore e nella scoperta di tanti segreti e bellezze presenti in queste realtà. La Bibbia, al termine di ogni giorno, di fronte alla creazione, riporta il parere di Dio: «Dio vide che era cosa buona, bella». Abituiamo i bambini a riconoscere la bellezza di ciò che sta loro intorno per saper gioire del mondo in cui vivono imparando a rispettarlo. C è anche un giorno particolare, il settimo. La Bibbia lo chiama sabato che vuol dire riposo. Anche Dio si riposò dando vita al ritmo settimanale. Non è spontaneo far festa; è necessaria una educazione che aiuti a fare esperienza di un riposo che non è distrazione ma è un momento in cui prendono rilievo i rapporti fondamentali che ci costruiscono, quelli con Dio e quelli in famiglia. Anche la nostra scuola farà festa, insieme con voi, per far gustare ai bambini la gioia di vivere insieme, come famiglia, il tempo gioioso e pacificante del riposo. Con affetto, Don Lucio

4 LINEE GUIDA SCUOLA DELL INFANZIA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. IL SERVIZIO La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..." (famiglie, bambini, ecc.).ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc..) dove vi è rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...), delle diverse mansioni e funzioni. LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con la Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, socio-relazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono divisibili.

5 MISSION LA COMPETENZA SOCIALE. Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo. Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto ingruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile di ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITA' E UNICITA'. La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a mantenere un giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate le frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA. Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante/educatrice. il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante di sezione.

6 PROGETTO ANNUALE 2016/2017 DONO DI LUI DEL SUO IMMENSO AMOR! MOTIVAZIONE DEL PROGETTO Pensando alle indicazioni nazionali del 2012, che pongono al centro del percorso formativo-educativo e maturativo il bambino e le sue competenze, si sente sempre più la necessità di proporre ai piccoli ospiti delle nostre scuole itinerari che rispettino un cammino valido alla formazione del soggetto nella sua globalità. Questo percorso, definito del primo ciclo vede l esperienza pre-scuola primaria, in particolare la scuola dell infanzia, come un momento formativo sostanziale alla crescita. Rappresenta il primo step di un percorso che giunge fino alla fine della scuola primaria. È qui, lungo questo tempo, che il bambino costruisce le competenze su cui andrà ad appoggiare saperi via via sempre più complessi. Le equipe educative delle scuole dell infanzia gestite dalla Cooperativa Sociale Il Portico, dal prossimo anno scolastico saranno invitate a progettare l anno di lavoro non più per obiettivi, come fatto fino ad ora, bensì secondo competenze; una modalità sicuramente innovativa, che tuttavia meglio risponde alle indicazioni nazionali del 2012 da un lato e dall altro al mondo che cambia ed è in continuo cambiamento. Cambierà il modo di progettare, di fare programmazione; cambierà anche il modo di essere insegnante. In un momento di grande importanza, che fa girare pagina rispetto al passato e che si calibra su un presente e un futuro sempre in divenire, è sembrato corretto darne risalto, ma nel contempo anche creare un auto supporto di valore, invitare le equipe a lavorare su un tema unico, naturalmente sviluppandolo secondo l estro e la creatività singole che da sempre le caratterizzano. PREMESSA Rileggendo i tanti passi delle Sacre Scritture nei quali viene descritto il dono della creazione, si deduce che essa abbia un suo percorso: ogni giorno Dio ha creato un contesto diverso. In sei giorni ciascun contesto si è arricchito della vita, e si è armonizzato l uno all altro, sino a divenire un unico ambiente in cui tutto è nel tutto: prima la terra, poi il cielo, l acqua, quindi la flora, la fauna, le stelle... fino agli abitanti. Questa creatura, attorniata da altre creature, è la terra. L uomo, l ultima creatura di Dio in ordine di tempo, del mondo ne è custode e fruitore. A lui il compito di preservare questo dono prezioso, che è un dono dell amore divino, farlo crescere, riconoscendo in ogni sua parte il segno del Dio vivente.

7 Questo il dato di partenza. Da qui, dal racconto di come si è svolta la creazione, si propone operativamente di suddividere in 3 Unita di Apprendimento (UDA) per le scuole dell infanzia, l intero percorso educativo-formativo annuale, nelle quali vengono elaborati contenuti relativi a tre contesti di vita: 1. Il contesto CIELO 2. Il contesto ACQUA 3. Il contesto TERRA Inoltre la scelta del tema, declinato nei tre contesti, consente la conoscenza del territorio geografico, storico, sociale, oltre che religioso. Il 7^ giorno Dio si riposò e nel giorno di riposo c è spazio per trascorrere del tempo insieme. La festa di fine anno scolastico, rappresenta il momento in cui ciascuno fa dono all altro di un po del suo tempo. La grande festa di fine anno con tutti i genitori e i loro bimbi, vuole essere proprio quell occasione di allegria e spensieratezza e dono, in cui trascorrere insieme una giornata a conclusione di un anno vissuto insieme; l occasione in cui ci si ferma a riflettere sulla cammino intrapreso e fin lì svolto; un momento gioioso in cui si raccolgono e valorizzano le esperienze educative-formative che hanno caratterizzato l anno educativo-scolastico; il tempo dell incontro e della conoscenza per grandi e piccini; una giornata in cui il ritrovo significa amicizia e condivisione. UNITA DI APPRENDIMENTO E LABORATORI LABORATORIO ACCOGLIENZA EVVIVA LA SCUOLA! Questo laboratorio dedicato all accoglienza ha come obbiettivo principale quello di instaurare un clima rassicurante dove tutti i bambini, in particolare i nuovi iscritti, possano intraprendere un percorso di crescita in un contesto di relazione significativa. Diventa indispensabile quindi, in questa fase delicata, progettare itinerari di conoscenza dell ambiente, delle persone, delle attività e organizzare i tempi e le attività, tenendo conto il più possibile dei loro bisogni ed esigenze. Anche per i bimbi che hanno già frequentato l inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta un momento importante e ricco di significato. Quest anno a farci compagnia arriverà Mamma Gea, ella ci porterà una storia che ci parlerà dell amicizia. I tre protagonisti speciali sono: Pico il leprotto, Malù il pesce e Omero il merlo, che insieme a lei ci accompagneranno per tutto l anno. Tempi: settembre- metà ottobre.

8 1^ U.D.A: ED IL CIELO TOCCHERO In principio Dio creò il cielo e la terra Dio disse: Sia il firmamento in mezzo alle acque, per separare le acque dalle acque. E così avvenne: Dio chiamò il firmamento Cielo. Attraverso il racconto del brano tratto dalla Genesi, cominceremo a far conoscere ed osservare ai bambini tutto ciò che sta sopra di noi osserveremo gli agenti atmosferici, i corpi celesti, gli abitanti del cielo e, infine ci ritroveremo impegnati a giocare con il principale elemento costitutivo del firmamento: l aria, fonte vitale per tutte le creature. Tempi: metà ottobre dicembre. LABORATORIO RELIGIONE ALLA SCOPERTA DEL VECCHIO TESTAMENTO Abbiamo pensato di suddividere questo laboratorio in tre parti, legandolo alle UDA. Ovviamente toccheremo anche le principali feste e tradizioni cristiane. - LA CREAZIONE (Ott./Nov./Dic) - L ARCA DI NOE (Gen./Feb./Mar.) - MOSE E LA TERRA PROMESSA(Apr./Mag./Giu) LABORATORIO RICICLO RI..CREIAMO Il laboratorio sarà veicolo per introdurre un nuovo modo di vivere l ecologia e di costruire il cambiamento valorizzando i materiali di scarto, i prodotti non perfetti e gli oggetti senza valore, in una nuova logica di rispetto dell oggetto, dell ambiente, delle risorse e dell uomo. I bambini inizieranno a comprendere l arte di vivere in armonia con il pianeta Terra. Tempi: ottobre- gennaio 2017.

9 LABORATORIO SCIENTIFICO FANTA SCIENZA Questo laboratorio ha lo scopo di stupire, meravigliare, incuriosire ed ovviamente divertire! L'occhio inesperto ma curioso del bambino è in grado di cogliere, tramite il gioco, la manipolazione ed il divertimento, l'essenza stessa delle cose. Questo laboratorio li accompagnerà seguendo il filo conduttore di ogni UDA, ed offrirà un contesto didattico che permetterà ai bambini di interagire attivamente con la realtà, di giocare con materiali naturali e di elaborare schemi per analizzarli e descriverli. Tempi: ottobre-giugno ^ U.D.A.: GOCCIA DOPO GOCCIA Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che sono sopra il firmamento. E così avvenne. Dato che tutti i bambini sono particolarmente attratti dall acqua cercheremo di offrire loro la possibilità di gioco, manipolazione e sperimentazione, facendo in modo che l esperienza serva a riflettere e a conoscere alcuni concetti fondamentali sull acqua anche per educare ad un suo uso corretto. Tempi: gennaio- marzo LABORATORIO FESTE OCCASIONI SPECIALI Questo laboratorio dedicato alla conoscenza di alcune festività e tradizioni come il Carnevale, la festa del papà e della mamma e nonché l evento speciale: Mamma e papà a scuola con me dove suddivisi in gruppi verrete a vivere una mezza giornata a scuola insieme ai vostri bambini, creando qualcosa di speciale insieme! Tempi: febbraio/maggio 2017.

10 3^ U.D.A.: TUTTI GIU PER TERRA Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l asciutto». E così avvenne. Dio chiamò l asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona. E Dio disse: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie». In questa U.D.A. parleremo della terra che è il mondo degli animali, delle piante, delle pianure, delle montagne, dei boschi, della pietra, della sabbia e di quanto può produrre ad uso di chi vi abita. Per i bambini della scuola dell infanzia la terra rappresenta un opportunità per spaziare attraverso innumerevoli esperienze sensoriali. Dall osservazione alla manipolazione emergeranno somiglianze e differenze dei diversi tipi di terra, al fine di avvicinare i bambini ad un primo approccio con la natura. Tempi: aprile-giugno Ad integrare la progettazione ci saranno altre attività laboratoriali che privilegeranno la parte empirica e saranno rivolte a gruppi ristretti di bambini: LABORATORIO PER ETA : L APPETITO VIEN CRESCENDO LABORATORIO LETTURA: BIBLIOBIMBI LABORATORIO INGLESE: WHAT A WONDERFUL WORLD L APPETITO VIEN CRESCENDO (tutti i gruppi di età): Attraverso questo laboratorio, i bambini lavoreranno in gruppi di età omogenea, sviluppando mediante il gioco, abilità cognitive, arricchendo le conoscenze logico-matematiche e linguistiche attraverso la creatività. Per i bambini grandi vengono proposte attività specifiche al fine di aiutarli a maturare i prerequisiti utili alla codifica scrittoria, alla decodifica scrittoria e alle abilità logicomatematiche. Tempi: ottobre-maggio 2017; BIBLIOBIMBI Questo laboratorio dedicato all approccio col mondo del libro è volto a far incontrare i bambini per le prime volte con uno dei più utili e versatili strumenti di apprendimento: il libro. Saranno proposte letture animate, drammatizzazioni, esperienze laboratoriali su racconti inerenti i tre

11 elementi presi in considerazione durante l anno scolastico, ovvero cielo, acqua e terra. E prevista un uscita didattica presso la Biblioteca Comunale. Tempi: ottobre-maggio WHAT A WONDERFUL WORLD Questo laboratorio dedicato all approccio con l inglese è volto a far incontrare i bambini con i rudimenti della lingua. Attraverso l ascolto di canzoni, di narrazioni e il gioco i bambini verranno avvicinati alla conoscenza delle prime parole. Tempi: febbraio-maggio PROGETTI PROGETTO MOTRICITA : Questo progetto è rivolto ai bambini dai 2 anni e mezzo di età fino all ultimo anno di scuola dell infanzia. Per i bambini il campo di esperienze della corporeità e della motricità è di fondamentale importanza perché indispensabile per lo sviluppo della persona. L attività viene svolta in salone per fasce di età con incontri a cadenza settimanale della durata di minuti a seconda dell età. Tempi:(ottobre-maggio) PROGETTO CONTINUITA Spicco il volo : Nell arco dell anno scolastico, i bambini Grandi della Scuola d Infanzia parteciperanno ad una serie di incontri con i bambini delle classi prime della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo G. D Annunzio, al fine di favorire un sereno passaggio tra i due ordini di scuola. I bambini visiteranno gli ambienti scolastici, incontreranno ex compagni e parteciperanno a laboratori collaborando per un lavoro comune. Il progetto definitivo sarà concordato con le insegnanti della scuola primaria di via Aquileia. Il progetto di avvio alla scuola primaria verrà sviluppato anche nel laboratorio "Io creo" realizzato in tutto l'arco dell'anno nella scuola dell'infanzia. Tempi: (gennaio-maggio)

12 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE (GRANDI): Il progetto realizzato dalla Polizia Locale di Jesolo, vuole avvicinare i bambini di 5 anni alle prime nozioni del Codice della strada, al fine di acquisire comportamenti adeguati e di rispetto delle norme basilari. Solitamente sono previsti tre incontri nel periodo primaverile con una lezione teorica qui a scuola, la visita al Comando Centrale e una prova pratica presso il Parco di Educazione Stradale sito in via Donizetti a Jesolo Paese. Tempi: (marzo-aprile) PROGETTO SETTIMANA DELLO SPORT La Regione Veneto, per quest anno scolastico ha indetto la settimana dello sport dal 27 febbraio al 3 marzo Tutte le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a fermare la progettazione annuale per dedicarsi invece a far conoscere le varie discipline sportive. La nostra scuola è in contatto con la ADS Jesolo Rugby, con Max Fitness Club per l Hip Pop e la danza classica/moderna e con il Basket Club Jesolo. Tempi:(fine febbraio-marzo 2017) USCITE DIDATTICHE Per quest anno scolastico abbiamo in programma le seguenti Uscite Didattiche, legate sempre alla progettazione annuale. (Tempi e modalità sono indicativi). - Campo VOLO AL MARE Caorle (2 mattine a novembre); - AI CASONI Caorle con il Traghetto Arcobaleno (marzo 2017); -BIBLIOTECA COMUNALE (Medi e Grandi) (aprile 2017) - AGRITURISMO TAGLIO DEL RE Jesolo (maggio 2017)

13 LA GIORNATA SCOLASTICA ORARIO ATTIVITÀ Accoglienza dei bambini Gioco libero Colazione Momento del cerchio, canti, giochi guidati dalle insegnanti Attività in sezione o laboratorio Igiene personale Pranzo Gioco libero e uscita intermedia Igiene personale e preparazione nanna per i piccoli Attività di laboratorio, gioco strutturato Merenda Uscita bambini con i genitori Le insegnanti raccomandano ai genitori di RISPETTARE gli orari di entrata e di uscita dalla scuola per garantire un corretto funzionamento delle routines. SEZIONI MISTE AULA AZZURRA AULA ROSSA GRUPPI D ETA OMOGENEA PICCOLI MEDI GRANDI

14 SPAZIO ALLA FAMIGLIA Cari Genitori, ecco gli spazi d incontro Scuola-Famiglia: Assemblea di presentazione del Progetto Educativo; Iniziative dei Rappresentanti di Sezione; Recita di Natale; Colloqui di metà anno; Riunione di Sezione; Laboratorio Mamma e papà a scuola con me ; Incontri di formazione con la pedagogista; Festa di Fine Anno; Colloqui finali. CALENDARIO VACANZE SCOLASTICHE CHIUSURE: - Martedì 1 Novembre 2016: Festa di Tutti i Santi; - Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre 2016: Immacolata Concezione; - Da Sabato 24 Dicembre 2016 a Sabato 7 Gennaio 2017: Festività del Santo Natale (si riapre lunedì 09 gennaio 2017); - Martedì 28 Febbraio 2017: Carnevale; - Da Giovedì 13 a Lunedì 17 aprile 2017:Vacanze Pasquali (rientro martedì 18); - Martedì 25 Aprile: Festa della Liberazione, San Marco. - Lunedì 1 Maggio: Festa del lavoro. - Venerdì 2 Giugno: Festa della Repubblica La frequenza termina Venerdì 30 GIUGNO 2017 con chiusura alle ore 13.30; ATTENZIONE CHIUSURE ANTICIPATE: Venerdì 23 dicembre 2016 il servizio chiuderà alle 13.30; Mercoledì 12 Aprile 2017 il servizio chiuderà alle La Scuola dell Infanzia nei mesi di Luglio e Agosto si struttura come Centro Estivo e propone un percorso che prende spunto dal Progetto che la Cooperativa elabora annualmente per tutti i centri estivi delle scuole e delle parrocchie che ha in gestione.

15 TABELLA RIASSUNTIVA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' SCUOLA D'INFANZIA settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Laboratorio accoglienza "Evviva la scuola" I^ UDA:" Ed il cielo toccherò" II^ UDA: "Goccia dopo goccia" III^ UDA: "Tutti giù per terra!" Laboratorio Religione: "Alla scoperta del Vecchio Testamento" Laboratorio: "Fantascienza" Laboratorio feste: "Occasioni speciali" Laboratorio:"L'appetito vien crescendo" Laboratorio: "Bibliobimbi" Laboratorio Inglese: "What a wonderful world" Progetto Motricità Progetto Settimana dello sport Progetto Educazione stradale (Grandi) Progetto Continuità: Spicco il volo (Grandi) Uscite didattiche Spazio alla Famiglia: 1. Scheda personale bambino (Nuovi iscritti) 2. Incontro di inizio anno con la pedagogista (Nuovi iscritti) 4. Laboratorio inserimento: "La cornice della famiglia" 5.Festa dei nonni 6. Assemblea di inizio anno 7. Scheda due mesi alla scuola d'infanzia (Nuovi iscritti) 8. Festa di Natale 9. Assemblea di metà anno 10. Colloqui individuali di metà anno 12. Incontri di formazione per genitori 15. Festa di fine anno 16. Colloqui di fine anno 17. Colloqui con pedagogista su richiesta dei genitori

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE

NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE S. Alberto di Zero Branco (TV) NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 PIAZZA TRIESTE 10/B 30016 LIDO DI JESOLO (VE) Tel.: 0421/380627 E-mail: infanziajesolo@porticonlus.it SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 1 IL SALUTO DEL NOSTRO

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

piano offerta formativa

piano offerta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO B. Barbarani MINERBE Scuola dell Infanzia BEVILACQUA POF piano offerta formativa Anno scolastico 2018 2019 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

I VIAGGI DI GULLIVER

I VIAGGI DI GULLIVER SCUOLA DELL INFANZIA Paritaria ITALICA SPES Sesto al Reghena via Giotto di Bondone 44 Sesto al Reghena PN Cell. 3898417079 infanziaitalicaspes@porticonlus.it I VIAGGI DI GULLIVER PROGETTO EDUCATIVO Anno

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI APERTURA UFFICI SEGRETERIA AL PUBBLICO ISTITUTO COMPRENSIVO B. ZENDRINI PIAZZA ROMA 4 25051 CEDEGOLO (BS) TEL. 0364/61286 SITO INTERNET: www.iccedegolo.it MAIL: BSIC81700P@ISTRUZIONE.IT ANTIMERIDIANO DA

Dettagli

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti UN SALUTO Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella Scuola dell'infanzia S.M.Immacolata e nel Nido Integrato La

Dettagli

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Anno scolastico 2019 2020 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it 50 alunni 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. SALUTO DI BENVENUTO Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. Negli anni che trascorrerete nella scuola dell infanzia, sarà nostro compito permettervi di vivere questa

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2016-2017 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

PROGETTI: EDUCAZIONE STRADALE MOTORIA USCITE FESTE PROGETTO DI PLESSO

PROGETTI: EDUCAZIONE STRADALE MOTORIA USCITE FESTE PROGETTO DI PLESSO PROGETTI: INGLESE RELIGIONE CONTINUITÀ FESTE CON SCUOLA PRIMARIA E NIDO ACCOGLIENZA MOTORIA EDUCAZIONE STRADALE USCITE PROGETTO DI PLESSO BIBLIOTECA PREGRAFISMO E PRECALCOLO PROGETTO ACCOGLIENZA NEL PRIMO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19 Comune di Landriano IL NOSTRO NIDO COME AMBIENTE DI VITA E CULTURA E LUOGO D INCONTRO E DI CRESCITA DELLE PERSONE CHE LO ABITANO: Bambini Genitori Educatrici Per

Dettagli

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna A.S 2016/2017 Le finalità Si pone la FINALITA di promuovere nei bambini lo sviluppo dell IDENTITA, dell AUTONOMIA, della COMPETENZA e li avvia alla CITTADINANZA Tali

Dettagli

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI per l anno scolastico 2015 / 16 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI MINERBE Scuola dell Infanzia POF piano offerta formativa BEVILACQUA Anno scolastico 2017 2018 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. e fax 044293310 Mail: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità. Carta dei Servizi e P.O.F. Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di sviluppo della qualità, di valutazione delle prestazioni e di sviluppo organizzativo del servizio, con il quale il Centro

Dettagli

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE per l anno scolastico 2016 / 17 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì Orario scolastico Lunedì 8.10-12.50 Martedì 8.10-12-40 / servizio mensa/ 14.05-16.05 Mercoledì 8.10-12.50 Giovedì 8.10-12-40 / servizio mensa/

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA DEL INFANZA SAN DOMENICO

BENVENUTI ALLA SCUOLA DEL INFANZA SAN DOMENICO BENVENUTI ALLA SCUOLA DEL INFANZA SAN DOMENICO CLASSI ETEROGENEE Le classi sono eterogenee ed accolgono 28 bambini in gruppi quanto più possibile numericamente bilanciati. L'appartenenza al gruppo specifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PREMESSA Seguendo le linee del POF riguardanti la cittadinanza democratica, le insegnanti quest anno

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2017-2018 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA 1 PROGETTO DIDATTICO FAVOLE IN CUCINA Questo percorso parte da un progetto alimentare in cui si vuole avvicinare il bambino ai cibi e alla loro elaborazione mediante

Dettagli

IN FESTA CON GESU' PROGETTO EDUCATIVO-RELIGIOSO. Scuole dell Infanzia e Primarie Paritarie

IN FESTA CON GESU' PROGETTO EDUCATIVO-RELIGIOSO. Scuole dell Infanzia e Primarie Paritarie Scuole dell Infanzia e Primarie Paritarie Istituto Sacro Cuore Presidenza unificata e sede centrale: Via Solferino 16-28100 Novara (No) - Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 Sede di Romagnano Sesia: Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da : 1 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo 2016-2017, nella Scuola dell Infanzia Madonna delle Bonifiche. Questo estratto vi darà

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 La Scuola d Infanzia di Travacò Siccomario ha continuato in questo anno scolastico il percorso iniziato nel 2015-16

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2018-2019 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi

Primo Capitolo : LEGGERE LA BIBBIA... IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi LEGGERE LA BIBBIA... Primo Capitolo : IL primo racconto della Creazione nel libro della Genesi Libro della Genesi 1,1-2,4a 1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta

Dettagli

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE PROGETTAZIONE CURRICOLARE Se faccio capisco La progettazione curricolare per l anno scolastico 2018/2019 nasce e si struttura a partire dai bisogni educativi dei bambini rilevati dal collegio docenti.

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO PREMESSA La Scuola dell Infanzia Maria Immacolata propone una iniziativa a carattere ricreativo, con

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

I nidi d infanzia del Comune di Bologna Lingua araba I nidi d infanzia del Comune di Bologna Informazioni per i genitori Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Scuola dell'infanzia. "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica

Scuola dell'infanzia. Asilo Infantile di Vinovo Programmazione annuale di Religione Cattolica Scuola dell'infanzia "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica Promuovere nel bambino attraverso la conoscenza di Dio Padre, di Gesu' e di alcune figure dei Santi lo sviluppo

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA. Estratto Progetto Educativo-Didattico

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA. Estratto Progetto Educativo-Didattico SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA Estratto Progetto Educativo-Didattico 2015-2016 IL SALUTO DEL PARROCO Carissimi genitori, far crescere bene i figli è la prima responsabilità che sentite nella vostra vita.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019 Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che dormivano e facendole saltare in mille gocce di luce fino al cielo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore A S I L O N I D O M A R I A A U S I L I A T R I C E VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI Programmazione 2018_19 Sezione Grandi L educazione è cosa di cuore Le emozioni, cioè la modalità di sentire il mondo

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Scuola paritaria (D.M.488/4970 del 28/02/2001) Codice meccanografico RO1A04000B Chi siamo La nostra è una scuola

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2018-2019 Documenti di riferimento P.E.I. P.O.F. annuale P.A.I. - B.E.S. Scuola paritaria dell Infanzia Sacra Famiglia Cislago D.D. 72 del 06/02/2003 Piano dell Offerta Formativa IL P.O.F.

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto Educazione religiosa L insegnamento della Religione cattolica contribuisce in maniera originale al pieno e armonico sviluppo della personalità del bambino rispondendo

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli