Marx, La borghesia. K. Marx-F. Engels, Manifesto del partito comunista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marx, La borghesia. K. Marx-F. Engels, Manifesto del partito comunista"

Transcript

1 Marx, La borghesia Nel Manifesto Marx traccia i lineamenti della borghesia europea dell Ottocento. La vivacità e la forza della sintesi marxiana hanno fatto di queste pagine una delle descrizioni piú incisive e potenti di quella classe sociale. Il fascino della descrizione deriva anche dal fatto che egli si pone a metà strada fra una palese ammirazione e un severo giudizio critico. K. Marx-F. Engels, Manifesto del partito comunista La moderna società borghese, nata dalla rovina della società feudale, non ha fatto sparire gli antagonismi di classe. Essa ha solo creato, al posto delle vecchie, nuove classi, nuove condizioni di oppressione, nuove forme di lotta. La nostra epoca tuttavia, l epoca della borghesia, si distingue in quanto ha reso piú semplici tali antagonismi. Tutta la società si va dividendo sempre piú in due grandi campi nemici, in due grandi classi direttamente contrapposte tra loro: borghesia e proletariato. Dai servi della gleba del medioevo nacquero i piccoli borghesi delle prime città; da essi si svilupparono i primi elementi della borghesia. La scoperta dell America, la circumnavigazione dell Africa offrirono un nuovo terreno alla nascente borghesia. Il mercato delle Indie Orientali e della Cina, la colonizzazione dell America, gli scambi con le colonie, l incremento dei mezzi di scambio e delle merci in genere, dettero al commercio, alla navigazione, all industria un impulso senza precedenti, e di conseguenza permisero un rapido sviluppo dell elemento rivoluzionario all interno della morente società feudale. Il modo di conduzione dell industria, fino allora feudale o corporativo, divenne insufficiente per il fabbisogno, che aumentava con l estendersi dei nuovi mercati. Al suo posto subentrò la manifattura. I maestri artigiani vennero rimpiazzati dal ceto medio industriale; la divisione del lavoro tra le varie corporazioni sparí dinanzi alla divisione del lavoro nella singola officina stessa. I mercati però s andavano sempre piú estendendo, come costantemente cresceva il fabbisogno. Anche la manifattura divenne insufficiente. Allora il vapore e le macchine rivoluzionarono la produzione industriale. Al posto della manifattura nacque la grande industria moderna, al posto del ceto medio industriale comparvero gli industriali milionari, i capi di interi eserciti industriali, i borghesi moderni. La grande industria ha generato quel mercato mondiale che era stato preparato dalla scoperta dell America. Esso ha dato un immenso sviluppo al commercio, alla navigazione, alle comunicazioni per terra. Questo sviluppo dal canto suo ha influito sulla espansione industriale, e, nella stessa misura in cui s accrescevano industria, commercio, navigazione, ferrovia, s è sviluppata la borghesia, che ha visto aumentare i propri capitali e ha cacciato in secondo piano tutte le classi d origine feudale. Vediamo perciò come la borghesia moderna sia essa stessa il risultato di un lungo processo di sviluppo, di una serie di rivolgimenti nei modi di produzione e di traffico. Ciascuno di questi gradi di sviluppo della borghesia è accompagnato da un corrispondente sviluppo politico. Ceto oppresso sotto il dominio dei signori feudali, associazione armata e autonoma nel Comune, qui repubblica municipale indipendente, lí terzo stato tributario della monarchia, poi all epoca della manifattura, nella monarchia controllata degli stati o in quella assoluta contrappeso alla nobiltà ed elemento basilare delle grandi monarchie in genere, la borghesia infine, una volta sorti la grande industria e il mercato mondiale, ha raggiunto il dominio politico esclusivo nello Stato rappresentativo moderno. Il potere politico moderno è solo un comitato che amministra gli affari comuni dell intera classe borghese. Nella storia la borghesia ha ricoperto un ruolo

2 estremamente rivoluzionario. Dove è giunta al potere, la borghesia ha dissolto ogni condizione feudale, patriarcale, idillica. Ha distrutto spietatamente ogni piú disparato legame che univa gli uomini al loro superiore naturale, non lasciando tra uomo e uomo altro legame che il nudo interesse, lo spietato pagamento in contanti. Ha fatto annegare nella gelida acqua del calcolo egoistico i sacri fremiti dell esaltazione religiosa, dell entusiasmo cavalleresco, del sentimentalismo piccolo-borghese. Ha risolto nel valore di scambio la dignità della persona e ha rimpiazzato le innumerevoli libertà riconosciute e acquisite con un unica libertà, quella di un commercio senza freni. In conclusione, al posto dello sfruttamento velato da illusioni religiose e politiche ha messo uno sfruttamento aperto, privo di scrupoli, diretto, arido. La borghesia ha tolto l aureola a tutte le attività fino a quel momento rispettate e piamente considerate. Ha trasformato il medico, il giurista, il prete, il poeta, l uomo di scienza in salariati da lei dipendenti. La borghesia ha stracciato nel rapporto familiare il velo di commovente sentimentalismo riducendolo a un mero rapporto di denaro. La borghesia ha fatto vedere come la brutale manifestazione di forza, tipica del medioevo e ammirata dalla reazione, s accompagnasse intrinsecamente alla piú oziosa infingardaggine. Per prima essa ha rivelato il potere dell attività umana. Ha creato opere ben piú mirabili che piramidi egizie, acquedotti romani e cattedrali gotiche, ha condotto ben altre spedizioni che le migrazioni dei popoli e le crociate. Marx, Opere, Newton Compton, Roma, 1974, pagg

3 marx2.doc page 1 of 3 Materiale didattico elaborato da P. Carmignani SCHEDA DI SINTESI La concezione materialistica della storia La concezione materialistica della storia (CMS) o materialismo storico (MS) viene elaborato da Marx nell Ideologia tedesca (1845) e nel Manifesto del Partito comunista (1848), due opere scritte in collaborazione con Engels. La posizione di Marx, nel 1845, è di accentuata critica nei confronti di Feuerbach, espressa nelle 11 Tesi su Feuerbach in cui prende le distanze dal materialismo naturalistico del filosofo tedesco produttore di un astratto concetto di uomo naturale, per arrivare alla convinta asserzione dell uomo come individuo essenzialmente storico. Marx da un lato riconosce il valore della critica feuerbachiana alla filosofia hegeliana, ma soprattutto alla religione spiegata antropologicamente come il frutto di un alienazione che proietta in una dimensione trascendente tutte quelle perfezioni che appartengono alla specie e che l uomo singolo è cosciente di non possedere ( Il nostro compito è appunto di dimostrare che la distinzione fra divino e umano è illusoria, cioè che null altro è se non la distinzione fra l essenza dell umanità e l uomo individuo, e che per conseguenza anche l oggetto e il contenuto della religione cristiana sono umani e nient altro che umani. (...) L essere divino non è altro che l essere dell uomo liberato dai limiti dell individuo cioè dai limiti della corporeità e della realtà, e oggettivato, ossia contemplato e adorato come un altro essere da lui distinto [Feuerbach L essenza del Cristianesimo].), ma dall altro critica lo stesso perché non spiega in modo adeguato il problema dell origine dell alienazione religiosa. Infatti per Marx l uomo naturale di Feuerbach è soltanto un modello astratto, mentre l uomo che esiste in realtà è sempre il risultato di un processo storico che lo ha determinato. Per questo la causa dell alienazione religiosa, non va cercata nell essenza naturale dell uomo, ma in una condizione storica che favorisce questo tipo di alienazione. L uomo concepito da Marx è sì, come in Feuerbach, colui che fa la religione, ma non è un modello astratto, l uomo è il mondo dell uomo, ovvero l insieme dei rapporti sociali, lo Stato, i rapporti di produzione, ecc... L essenza dell uomo è sociale, ovvero non esiste l uomo, ma gli uomini che vivono fra loro, secondo certi rapporti da loro costruiti ed una certa coscienza del mondo e di sé elaborata storicamente. Nella alienazione religiosa l uomo non proietta la sua essenza, dice Marx, ma la sua miseria. La religione è l oppio dei popoli perché offre ad una protesta reale, un disagio scaturito dal contesto sociale, una soluzione che non risolve la causa del disagio, ma offre conforto. L emancipazione umana offerta dalla religione propone un paradiso dell aldilà come soluzione ai mali terreni, questo per Marx è paragonabile all effetto dell oppio che con il suo effetto produce una paradiso illusorio, artificiale che perdura finché permangono gli effetti della droga. Dunque, dice Marx, la liberazione della religione deve trasformarsi in liberazione dalla religione; per fare questo non basta aver scoperto che l alienazione è il segreto della religione, ma è necessario rimuovere le cause storiche che producono l alienazione religiosa. Per eliminare l alienazione celeste è dunque necessario eliminare l alienazione terrena, ovvero le condizioni che la determinano. (Tesi su Feuerbach IV e VI) Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, Marx aveva già trattato il tema dell alienazione ed aveva individuato nel rapporto di produzione capitalistico la causa dell alienazione. In tale sistema che si basa sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sullo sfruttamento dell uomo sull uomo, il lavoratore è alienato rispetto al suo lavoro, all oggetto del suo lavoro ed al Wesen, ovvero all essenza del suo essere uomo. Infatti il prodotto del suo lavoro appartiene al capitalista che lo ha comprato, così come il lavoro che esercita gli è estraneo, mentre, rispetto alla sua essenza (Wesen), uomo stesso è alienato in quanto perde la condizione che lo distingue dagli animali, egli non è più in grado di trasformare la natura secondo un fine progettuale con il lavoro inteso come attività produttiva, perché il lavoro alienato subordina il suo lavoro (l attività progettuale universale) ad un bisogno individuale: la sopravvivenza. Per risolvere il problema dell alienazione terrena dunque non bastano più le armi della critica, ovvero la critica filosofica, ma è necessario passare alla critica delle armi, ovvero alla critica Istituto Statale Istruzione Superiore <<P. Aldi>> Grosseto

4 marx2.doc page 2 of 3 Materiale didattico elaborato da P. Carmignani della società produttrice di alienazione. I filosofi, dice Marx nell undicesima Tesi su Feuerbach, fino ad ora hanno soltanto diversamente interpretato il mondo, si tratta ora di trasformarlo Si tratta dunque, per Marx, di passare al piano della praxis, ovvero della rivoluzione comunista come mezzo d emancipazione umana. Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente [I.T] Marx critica la concezione idealistica della storia, ovvero la storia concepita come il luogo dove l Idea, la Ragione, si manifesta come soggetto, motore e scopo di essa, ed in cui gli uomini appaiono come sue semplici determinazioni particolari. Non è l Assoluto, l infinito che fa la storia, bensì gli uomini; la filosofia di Hegel offre una realtà mistificata perché fa apparire come reale ciò che in realtà è astratto, ovvero l Assoluto. Non basta come ha fatto Feuerbach rovesciare i termini della filosofia hegeliana, spostando il baricentro dall infinito al finito (uomo); è necessario concepire l uomo come il risultato di rapporti sociali, storicamente determinati. Per questo Marx riconosce la necessità di elaborare una concezione della storia che tenga conto delle esigenze del materialismo, ed è con questa intenzione che affronta tale questione nell Ideologia tedesca. Il primo presupposto della storia umana è l esistenza di individui umani viventi. Essi iniziarono a distinguersi dagli animali quando cominciarono a produrre i propri mezzi di sussistenza. Con questa produzione gli uomini creano la loro stessa vita materiale. Marx individua la storia essenzialmente come storia dei modi in cui gli uomini hanno creato la loro vita materiale. E in questo che gli uomini esternano loro stessi, la loro vita, dunque il loro modo di essere. Ciò che essi sono coincide con la loro produzione, tanto con ciò che producono, quanto come lo producono. Ogni epoca della storia umana si contraddistingue essenzialmente in relazione al modo di produzione in atto in quel periodo. Altri principali presupposti dell origine della storia 1) Produzione dei mezzi di sussistenza per soddisfare i propri bisogni. 2) La soddisfazione dei bisogni porta ad altri bisogni da soddisfare. 3) La riproduzione degli uomini che cominciano a fare altri uomini; ovvero il rapporto fra uomo e donna, la famiglia. 4) La divisione del lavoro. Nasce a seguito dell origine della coscienza che l uomo ha dell ambiente sensibile che lo circonda; origina dalla divisione del lavoro nell atto sessuale e poi dalla spontanea divisione dei compiti che in base alla disposizione naturale (es. la forza fisica) si viene a determinare nella famiglia e nella società tribale. 5) La divisione del lavoro produce la separazione fra lavoro manuale e intellettuale che per Marx costituisce uno dei motivi da cui si genera l ineguaglianza. La divisione del lavoro produce anche una contrapposizione fra il mio lavoro, il mio interesse singolo, e quello degli altri, della comunità che si configura come Stato. Lo Stato, definito da Marx nella Questione ebraica, come il mediatore fra l uomo e la libertà dell uomo, viene concepito come una organizzazione politica che non risolve il problema dell ineguaglianza fra gli uomini. Infatti se da un lato sopprime a suo modo le differenze di nascita, condizione, educazione, occupazione, dichiarando che esse non sono differenze politiche, proclamando ciascun membro del popolo partecipe della sovranità popolare, senza riguardo a differenze. Nondimeno lascia che la proprietà privata, l educazione, l occupazione operino nel loro modo, e facciano valere la loro particolare essenza. Ben lungi dal sopprimere queste differenze di fatto, lo Stato esiste piuttosto in quanto le presuppone, sente se stesso come stato politico, e fa valere la propria universalità solo in opposizione a questi elementi. [...] Tutti i presupposti di questa vita egoistica continuano a sussistere al di fuori della sfera dello Stato, nella società civile, ma come caratteristiche della società civile.. [...] L uomo conduce nella realtà, nella vita, una doppia vita, una celeste ed una terrena, la vita nella comunità politica in cui si afferma come comunità, e la vita nella società civile in cui agisce come uomo privato, che considera gli altri come mezzo, degrada se stesso a mezzo e diviene trastullo di forze estranee. Con queste parole Marx introduce il discorso sul conflitto in cui si viene a trovare l uomo come individuo (bourgeois) della società civile e come membro (citoyen) della comunità politica. Istituto Statale Istruzione Superiore <<P. Aldi>> Grosseto

5 marx2.doc page 3 of 3 Materiale didattico elaborato da P. Carmignani L emancipazione umana non coincide con l emancipazione politica; questa è soltanto il primo passo verso la libertà; solo la rivoluzione comunista, per Marx, è in grado di condurre l uomo alla propria emancipazione. Lo Stato, dunque, non è che un illusoria forma di comunità; esso, infatti, non è altro che il risultato della conflittualità fra le varie classi sociali espressa nella società civile. La classe dirigente non fa altro che salvaguardare gli interessi della classe dominante. Marx definisce ideologia la cultura della classe dominante: Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti; cioè la classe che è la potenza materiale dominante della società è in pari tempo la sua potenza spirituale dominante.[...]le idee dominanti non sono altro che l espressione ideale dei rapporti materiali dominanti presi come idee: sono l espressione dei rapporti che appunto fanno di una classe la classe dominante, e dunque sono le idee del suo dominio [I T p ] Per questo il materialismo storico si presenta come una forma di critica all ideologia; il suo compito consiste nell attuare lo smascheramento di quell illusione (l idealismo storico) che considera la storia e l agire umano come il frutto dell Idea. In realtà quest atteggiamento non fa altro che giustificare lo stato di cose esistenti e, dunque, gli interessi del gruppo dominante. Le idee hanno le loro radici nelle motivazioni materiali, nascono nella praxis e dunque solo in essa possono essere ritrovate le radici che ne hanno determinato l origine. La separazione delle idee dalla praxis è spiegata da Marx come un effetto della divisione del lavoro intellettuale dal lavoro materiale. Per mutare la storia, dunque, è necessario agire a livello non delle idee ma delle condizioni materiali che le hanno determinate; e questo è possibile fare soltanto attraverso la rivoluzione proletaria. Ogni epoca storica è caratterizzata da un determinato rapporto di produzione ed un certo sviluppo delle forze produttive; nel rapporto di produzione vengono configurati i conflitti sociali (es. liberi-schiavi, proprietari e contadini; feudatari e borghesi, capitalisti -proletari) frutto di contrapposti interessi. Nel Manifesto del Partito comunista, Marx individua la storia come storia di lotta di classi, mettendo in evidenza la polarizzazione che si viene a determinare. Nell epoca presente la lotta avviene fra borghesia capitalistica e proletariato e non potrà non concludersi che con la rivoluzione proletaria. Questa instaurerà un nuovo tipo di rapporto sociale in cui non sarà presente la proprietà privata. Marx interpreta le condizioni della rivoluzione nella contraddizione stessa che caratterizza la società capitalistica : la contraddizione fra rapporto di produzione e forze produttive. Quando i rapporti di produzione, risultato dello sviluppo delle forze produttive, diventeranno un ostacolo per l ulteriore sviluppo delle forze produttive stesse, ecco che si verranno a creare quelle condizioni favorevoli affinché si attui la mutazione sociale. Dopo una prima fase caratterizzata dalla dittatura del proletariato, si perverrà alla società comunista, ovvero alla società senza classi in cui lo sviluppo di ciascuno è condizione per lo sviluppo di tutti, ed in cui si potrà parlare di una società in cui sarà dato a ciascuno secondo i suoi bisogni. Istituto Statale Istruzione Superiore <<P. Aldi>> Grosseto

6 marx.doc page 1 of 2 Materiale Didattico elaborato da P. Carmignani SCHEDA DI SINTESI : Marx e l'analisi della società capitalistica La critica dell'economia politica che Marx si propone di fare è un'analisi della società capitalistica che vada aldilà delle apparenze e sia in grado, invece, di coglierne l'essenza. Poiché per Marx la struttura di una società consiste nel rapporto di produzione che la caratterizza, ovvero nei rapporti economici che ne costituiscono l'ossatura, la sua intenzione è quella di elaborare un'indagine scientifica che si distingua nettamente dai modelli del socialismo utopistico e dall'economia politica stessa, ovvero dalle teorie degli economisti borghesi come Smith e Ricardo, che tendono ad eternizzare i rapporti economici capitalistici e ad identificare il nuovo sistema sociale, fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, con l'ordine economico razionale e naturale. Questa per Marx è una mistificazione dell'economia politica che non riconosce nel capitalismo una realizzazione storica che ha avuto un inizio e pertanto avrà una fine. La sua intenzione consiste, dunque, nel partire da un'analisi dell'attuale modo di produzione capitalistico. Il metodo corretto per Marx consiste nel partire non dal concreto, ad es. la condizione degli uomini, ma dall'astratto, ovvero dalle categorie economiche come lavoro, profitto, merce, per arrivare proprio al concreto, ovvero alla condizione degli uomini in un determinato contesto economico-politico. Il concreto è costituito appunto da una molteplicità di aspetti, che il pensiero sintetizza fra loro comprendendoli in un'unità. Si parte quindi dagli elementi più astratti per arrivare a costruire, come operazione del pensiero, la condizione concreta in cui gli uomini vivono. L'analisi della società capitalistica parte, dunque, dall'analisi del concetto di merce che è l'elemento semplice che costituisce il capitalismo inteso come immane raccolta di merci. La merce si configura per avere un duplice carattere: oggetto d'uso ed oggetto di scambio. Per questo essa è caratterizzata da un valore d'uso, la sua utilità che non costituisce un parametro economico, e dal valore di scambio, ovvero il quanto che mi permette di scambiare la merce con qualcosa d'altro. Nelle società pre-capitalistiche dice Marx, lo scambio delle merci avviene tramite il denaro che funge da mediatore universale. Lo schema di questo è dato dalla formula M - D - M'; lo scopo del denaro è di mediare fra due merci. Nella società capitalistica (S.C.), invece, il capitalista investe denaro per ottenerne altro in quantità superiore; lo schema riassuntivo di questo meccanismo è D - M - D' dove D' > D. In altre parole lo scopo del capitalismo stesso è quello di accumulare sempre più denaro. In questo tipo di società la produzione di merci, per il capitalista, è finalizzata al conseguimento di maggior denaro mentre, il soddisfacimento del bisogno che essa permette è un fattore secondario. Marx parte dal presupposto che il modo di produzione capitalistico (MPC) si basi sullo sfruttamento che i capitalisti attuano nei confronti del proletariato. Mentre nella società schiavistica ed in quella feudale lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo è palese, nella società capitalistica esso non appare. L'analisi del modo di produzione permetterà di scoprire questo. Schematicamente: il M.P.C. per esistere ha bisogno di alcuni requisiti: 1. La concentrazione (proprietà privata) del capitale e delle terre nelle mani di un gruppo privilegiato 2. L'esistenza di un a massa di persone (proletariato)che per sopravvivere offrono la loro disponibilità lavorativa (forza lavoro) in cambio di un salario sul mercato del lavoro. 3. Un libero mercato dove il capitalista possa comprare la forza-lavoro e dove viceversa quest'ultima possa essere scambiata con un salario. Poichè nella S.C. ogni merce viene scambiata in base al suo valore, anche la forza-lavoro viene scambiata in base al suo valore di scambio. Il valore di una merce viene misurato in base al lavoro sociale necessario per la sua produzione (Marx). Anche per la merce forza-lavoro il discorso è lo stesso; infatti in quanto merce particolare che consiste nell'erogazione di energia lavorativa da parte di uomini, il suo valore viene misurato in base al quantum necessario a far sì che si riproduca come tale, ovvero il salario, che corrisponde al danaro pagato per la forza-lavoro, viene calcolato al minimo vitale (che non significa sussistenza), cioè ad un livello che permette al proletario di riprodursi come tale. Con il salario, però, il capitalista ha affittato l'uso del lavoro operaio per un tempo che non coincide con quanto egli ha effettivamente pagato. Infatti, per Marx il salario copre soltanto una quota del tempo di lavoro svolto dall'operaio, mentre la parte rimanente della giornata lavorativa serve a produrre un valore aggiunto, o plusvalore (pv), di cui il capitalista stesso si appropria. Inoltre l'operaio, oltreché essere espropriato del suo lavoro che appartiene alcapitalista, si trova a lavorare in un ambiente e con mezzi di produzione che non sono suoi ed a produrre un prodotto, frutto del suo lavoro, che, come il resto, appartiene al capitalista. La condizione dell'operaio nella S.C. è dunque di alienazione.

7 marx.doc page 2 of 2 Materiale Didattico elaborato da P. Carmignani Nel MPC l'origine del profitto è individuato da Marx a livello della produzione e non dello scambio (profit upon alienation) e questo deriva dal fatto che una quota di lavoro operaio non viene corrisposto sotto forma di salario. La merce forza-lavoro, infatti, è particolare perché è l'unica in grado di produrre con il lavoro un valore superiore alla sua riproduzione. Lo scambio fra forza-lavoro e capitale nasconde proprio questo, in realtà il salario non corrisponde esattamente al valore che l'operaio ha prodotto con il suo lavoro, ma bensì è inferiore. Si capisce;perciò, che mentre la ricchezza viene prodotta socialmente attraverso il lavoro degli operai, la sua ripartizione non avviene secondo criteri di giustizia, perché i produttori (operai) ricevono un compenso inferiore a quanto hanno effettivamente lavorato. La quota che non percepiscono viene acquisita dal capitalista sotto forma di PV. Marx definisce: C il capitale costante ovvero la quota di capitale investito in mezzi di produzione (macchinari, impianti, edifici, ecc..). La caratteristica del capitale costante è quella di riprodurre con l'ammortamento il suo valore. Un impresa che investe molto in capitale costante è sicuramente ad alta concentrazione di macchine e di tecnologia. V è il capitale variabile, ovvero la quota di capitale necessaria a corrispondere i salari. C/V è la composizione organica del capitale. Essa indica il rapporto fra il capitale investito nelle macchine e quello investito in salari. Tanto maggiore è V rispetto a C, tanto più grande sarà il numero di operai impiegati. Il capitalismo tende continuamente ad aumentare C rispetto a V perchè ha bisogno continuamente per essere competitivo di rinnovare i macchinari e gli impianti. Pv/V è il saggio di plusvalore, indica il rapporto fra il capitale variabile e la quota di pv ( se PV/V = 100%, vuol dire che per ogni 100 investiti in salari ottengo una quota di Pv pari a 100). Tanto maggiore è questo rapporto tanto più grande è la quota di PV rispetto a V e, dunque, tanto maggiore è l'indice di sfruttamento. Marx individua due modi per ottenere un aumento del PV, essi corrispondono al cosiddetto PV assoluto e PV relativo. PV assoluto: Aumentando le ore della giornata lavorativa (ad es. da 10 ore a 14 ore) e mantenendo costante le ore che l'operaio lavora per ripagarsi il salario (ad es. 6 ore) il capitalista otterrà un PV assoluto superiore a prima ( ad es. nel primo caso sarà un PV prodotto da 10-6= 4 ore di lavoro, mentre nel secondo caso il pluslavoro sarà di 8 ore per cui senz'altro maggiore sarà il PV). PV relativo : Mantenendo costante il numero assoluto delle ore lavorate (ad es 14) ed il livello dei salari, il capitalista potrà aumentare la quota di Pv rendendo il lavoro maggiormente produttivo, ovvero facendo in modo che l'operaio produca la quota di valore che serve per ripagarsi il salario in minor tempo rispetto a prima. Vengono aumentati cioè i ritmi produttivi, arrivando, perciò, a produrre una quota di valore globale superiore. Mantenendo costante il salario, sarà maggiore la quota che andrà al capitalista sotto la forma di PV relativo. Pv/ C + V è la formula del saggio di profitto, essa indica il rapporto fra la quota di Pv e l'intero capitale investito. E' chiaro che il saggio di Pv è maggiore del saggio di profitto in quanto nel secondo il denominatore contiene anche C (capitale costante) Il saggio di profitto indica un valore che, dice Marx, nel tempo sarà tendenzialmente destinato a diminuire, in quanto il capitalista, per rimanere competitivo, aumenterà sempre più gli investimenti in capitale costante, ovvero in macchine ed impianti sempre più innovativi. Il valore indicato dal saggio di profitto, nel tempo, tenderà ad approssimarsi allo zero. Questo vuol dire che nel tempo per quanto grande sia il capitale investito, il capitalista otterrà un profitto sempre più basso. Questo aspetto è molto importante perchè lascia capire che il capitalismo è un modo di produzione soggetto a crisi. Marx distingue fra le crisi di sovrapproduzione, che sono cicliche e che accompagnano il capitalismo nel suo sviluppo, e le crisi strutturali, ovvero quelle che portano alla decadenza il capitalismo. La caduta tendenziale del saggio di profitto fa supporre che con il passare del tempo, inevitabilmente, il capitalismo sia destinato a perire. In realtà Marx ha sempre ben presente che questa legge ha un valore non deterministico, ma solamente tendenziale. Infatti egli sostiene che seppur sia vero che il capitale ingrandendosi fa progressivamente aumentare la sua contraddizione ovvero il proletariato, è però necessario che lo stesso proletariato attui una rivoluzione, ovvero uno strappo, una rottura che ponga fine al MPC ed introduca una società in cui non esisteranno più le classi, né la proprietà privata e, dunque, dove non ci sarà più lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Non saranno dunque le leggi dell'evoluzione a porre fine al capitalismo ma sarà la rivoluzione del proletariato.

8 Marx1.doc page 1 of 2 Materiale didattico elaborato da P. Carmignani SCHEDA DI SINTESI Marx: Sul problema dell'alienazione religiosa" La posizione di Marx, nel 1845, è di accentuata critica nei confronti di Feuerbach, espressa nelle 11 Tesi su Feuerbach Marx da un lato riconosce il valore della critica feuerbachiana alla religione spiegata antropologicamente come il frutto di un alienazione che proietta in una dimensione trascendente tutte quelle perfezioni che appartengono alla specie e che l uomo singolo è cosciente di non possedere << :la religione è la prima indiretta autocoscienza dell uomo. Perciò la religione precede ovunque la filosofia, nella storia dell umanità come in quella dell individuo. L uomo inizialmente proietta la propria essenza fuori di sé prima di trovarla in sé. Assume ad oggetto il proprio essere nella forma di un altro essere. La religione è l essere dell umanità allo stato infantile; ma il fanciullo vede la propria essenza, l uomo, fuori di sé: l uomo allo stato infantile è oggetto a sé stesso nella forma di un altro uomo.. Il nostro compito è appunto di dimostrare che la distinzione fra divino e umano è illusoria, cioè che null altro è se non la distinzione fra l essenza dell umanità e l uomo individuo, e che per conseguenza anche l oggetto e il contenuto della religione cristiana sono umani e nient altro che umani. (...) L essere divino non è altro che l essere dell uomo liberato dai limiti dell individuo cioè dai limiti della corporeità e della realtà, e oggettivato, ossia contemplato e adorato come un altro essere da lui distinto.>> [Feuerbach, L essenza del Cristianesimo, 1841]...ma dall altro critica lo stesso perché non spiega in modo adeguato il problema dell origine dell alienazione religiosa. Marx prende le distanze dal materialismo naturalistico del filosofo tedesco produttore di un astratto concetto di uomo naturale, per arrivare alla convinta asserzione dell uomo come individuo essenzialmente storico. la causa dell alienazione religiosa, non va cercata nell essenza naturale dell uomo, ma in una condizione storica che favorisce questo tipo di alienazione. L uomo concepito da Marx ma non è un modello astratto, è l insieme dei rapporti sociali (lo Stato, i rapporti di produzione, ecc..). L essenza dell uomo è sociale Nella alienazione religiosa l uomo non proietta la sua essenza ma la sua miseria. La religione è l oppio dei popoli perchè: propone un paradiso dell aldilà come soluzione ai mali terreni, questo per Marx è paragonabile all'oppio che con il suo effetto produce una paradiso illusorio, artificiale che perdura finchè permangono gli effetti della droga. Dunque: la liberazione della religione deve trasformarsi in liberazione dalla religione Per eliminare l alienazione celeste è dunque necessario eliminare l alienazione terrena, ovvero le condizioni che la determinano. (Tesi su Feuerbach IV e VI)

9 Marx1.doc page 2 of 2 Materiale didattico elaborato da P. Carmignani Nei Manoscritti economico-filosofici, opera scritta nel 1844, Marx aveva individuato nel rapporto di produzione capitalistico la causa dell alienazione. il lavoratore è alienato: - rispetto al suo lavoro, - all oggetto del suo lavoro - al Wesen, ovvero all essenza del suo essere uomo. Infatti il prodotto del suo lavoro appartiene al capitalista che lo ha comprato, così come il lavoro che esercita gli è estraneo, mentre, rispetto alla sua essenza (Wesen), l'uomo stesso è alienato in quanto perde la condizione che lo distingue dagli animali, egli non è più in grado di trasformare la natura secondo un fine progettuale con il suo lavoro, inteso come attività produttiva, perchè il lavoro alienato subordina il suo lavoro (l attività progettuale universale) ad un bisogno individuale: la sopravvivenza. Per risolvere il problema dell alienazione terrena non bastano più le armi della critica, ovvero la critica filosofica, è necessario passare alla critica delle armi, ovvero alla critica della società produttrice di alienazione. Fino ad ora dice Marx nell undicesima Tesi su Feuerbach, I filosofi hanno soltanto diversamente interpretato il mondo, si tratta ora di trasformarlo Si tratta dunque, per Marx, di passare al piano della praxis, ovvero della rivoluzione comunista come mezzo d emancipazione umana. Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente [Ideologia tedesca]

10 Da: K. Marx, Per la critica dell'economia politica, Prefazione, Roma, Editori Riuniti, pp. 4-6 In questo brano del 1859 Marx parla di struttura e sovrastruttura. Il primo lavoro intrapreso per sciogliere i dubbi che mi assalivano fu una revisione critica della filosofia del diritto di Hegel, lavoro di cui apparve l'introduzione nei Deutsch-französische Jahrbücher [Annali Franco Tedeschi] pubblicati a Parigi nel La mia ricerca arrivò alla conclusione che tanto i rapporti giuridici quanto le forme dello Stato non possono essere compresi né per sé stessi, né per la cosiddetta evoluzione generale dello spirito umano, ma hanno le loro radici, piuttosto, nei rapporti materiali dell'esistenza il cui complesso viene abbracciato da Hegel, seguendo l'esempio degli inglesi e dei francesi del secolo XVIII, sotto il termine di "società civile"; e che l'anatomia della società civile è da cercare nell'economia politica. Avevo incominciato lo studio di questa scienza a Parigi, e lo continuai a Bruxelles, dove ero emigrato in seguito a un decreto di espulsione del sig. Guizot. Il risultato generale al quale arrivai e che, una volta acquisito, mi servì da filo conduttore nei miei studi, può essere brevemente formulato così: nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volontà, in rapporti di produzione che corrispondono a un determinato grado di sviluppo delle loro forze produttive materiali. L'insieme di questi rapporti di produzione costituisce la struttura economica della società, ossia la base reale sulla quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica e alla quale corrispondono forme determinate della coscienza sociale. Il modo di produzione della vita materiale condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita. Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza. A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge più o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura. Quando si studiano simili sconvolgimenti, è indispensabile distinguere sempre fra lo sconvolgimento materiale delle condizioni economiche della produzione, che può essere constatato con la precisione delle scienze naturali, e le forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche, ossia le forme ideologiche che permettono agli uomini di concepire questo conflitto e di combatterlo. Come non si può giudicare un uomo dall'idea che egli ha di se stesso, così non si può giudicare una simile epoca di sconvolgimento dalla coscienza che essa ha di se stessa; occorre invece spiegare questa coscienza con le contraddizioni della vita materiale, con il conflitto esistente

11 fra le forze produttive della società e i rapporti di produzione. Una formazione sociale non perisce finchè non si siano sviluppate tutte le forze produttive a cui può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai, prima che siano maturate in seno alla vecchia società le condizioni materiali della loro esistenza. Ecco perchè l'umanità non si propone se non quei problemi che può risolvere, perchè, a considerare le cose dappresso, si trova sempre che il problema sorge solo quando le condizioni materiali della sua soluzione esistono già o almeno sono in formazione. A grandi linee, i modi di produzione asiatico, antico, feudale e borghese moderno possono essere designati come epoche che marcano il progresso della formazione economica della società. I rapporti di produzione borghese sono l'ultima forma antagonistica del processo di produzione sociale; antagonistica non nel senso di un antagonismo individuale, ma di un antagonismo che sorga dalle condizioni di vita sociali degli individui. Ma le forze produttive che si sviluppano nel seno della società borghese creano in pari tempo le condizioni materiali per la soluzione di questo antagonismo. Con questa formazione sociale si chiude dunque la preistoria della società umana.

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014 Processo lavorativo e di valorizzazione 12 novembre 2014 1 dalla lezione precedente Marx, rifacendosi anche ad altri autori classici (in particolare Jones e in parte Smith) individua e studia i modi di

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Macchine e capitale. (terza parte) 4 Marzo 2015. UniGramsci - Economia politica 2014-2015 1

Macchine e capitale. (terza parte) 4 Marzo 2015. UniGramsci - Economia politica 2014-2015 1 Macchine e capitale (terza parte) 4 Marzo 2015 2015 1 dalla scorsa lezione Il prolungamento della giornata oltre i suoi limiti naturali, il lavoro notturno, è un risultato del sistema di fabbrica. la parte

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Processo lavorativo, pluslavoro e parti costitutive del capitale

Processo lavorativo, pluslavoro e parti costitutive del capitale Capitolo VII Processo lavorativo, pluslavoro e parti costitutive del capitale 33. Il processo lavorativo. Abbiamo visto che il lavoro produce così valori d uso. Quindi può essere rappresentato in merci

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I rapporti sociali di produzione e la coscienza

I rapporti sociali di produzione e la coscienza Lettura 6 Karl Marx - Friedrich Engels I rapporti sociali di produzione e la coscienza K. Marx, F. Engels, L ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 12-14; 35-38 Tra la fine del 1845 e l autunno

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitale finanziario ed imperialismo

Capitale finanziario ed imperialismo Capitale finanziario ed imperialismo Lezione 14 1 aprile 2015 1 dalla (mia) scorsa lezione Dimensione internazionale «naturale» del modo di produzione del capitale; Tendenze fondamentali sono quelle alla

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser 6 7 Una filosofia della fotografia 1 Prima di entrare nel vivo del ragionamento che mi propongo di sviluppare relativamente all evoluzione del

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

1. Il concetto di Territorio

1. Il concetto di Territorio Definizioni Il concetto di territorio è determinato all interno delle diverse discipline che lo assumono come campo di studio. in biologia: è il luogo le cui caratteristiche fisiche o abiotiche, possono

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli