PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014"

Transcript

1 PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo nella Scuola dell'infanzia Paritaria Parrocchiale Madonna del Carmine, in modo che vi possiate immergere nelle varie attività e proposte che vedranno protagonisti i vostri bambini. In questo opuscolo, oltre al Progetto Educativo approvato dal Comitato di Gestione, trovate la mission aggiornata delle Scuole dell'infanzia gestite dalla Cooperativa IL PORTICO ; essa è l'anima del nostro stile di lavoro! La Responsabile della scuola e l'èquipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento. Vi auguriamo uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto. Il coordinatore Area Infanzia Dr.ssa Federica Ciccanti

2 LE NOSTRE LINEE GUIDA "La Scuola dell'infanzia, statale e paritaria,si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza" i. La Scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell' educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. IL SERVIZIO. La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..." (famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc...) dove vi è rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...), delle diverse mansioni e funzioni. LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." ii Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con la Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono divisibili. 2

3 MISSION LA COMPETENZA SOCIALE Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo... Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile in ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITÀ E UNICITÀ La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a maturare un proprio giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino infatti oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate delle frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante /educatrice. Il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera èquipe e non solo della sua insegnante di sezione. 1 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione idem 3

4 Anche quest anno scolastico la nostra progettazione vuole mettere al centro il bambino e i suoi bisogni. Non sempre è facile capire quale sia il reale bisogno di un bambino, e per non sbagliare si tentano mille strade diverse con la speranza di imboccare quella più giusta. Questo però a volte crea ancor più confusione e si finisce col perdere di vista l obiettivo. Ma, torniamo ai bambini e ai loro bisogni. Quest anno lavoreremo proprio sui diritti dei bambini e questo non solo per rispondere ai loro bisogni ma anche per mettere un po di ordine e chiarezza su cosa invece loro diritto non è e sollevarli così da compiti che proprio non sono alla loro portata. Molti sono i diritti elencati nella Carta dei Diritti dell Infanzia e Adolescenza, ma il nostro punto di partenza sarà il diritto a crescere garantendo i diritti naturali. Importante a questo punto è però spiegare cosa intendiamo noi per crescere. Infatti il nostro agire educativo non vuole essere solo una sterile trasmissione di nozioni, un riempire i bambini di tante cose, magari anche confuse. Quello che invece facciamo è accogliere ogni bambino nella sua complessità e diversità, aiutandolo a tirar fuori quello che già è in lui. Ecco quindi che i bambini matureranno in identità, autonomia e competenza ma ognuno lo farà a modo proprio, mettendo in campo abilità personali a seconda delle proprie attitudini. Saremo proprio come tanti alberi, che hanno radici profonde e ben fissate al terreno (identità), un forte e robusto tronco che punta verso l alto (autonomia) e grandi rami che si estendono in più direzioni e che si riempiono di diversi colori fino a donare deliziosi frutti( competenza). Un cammino in salita un arrampicarsi che ci porterà a scoprire che per Crescere non c è bisogno di riempirci di tante cose, ma è necessario riempire il mondo di quello che abbiamo dentro, ed è proprio attraverso il mondo che potremo rivelarci in tutti i nostri colori. 4

5 PRIMA DI TUTTO Diritti naturali IL DIRITTO ALL OZIO a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti IL DIRITTO A SPORCARSI a giocare con la sabbia, la terra, l erba, le foglie, l acqua, i sassi, i rametti IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura IL DIRITTO AL DIALOGO ad ascoltare e poter prendere parola, interloquire e dialogare, confrontarsi IL DIRITTO ALL USO DELLE MANI a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco 5

6 IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura IL DIRITTO ALLA STRADA a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade IL DIRITTO AL SELVAGGIO a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi IL DIRITTO AL SILENZIO ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgoglio dell acqua IL DIRITTO ALLE SFUMATURE a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare nella notte, la luna e le stelle 6

7 I UDA periodo ottobre/novembre NASCOSTO NEL PICCOLO QUALCOSA DI GRANDE In questo periodo ci concentreremo sul diritto al nome proprio perché a cominciare dal nome riconosciamo la nostra identità. Il nostro amico albero si presenterà e ci dirà il suo nome : Terebinto. Un nome strano senza dubbio, ma il nostro albero ne va orgoglioso e pian piano, con l aiuto di Don Giuseppe, ci svelerà chi gliel ha dato ed il suo significato. Scopriremo quindi attraverso Genesi 1 che Dio non si limita a creare le cose, ma ad ogni cosa dà un nome. E noi? Abbiamo un nome? Chi ci ha dato questo nome? e anche il nostro ha un significato?? II UDA: novembre/dicembre UNA FAMIGLIA, UN CUORE CHE GENERA In questo periodo tratteremo il diritto alla famiglia, La prima parte del brano Luca 2 ci introdurrà al Natale con il censimento. Dalla Sacra Famiglia alla nostra famiglia, al Natale. Ogni bambino racconterà la propria famiglia, la propria casa, e scopriremo che anche se tutte diverse in ogni famiglia c è un cuore che ama e custodisce. Famiglia che genera, che nutre proprio come le radici di un albero, anche se crescendo ci allontaniamo, non smetteremo mai di nutrirci da essa, che rimarrà sempre parte fondante dell identità di ognuno di noi. 7

8 III UDA periodo gennaio/marzo UNA VITA CHE CRESCE UNA VITA DI CUI PRENDERSI CURA In questo periodo ci concentreremo sul diritto alla salute. La vita è un dono prezioso e dobbiamo curarla e proteggerla. La seconda parte del brano Luca 2 ci introdurrà proprio in questo percorso: Maria e Giuseppe si prendono cura del loro bambino che cresce. Ma curare non significa solo fornire i beni di prima necessità come cibo, vestiti, farmaci ma vuol dire soprattutto permettere la crescita, fare in modo che quel piccolo seme possa crescere sempre di più, forte e robusto, fino a diventare un albero capace di sopportare e resistere alle intemperie della vita. Scopriremo inoltre che c è Qualcuno che si prende cura anche del nostro Spirito, dei nostri sentimenti, delle emozioni. 8

9 IV UDA periodo aprile/giugno UN TEMPO PER RICEVERE UN TEMPO PER DONARE E RESTITUIRE In questo periodo tratteremo il diritto all istruzione e all espressione. Con Giovanni 20 Gesù si rivela per la prima volta dopo la resurrezione in un giardino fiorito. Tutte le fatiche, le difficoltà, lo smarrirsi nei momenti bui, ci portano ad imparare qualcosa di nuovo, qualcosa di nostro che possiamo trasmettere agli altri in modo unico proprio perché tutti siamo unici, con le nostre capacità, attitudini, preferenze Abbiamo affondato le nostre radici, abbiamo ricevuto le cure del corpo e dello spirito, siamo cresciuti e ora come l albero è pronto a donare colori, fiori e frutti deliziosi, anche noi siamo pronti ad esprimere noi stessi mettendo a disposizione le nostre competenze. La funzione del personaggio guida è quella di aiutare il bambino a mantenere un quadro d insieme e di continuità che gli permetterà di legare tra loro tutte le attività proposte. La scelta del personaggio guida non è lasciata certo al caso, ma trova la sua giusta collocazione ed il suo significato all interno della progettazione annuale. Come ormai già esplicitato nella presentazione delle unità didattiche quest anno ci ispireremo molto alla simbologia dell albero e proprio per questo 9

10 ne abbiamo scelto uno che potesse diventare un nostro amico speciale e prezioso. Ecco dunque che il nostro Terebinto è cresciuto nella nostra scuola, proprio perché quest albero biblico mette radici dove ci sono persone curiose con tanta voglia di scoprire e conoscere, e chi si siede sotto ai suoi grandi rami trova risposte alle sue domande. Sarà proprio Terebinto a suggerirci curiosità e spunti di riflessione, ma anche spiegazioni e/o interpretazione a quelle che per noi sembrano cose difficili da capire. 10

11 Ad arricchire ed ampliare la progettazione si inseriscono alcune attività di laboratorio. Tali attività si differenziano sostanzialmente in due aspetti da quelle legate alla progettazione: Viene privilegiato e stimolato maggiormente l aspetto pratico/esperienziale. Le attività sono proposte a gruppi di bambini di età omogenea per permettere il raggiungimento di obiettivi specifici nel rispetto delle tappe evolutive. Va comunque sottolineato che i laboratori vengono scelti ad inizio anno scolastico e proposti fino alla suo termine sempre e comunque coerentemente con la progettazione. Ecco quindi i laboratori ai quali i bambini parteciperanno quest anno: LABORATORIO STAGIONI LABORATORIO RACCONTI LABORATORIO ALBERO LABORATORIO CITTADINANZA LABORATORIO CONTINUITA ATTIVITA MOTORIA Nello specifico si svilupperanno così: 11

12 LABORATORIO STAGIONI PER I BAMBINI PICCOLINI E PICCOLI Questo laboratorio vuole valorizzare il mondo naturale che si trasforma e che di stagione in stagione ci lascia a bocca aperta. Questo percorso vuole richiamare l attenzione e l interesse per l ambiente naturale al fine non solo di conoscerlo ma anche di rispettarlo e tutelarlo. Privilegiando il campo di esperienza la conoscenza del mondo i bambini saranno protagonisti scoprendo immagini, colori, suoni e profumi arricchendo così il cammino di ognuno di nuove ed originali esperienze. Ogni attività verrà strutturata in due momenti: prima i bambini vivranno esperienze concrete e verranno stimolati ad utilizzare e affinare tutti i 5 sensi e solo in un secondo momento potranno riportare l esperienza fatta sviluppando attività grafiche, manipolative e schede di verifica. 12

13 LABORATORIO RACCONTI PER BAMBINI MEDI E GRANDI Attraverso i racconti che toccheranno argomenti legati al nostro personaggio guida, scopriremo il piacere dell ascolto, del seguire passo per passo una storia. Ascoltare un racconto significa anche cogliere i significati che essa ci vuole trasmettere, ipotizzare diversi finali, ripercorrere la successione logico-temporale degli eventi narrati. Un racconto può inoltre essere arricchito con qualcosa di nostro e proprio per questo, all interno di questo laboratorio, ogni bambino avrà la possibilità di riprodurre l oggetto del libro, colorato personalmente e con attività che integrano la storia. Ecco quindi che il racconto continuerà anche a casa dove ogni bambino col proprio libro potrà rileggere le immagini e raccontare a sua volta la storia. 13

14 LABORATORIO ALBERO PER I BAMBINI MEDI E GRANDI L albero sarà il protagonista di questo laboratorio. Infatti prenderemo in considerazione alcuni alberi che si trovano nella Bibbia e per ognuno di questi andremo ad esplorare un duplice aspetto: di ogni albero scopriremo le caratteristiche specifiche, il nome, come sono le foglie, la forma, il colore, com è il tronco, i fiori e frutti, quali sono le trasformazioni naturai determinate dai cambiamenti stagionali e le differenze tra un albero e l altro. Il secondo aspetto che approfondiremo sarà la simbologia: ogni albero ha un suo significato e così, dopo aver conosciuto ciò che ognuno rappresenta, potremo riflettere assieme. I bambini avranno così modo di esprimere la propria affinità con un albero piuttosto che con un altro e sceglierne uno che dal quale si sente rappresentato. 14

15 LABORATORIO CITTADINANZA PER TUTTE LE ETA Attraverso questo laboratorio, i bambini avranno la possibilità di essere loro, in prima persona, gli osservatori del proprio paese. Passeggiando tra le vie di Meolo, ci soffermeremo e staremo attenti a quello che ci circonda e a quei particolari che spesso passano inosservati. La conoscenza del nostro paese, dunque, avviene proprio da protagonisti, da osservatori diretti, perché anche i bambini sono dei veri e propri cittadini ed è importante, attraverso l esperienza, che giungano alla consapevolezza di ciò che costituisce il loro Comune. Questa parte esperienziale sarà affiancata da attività svolte a scuola: ripercorrendo le passeggiate effettuate i bambini toccheranno nozioni di quantità, dimensione, orientamento spaziale, ordine e durata. Rielaborando, in relazione all età, le esperienze vissute, saremo dei cittadini sempre più consapevoli e competenti!! 15

16 LABORATORIO CONTINUITA PER I BAMBINI GRANDI Questo laboratorio è funzionale alla preparazione del passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. La continuazione del percorso scolastico ha bisogno di essere qualcosa di armonico e sereno e proprio per questo i bambini saranno impegnati tutto l anno in attività che li accompagnano verso la nuova avventura in modo graduale. Lavoreremo con lo scopo di accrescere l autonomia personale nella gestione del materiale scolastico che verrà affidato ad ogni bambino. Approfondiremo l ambito linguistico, arricchendo il lessico e avvicinandoci al codice alfabetico. Effettueremo attività di pregrafismo che vertono alla coordinazione fine- motoria e toccheremo il campo logico-matematico, avviandoci al codice numerico e familiarizzando con le azioni del contare e dell operare. 16

17 ATTIVITA MOTORIA PER TUTTE LE ETA L attività motoria è un momento che lascia spazio alla corporeità e al movimento. I bambini avranno la possibilità di muoversi all interno di uno spazio predisposto e attrezzato per l attività fisica e attraverso giochi ed esercizi fisici si avvieranno verso una consapevolezza sempre più specifica delle proprie parti del corpo. Conoscere lo schema corporeo è fondamentale per la rappresentazione di sé: piedi, gambe, tronco, mani, braccia e volto sono elementi che il bambino disegnerà in modo sempre più definito. Inoltre i bambini potranno esercitarsi nell orientamento all interno degli spazi seguendo precise indicazioni e/o punti di riferimento, e nella sempre maggiore capacità di coordinare più movimenti contemporaneamente. Quindi siamo pronti ad usare tutte le parti del nostro corpo, dai piedi alla testa dalle radici alla chioma!! 17

18 RIASSUMENDO PERIODO OTTOBRE/ MAGGIO PICCOLI MEDI GRANDI mattina pomeriggio mattina pomeriggio mattina pomeriggio LUNEDI sezione riposo sezione Lab. racconti MARTEDI Lab. riposo Att. Gioco/ stagioni Motoria Riposo MERCOLEDI sezione riposo sezione Lab. Cittadinanza GIOVEDI Att. riposo Att. Gioco/ Motoria Ludica Riposo VENERDI sezione riposo sezione Lab. Albero sezione Att. Motoria sezione Lab. Racconti sezione Lab. Continuità Gioco/ Riposo Lab. Cittadinanza Gioco/ Riposo Lab. Albero La tabella riassuntiva qui sopra riportata mette in evidenza le attività previste per tutto l anno scolastico con cadenza settimanale. Ci piace però ricordare e sottolineare che la giornata a scuola non è fatta solo di programmazione, ma è fatta di rituali importanti che spesso passano in secondo piano rispetto alle attività prettamente didattiche. Con la stessa cura e attenzione con la quale proponiamo ai bambini i vari progetti e laboratori, così li accompagniamo a vivere ogni momento della giornata a scuola come momento unico e importante. Quindi il nostro agire educativo passa anche attraverso il momento dell accoglienza, del bagno, del pranzo, del riposo, dell uscita non con attività specifiche o strutturate ma attraverso un costante lavoro sui tempi e sulle regole della convivenza per promuovere lo sviluppo armonico della persona. Anche le attività ludiche previste in alcuni momenti della settimana hanno lo scopo di stimolare la manipolazione, concentrazione e creatività senza togliere il gusto del giocare assieme e vivendo un tempo più leggero e distensivo rispetto ad altri momenti maggiormente impegnativi. Ci concederemo quindi momenti di vero ozio, 18

19 all interno dei quali ogni bambino potrà rilassarsi con il gioco libero, un sonnellino, un dvd, insomma il dolce far niente che spesso ci permette di ascoltare la nostra parte più interiore spesso messa a tacere da troppi e continui stimoli esterni, un momento per interiorizzare le varie emozioni provate durante la giornata e di farne tesoro. DOCUMENTAZIONE Durante l anno scolastico, al termine di ogni u.d.a, i bambini porteranno a casa gli elaborati prodotti nel periodo che si sarà appena concluso e in allegato troverete una breve spiegazione su come si è svolto il lavoro e su come intendiamo procedere. Questo perché lavorando con i bambini, per quanto si cerchi di progettare, alla fine sono loro ad indicarci i tempi e i modi per procedere. Inoltre in questo modo anche da casa potrete seguire e comprendere meglio quello che succede a scuola, facilitando uno scambio più ricco con i vostri figli. 19

20 Questo estratto del progetto è stato preparato dall èquipe educativa della Scuola dell Infanzia Madonna del Carmine formata da: la Responsabile del Servizio Laura Lorenzon L èquipe Educativa Simonetta Boretta Gloria Cappelletto Veronica Florian Laura Lorenzon 20

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Il metodo educativo di Don Bosco La scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati nella

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI a.s. 2013/14 PAG. copertina 1 indice 2 plessi scolastici 3 organigramma 4 schema 5 premessa 6/9 scelte educative 10/11 scelte organizzative 12/15 scelte didattiche 16/18 linee metodologiche 19/21 la valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI a.s. 2012/13 1 PAG. copertina 1 indice 2 plessi scolastici 3 organigramma 4 schema 5 premessa 6/9 scelte educative 10/11 scelte organizzative 12/15 scelte didattiche 16/18 linee metodologiche 19/21 la

Dettagli

BELLO INSIEME Percorsi educativi e didattici per promuovere il senso del bello e la cittadinanza

BELLO INSIEME Percorsi educativi e didattici per promuovere il senso del bello e la cittadinanza BELLO INSIEME Percorsi educativi e didattici per promuovere il senso del bello e la cittadinanza ESTETICA scienza della conoscenza sensibile contro la ANESTESIA (Baumgarten) Dalle Indicazioni Nazionali

Dettagli

Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia e Pedagogista Dr.ssa Federica Ciccanti. La Responsabile del Servizio Laura Lorenzon

Un caro saluto! Il coordinatore Area Infanzia e Pedagogista Dr.ssa Federica Ciccanti. La Responsabile del Servizio Laura Lorenzon PROGETTAZIONE A.S. 2014/2015 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, per l'anno educativo 2014-2015, nella scuola infanzia in modo che vi possiate

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2015-16 Vengono presentate, in sintesi, le OFFERTE FORMATIVE per l anno 2015-16 relativamente a: - SCUOLA PRIMARIA S.Pellico - DELL INFANZIA via Roma - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A.Frank

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

I VIAGGI DI GULLIVER

I VIAGGI DI GULLIVER SCUOLA DELL INFANZIA Paritaria ITALICA SPES Sesto al Reghena via Giotto di Bondone 44 Sesto al Reghena PN Cell. 3898417079 infanziaitalicaspes@porticonlus.it I VIAGGI DI GULLIVER PROGETTO EDUCATIVO Anno

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE PROGETTAZIONE CURRICOLARE Se faccio capisco La progettazione curricolare per l anno scolastico 2018/2019 nasce e si struttura a partire dai bisogni educativi dei bambini rilevati dal collegio docenti.

Dettagli

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; Ascoltare e memorizzare semplici parole, colori, animali, movimenti

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

IL SALUTO DEI PARROCI

IL SALUTO DEI PARROCI PROGETTAZIONE A.S. 2015/2016 IL SALUTO DEI PARROCI Gentili genitori, vi auguriamo un buon inizio d anno assieme ai vostri figli. La scuola dell infanzia parrocchiale è una porta d ingresso per entrare

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO. Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO. Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017 SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017 LA NOSTRA SCUOLA Scuola Privata Paritaria Parrocchiale Legale Rappresentante Don Claudio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone

Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone www.bravoscuole.it Fa parte dell istituto comprensivo di Trasaghis per un totale di

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PROGETTI: EDUCAZIONE STRADALE MOTORIA USCITE FESTE PROGETTO DI PLESSO

PROGETTI: EDUCAZIONE STRADALE MOTORIA USCITE FESTE PROGETTO DI PLESSO PROGETTI: INGLESE RELIGIONE CONTINUITÀ FESTE CON SCUOLA PRIMARIA E NIDO ACCOGLIENZA MOTORIA EDUCAZIONE STRADALE USCITE PROGETTO DI PLESSO BIBLIOTECA PREGRAFISMO E PRECALCOLO PROGETTO ACCOGLIENZA NEL PRIMO

Dettagli

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Mappa degli argomenti. Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale

Dettagli

Comune di Russi. Nido D Infanzia Comunale A.P. Babini e Servizi Integrativi SERVIZIO AMMINISTRATIVO. Via Roma 1 Russi

Comune di Russi. Nido D Infanzia Comunale A.P. Babini e Servizi Integrativi SERVIZIO AMMINISTRATIVO. Via Roma 1 Russi SERVIZIO AMMINISTRATIVO L Ufficio Istruzione, in via Cavour, 21 (tel. 0544 587643) è a disposizione per ogni informazione. Orari di Apertura al Pubblico Martedi Giovedì Venerdi 8.30/13.00 Giovedì 15.00/18.00

Dettagli

Un caro saluto! La Pedagogista D.ssa Vania Predebon. La Responsabile del Servizio Laura Lorenzon

Un caro saluto! La Pedagogista D.ssa Vania Predebon. La Responsabile del Servizio Laura Lorenzon Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, per l'anno educativo 2015-2016, nella scuola infanzia Madonna del Carmine in modo che vi possiate immergere

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. RAPISARDI INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA TRIESTE TEL. 0922/851270 FAX 0922/852943 E-MAIL: AGIC82900G@ISTRUZIONE.IT -

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini Un amico sai, non ti lascia mai, ma ti porterà col cuore

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

SCUOLA dell INFANZIA

SCUOLA dell INFANZIA SCUOLA dell INFANZIA La Scuola dell infanzia è un ambiente educativo che valorizza il fare e il riflettere del bambino/bambina sostenendo i suoi sentimenti, emozioni, pensieri, idee e pone al centro delle

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Istituto Comprensivo NOTARESCO  Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: UUNA I TRE

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009 Finalità generale della proposta educativa: Promuovere lo sviluppo: dell identità, dell autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

NASCOSTO NEL PICCOLO QUALCOSA DI GRANDE!

NASCOSTO NEL PICCOLO QUALCOSA DI GRANDE! NASCOSTO NEL PICCOLO QUALCOSA DI GRANDE! PROGETTAZIONE NIDO A.S. 2013/2014 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella

Dettagli

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI SCUOLA DELL INFANZIA CASA DEL BAMBINO ABBADIA LARIANA PROGETTUALITÀ Anno scolastico 2017/2018 IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI PREMESSA A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari via Abba, 22 Milano educare persone libere "La scuola dell infanzia deve favorire un gioioso interessamento alla realtà: la scuola è un luogo dove il bambino può

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo CASTELLALTO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Tullii Caterina MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: "LA PECORELLA

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 Scuola dell infanzia paritaria D.M.488 del 28/02/2001 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 20025 LEGNANO Milano-Corso sempione,102 Via B.Melzi 4 TEL. DIREZIONE 0331\ 542676-FAX 0331/ 542676 MAIL: materna.melzi@libero.it

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Sezioni divezzi dai mesi

Sezioni divezzi dai mesi Sezioni divezzi dai 13-36 mesi MOTIVAZIONE: La progettazione didattica per l'anno educativo 2011-2012 avrà come tema la storia dell'arca di Noè. Questo progetto nasce dall'idea di considerare il nido come

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale Il progetto è immaginato come un cammino che conduce il bambino alla scoperta del sè e del suo benessere ( IO ), dell altro come prossimo più vicino

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCHEDE DI QUADRIMESTRALI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOIOSA-GROTTERIA Direzione e segreteria Gioiosa Ionica Via Rubina tel/fax 0964/51355 e-mail rcic839003@istruzione.it 89042 Gioiosa

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli