UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti"

Transcript

1 UN SALUTO Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo nella Scuola dell'infanzia S.M.Immacolata e nel Nido Integrato La Casa dei Cuccioli, in modo che vi possiate immergere nelle varie attività e proposte che vedranno protagonisti i vostri bambini. In questo opuscolo trovate la Mission aggiornata delle Scuole d Infanzia gestite dalla Cooperativa Sociale Il Portico, essa è l anima del nostro stile di lavoro! La Responsabile della scuola e l èquipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti 1

2 LINEE GUIDA SCUOLA DELL INFANZIA "La scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell'educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. IL SERVIZIO. La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..." (famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc...) dove vi è rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...), delle diverse mansioni e funzioni. 2

3 LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." i Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con la Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono divisibili. MISSION LA COMPETENZA SOCIALE. Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale :siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo. Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto ingruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile di ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITA' E UNICITA'. La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a mantenere un giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità.la dimensione dell'originalità del bambino oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate le frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e 3

4 lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA. Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente)che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante/educatrice. il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera equipe e non solo della sua insegnante di sezione. PROGETTO ANNUALE 2013/2014 SCUOLA D INFANZIA Motivazione Quest anno le insegnanti, dopo un attenta osservazione finalizzata a comprendere i bisogni dei bambini, hanno pensato di intraprendere un percorso che aiuterà il bambino a costruire una propria identità e a favorire lo sbocciare di relazioni positive, poiché nella fascia di età dai tre ai sei anni questo si trova ad affrontare il naturale passaggio dalla fase egocentrica al riconoscersi appartenente ad una comunità, condividendo con essa inizialmente oggetti e spazi e successivamente la propria interiorità, fatta di esperienze, emozioni e sentimenti. Guidati 4

5 dall esempio di Francesco, che si era liberato dagli attaccamenti terreni e dall amore di sé, per vivere in povertà e donare quel poco che aveva ai poveri, questo progetto mirerà a trasmettere ai bambini l importanza di aiutare il prossimo, nostro FRATELLO o SORELLA in quanto tutti siamo FIGLI DELLO STESSO CREATORE. Durante l intero anno scolastico, saranno più volte proposte ai bambini esperienze da fare in gruppo, in modo da far loro apprezzare i frutti della collaborazione, del fare e dello stare insieme. Il paesaggio in cui la scuola è inserita offrirà ai bambini numerose occasioni per stupirsi di fronte alla bellezza della natura. In cammino con Francesco ed accompagnato dalla comunità educante, il bambino scoprirà la VITA COME DONO DI DIO, Creatore di tutte le cose imparando ad averne rispetto e cura, scoprendo inoltre le relazioni umane e l amicizia di Dio con l uomo. A farci da guida sarà appunto San Francesco che, di stagione in stagione, ci presenterà un animale caratteristico della stessa, accompagnandoci nella conoscenza delle sue tipicità. Il Riccio => bosco => autunno; La Foca => polo => inverno; Il Maialino => campagna => primavera; La Giraffa => savana => estate. 5

6 ORGANIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA NELLA SCUOLA D INFANZIA La progettazione educativa sarà organizzata in 5 unità di apprendimento, 6 laboratori, 3 progetti. Inoltre, parte integrante e di alto valore educativo per il raggiungimento di competenze nei bambini, sono altre attività implicite che avvengono giornalmente e che sono costantemente osservate, adattate e migliorate dalle insegnanti nel corso dell anno, quali: Organizzazione degli spazi Organizzazione delle routines Incontri Scuola/Famiglia Gioco libero Feste 6

7 1. STIAMO BENE A SCUOLA... ACCOGLIENZA/ INSERIMENTO Accogliere un bambino nella Scuola d Infanzia significa molto più che farlo entrare nell edificio della scuola, assegnarli un aula l accoglienza non riguarda solo i primi momenti del mattino o le prime giornate dell anno scolastico, è un metodo di lavoro complesso, e un modo di essere dell adulto è un idea chiave nel processo educativo. Nella scuola i bambini hanno bisogno di trovare punti di riferimento, il ruolo della famiglia e della scuola è fondamentale ed insostituibile per garantire ad ogni bambino una crescita serena ed equilibrata. Tempi: settembre/metà ottobre. 2. FRANCESCO CI PRESENTA SORELLA NATURA Utilizzando come sfondo integratore la figura di San Francesco incontreremo il suo amico Ciccio Riccio. Insieme ci accompagneranno alla scoperta del bosco in autunno caratterizzato da colori e sapori particolari. Tempi:metà ottobre/fine novembre. 3. IL SILENZIO,LA NEVE E LA MAGIA DEL NATALE! Con l arrivo dell inverno anche la natura vive un momento di riposo,e diventa silente. In concomitanza con l Avvento e quindi con l arrivo del Santo Natale, scopriremo il significato speciale dell Attesa che non è aspettare l arrivo di Babbo Natale, ma ha un valore molto più grande, ovvero la Nascita del Figlio di Dio. Svilupperemo poi attraverso una simpatica Foca, tutte le caratteristiche della stagione invernale e del Polo Nord oltre ad altre festività del periodo come il Carnevale. Tempi: dicembre/metà marzo. 7

8 4. LA NATURA SI RISVEGLIA La natura si risveglia Francesco questa volta ci presenterà Gino il maialino che ci guiderà nell osservazione del suo ambiente facendoci scoprire come la natura in questo periodo si trasformi e ritorni alla vita. Proprio con l aiuto di questo risveglio affronteremo anche il tema della Risurrezione di Gesù. Tempi: metà marzo/fine aprile. 5. SOLE, CALDO E ALLEGRIA! La Giraffa Genoveffa, amica di Francesco, ci porta, con l arrivo dell estate, ad esplorare i luoghi da cui arriva...ovvero la Savana. In questi posti,dove fa molto caldo,scopriremo come l acqua possa diventare un bene preziosissimo e, nella varietà delle specie animali, scopriremo la grandezza del creato come dono di Dio e come prezioso bene da custodire. Tempi: maggio/giugno. Laboratorio: Io Creo Attraverso questo laboratorio, i bambini lavoreranno in gruppi di età omogenea, sviluppando mediante il gioco, abilità cognitive, arricchendo le conoscenze logico-matematiche e linguistiche attraverso la creatività. Per i bambini grandi vengono proposte attività specifiche al fine di aiutarli a maturare i prerequisiti utili alla 8

9 codifica scrittoria, alla decodifica scrittoria e alle abilità logicomatematiche. Tempi:Dal 21 ottobre:mercoledì e giovedì mattina per i Piccoli, lunedì e martedì pomeriggio per Medi e Grandi. Laboratorio Un libro per Amico (MEDI E GRANDI) Quest anno abbiamo pensato di sviluppare questo laboratorio in due parti: una prima parte dedicata alla conoscenza dell angolo della Biblioteca,delle sue funzioni, delle sue regole e dell importanza dei libri. Nella seconda parte coinvolgeremo nelle letture settimanali, a turno, un genitore che verrà a scuola a leggere un racconto ai bambini. Alla fine della lettura ci sarà un laboratorio creativo di rielaborazione di quanto ascoltato,attraverso la realizzazione di un oggetto-ricordo. L idea è nata per promuovere dei momenti di condivisione in cui la scuola incontra la famiglia e viceversa. L esperienza terminerà con l uscita alla Biblioteca Comunale di Jesolo. Tempi: Tutti i mercoledì mattina dal 6 novembre 2013 al 30 aprile Laboratorio Inglese Mister Crocco (MEDI E GRANDI) Attraverso il personaggio di Mister Crocco, i bambini verranno accompagnati, tramite attività di tipo ludico, nella conoscenza dei primi vocaboli sfruttando i suoni della lingua parlata piuttosto che della grammatica che ancora è di difficile comprensione. Per questo sarà ricorrente l uso di canzoni, filastrocche, conte etc 9

10 Tempi:Tutti i giovedì mattina dal 7 novembre 2013 al 24 aprile Laboratorio Condividendo (MEDI E GRANDI) In quest anno scolastico, noi insegnanti, avendo notato nei bambini una sempre minor propensione all utilizzo di giochi in comune ed in modo corretto, abbiamo deciso di strutturare un laboratorio pomeridiano nel quale medi e grandi abbiano la possibilità di utilizzare giochi da tavolo in piccolo gruppo. Questo tipo di gioco strutturato farà poco a poco conoscere loro la bellezza dello stare insieme, del cooperare per un obiettivo comune e del prestarericevere-cose in un clima sereno e rilassato. Tempi: dal 23 ottobre al 30 aprile 2014,tutti i mercoledì e giovedì pomeriggio Laboratorio: Settimana Scuola Aperta Da più di dieci anni la nostra scuola propone ai genitori un esperienza unica ed indimenticabile: trascorrere una giornata a scuola con il proprio figlio creando insieme un qualcosa che poi verrà portato a casa come ricordo, condividendo anche il momento del pranzo. Quindi: abbigliamento pratico, tanta voglia di divertirsi e tenetevi liberi per il mese di Febbraio! Laboratorio: Festività e ricorrenze Per ogni festività o ricorrenza verrà creato un lavoretto ad hoc come ricordo. - SPECIALE NATALE : Dicembre; - DIVERTIRSI A CARNEVALE : Febbraio; 10

11 - TI VOGLIO BENE PAPA : Marzo; - LA GIOIA DELLA PASQUA : Aprile; - TI VOGLIO BENE MAMMA : Maggio. - FACCIAMO FESTA :Maggio. PROGETTO MOTRICITA Questo progetto è rivolto ai bambini dai 2 anni e mezzo di età fino all ultimo anno di scuola dell infanzia. Per i bambini il campo di esperienze della corporeità e della motricità è di fondamentale importanza perché indispensabile per lo sviluppo della persona. L attività viene svolta in salone per fasce di età con incontri a cadenza settimanale della durata di minuti a seconda dell età. Tempi: Tutti i venerdì pomeriggio dal 18 ottobre 2013 al 30 maggio PROGETTO CONTINUITA Spicco il Volo Nell arco dell anno scolastico,i bambini Grandi della Scuola d Infanzia parteciperanno ad una serie di incontri con i bambini delle classi prime della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo G. D Annunzio, al fine di favorire un sereno passaggio tra i due ordini di scuola. I bambini visiteranno gli ambienti scolastici, incontreranno 11

12 ex compagni e parteciperanno a laboratori collaborando per un lavoro comune. Il progetto definitivo sarà concordato con le insegnanti della scuola primaria di via Aquileia. il progetto di avvio alla scuola primaria verrà sviluppato anche nel laboratorio "Io creo" realizzato in tutto l'arco dell'anno nella scuola dell'infanzia. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE (GRANDI) Il progetto realizzato dalla Polizia Locale di Jesolo, vuole avvicinare i bambini di 5 anni alle prime nozioni del Codice della strada, al fine di acquisire comportamenti adeguati e di rispetto delle norme basilari. Solitamente sono previsti tre incontri nel periodo primaverile con una lezione teorica qui a scuola, la visita al Comando Centrale e una prova pratica presso il Parco di Educazione Stradale sito in via Donizzetti a Jesolo Paese. PROGETTO SOLIDARIETA : Un tappo per Incontro fra i Popoli In collaborazione con voi famiglie, raccoglieremo qui a scuola tappi di bottiglie di plastica al fine di sensibilizzare i bambini al riciclo e al fine che questo piccolo contributo può dare all associazione Incontro tra i Popoli di Padova, che consegnando ad una ditta specializzata nel riciclo i tappi che raccoglieremo a scuola, riceverà un contributo per la costruzione di Pozzi-giostra da realizzare in paesi come Camerun, Nepal ect 12

13 USCITE DIDATTICHE Le insegnanti hanno in programma alcune uscite didattiche per l a.s. 2013/2014 con date da confermare da parte dell ente ospitante: BIBLIOTECA COMUNALE DI JESOLO FATTORIA DIDATTICA (anche per il Nido) ZOO DI LIGNANO (anche per il Nido) PASSEGGIATA AL BOSCO Cari Genitori, ecco gli spazi d incontro Scuola-Famiglia: Assemblea di presentazione del Progetto Educativo; Iniziative dei Rappresentanti di Sezione; Recita di Natale; Colloqui di metà anno; Riunione di Sezione; Laboratorio Scuola Aperta ; Festa di Fine Anno; Assemblea Finale, Colloqui finali. 13

14 8 PICCOLISSIMI & 16 PICCOLI 12 MEDI 11 GRANDI 14

15 LA GIORNATA SCOLASTICA ORARIO ATTIVITÀ Accoglienza dei bambini Gioco libero Colazione Momento del cerchio, canti, giochi guidati dalle insegnanti Attività in sezione o laboratorio Igiene personale Pranzo Gioco libero e uscita intermedia Attività di laboratorio,gioco strutturato riposino per i piccoli Merenda Uscita bambini con i genitori Le insegnanti raccomandano ai genitori di RISPETTARE gli orari di entrata e di uscita dalla scuola per garantire un corretto funzionamento delle attività. 15

16 I TEMPI DELL ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA Inizio delle attività: Mercoledì 11 settembre 2013 Termine delle attività: venerdì 27 Giugno 2014 (per la Scuola d Infanzia)venerdì 29 agosto 2014 (per il Nido Integrato). Giorni di chiusura del Servizio: Venerdi 1 novembre (Ognissanti); Da Lunedì 23 dicembre 2013 a Domenica 6 gennaio 2014 ( festività Natalizie); Martedì 4 marzo 2014 (Carnevale); Da Giovedì 17 aprile a Lunedì 21 aprile 2014 (vacanze pasquali); Venerdì 25 aprile 2014 (Festa della Liberazione); Giovedì 1 maggio 2014 (Festa dei Lavoratori); Lunedì 2 giugno 2014 (Festa della Repubblica); Martedì 24 giugno 2014(Festa del Santo Patrono); Venerdì 15 agosto 2014 (Assunzione di Maria). N.B.: Mercoledì 16 aprile la Scuola e il Nido chiuderanno alle ore La Scuola dell Infanzia nei mesi di Luglio e Agosto si struttura come Centro Estivo e propone un percorso che prende spunto dal Progetto che la Cooperativa elabora annualmente per tutti i centri estivi delle scuole e delle parrocchie che ha in gestione. Il Centro Estivo è facoltativo ed è in funzione nei mesi di luglio e agosto (quest ultimo in base alle richieste),ed è aperto anche ai bambini provenienti da altre realtà scolastiche e comunali 16

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

«Quattro passi in casa nostra»

«Quattro passi in casa nostra» ISTITUTO «MARIA CONSOLATRICE» SCUOLA DELL INFANZIA «PRINCIPE TOMMASO» ANNO SCOLASTICO 2016/2017 «Quattro passi in casa nostra» TORINO, CITTA DI MERAVIGLIE 1 Il progetto che presentiamo intende accompagnare

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti

UN SALUTO. Vi auguro uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti UN SALUTO Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella Scuola dell'infanzia S.M.Immacolata e nel Nido Integrato La

Dettagli

UN SALUTO. Un caro saluto!

UN SALUTO. Un caro saluto! UN SALUTO Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2012-2013 nella Scuola dell'infanzia S.M.Immacolata e nel Nido Integrato La

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA. Estratto Progetto Educativo-Didattico

SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA. Estratto Progetto Educativo-Didattico SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA Estratto Progetto Educativo-Didattico 2015-2016 IL SALUTO DEL PARROCO Carissimi genitori, far crescere bene i figli è la prima responsabilità che sentite nella vostra vita.

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

Un viaggio in fattoria

Un viaggio in fattoria Un viaggio in fattoria NIDO INTEGRATO GIOVANNI XXIII DI ALBIGNASEGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dall analisi dei bisogni educativi dei bambini rilevati in collegio docenti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Roma, 26 luglio Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi,

Roma, 26 luglio Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi, Roma, 26 luglio 2016 Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi, il nuovo anno scolastico è vicino e sarà inaugurato, dopo qualche giorno dal suo inizio, con una festa particolarmente importante. Ricorrono

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s Piano dell Offerta Formativa a.s. 2009-2010 ALLEGATO N. 3 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi del

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA SORI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 L AMBIENTE INTORNO A NOI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PREMESSA Seguendo le linee del POF riguardanti la cittadinanza democratica, le insegnanti quest anno

Dettagli

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO Anno Educativo 2012/201 /2013 Educatrici: Bergamini Maura Lo Coco Alessandra de Vincentis Carmela Scanavini Sabrina Coordinatore Pedagogico Dott. Gallerani Tomas CARI GENITORI

Dettagli

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016 Ai docenti Scuole dell Infanzia LA LANTERNA, IL FARO, L AQUILONE Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017 SETTEMBRE 01/09/16 (giovedì): ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno PROGETTO EDUCATIVO STAGIONI E NON SOLO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il mondo della natura affascina i bambini, sollecita la loro curiosità,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli

Calendario Scolastico

Calendario Scolastico Verona, Luglio 2014 Calendario Scolastico 2014-15 SCUOLA DELL'INFANZIA 8 settembre 2014 Inizio delle attività per i bambini PICCOLI: orario 8:30-11:00; in seguito all'accoglienza in sezione dei bambini

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini Un amico sai, non ti lascia mai, ma ti porterà col cuore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Prot. 3512/C23 29 /09 / 2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Anno scolastico 2016-2017 2017 COLLEGI UNITARI Venerdì 02 settembre 2016 ore 9.00-11.00 Martedì 25 ottobre 2016 ore 17.00-19.00

Dettagli

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2013-2014 Nella programmazione didattica di quest anno i bambini verranno invitati, con obiettivi diversificati per età, ad esplorare il mondo fantastico dei colori relativo ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO PLESSO VERDE PROGETTO ACCOGLIENZA Viaggio tra le emozioni ANNO SCOLASTICO 2014-15 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Nido d Infanzia Pio XII Anno educativo 2016-2017 La programmazione è studiata con la consapevolezza che il gioco è alla base della crescita e dell apprendimento del bambino; Vygotskij

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MEDIGLIA Via Europa, 4 20060 Mediglia (Milano) Tel. 02 90662530 - Fax 02 90662546 www.scuoledimediglia.gov.it miic8av002@istruzione.it

Dettagli

La nostra Oasi felice

La nostra Oasi felice La nostra Oasi felice La scuola dell Infanzia Boccia d oro : La nostra scuola si trova in Strada Torino 30, ai piedi della collina e davanti al fiume Po: fa parte di un complesso scolastico che, in un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE SCUOLA DELL INFANZIA DI CERETE E SONGAVAZZO PREMESSA La nostra progettazione educativa e didattica,

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Prot. 6331/A19 Alcamo 13/09/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Inizio Lezioni: 12 settembre 2016 Termine Lezioni: 09 giugno 2017 Festività - tutte le domeniche; - 1 novembre, Ognissanti; - 8 dicembre, Immacolata

Dettagli

Bruco Verde e Cerchio Magico

Bruco Verde e Cerchio Magico Nidi d Infanzia Bruco Verde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle potenzialità individuali, cognitive, affettive

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN

ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN ARIA DI FESTE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CHARLIE CHAPLIN Come suggerito dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia 2012 la nostra scuola si propone come momento di incontro,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con sezione annessa di Liceo Ginnasio F. Trisi e L. Graziani Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet:

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B Anno Scolastico 2015/2016 Sezione B Ins. Maria Francesca Ins. Anna Maria Ins. R.C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Brucoverde e Cerchio Magico

Brucoverde e Cerchio Magico Azienda di Servizi alla Persona Nidi d Infanzia Brucoverde e Cerchio Magico Carta dei servizi ad uso dei genitori, a.e.2015-16 Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Tel. 0541/367811 Fax 0541/367854 c.f./p.iva

Dettagli

Benvenuti e Bentornati

Benvenuti e Bentornati PROGETTO ACCOGLIENZA Benvenuti e Bentornati Scuola dell Infanzia S.Famiglia - Negrar A.S. 2016/2017 PREMESSA-MOTIVAZIONE: Il progetto dedicato all accoglienza ha come obiettivo principale quello di instaurare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRASAGHIS PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2012/2013 Insegnante STRAULINO MARIA Plesso di Resia Premessa La Scuola dell Infanzia, in continuità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado Parte I AREA DIDATTICA la scuola si impegna a garantire: A - QUALITA delle attività educative - RISPONDENZA agli obiettivi programmati - ADEGUAMENTO alle esigenze culturali-formative degli alunni - RISPETTO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE - T. VITALE Piazza Risorgimento 80035 NOLA C.F. 8400910630 Codice Meccanografico NAEE 1500l DISTRETTO 30 081/ 831347- Fax 081/516689 Sito Web www.nolaprimo.it mail naee1500l@istruzione.it

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI VIA VESCOVO MAURIZIO, 73/ 75-95126 CATANIA TEL. 095/6136345 FAX 095/8731795 COD. MECCAN. CTPS040009 COD. FISC. 80010300871 www.liceoscientificogalilei.catania.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS) Introduzione Attualmente, la mission comune a tutte le Agenzie che operano nel campo della formazione non può che essere quella di dare un contributo alla qualità per

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO SETTEMBRE 2014 lunedì 1 COLLEGIO DOCENTI ore 10.00-12.00 martedì 2 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 Riunione dipartimento 10:00 /12:00 mercoledì 3 giovedì 4 Riunione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

CON I NOSTRI ZAINETTI ALL AVVENTURA!

CON I NOSTRI ZAINETTI ALL AVVENTURA! Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Nido Integrato Melo Fiorito Piazza della Repubblica, 3 - Belfiore (Vr) www.scuolainfanziabelfiore.it PROGETTO INTEGRAZIONE NIDO - SCUOLA DELL INFANZIA CON I NOSTRI

Dettagli

TANTI DONI, UN SOLO DONATORE

TANTI DONI, UN SOLO DONATORE PROGRAMMAZIONE RELIGIOSA ANNO 2013/2014 TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell Infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l apprendimento si accorda all essere

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi Sezione PRIMAVERA a.s. 2011/2012 Il progetto relativo alla sezione primavera, Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i cinque sensi,

Dettagli

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016 Progetto educativo - didattico Scuola dell infanzia Paritaria con D.M. n 97 del 17.01.2002 «Santa Chiara» a.s. 2015/2016 T I T O L O : P R I M A I «P I C C O L I» PREMESSE LA CONVENZIONE ONU DEI DIRITTI

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli