IL PICCOLO ARTISTA E L INCANTATRICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PICCOLO ARTISTA E L INCANTATRICE"

Transcript

1 IL PICCOLO ARTISTA E L INCANTATRICE (Illustrazione di Joe Savino, Dada, 33, Artebambini, Bologna) PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

2 Carissimi genitori, mi rivolgo a voi con sentimenti di gratitudine al Signore nel momento in cui viene messo nelle vostre mani il Progetto Educativo che accompagnerà i nostri bambini lungo il corso di quest anno Non posso non ringraziare la nostra équipe educativa che, in collaborazione con le dott.sse Ciccanti e Predebon, vi consegnano un programma educativo che definisco fiore all occhiello della nostra scuola dell infanzia. Aver vissuto con voi la festa di fine anno scolastico, lo scorso giugno, e avendo gustato il coinvolgimento dimostrato mentre accompagnavate il canto dei vostri e nostri bambini, questo ha suscitato nel mio cuore una gioia profonda gioia che è nata dall aver sperimentato la bellezza di quello che significa un clima di famiglia e di unità tra di noi. Vi auguro di portare nel cuore questa gioia e vi ringrazio di aver scelto di vivere insieme ai vostri figli il percorso educativo nella nostra scuola. I bambini meritano il meglio da parte di noi adulti, e il meglio non poteva che offrirlo proprio Il Portico a cui va tutta la mia gratitudine e stima per l opera educativa e formativa che da anni offrono nelle scuole che sono chiamati ad animare. Camminiamo così insieme, consapevoli di essere portatori di speranza di quella speranza che, come sottolinea papa Francesco, non ci sia mai strappata dal cuore. Se ci giocheremo per tutto questo, il mondo che offriremo a questi nostri piccoli avrà il gusto dell avventura e della scoperta della stupenda scoperta dei colori della vita P. Ugo Samaritani PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

3 Gentili genitori, Le pagine che seguono illustrano il Progetto Educativo che verrà realizzato, per l'anno educativo , nella scuola infanzia Tullia Cortesi in modo che vi possiate immergere nelle varie attività e proposte che vedranno protagonisti i vostri bambini. Oltre alle attività troverete anche la mission degli operatori che lavorano pressole scuole dell infanzia gestite dalla Coop. IL PORTICO che dà il la al loro agire e al loro stare con i vostri figli, è stata messa nero su bianco (e la trovate anche nel sito della cooperativa) affinché siate sempre più consapevoli che questa scuola dell infanzia ha delle caratteristiche precise e che portarlo qui significa per voi aprirvi ad una crescita del vostro essere genitori. La responsabile del servizio e l equipe educativa sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento. Vi auguriamo uno spumeggiante anno educativo con noi! Un caro saluto dalla pedagogista e dall'equipe educativa! La Pedagogista Dr.ssa Vania Predebon La Responsabile del Servizio Alice Rosan L'equipe Educativa Alice Rosan Valentina Peris Monica Marzinotto Elga Masier Paola Grego PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

4 LE NOSTRE LINEE GUIDA "La Scuola dell'infanzia, statale e paritaria, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'unione Europea. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza". La Scuola dell'infanzia è un servizio educativo rivolto alla famiglia; il personale della Cooperativa riconosce alla famiglia il ruolo chiave nell' educazione dei figli, vero centro educativo intorno al quale ruotano i diversi servizi educativi del territorio. La cooperativa IL PORTICO, secondo le indicazioni della dottrina sociale della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle culture e religioni di provenienza di ciascuna famiglia che liberamente aderisce ai servizi da essa forniti, aspira a dare voce ai valori chiave quali: L'AMORE INCONDIZIONATO. Ciò che rende tipicamente educative le azioni del personale è il legame di amore incondizionato e disinteressato con le persone; rafforzato dal non essere coinvolte in un legame biologico o parentale con i bambini e/o i genitori. Questa attenzione, vissuta in primis all interno dell equipe educativa vuole animare le relazioni strette dal personale con i bambini e con le famiglie. IL SERVIZIO. La cooperativa ed il personale si pongono come "pensiero guida" il "collaborare con..." (famiglie, bambini, ecc.). Ciò significa porsi in modo equilibrato nelle relazioni con l'utenza (enti, Comuni, istituzioni, parrocchie, ecc...) dove vi è rispetto dei diversi ruoli (della cooperativa rispetto alla famiglia e agli enti, ecc...), delle diverse mansioni e funzioni. LA PROMOZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA. "I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità, ripetizioni, narrazioni, scoperte." Le Scuole gestite dalla Cooperativa Il Portico, in accordo con la Parrocchie, rispondono a questo bisogno mirando allo sviluppo integrale della persona, in cui le dimensioni psicocorporea, sociorelazionale, emotivo-affettivo e spirituale sono interconnesse e non sono divisibili. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

5 MISSION LA COMPETENZA SOCIALE Nella nostra vita il gruppo costituisce una parte fondamentale: siamo nati in un gruppo, cioè la famiglia, in classe impariamo in gruppo, giochiamo in gruppo... Da quando l'uomo si trova sulla Terra, egli ha sempre vissuto in gruppo e, in esso, una persona può soddisfare i propri bisogni, siano essi biologici o psicologici, che da solo non può soddisfare. Rispetto all'apprendimento delle abilità sociali i bambini sono messi nelle condizioni di sperimentare il conflitto come evento naturale della relazione, cioè una tappa ineludibile in ogni relazione importante e profonda, vengono aiutati e stimolati a trovare soluzioni creative e non violente al conflitto. ORIGINALITÀ E UNICITÀ La professionalità e la guida delle insegnanti aiuta i bambini a maturare un proprio giudizio critico, ad esprimerlo superando la paura del giudizio dell'adulto, ricevendone piuttosto il riconoscimento per l'unicità e l'originalità. La dimensione dell'originalità del bambino infatti oggigiorno rischia di essere massificata e strumentalizzata dal mondo iperprotettivo/iperprestazionale degli adulti, in cui da una parte ai bambini vengono risparmiate delle frustrazioni sane (iperprotezione) e dall'altra vengono richieste loro competenze e autonomie sempre più vicine al mondo dell'adulto. Le insegnanti, consapevoli di questa richiesta ambivalente tipica di questo tempo e di questa società, salvaguardano tempi di crescita adeguati per l'età e lasciano che i bambini affrontino e superino le piccole frustrazioni di ogni giorno. LAVORO DI SQUADRA Nelle nostre scuole viene potenziato il lavoro di squadra delle insegnanti, cioè un lavoro sinergico di tutte le figure professionali coinvolte (maestre ed educatrici del nido integrato laddove presente) che si concretizza nell'offrire al bambino una pluralità di punti di riferimento e la possibilità di stringere relazioni diverse con ciascuna insegnante /educatrice. Il percorso di crescita del bambino sarà così "patrimonio" e "frutto" del lavoro dell'intera èquipe e non solo della sua insegnante di sezione. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012 idem PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

6 PREMESSA L uomo e la natura, essendo entrambi creati da Dio, sono uniti da un indissolubile legame. L uomo, relazionandosi con essa, riscopre la parte più profonda di sé, che lo lega a Dio. La natura è il Giardino nel quale Dio ha messo l uomo ad abitare. Dio affida all uomo il Giardino, perché lo custodisca e lo coltivi per sé, ma deve anche contemplarlo e rispettarlo: allora esso diventa davvero una dimora di pace. Il personaggio del Piccolo Artista, attraverso la sua storia, accompagnerà i bambini alla scoperta del mondo naturale, e loro impareranno a conoscerlo, a viverlo ed a rispettarlo. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

7 SVILUPPO DEL PROGETTO I Unita didattica (Ottobre-Gennaio) I REGALI DELLA NATURA Mi chiamano il cacciatore di foglie e non solo. I mucchietti sono qui davanti a me, ne ho raccolte tante. I colori variano dal verde all arancio, le ho suddivise per colore, grandezza, mezze tinte. Foglie di ogni gradazione, foglie e foglie, mai la stessa lamina, mai che una sia uguale all altra. Mi meraviglio sempre delle sfumature, sono una sfida queste magnifiche tonalità. [ ] Lo faccio con le foglie ammucchiate, con la corteccia di un albero secolare, con i petali di una margherita senza tempo, con i chicchi di grano dalla forma inusuale. (Assunta Morrone, Il piccolo artista e l incantatrice, Rivista Dada, 33, Artebambini, Bologna) Il personaggio del Piccolo Artista, attraverso la sua storia, accompagnerà i bambini alla scoperta del mondo naturale, imparando ad osservarlo, viverlo e rispettarlo. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

8 II Unita didattica (Febbraio-Maggio) ARTE IN NATURA Natura e arte insieme, come una grande madre, nel cielo ma anche dentro di noi, quando desideriamo costruire come lei. Io sono un bambino che vuole diventare artista, proprio io che raccolgo foglie, corteccia, chicchi di grano, che osservo le nuvole e le ragnatele; io sfido ogni giorno, con i miei disegni, l incantatrice. (Assunta Morrone, Il piccolo artista e l incantatrice, Rivista Dada, 33, Artebambini, Bologna) La scoperta del mondo naturale continuerà attraverso gli occhi di San Francesco e degli artisti di varie epoche che spesso si sono interrogati sul rapporto tra uomo e ambiente naturale. I bambini, curiosi artisti, filtreranno con i propri occhi la luce della natura. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

9 I NOSTRI PROGETTI PERMANENTI MOTORIA La nostra scuola ha scelto di partecipare al progetto sperimentale di attività motoria organizzato da Laboratorio 0246 in collaborazione con La Ghirada di Treviso e coordinato dalla Facoltà di Scienze Motorie dell Università di Verona perché riteniamo che il movimento sia fondamentale per uno sviluppo armonico dei bambini e delle bambine da zero a sei anni. Come si afferma anche nelle Indicazioni Nazionali: Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico. La nostra scuola inoltre collabora inoltre con diverse associazioni sportive proprio per dare modo ai bambini di conoscere e approcciarsi ai diversi sport: nuoto, minivolley, ginnastica artistica, wing chun. SICUREZZA La scuola è un luogo in cui il bambino cresce, matura, fa esperienza; è un ambiente che deve saperlo accogliere, comprendere, rispettare ed in quanto tale deve fornire le basi necessarie per consentirgli di crescere in totale salute e sicurezza. Lavorare ed insegnare ai bambini come gestire l evenienza e come reagire dinnanzi a reali situazioni di pericolo li rende più pronti, motivati e collaborativi ed al tempo stesso più efficaci e celeri qualora il rischio dovesse essere reale. Il progetto mira a fornire ai bambini un bagaglio di conoscenze e comportamenti corretti e responsabili verso se stessi e verso gli altri, per vivere in maniera più consapevole la quotidianità. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

10 Prove di evacuazione Il progetto prevede il racconto di una storia attraverso la quale i bambini apprendono quali sono i comportamenti corretti da tenere nel caso in cui fosse necessario evacuare la scuola. Per dare modo ai bambini di sentirsi sereni e pronti in caso di necessità la scuola organizza frequenti prove di evacuazione. Educazione stradale ll progetto sicurezza comprende anche l educazione alla sicurezza stradale con lo scopo di sviluppare una conoscenza corretta delle norme che muovono l ambiente stradale facendo. Grazie all intervento a scuola di due agenti della polizia municipale i bambini avranno modo di comprendere meglio quali sono le regole della strada. In un primo incontro i bambini potranno ascoltare e fare domande agli agenti e vedere insieme a loro dei cartoni animati appositamente creati dalla provincia di Treviso. In un secondo incontro i bambini potranno sperimentare quanto appreso in modo giocoso e divertente eseguendo un percorso con i principali segnali stradali utilizzando automobili di cartone, tricicli e biciclette. I vigili del fuoco I bambini, dopo essere stati preparati dalle insegnanti con alcune attività, andranno tutti in visita alla caserma dei vigili del fuoco di Motta di Livenza per conoscere meglio queste importanti figure e vedere da vicino i loro mezzi e i loro strumenti. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

11 IGIENE DENTALE PER BAMBINI GRANDI e MEDI (da gennaio) La salute orale è considerata una componente essenziale della salute generale e ha un importanza rilevante per la qualità della vita. L Organizzazione Mondiale della Sanità e in particolare l OMS ha stabilito l obiettivo niente carie per il 90% dei bambini di 5-6 anni entro il Il progetto si propone di offrire l opportunità di acquisire importanti nozioni sanitarie che aiutano a riconoscere i rischi legati alla scorretta igiene orale e al consumo di alimenti cariogeni, al fine di promuovere comportamenti corretti per la salute oro-dentale. Il progetto prevede il racconto di una storia e in seguito l intervento a scuola di un igienista dentale che mostrerà ai bambini gli strumenti del dentista e il corretto utilizzo dello spazzolino che poi i bambini utilizzeranno quotidianamente anche a scuola. ACQUATICITA PER BAMBINI GRANDI L'acqua, è un elemento privilegiato in quanto, essendo fonte di divertimento e piacere, crea una condizione particolarmente favorevole per compiere esperienze emotive formative, di socializzazione e appartenenza al gruppo, di superamento delle paure, di gestione dell'ansia, di accettazione dell'insuccesso e di scoperta delle proprie abilità motorie. Il corso di acquaticità aiuta i bambini a vincere le proprie paure e a sperimentare, attraverso il gioco, nuove forme di movimento e di fiducia. L obiettivo primario non è quello di imparare a nuotare, ma quello di avvicinarsi all acqua con consapevolezza, autocontrollo, piacere e divertimento. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

12 BIBLIOTECA PER BAMBINI GRANDI Il progetto, si propone di offrire ai bambini la possibilità di avvicinarsi ai libri. Con un libro fra le mani, il bambino prima ancora di saper leggere, sperimenta la lettura come scoperta. Utilizza la vista, il tatto, l olfatto e gli altri sensi, nonché la manualità attraverso le molteplici possibilità che il libro, già come oggetto, prima ancora che come contenitore di storie, offre al bambino. LABORATORI Ad arricchire ed ampliare la progettazione si inseriscono le attività di laboratorio. Tali attività si differenziano sostanzialmente in due aspetti da quelle legate alla progettazione: Viene privilegiato e stimolato maggiormente l aspetto pratico/esperienziale. Le attività sono proposte a gruppi di bambini di età omogenea per permettere il raggiungimento di obiettivi specifici nel rispetto delle tappe evolutive. Durante queste le attività i bambini avranno la possibilità di conoscere, ma anche di fare errori, di imparare giocando, di giocare ad imparare e di sperimentare la meraviglia. I laboratori vengono scelti all inizio dell anno scolastico e proposti coerentemente con la progettazione. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

13 LABORATORIO LOGICO-MATEMATICO PER TUTTI I bambini esplorano la realtà imparando ad organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli quali: il raggruppare, il comparare, il contare, l ordinare, l orientarsi e il rappresentare. Nel nostro percorso partiremo dall esplorazione della realtà che ci circonda per scoprire che il quotidiano è ricco di quantità e numeri: per la strada, in casa, a scuola. I bambini, imparano ad usare i numeri per i loro giochi, le conte, le filastrocche, ne imparano il nome e la successione. Il laboratorio nasce con l intento di realizzare un ambiente stimolante e ricco di materiali, di opportunità educative, dove i bambini agiscano autonomamente attraverso il supporto dell insegnante nel fare, nel pensare, nel provare e riprovare, il tutto attraverso giochi e strumenti come la linea del 20, la linea del 100 e il tavolo puzzle di Camillo Bortolato. Il laboratorio si svolge in sezione in diversi momenti della giornata, in particolare durante le attività di routine (appello e del calendario) e il venerdì pomeriggio in sezione. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

14 LABORATORIO DI INGLESE PER BAMBINI MEDI E GRANDI Fin dalla nascita lo sviluppo linguistico del bambino assume un importanza fondamentale per la sua crescita globale. Si ritiene che più precoce è l inizio dell apprendimento delle lingue, più probabile è che esse vengano incorporate nella plasticità neuronale degli schemi mentali che sono alla base dello sviluppo di tutte le competenze dei bambini. L apprendimento precoce delle lingue, dunque, favorisce lo sviluppo dell intelligenza oltre allo sviluppo delle capacità di riflessione sulla lingua: per un bambino plurilingue ad uno stesso oggetto possono corrispondere più significati; questo è indice di una maggiore flessibilità mentale che rende l individuo capace di creare collegamenti. La narrazione in lingua inglese di alcune tra le storie più amate dai bambini li accompagnerà per mano in un luogo dove suoni, ritmi, immagini e maschere in movimento alimenteranno la motivazione all apprendimento, nonché la curiosità e la fantasia del bambino, fino a vederlo protagonista nella drammatizzazione di ruoli. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

15 LABORATORIO SUONO, RITMO, MUSICA E DANZA PER BAMBINI MEDI E GRANDI TRACCE DI SUONI E DANZE Andremo ad esplorare, scoprire, ascoltare, inventare, trasformare suoni e musiche prodotti dalla voce, da oggetti e materiali componendo, con la fantasia, trame musicali. Scopriremo la pienezza del silenzio che è l origine dei suoni e ciò che li rende suggestivi e vibranti. Pittura in musica: attività ispirate ai laboratori di Hervè Tullet. Danza e disegno sono due modi per lasciare un segno, una traccia. Useremo insieme musica danza e disegno per esprimere emozioni, azioni, esperienze. Danza come espressione del segno che lasciamo con il nostro corpo. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

16 LABORATORIO DI PRE-GRAFISMO PER BAMBINI MEDI Questo progetto è volto a migliorare l orientamento spaziale, la coordinazione oculomanuale e la motricità fine della mano al fine di creare le basi per l apprendimento logico-matematico e linguistico. Per potersi preparare alla scrittura, il bambino ha bisogno di controllare e allenare la sua mano. Verranno quindi proposte attività ed esercizi che lo aiuteranno a guidare la sua mano in maniera più precisa e ad allenare le sue dita proprio per preparare la impugnare lo strumento di scrittura. PER BAMBINI GRANDI I bambini inizieranno il loro percorso ognuno con il proprio libricino Fare del maestro Camillo Bortolato: egli afferma che l utilizzo del libro sia un viaggio emozionale in cui ogni bambino potrà sperimentare che le azioni sul foglio di carta sono analoghe a quelle nella realtà. Nella seconda parte dell anno, grazie ad attività ludiche e divertenti, i bambini inizieranno a conoscere le lettere dell alfabeto. Quest anno, abbiamo introdotto un nuovo strumento di Camillo Bortolato, il testo Primi voli in lettura. Attraverso questo simpatico abbecedario verranno proposti giochi fonologici e la costruzione del loro personale libro delle lettere, per giungere alla sperimentazione di tracciati grafici di varia tipologia, orientamento e difficoltà entro una spazio grafico definito. Queste attività, mirate e graduali, accompagneranno i bambini alla progressiva maturazione delle proprie capacità globali, facendo in modo che possano approdare alla Scuola Primaria con un approccio adeguato al contesto e alle sue richieste. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

17 LABORATORIO CREATIVO PER MEDI E GRANDI ANIMALI CON OCCHI D ARTISTA Questo laboratorio è un percorso orientato a stimolare la naturale creatività dei bambini. Le esperienze si articolano offrendo ai bambini strumenti, mezzi e tecniche inusuali, lasciando che ognuno trovi la sua strada per esprimersi con quello che ha visto fare e che subito anche lui ha provato a fare: Sapere come fare per sapere cosa fare (B.Munari). Attraverso le varie proposte i bambini faranno esperienza e potranno conoscere più da vicino il mondo dell Arte come linguaggio di espressione di se e del proprio mondo interiore. Nello specifico quest anno faremo un giro del mondo e un viaggio nel tempo per conoscere l arte parlando di animali e per conoscere gli animali parlando di arte. PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

18 Ci piace ricordare e sottolineare che la giornata a scuola non è fatta solo di programmazione, ma è fatta di rituali importanti che spesso passano in secondo piano rispetto alle attività prettamente didattiche. Con la stessa cura e attenzione con la quale proponiamo ai bambini i vari progetti e laboratori, così li accompagniamo a vivere ogni momento della giornata a scuola come momento unico e importante. Quindi il nostro agire educativo passa anche attraverso il momento dell accoglienza, del bagno, del pranzo, del riposo, dell uscita mediante un costante lavoro sui tempi e sulle regole della convivenza al fine di promuovere lo sviluppo armonico della persona. Ricordiamo che gli orari possono subire variazioni in base alle necessità organizzative. ORARIO Accoglienza dei bambini Attività di routine (Appello e Calendario) Igiene personale Merenda Attività didattico-educative Igiene personale Pranzo Prima uscita Gioco in salone o in giardino Igiene personale Laboratori Igiene personale e merenda Preparazione pulmini Gioco in salone o in giardino Seconda Uscita PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

19 ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SEZIONE ROSSA Piccoli Medi MOTORIA MOTORIA Medi, Piccoli MOTORIA(da gennaio) SEZIONE GIALLA Piccoli Medi MOTORIA MOTORIA Medi, Piccoli MOTORIA(da gennaio) SEZIONE VERDE Piccoli Medi MOTORIA MOTORIA Medi, Piccoli MOTORIA(da gennaio) SEZIONE BLU Piccoli Medi MOTORIA MOTORIA Medi, Piccoli MOTORIA(da gennaio) PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

20 POMERIGGIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MEDI BLU GIALLI PREGRAFISMO MUSICA- DANZA INGLESE CREATIVO IN SEZIONE MEDI ROSSI VERDI MUSICA- DANZA PREGRAFISMO CREATIVO INGLESE IN SEZIONE GRANDI BLU GIALLI CREATIVO INGLESE PREGRAFISMO MUSICA- DANZA IN SEZIONE GRANDI ROSSI VERDI INGLESE CREATIVO MUSICA- DANZA PREGRAFISMO IN SEZIONE PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

21 DOCUMENTAZIONE Al termine dell anno scolastico i bambini porteranno a casa gli elaborati prodotti. E importante sottolineare che quando si lavora con i bambini, per quanto si cerchi di progettare, alla fine sono loro ad indicarci i tempi e i modi per procedere. Desideriamo anche sottolineare che eviteremo il ricorso al lavoretto perfetto e all iperproduzione di elaborati, perché vogliamo lasciare maggior spazio alla pedagogia dell essere, piuttosto che a quella del fare. La documentazione dei nostri percorsi avverrà quindi anche attraverso foto e video. CALENDARIO SCOLASTICO ED EDUCATIVO ANNO 2017/2018 Apertura Scuola dell Infanzia: Giovedì 7 settembre 2017 Piccoli Lunedì 11 settembre Medi e con pranzo Mercoledì 13 settembre inizio trasporto scolastico CHIUSURE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO NOVEMBRE 2017: Mercoledì 1 Festa di tutti i Santi DICEMBRE 2017: Mercoledì 6 Patrono S. Nicola e Venerdì 8 Immacolata Concezione Da Lunedì 25 a Sabato 6 gennaio Festività del Santo Natale (si riapre lunedì 8 gennaio). FEBBRAIO 2018: Martedì 13 Carnevale (settimana dello sport) MARZO 2018: Da Giovedì 29 a Lunedì 2 Vacanze Pasquali (si riapre martedì 3) APRILE 2018: Mercoledì 25 S. Marco- Festa della liberazione PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

22 MAGGIO 2018: Lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio Festa del lavoro GIUGNO 2018: sabato 2 Festa della Repubblica Venerdì 29 Termine A.S. per la scuola dell infanzia FESTE Messa inizio anno Messa di Don Bosco Festa di Natale 16 dicembre Festa di fine anno 26 maggio PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

23 Questo opuscolo è stato redatto dall'équipe educativa della Scuola dell'infanzia Tullia Cortesi : La Responsabile del Servizio Alice Rosan L èquipe Educativa Alice Rosan Valentina Peris Monica Marzinotto Elga Masier Paola Grego PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA. "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015

SCUOLA DELL'INFANZIA. MONUMENTO AI CADUTI Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 SCUOLA DELL'INFANZIA "MONUMENTO AI CADUTI" Zero Branco (TV) Progetto educativo-didattico A.E. 2014/2015 " TUTTI A BORDO "...L'ARCA DI NOE' ( GENESI 6-9 ) Gentili genitori, le pagine che seguono illustrano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA

SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA SCUOLA DELL INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI ZERO BRANCO (TV) PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.E. 2015/2016 GESU PANE DI VITA l amore e l unica cosa che aumenta dividendola (ANONIMO) IL SALUTO DELLA PEDAGOGISTA

Dettagli

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO CHE LE INSEGNO A VOLARE

STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO CHE LE INSEGNO A VOLARE STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO CHE LE INSEGNO A VOLARE «E molto facile accettare e amare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile, e tu ci hai aiutato a farlo» PROGETTAZIONE

Dettagli

SULLE SPONDE DEL LIVENZA PERCORSO TRA STORIA, ARTE E NATURA

SULLE SPONDE DEL LIVENZA PERCORSO TRA STORIA, ARTE E NATURA SULLE SPONDE DEL LIVENZA PERCORSO TRA STORIA, ARTE E NATURA Opera di Giovanni Cesca SCUOLA DELL INFANZIA TULLIA CORTESI LORENZAGA PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA 2018-2019 1 Carissimi genitori, ho il

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI!

LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! SCUOLA dell INFANZIA GESU BAMBINO S. Alberto di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 LAVORI IN CORSO CON I TRE PORCELLINI! ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; Ascoltare e memorizzare semplici parole, colori, animali, movimenti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2012-2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato,

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO

IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO SCUOLA dell INFANZIA MONUMENTO AI CADUTI di Zero Branco (TV) PROGETTAZIONE DIDATTICA anno scolastico 2018/2019 IN VIAGGIO CON CAPPUCCETTO ROSSO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 Cari genitori desidero accompagnare

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017-2018 Indice 1. Premessa 2. Descrizione dell intervento 3. Finalità 4. Obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Scuola dell infanzia di via S. Bartolomeo FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI Composizione della scuola 4 sezioni di età eterogenea 3-6

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Anno scolastico 2016 2017 ANTICIPATARI ESPERIENZE EDUCATIVE Il bambino compie attraverso il gioco esperienze tattili, venendo a contatto con materiali diversi vengono proposti

Dettagli

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Se faccio capisco PROGETTAZIONE CURRICOLARE PROGETTAZIONE CURRICOLARE Se faccio capisco La progettazione curricolare per l anno scolastico 2018/2019 nasce e si struttura a partire dai bisogni educativi dei bambini rilevati dal collegio docenti.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio Scuola dell Infanzia Paritaria S. Antonio È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 TEMA: EMOZIONI IN GIOCO La Scuola dell'infanzia è uno dei primi ambienti in cui il bambino impara

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G.

PROGETTAZIONE DIDATTICA. BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. PROGETTAZIONE DIDATTICA BAMBINO IN VIAGGIO In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio, pronto a rimettersi sempre in viaggio G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Cari genitori, accompagno con

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2019-2020 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PRESENTAZIONE Chi siamo La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate La scuola è un concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare

Dettagli

PREMESSA l epoca d oro

PREMESSA l epoca d oro PREMESSA L apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto. E stato scientificamente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO Parrocchia S. Giovanni Evangelista Scuol Scuola dell Infanzia S. Giovanni Bosco Via Molino, 6 36027 Travettore di Rosà Tel. E Fax. 0424580117 Codice Fiscale 91005920243 e Partita I.V.A. 02709490243 www.scuoledinfanzia.net

Dettagli

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE: MOTIVAZIONE: PROGETTO INGLESE E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola dell Infanzia. Sin dalla più tenera età,

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA Via Bolivia, 37-20037 Paderno Dugnano (MI) 02.9182776 FISIONOMIA SCUOLA Numero sezioni (eterogenee): 6 Numero bambini: 150 Numero insegnanti: 15 (12 titolari di cattedra,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA 1 PICCOLI MEDI GRANDI Dai 3 ai 6 anni La Scuola dell Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che

PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019. Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2018/2019 Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che dormivano e facendole saltare in mille gocce di luce fino al cielo.

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI

TI ACCOLGO PERCHE CI SEI SCUOLA D INFANZIA S.M.IMMACOLATA SINTESI PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO A.S. 2017/2018 TI ACCOLGO PERCHE CI SEI IL SALUTO DEL PARROCO Dopo aver esplorato la realtà della creazione, quest anno i nostri bambini

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Istituto Comprensivo NOTARESCO  Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: UUNA I TRE

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S. 2018-2019 Il progetto educativo della sezione primavera si sviluppa in un ottica di continuità con

Dettagli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI Municipalità Mestre Carpenedo Programmazione Sezione Medi Anno scolastico 2009-2010 IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI,

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO PELLEGRINO DI MARSALA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo 1 Hello children! In una realtà multiculturale come la nostra,

Dettagli

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. SALUTO DI BENVENUTO Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola. Negli anni che trascorrerete nella scuola dell infanzia, sarà nostro compito permettervi di vivere questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave IL FLAUTO MAGICO Il nome della scuola, nota opera di W.A.Mozart, fa pensare ad un luogo fantastico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

Pozzuoli, Prot Prtot. N 289/6.1.b POZZUOLI 22/01/2019

Pozzuoli, Prot Prtot. N 289/6.1.b POZZUOLI 22/01/2019 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Viale Capomazza n 1 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0810082649 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli