Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :"

Transcript

1 1

2 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo , nella Scuola dell Infanzia Madonna delle Bonifiche. Questo estratto vi darà la possibilità di conoscere la tematica che è stata scelta dal personale educativo e di scoprire le diverse attività che sono state pensate per i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la mission degli operatori che lavorano presso le Scuole dell Infanzia gestite dalla Coop. IL PORTICO, essa è la spinta che dà ogni giorno, al personale, la consapevolezza del proprio agire educativo con i vostri figli. E stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questo Scuola ha delle caratteristiche precise e che portare qui vostro figlio significa aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione. Vi auguriamo un sereno anno educativo! Un caro saluto! Le pedagogiste della Scuola dell Infanzia Dr.ssa Vania Predebon e dott.ssa Federica Ciccanti SALUTO E AUGURIO DI DON MICHELE Porgo i migliori auguri di un sereno e proficuo anno ai nostri bambini, alle famiglie, ai genitori, alle maestre, al personale non docente, a tutti i nostri preziosi collaboratori e volontari esterni, alla cooperativa Il Portico che gestisce gradevolmente la scuola. Un nuovo anno ci aspetta. Un anno sicuramente bello, impegnativo, e sicuramente fruttuoso per tutti e per il bene della scuola. Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da : Stefania Zoccoletto (responsabile della scuola) Chiara Da Re (insegnante scuola infanzia) Silvia Tieppo (insegnante scuola infanzia) Monica Colletto (insegnante scuola infanzia) IL PORTICO - SERVIZI EDUCATIVI: Via FELTRE N. 3 - San Donà di Piave - VE Tel Fax info@porticonlus.it PEC: info@pec.porticonlus.it 2 27

3 10 ottobre Castagnata 18 dicembre Festa di Natale 9 febbraio Festa di carnevale Maggio (data da definire) Giugno Gita con i genitori Festa della famiglia Una scuola che ci auguriamo venga incontro ai bisogni educativi e formativi dei bambini e alla necessità di sviluppare una qualità di servizi sempre migliore. Solo così si potrà crescere e influire positivamente sulle famiglie e sulla comunità cristiana e civile nella quale la scuola è inserita. Il mio Augurio è che tutti noi possiamo essere guidati da quei valori e ideali che non potranno non farci raggiungere le mete previste: la passione per il proprio lavoro; la pazienza e la costanza nel perseguire, a breve e a lungo termine, i nostri obiettivi; la collaborazione sia all interno che all esterno della scuola, sempre e comunque nel rispetto dei reciproci ruoli, la fiducia reciproca tra scuola e famiglie, l apertura agli altri nell accettazione reciproca, nell ascolto, la possibilità di guardare anche ai valori più strettamente evangelici, come mète desiderabili. Ringrazio le maestre e tutto il personale per la cura con cui hanno predisposto le condizioni per avviare al meglio le attività didattico-educative di questo anno scolastico, nonostante gli avvicendamenti avuti fin da inizio anno. Ringrazio i volontari che hanno lavorano continuamente per rendere la scuola il più accogliente possibile. Auspico la migliore collaborazione tra scuola e famiglie al fine di costruire un alleanza educativa basata sulla cura della formazione umana, civile e spirituale dei nostri bambini, su relazioni costanti, sul riconoscimento e sul rispetto dei reciproci ruoli, sulla condivisione dei fondamentali valori che accomunano i membri di una comunità. Auspico che ognuno di voi Genitori possa instaurare con le maestre e con la realtà scolastica nel suo insieme, sempre più fruttuosi rapporti di collaborazione. Ed infine, auguro ai nostri cari bambini, di trascorrere giornate serene, impegnati nelle varie attività e a coltivare l amicizia tra di loro. Giunga a Tutti, dunque, il mio Saluto, con la certezza dell impegno di ognuno per la buona riuscita dell anno che ci sta davanti. Don Michele Pestrin 26 3

4 SCUOLA DELL INFANZIA: LE NOSTRE LINEE GUIDA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTI- CO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: Assemblea nuovi iscritti Assemblea generale Assemblea di sezione Incontri individuali Incontri di formazione con la pedagogista Assemblea conclusiva di fine anno L'amore incondizionato Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in 4 25

5 OTTOBRE 2016 NOVEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 FEBBRAIO 2017 lunedì 03 -Fiera del Rosario Martedì 01- Festa di tutti i santi giovedi 8 e venerdì 9 immacolata concezione Da sabato 24 a Sabato7 gennaio 2017 Festività Natalizie (Si riapre lunedì 9 gennaio 2017) Martedì 14 Febbraio SANTO PATRONO martedì 28 VACANZE DI CARNEVALE APRILE 2017 Da giovedì 13 a lunedì 17 Festività Pasquali Martedì 25 san Marco festa della Liberazione MAGGIO 2017 Lunedì 1 festa del Lavoro GIUGNO 2017 Venerdì 2 -Festa della Repubblica Venerdì 30 - termine anno educativo primis all'interno dell'equipe educativa vuole animare relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. Il servizio La cooperativa e il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..."(famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, )dove vi è rispetto dei diversi ruoli, delle diverse mansioni e funzioni La promozione integrale della persona "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con le Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo -affettiva e spirituale sono interconnessee non sono divisibili. 24 5

6 Periodo ottobre/giugno MISSION mattino pomeriggio mattino pomeriggio mattino pomeriggio Lunedì Uda Riposo Uda Martedì Uda Riposo Uda Mercoledì Uda Riposo Uda Giovedì Attività motoria Riposo Attività motoria Venerdì Uda Riposo Uda Attività manipolazione Giochi di gruppo/da tavolo Letture animata Attività collage Uda Uda Uda Attività motoria Uda Attività manipolazione Giochi di gruppo/da tavolo Letture animata Attività collage Att. Multimediale Att.multimediale LA COMPETENZA SOCIALE. Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale :siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo. Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile di ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITA' E UNICITA'. La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a mantenere un giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/ iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate le frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e la- Piccoli coccinelle Medi bruchi Grandi farfalle 6 23

7 sciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. Insegnante: maestra Silvia Periodo: ottobre-giugno Tempi: tutti i giorni Bambini coinvolti: coccinelle Per i più piccoli il riposo pomeridiano è fondamentale per: riappropriarsi delle energie perse durante l attività del mattino; calmare la mente e il corpo; ritrovare l equilibrio interire. La nostra scuola cerca di soddisfare al meglio queste esigenze garantendo il sonno pomeridiano ai bambini di tre anni in uno spazio predisposto con brandine e angolo morbido nel quale ogni bambino dispone di un proprio corredo personale per il sonno. Durante il riposo pomeridiano, ci si avvarrà di personale volontario di fiducia, selezionato appositamente dalla scuola per garantire una maggiore sorveglianza dei bambini. LAVORO DI SQUADRA. Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'o0ffrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante/ educatrice. il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante di sezione. 22 7

8 MOTIVAZIONE DEL PROGETTO AMBARABICCICICOCO LA CREAZIONE DIO CI DONO La vocazione del custodire ha una dimensione che riguarda tutti. E il custodire l intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d Assisi: e l avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l ambiente in cui viviamo. Siamo custodi della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell altro, dell ambiente Queste alcune delle parole di Papa Francesco pronunciate il 1 settembre 2016 in occasione della Giornata Mondiale per la cura del creato che meglio evidenziano la motivazione del nostro progetto educativo di quest anno scolastico. Terra, acqua, aria e fuoco lo scorso anno hanno accompagnato i bambini e le bambine di questa scuola dell infanzia, attraverso percorsi pratici ed esperienze significative, a scoprire come essi siano la linfa del mondo che ci circonda e che ci appartiene. Da qui il desiderio di stimolare nei piu piccoli il desiderio di custodire i doni del creato. Rileggendo i tanti passi delle Sacre Scritture nei quali viene descritto il dono della creazione, si deduce che essa abbia un suo percorso: ogni giorno Dio ci ha donato un ambiente diverso. In sei giorni ciascun ambiente si e arricchito della vita, e si e armonizzato l uno all altro, sino a divenire un unico habitat in cui tutto e nel tutto: prima la terra, poi il cielo, l acqua, quindi la flora, la fauna, le stelle...fino agli abitanti. L uomo, ultima creatura di Dio in ordine di tempo, ne e custode e fruitore. A lui il compito di preservare questo dono prezioso, che e un dono dell amore divino, farlo crescere,riconoscendo in ogni sua parte il segno del Dio vivente. Le parole chiave del nostro progetto annuale sono: Essere custodi: aver cura, conservare con amore il mondo che ci circonda e le persone che lo popolano e custodire la bellezza che ognuno di noi possiede Essere fruitori: aver il privilegio di beneficiare di un bene che ci e stato donato con amore dal Dio Questo progetto lo svilupperemo in 3 unita di apprendimento. Lab. per età Lab. Per età Lab. per età Lab. Per età Lab. per età Orario 7.45/ / / / / / / /16.00 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi accoglienza Accoglienza accoglienza accoglienza accoglienza, igiene personale e merenda Attività di programmazione in sezione Igiene personale e pranzo 1 uscita 2 uscita, igiene personale e merenda Attività di programmazione in sezione Igiene personale e pranzo 1 uscita 2 uscita, igiene personale e merenda Attività di programmazione in sezione Igiene personale e pranzo 1 uscita 2 uscita, igiene personale e merenda Attività di programmazione in sezione Igiene personale e pranzo 1 uscita 2 uscita, igiene personale e merenda Attività di programmazione in sezione Igiene personale e pranzo 1 uscita 2 uscita 8 21

9 Settembre : uscita Vendemmia presso vigneto Famiglia Scapolan - Millepertiche Novembre: uscita Paci terracotta Ottobre : gita con le famiglie alla Piana del Cansi glio; Febbraio : da lunedì 27 a venerdì 3 Marzo Settimana dello Sport Febbraio : uscita alla Biennale di Venezia ( grtis ); Marzo: Mercoledì 29 Uscita al Teatro degli Alcuni e al Parco Alberi Parlanti Maggio : gita grotte di Oliero (Tv). 20 9

10 DIAGRAMMA TEMPI PROPOSTE di LAVORO SETT. OTT. NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU Laboratorio Accoglienza UDA 1 UDA 2 UDA 3 Psicomotricità Acquaticità Pre-grafismo, precalcolo, prefettura, continuità Laboratorio Fotografico Gita Uscite Feste ORGANIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Fuori dal contesto educativo, la parole routine si associa all idea di una stanca e noiosa ripetizione di azioni, spesso priva di un adeguata attenzione e senza nessuna implicazione emotiva, cognitiva e creativa del soggetto coinvolto. Nella scuola dell infanzia, invece, le routine, investono una funzione di grande importanza tanto da diventare l indicatore distintivo di una responsabile e ragionata attenzione verso il bambino reale, nell ottica della valorizzazione di tutte le esperienze formative. Le attività di vita quotidiana diventano così tempi preziosi di sviluppo e di crescita, dove i bambini costruiscono la propria autonomia; socializzano e si relazionano con gli altri; acquisiscono il tempo necessario per apprendere; rafforzano le loro abilità attraverso azioni e condotte individuali; imparano a cogliere la ripetitività e la ciclicità degli eventi; consolidano concetti logici e spaziotemporali. Nelle sequenze di azioni che si ripetono e nella previsione di ciò che sta per accadere, il bambino trova la sicurezza in se stesso e negli altri, sviluppando il senso dell appartenenza al gruppo, con le sue regole, i ruoli e le pratiche che compongono la realtà scolastica. La progettazione educativa sarà organizzata in 3Unità di Apprendimento, 2 laboratorio 2 progetti, Inoltre, parte integrante e di alto valore educativo per il raggiungimento di competenze dei bambini, sono altre attività implicite che avvengono giornalmente e che sono 10 19

11 Laboratorio nuoto costantemente osservate, adattate e migliorate dalle insegnanti nel corso dell anno, quali: Organizzazione degli spazi Organizzazione della routine Incontri Scuola/Famiglia Feste Istruttori piscina Oasi Musile di Piave Periodo: aprile-maggio Bambini coinvolti: bruchi, farfalle e coccinelle È scopo degli istruttori della piscina promuovere attività di educazione e formazione in ambienti natatori attraverso modalità progressive, a partire dalla prima infanzia e fino al completamento del percorso di studi. In questo ambito il progetto in Piscina con Rana Renata si prefigge di garantire una formazione completa dei bambini a livello cognitivo, motorio ed affettivo attraverso uno sviluppo specifico della motricità acquatica. L acqua in tal senso è un elemento privilegiato in quanto, essendo fonte di divertimento e piacere, crea una condizione particolarmente favorevole per: esperienze emotive, formative, di socializzazione e appartenenza al gruppo, superamento paure, gestione dell ansia, accettazione dell insuccesso, scoperta delle proprie abilità motorie 18 Il ritorno a scuola per alcuni bambini rappresenta un momento gioioso e festoso perché legato a rivedere gli amici, i propri compagni di giochi, in un ambiente ormai famigliare. Per altri, i più piccoli, rappresenta l inizio di una nuova avventura. Attraverso la lettura animata, con burattino e musica, della storia Un gufo per amico i bambini hanno la possibilità di sperimentare la condivisione e la solidarietà, necessari per una collaborazione all interno di un gruppo. 11

12 Competenze chiave I UDA Sotto la terra c è un mondo Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia (campo di esperienza: la conoscenza del mondo) Competenze sociali e civiche (campo di esperienza: il sé e l altro) Consapevolezza ed espressione culturale (campo di esperienza: il corpo in movimento. Linguaggi, creatività, espressione) PERIODO ottobre/novembre/dicembre Bambini coinvolti: tutti i gruppi Prodotti: calendario della presenza giornaliera; allestimento stanza delle meraviglie; rappresentazione della storia della creazione. Laboratorio psicomotricità Il movimento è vita Insegnante: Sonia Pizzol Periodo: da ottobre a maggio Tempi: giovedì mattina Bambini coinvolti: bruchi,farfalle e coccinelle Il presente progetto di psicomotricità vuole inserirsi all'interno della progettazione ideata dalle insegnanti della scuola per l'anno 2016/17. IL MOVIMENTO E VITA si propone, attraverso l'utilizzo di tecniche psicomotorie e di rilassamento, di aiutare i bambini a scoprire e sviluppare le potenzialità e i limiti corporei attraverso l esperienza del piacere del movimento

13 Laboratorio fotografico Sorridi e fai Click Il potente linguaggio delle immagini è spesso riservato soprattutto agli adulti, che con giudizio sanno manovrare la macchina fotografica, sono attenti ad utilizzarla con i dovuti modi, sano scegliere cosa vale la pena fermare sulla pellicola. Abbiamo scelto uno strumento che possa farci avvicinare agli sguardi dei bambini sul mondo in modo autentico e naturale: la macchina fotografica Competenze chiave: Competenze sociali e civiche (campo di esperienza: il sé e l altro:le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme). Imparare ad imparare (campo di esperienza: linguaggi, creatività, espressione:gestualità, arte, musica, multimedialità. I discorsi e le parole). PERIODO gennaio/maggio Bambini coinvolti: tutti i gruppi Prodotti: realizzazione di cartelloni storie album di foto mostra fotografica II UDA Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa trovare la sua Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua (campi di esperienza: i discorsi e le parole) Competenze digitali (campi di esperienza: linguaggi, creatività, espressione. Tutti i campi di esperienza) PERIODO gennaio/febbraio/marzo Bambini coinvolti: tutti i gruppi Prodotti: conoscenza del firmamento nei suoi elementi: stelle e pianeti. Realizzazione di una Galassia in collaborazione con le famiglie. Osservazione di un Planetario

14 Competenze chiave III UDA Acqua siamo noi vita nuova c è Spirito di iniziativa e intraprendenza (campi di esperienza: i discorsi e le parole). Imparare a imparare (campi di esperienza: conoscenza del mondo). PERIODO aprile/maggio/giugno Bambini coinvolti: tutti i gruppi Prodotti: drammatizzazione della lavanda dei piedi ai bambini con la partecipazione del parroco don Michele P. Plastico del ciclo dell acqua. Laboratori trasversali Laboratorio logico-matematico Lettura e continuità Dire fare creare Per bambini di 5 anni I laboratori, nascono dall esigenza di migliorare l orientamento spaziale, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine della mano. Inoltre, ha lo scopo di creare le basi per l apprendimento logico-matematico e linguistico. Competenze chiave: Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia (campi di esperienza: la conoscenza del mondo; ordine, misura, spazio, tempo, natura). Imparare a imparare (campi di esperienza: i discorsi e le parole; comunicazione, lingua, cultura). Consapevolezza ed espressione culturale (campo di esperienza: il corpo in movimento: identità, autonomia, salute). PERIODO tutto l anno Bambini coinvolti: gruppo 5 anni Prodotti: attività individuale sul quaderno Realizzazione di cartelloni. Costruzione della linea del tempo. Lettura condivisa in famiglia

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

I VIAGGI DI GULLIVER

I VIAGGI DI GULLIVER SCUOLA DELL INFANZIA Paritaria ITALICA SPES Sesto al Reghena via Giotto di Bondone 44 Sesto al Reghena PN Cell. 3898417079 infanziaitalicaspes@porticonlus.it I VIAGGI DI GULLIVER PROGETTO EDUCATIVO Anno

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2018-2019 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2019-2020 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

piano offerta formativa

piano offerta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO B. Barbarani MINERBE Scuola dell Infanzia BEVILACQUA POF piano offerta formativa Anno scolastico 2018 2019 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Anno scolastico 2019 2020 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it 50 alunni 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione

Dettagli

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

PROGETTUALITA' ANNUALE IL VIAGGIO (Ottobre-maggio)

PROGETTUALITA' ANNUALE IL VIAGGIO (Ottobre-maggio) PROGETTUALITA' ANNUALE IL VIAGGIO (Ottobre-maggio) IN CUORE ABBIAMO TUTTI UN CAVALIERE, PIENO DI CORAGGIO, PRONTO A RIMETTERSI SEMPRE IN VIAGGIO! G. RODARI Il tema del viaggio contiene stimoli educativi

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI MINERBE Scuola dell Infanzia POF piano offerta formativa BEVILACQUA Anno scolastico 2017 2018 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. e fax 044293310 Mail: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Brembate di Sopra Via Locatelli,10 24030 Brembate di Sopra (BG) Tel: 035/620433 Fax: 035/620885 - C.F. 91031680167

Dettagli

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016 Cari genitori, nella speranza che abbiate trascorso con i vostri figli delle vacanze serene, do il benvenuto a tutti per il nuovo anno scolastico. In questi giorni è iniziato il nuovo anno scolastico per

Dettagli

NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE

NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE S. Alberto di Zero Branco (TV) NAVIGHIAMO CON I PIEDI PER TERRA MA CON LA TESTA TRA LE NUVOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 LA SCUOLA DELL OBBLIGO Cosa dice la legge? La scuola italiana svolge l insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni) SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni) PREMESSA La scuola estiva: "MI DIVERTO IMPARANDO" è un'esperienza di crescita globale nelle tre dimensioni:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA 1 PROGETTO DIDATTICO FAVOLE IN CUCINA Questo percorso parte da un progetto alimentare in cui si vuole avvicinare il bambino ai cibi e alla loro elaborazione mediante

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

Un caro saluto! La pedagogista della Scuola dell Infanzia. Dr.ssa Vania Predebon

Un caro saluto! La pedagogista della Scuola dell Infanzia. Dr.ssa Vania Predebon Carissimi bambini, bambine, Genitori, e Maestre e personale tutto, desidero rivolgere a voi i più sinceri auguri di buon lavoro per l inizio del nuovo anno. Il mio auspicio è che il nuovo anno sia un occasione

Dettagli

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15 LA BELLEZZA DEL CREATO a.s. 2014/15 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE CHE COS E LA COMPETENZA? La competenza è un'azione complessa e originale della persona in risposta a un problema reale, basata sull'attivazione

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: istituto@iccaroli.it

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI SCUOLA DELL INFANZIA CASA DEL BAMBINO ABBADIA LARIANA PROGETTUALITÀ Anno scolastico 2017/2018 IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI PREMESSA A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta

Dettagli

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO IL NOSTRO ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA ALESSANDRO ROSSI SCUOLE PRIMARIE VITTORINO DA FELTRE DON CARLO GNOCCHI GUGLIELMO MARCONI ANTONIO ROSMINI SECONDARIA

Dettagli

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. SALUTO DI BENVENUTO Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. Negli anni che trascorrerete nella scuola dell infanzia, sarà nostro compito permettervi di vivere questa

Dettagli

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web: certificata:

Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n STEZZANO (BG) Tel: Fax: Sito web:    certificata: Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 Sito web: www.iccaroli.gov.it e-mail certificata: bgic87900d@pec.istruzione.it e-mail uffici: bgic87900d@istruzione.it

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

CHI CERCA UN AMICO... TROVA UN TESORO!

CHI CERCA UN AMICO... TROVA UN TESORO! CHI CERCA UN AMICO... TROVA UN TESORO! 24 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo 2017-2018, nella Scuola dell Infanzia Madonna

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 La nostra programmazione tiene conto delle esigenze dei bambini dai tre ai sei anni e permette loro di raggiungere un grado

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola dell Infanzia SETTEMBRE 2017 1 Venerdì Ore 9,00 Collegio Docenti fino alle 12,30 2 Sabato 14.00 16.00 Com. scuola 3 Domenica 4 Lunedì Saluto della Direttrice ai docenti e a tutto il personale (Ore 14,30 Dott. Targa

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Scuola paritaria (D.M.488/4970 del 28/02/2001) Codice meccanografico RO1A04000B Chi siamo La nostra è una scuola

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2016/2017 La scuola dell'infanzia

Dettagli

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna A.S 2016/2017 Le finalità Si pone la FINALITA di promuovere nei bambini lo sviluppo dell IDENTITA, dell AUTONOMIA, della COMPETENZA e li avvia alla CITTADINANZA Tali

Dettagli

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Mappa degli argomenti. Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO E.FERMI DI MONTODINE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 CHI SIAMO? Siamo un Istituto Comprensivo, un sistema di scuola che accoglie i bambini a 3 anni quando

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 PIAZZA TRIESTE 10/B 30016 LIDO DI JESOLO (VE) Tel.: 0421/380627 E-mail: infanziajesolo@porticonlus.it SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 1 IL SALUTO DEL NOSTRO

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da : 30 1 SCUOLA DELL INFANZIA: LE NOSTRE LINEE GUIDA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da : Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola San Benedetto formata da : Roberta Orlando (responsabile della scuola) Martina Minato (insegnante scuola infanzia) Veronica

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; Ascoltare e memorizzare semplici parole, colori, animali, movimenti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

Scuole Infanzia Calcinato

Scuole Infanzia Calcinato Scuole Infanzia Calcinato 28 ottobre 2008 LA NOSTRA IDEA DI COMPETENZA «Una competenza è un operazione complessa che si colloca oltre gli apprendimenti e le conoscenze, è meta, anche se, in un qualche

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

INSEGNANTI. Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela

INSEGNANTI. Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela INSEGNANTI Buttò Maria Angela Madrassi Elisabetta Stefanutti Manuela ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA I bambini attualmente iscritti presso la scuola dell'infanzia di Bordano sono 25, così suddivisi: 6 piccoli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli