IL SALUTO DEI PARROCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SALUTO DEI PARROCI"

Transcript

1 PROGETTAZIONE A.S. 2015/2016

2 IL SALUTO DEI PARROCI Gentili genitori, vi auguriamo un buon inizio d anno assieme ai vostri figli. La scuola dell infanzia parrocchiale è una porta d ingresso per entrare nel significato del vostro essere genitori. Infatti in essa ci si confronta con altre famiglie, accompagnati da una struttura educativa competente e strutturata per le diverse esigenze. E a tutti noi sta a cuore lo star bene della famiglia. Cosa ci offre una scuola dell infanzia in un contesto pieno di ricette per ogni esigenza di benessere psicofisico? C è un pullulare di risposte, di soluzioni ad ogni domanda (basta pagare ). Le conseguenze per le famiglie, che cercano soluzioni educative, possono essere la dispersione ascoltando diverse campane, spesso di moda, che illudono piuttosto di convincere. Sappiamo che è più facile dare ascolto a chi propone una ideologia, una semplificazione della vita che vorrebbe togliere dall ansia della domanda sempre impegnativa di come fare i genitori. La scuola d ispirazione cristiana propone un cammino educativo dove impariamo a conoscere le grandi possibilità dell umano nel confronto con la sapienza del Vangelo. Ecco la struttura educativa dove portate i vostri figli: un posto dove trovare simboli e linguaggio per non essere da soli a cercare le risposte. Don Paolo e don Roberto

3 IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA E DELL EQUIPE EDUCATIVA Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo , nella Scuola Infanzia San Domenico Savio. Questo estratto vi darà la possibilità di conoscere la tematica che è stata scelta dal personale educativo e di scoprire le diverse attività che sono state pensate per i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la mission degli operatori che lavorano presso le Scuole dell Infanzia gestite dalla Coop. IL PORTICO, essa è la spinta che dà ogni giorno, al personale, la consapevolezza del proprio agire educativo con i vostri figli. E stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questa Scuola ha delle caratteristiche precise e che portare qui vostro figlio significa aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione. Vi auguriamo un sereno anno educativo! Un caro saluto! Le pedagogiste Dr.ssa Isabella Ferrazzo (Nido Integrato) Dr.ssa Vania Predebon (Sc. Infanzia) La Responsabile della scuola dell infanzia e del nido integrato Mariella Mirtillo L equipe educativa Valentina Mazzon (Insegnate Sc. Infanzia) Serena Bernardini (Educatrice Nido)

4 LE NOSTRE LINEE GUIDA "La Scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La Scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell' educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. IL SERVIZIO. La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..." (famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc...) dove vi è rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...), delle diverse mansioni e funzioni. LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con la Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono divisibili.

5 MISSION LA COMPETENZA SOCIALE Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo... Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile in ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITÀ E UNICITÀ La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a maturare un proprio giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino infatti oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate delle frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante /educatrice. Il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera èquipe e non solo della sua insegnante di sezione.

6 TEMATICA Dallo scorso anno le equipe educative delle scuole di Losson, Meolo e Millepertiche si trovano insieme per scegliere una tematica comune da affrontare durante l anno. Naturalmente ogni scuola sviluppa la tematica in modo autonomo, a seconda della realtà e dei bambini presenti nella propria struttura. Quest anno approfondiremo con i bambini come poter essere DONO. Attraverso un percorso fatto di emozioni positive e negative, presenti nella vita di tutti i giorni per renderci così consapevoli che solo mettendo insieme i vari doni si colora il mondo con la bellezza e ricchezza di ciascuno. Un nuovo modo di intessere relazioni e avere cura di quei doni che ci sono stati donati per il bene di tutti. L albero che ha colorato il nostro salone giocoso in questi ultimi anni, si fa dono e dona ad ogni famiglia nella sua parte costitutiva, il legno, per permettere la costruzione dell ARCA che ci ospiterà per il viaggio di quest anno. L arca è il luogo dove Dio racchiude un bene da salvare. Un bene già presente che viene salvato dal diluvio, Dio chiude la porta dietro a questa famiglia che entra in questa arca per salvare le relazioni buone. Questo percorso ci porterà alla scoperta dei principi fondamentali della vita: terra, acqua, aria e fuoco. I quattro elementi saranno un filo, una luce, un vento leggero che passando dentro le unità didattiche, ci permetteranno di ascoltare le nostre emozioni.

7 DESCRIZIONE DEL PERCORSO I bambini saranno protagonisti di un percorso che li vedranno impegnati nella conoscenza dei principi fondamentali della vita: terra, aria, acqua e fuoco; attraverso: giochi, uscite, laboratori e attività che scopriranno e sperimenteranno l elemento come elemento spirituale, ovvero il dono. I bambini si cimenteranno nel vivere e nell interiorizzare ogni emozione; sarebbe impensabile vivere la gioia senza conoscere anche il valore della tristezza; il vero amore senza la rabbia, l allegria senza qualche brivido di paura e scoprire la luce senza passare per il buio. A supporto delle unità didattiche, sarà presente a scuola un esperto di musico terapia Omero Vanin, che seguirà i bambini con due lezione per ogni elemento naturale. Questo progetto verrà realizzato grazie alla donazione di un genitore della nostra scuola!!

8 PERSONAGGIO GUIDA La funzione del personaggio guida è quella di aiutare il bambino a mantenere un quadro d insieme e di continuità che gli permetterà di legare tra loro tutte le attività proposte. La scelta del personaggio guida non è lasciata certo al caso, ma trova la sua giusta collocazione ed il suo significato all interno della progettazione annuale. Il personaggio che ci accompagnerà quest anno sarà: Noè! Noè è un uomo che cammina con Dio, gli permette con la sua obbedienza e il suo fare, di conservare in vita coloro con i quali darà inizio ad una nuova creazione. La costruzione dell arca permette di dare nuovamente posto nella propria vita a Dio e così riconoscere il suo progetto su tutti e su tutto il creato. Durante tutto il viaggio Noè, aiuterà i bambini, ad affrontare attraverso i suoi racconti, i vari momenti dell anno; Ci sosterrà quando la terra inizierà a tremare, costruendo con noi un arca stabile e sicura; Racconterà il suo eccomi a Dio a costruire l arca, come più tardi c è l eccomi di Maria, che le ha permesso di diventare la nuova arca di salvezza, perché ha portato in mezzo a noi Gesù; Racconterà delle sue paure e del suo fidarsi di Dio, come poi i discepoli mossi dalla paura per i venti contrari e le onde paurose, hanno chiesto aiuto a Gesù; Farà esplodere dentro noi la passione con l intento di allearci con Dio, creando mediante un arcobaleno il ponte tra cielo e terra.

9 I U.d.A: Accoglienza (Periodo: Settembre) In questa u.d.a. i bambini saranno chiamati a muovere i primi passi all interno della scuola. Attraverso canti, giochi, attività sensoriali e manipolative legate ai quattro elementi, conoscerà i nuovi ambienti, si orienterà all interno degli spazi affinché possa accettare serenamente il distacco dai familiari, conoscere nuovi amici e riconoscere il personale educativo come punto di riferimento. II U.d.A: Uno, due, tre Sali sull arca insieme a me! (Periodo: Ottobre- Novembre) TERRA In questa u.d.a porteremo a vivere e a comprendere gli stati emotivi che ha vissuto il bambino nel primo periodo di esperienza a scuola. Porremo attenzione alle emozioni che il bambino ha vissuto durante l accoglienza, al sentimento della tristezza, nel vivere la separazione dai genitori, ma anche a quello della gioia nel trovare e ritrovare amici. Sarà quindi importante costruire insieme un arca solida che possa contenere tutte queste emozioni. Le relazioni che nascono nella nostra famiglia sono il terreno stabile e sicuro dove appoggiamo i nostri piedi perché basati sull ascolto sincero l uno con l altro. Progetto a sorpresa!!!

10 III U.d.A: Soffio di vita tra di noi!!! (Periodo: Dicembre-Gennaio) ARIA Aria è soffio di vita che gonfia le vele e che porta avanti l arca nel suo viaggio. In alcuni momenti, il mare potrà cambiare rotta (rabbia) diventerà importante fermarsi ed ascoltarsi. Vivremo questo momento d attesa, gonfieremo le vele di una nuova aria che riempirà e scalderà i cuori grazie all amore di Gesù che nascerà nell arca. I cuori dei nostri bambini sono come una piccola arca dove possono far spazio a Gesù che viene a salvarli, li aiuta ad accorgersi e a dare un nome alle loro paure, alle loro rabbie, ai loro tornaconti personali e fidandosi della sua presenza, potranno continuare il viaggio che li porta tutti insieme alla salvezza. Progetto a sorpresa!! IV U.d.A: Una tempesta di abitudini (Periodo: Febbraio-Marzo) L ACQUA L acqua continua a circondare l arca sostenendola nel suo viaggio, anche se il diluvio continua a scendere. La pioggia abbraccia l arca senza però mai stringerla, coccolati dal suo suono, il ritmo di tutti si rallenta e riscopriamo quindi il tempo per ascoltare noi stessi e il nostro corpo.

11 Le paure che potranno nascere, lasceranno poi lo spazio all allegria della rinascita (Pasqua), chiederemo l aiuto a Gesù e con lui scenderemo nella nuova terra (quella della resurrezione), dove ciascuno, con il cuore che arde dalla gioia, dalla riconoscenza, mette a disposizione il suo colore, il suo Sì a ricostruire nuove relazioni. Progetto a sorpresa!!! V U.d.A: Tante gocce: un arcobaleno (Periodo: Aprile- Maggio) FUOCO Avvolti di nuova forza alzeremo il nostro sguardo facendo nascere il fuoco della passione e coloreremo insieme il cielo con un grande arcobaleno. Luce e ombre si armonizzano e ognuno si potrà sentire parte integrante di una nuova realtà dove ognuno porta e dona se stesso più forte di prima perché riempito dalle esperienze vissute. Dopo l arcobaleno, raccoglieremo le sfumature dell umore e mano per mano faremo un girotondo che unirà tutta la nostra comunità! Progetto a sorpresa!!

12 Ad arricchire ed ampliare la progettazione si inseriscono le attività di laboratorio. Tali attività si differenziano sostanzialmente in due aspetti da quelle legate alla progettazione: Viene privilegiato e stimolato maggiormente l aspetto pratico/esperienziale. Le attività sono proposte a gruppi di bambini di età omogenea per permettere il raggiungimento di obiettivi specifici, nel rispetto delle tappe evolutive. Durante queste le attività i bambini avranno la possibilità di conoscere, ma anche di fare errori, di imparare giocando, di giocare ad imparare e di sperimentare la meraviglia. I laboratori vengono scelti all inizio dell anno scolastico e proposti fino alla suo termine, sempre e comunque coerentemente con la progettazione. Quest anno i laboratori saranno suddivisi in periodi, inizieranno e finiranno con cadenza di due mesi circa all uno. Ecco quindi i laboratori ai quali i bambini parteciperanno quest anno: Laboratorio animali: EMOZIONIAMOCI: alla scoperta degli animali Laboratorio colore: Un mondo proprio bello lo dipingo col pennello Laboratorio arte: La fantasia guida la mia mano Laboratorio teatro: THE TALENT Laboratorio scientifico: Sento, Gioco, Cresco Laboratorio Continuità grandi (+ IPDA) Laboratorio motorio

13 Laboratorio animali: (Ottobre- Gennaio) EMOZIONIAMOCI: alla scoperta degli animali (Integrazione nido e piccoli della scuola dell infanzia) In questo laboratorio i bambini conosceranno tutti gli animali che saliranno nell arca insieme a loro, scoprendone il loro ambiente e le loro abitudini in un fantastico gioco di movimento e manipolazione. Ogni animale sarà portatore di un emozione. Laboratorio colore (Febbraio-Maggio) Un mondo proprio bello lo dipingo col pennello (Integrazione nido e piccoli della scuola dell infanzia) Un viaggio nel mondo del colore, alla scoperta dei colori primari e secondari. Il laboratorio avrà anche il fine di contribuite all educazione linguistica e interculturale nella capacità di comprensione e produzione orale di qualche semplice parolina in lingua inglese. Laboratorio arte (metà Ottobre-Dicembre) La fantasia guida la mia mano (Per pesche e arance) Il laboratorio comprende una fusione tra colori e musica, chiederemo ai bambini il coinvolgimento emotivo e fisico, che lascerà spazio ad ogni bambino di esprimersi liberamente nel linguaggio grafico-pittorico e manipolativo. Alla fine del percorso i bambini allestiranno una vera e propria galleria d arte! Laboratorio teatro (metà Gennaio-metà Marzo) THE TALENT (Per pesche e arance) Il laboratorio sarà il motore portante dell attività didattica in lingua straniera, grazie all uso di piccole storie in cui i bambini saranno i protagonisti, drammatizzandola o riproducendola in varie forme.

14 Laboratorio scientifico (Aprile-Maggio) Sento, Gioco, Cresco (Per pesche e arance) Il laboratorio prevede un dialogo tra bambini coinvolgendoli in un clima sereno di operosità e scoperta dei 4 elementi. Attraverso materiali di diversa natura i bambini potranno raccogliere dati di esperienza scientifiche immedesimandosi in veri scienziati. Laboratorio motorio annuale (Per tutti) Le attività motorie hanno lo scopo di affiancare i bambini nella scoperta del proprio corpo e della possibilità espressiva di questo, al fine di padroneggiare schemi motori dinamici. Nei mesi di febbraio e marzo i bambini parteciperanno anche all attività in piscina, riscoprendo così il loro corpo in un nuovo ambiente. Laboratorio continuità annuale (Solo per Arance) Questo laboratorio è funzionale alla preparazione del passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. La continuazione del percorso scolastico ha bisogno di essere qualcosa di armonico e sereno e proprio per questo i bambini saranno impegnati tutto l anno in attività che li accompagnano verso la nuova avventura in modo graduale. Lavoreremo con lo scopo di accrescere l autonomia personale nella gestione del materiale scolastico che verrà affidato ad ogni bambino. Approfondiremo l ambito linguistico, arricchendo il lessico e avvicinandoci al codice alfabetico. Effettueremo attività di pregrafismo che vertono alla coordinazione fine-motoria e toccheremo il campo logico-matematico, avviandoci al codice numerico e familiarizzando con le azioni del contare e dell operare. Dall anno scorso per tutti i bambini frequentanti l ultimo anno viene compilato un questionario osservativo per l Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento (IPDA).

15 RIASSUMENDO: LUNEDI NOCI CASTAGNE PESCHE ARANCE mattina pomeriggio mattina pomeriggio mattina pomeriggio mattina pomeriggio Attività Riposo Attività Riposo Attività ludica Lab. continuità al nido ludica MARTEDI MERCOLEDI Sezione Sezione Riposo Riposo Sezione Sezione Riposo Riposo Sezione Sezione Lab. Specifico -Arte Sezione Sezione Lab. Specifico -Arte GIOVEDI Sezione Riposo Sezione Riposo Sezione -teatro -scientifico Sezione -teatro -scientifico VENERDI Lab. Intersezi Riposo Lab. Intersezi Riposo Lab. motorio Attività ludica Lab. motorio Attività ludica one con one con Nido Nido

16 PROT CALENDARIO SCOLASTICO ANNO EDUCATIVO OTTOBRE 2015: Assemblea di inizio anno 26 ottobre NOVEMBRE: consiglio educativo (data da definire con i rappresentanti di sezione) PRIMI DI DICEMBRE: incontri di sezione (dal 30 al 4) DICEMBRE 2015: Martedì 8 Dicembre DICEMBRE 2015: Domenica 20 Dicembre festa di Natale DICEMBRE: Da Giovedì 24 a Mercoledì 6 gennaio 2016 Festività Natalizie. Si riapre giovedì 7 gennaio FEBBRAIO 2016: Martedì 09 Carnevale; FEBBRAIO 2016: formazione genitori (data da definire con le pedagogiste) MARZO 2016: consiglio educativo (data da definire con i rappresentati di sezione) MARZO 2016: Da Giovedì 24 a Lunedì 28 compresi Festività Pasquali; PRIMI DI APRILE 2016: (dal 4 al 8) 2 incontro di sezione APRILE 2016: Lunedì 25 Aprile S. Marco- Festa della Liberazione MAGGIO 2016: festa finale (da definire con i rappresentati di sezione) GIUGNO 2016: Giovedì 2 e Venerdì 3 Festa della Repubblica; GIUGNO 2016: Giovedì 30 Termine A.S. per la Scuola dell Infanzia.

17 SCUOLA DELL'INFANZIA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO I U.D.A. II U.D.A. III U.D.A IV U.D.A V U.D.A. SPAZIO ALLA FAMIGLIA Incontro di presentazione insegnanti Colloquio di inserimento Laboratorio genitori per inserimento Assemblea di inizio anno Consiglio educativo Incontri di sezione Festa di Natale Incontro di formazione con pedagogista Colloqui individuali Colloqui con Pedagogista Assemblea di fine anno Festa finale LABORATORI Animali (Noccioline,noci,castagne) Colore (Noccioline,noci,castagne) Arte (Pesche,Arance) Teatro(Pesche,Arance) Scientifico(Pesche,Arance) Motorio(Pesche,Arance) Prerequisiti grandi Continuità scuola dell'infanzia - sc. primaria

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

Io: goccia di un Grande Arcobaleno

Io: goccia di un Grande Arcobaleno Io: goccia di un Grande Arcobaleno PROGETTAZIONE A.S. 2015/2016 IL SALUTO DEL PARROCO Gentili genitori, vi auguriamo un buon inizio d anno assieme ai vostri figli. La scuola dell infanzia parrocchiale

Dettagli

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. SALUTO DI BENVENUTO Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. Negli anni che trascorrerete nella scuola dell infanzia, sarà nostro compito permettervi di vivere questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

IL SALUTO DEL PARROCO

IL SALUTO DEL PARROCO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 IL SALUTO DEL PARROCO Gentili genitori, vi auguro un buon inizio d anno assieme ai vostri figli. La scuola dell infanzia parrocchiale è una porta d ingresso

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19 PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19 L'insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.), è parte integrante del nostro Progetto Educativo secondo il dettato della L.62/2000; esso è occasione di sviluppo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SINTESI Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Via Montessori 1-20091 Bresso (MI) Tel. 026107375- Fax: 0299990083 e-mail: direzione.recalcati@entemorale.org Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PIANO DELL

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S. 2018-2019 Il progetto educativo della sezione primavera si sviluppa in un ottica di continuità con

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini Un amico sai, non ti lascia mai, ma ti porterà col cuore

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI B IL CORPO E IL MOVIMENTO A IL SÉ E L ALTRO TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO SCOPRE NEL VANGELO LA PERSONA E L INSEGNAMENTO DI GESÙ, DA

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua Scuola materna San Giovanni Bosco con Nido aggregato Via Monte Pasubio, 16 Capodimonte Castenedolo I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati. Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana. PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati Scuola Paritaria di Ispirazione Cristiana PRESENTAZIONE Anno scolastico 2016/2017 Il metodo educativo di Don Bosco La scuola dell infanzia Ferruccio Recalcati nella

Dettagli

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019

SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 PIAZZA TRIESTE 10/B 30016 LIDO DI JESOLO (VE) Tel.: 0421/380627 E-mail: infanziajesolo@porticonlus.it SINTESI DEL PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DELLA SCUOLA D INFANZIA A.S. 2018/2019 1 IL SALUTO DEL NOSTRO

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI SCUOLA DELL INFANZIA CASA DEL BAMBINO ABBADIA LARIANA PROGETTUALITÀ Anno scolastico 2017/2018 IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI PREMESSA A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; Ascoltare e memorizzare semplici parole, colori, animali, movimenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI FINALITÀ (linee di programmazione generali di quest anno e le competenze che si intendono far acquisire) La programmazione annuale si svilupperà attorno ad uno sfondo

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019 Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che dormivano e facendole saltare in mille gocce di luce fino al cielo.

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e

Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e condividere con gli altri sentimenti quali gioia, paura,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo

Dettagli

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di Il Mio mondo La scuola dell Infanzia rappresenta un ambiente in cui il bambino consolida la propria identità e vive le prime esperienze di socializzazione, ossia inizia a scoprire sé stesso e l altro da

Dettagli

PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014

PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014 PROGETTAZIONE A.S. 2013/2014 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato per l'anno educativo 2013-2014 nella Scuola dell'infanzia Paritaria Parrocchiale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 FAVOLE IN CUCINA 1 PROGETTO DIDATTICO FAVOLE IN CUCINA Questo percorso parte da un progetto alimentare in cui si vuole avvicinare il bambino ai cibi e alla loro elaborazione mediante

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da :

Questo estratto del progetto è stato preparato dall'èquipe educativa della scuola Madonna delle Bonifiche formata da : 1 Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, nell'anno educativo 2016-2017, nella Scuola dell Infanzia Madonna delle Bonifiche. Questo estratto vi darà

Dettagli

ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO. ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico

ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO. ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico 2018-2019 BAMBINO Bambino, se trovi l aquilone della tua fantasia legalo con l intelligenza del tuo cuore. Vedrai sorgere

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA. Una magica accoglienza MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione didattica 12 +13 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 Una magica accoglienza L'accoglienza è un modo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PREMESSA La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza delle sue abilità e dove stabilisce molteplici relazioni sociali con adulti e coetanei. Accogliere

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina Lissone, Via Orelli 21 Tel. 039 482359 mbambinalissone@gmail.com PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Il tempo dell accoglienza

Dettagli

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. Programma 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. 2 -Presentazione del filo conduttore del Progetto Educativo dell anno scolastico. 3 -Lettura della composizione delle sezioni.

Dettagli

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016 Progetto educativo - didattico Scuola dell infanzia Paritaria con D.M. n 97 del 17.01.2002 «Santa Chiara» a.s. 2015/2016 T I T O L O : P R I M A I «P I C C O L I» PREMESSE LA CONVENZIONE ONU DEI DIRITTI

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli